IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capivano 4 capivasi 1 capivo 5 capo 719 capo-fabbrica 32 capo-guardiano 2 capo-operaio 1 | Frequenza [« »] 732 col 721 anima 721 sul 719 capo 709 nè 709 tanto 700 qualche | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze capo |
Parte, Cap.
1 1, 1| seduto, a metà sdraiato, il capo contro uno degli stipiti 2 1, 1| uomo ritrasse la mano dal capo del bimbo.~ ~- Perchè ti 3 1, 2| essere debole e miseruzzo. Un capo grosso stava sopra un corpo 4 1, 2| era disoccupata quasi in capo allo stanzone presso la 5 1, 3| appoggiandovi le spalle e il capo, mentre il braccio sinistro 6 1, 3| L'oste accennò di sì col capo, e poi seguitò a dondolare 7 1, 3| allargò la mano e curvò il capo.~ ~- Ah! C'è il medichino... 8 1, 4| sulla tavola, reclinò il capo fra le mani, e stringendosi 9 1, 4| Lo sconosciuto levò il capo, e stette ad ascoltare con 10 1, 4| ubbriaco, dondolando il capo come se gli fosse1 troppo 11 1, 4| per le guancie: e il suo capo gli dondolava con mossa 12 1, 4| Andrea accennava col capo di sì, ma il suo sguardo 13 1, 4| il medichino. Quello è un capo di vaglia! Egli ha studiato, 14 1, 5| quadre e petto robusto, un capo svelto e una faccia con 15 1, 5| del fulmine di Giove sul capo dei ribelli Titani.~ ~Chiamato 16 1, 5| un segno affermativo col capo, conservando sempre la sua 17 1, 5| sorreggere colla mano il capo che avreste detto essergli 18 1, 6| E talvolta, alzando il capo, me lo vedo in faccia lui 19 1, 6| Gian-Luigi volse vivamente il capo verso il suo compagno, e 20 1, 7| niente?~ ~Pelone si levò di capo il berretto unto e bisunto 21 1, 7| aveva rimesso la berretta in capo, fece un inchino meno profondo, 22 1, 7| ragazza con qualche atto del capo che dimostravano la non 23 1, 8| volsero a quella parte il capo e gridarono di mala grazia:~ ~- 24 1, 8| colori rappezzata; copriva il capo con un fazzoletto sbiadito, 25 1, 8| riscosse in sussulto e levò il capo che gli cadeva abbandonato 26 1, 8| aggiravi come una mosca senza capo, per la città, disperato 27 1, 8| ammalata!~ ~Andrea curvò il capo tutto mortificato. Ma Paolina, 28 1, 9| compagno, io non verrò a capo di andar su per queste tenebre 29 1, 9| viene un'idea assurda pel capo.~ ~- Eh via! Gli è impossibile.~ ~ 30 1, 10| allontanava da quella casa col capo più basso e coll'animo più 31 1, 10| domestico in gran livrea a capo nudo; due donne con fiori 32 1, 10| le facevano intorno al capo di sì fina struttura un' 33 1, 10| baionetta che brillava a capo del fucile stretto fra le 34 1, 10| un cenno affermativo col capo ed eseguito un dietro-front, 35 1, 10| che il sovrano volse il capo a quella parte, e visto, 36 1, 10| fra un sì ed un no che nel capo gli tenzonavano incessantemente, 37 1, 10| un po' se i miei fiori in capo non sono andati fuor di 38 1, 11| Maurilio alzò a poco a poco il capo che gli era caduto sul petto 39 1, 11| mai di farsi entrare in capo un bricciolo di Diritto 40 1, 11| attenzione sovra i cuscini il capo ardente dell'addormentato 41 1, 11| Romualdo rispose col capo di no.~ ~- Egli è quel giovane 42 1, 11| sino ad andar posare il capo sulle ginocchia di Dio! 43 1, 12| delle ordite trame facevano capo ad un comitato superiore 44 1, 12| possibil mezzo, si mettesse a capo delle squadre7 ordinate 45 1, 13| avvicendò di pensieri nel mio capo non potrei esprimerlo a 46 1, 13| alla tavola sostenne il capo colla mano alla fronte, 47 1, 13| de' suoi figli, mettersi a capo al suo esercito, e farsi 48 1, 13| vostro?~ ~Maurilio alzò il capo dalle mani e gli occhi in 49 1, 13| conosco.~ ~Maurilio curvò il capo e stette in silenzio, con 50 1, 13| poste in atto non farebbero capo che alla miseria ed alla 51 1, 14| generale dei Carabinieri e capo della polizia. Parlavano 52 1, 14| dello sguardo e trovò me a capo della sala, che guardavo, 53 1, 15| tacque un istante, curvò il capo sul petto, come assorto 54 1, 15| e mi ruppi gravemente il capo. Menico udì per mia fortuna 55 1, 15| quel luogo nacquero nel mio capo i primi pensieri intorno 56 1, 15| strano sorriso, scosse il capo; e riprese:~ ~- Ned ora 57 1, 15| Maurilio stette un minuto a capo chino, poi, come riscuotendosi, 58 1, 15| Udii al di sopra del mio capo le frondi degli ontani scuotersi 59 1, 15| amorevolmente una mano sul capo; e guardandomi non senza 60 1, 15| negazione, a cui aveva fatto capo Gian-Luigi, il quale, di 61 1, 15| un cenno affermativo col capo e con accento sommesso e 62 1, 15| medesimo passo lento, a capo chino.~ ~«- Povero dottore! 63 1, 15| e là, seduta, reclinò il capo sulle ginocchia, piangendo 64 1, 15| Che la capitale non era in capo al mondo, le dissi: che 65 1, 15| mi rispose crollando il capo:~ ~«- No, no, Gian-Luigi 66 1, 15| cotone onde si copriva il capo e mi pregò la lasciassi 67 1, 15| mi avesse abbandonato. In capo ad un anno fui libero di 68 1, 17| esclamò questi, levando il capo ed agitandolo, come per 69 1, 17| alzava di quando in quando il capo insù e guaiva dolorosamente 70 1, 17| riversa, le braccia ed il capo abbandonati, con certi occhi 71 1, 17| chiome ritte per orrore sul capo. Mi fermarono domandandomi 72 1, 17| esile e dirizzando poscia il capo verso di me, fe' con esso 73 1, 17| mio figlio!~ ~«Curvò il capo e si tacque. Graffigna prese 74 1, 17| delle trafitture qui nel capo che mi pareva mi piantassero 75 1, 17| improvviso io mi sentii libero il capo e chiara la mente; parvemi 76 1, 17| rispose Maurilio. Al marchese, capo di questa famiglia, ricorse 77 1, 17| restava, giunsi a volgere il capo verso quel povero tormentato, 78 1, 17| quel petto affranto; il capo del giacente rimase più 79 1, 17| vicino risensò e si rifece da capo a lamentarsi, ma più fiocamente, 80 1, 17| passavano.~ ~«Era il medico capo con dietro a sè gli allievi 81 1, 17| il dottore crollando il capo, in modo che pareva dinotare 82 1, 17| fuggito.~ ~«Quando il dottor capo si mosse per partirsi, uno 83 1, 17| il medico dondolando il capo ed avviandosi.~ ~«Un nuovo 84 1, 17| La comitiva col dottore a capo veniva al mio letto; io 85 1, 17| però tosto, se il dottor capo volgesse verso loro lo sguardo.~ ~« 86 1, 17| morente mi suonavano nel capo come una fiera minaccia, 87 1, 17| donna. Bisogna curvare il capo rassegnati innanzi a Quel 88 1, 17| questi pensieri non facevano capo a nulla di preciso, ma più 89 1, 17| all'intromissione del cui capo io andava debitore della 90 1, 17| capriccioso. A codesto doveva far capo quella intelligenza che 91 1, 17| visita, col professore in capo, e nella schiera, aitante 92 1, 17| servo. Gian-Luigi crollò il capo e levò le spalle.~ ~«- Quel 93 1, 17| aveva udito, forse perchè il capo di essa m'era apparso come 94 1, 17| vecchio marchese, padre al capo presente della famiglia 95 1, 17| buon messer Nariccia, quel capo duro di Carlo Felice era 96 1, 17| marchese, nel 1825, morì e fu capo della famiglia l'attuale, 97 1, 17| del mio nuovo padrone a capo basso; e sentivo una stanchezza, 98 1, 21| mi pareva avere entro il capo una tanta ricchezza d'idee, 99 1, 21| accettare dalle mani del capo di casa la scodella ammanitami, 100 1, 21| bene; disse bonariamente il capo casa: cominciate per mangiare 101 1, 21| Graffigna. Egli riprese da capo le solite insinuazioni sarcastiche 102 1, 21| sonnecchiante, sopra il capo l'infinito! Chi me le rende 103 1, 21| Sì: rispose curvando il capo.~ ~- Parla, dimmi tutto..... ~- 104 1, 22| Poneva la sua mano sul capo del figliuolo e soggiungeva:~ ~- 105 1, 23| stancava, le faceva tanto di capo, le dava una specie di stordimento 106 1, 23| La cameriera si avviò a capo basso, ma quando fu per 107 1, 23| un tratto divampavano. Il capo le tenzonava: i battiti 108 1, 24| e gli fece un saluto del capo che pareva quasi un ringraziamento, 109 1, 24| conte, il quale abbassò il capo con mossa molto superba. 110 1, 24| più presto io ne venga a capo; secondo di ritener bene 111 1, 24| intendenti. Quando si caccia in capo di rendermi i suoi conti 112 1, 24| venuto testè a far tanto di capo per certe faccende che io 113 1, 24| teatro Regio. Ho il dolor di capo, ci vado di cattivo umore; 114 1, 24| medichino fece un cenno col capo come per indicare che ciò 115 1, 24| scambiato un lieve saluto del capo col conte, uscì dalla loggia. 116 1, 24| fece un cenno di saluto col capo al suo avversario e partì.~ ~ 117 1, 25| sontuosità ed una ricchezza.~ ~Il capo di quella schiera di saltimbanchi, 118 1, 25| barba sempre da radere; il capo adocchiò questa bambina 119 1, 25| che doveva fare quando il capo gli tirava le orecchie o 120 1, 25| cose cambiarono, quando a capo un mese, la compagnia abbandonò 121 1, 25| volete e vi seguirò sino in capo al mondo.~ ~Due anni dopo 122 1, 25| e con un solo cenno di capo rispose al saluto del giovane. 123 1, 26| tavolino, poscia fattosi ad un capo della galleria guardò verso 124 1, 26| approvando anche con un cenno del capo. Bel colpo davvero!~ ~Il 125 1, 26| quella, e Candida levando il capo ne vide l'immagine riflessa 126 1, 26| si tolse rabbiosamente di capo i fiori che l'adornavano 127 1, 26| sogghigno.~ ~Candida scosse il capo ed arrossì come persona 128 1, 26| alcuna deferenza però come a capo, a cui il proprio consentimento 129 1, 26| quali poi facevano tutti capo ad un famoso usuraio, primo 130 1, 26| adoperata, non si era potuto far capo a scoperta nessuna, e quell' 131 1, 26| Carabinieri, e quindi a quel tempo capo supremo della Polizia, alcuni 132 1, 27| un segno affermativo del capo.~ ~- Cara contessa: riprese 133 1, 27| Amedeo Filiberto alzò il capo e scoccando verso di loro 134 1, 27| Il banchiere alzò il capo per guardare chi gli parlava 135 1, 27| fece un cenno negativo col capo.~ ~Il banchiere esitò un 136 1, 27| il marchesino levando il capo e inarcando le ciglia.~ ~ 137 1, 27| con un legger cenno del capo, come per dire che in lui 138 2, 1| parlare, si volse indietro del capo, mentre seguitava a star 139 2, 1| Il giovane scosse il capo in segno negativo, non fidandosi 140 2, 1| lettere rimase alquanto col capo reclinato e chiuso fra le 141 2, 1| con piede riguardoso, a capo chino. Ad un punto gli parve 142 2, 2| di salutarlo col moto del capo e col sorriso; aprì vivamente 143 2, 2| nel cortile, coperto il capo da un cappuccio, avvolte 144 2, 2| ragazza, aggiustando in capo alla madre la cuffia che 145 2, 2| fece un piccol moto del capo che voleva dire: - È naturale.~ ~- 146 2, 2| aveva fatto venire mal di capo. Figurati che per prendere 147 2, 2| pareva aver condotto sul capo a quella infelice un doppio 148 2, 2| silenziosa un momento a capo chino, quasi le mancasse 149 2, 3| saper più dove batter del capo, quando ho trovato Marcaccio.~ ~ 150 2, 3| novella.~ ~La moglie curvò il capo in segno di dolorosa affermazione.~ ~- 151 2, 3| non osò ancora levare il capo, nè lo sguardo verso sua 152 2, 4| sono i caporali che fan da capo di posto ad una guardia; 153 2, 4| ascoltò sino alla fine col capo chino, gli occhi bassi, 154 2, 4| ascoltava quelle rimostranze a capo chino nell'atteggio d'una 155 2, 4| Paolina lasciò cadere il capo sul petto e mandò un sospiro 156 2, 4| stringendosi colle mani tremanti il capo che le ardeva.~ ~Si ricordò 157 2, 5| bestemmia, e curvando il capo con atto di disperazione, 158 2, 5| entrandole innanzi le fece col capo un saluto cortesissimo, 159 2, 5| mai non le venne pure in capo il pensiero che quel suo 160 2, 5| essa volse tostamente il capo, mentre un lieve rossore 161 2, 5| Benda?~ ~La ragazza fece col capo un cenno affermativo.~ ~- 162 2, 6| borghese volse in su il capo e mostrò la faccia volpina 163 2, 8| Barnaba fece un segno col capo come per dire:~ ~- Sta bene; 164 2, 8| trovavasi Sua Maestà!~ ~Chinò il capo in atto di riverenza, e 165 2, 9| fermandosi ancor essa a capo del viale, dove s'era fermata 166 2, 9| annuirono con un chinar del capo. Benda e i suoi due padrini 167 2, 9| acconsentirono con un cenno di capo; quindi, salutatisi profondamente, 168 2, 9| nostri personaggi e col capo accennò ai carabinieri la 169 2, 9| sta bene col cappello in capo innanzi a me.~ ~L'audacia 170 2, 9| qui il bello spirito ed il capo ameno? Probabilmente Lei 171 2, 10| Diss'egli tentennando il capo. Vogliono arrestare anche 172 2, 10| perduta ogni speranza; e nel capo, in cui il sangue tumultuosamente 173 2, 10| Quegli che pareva il capo di quella schiera, rispose:~ ~- 174 2, 10| rispose villanamente il capo degli arcieri. Avanti, animo, 175 2, 10| Io non ci ho colpa.~ ~Il capo dei birri si avvicinò a 176 2, 10| fremente d'indignazione.~ ~Il capo arciere a cui Barnaba aveva 177 2, 10| Che cosa c'è? Domandò il capo dei birri ai suoi due subordinati 178 2, 11| menarne imprigionato anche il capo della famiglia.~ ~Gli operai 179 2, 11| colonnello che va a porsi a capo del suo reggimento. Scuoteva 180 2, 11| autorevolissima, e massime sul capo e sul più furibondo di essi, 181 2, 11| sdegnava; la seconda che a loro capo c'era Bastiano, il quale 182 2, 11| Quelli che si trovavano a capo degli operai si allontanarono 183 2, 11| si reggeva, tentennava il capo con aria poco persuasa.~ ~ 184 2, 11| loro un cenno imperioso del capo: Avanti!~ ~Non ci valse 185 2, 11| carabinieri e dalle guardie, a capo dei quali camminava l'agente 186 2, 11| Per un momento camminò a capo basso, vergognoso; poi scossa 187 2, 12| frettolosamente di abiti da capo a piedi ed avviluppatosi 188 2, 12| quella rotonda facevano capo due altre gallerie cieche, 189 2, 12| come quell'altro che era a capo del corridoio sotterraneo, 190 2, 12| con passo concitato e a capo chino. Dopo un poco si fermò 191 2, 12| Gian-Luigi che camminava sempre a capo chino e pareva non prestare 192 2, 12| voglio!~ ~Graffigna curvò il capo in segno di ubbidiente rassegnazione.~ ~- 193 2, 12| tratto però, sollevò il capo che aveva tenuto basso sino 194 2, 12| incrociate al petto e il capo chino.~ ~Quella stanchezza 195 2, 12| Egli alzò vivamente il capo ed aggrottò le sopracciglia.~ ~- 196 2, 13| Levati il berretto di capo, tu: soggiunse dando uno 197 2, 13| vecchia. S'ei si mette in capo di insegnare a leggere e 198 2, 13| scosse melanconicamente il capo senza pronunziare parola.~ ~- 199 2, 13| colla morte!...~ ~Sollevò il capo e guardò innanzi a sè con 200 2, 13| mai sentito qui nel tuo capo come un susurro di parole 201 2, 13| sentimenti nell'animo. Chinò il capo tacitamente in segno affermativo, 202 2, 13| s'intrecciarono nel suo capo: - Che un legame esista 203 2, 13| onde ti vuole empire il capo! Esclamava la donna indegnata. 204 2, 13| di ubbidire al cenno del capo supremo della Polizia.~ ~ 205 2, 14| scellerata passione del capo supremo della cocca lo faceva 206 2, 14| Gian-Luigi accennò col capo che così era veramente.~ ~- 207 2, 14| Eccolo. In ogni città ogni capo della società segreta avvisa 208 2, 14| straniero.~ ~Quercia scosse il capo.~ ~- Se siete forti abbastanza 209 2, 14| appressò maggiormente il suo capo a quello di Mario.~ ~- Oh 210 2, 14| tirannia, se le si lascia il capo, tenterà la sua rivincita, 211 2, 14| un segno affermativo col capo. Tacquero un istante tutti 212 2, 14| Stolti! Soggiunse il capo della cocca. Stolti che 213 2, 14| ammaccature, e scoprì un capo arruffato con foltissimi 214 2, 14| altrui.~ ~Arom chinò il capo, abbassò gli occhi, e biascicò 215 2, 14| qualità che la fanno ora capo così degno, così operoso 216 2, 14| terra e faceva rompere il capo ad un povero vecchio precisamente 217 2, 14| concussionario. Bisogna curvare il capo e tacere.... E si vuole 218 2, 14| raggiungerebbe un traditore anche in capo al mondo. Le muraglie dell' 219 2, 14| disdegnosa; poichè la so. Il capo di allora della cocca fuggì 220 2, 14| medesima casetta che come capo della cocca aveva avuto 221 2, 15| dei panni e, chinato il capo, sembrò tutta intenta al 222 2, 15| sapere come Luigi fosse a capo d'una schiera, tra i più 223 2, 15| quella in cui immetteva il capo della scala a chiocciola, 224 2, 15| stette un poco immobile a capo chino, come se assaporasse 225 2, 15| Questi che l'attendeva in capo alla scala, tornò a chiudere 226 2, 15| Ester rimaneva immobile, il capo chino, pallida e muta.~ ~ 227 2, 15| figliuolo.~ ~Ester chinò il capo e non parlò più.~ ~Dal momento 228 2, 16| Luigi alzò vivamente il capo a guardare in viso la donna, 229 2, 16| abbandono la contessa, posato il capo sul petto di lui. Non c' 230 2, 16| basta?~ ~Candida scosse il capo con leggiadra ostinazione, 231 2, 16| rispose tentennando il capo:~ ~- Duolmi, caro barone, 232 2, 16| il barone approvando col capo e colla mano.~ ~- Quindi 233 2, 17| che aveva torto e chinò il capo senza aggiunger parola.~ ~- 234 2, 17| era sempre occupato dal capo della famiglia.~ ~Ma se 235 2, 17| fosse stata la scelta del capo da immolarsi, ne avrebbe 236 2, 17| atteggiamento che ho detto, il capo sostenuto colla mano, egli 237 2, 17| segno di condiscendenza col capo e parve in sull'atto di 238 2, 18| consentimento universale, saremmo a capo senza contrasto, senza minaccie, 239 2, 18| Il figliuolo chinò il capo come chi non vuole discutere, 240 2, 18| stava sopra di essa come un capo riconosciuto ma non amato, 241 2, 18| rispose che con un chinar del capo, e rivolto al cameriere 242 2, 18| rispondeva con un lieve cenno di capo protettore e cortesemente 243 2, 18| Provvidenza mi ha dato a capo di queste braccia robuste 244 2, 19| ultima domanda, chinò il capo e fece spalluccie.~ ~- Non 245 2, 19| sicuro?~ ~Mario chinò il capo in segno affermativo.~ ~- 246 2, 19| dir franco di sì; curvò il capo in una mossa dubbia, che 247 2, 20| piglian così delle vampe al capo, e mi sento come a girare 248 2, 20| Gian-Luigi alzò con calma il capo, guardò freddamente Nariccia 249 2, 20| esser nato che il misterioso capo di quella schiera di ribelli 250 2, 20| scomodi per andare da quel capo d'assiuolo?... Mai più!... 251 2, 21| apposita da pranzo.~ ~A capo d'una lunga tavola presso 252 2, 21| certo umore e certi pugni a capo di certe braccia!.... ~- 253 2, 21| della febbre.~ ~Sul loro capo calava la neve che seguitava 254 2, 22| miei studi interessarono il capo di casa e i progressi del 255 2, 22| precipitare in quel punto sul mio capo un colpo della falce della 256 2, 22| di moto. Ho il sangue al capo. Questo mi servirà di passeggio.~ ~« - 257 2, 22| la tenzone del sangue nel capo, di poco prima.~ ~«Il portinaio 258 2, 22| aureola che illumina il mio capo al di sopra del comune livello 259 2, 22| musicali mi ronzavano dentro il capo, confusi l'uno coll'altro, 260 2, 22| debole a sostenere il mio capo invaso e saturo da un mondo 261 2, 22| con un moto avvenente del capo, poi si chinò verso di me; 262 2, 22| maggioranza degli uomini, e con a capo di questa alcuni eminenti 263 2, 22| ad un tratto risollevò il capo e riprese a parlare con 264 2, 24| intirizzito: mi alzai col capo che mi pesava, la mente 265 2, 24| far altro che curvare il capo, mentre il rossore m'invadeva 266 2, 24| commesso volgevano in là il capo a sviare i loro sguardi 267 2, 24| a che cosa avrebbe fatto capo soltanto ogni atto della 268 2, 24| più riparo nessuno al mio capo sventurato, cercherò asilo 269 2, 24| ho colto qui questo bel capo nell'atto appunto che le 270 2, 25| la mano per prendere il capo della corda che suonava 271 2, 26| sporco tappeto e depose al capo del desco verso la parete 272 3, 1| indegne passioni.~ ~Curvò il capo fissando la fiamma vivace 273 3, 1| permanenza.~ ~Appoggiò il capo alla palma della sua mano 274 3, 1| Passeggiò per la stanza a capo chino, le braccia incrociate 275 3, 1| Sorrise, poi tentennò il capo e fece un gesto colla mano, 276 3, 1| accettarsi per migliore, avesse a capo un re o qualunque siasi 277 3, 1| disse il marchese levando il capo e volgendo la faccia verso 278 3, 2| divino, la carità. Intorno al capo la capigliatura folta ancora 279 3, 2| sa..... che quando ho in capo qualche cosa che mi preme, 280 3, 2| si fosse potuto venire a capo di qualche cosa.~ ~- Ebbene?~ ~- 281 3, 2| poltrona, e sostenne il capo colla mano destra in mossa 282 3, 2| il visitatore e fece col capo un cenno di saluto gentile 283 3, 2| Massimo fece un cenno del capo che era un ringraziamento; 284 3, 2| marchese sorrise, crollò il capo e battendo colle dita una 285 3, 3| che gli era abituale, il capo reclinato, il petto curvo, 286 3, 3| aleggiava sulle labbra, chinò il capo e si tacque.~ ~- Il conte 287 3, 4| cose al conte Barranchi capo della Polizia.~ ~Finito 288 3, 4| sorriso e chinò leggermente il capo in segno d'approvazione.~ ~ 289 3, 4| proruppe sbuffando il nobile Capo della Polizia. Vi ho detto 290 3, 4| impertinente gli laverete il capo di santa ragione e gli notificherete 291 3, 4| cappellaccio negli occhi, il capo chino, borbottando fra i 292 3, 4| Adesso!..... E curvò il capo come uomo oppresso dalla 293 3, 4| Lucca?~ ~Barnaba sollevò il capo ed un lampo d'intelligenza 294 3, 4| scosse con risoluzione il capo.~ ~- No: diss'egli fermamente: 295 3, 4| l'emozione le forze; il capo aveva chino alla terra, 296 3, 5| ribaciato Maurilio, ne prese il capo colle due mani e lo stette 297 3, 5| Maurilio ascoltò l'intemerata a capo chino e senza dare il menomo 298 3, 5| abitava, rimase taciturno, col capo chino e gli occhi dimessi.~ ~ 299 3, 5| scrosciar nuove minaccie sul capo del pervicace: che già l' 300 3, 5| buona mezz'ora.~ ~Ed ecco, a capo di questo tempo, presentarsi 301 3, 6| recato alla Società ed al suo capo..... La cocca inoltre mi 302 3, 6| rispondere, poscia tentennando il capo ed osando guardare in faccia 303 3, 6| oste agitando la mano e il capo in una mossa protestatrice, 304 3, 6| d'una bomba, si tolse di capo un fazzolettino con cui 305 3, 6| passavano fra costei e il capo della cocca, non fece la 306 3, 6| rotonda in cui facevano capo i tre sotterranei) s'udì 307 3, 6| sè Barnaba, camminando a capo chino: tutte tutte, per 308 3, 6| far la spia, e chinò il capo in una grande perplessità. 309 3, 6| stette in silenzio, col capo curvo, e naturalmente il 310 3, 6| queste parole, scosse il capo e voltò gli occhi all'insù 311 3, 6| il fuggente, la Ghita in capo come duce e trionfatrice, 312 3, 7| da tentarsi di andarne a capo.~ ~Maurilio disse che già 313 3, 7| quel colloquio l'audace capo della cocca avea capito 314 3, 7| allontanandosene un poco lo guardò dal capo alle piante con subita freddezza, 315 3, 7| assegnamento.»~ ~Tentennò il capo Don Venanzio, poco persuaso 316 3, 8| quello?~ ~Maurilio scosse il capo in segno negativo.~ ~- A 317 3, 9| e reclinò sul petto il capo.~ ~- Mio padre! diss'ella 318 3, 9| sposare!....~ ~Ester drizzò il capo con moto vivace di risentimento 319 3, 9| come atterrita all'altro capo della stanza. Debora corse 320 3, 9| acceso! Che cosa vi salta in capo di sciupar l'olio di questa 321 3, 9| la figliuola seduta, il capo chino sopra certo suo lavoro, 322 3, 9| ostinazione a tenere chinato il capo un certo imbarazzo; vide 323 3, 9| della più bella e crollò il capo maliziosamente.~ ~- Chi 324 3, 9| le chiavi, e fu a tempo a capo della scala per impedire 325 3, 9| a se stesso scuotendo il capo, e si ripeteva queste parole 326 3, 9| madre?~ ~La giovane curvò il capo.~ ~- Maledizione! urlò il 327 3, 9| Parla.~ ~Ester scosse il capo in modo negativo. Il padre 328 3, 9| braccia e corse all'altro capo della stanza.~ ~- Non ve 329 3, 9| trovava solo, e messo il capo fra le due mani stette lungo 330 3, 10| che ti levo io il ruzzo di capo: hai capito?~ ~Il ragazzo 331 3, 10| lievissimo indizio per venire a capo di argomentare da chi sia 332 3, 10| intorno ad essa e non venni a capo di null'altro che di sapere 333 3, 11| ricominciar la salita da capo. Parecchie volte una razza, 334 3, 11| proteggersi da sè, lavorare di suo capo, pensare ciò che gli par 335 3, 11| il marchese sollevò il capo e disse verso la porta:~ ~- 336 3, 12| Consiglio de' ministri del capo supremo, al quale era bensì 337 3, 12| consessi assisteva sempre il capo supremo eletto da questo 338 3, 12| suoi pensieri; tenevano il capo basso in aspetto meditabondo 339 3, 12| stato Macobaro, e il suo capo si curvò in umilissimo inchino, 340 3, 12| inchino, mentre il giovane capo della cocca fece scorrere 341 3, 12| verso me che ne sono il capo. Quando ci avvenga di incontrarci 342 3, 12| rispetto che avete pel vostro capo, per sapere appunto misurare 343 3, 12| propendere di meglio verso il capo della cocca; Macobaro s' 344 3, 12| forme d'uomo, nel vostro capo ottuso non sapete manco 345 3, 12| bue colpito in mezzo al capo dal maglio del beccaio. 346 3, 12| seggiola ed andò a sedersi a capo della tavola, facendo invito 347 3, 12| e venne accostandosi al capo della cocca con passo tuttavia 348 3, 12| intorno alla tavola a cui capo stava il medichino e con 349 3, 12| egli, rinsaccato ancora il capo in mezzo alle spalle, chiuse 350 3, 12| il secondo crollava il capo ed aveva sulla sua faccia 351 3, 12| nostro egregio e benemerito capo ci ha adombrato? Voi non 352 3, 12| cosa, noi verremo sempre a capo di fare un bottino quale 353 3, 12| volontà mi fecero vostro capo, giudicai che la sorte voleva 354 3, 12| diviseremo accuratamente capo per capo, e ciascuno di 355 3, 12| diviseremo accuratamente capo per capo, e ciascuno di voi sarà 356 3, 13| con un guizzo fu all'altro capo dello stanzone, ponendo 357 3, 13| gambe come una mosca senza capo. Di tratto in tratto gli 358 3, 13| desiderava egli stesso andare a capo dell'avventura che aveva 359 3, 13| diss'egli crollando il capo scoraggiatamente: la Maddalena 360 3, 14| quasi gli si drizzarono sul capo.~ ~- Ah! converrà pensare 361 3, 14| della sua iniqua carica di capo della cocca.~ ~- Scusi se 362 3, 14| dimenticando perfino di levarsi di capo il suo frusto e sporco berretto: 363 3, 14| veramente terribile del suo capo incuteva un timore pieno 364 3, 14| di tenere il berretto in capo innanzi al suo superiore, 365 3, 14| A che cosa vuol far capo costui? Parla egli per suo 366 3, 14| Maddalena chinò lentamente il capo, assorta di botto in altro 367 3, 14| Maddalena teneva sempre chino il capo, e lo scosse leggermente 368 3, 14| associazione di malfattori ed a capo di essa un malandrino più 369 3, 14| per far essi di proprio capo le loro gesta e sviare con 370 3, 14| braccia sul desco e sopravi il capo, s'era addormentato sotto 371 3, 14| fece Marcaccio curvando il capo, come non trovando più nulla 372 3, 14| risoluzione, egli aveva levato il capo e s'era posto ad affrettare 373 3, 14| averla. Graffigna levò il capo, vide ancor esso le ombre 374 3, 14| codesto argomento, chinò il capo, spaventata essa pure della 375 3, 14| stringendo il pugno, levando il capo con fiera mossa e saettando 376 3, 15| La marchesa crollò il capo.~ ~- Eh! si sa che bei modi 377 3, 16| risposto con un cenno del capo lieve sì, ma pieno pur tuttavia 378 3, 16| da non far venir manco in capo il pensiero d'inalberarcisi, 379 3, 16| piccolo e secco cenno del capo, e gli occhi loro si rimandarono 380 3, 16| appoggiando allo schienale il suo capo confuso, chiuse gli occhi 381 3, 16| quella pura bellezza, a quel capo di sì sublime aureola cinto, 382 3, 16| stesso.~ ~Virginia scosse il capo.~ ~- Non fa lo stesso. Se 383 3, 17| lenta la sua destra verso il capo del giovane, posandogliela 384 3, 17| signore», il moto leggiero del capo per cui Ettore accennò Francesco 385 3, 17| diss'ella aggiustandosi in capo un fiore, che non aveva 386 3, 18| con un grazioso cenno del capo, senza parlare, e recatosi 387 3, 18| fece un grazioso cenno del capo, come per significare che 388 3, 18| crollando fievolmente il capo, rispose:~ ~- No, Maestà, 389 3, 18| soggiunse dondolando alquanto il capo:~ ~- Eh! per mio ordine 390 3, 18| un cenno affermativo col capo, risoluto e fermo, che indicava 391 3, 19| precisamente che frullava pel capo del povero Vanardi; ma pure 392 3, 19| ribatter parola e chinò il capo rassegnatamente con un doloroso 393 3, 19| Mario Tiburzio crollò il capo.~ ~- Illusioni! illusioni! 394 3, 19| Tiburzio fece un cenno del capo, che pareva un'affermazione: 395 3, 19| quello che era principal capo della congiura nel resto 396 3, 19| provvedesse.~ ~Mentre il nostro capo della congiura scriveva 397 3, 20| letto di Gian-Luigi.~ ~Il capo della cocca era diffatti 398 3, 20| sè. Ho tante cose per il capo, e conviene salti fuori 399 3, 20| lui d'un passo, piegò il capo con mossa abbandonata e 400 3, 20| che ancora rimanevano in capo al padrone.~ ~- -Signor 401 3, 20| poi per risposta fece col capo un lieve segno di annuire.~ ~- 402 3, 21| ringraziò con un cenno del capo l'invito di sedere, ma rimase 403 3, 21| combattenti, si rifece da capo.~ ~Questa seconda volta, 404 3, 21| suolo con mano amorevole il capo del caduto. Gian-Luigi si 405 3, 21| pose come cuscino sotto il capo di Francesco; io farò di 406 3, 21| Luca curvò tristamente il capo e stava per cercare colle 407 3, 21| Baldissero allontanava dal capo di Francesco ogni pericolo, 408 3, 21| febbre con trasporto al capo, questi bagnòli si facessero 409 3, 22| non ha altri pensieri pel capo fuor quello di darsi sollazzo 410 3, 22| e chinando ancor egli il capo verso la contessa, rispose 411 3, 22| cortine dell'uscio, toltisi di capo, dal collo e dalle braccia 412 3, 22| lieve rumore, essa levò il capo e vide sulla soglia del 413 3, 22| nel nascosto passaggio, a capo il quale era il Cafarnao.~ ~ 414 3, 23| quasi di furore. Sentiva il capo tumultuarle come se la pazzia 415 3, 23| le congiunse, legatone un capo alla tavola, le fece pendere 416 3, 23| andò come una mosca senza capo qua e là guardando ansiosamente 417 3, 23| dell'oste il comando del capo, da comunicarsi a chi si 418 3, 23| passo. Maddalena avanzò il capo verso di lei, allungando 419 3, 23| levò più fieramente il capo e osò guardare con fermezza 420 3, 23| trovavasi ora solo, stette il capo serrato fra le scarne mani 421 3, 23| interrogarla.~ ~Le gettò vicino al capo il tozzo di pan nero che 422 3, 24| Luigi tornò a curvare il capo e stette di nuovo un istante 423 3, 24| noi, camminando per esse a capo del nostro partito, ci accontassimo 424 3, 24| qualche tempo, così parlò il capo fabbrica, che tra gli operai 425 3, 24| inquietarmi, e che ora fanno capo a spiacevoli conseguenze.~ ~- 426 3, 24| a venirmene a rompere il capo. Codestoro sono indiscreti 427 3, 24| sudore.~ ~- Olà! Siamo da capo: urlò Tanasio: se facciamo 428 3, 24| decise temperare di proprio capo la ripulsa con una sembianza 429 3, 24| incominciato a crollare il capo, a stringer le labbra, a 430 3, 24| risonante ancora di quella del capo dei riottosi, tale da superare 431 3, 24| vogliono levar gli occhi di capo: disse Quercia a Francesco 432 3, 25| da far raccapricciare dal capo alle piante il suo sangue 433 3, 25| da dire e non sa da che capo rifarsi.~ ~L'oste agitava 434 3, 25| gli faceva dondolare il capo fra gli sbruffi della sua 435 3, 25| poco, e poscia curvando il capo addoloratamente, riprese 436 3, 26| assolutismo, voleva pure alzare il capo e le spalle; e inoltre perchè 437 3, 26| missione che compiva di capo supremo degli ammanettatori, 438 3, 26| affare.~ ~Tofi uscendo dal Capo della Polizia già s'era 439 3, 26| subalterno, dico, aveva in capo un'idea del da farsi, e 440 3, 26| questa volta accennò del capo.~ ~- La nostra situazione, 441 3, 26| ischiacciare eziandio il capo alla sommossa onde non conservi 442 3, 26| soggezione rispose grattandosi in capo:~ ~- Ah sor medichino, io 443 3, 26| continuò a grattarsi in capo, schiudendo ad un sorriso 444 3, 26| sostanze eziandio.~ ~Prese il capo fra le mani, e stette immobile 445 3, 26| terribile associazione io sono capo, ma essa a sè mi lega con 446 3, 26| Tornò ad appoggiare il capo alle mani colle cui palme 447 3, 26| voglia non so....~ ~Crollò il capo nell'amaro sorriso dello 448 3, 27| gente, le conversazioni da capo a fondo della vasta sala, 449 3, 27| comparire e mettermi a vostro capo.» Li aveva guardati ad uscire 450 3, 27| con un cortese cenno del capo; questo saluto fece eziandio 451 3, 27| sfavillavano intorno al capo ed al collo della Regina 452 3, 27| Diede con un lieve cenno di capo il congedo al Presidente 453 3, 27| Fece il piccol cenno di capo che equivaleva al congedo, 454 3, 27| Alberto volse alquanto il capo e fece scorrere il suo occhio 455 3, 27| innanzi e si curvò verso il capo canuto del Re: gli altri 456 3, 27| come il Re aveva fatto col capo il cenno di congedo, egli 457 3, 28| anche Maria levarono il capo attoniti, turbati, quasi 458 3, 28| pallido di suo figlio, il cui capo riposava sul seno di Maria 459 3, 28| era costituito generale in capo di propria autorità, ma 460 3, 28| aiuto dell'ebbrezza) erano a capo della banda assalitrice.~ ~ 461 3, 28| verremo più facilmente a capo di renderci padroni della 462 3, 28| suo randello, ma crollò il capo e mandò un sospiro che dinotavano 463 3, 29| la persona e l'impero del capo di essa, erano disposti 464 3, 29| le guardie a fuoco.~ ~A capo di questi giovinetti erano 465 3, 29| di corsa, la baionetta a capo degli schioppi, i bersaglieri 466 3, 29| capitano dei bersaglieri e il capo delle guardie a fuoco glie 467 3, 29| pozione calmante, mentre sul capo gli si tenevano pannolini 468 3, 29| di contentezza. Crollò il capo e tornò ad avviarsi. L'incendio 469 3, 29| avevo sognato di trovarmi a capo d'una plebe in furore, che 470 3, 29| un istante, camminando a capo basso, sempre più cupo nel 471 3, 29| neppure uscì dalle labbra del capo supremo. Si verificò l'ammontare 472 3, 29| altro argomento che il loro capo li trattenne a voce bassa, 473 3, 30| misero Nariccia vide sul suo capo un raggio della luce rossigna 474 3, 30| colpo di pugnale misurato al capo, sviato per questa guisa, 475 3, 30| fu impossibile venirne a capo.~ ~- La non crede vossignoria: 476 3, 30| abilità straordinaria, facesse capo al più favorevole successo. 477 3, 30| aveva tutto il contegno di capo: ed è per quelle buste di 478 3, 30| vicendevolmente a meraviglia. Se il capo si prendeva così subito 479 3, 30| accuratezza senza pari; il capo pres'egli stesso e subito 480 3, 30| gli assassini; eppure il capo di essi sentì una strana, 481 3, 30| sigaro e fece un cenno col capo a significare che più non 482 3, 30| rotolato e bruciato ad un capo sull'orlo della scrivania. 483 3, 30| lui Gian-Luigi! - l'unico capo che forse rimanesse a sciogliere 484 4, 1| quando vestito di nuovo da capo a piedi, e' si guardò nello 485 4, 1| Scosse il suo grosso capo arruffato e gettò uno sguardo 486 4, 1| Maurilio, il quale sentiva nel capo suscitarsi e tumultuare 487 4, 1| lei, ma non osò alzare il capo nè gli occhi a guardarla: 488 4, 1| gravi preoccupazioni pel capo ed è più incerta che mai 489 4, 1| saper mentire. Chinò il capo in segno affermativo.~ ~ 490 4, 1| sorta.~ ~Virginia chinò il capo e non disse parola. Lo zio 491 4, 1| dello zio, Virginia alzò il capo reclinato, e guardando con 492 4, 2| non poteva a meno di far capo alla sovranità popolare. 493 4, 2| che abbiam conosciuto per capo della famiglia al tempo 494 4, 2| inoltre in lui riconosceva il capo della famiglia, il proprietario 495 4, 2| infiniti risparmi riusciva in capo d'ogni anno ad aumentare 496 4, 2| di rispondere; curvava il capo e taceva, come se quello 497 4, 2| superbo la maledizione sul suo capo; pensava eziandio a sua 498 4, 2| colpevoli; egli, supremo capo della famiglia, doveva avvisare 499 4, 2| sentire tremenda pesar sul suo capo la collera paterna, tremare, 500 4, 2| lagrime i suoi occhi, il fiero capo di quella famiglia ascoltò 501 4, 3| questi varii pensieri in capo quando il mattino di poi 502 4, 3| altro scampo che curvare il capo e tacersi.~ ~Sposò adunque 503 4, 3| padre d'Eugenia aveva fatto capo ad un fallimento in conseguenza 504 4, 3| L'infelice arrovesciò il capo sui guanciali, divenne più 505 4, 5| atto affettuoso la mano sul capo.~ ~- Oh no.... non ancora: 506 4, 5| scala, ed arrivava quasi a capo d'un corridoio all'uscio 507 4, 5| gli faremo sventolare sul capo.... Se non ne faremo un 508 4, 5| bambini?~ ~Maurilio scosse il capo ed accennò parlare.~ ~- 509 4, 5| Maurilio scosse il capo, come per protestare che 510 4, 6| tratta.~ ~Il gesuita fece col capo un segno di umile assentimento, 511 4, 6| scotendo negativamente il capo, soggiunse con una cortese 512 4, 6| un istante immobile, il capo chino, come senza volontà 513 4, 6| legame, Ella non faccia poi capo ad altro che a dare al suo 514 4, 6| sorriso ed un cenno del capo ad accennare che era affatto 515 4, 6| mettesse, non ne potè venire a capo: ma dopo i due salassi che 516 4, 6| informazione che ci servirà da buon capo a dipanar la matassa.~ ~ 517 4, 6| si curvò ancora più sul capo di lui) e potrete riavere 518 4, 7| una nuova le incombeva sul capo ed un nuovo massimo dolore 519 4, 7| sulla giacente; ne prese il capo fra le sue nere, callose 520 4, 7| accostato vicino vicino al capo materno ch'essa aveva dovuto 521 4, 7| soglia la misera nascose il capo sotto le coltri, e fu udita 522 4, 7| mossa alquanto incredula il capo. Per lui uno de' rei era 523 4, 7| sconosciuto anche dal suo capo, e non era stato possibile 524 4, 8| suolo, riuscì a tirar su il capo e guardare verso il nuovo 525 4, 8| Barnaba che stava ancora col capo eretto a guardare.~ ~La 526 4, 8| accennò con una mossa del capo ad Andrea, che sonnecchiava 527 4, 8| con un gesto negativo del capo, pieno di energia.~ ~- Non 528 4, 8| accorrere degli umori al capo, era tornata in lui la pallidezza 529 4, 8| intorno ad un misterioso capo di un'orda di briganti.~ ~- 530 4, 8| disperati di venirne a capo di nulla, si rinuncia alla 531 4, 8| Andrea fece un cenno col capo e colla mano, che l'uomo 532 4, 8| certa grave mestizia il capo.~ ~Un'inquietudine, ch'egli 533 4, 8| affettazione, volse in là il capo, come se desiderasse non 534 4, 8| malanno.~ ~Andrea scosse il capo senza rispondere altrimenti.~ ~- 535 4, 8| freddo stette immobile, il capo nelle mani, posseduto da 536 4, 9| quanta glie ne metteva il capo supremo dello Stato, nulla 537 4, 9| finalmente il Re, levando il suo capo che teneva reclinato sul 538 4, 9| e fatto un inchino col capo verso il Re, così prese 539 4, 9| disse il conte Barranchi, capo supremo della Polizia; sta 540 4, 9| fece un cenno grazioso col capo verso l'Arcivescovo, che 541 4, 9| disse fra sè, curvando il capo:~ ~- Ho fatto bene? ho fatto 542 4, 9| finalmente si mosse, tirò giù dal capo la destra e lasciò scorgere 543 4, 9| della ragazza, ornato il capo del ricco volume dei suoi 544 4, 9| capito poco o nulla; il suo capo confuso sempre peggio gli 545 4, 9| idolo, abbandona il suo capo sui piedi della fanciulla 546 4, 9| sull'asse in equilibrio sul capo; un piccolo spazzacamino 547 4, 9| gomiti sulle ginocchia, il capo tra le mani il suo giovane 548 4, 9| nome.~ ~Il giovane alzò il capo e guardò innanzi a sè con 549 4, 9| soltanto: curvò nuovamente il capo e mormorò con accento di 550 4, 9| accoglierti?~ ~Maurilio crollò il capo con quella sua mossa abbandonata, 551 4, 9| vacilla. Si cacciò le mani in capo e stette un istante raccolto 552 4, 10| e gli pose una mano sul capo a toccargli la fronte; l' 553 4, 10| giovane levando quel suo capo grosso, così originale e 554 4, 10| poveri.~ ~Maurilio chinò il capo per esprimere che quello 555 4, 10| gli raccolse il sangue nel capo e gli suscitò nel cervello 556 4, 10| Quel tumulto che aveva nel capo si convertiva in un sobbollimento 557 4, 10| passato, nè se la prende da capo per rifarlo. Qualche cosa 558 4, 10| Carlo Alberto rialzò il capo e fece vedere quel suo misterioso 559 4, 10| uomini.~ ~Fece un cenno di capo che era un congedo; e Maurilio, 560 4, 10| quaderno, s'inchinò ed uscì, il capo confuso e il passo barcollante. 561 4, 10| uomo più alto di tutti, a capo di tutti, che, la spada 562 4, 10| non tuttedue?~ ~Sollevò il capo. Nell'alto specchio vide 563 4, 10| specchio e disse curvando il capo:~ ~- Sia quello che vuole 564 4, 11| mente ricominciavano da capo a disegnarsi incertamente 565 4, 11| in quella tela dava del capo e la sfondava apparendo 566 4, 11| senza parlare, fece col capo un grave cenno di sì.~ ~- 567 4, 11| tre giri per la stanza a capo chino. Poscia si fermò improvviso; 568 4, 11| il Signore ci toglie di capo la sua santa mano!~ ~Qualcheduno 569 4, 11| cancello di ferro, fra il capo di due altri curiosi potè 570 4, 11| persona addormentata, il capo volto un poco dalla parte 571 4, 11| si appoggiava, e chinò il capo verso il cadavere, quasi 572 4, 11| efficacia in Macobaro; curvò il capo innanzi al suo superiore 573 4, 11| meditabondo; poi sollevò il capo con risoluzione.~ ~- Non 574 4, 11| di Corte, sfolgorava il capo, il seno, le braccia di 575 4, 11| finiva di aggiustare sul capo della contessa le nere, 576 4, 13| castello, e indirizzandosi al capo delle guardie che erano 577 4, 13| trasse indietro levando il capo e drizzando il collo in 578 4, 13| Gian-Luigi chinò leggermente il capo.~ ~- Allora firmi.~ ~Quercia 579 4, 13| fece un legger cenno del capo che poteva sembrare un saluto, 580 4, 14| Don Venanzio si pose in capo la sua berretta da prete, 581 4, 14| il mio Giannino andrei in capo al mondo, finchè avessi 582 4, 14| di que' detti, faceva col capo de' vivi segni d'affermazione, 583 4, 15| del parroco; avvolte il capo, il collo e le spalle di 584 4, 15| Sentiva il sangue salito al capo tintinnargli nelle orecchie 585 4, 15| scuotesse in segno negativo il capo, e quella voce non umana 586 4, 15| villaggio. Camminava assorto, il capo chino, le braccia incrociate 587 4, 15| queste? che ti frulla pel capo, e con chi pensi tu ora 588 4, 15| del fantasma scuotere il capo in segno di negazione.~ ~- 589 4, 15| fiduciosa espansione; crollò il capo, fece un atto colla mano 590 4, 15| della vecchia Margherita, il capo avvolto nel suo grossolano 591 4, 15| collo, per afferrare quel capo diletto e tirarselo a sè 592 4, 15| pericolo mi pendesse sul capo e voi poteste stornarlo, 593 4, 15| faceva un leggier cenno del capo, come per dire: «ho capito, 594 4, 15| finita, la ricominciò da capo e tornò a dirla tutta perchè 595 4, 15| vuole.~ ~La vecchia curvò il capo.~ ~- E se, continuava il 596 4, 15| pericolo incombeva sul suo capo.~ ~Margherita, appena fu 597 4, 15| un cenno affermativo del capo.~ ~- Che cosa avete? domandò 598 4, 16| intorno alla cocca ed al suo capo, non aveva ancora voluto 599 4, 17| su e giù per la camera a capo chino, sostenendo colla 600 4, 17| suo largo cappellaccio in capo, le mani affondate nelle 601 4, 17| Tofi chinò bruscamente il capo in segno affermativo.~ ~- 602 4, 17| morte incombere sul suo capo, l'aveva sentita piombare 603 4, 18| dalla espressa volontà del capo della famiglia alla cui 604 4, 18| con un altezzoso cenno del capo; scambiò con Ettore un'occhiata 605 4, 18| di cortese; ma tremò da capo a piedi innanzi allo splendido 606 4, 18| baciò e poi reclinato il capo sulle braccia e le braccia 607 4, 18| svegliato di botto rizzò il capo e la persona in sussulto. 608 4, 18| consumata. Maurilio si prese il capo fra le mani e stette un 609 4, 19| col sì e col no che nel capo gli tenzonavano. Ora voleva 610 4, 19| un cenno affermativo del capo senza parlare, ma sorridendo 611 4, 19| consigliato.~ ~Narrò dunque da capo a fondo quello che riguardava 612 4, 20| con un moto disdegnoso del capo a Maurilio era così pieno 613 4, 20| che furono udite da un capo all'altro della stanza; 614 4, 20| falsario ed un assassino. È il capo di quella tremenda banda 615 4, 21| non tardò a crollare il capo con uno scoraggiato sorriso.~ ~- 616 4, 21| altri paesi, ricominciare da capo la vita del baro e dell' 617 4, 21| dalle chiome nere irte sul capo come serpenti, dagli sguardi 618 4, 21| pupille le ciglia, e volto il capo dall'altra parte.~ ~- No: 619 4, 22| doversi cogliere alla posta il capo della banda, e già abbiam 620 4, 22| Tofi: quest'ultimo poi, a capo della terza squadra, più 621 4, 22| si fosse potuto venire a capo di opprimere i due assassini, 622 4, 22| circolare dove facevano capo le varie strade coperte, 623 4, 22| cappello che teneva piantato in capo, mandò uno sguardo pieno 624 4, 22| associazione di cui il medichino è capo, ha tali diramazioni ed 625 4, 22| luogo dove giaceva il loro capo.~ ~- Conoscete quest'uomo? 626 4, 22| medichino con una mossa del capo.~ ~L'ordine fu tosto eseguito.~ ~- 627 4, 22| palazzo. Per fortuna il capo supremo della Polizia era 628 4, 22| stata la mia. Qui fanno capo tutte le mie audacie e tutti 629 4, 22| Pensò scaraventarsi col capo contro la muraglia ed infrangervisi 630 4, 22| qualunque cosa per venire a capo di spuntarla e metter la 631 4, 23| Maddalena accennò con moto del capo al grosso banchiere.~ ~- 632 4, 23| Maddalena avvicinò il suo al capo della interrogatrice, le 633 4, 23| braccio rimase inerte; il suo capo si trasse in là, e gli occhi 634 4, 23| Quercia è il famoso medichino capo della cocca.~ ~Candida non 635 4, 23| bastano?~ ~Zoe tentennò il capo.~ ~- Tre?... Cinque?... 636 4, 24| siffatti pensamenti pel capo, e già risolutosi a porre 637 4, 24| e penetrava sul ponte, a capo il quale i doganieri e carabinieri 638 4, 24| venne a deporlo per terra a capo del ponte dalla parte del 639 4, 24| comunicazione, chinò il capo e parve non avesse capito, 640 4, 24| follia gli si slanciarono al capo insieme coll'èmpito del 641 4, 24| tanto Virginia!... E nel mio capo c'è l'intelligenza d'un 642 4, 25| al suo aspetto. Levato il capo, eretto il collo, egli camminava 643 4, 25| cui l'aveva esaminata da capo a piedi, e vistala qual 644 4, 25| sbarbaglio de' diamanti sul capo, intorno al collo, sul seno, 645 4, 25| parola nè uno sguardo; il suo capo continuò a star dritto levato 646 4, 25| quel famoso Quercia che era capo di una banda di assassini, 647 4, 25| buona società.~ ~- Oh oh! il capo della Polizia che ha bisogno 648 4, 25| Oh! esclamò scotendo il capo: farlo.... (esitò un momento).... 649 4, 25| di malfattori e del suo capo, certo Quercia, che si spacciava 650 4, 25| osservarle, e tanto più chi è a capo dei popoli, se si vuole 651 4, 25| tribunali quell'elegante capo di assassini, il cui arresto 652 4, 26| candidissimi, ornata il capo, il petto, le mani di ricchissime 653 4, 26| giubilazione. Quando egli era capo d'ufficio, in tutto lo splendore 654 4, 26| ancor egli, con abiti che il capo medesimo dei custodi gli 655 4, 26| cortigiana già pensava far capo per ciò al conte ed alla 656 4, 26| cominciato l'assalto contro il capo dei custodi, la Maddalena 657 4, 26| fece un lieve cenno del capo che poteva passare insieme 658 4, 26| mangiato...~ ~Andrea curvò il capo e levò le spalle con atto 659 4, 26| era più fatto vedere: il capo dei custodi aveva disposto 660 4, 26| un cenno affermativo col capo.~ ~- La prima giuocata l' 661 4, 26| eloquentissima.~ ~La donna curvò il capo e si tacque.~ ~- Spero che 662 4, 27| cocca e di Quercia come capo dei medesimi. Sperò che 663 4, 27| fra il loro compagno e il capo della cocca, non credettero 664 4, 27| l'arresto di Quercia come capo della medesima, e di tutti 665 4, 27| Misericordia! Ho paura che sia da capo col delirio, questo poveretto, 666 4, 27| tenesse più che per un picciol capo alle meningi della sua cavità 667 4, 27| di nuovo sovr'esso il suo capo fu la mano di Virginia che 668 4, 27| giovane, facendo cenno col capo lo lasciasse continuare 669 4, 27| Il marchese curvò il capo e tacque alcun tempo, assorto 670 4, 28| monosillabi, o con cenni del capo. Alla capitata disgrazia 671 4, 28| fece appoggiare al seno il capo doloroso.~ ~- Povera Maria! 672 4, 28| Maria scosse lievemente il capo.~ ~- No, disse: gli ho aperto 673 4, 28| ancora tanto!~ ~E chinò il capo sulla spalla di Virginia, 674 4, 28| disprezzo.~ ~Maria levò il capo, guardò bene in viso la 675 4, 29| e non osò; le venne in capo correre dalla cortigiana, 676 4, 29| Ella fu appena se volse il capo verso di lui, e lo guardò 677 4, 29| Il marchese annuì col capo.~ ~- Sì, anche nel mio.~ ~ 678 4, 29| traccia d'emozione, e volse il capo verso il marchese, però 679 4, 29| riordinando e cercava un capo autorevole, coraggioso, 680 4, 29| prima di diventar io quel capo. Il male, il delitto è una 681 4, 29| vi fui di ritorno ero il capo supremo della cocca. Quell' 682 4, 29| Il medichino levò il capo e interruppe vivacemente 683 4, 29| soggiunse egli poi levando il capo e sorridendo amaramente: 684 4, 29| scuotendo mestamente il capo:~ ~- Ecco tutto ciò che 685 4, 29| forza da fracassarsi il capo alle pareti: ed egli non 686 4, 29| sorriso, mosse leggermente il capo, come per dire «sta bene;» 687 4, 30| circostanza straordinaria che il capo di quella orrenda sêtta 688 4, 30| principalmente quella del loro capo, che dicevasi, e molti di 689 4, 30| la superiorità di lui, il capo non era stato condotto a 690 4, 30| Marcaccio; quest'ultimo era al capo del banco verso quello dei 691 4, 30| curvò su di lei, le prese il capo fra le mani e le stampò 692 4, 30| disprezzo e di schifo, volse il capo dall'altra parte per non 693 4, 30| che trovavasi all'altro capo del banco; e Graffigna sgusciava, 694 4, 30| ubbidienza passiva che il suo capo aveva saputo imporgli coll' 695 4, 30| nemmanco stupore nessuno il suo capo come per discernere se quello 696 4, 30| Graffigna percosso sul capo non abbandonò pur tuttavia 697 4, 30| delle percosse ricevute sul capo, venne tranquillamente presso 698 4, 30| ottenere?~ ~Barnaba scosse il capo.~ ~- Prendendo una falsa 699 4, 30| Il medichino crollò il capo con sulle labbra un sorriso 700 4, 30| scuoteva tristamente il capo.~ ~- No, diss'egli, la fuga 701 4, 30| Egli chinò il volto sul capo di lei e le susurrò colla 702 4, 30| raggi di sole intorno al tuo capo; il seno anelante pareva 703 4, 30| le braccia incrociate, il capo chino, sulla fronte e sul 704 4, 31| orribile realtà e si urta il capo vanamente contro l'impervia 705 4, 31| muro dov'era infisso il capo della sua catena e stette 706 4, 31| insaccando modestamente il capo fra le spalle.~ ~- Ne la 707 4, 31| caso. Gian-Luigi sollevò il capo e guardò stupito questo 708 4, 31| mentre il suo povero vecchio capo tremolava sul suo collo 709 4, 31| della morte incombente sul capo del suo caro. Ma a quella 710 4, 31| della vecchiaia il povero capo canuto.~ ~Il condannato 711 4, 32| ammanta di religione e non fa capo che ad una superstizione 712 4, 32| levando con moto brusco il capo, stringendo forte al petto 713 4, 32| arruffate si drizzarono in capo. Chi ha parlato mai di ciò? 714 4, 32| braccia per fargli passare dal capo intorno al collo il laccio 715 4, 32| corda che gli si alzava sul capo; ma la camicia di forza 716 4, 32| delle vesti e sollevò il capo; benchè velata la riconobbe; 717 4, 33| d'onde nè come: - che il capo della cocca lo si serbava 718 4, 33| detto anche colà che il capo della cocca era morto, ma 719 4, 33| con religioso rispetto, a capo scoperto, le solenni parole