IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazioni 7 nazzareno 1 ne 1416 nè 709 ne' 57 neanche 8 neanco 5 | Frequenza [« »] 721 anima 721 sul 719 capo 709 nè 709 tanto 700 qualche 700 qui | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze nè |
Parte, Cap.
1 1, 1| sguardo acceso, di persona nè alto nè basso, l'andare 2 1, 1| acceso, di persona nè alto nè basso, l'andare nè spedito 3 1, 1| alto nè basso, l'andare nè spedito nè impedito, curvo 4 1, 1| basso, l'andare nè spedito nè impedito, curvo il petto, 5 1, 1| mostrò stupore nessuno, nè gioia, nè riconoscenza: 6 1, 1| stupore nessuno, nè gioia, nè riconoscenza: s'alzò e si 7 1, 2| a sufficienza cresciuto nè sviluppato, il quale pareva 8 1, 3| di tosse. Nulla rispose, nè alcuno comparve. Pelone 9 1, 4| quella, e non ci varrebbero nè carabinieri, nè arcieri, 10 1, 4| varrebbero nè carabinieri, nè arcieri, nè soldati, nè 11 1, 4| carabinieri, nè arcieri, nè soldati, nè tribunali, nè 12 1, 4| nè arcieri, nè soldati, nè tribunali, nè i mille terremoti 13 1, 4| nè soldati, nè tribunali, nè i mille terremoti del sacramento 14 1, 4| pochino. Io non vi conosco, nè voi mi conoscete, credo.~ ~- 15 1, 5| quest'esso non si chinò nè sminuì punto di luce e di 16 1, 6| mistero che io non voglio, nè posso penetrare; ma si buccinò 17 1, 6| dire che qui mi hai veduto, nè alcuna cosa mai con nessuno 18 1, 7| nello stanzone di sopra nè la fante ne il garzone, 19 1, 9| panni che non avevan forma nè colore, la quale, senza 20 1, 10| ma questo non è il luogo nè l'ora di cercarlo.~ ~Maurilio 21 1, 10| nulla di disaggradevole nè a te, nè ai nostri amici; 22 1, 10| disaggradevole nè a te, nè ai nostri amici; ma ad ogni 23 1, 12| destri, io non sono punto nè uno scemo, nè un inesperto. 24 1, 12| sono punto nè uno scemo, nè un inesperto. Li conosco 25 1, 13| quale non si cura di patria, nè d'indipendenza, nè di libertà, 26 1, 13| patria, nè d'indipendenza, nè di libertà, perchè non sa 27 1, 13| ancora ogni giorno crescendo. Nè meno coraggiosa è l'opera 28 1, 13| quasi sempre, abborrita nè anche disamata mai: la tenacità 29 1, 13| non gli lascia scorgere nè la possibilità nè i modi 30 1, 13| scorgere nè la possibilità nè i modi per affrontare l' 31 1, 13| capire che non possedono nè l'una nè l'altra; ma intendo 32 1, 13| che non possedono nè l'una nè l'altra; ma intendo tutti 33 1, 13| tremendamente. Ma il vero è che nè anche se voi le affermaste 34 1, 13| poveretti che non hanno pane nè mezzi da guadagnarsene; 35 1, 15| altro miglior consiglio nè altro maggior conforto, 36 1, 15| egli concepire?... Dunque nè anche Dio!.... Nulla! Nulla!.... 37 1, 15| averli io, e non li avevano nè Menico, nè Giovanna? Era 38 1, 15| non li avevano nè Menico, nè Giovanna? Era questo un 39 1, 15| mia sciagura? Non sapevo nè anche questo, ma pure non 40 1, 15| nuovo che io non aveva udito nè udii mai rumore terreno 41 1, 15| posso spiegare la natura, nè l'incanto:~ ~«- Iddio ti 42 1, 15| quella voce soave. Il fatto nè mi pareva meraviglioso, 43 1, 15| mi pareva meraviglioso, nè cercavo di darmene spiegazione 44 1, 15| senza pulirne in niuna guisa nè il corpo nè lo spirito?~ ~« 45 1, 15| niuna guisa nè il corpo nè lo spirito?~ ~«E volgendo 46 1, 15| di cui non si scorge data nè firma, e non si può capir 47 1, 15| senza pur saperne il nome nè conoscerne nemmanco che 48 1, 15| attenzione alla mia presenza nè alle mie parole.~ ~«Dopo 49 1, 17| occorre pur dirlo, non diedero nè offerirono neppure un briciolo 50 1, 17| ad autopsia dei cadaveri nè ad altro; diede ordine i 51 1, 17| medesima osteria.~ ~«Io nè mi mossi, nè feci motto.~ ~« 52 1, 17| osteria.~ ~«Io nè mi mossi, nè feci motto.~ ~«Egli allora 53 1, 17| te qui dentro? Sei buono nè da questo nè da quello.~ ~« 54 1, 17| Sei buono nè da questo nè da quello.~ ~«Dirti il ribrezzo 55 1, 17| morire sotto i miei colpi. Nè il sangue mi spaventa, nè 56 1, 17| Nè il sangue mi spaventa, nè il rantolo dell'agonia d' 57 1, 17| all'altro mondo, non mi fa nè caldo, nè freddo, non perdo 58 1, 17| mondo, non mi fa nè caldo, nè freddo, non perdo l'appetito 59 1, 17| che si incoccia a dir no! Nè preghiere, nè minaccie ci 60 1, 17| a dir no! Nè preghiere, nè minaccie ci valsero. Avevamo 61 1, 17| là non avrei trovato più nè una mano che mi si tendesse, 62 1, 17| mano che mi si tendesse, nè un pezzo di pane in compenso 63 1, 17| ammalato ai custodi: io nè voleva, nè osava parlare; 64 1, 17| ai custodi: io nè voleva, nè osava parlare; nè pure ci 65 1, 17| voleva, nè osava parlare; nè pure ci pensavo. Quando 66 1, 17| avevo mai visto ospedale, nè uditone parlare, quasi mi 67 1, 17| s'avviò ancor egli senza nè anche volgere uno sguardo 68 1, 17| al mondo non era utile, nè potevo pur dire diletta. 69 1, 17| occhi, ned io osai più, nè ebbi voglia altrimenti di 70 1, 17| il dottore non istette nè a interrogare, nè a toccar 71 1, 17| istette nè a interrogare, nè a toccar polso nè altro. 72 1, 17| interrogare, nè a toccar polso nè altro. Il giacente aveva 73 1, 17| doveva mai essere stata nè molta, nè viva; aveva un 74 1, 17| mai essere stata nè molta, nè viva; aveva un libro sotto 75 1, 17| che non avevo su codesto nè anche un principio di decisione: 76 1, 17| avrebbero avuto scrupolo nè ripugnanza più ad affidarmi 77 1, 17| istruzione, la fede. Ora nè a vestir io la cotta talare, 78 1, 17| vestir io la cotta talare, nè a farmi maestro del villaggio, 79 1, 17| farmi maestro del villaggio, nè pel momento a tornar neppure 80 1, 17| modo alcuno di sparagni nè d'altro da sostentarmi, 81 1, 17| raccontare francamente a tutti. Nè tu, nè io non abbiamo nulla 82 1, 17| francamente a tutti. Nè tu, nè io non abbiamo nulla di 83 1, 17| condizioni che non avevo, nè mai avevo avuto intorno 84 1, 17| faccia di donna.~ ~«Ella nè rispose, nè parve tocca 85 1, 17| donna.~ ~«Ella nè rispose, nè parve tocca in alcun modo 86 1, 17| freddo studiòlo senza camino, nè stufa, eravi una scrivania 87 1, 17| mettessi in netto, essendo che nè lingua, nè grammatica, nè 88 1, 17| essendo che nè lingua, nè grammatica, nè sintassi 89 1, 17| nè lingua, nè grammatica, nè sintassi egli non sapeva 90 1, 17| francese, ma non sapevo leggere nè capire.~ ~«Fui preso da 91 1, 17| contrasti ai suoi desiderii, nè osservazioni alle sue parole.~ ~« 92 1, 17| sa che non mi fa paura... Nè lei ned altri musi più brutti 93 1, 17| certa eleganza non poteva nè voleva smetter più; che 94 1, 17| rispondere che non può dare nè far nulla a mio vantaggio, 95 1, 17| senza sapere che far di me, nè dove rivolgere i passi.~ ~ ~ ~ 96 1, 22| complici nelle orgie; non ebbe nè amante, nè amico. Al matrimonio 97 1, 22| orgie; non ebbe nè amante, nè amico. Al matrimonio ci 98 1, 22| le mutazioni degli amori: nè mai era che una nota di 99 1, 22| punto condannarsene, senza nè anco accorgersene, già usava 100 1, 22| domandano. Nel matrimonio nè questi nè quello per lei 101 1, 22| Nel matrimonio nè questi nè quello per lei non trovavano 102 1, 23| cuore ed alla sua mente, nè una memoria del passato, 103 1, 23| una memoria del passato, nè una speranza dell'avvenire. 104 1, 23| Rimase confusa, non isdegnata nè offesa; le parve che quelle 105 1, 23| conoscerci, non autorizza nè lei a farmene nè me ad ascoltarle.~ ~- 106 1, 23| autorizza nè lei a farmene nè me ad ascoltarle.~ ~- Il 107 1, 23| turbamento non ebbe la forza nè pure il pensiero di ritirargli.~ ~- 108 1, 23| sdegno nel suo aspetto, nè entro i suoi sguardi. Ell' 109 1, 23| si abbasserebbe ad accuse nè a rimbrotti.~ ~Ma la misera 110 1, 23| fu più mai parola di ciò, nè Luigi prestò più mai pretesto 111 1, 23| giovane - non apparteneva nè alla sua classe nè ad alcun' 112 1, 23| apparteneva nè alla sua classe nè ad alcun'altra di donne 113 1, 23| conte non aggiunse altro: nè dove lo avesse conosciuto, 114 1, 23| dove lo avesse conosciuto, nè come; la contessa non domandò 115 1, 24| Diss'egli. Nascondermi! Nè l'un nè l'altro. Venga avanti 116 1, 24| egli. Nascondermi! Nè l'un nè l'altro. Venga avanti il 117 1, 24| era tale da poter essere nè dominato, nè soverchiato.~ ~ 118 1, 24| poter essere nè dominato, nè soverchiato.~ ~In questo 119 1, 24| Per un poco non parlarono nè l'uno nè l'altra.~ ~- Charmant 120 1, 24| poco non parlarono nè l'uno nè l'altra.~ ~- Charmant garçon 121 1, 24| potuto in essa ispirare nè rispetto nè simpatia, nè 122 1, 24| essa ispirare nè rispetto nè simpatia, nè alcun sentimento 123 1, 24| nè rispetto nè simpatia, nè alcun sentimento di affezione 124 1, 24| di terra, non ha capitali nè tenute da dargli la rendita 125 1, 24| che io qui ora non affermo nè contesto nulla di nulla. 126 1, 24| sono disposta a rinunciarvi nè per farvi piacere, nè dietro 127 1, 24| rinunciarvi nè per farvi piacere, nè dietro vostro ordine. A 128 1, 24| trovi mai sul mio passaggio, nè nel vostro salotto, nè altrove.~ ~ 129 1, 24| nè nel vostro salotto, nè altrove.~ ~La contessa tacque 130 1, 24| pensasse pure a rispondergli, nè dirgli una parola.~ ~Quando 131 1, 24| Gian-Luigi non si mostrò nè stupito, nè offeso il meno 132 1, 24| non si mostrò nè stupito, nè offeso il meno del mondo. 133 1, 25| la non si chiamava ancora nè Zoe nè la Leggera - erano 134 1, 25| si chiamava ancora nè Zoe nè la Leggera - erano attratti 135 1, 25| malestro, non aveva ricevuto nè pomo nè pane, e sedutosi 136 1, 25| non aveva ricevuto nè pomo nè pane, e sedutosi per terra 137 1, 25| a non lasciare scorgere nè da quel crudele nè da quella 138 1, 25| scorgere nè da quel crudele nè da quella megera che erano 139 1, 25| Zoe mai più non lo vide, nè mai più intese novella di 140 1, 25| tosto che voi non avete nè cuore, nè sensi da potere 141 1, 25| voi non avete nè cuore, nè sensi da potere essere sedotta 142 1, 26| moneta più innanzi a sè nè in tasca.~ ~- Basta: diss' 143 1, 26| reale, non millantatore, nè artefatto.~ ~- Del resto, 144 1, 26| additato era sparito, senza che nè l'una nè l'altra delle due 145 1, 26| sparito, senza che nè l'una nè l'altra delle due frondi 146 1, 26| voglio vincere e li vinco; nè di questo contrasto continuo 147 1, 26| in nessun modo diretto, nè indiretto il dottor Luigi 148 1, 27| finta, che non avesse visto nè il conte nè la contessa, 149 1, 27| avesse visto nè il conte nè la contessa, ed il suo passo 150 1, 27| pena; ma qui non accade nè l'una cosa nè l'altra.~ ~ 151 1, 27| non accade nè l'una cosa nè l'altra.~ ~Erano ancora 152 1, 27| chiamasi filar la carta. Nè l'uno nè l'altro manifestò 153 1, 27| filar la carta. Nè l'uno nè l'altro manifestò la menoma 154 1, 27| parte mai più al giuoco nè contro a lui, nè dalla sua 155 1, 27| giuoco nè contro a lui, nè dalla sua parte, ma di esaminarlo 156 1, 27| Langosco abbisogni.~ ~- Nè v'ha chi sia meglio in caso 157 1, 27| le parlo come una madre, nè come un confessore. Le parlo 158 1, 27| quei detti non era prudente nè conveniente; ma se aveva 159 1, 27| non si parla in quel modo nè con quelle parole.~ ~- Signor 160 2, 1| e molte volte non aveva nè anco pane asciutto a colezione. 161 2, 1| oltre i lavori femminili: nè storia, nè geografia, nè 162 2, 1| lavori femminili: nè storia, nè geografia, nè manco la propria 163 2, 1| nè storia, nè geografia, nè manco la propria lingua; 164 2, 1| mettessi a letto? Tanto e tanto nè potrei chiuder occhio, nè 165 2, 1| nè potrei chiuder occhio, nè manco starmene ferma e tranquilla. 166 2, 1| da non poter trovar luogo nè da stare, nè da respirare.~ ~- 167 2, 1| trovar luogo nè da stare, nè da respirare.~ ~- A proposito 168 2, 1| lui. Pensò che al cimento nè la sua mano, nè la sua voce36 169 2, 1| cimento nè la sua mano, nè la sua voce36 non dovevano 170 2, 2| hanno più nulla di nulla, nè la donna nè i bambini.~ ~ 171 2, 2| nulla di nulla, nè la donna nè i bambini.~ ~E rivolgendosi 172 2, 2| lasciarsi ingannare sia colpa nè disdoro.~ ~Il domestico 173 2, 2| vivamente commossa; senza dire nè un nè due, fu in un salto 174 2, 2| commossa; senza dire nè un nè due, fu in un salto nella 175 2, 3| Non ce ne hai?~ ~- No, nè olio, nè candela.~ ~- Vanne 176 2, 3| ne hai?~ ~- No, nè olio, nè candela.~ ~- Vanne a prendere.~ ~ 177 2, 3| faccia di peggiori.~ ~- Nè io te ne farò pure alcuna. 178 2, 3| Tu non hai mezzo alcuno nè speranza alcuna di trovar 179 2, 3| darebbe ancora per oggi, nè per l'avvenire il pane ai 180 2, 3| osò ancora levare il capo, nè lo sguardo verso sua moglie.~ ~- 181 2, 4| mi avvenne mai di vedere nè di udire, quindi, eccetto 182 2, 4| occhi. Una faccia strana, nè da giovane, nè da vecchio; 183 2, 4| faccia strana, nè da giovane, nè da vecchio; una voce che 184 2, 4| che imploro? Non per me, nè per mio marito, ma pei miei 185 2, 4| sul petto, senza guardare nè a destra nè a sinistra, 186 2, 4| senza guardare nè a destra nè a sinistra, coi suoi occhi 187 2, 5| attonito, senza sapere che fare nè che dirsi; e i bambini medesimi 188 2, 6| fredde n'erano le coltri nè anco disordinate dall'esservi 189 2, 7| che non è punto avvocato nè altro, ma fa lo scrivano 190 2, 7| non poteva nulla scorgere nè udire di quanto avveniva 191 2, 8| lampada. Non c'era camino nè stufa e si sentiva entrando 192 2, 9| marchese, che non le conosce nè punto nè poco.~ ~- Sta bene; 193 2, 9| non le conosce nè punto nè poco.~ ~- Sta bene; tiriamo 194 2, 9| risposero i carabinieri, nè altri qui dall'avv. Benda 195 2, 10| impassibile, senza fare un moto nè dare pure una voce di risposta. 196 2, 10| labbra, non iscoprì punto nè poco il suo volto, ma fece 197 2, 10| uomo che non avesse visto nè udito nulla di quello che 198 2, 10| per poche parole la voce. Nè questa, nè quelli Gian-Luigi 199 2, 10| parole la voce. Nè questa, nè quelli Gian-Luigi si prometteva 200 2, 11| della forza, anche quando nè la prudenza, nè il bisogno 201 2, 11| anche quando nè la prudenza, nè il bisogno non consigliavano 202 2, 11| questo non ci scappa più, nè per Iddio, nè pel diavolo! 203 2, 11| scappa più, nè per Iddio, nè pel diavolo! Gridò il brigadiere 204 2, 11| parole del signor Giacomo, nè le grida supplicanti delle 205 2, 11| meno del mondo la libertà nè la persona del nostro caro 206 2, 11| esso così bassa vendetta. Nè bastò. Appena fuor della 207 2, 11| merita questo ed altro: nè voglio che mi sfugga come 208 2, 12| chiuse, e non fu udito più, nè visto colà dentro cenno 209 2, 12| per fiori. Senza deporre nè cappello nè ferraiuolo, 210 2, 12| Senza deporre nè cappello nè ferraiuolo, Gian-Luigi traversò 211 2, 12| Gian-Luigi non aprì bocca, nè si mosse, tenendo pur sempre 212 2, 12| accento che non ammetteva più nè risposta, nè osservazione:~ ~- 213 2, 12| ammetteva più nè risposta, nè osservazione:~ ~- Perchè 214 2, 12| non lasciano passar grido, nè rumore di sorta. Basta intromettersi 215 2, 12| e non puoi dubitar punto nè della sincerità, nè della 216 2, 12| punto nè della sincerità, nè della verità delle mie parole.~ ~- 217 2, 12| Indiscreta!..... Ma nè il mio umore, nè i miei 218 2, 12| Ma nè il mio umore, nè i miei sensi sono fatti 219 2, 13| No, non è mio marito, nè mio parente nemmanco di 220 2, 13| in tal momento quel nome, nè l'avventura capitatagli 221 2, 13| abbiamo dentro una cosa che nè si vede, nè si tocca, ma 222 2, 13| una cosa che nè si vede, nè si tocca, ma che è la miglior 223 2, 13| non sei mica col tuo corpo nè sulla piazza nè tampoco 224 2, 13| tuo corpo nè sulla piazza nè tampoco sui viali che a 225 2, 13| direi quasi, l'anima nostra. Nè questo vincolo si rompe 226 2, 13| la menoma carta sospetta, nè il più piccolo libro proibito 227 2, 13| di sè nessun documento, nè oggetto qualsiasi pericoloso, 228 2, 13| che nessuno aveva visto, nè secondo il suo concetto 229 2, 13| scena, senza quasi trarre nè anco il fiato. Il nipote 230 2, 13| aveva l'autorità della prima nè la umiltà e la malleabilità 231 2, 14| nell'alloggio di Selva.~ ~- Nè presso l'uno, nè presso 232 2, 14| Selva.~ ~- Nè presso l'uno, nè presso dell'altro possono 233 2, 14| tosto le pupille si tacque nè si mosse altrimenti come 234 2, 14| mite, ma non più giusta nè onesta, ci si misura la 235 2, 14| si concede aver possessi, nè cariche, nè onori, neanco 236 2, 14| aver possessi, nè cariche, nè onori, neanco una patria, 237 2, 14| aveva mai parlato cotanto, nè con tanto calore. Quell' 238 2, 15| nemmanco ottenere giustizia, nè procurarsi vendetta.~ ~Debora 239 2, 15| aver avuto attinenza più nè con le bragie, nè con la 240 2, 15| attinenza più nè con le bragie, nè con la fiamma; mise la mano 241 2, 16| che non avrei voluto dire nè anco una mezza parola in 242 2, 16| mano.~ ~- Quindi non posso nè anche accogliere le vostre 243 2, 16| di coprire questa carica, nè quell'uomo, nè il sistema 244 2, 16| questa carica, nè quell'uomo, nè il sistema di polizia attualmente 245 2, 17| cittadella, non saranno nè i tuoi rimproveri, nè le 246 2, 17| saranno nè i tuoi rimproveri, nè le mie ragioni che ne lo 247 2, 17| punto punto di vedermi, nè ier sera, nè questa mattina! 248 2, 17| di vedermi, nè ier sera, nè questa mattina! Forse il 249 2, 17| non ha sentito il dovere nè il desiderio di udire ancora 250 2, 17| si narrava, non era mai nè anco apparsa al suo pensiero; 251 2, 18| recato nella vita comune nè vero amore, nè l'abbandono 252 2, 18| vita comune nè vero amore, nè l'abbandono fiducioso onde 253 2, 18| in soccorso di Francesco nè anche al padre di quest' 254 2, 18| non voglio mica lamentarmi nè far la critica al nostro 255 2, 18| ciò non potrebbe piacere nè anco a V. E., e che per 256 2, 19| il caso d'altri arresti nè di simili altri provvedimenti 257 2, 19| studiato a casaccio non so dove nè per che mezzi, ed ha manifestato 258 2, 19| stato per suo fatto mai che nè la concordia d'una casa, 259 2, 19| la concordia d'una casa, nè la pace d'una famiglia, 260 2, 19| la pace d'una famiglia, nè la sicurezza di nessuno 261 2, 19| Questi non osò negare, nè contraddire menomamente 262 2, 19| Io non ho autorità nè influsso di sorta presso 263 2, 19| dovrebbero più vagheggiare nè tentare impresa nessuna 264 2, 19| nasconda, non è più una setta, nè manco un partito, ma può 265 2, 21| fuoco.~ ~- Ma ora non gli è nè cotto nè crudo, questo uovo..... ~- 266 2, 21| Ma ora non gli è nè cotto nè crudo, questo uovo..... ~- 267 2, 21| questo vecchio esoso non ha nè fede, nè legge.... È impossibile 268 2, 21| vecchio esoso non ha nè fede, nè legge.... È impossibile 269 2, 21| morta, e non ebbe più forza nè di parlare, nè manco di 270 2, 21| più forza nè di parlare, nè manco di pensare, nè di 271 2, 21| parlare, nè manco di pensare, nè di volere cosa nessuna. 272 2, 22| imposte ned erano chiuse nè potevansi chiudere neppure, 273 2, 22| di aria libera e di moto. Nè dovete prendervi la menoma 274 2, 22| era nata mai la speranza, nè il desiderio, nè manco l' 275 2, 22| speranza, nè il desiderio, nè manco l'idea che questa 276 2, 22| cartelloni, non li guardai nè anche di poi, non me ne 277 2, 22| e modesti, non cercatori nè pur curanti dell'omaggio 278 2, 22| non disdegnosi nemmanco nè oltraggiosamente superbi. 279 2, 22| umano. Per me non vi ha nè sopranaturale, nè oltrenaturale; 280 2, 22| vi ha nè sopranaturale, nè oltrenaturale; vi ha una 281 2, 22| soggetto all'allucinazione; nè tu vorrai darmi per apprensioni 282 2, 23| progresso.~ ~Io qui non sono nè propagatore di nuove dottrine, 283 2, 23| propagatore di nuove dottrine, nè ambizioso cercator di proseliti; 284 2, 23| Ammettendo il primo, Dio non è nè giusto, nè buono; non questo, 285 2, 23| primo, Dio non è nè giusto, nè buono; non questo, perchè 286 2, 23| a spingerti verso di lei nè socialmente, nè moralmente, 287 2, 23| verso di lei nè socialmente, nè moralmente, nè intellettualmente. 288 2, 23| socialmente, nè moralmente, nè intellettualmente. Consulta 289 2, 23| questo punto:~ ~- Ma questa è nè più nè meno che la teoria 290 2, 23| Ma questa è nè più nè meno che la teoria di Dante 291 2, 24| siete all'infuori di noi, nè astronomicamente, nè spiritualmente, 292 2, 24| noi, nè astronomicamente, nè spiritualmente, ma con voi 293 2, 24| specialmente. Non avevo più nè delle cose fisiche, nè delle 294 2, 24| più nè delle cose fisiche, nè delle morali un'esatta percezione. 295 2, 25| voglio più far male oggi, nè domani, nè mai....~ ~- Oh 296 2, 25| far male oggi, nè domani, nè mai....~ ~- Oh oh! Esclamò 297 2, 25| non si possono discorrere nè a casa tua, nè per la strada, 298 2, 25| discorrere nè a casa tua, nè per la strada, nè qui sul 299 2, 25| casa tua, nè per la strada, nè qui sul pianerottolo della 300 2, 25| non ti dico mica di essere nè l'uno, nè l'altro. E finchè 301 2, 25| mica di essere nè l'uno, nè l'altro. E finchè ascolterai 302 2, 25| giovane che non conviene nè a voi, nè a me.~ ~Marcaccio, 303 2, 25| che non conviene nè a voi, nè a me.~ ~Marcaccio, come 304 3, 1| dovevano aver mai diritto, nè vantaggio nessuno. Ma quella 305 3, 1| torto non fu degli uomini nè degli avvenimenti: fu della 306 3, 1| forza la quale non è nuova, nè nuovamente conosciuta, imperocchè 307 3, 1| provava che con tale sistema nè la civiltà poteva progredire, 308 3, 1| civiltà poteva progredire, nè il popolo essere soddisfatto, 309 3, 1| popolo essere soddisfatto, nè la plebe redimersi.~ ~Il 310 3, 4| tutto rispettoso ancor egli, nè più, nè meno di quello che 311 3, 4| rispettoso ancor egli, nè più, nè meno di quello che avevan 312 3, 4| al saluto, senza levare nè il cappello di testa, nè 313 3, 4| nè il cappello di testa, nè le mani di tasca.~ ~- Signor 314 3, 4| uomo non deve aver più nè passioni, nè affetti, nè 315 3, 4| deve aver più nè passioni, nè affetti, nè moventi che 316 3, 4| nè passioni, nè affetti, nè moventi che del suo còmpito 317 3, 4| affannoso; però non disse motto, nè mandò pure una voce.~ ~Tofi 318 3, 5| Venanzio non si spaventò, nè s'indispettì di queste parole 319 3, 5| che per nessuna ragione, nè tu ned io non abbiamo da 320 3, 5| Gesù buono, non bisogna nè anche pensarle. Vieni, vieni, 321 3, 5| no, perchè non c'è colpa nè viltà qualsiasi; ma temere 322 3, 5| birboni che non temono nè Cristo, nè l'Anticristo, 323 3, 5| che non temono nè Cristo, nè l'Anticristo, nè gli angeli, 324 3, 5| Cristo, nè l'Anticristo, nè gli angeli, nè il demonio, 325 3, 5| Anticristo, nè gli angeli, nè il demonio, che al tempo 326 3, 5| donna da lasciarsi vincere nè per sorpresa, nè per altro; 327 3, 5| vincere nè per sorpresa, nè per altro; fu lesta a chiudere 328 3, 5| giuramenti non ne facevano mai nè anco per salvarsi dalla 329 3, 6| via dal servizio senza un nè due, sono cacciato sul lastrico 330 3, 6| aveva da far molto sforzo nè impiegar molta arte per 331 3, 6| che le udisse il padrone nè Maddalena, i quali vegliavano 332 3, 6| alcuna con persona al mondo, nè anco colla più intima, e 333 3, 6| non c'è tempo da perdere nè da stupirsi: disse bruscamente 334 3, 6| diss'egli fra se medesimo. Nè il nome, nè la faccia non 335 3, 6| se medesimo. Nè il nome, nè la faccia non mi scappano 336 3, 6| faceva la menoma parola nè il menomo atto di intelligenza 337 3, 6| che non hanno timor di Dio nè rispetto del Governo.~ ~- 338 3, 6| portinaia non osò negare, nè assentire; stette in silenzio, 339 3, 7| era tornato al villaggio, nè tampoco aveva colà dato 340 3, 7| Gian-Luigi fosse per effettuare nè così presto, nè tardi, nè 341 3, 7| effettuare nè così presto, nè tardi, nè mai la sua promessa 342 3, 7| nè così presto, nè tardi, nè mai la sua promessa di venire 343 3, 7| quest'ultimo non mostrò nè contrarietà, nè stupore, 344 3, 7| non mostrò nè contrarietà, nè stupore, quantunque tale 345 3, 7| Oh! non la condanno, nè mi dichiaro offeso... Ella 346 3, 7| noi non possiamo vedere, nè indovinare, nè anco in alcun 347 3, 7| possiamo vedere, nè indovinare, nè anco in alcun modo immaginare 348 3, 7| soggiunse Gian-Luigi sorridendo, nè mi può comprendere, nè io 349 3, 7| nè mi può comprendere, nè io mi posso per ora spiegare 350 3, 8| Non gli tese la mano, nè Maurilio porse la sua; salutò 351 3, 9| resistenza di sospetto, nè difesa di diffidenze.~ ~- 352 3, 9| male; qui non ci possiamo nè anco veder in viso.~ ~La 353 3, 9| fierezza, questi non sono nè il caso nè il momento da 354 3, 9| questi non sono nè il caso nè il momento da ciò; se parli 355 3, 9| medichino vedesse Ester svenuta, nè il ripostiglio de' suoi 356 3, 9| voleva comparisse dischiuso nè anco a Debora. Con una rapidità 357 3, 9| visto comparire il vecchio nè sentito rumore di sorta, 358 3, 9| ci stette a ragionar su nè poco nè assai, si gettò 359 3, 9| stette a ragionar su nè poco nè assai, si gettò verso di 360 3, 9| prostituita! È un uomo che non ha nè fede nè legge; è un uomo 361 3, 9| uomo che non ha nè fede nè legge; è un uomo a cui lo 362 3, 9| d'un ladro ed assassino. Nè anco il suo amore tu non 363 3, 10| da richiamare alla mente nè propria, nè dell'interlocutore 364 3, 10| richiamare alla mente nè propria, nè dell'interlocutore alcuno 365 3, 10| stessa, vuole ch'io non muova nè anco un dito, che lascii 366 3, 10| dicono, a quel signore.~ ~Nè Don Venanzio, nè Giovanni, 367 3, 10| signore.~ ~Nè Don Venanzio, nè Giovanni, erano molto destri 368 3, 10| e di cui non esiste più nè parentela, ne quasi persona 369 3, 10| soddisfazione e trionfo, e senz'un nè due s'impadronì di quel 370 3, 11| dismisura e non trovano quindi nè anco la centesima parte 371 3, 11| innanzi a tutto, non è nobile, nè intelligente, nè pietoso 372 3, 11| nobile, nè intelligente, nè pietoso alle pene altrui; 373 3, 11| ad ogni cuor generoso.~ ~«Nè la disuguaglianza naturale 374 3, 11| nuocere, e nulla edifica nè lascia edificare; ma pure 375 3, 11| lesi i diritti e la libertà nè degli uni nè degli altri, 376 3, 11| la libertà nè degli uni nè degli altri, ciò non per 377 3, 11| per nulla al miglioramento nè particolare nè generale. 378 3, 11| miglioramento nè particolare nè generale. La beneficenza 379 3, 11| Francesco non fu lento nè svogliato ad assicurare 380 3, 12| chi fosse non gli dissero, nè fecero cenno di sorta che 381 3, 12| sedette timidamente senza nè dire una parola neppur egli, 382 3, 12| una parola neppur egli, nè fare un atto qualsiasi.~ ~ 383 3, 12| testa enorme; ma si tacque. Nè alcun altro aggiunse più 384 3, 12| evitare nessun pericolo nè sottrarsi a nessun cimento.~ ~ 385 3, 12| pensare a muovere un assalto, nè manco ad altra cosa al mondo, 386 3, 12| quella scena uno sguardo nè trionfante, nè superbo, 387 3, 12| uno sguardo nè trionfante, nè superbo, ma osservativo 388 3, 12| compagni miei, non credetemi nè sì cieco, nè sì incauto, 389 3, 12| non credetemi nè sì cieco, nè sì incauto, nè sì colpevole, 390 3, 12| sì cieco, nè sì incauto, nè sì colpevole, perchè codesta 391 3, 12| matricolato, senza fede nè legge, mio buon amico, l' 392 3, 12| fermamente il medichino: nè questo nè un altro. Per 393 3, 12| il medichino: nè questo nè un altro. Per questa settimana 394 3, 12| disperdere le nostre forze, nè chiamare di soverchio l' 395 3, 13| più da sostentar la vita, nè mezzo alcuno per guadagnarsene, 396 3, 13| rigattiere senza idea nessuna nè di dove andare, nè di che 397 3, 13| nessuna nè di dove andare, nè di che cosa fare. Camminò 398 3, 13| una frotta di bevitori, nè Andrea avrebbe potuto trovare 399 3, 14| non permetteva più dubbio, nè obblio, nè tergiversazione 400 3, 14| permetteva più dubbio, nè obblio, nè tergiversazione di sorta.~ ~ 401 3, 14| mancanza di buona volontà, nè di precauzioni; ma sarà 402 3, 14| volere altro soggiungere nè ascoltar più, s'alzò frettolosa.~ ~- 403 3, 14| denaro allato?~ ~- Forse nè anche un soldo.~ ~- E allora 404 3, 15| considerazioni non si fermò neppure; nè forse ci avrebbe pensato 405 3, 15| spettacolo della scena, nè al resto degli spettatori, 406 3, 16| un poco non parlarono più nè l'uno nè l'altra: forse 407 3, 16| non parlarono più nè l'uno nè l'altra: forse ambidue avevano 408 3, 16| violenza, disse: è un mezzo nè bello, nè nobile, nè acconcio. 409 3, 16| disse: è un mezzo nè bello, nè nobile, nè acconcio. Con 410 3, 16| mezzo nè bello, nè nobile, nè acconcio. Con esso non si 411 3, 17| innanzi a me non conviene nè per mio nè per suo riguardo... 412 3, 17| non conviene nè per mio nè per suo riguardo... Perchè 413 3, 17| E siccome non lo trovo nè anco qui, penso tornarmene 414 3, 17| l'affare d'un minuto, e nè voi, nè io non abbiamo la 415 3, 17| affare d'un minuto, e nè voi, nè io non abbiamo la gran premura 416 3, 17| non c'è più nulla da fare nè da dire per la vostra toilette, 417 3, 18| sportello aperto. Non si fermò nè innanzi all'altra sentinella 418 3, 18| con andatura sollecita, nè dal portinaio, la cui grossa 419 3, 18| un muscolo della faccia nè del corpo si riscosse nel 420 3, 18| lasciato intaccare il suo onore nè il suo decoro (e sollevò 421 3, 18| segreta, non ebbi mai mano nè in combriccole, nè in congiure; 422 3, 18| mano nè in combriccole, nè in congiure; ma siccome 423 3, 18| E non contraddirò, nè anche dopo ciò che ho appreso, 424 3, 18| Alberto senza punto dubitare, nè sfuggire lo sguardo dell' 425 3, 18| patriota non valse a frenare nè dissimulare la viva e profonda 426 3, 18| uno spediente rettorico nè una vana espressione questa: 427 3, 19| allo sconosciuto con passo nè più tardo nè più sollecito, 428 3, 19| sconosciuto con passo nè più tardo nè più sollecito, e quell'altro 429 3, 19| non si doveva indietrare, nè indugiar più, ed assegnava 430 3, 19| ancora in tale agitazione che nè idee nè parole poteva aver 431 3, 19| tale agitazione che nè idee nè parole poteva aver tuttavia 432 3, 20| bene che non ci sarà più nè ballo nè Corte.~ ~Salì poscia 433 3, 20| non ci sarà più nè ballo nè Corte.~ ~Salì poscia nel 434 3, 20| mano, ma per rientrare dopo nè anche trascorso un minuto 435 3, 20| gentilezza aristocratica, per cui nè anche il più suscettivo 436 3, 20| ragione, non c'è tempo. Nè la signora contessa, nè 437 3, 20| Nè la signora contessa, nè io non ci abbiamo badato. 438 3, 21| stato muso di poliziotto nè coccarda di carabiniere, 439 3, 21| indefinibile, in cui non v'era odio nè rancore, ma una profonda 440 3, 21| Non vi so affermare nè il sì nè il no... Spero 441 3, 21| vi so affermare nè il sì nè il no... Spero quest'ultimo, 442 3, 21| suolo. Non potè frenar più, nè dissimulare la smania di 443 3, 21| s'era punto da guardare nè da toccar più, finchè non 444 3, 22| adatto a tali discorsi; nè conviene pure che ci vedano 445 3, 22| Francesco senza accusare nè aggravar l'avversario, affermando, 446 3, 22| ora era passata senza che nè l'uno nè l'altra pur se 447 3, 22| passata senza che nè l'uno nè l'altra pur se ne avvedessero.~ ~ 448 3, 22| accento pieno d'irritazione, nè l'insegnamento vantato, 449 3, 22| l'insegnamento vantato, nè l'applicabilità possibile 450 3, 22| che non questo riguardo, nè timore altro nessuno avrebbe 451 3, 23| lei; non era più capace nè di pensare, nè di volere, 452 3, 23| più capace nè di pensare, nè di volere, nè di desiderare 453 3, 23| di pensare, nè di volere, nè di desiderare nulla al mondo.~ ~ 454 3, 23| del padrone non si mosse, nè diede segno veruno d'averlo 455 3, 23| così da non essere veduto nè dal cocchiere, nè da chi 456 3, 23| veduto nè dal cocchiere, nè da chi era dentro la carrozza. 457 3, 24| fare, disse poi, non istimo nè mio dovere, nè mia convenienza 458 3, 24| non istimo nè mio dovere, nè mia convenienza svelarvi, 459 3, 24| che non avranno più da me nè lavoro nè pane.~ ~- Ah signore, 460 3, 24| avranno più da me nè lavoro nè pane.~ ~- Ah signore, temo 461 3, 24| odono, e non credersi punto nè dare importanza alle fatte 462 3, 24| portinaio non si smarrì d'animo nè anco in presenza di questa 463 3, 24| turco. Benda non istette nè a discorrere, nè a dimandare 464 3, 24| istette nè a discorrere, nè a dimandare dell'altro: 465 3, 24| che nessuno di voi da me nè lavoro, nè altro non potrà 466 3, 24| di voi da me nè lavoro, nè altro non potrà aver mai.~ ~ 467 3, 24| Tanasio.~ ~La domanda non era nè indiscreta nè fuor di luogo, 468 3, 24| domanda non era nè indiscreta nè fuor di luogo, ma Giacomo 469 3, 24| ancora di prima gli occhi. Nè anche un soldo vi vo' dar 470 3, 24| tranquillarlo: non vi agitate nè inquietate; è una lite fra 471 3, 24| l'anima nel più intimo; nè punto s'offese ch'egli le 472 3, 25| avesse passata la notte, nè dove avesse posto sua stanza. 473 3, 25| Voleva dire medichino, ma nè anco da solo colla fante 474 3, 25| delle sue maniere, non volle nè udir altro, nè dare ulteriore 475 3, 25| non volle nè udir altro, nè dare ulteriore risposta.~ ~- 476 3, 25| risoluzione andò a dormire; nè il suo sonno fu tranquillo 477 3, 26| prendere una risoluzione, nè di sforzi di cervello, nè 478 3, 26| nè di sforzi di cervello, nè di suggerimenti.~ ~- Tofi, 479 3, 26| individuo, non deve avere nè pentimenti nè rimpianti. 480 3, 26| deve avere nè pentimenti nè rimpianti. Incontrò nel 481 3, 26| inutile..... non aspetta nè anco che sia diventato dannoso... 482 3, 26| sterminato. Noi non siamo nè una volontà, nè un disegno 483 3, 26| non siamo nè una volontà, nè un disegno prestabilito, 484 3, 26| un disegno prestabilito, nè una monade indivisibile; 485 3, 27| apparteneva a me il determinarlo, nè pel luogo nè per l'ora, 486 3, 27| determinarlo, nè pel luogo nè per l'ora, sibbene alla 487 3, 28| Ed io non posso far nulla nè per altri, nè per me! O 488 3, 28| far nulla nè per altri, nè per me! O mio Dio! O mio 489 3, 28| piangere, pregare, gridare? E nè grida, nè preghiere, nè 490 3, 28| pregare, gridare? E nè grida, nè preghiere, nè lagrime non 491 3, 28| nè grida, nè preghiere, nè lagrime non potevano in 492 3, 29| arrestato a contemplare nè a volere arrestare le scene 493 3, 29| diffusosi nell'interno; nè questa era la sola ventura 494 3, 29| adunque più comandare a nulla, nè agli uomini, nè agli avvenimenti?~ ~ 495 3, 29| a nulla, nè agli uomini, nè agli avvenimenti?~ ~Tacque 496 3, 30| si svegliò in sussulto, nè più nè meno che se una mano 497 3, 30| svegliò in sussulto, nè più nè meno che se una mano estranea 498 3, 30| un'illusione questa volta, nè poteva avervi dubbio di 499 3, 30| quale senza punto esitazioni nè indugi, afferratala con 500 3, 30| suo sforzo, a vincerlo, nè a farlo tacere: egli si 501 3, 30| e nessuno fu ad udirli, nè ad avvertire in alcun modo 502 3, 30| non si poteva veder più nè l'una nè l'altra; quello 503 3, 30| poteva veder più nè l'una nè l'altra; quello che rimaneva 504 3, 30| diradare quelle tenebre, nè mai questa parola era stata 505 4, 1| momento di parlare di ciò... nè di ciò nè di altro, perchè 506 4, 1| parlare di ciò... nè di ciò nè di altro, perchè la è l' 507 4, 1| ma non osò alzare il capo nè gli occhi a guardarla: se 508 4, 1| fece altre osservazioni nè domande, e di suo figlio 509 4, 1| Maurilio il giovane di libraio, nè il creduto ladroncello del 510 4, 1| coraggio più di essere ironico nè impertinente: ma la spero 511 4, 1| severissimo accento il marchese. Nè l'uno nè l'altro non vi 512 4, 1| accento il marchese. Nè l'uno nè l'altro non vi possono così 513 4, 1| osservatrice, ma non ostile, nè severa; - questa grande 514 4, 1| quella di non aver più nè padre, nè madre.~ ~Virginia 515 4, 1| di non aver più nè padre, nè madre.~ ~Virginia alzò gli 516 4, 2| un titolo non disdiceva nè stonava con quella sonora 517 4, 2| più in quelle occasioni nè andata in quei luoghi, dove 518 4, 2| senza aver nulla appreso nè nulla scoperto del reciproco 519 4, 2| non recava con sè nulla, nè gioielli, nè denari (ed 520 4, 2| con sè nulla, nè gioielli, nè denari (ed era stato il 521 4, 2| aveva disposizioni nessune, nè gusto nemmanco a comparire 522 4, 2| nascere altra persuasione, nè ad inculcargli la virtù 523 4, 2| non aveva mezzo alcuno, nè credeva manco sua dignità, 524 4, 2| infinito tormento: - «Nessuno, nè anche mio fratello, non 525 4, 2| col suo disprezzo; non io: nè s'acqueterebbe pure suo 526 4, 2| non furono molto lunghi nè molto precisi; ma si capirono 527 4, 2| della famiglia, e a quelli nè io nè mio figlio non saremo 528 4, 2| famiglia, e a quelli nè io nè mio figlio non saremo per 529 4, 2| luogo dove nessuno la veda nè pur la sappia finchè siasi 530 4, 3| andamento della malattia di lei, nè si sarebbe mosso di colà 531 4, 3| dove Aurora fosse riparata, nè ancorchè lo avesse saputo 532 4, 3| essere più dilicate le forme, nè più avvenente l'aspetto. 533 4, 3| stessa che non avrebbe smesso nè dì nè notte della più attenta 534 4, 3| non avrebbe smesso nè dì nè notte della più attenta 535 4, 3| Usci essa di quella casa nè le si diminuì il rimorso 536 4, 3| quella casa non si doveva, nè si voleva avesse luogo. 537 4, 4| rimpiange quel che ha fatto: nè una parola, nè pur la fugace 538 4, 4| ha fatto: nè una parola, nè pur la fugace mostra d'una 539 4, 4| parola, non sorprese mai atto nè cenno qualsiasi da cui altra 540 4, 4| scambiò una parola d'affetto, nè un cenno pure qualsiasi 541 4, 4| non volle veder nessuno nè della famiglia nè dei conoscenti 542 4, 4| nessuno nè della famiglia nè dei conoscenti tranne il 543 4, 4| ricordi quelli di colui... nè quelli pur di mia figlia.... 544 4, 4| cuore palpitò di tenerezza, nè di compassione per quel 545 4, 5| punto di rassomiglianza nè coll'uno nè coll'altra, 546 4, 5| rassomiglianza nè coll'uno nè coll'altra, eccetto gli 547 4, 5| che non era da obliarsi nè trascurarsi), in vantaggio 548 4, 5| cauto nelle sue risposte, nè, quantunque molto rimanesse 549 4, 5| rispondere che io non ho nè qualità, nè mandato per 550 4, 5| che io non ho nè qualità, nè mandato per rivelarle dei 551 4, 5| quella volontà non si smoveva nè per blandizie, nè per offerte; 552 4, 5| smoveva nè per blandizie, nè per offerte; pensò un momento 553 4, 5| famiglia potrebbe non essere nè spregevole, nè disonorata, 554 4, 5| non essere nè spregevole, nè disonorata, avrei dato qualunque 555 4, 6| seco portato un giorno, nè alcun altro di quelli che 556 4, 6| non ne seppi più nulla, nè di poi cercai mai di saperne, 557 4, 6| giovane non vuole per nulla nè sarebbe capace ad infingersi - 558 4, 6| dell'atroce caso era delusa, nè il medico lasciava lusinga 559 4, 7| stato condotto in Cafarnao nè Marcaccio ned altri non 560 4, 7| che possa tradirti, perchè nè io nè altri con cui tu avesti 561 4, 7| possa tradirti, perchè nè io nè altri con cui tu avesti 562 4, 7| essendo abbastanza accorto, nè abbastanza libero di mente 563 4, 7| sapendo oramai più che farsi, nè che dire, quasi avesse speranza 564 4, 7| assalire la fabbrica Benda, nè aveva saputo dell'assassinio 565 4, 8| più casa ove ricoverarsi, nè famiglia che avesse da inquietarsi 566 4, 8| non ci aveva da andare, nè voleva, e che anzi se non 567 4, 8| tornasse nella bettola, nè fosse visto da alcuno dei 568 4, 8| delitto non esiste traccia nè sospetto nessuno: per ciò 569 4, 8| segno nessuno di sentimento nè di vita. La suora di carità 570 4, 8| suprema miseria, di non aver nè anco sacro dopo morte il 571 4, 9| malsania. Non abbiamo lasciato nè lasciamo stampare o penetrare 572 4, 9| le assicuro, s'interessa nè può interessarsi per Lei 573 4, 9| non ha la menoma esitanza nè vergogna intorno a ciò che 574 4, 9| non era nuova per essa, nè indifferente al suo destino; 575 4, 10| sono mai fecondi inventori nè propagatori di verità onde 576 4, 10| che non poteva star fermo, nè arrestar la mente sopra 577 4, 10| riuscire non infruttuosi nè per Lei medesima, nè per 578 4, 10| infruttuosi nè per Lei medesima, nè per la società, se quelle 579 4, 10| Maurilio non aprì labbro nè fece pure una mossa.~ ~- 580 4, 10| Il nume terreno non era nè abbagliante, nè terribile: 581 4, 10| non era nè abbagliante, nè terribile: sulla fronte 582 4, 10| opera non può approdare. Nè la democrazia va confusa 583 4, 10| lavoro, ma pure non distrugge nè rende inutile quello del 584 4, 10| inutile quello del passato, nè se la prende da capo per 585 4, 10| edificio della civiltà. È nè più nè meno che un'imitazione 586 4, 10| della civiltà. È nè più nè meno che un'imitazione dell' 587 4, 10| entrava per nulla. Non fu nè lo spirito di nazionalità, 588 4, 10| spirito di nazionalità, nè l'aspirazione a franchigie 589 4, 10| e non saranno i cannoni nè le carceri che le toglieranno.~ ~ 590 4, 11| ghigno di scherno. Virginia, nè pure il più pazzamente audace 591 4, 11| porta del mondo legale, nè varrà mai la mia attività 592 4, 11| presentavano senso veruno, nè contenevano alcun nome od 593 4, 11| è rimedio... Non v'è Dio nè diavolo che potrebbe far 594 4, 11| non avrà disturbato voi, nè vorrà disturbar me per bazzecole 595 4, 12| famiglia senza che pur uno, nè padre nè madre nè sorella 596 4, 12| senza che pur uno, nè padre nè madre nè sorella dell'infermo, 597 4, 12| pur uno, nè padre nè madre nè sorella dell'infermo, avesse 598 4, 12| fatica e dall'angoscia. Nè la venuta del giorno arrecò 599 4, 12| giunse, non avrebbe voluto nè veder persona, nè ricevere 600 4, 12| voluto nè veder persona, nè ricevere biglietti di sorta, 601 4, 12| non l'ho potuto ancora, nè lo potrò mai restituire.~ ~ 602 4, 13| dei muscoli della faccia, nè il menomo batter di ciglia.~ ~- 603 4, 13| che non era d'umor dolce nè tollerante. Rispose in pari 604 4, 14| sbiaditi quel medesimo, nè più nè meno, i colori del 605 4, 14| sbiaditi quel medesimo, nè più nè meno, i colori del tappeto 606 4, 14| Niuna vivacità era più nè in quelle fattezze distrutte, 607 4, 14| quelle fattezze distrutte, nè in quello sguardo spento; 608 4, 14| senza torne ai suoi bisogni nè alla beneficenza, che deve 609 4, 15| a te. Tu non sei causa, nè un complesso di cause; tu 610 4, 16| conosciamo, non era di umore nè ciarliero nè tollerante.~ ~- 611 4, 16| era di umore nè ciarliero nè tollerante.~ ~- Fra noi, 612 4, 16| preoccupava. Non aveva tempo nè spirito da indegnarsi, da 613 4, 17| dire, non aver egli bisogno nè desiderio di nulla; il maggiordomo 614 4, 17| mezzo la plebe, non aveva nè indole, nè abitudine da 615 4, 17| plebe, non aveva nè indole, nè abitudine da mantenersi 616 4, 18| c'era nulla d'affettuoso nè manco di cortese; ma tremò 617 4, 18| restava nulla, nulla affatto, nè aveva pure alcuno che glie 618 4, 18| memoria del padre eziandio, nè quell'immenso che sentiva 619 4, 18| non seppe dirsi di subito nè come, nè dove, nè quando 620 4, 18| dirsi di subito nè come, nè dove, nè quando l'avesse 621 4, 18| subito nè come, nè dove, nè quando l'avesse vista mai. 622 4, 19| senza vedere cosa alcuna nè persona, il fondaco d'un 623 4, 19| principale e seguirne i consigli, nè aveva il menomo dubbio su 624 4, 19| sordo: il dottore non c'è, nè so quando sia per venire, 625 4, 19| so quando sia per venire, nè qui è luogo da stare ad 626 4, 19| nissuna vivacità di simpatia nè vera tenerezza d'affetto: 627 4, 19| più increduli che altro; nè sapevano ancora qual risposta 628 4, 20| loro abiti per non dar loro nè soggezione, nè antipatia, 629 4, 20| dar loro nè soggezione, nè antipatia, nè sospetto, 630 4, 20| soggezione, nè antipatia, nè sospetto, penetro nei luoghi 631 4, 20| perduto del suo sangue freddo, nè aveva smesso il suo superbo 632 4, 20| non sapevano che farsi nè che dirsi; alcuni, quelli 633 4, 20| muta e scura per l'affatto, nè si aveva un menomo indizio 634 4, 21| Nessuna parola fu scambiata: nè i poliziotti minacciarono, 635 4, 21| poliziotti minacciarono, nè il medichino aprì labbro; 636 4, 21| impassibile, muto ed immobile, nè i suoi occhi degnarono pure 637 4, 22| occorreva tanta forza di reti nè tanta abilità di pescatore: 638 4, 22| sembianza la menoma vergogna nè la menoma paura: una sicurezza 639 4, 22| e minaccioso accento; ma nè anche questa seconda interrogazione 640 4, 23| Dove vo non avranno campo nè voglia da guardarmi l'acconciatura.~ ~ 641 4, 23| voglio far nulla per voi nè per quel cotale... E s'egli 642 4, 23| voi non l'avete mai visto, nè conosciuto... Ecco come 643 4, 23| Otto mila lire, via.~ ~- Nè anco venti... Le ripeto, 644 4, 23| abitazione, nulla si rinvenne, nè quelle tali lettere, nè 645 4, 23| nè quelle tali lettere, nè altro che la potesse compromettere. 646 4, 23| il giro di tutta Torino. Nè creda impedire in altro 647 4, 23| respiro leggermente affannoso, nè parlava, nè si moveva. Allora 648 4, 23| leggermente affannoso, nè parlava, nè si moveva. Allora l'agente 649 4, 24| rimaneva tempo abbastanza, nè vigoria d'animo e di volontà 650 4, 24| ritenerli presso di sè. Così nè la donna, nè il frate non 651 4, 24| di sè. Così nè la donna, nè il frate non avrebbero più 652 4, 24| villici, non si sapeva quale, nè dove. Nariccia volle sapere 653 4, 24| di congiunto non doveva, nè gli piaceva. Decise esporre 654 4, 25| strada senza che una parola nè uno sguardo più fosse fra 655 4, 25| non le volse una parola nè uno sguardo; il suo capo 656 4, 25| notato che il Re non favorì nè d'una parola nè d'uno sguardo 657 4, 25| non favorì nè d'una parola nè d'uno sguardo la contessa 658 4, 25| a chi va rispettato.~ ~- Nè anche questo non si può 659 4, 25| ebbe più la forza di ridere nè pur di sorridere.~ ~- Il 660 4, 26| avrete da colazione.~ ~Andrea nè ringraziò, nè disse pure 661 4, 26| Andrea nè ringraziò, nè disse pure una parola, ma 662 4, 27| tacerla; ma insistendo egli, nè conoscendo essi quali attinenze 663 4, 27| credettero ci fosse pericolo, nè inconveniente alcuno a dirgli 664 4, 27| esitazione, non esprimendo nè cogli atti, nè cogli sguardi, 665 4, 27| esprimendo nè cogli atti, nè cogli sguardi, nè in modo 666 4, 27| atti, nè cogli sguardi, nè in modo nessuno il menomo 667 4, 27| me, non voglio commovervi nè lusingarvi; vo' dirvi quel 668 4, 28| più quello che mi dica, nè quello che mi faccia, nè 669 4, 28| nè quello che mi faccia, nè che mi pensi...~ ~Tacque 670 4, 28| doloroso. Delle vicende passate nè anche egli non faceva mai 671 4, 29| più inquietudine veruna, nè avere altre ragioni di timore. 672 4, 29| Leggera non volle fermarsi, nè ascoltare, nè spiegar nulla; 673 4, 29| fermarsi, nè ascoltare, nè spiegar nulla; partì con 674 4, 29| usava fare interrogatorii, nè era tempo da recargli cibo, 675 4, 29| poltrone da offrir loro nè un allegro foco nel camino, 676 4, 29| falli onde ti si accusa?~ ~- Nè ammetto nè nego... Qui non 677 4, 29| si accusa?~ ~- Nè ammetto nè nego... Qui non sono a confessione: 678 4, 29| sè, che non ha rimorsi, nè timori, nè manco soggezioni.~ ~ 679 4, 29| non ha rimorsi, nè timori, nè manco soggezioni.~ ~Traversando 680 4, 30| come se non esistessero, nè questi avevano mostrato 681 4, 30| verità; ora io non voglio nè l'una cosa, nè l'altra. 682 4, 30| non voglio nè l'una cosa, nè l'altra. Della mia sorte 683 4, 30| Vuol dire che negate.~ ~- Nè nego, nè affermo: mi taccio.~ ~ 684 4, 30| che negate.~ ~- Nè nego, nè affermo: mi taccio.~ ~Il 685 4, 30| ora rimaneva un filo: ora nè anco il diavolo può più 686 4, 30| Non avevo nulla di mio, nè anco una fede di battesimo. 687 4, 30| più nulla da desiderare nè da operare...~ ~- No: interruppe 688 4, 30| nulla più da chiedergli nè da dirgli e che non desiderava 689 4, 30| volgere a Barnaba uno sguardo, nè un cenno, camminò verso 690 4, 30| Ah! non ti accuso, nè mi lamento, nè rimpiango 691 4, 30| ti accuso, nè mi lamento, nè rimpiango nulla.... Se più 692 4, 30| promessa di vendetta.~ ~- Nè alcun altro - alcun altro, 693 4, 30| vegliare, e non è possibile nè ingannarmi, nè farmi cambiare 694 4, 30| possibile nè ingannarmi, nè farmi cambiare di proposito.~ ~ 695 4, 31| potrebbe. Io non credo a nulla, nè a Dio, nè a diavolo, nè 696 4, 31| credo a nulla, nè a Dio, nè a diavolo, nè alla mia anima, 697 4, 31| nè a Dio, nè a diavolo, nè alla mia anima, nè alla 698 4, 31| diavolo, nè alla mia anima, nè alla vostra, e non credo 699 4, 31| neppure al vostro zelo, nè alla vostra buona fede. 700 4, 31| dispiacere da me per questa - nè per altra cagione, te ne 701 4, 31| la povera Margherita. Ma nè le ragioni e le esortazioni 702 4, 31| esortazioni del sacerdote, nè le preghiere della vecchia 703 4, 32| principale, non è prova unica, nè definitiva, nè ultima, sibbene 704 4, 32| prova unica, nè definitiva, nè ultima, sibbene un lieve 705 4, 32| comprendendo tanta audacia, nè sapendo immaginarsi ciò 706 4, 32| vitalità. Non diede un grido, nè un gemito, nè nulla: cadde 707 4, 32| un grido, nè un gemito, nè nulla: cadde improvviso 708 4, 32| improvviso quant'era lungo; nè la menoma convulsione gli 709 4, 33| avviene, non si sapeva d'onde nè come: - che il capo della