IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dircela 1 dircelo 1 dirci 8 dire 666 direbb 1 direbbe 13 direbbesi 2 | Frequenza [« »] 678 tutta 677 nelle 671 stato 666 dire 665 mezzo 664 casa 661 parte | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | risentite, e come si suol dire con di quei certi ceffi 2 1, 2 | gli ammenciva, per così dire, tutte le membra e lasciava 3 1, 3 | poscia le spalle, come per dire che non era cosa da dovergli 4 1, 4 | elemosina. Sai già chi voglio dire: il marchese di Baldissero.~ ~ 5 1, 4 | ragna; e chi sa che cosa può dire, ebbro com'egli è!....... 6 1, 4 | compari, aveva incominciato a dire, come la va?~ ~Marcaccio 7 1, 5 | cominciato, lasciami dunque dire a mia posta.~ ~ ~ ~ 8 1, 6 | anima d'uomo: ripigliò a dire Maurilio. Per lui ha incominciato 9 1, 6 | Non parlare di me, non dire che qui mi hai veduto, nè 10 1, 6 | scomparso, senza ch'egli potesse dire da che parte, non essendoci 11 1, 7 | ho detto così... così per dire... ma voglio che il corno 12 1, 7 | gamba.~ ~- Chi è che volete dire? Domandò egli. Ce ne vien 13 1, 7 | diavolo mi porti!~ ~- Intendo dire colui che chiamano col soprannome 14 1, 7 | qualunque cosa ti possa dire ser Barnaba, a non lasciarti 15 1, 7 | Questo martuffo di Meo vuol dire al signor Barnaba che il 16 1, 8 | Paolina!~ ~E parve volesse dire mille cose, ma che, l'intelligenza 17 1, 9 | soggiungeva:~ ~- Per Lei, vorrò dire la terza parte del rosario, 18 1, 10 | anzi apparirgli, val quanto dire quella stupenda e superba 19 1, 10 | farebbe il signore; val quanto dire l'uomo ozioso, il consumatore 20 1, 10 | alla sua anima franca; e dire la verità si vergognava 21 1, 10 | in cui si sarebbe potuto dire ci fosse dubbio, sospetto, 22 1, 10 | fare il menomo atto, di dire la menoma parola, quasi 23 1, 11 | dette, perchè non si possono dire. E tutto questo avrà da 24 1, 11 | Francesco Benda, senza pur dire una parola agli amici, provvide 25 1, 12 | quindi che cosa ciò voglia dire. Quello sconosciuto l'ha 26 1, 12 | io, questa sera (presi a dire), perchè mi fecero fermare 27 1, 12 | lui illuminati, per così dire, da una fiamma interiore, 28 1, 13 | carte pericolose e riprese a dire:~ ~- Qui non è tutto. Siccome 29 1, 13 | incontrassero; e credo poter dire che niuno rimase scontento 30 1, 13 | può leggere sicuramente e dire i pensieri e i propositi 31 1, 13 | delle cose. Io non voglio dire che Carlo Alberto, venuto 32 1, 13 | pentiti cadremmo ed oso dire non inutili, perchè ogni 33 1, 13 | accento di cui impossibile dire l'efficacia ed il fascino:~ ~- 34 1, 13 | discorrere, mi voleste lasciar dire quattro parole, io vorrei 35 1, 13 | innanzi ciò che avesse da dire, incominciò a parlare con 36 1, 13 | eccezione..... Non voglio già dire con ciò..... Io non vi parlo 37 1, 13 | pensai, conobbi, quasi oserei dire, di quell'enimma coronato 38 1, 13 | o dissimularlo, o fargli dire il contrario della verità. 39 1, 13 | quando dico noi, intendo dire non soltanto i congiurati 40 1, 13 | Giunge a proposito, per dire il suo parere ancor egli.~ ~ 41 1, 14 | fece un inchino come per dire che aveva compreso ed avrebbe 42 1, 14 | sono parte. Posso dunque dire di essere a casa mia, e 43 1, 14 | agevolmente, e voglio anzi dire sicuramente, le ricchezze 44 1, 15 | incomincia, se così mi lasci dire, l'epoca storica della mia 45 1, 15 | trascorsi; ripiansi, per così dire, tutte le mie lagrime, imperocchè 46 1, 15 | persuaso: finì egli per dire al buon sacerdote; ma gli 47 1, 15 | cuore e venirmi su, per così dire, e tutto possedermi, e riempirmi 48 1, 15 | paradiso dove avevo udito dire si stava così felici in 49 1, 15 | sguardo della mente, per così dire, fisso in me stesso nel 50 1, 15 | non sono morto, convien dire che un fortissimo organismo 51 1, 15 | nessuno, che rubavo, per così dire, quello scarso pane che 52 1, 15 | coll'anima. Non avrei saputo dire se parlasse fuori di me 53 1, 15 | era a gran pezza capace di dire una parola che mi fosse 54 1, 15 | Preghiamo sempre, egli soleva dire in ogni occasione. La preghiera 55 1, 15 | dottore! Io cominciai per dire a Gian-Luigi. Come presto 56 1, 15 | Non potei trattenermi dal dire a Gian-Luigi con manifesta 57 1, 15 | lagrime.~ ~«- Tu parti! Potei dire soltanto. Per sempre?..... 58 1, 17 | curvandosi su di lui, riprese a dire con isforzo ed a voce sommessa:~ ~- 59 1, 17 | mie forze, onde non è a dire se il mio sonno fosse profondo, 60 1, 17 | rispondere, non potevo che dire: - Menico e Giovanna.... 61 1, 17 | un'esclamazione che pareva dire: - Me lo aspettavo; ecco 62 1, 17 | ed un abborrimento da non dire. Avrei dato non so che cosa 63 1, 17 | anima s'incallirà, per così dire, a poco a poco a quello 64 1, 17 | grugnito con cui voleva dire: lasciatemi tranquillo; 65 1, 17 | Graffigna prese egli a dire, con quella sua voce in 66 1, 17 | influsso che m'invadeva del suo dire. Delle volte mi nasceva 67 1, 17 | una pena da non potersi dire.~ ~«- Da bere! Si mise poscia 68 1, 17 | bere, da bere: seguitava a dire il misero colla manchevol 69 1, 17 | vaneggiare come il solito e dire le più strane cose del mondo.~ ~«- 70 1, 17 | era utile, nè potevo pur dire diletta. E tuttavia un'intima 71 1, 17 | Qui s'interruppe per dire colla sua voce naturale 72 1, 17 | troverai pochi, per non dire nessuno, che non senta una 73 1, 17 | tarderò molto a venirtene a dire i buoni risultamenti. Addio.~ ~« 74 1, 17 | proposizione di Gian-Luigi, a dire schiettamente il vero, non 75 1, 17 | seppi di botto che cosa dire. Se il parroco fosse venuto 76 1, 17 | era egli che ne volesse dire il menomo male; era ben 77 1, 17 | cosa fossi: soltanto, al dire di Gian-Luigi, poichè io 78 1, 17 | erano spuntati, per così dire, contro pagine scritte in 79 1, 17 | quella mi gettai sto per dire rabbiosamente. Erano i primi 80 1, 17 | qualunque pretesto per entrare a dire della gran pazienza che 81 1, 17 | conturbò più che non ti possa dire.~ ~«Ero, secondo il solito, 82 1, 17 | Maurilio; riprese egli a dire. Pare che viviate di lucertole 83 1, 17 | anni, a me che, non fo per dire, ma gli ho resi dei bei 84 1, 17 | ruberia. Gettò, come si suol dire, fuoco e fiamme; e la sua 85 1, 21 | non volevo a niun conto: e dire la verità era troppa vergogna, 86 1, 21 | abbandonato, mi prendevo a dire le vedute di quel soave 87 1, 21 | ironia, quasi volessero dire e queste e quelli che di 88 1, 21 | Il primo mio avviso fu di dire a quel brav'uomo tutta la 89 1, 21 | famiglia, hanno scavato sto per dire un abisso tra quelle prime 90 1, 22 | aristocratica, e come si usa dire e credere, vero indizio 91 1, 22 | più che non si potrebbe dire. Sotto le ampie volte di 92 1, 23 | la braca, come soglion dire i fiorentini, le ciarle 93 1, 23 | ella? Non l'avrebbe saputo dire. Guardava lo stupendo spettacolo 94 1, 23 | signori io abbia visto, e sa dire di certe cose!... Di tutti 95 1, 23 | avrebbe da dirmi, ed io da dire a lui? Il nostro sarebbe 96 1, 23 | diffidenza, si sarebbe potuto dire un'ombra di sospetto. Pareva 97 1, 23 | conosciamo, se pure possiam dire di conoscerci, non autorizza 98 1, 23 | palpitava. Perchè? Non lo sapeva dire; e non sapeva neppure se 99 1, 23 | non avrà che una parola da dire, che un cenno da fare, e 100 1, 23 | donna che ami, lo lascio dire a voi, mie gentili lettrici.~ ~ 101 1, 23 | raggi acuminati, per così dire, che vi stillavano nel sangue 102 1, 23 | cercava un'occasione per dire alla moglie il fatto suo, 103 1, 24 | signor conte, e se ha cose da dire a Lei che io non possa ascoltare, 104 1, 24 | momentino, parve voler ancora dire alcuna cosa; ma ad un tratto 105 1, 24 | Credevo fosse di meno. Vuol dire che il tempo mi è volato 106 1, 24 | che gli faceva, per così dire, una corazza adamantina; 107 1, 24 | un poco, e poi riprese a dire senza rilevare la frecciata:~ ~- 108 1, 24 | vibrata:~ ~- Voi volete dire che mi sono compromessa?~ ~- 109 1, 24 | interrompere; ma egli non le lasciò dire.~ ~- Capisco, soggiunse: 110 1, 24 | tuttedue le braccia come per dire: è fatta e pazienza!~ ~- 111 1, 24 | cosa al barone La Cappa, e dire ch'essa allora soltanto 112 1, 24 | curiosità femminile, voglio dire la polizia.~ ~Ma s'egli 113 1, 24 | come ti piace.~ ~E in ciò dire fece scivolare uno scudo 114 1, 24 | calma che si sarebbe potuta dire cinismo; una calma da paragonarsi 115 1, 24 | ciò?~ ~- Con ciò voglio dire che se avessi avuto bisogno 116 1, 24 | di confetti....~ ~- Vuoi dire di marenghi?~ ~- Perchè 117 1, 24 | contessa.~ ~- Pardon! Voglio dire nelle donne di quel genere 118 1, 24 | diss'ella, mi saprebbe dire chi è quella signora vestita 119 1, 25 | impossibili era, come si suol dire, la specialità di quell' 120 1, 25 | miseria. Per onor loro devo dire che lottarono un poco, e 121 1, 25 | galleria, le mordeva per così dire con diletto l'anima la lotta 122 1, 25 | sorriso che si sarebbe potuto dire quello d'una Messalina stanca 123 1, 25 | compagni a mezza bocca soleva dire, mostrando il pubblico con 124 1, 26 | conte fece un atto, come per dire: - Di che cosa mi venite 125 1, 26 | carta ripiegata, riprese a dire:~ ~- Se io soccombo, si 126 1, 26 | discussione!~ ~- Che vuoi tu dire con ciò? Spiegati..... Tu 127 1, 26 | guisa, non ho più nulla da dire.~ ~A tutti gli agenti fu 128 1, 27 | forse si sarebbero potute dire le sue guancie, un po' più 129 1, 27 | venire ancor essa.~ ~- Vuol dire che mi mandate via?~ ~- 130 1, 27 | scale dell'Accademia, voglio dire la marchesa di Baldissero 131 1, 27 | sguardo trascinato, per così dire, dalla contessa al compagno 132 1, 27 | gruppo splendeva, per così dire, la perfetta beltà della 133 1, 27 | Questo non te lo posso dire.~ ~- Luigi, ti prego dal 134 1, 27 | Nulla, nulla: s'affrettò a dire la povera donna quasi sgomentata. 135 1, 27 | averla.~ ~- Qu'est-ce à dire? Domandò il marchesino levando 136 1, 27 | cenno del capo, come per dire che in lui stava l'accordare 137 1, 27 | Benda udì il marchesino dire a sua cugina:~ ~- Fai molto 138 1, 27 | Stette covando, per così dire, la coppia che ballava sotto 139 2, 1 | Sor avvocato, voglio dire.~ ~- Chiamami pure semplicemente 140 2, 1 | degli arredi cominciava per dire la prosperità delle fortune; 141 2, 1 | Dàmmi un bacio, mamma.~ ~Nel dire queste parole, la voce del 142 2, 1 | parlare e non seppe che cosa dire; volle trattenere il padroncino 143 2, 2 | il padre avesse tempo a dire pure una parola, Maria aveva 144 2, 2 | moto del capo che voleva dire: - È naturale.~ ~- E questa 145 2, 2 | vivamente commossa; senza dire nè un nè due, fu in un salto 146 2, 3 | Paolina aveva bel dire: - Zitto, zitto Andrea, 147 2, 3 | chiasso? Cominciò egli a dire con tutta la severa imponenza 148 2, 3 | sbraitando?~ ~Paolina volle dire alcune parole di scusa.~ ~- 149 2, 3 | briganti..... non fo per dire.... Non ci si vede la punta 150 2, 3 | dal freddo, si posero a dire tutti insieme colla voce 151 2, 3 | Non è questo che ti voglio dire. Voglio anzi che tu stesso 152 2, 4 | padre Celso: cominciò ella a dire, interrotta tosto da uno 153 2, 4 | Intanto ho appunto piacere di dire due parole a padre Bonaventura.~ ~- 154 2, 4 | cogli occhi, che voleva dire: - Ci si intende; e continuò:~ ~- 155 2, 4 | verso di lui. Continuava a dire il frate con accento affettato 156 2, 4 | Quando questi la udirono dire che voleva parlare a madamigella 157 2, 5 | finalmente l'anima, per così dire, tornava in corpo, benediceva 158 2, 5 | il babbo s'affretterà a dire un bel sì grosso, appena 159 2, 5 | Ah ah! Paolina vuol dire?~ ~- Appunto.~ ~- Ebbene? 160 2, 5 | tutti i capitali, val quanto dire la distruzione della proprietà 161 2, 5 | lei; l'ispirazione voglio dire di recarsi ella stessa nella 162 2, 5 | la causa, o, per meglio dire, il pretesto.~ ~Il pensiero 163 2, 5 | usanze mondane potevasi dire ch'ella appena se lo conoscesse; 164 2, 6 | di lui, che così fecesi a dire:~ ~- Suo figliuolo è arrestato.~ ~ 165 2, 7 | Appunto! Gli è ciò. Volevo ben dire! E Lei dunque cerca di qualcheduno? 166 2, 7 | nessuno è capace di far dire quattro parole..... È rientrato 167 2, 7 | liberali e, secondo s'usava dire, patrioti rivoluzionarii.~ ~- 168 2, 7 | ispiegare la sua mossa che dire la verità.~ ~- Mi pare aver 169 2, 8 | segno col capo come per dire:~ ~- Sta bene; e passò in 170 2, 8 | la mia vita passata (nel dire queste parole la voce di 171 2, 9 | queste faccende, cominciò a dire senz'altro:~ ~- Per molte 172 2, 9 | gesto vibrato che voleva dire: - Ho capito e so ben io 173 2, 9 | all'alba dei tafani.~ ~Per dire il vero, affatto affatto 174 2, 9 | berrettino notturno, e finì per dire che quel malaugurato signor 175 2, 9 | semplice ha forse scrupolo a dire il nome dei suoi compagni? 176 2, 9 | poco d'un altro: voglio dire Medoro Bigonci. Anche di 177 2, 9 | Or dunque: riprendeva a dire il Commissario: poichè Ella 178 2, 9 | musica. E non ho altro da dire.~ ~Il Commissario stette 179 2, 9 | collera.~ ~- Come sarebbe a dire? Gridò egli con violenza. 180 2, 10 | prima bazza non vuole ancora dire partita vinta.....~ ~Si 181 2, 10 | presso la finestra, riprese a dire con più risolutezza al giovane 182 2, 10 | uomo, devoto oltre ogni dire al suo principale, a cui 183 2, 10 | Quercia uno sguardo che voleva dire: - Io non ci ho colpa.~ ~ 184 2, 11 | questo agitarsi dei più. A dire il vero, questa minoranza 185 2, 11 | qualcheduno mi venisse a dire che quella roba guadagnata 186 2, 11 | Or bene: riprese a dire il dottor Quercia; non dovreste 187 2, 11 | Gian-Luigi, non avete che da dire a questa turba che voi ve 188 2, 11 | in buon piemontese, vuol dire che rientrando voi pacificamente 189 2, 12 | e le cose che abbiamo da dire, sono di natura da non esser 190 2, 12 | due parole che ti ho da dire, e poi russa pure come quel 191 2, 12 | campagna e spero poterle dire quanto prima che gli è un 192 2, 12 | ore. Il Signore ha - debbo dire benedetto o maledetto? - 193 2, 12 | dei fastidii da portare! E dire che quando si è giovani 194 2, 12 | resto ho qualche cosa da dire di assai rilievo, e che 195 2, 12 | un bel colpo, non c'è che dire, ma io ne ho in vista tre 196 2, 12 | Dico mio progetto, così per dire, ma non sono così superbo 197 2, 12 | Breve; Marcaccio le potrà dire che anche in quegli opifici, 198 2, 12 | migliore; riprese egli a dire dopo brevissima pausa. Qui 199 2, 12 | interrogare Pelone, me lo puoi dire anche tu, e quello che con 200 2, 13 | richiudere, si affrettò a dire:~ ~- Noi non siamo mica 201 2, 13 | sguardo affondato, per così dire, in quello di lui.~ ~Maurilio 202 2, 13 | Capisci quello che voglio dire?~ ~- Capisco: disse lentamente 203 2, 13 | tua nonna?~ ~- Io voglio dire, rispose il fanciullo, che 204 2, 13 | Esclamava la donna indegnata. Dire che non bisogna pregare 205 2, 14 | tanto d'occhi, vi saprò dire che cosa sa o non sa la 206 2, 14 | altri che gli è inutile il dire: fra questi tu ci entri 207 2, 15 | più che umana parola possa dire?~ ~Era Ester, la quale venne 208 2, 15 | tutta la gamma, per così dire, delle espressioni che può 209 2, 15 | Certe cose non le dovresti dire tu, Debora, che sei vecchia 210 2, 15 | figlia un'appendice, per così dire, della propria. Quindi non 211 2, 15 | desiderarla, era una colpa: voglio dire la morte del padre. Questi 212 2, 15 | convenisse pienamente. Voglio dire un israelita del mio stampo, 213 2, 16 | bisogno ancora d'udirmele a dire ed a giurartelo sull'anima 214 2, 16 | alla quale non avrei che da dire una parola, perchè mettesse 215 2, 16 | che si sarebbero potute dire frementi di passione.~ ~- 216 2, 16 | si oscurarono, per così dire, in un'espressione di fastidio 217 2, 16 | avuta commossa oltre ogni dire la tua bell'anima.~ ~Le 218 2, 16 | rindorare, come si suol dire, su tutte le costure. Nel 219 2, 16 | Eccellenza, che non avrei voluto dire nè anco una mezza parola 220 2, 16 | cosa non avrebbe ragione di dire Baldissero, che cosa non 221 2, 17 | desidera, io farò di sapergli dire dove la contessina siasi 222 2, 17 | stessa. Si sarebbe potuto dire ch'egli aveva preso fin 223 2, 17 | la famiglia, val quanto dire la moglie sua, i figli e 224 2, 18 | ogni sua cosa, e continuò a dire:~ ~- Mi permette Ella che 225 2, 18 | mio, e mi pare che posso dire troppo severe. Ho il diritto 226 2, 18 | chiamano liberali, val quanto dire dei più impertinenti e de' 227 2, 18 | farò mai. Gli manderò a dire che mi rimetto a sua disposizione 228 2, 18 | marchese.... Eccellenza voglio dire... Posso senza più correre 229 2, 18 | educazione, come si suol dire, più brillante in qualche 230 2, 18 | figlio, il quale non fo per dire, ma è pure urbano ed educato 231 2, 18 | atto colla mano che pareva dire:~ ~- È giusto; continuate 232 2, 18 | il torto (perdoni, voglio dire che ha una parte di torto 233 2, 19 | lavata di testa, come si suol dire, a quei capi scarichi, la 234 2, 19 | interrogativa che pareva dire:~ ~- Eh? che ne dici? Ho 235 2, 19 | di questo agente?~ ~- A dire il vero, rispose il Governatore, 236 2, 19 | temerità di quella si può dire congrega. Da questo scartafaccio ( 237 2, 19 | avendo voluto... (chi? Debbo dire il caso? o la Provvidenza? 238 2, 19 | non capii che cosa volesse dire quella parola, ma sentii 239 2, 19 | si crede dovere e poter dire di noi; ora io conto intorno 240 2, 19 | sapere quello che si ha da dire e quello che si ha da fare 241 2, 19 | efficace, perchè si limitava a dire che vedendoli, quegli individui, 242 2, 19 | produsse, come si suol dire, una viva sensazione. Le 243 2, 19 | locanda col cuore che a dire la verità gli palpitava 244 2, 19 | La mia natura è così: a dire il contrario del vero non 245 2, 19 | fondo alla scena, per così dire, il severo palazzo reale; 246 2, 19 | cui io stimo oltre ogni dire. Al Re francamente, insieme 247 2, 19 | le altre cose che voglio dire, parlerò dei suoi amici, 248 2, 19 | lo metterò, come si suol dire, fra l'uscio e il muro, 249 2, 20 | premura quella che mi avete da dire?~ ~- Sì, piuttosto: rispose 250 2, 20 | Un momento! S'affrettò a dire Nariccia. Gli è solamente 251 2, 20 | Va bene: finì egli per dire. Non temo nulla dall'esame 252 2, 21 | uscire si rivolse indietro a dire con tono quasi raumiliato:~ ~- 253 2, 22 | Eh! no di certo. Voglio dire..... ~- So bene quello che 254 2, 22 | So bene quello che vuoi dire: interruppe col suo riso 255 2, 22 | prima di riprendere il suo dire.~ ~- Era una bella giornata 256 2, 22 | insufficiente, carpita, per così dire, a casaccio in mal digeste 257 2, 22 | della strada noi saprei dire; ma un avvenimento me ne 258 2, 22 | il quale avendo ancora da dire qualche parola a quelli 259 2, 22 | fisionomia aleggiavano, per così dire, le note melodiose di quel 260 2, 22 | nello stesso tempo era come dire sospeso il giuoco per cui 261 2, 22 | la ragione comincia per dire a me che tutto questo è 262 2, 23 | crosta esteriore, per così dire, di tutto il mondo sociale 263 2, 23 | più logica, se così posso dire, almanco nella sua estrinseca 264 2, 23 | qual cosa nessuno potrà dire essere bontà; non quello, 265 2, 23 | metafisica, nella morale, per non dire nel dogma della nuova religione, 266 2, 23 | il meglio58, val quanto dire l'indefinito, continuato, 267 2, 23 | amore59.~ ~ ~- Sì: riprese a dire Maurilio: Dante colla potenza 268 2, 23 | ascoltatore ne prese occasione per dire:~ ~- Tutto questo è poetico 269 2, 23 | immortale. I Francesi sogliono dire che per fare un civet de 270 2, 23 | dapprima60; eppure chi oserebbe dire che l'uomo è cambiato? Chi 271 2, 23 | anima...~ ~- E ciò vuol dire: interruppe di nuovo Giovanni: 272 2, 23 | commosso, senza poterne dire chiaramente il perchè, strinse 273 2, 24 | scartafaccio che era, come dire, la riproduzione scritta 274 2, 24 | confusione: poscia ripigliò a dire:~ ~- Appena fui chiaro di 275 2, 24 | un gemito.~ ~- Lasciatemi dire: continuava egli. Ciò avrei 276 2, 24 | Oh come! Oh che vuol Ella dire?~ ~- Eh! Ben lo dovete sapere. 277 2, 24 | alcuna cosa mi toccava pur dire; non avevo la menoma idea 278 2, 24 | innocente: non seppi altro che dire: glie lo giuro!~ ~Il mio 279 2, 24 | cervello di ciò che avessi da dire. Impallidii vieppiù, mi 280 2, 24 | che avessi mille cose da dire e da fare; mi rivolsi verso 281 2, 24 | senza che pure avessi saputo dire con precisione dove avessi 282 2, 24 | scemato, ma s'era, per così dire, ritratto nel più intimo 283 2, 25 | scelleraggine, che è tutto dire... E tu appena ci hai qualche 284 2, 25 | gabinetto? Ho molte cose da dire a questo mio amico, ed ho 285 2, 25 | che avete qualche cosa da dire a questo povero vecchio?~ ~- 286 2, 26 | ha pur lavorato; chi può dire quella di lui una ricchezza 287 2, 26 | pacato Graffigna. Ho sentito dire che il padre di quei poveretti 288 3, 1 | conoscenza, come si suol dire, colle idee ardite insieme, 289 3, 1 | cristallizzandone per così dire l'assetto nella stabilita 290 3, 1 | Provvidenza incarnata, voglio dire la monarchia, che aveva 291 3, 1 | sua libertà che è per così dire un santuario in cui nessuno 292 3, 1 | modificazione nella medesima chi sa dire le conseguenze che può avere? 293 3, 1 | si rifornisce, per così dire, di nuovo sangue, la si 294 3, 1 | libertà. Il Comune dovrebbe dire ai suoi cittadini: - Voi 295 3, 1 | consentimento forzato.~ ~«Ciò vuol dire che questa società, che 296 3, 1 | per incontrarsi, a così dire, a mezza strada in un comune 297 3, 2 | strano suo nome.... voglio dire delle circostanze in cui 298 3, 2 | che l'ho educato, posso dire; gli ho insegnato tutto 299 3, 2 | guisa il parroco fu tratto a dire di quegli oggetti che erano 300 3, 2 | tono che difficilissimo il dire se erano un complimento 301 3, 2 | fattosi liberale intendeva dire a Carlo Alberto, principe 302 3, 3 | cercando le parole che aveva da dire. Poi levò lentamente quella 303 3, 3 | Ella, marchese, ripigliò a dire il Re schiudendo le pallide 304 3, 3 | che continuava.~ ~- Può dire al cav. D'Azeglio, disse 305 3, 4 | arrossare la giovinetta, uscì a dire:~ ~- E così imploro che 306 3, 4 | agenti subalterni: potè egli dire allora con abbastanza di 307 3, 4 | Barnaba, avreste dovuto dire veramente crudele, e poi, 308 3, 5 | quello che è parte, si può dire, di me stesso, qual accoglienza 309 3, 5 | no, calmati: s'affrettò a dire il parroco vedendo tanta 310 3, 5 | non mi posso tenere dal dire che queste le sono vere 311 3, 5 | allora non c'è più nulla da dire.~ ~E con quel suo simpatico 312 3, 6 | osservatore, avrebbe potuto dire se sincero e reale:~ ~- 313 3, 6 | che io metta, come si suol dire, i punti sopra gl'i?... 314 3, 6 | là che ho due parole da dire alla tua Maddalena...~ ~ 315 3, 6 | Barnaba per aver modo di poter dire due parole a quello scimunito 316 3, 6 | di gran premura da fare e dire, e dove per quel momento 317 3, 6 | questa porta che ti ho da dire due parole.~ ~Il giovinastro 318 3, 6 | Gesù buono! Come si può dire una calunnia falsa di questa 319 3, 6 | tanto di meglio se poteste dire, anche soltanto approssimativamente, 320 3, 6 | comari, le quali non è da dire se presero tostamente le 321 3, 7 | Gian-Luigi, affondatosi, per così dire, più che mai nella sua opera 322 3, 7 | quasi un palpito; voleva dire: Tu sei quel desso, e non 323 3, 7 | sbadato colla mano, come per dire: - questo per ora è quello 324 3, 7 | solamente a cuore, devo anzi dire, in tutto il nostro villaggio... 325 3, 7 | fattibile - il che vuol dire fra una settimana o due 326 3, 7 | diventare, come si suol dire, alla moda.~ ~- Medico! 327 3, 8 | rassegnazione. Se io venissi a dire a quel buon vecchio: la 328 3, 8 | è codesto che sei venuto dire a me?~ ~Gian-Luigi guardò 329 3, 8 | Gian-Luigi.~ ~- Che vuoi tu dire? interrogò egli lampeggiando 330 3, 9 | volto si distesero, per così dire, abbandonando il maligno 331 3, 9 | sempre attorno ad Ester a dire di sue parole di conforto 332 3, 9 | non sapeva troppo che cosa dire; onde benedisse in cuor 333 3, 9 | Va bene, s'affrettò a dire Jacob più umile e sommesso 334 3, 9 | in cui non avreste potuto dire che c'era un'ansia, ma un' 335 3, 9 | della porta si fermò per dire all'ebreo:~ ~- Questa sera 336 3, 9 | con mano che si potrebbe dire amorosa, uno di quei rigonfi 337 3, 9 | digrignando i denti o, per meglio dire, le gengive. Tu sei colpevole?...~ ~ 338 3, 10 | qualche cosa di importante da dire.~ ~Per meglio comprendere 339 3, 10 | Il ragazzo non se lo fece dire due volte e passato il braccio 340 3, 10 | Olà! Che cosa vogliono dire tante ragioni? disse la 341 3, 10 | parole.~ ~- La vorrebbe dire per caso mai quel cotal 342 3, 10 | della donna e venir egli a dire ciò che importava.~ ~Ma 343 3, 10 | interrogazioni, cominciò egli a dire senza più preamboli:~ ~- 344 3, 10 | di simili, e si avrà da dire che per ciò hanno da aver 345 3, 10 | per mia disgrazia devo dire, ed in quel momento la Beata 346 3, 10 | ella non avesse nulla da dire, stavano per andarsene, 347 3, 10 | rimase allibita e per così dire gittata fuor degli arcioni.~ ~ 348 3, 10 | simile difesa e finì per dire:~ ~- Ebbene sì, molto probabilmente 349 3, 11 | dell'intelligenza.~ ~- Vuol dire, interrogò egli, pronunziando 350 3, 11 | soppesar bene le parole: vuol dire che in quel suo scritto 351 3, 11 | animo, stillate per così dire dalla sua riflessione, e 352 3, 11 | sangue, se così potessi dire, della mia intelligenza.~ ~ 353 3, 11 | fece spalluccie come per dire: «sarà benissimo.»~ ~- La 354 3, 11 | umanitarismo, se così posso dire, della nuova commedia di 355 3, 11 | fatto, checchè Ella possa dire, sta lì a dar torto alle 356 3, 11 | società intiera, val quanto dire alla legge. L'antico regime 357 3, 11 | amichevolmente:~ ~- Lo lasci78 dire, caro Don Venanzio; e poi 358 3, 12 | sedette timidamente senza nè dire una parola neppur egli, 359 3, 12 | quando io abbia finito di dire.~ ~Stracciaferro borbottò 360 3, 12 | fece un atto che voleva dire:~ ~- Non vada in collera 361 3, 12 | comprendere ciò che sto per dire ed ordinare.~ ~I componenti 362 3, 12 | Tu hai qualche cosa da dire, Graffigna!~ ~Questi fece 363 3, 12 | aver egli alcuna cosa da dire.~ ~- Parlate pure, gli disse 364 3, 12 | interrompendosi.~ ~- Voglio dire, poichè Lei me lo permette, 365 3, 13 | senza che nessuno sapesse dire dove si fosse andato a cacciare, 366 3, 13 | son quelle che ti ho da dire; senza contare che ci fa 367 3, 13 | e se mai si fosse potuto dire che i suoi occhi di vetro 368 3, 13 | anima tua, tu m'avrai da dire il vero - se riconosci o 369 3, 14 | vezzosamente Graffigna, voglio dire quel tuo degno amico, infame 370 3, 14 | il vantaggio.... voglio dire la sfortuna, la maledetta 371 3, 14 | voleva obliare e si può dire veramente annegare nel vino, 372 3, 14 | della cocca soltanto, voleva dire: «Sono uno dei vostri ed 373 3, 14 | altre cose che mi volete dire; fate dunque presto a entrare 374 3, 14 | Lei avesse di tali cose da dire a me.~ ~- Eh! lo saprete 375 3, 14 | uomo che annunziava volerle dire le cose interessanti, e 376 3, 14 | tra per negare, tra per dire che non glie ne importava 377 3, 14 | sommessa, sorda, per così dire, ma risoluta:~ ~- Io sono 378 3, 14 | Maddalena: riprese egli a dire; voi disprezzate e rigettate 379 3, 14 | conosciuta... l'ho veduta, voglio dire, magra come un chiodo, saltar 380 3, 14 | quello di prima.~ ~- Voglio dire, continuò, che voi avete 381 3, 14 | Maddalena, ciò non vuol dire che voi non ne abbiate un 382 3, 14 | inesperienza e - lasciatemi dire - grullaggine. Forse che 383 3, 14 | bella donna! Non c'è che dire; Quercia sa scegliere per 384 3, 14 | di là, fate il piacere di dire a Pelone che venga qui.~ ~ 385 3, 14 | adesso penosa oltre ogni dire. Avrebbe voluto non rivederla 386 3, 14 | preventivamente studiato dover dire in tal circostanza e guardava 387 3, 14 | alzò lentamente.~ ~- Vuol dire che mi mandi via?~ ~- No.... 388 3, 15 | ella credeva sentirsi a dire: «Noi saremo su questa terra 389 3, 16 | mai l'avrebbe indotta a dire una parola, a far pure un 390 3, 16 | guancie, si fusero, per così dire, in una ineffabil tenerezza 391 3, 16 | ostilità fondersi per così dire innanzi a quella veneranda 392 3, 16 | il marchesino ripigliò a dire:~ ~- Oh il mondo, mia cara, 393 3, 16 | ascoltare, afferrando, per così dire, con avido desio quei suoni 394 3, 17 | parlare, non sapevano che cosa dire, ma si guardavano, ed una 395 3, 17 | Avevano troppe cose da dire e temevano che la loro parola 396 3, 17 | sorreggeva Francesco, volle dire, con tono indifferente, 397 3, 17 | amore» la destò, per così dire, con un lieve sussulto; 398 3, 17 | questo modo? Ned Ella doveva dire ned io ascoltare di queste 399 3, 17 | gli si drizzava, per così dire, dinanzi, incarnata nello 400 3, 17 | del ballo.~ ~- E che vuol dire codesto? cominciò di poi 401 3, 17 | qualche cosa gli conveniva pur dire, provava come un'offesa 402 3, 17 | quale non sapeva che cosa dire.~ ~La contessa sedette sopra 403 3, 17 | ella con tono che voleva dire: finitela ed andiamo.~ ~- 404 3, 17 | eleganza.... L'ho sentito dire da voi medesima ripetutamente.... 405 3, 17 | più nulla da fare nè da dire per la vostra toilette, 406 3, 18 | famigliare accento incominciò a dire:~ ~- Ecco assai tempo, cavaliere, 407 3, 18 | naturalmente la mia Polizia, che al dire del conte Barranchi sa tutto, 408 3, 18 | non aveva finito il suo dire e s'apparecchiava a riappiccare 409 3, 18 | opprimono. Senza vantarmi posso dire che per ora io ho molta 410 3, 18 | quel partito. Se io potessi dire loro: «pazientate, aspettate, 411 3, 18 | Perciò così pres'egli a dire:~ ~- Maestà, non è uno spediente 412 3, 18 | desse ch'egli aveva voluto dire, con tutto il significato 413 3, 18(82)| suoi Ricordi. Superfluo il dire che in questo dialogo io 414 3, 19 | quasi tremante: possiam dire senza troppa esagerazione 415 3, 19 | forza una istituzione, vuol dire che l'idea cui essa rappresenta, 416 3, 19 | serviva da domestico non seppe dire a Mario quando sarebbe tornato; 417 3, 19 | raccomandandogli pressantemente di dire al padrone appena rientrasse 418 3, 20 | si turbi: fu sollecito a dire il domestico: non sono che 419 3, 20 | a chiederne per udirselo dire, per esserne assicurata, 420 3, 20 | meno del solito, val quanto dire non aveva potuto chiuder 421 3, 20 | cosa il padrone volesse dire con quella richiesta.~ ~- 422 3, 20 | come la contessa crede..... Dire a suo marito che ho io presso 423 3, 21 | abbandono d'energia, per così dire, per effetto del quale gli 424 3, 21 | singulto salirgli, per così dire, dal cuore affannato alla 425 3, 21 | Questo non ve lo posso dire..... Ha ella toccato qualche 426 3, 21 | una madre a cui si viene a dire che suo figlio è ucciso?~ ~- 427 3, 21 | sorriso di saluto che voleva dire: «non temete, non è nulla;» 428 3, 21 | vigore, ogni susta, per così dire, si fosse rotta in lei, 429 3, 21 | sentì rioccupare, per così dire, da quell'imperio d'una 430 3, 21 | e credo poter poi loro dire alcun che di più preciso.~ ~ 431 3, 21 | parecchie volte ed ha finito per dire, appena Ella giungesse, 432 3, 22 | ch'Ella mi ha mostrato a dire di tirannia di chi possiede 433 3, 22 | onorevoli e, come si usa dire, cavallereschi. La curiosità 434 3, 22 | non si era mai sognato di dire.~ ~La contessa, quando Luigi 435 3, 22 | farvi a quest'ora; vuol dire che la vi è stata abbastanza 436 3, 22 | tutto quello che s'aveva da dire e che non siavi più nulla 437 3, 22 | cresciuti e ronzavano, per così dire, intorno alla verità; sentiva 438 3, 23 | lui aveva qualche cosa da dire a quella donna che era stata 439 3, 24 | io venissi loro innanzi a dire: tutti i sacrifizi e gli 440 3, 24 | rincrescimento e si sarebbe potuto dire rimorso. Da quella giovenile 441 3, 24 | impazienza.~ ~- Vi ho già fatto dire che di affari non volevo 442 3, 24 | Capisco quel che volete dire, soggiunse: cacciarli così 443 3, 24 | intendere quel che ci si ha da dire, e non se ne farà nulla. 444 3, 24 | molti altri: lasciatelo dire in santa pace una volta!~ ~ 445 3, 24 | Senza tanti arzigogoli, vuol dire che il principale se ne 446 3, 24 | maligno pure una parola da dire; la parte buona e della 447 3, 24 | diss'egli. Bravi! Vuol dire riprendere la catena e portarla 448 3, 24 | intenzione evidente di voler dire qualche cosa, il principale 449 3, 24 | accennò cogli occhi come per dire: «si tratta di mio marito 450 3, 25 | come chi non solo non vuole dire ciò che gli si chiede, ma 451 3, 25 | di chi ha qualche cosa da dire e non sa da che capo rifarsi.~ ~ 452 3, 25 | casa del diavolo, voglio dire a casa tua.~ ~- Ho qualche 453 3, 25 | parlato:~ ~- Voi m'avete da dire, riprese, perchè di questa 454 3, 25 | saperlo dal....~ ~Voleva dire medichino, ma nè anco da 455 3, 25 | mica io, non voglio già dire... sono espressioni così..... 456 3, 25 | Dininguardi!... Anzi!... Se vuoi dire proprio il vero, hai da 457 3, 25 | Dio falso!... Cioè, voglio dire... Mi perdoni: sono così 458 3, 26 | superba baldanza come per dire: «e se vi ha qualcuno cui 459 3, 26 | palpebre di guisa che voleva dire:~ ~- Continui, chè son qui 460 3, 26 | nelle casse di ferro devo dire, perchè so di buona fonte 461 3, 26 | come avere il coraggio di dire a quella brava gente dei 462 3, 26 | essere indiscusso, riprese a dire:~ ~- Siamo dunque intesi, 463 3, 27 | vivacissime, ma non potreste dire quella essere allegria che 464 3, 27 | Tiburzio era, come si suol dire, di prima scena, e si avanzò 465 3, 27 | Sì, Maestà, s'affrettò a dire. Sta meglio, sta molto meglio: 466 3, 27 | mancato del coraggio di dire anche una bugia per trarsi 467 3, 27 | Governatore con un'aria che voleva dire: «Avete ragione:» ma non 468 3, 28 | alquanto, rammollirsi per così dire, la tensione dello spasimo 469 3, 28 | appiccarono il fuoco. Ciò vuol dire che ora, contenti di sì 470 3, 28 | uscite dall'ordine, niuno può dire a qual eccesso nel tumulto 471 3, 29 | pari successo: riprese a dire fra sè. Quella famiglia 472 3, 29 | ebbe posto termine al suo dire: questo sì che mi va!~ ~- 473 3, 30 | salute domani da andare a dire altrui chi fu a far loro 474 3, 30 | di lettera avrebbe potuto dire al giovane derelitto chi 475 4, 1 | esaminare e prenderne, come dire, possesso: un lettino in 476 4, 1 | impressioni e le alloga, per così dire, in qualche suo riposto 477 4, 2 | della genitrice potesse dire a quest'essa senza punto 478 4, 2 | aria imperiosa che voleva dire: le mie parole hanno da 479 4, 2 | che dopo un poco riprese a dire come complemento del precedente 480 4, 2 | reverendi padri, a voler dire un centinaio di messe a 481 4, 2 | madre... e mio figlio! (Nel dire quest'ultima parola, tremò 482 4, 3 | glie la gettò, come si suol dire, fra le braccia, lieto e 483 4, 3 | scrisse ella medesima, per dire a coloro, chiunque si fossero, 484 4, 3 | mise a palpitare, per così dire, un'emozione che era l'effetto 485 4, 3 | interrotto. La speranza convien dire che sia un'edera tenace 486 4, 3 | dell'aver suo.~ ~Non occorre dire come alle prime parole che 487 4, 4 | passati, avrebbe potuto dire che un interno rimorso con 488 4, 4 | per ciò; ma intanto si può dire fin d'ora che in breve tutto 489 4, 4 | torsi d'imbarazzo fini per dire:~ ~- A S. E. non importerà 490 4, 4 | sentire. E se avesse dovuto dire quali fossero queste sue 491 4, 5 | so che da potersi quasi dire una emozione; qualche cosa 492 4, 5 | affatto, riprese egli a dire, sedendogli presso, noi 493 4, 5 | ragione veruna, si rimase a dire che egli non credeva punto 494 4, 5 | del marchese, val quanto dire appartenente ad una delle 495 4, 5 | alla sapienza di Dio il dire che non migliori. Guardi 496 4, 5 | dell'ambizione, e riprese a dire con più calore:~ ~- A quali 497 4, 5 | parola di Dio, val quanto dire la verità e la potenza. 498 4, 5 | segno negativo, come per dire che non sarebbe venuto mai. 499 4, 6 | sarebbe forse opportuno dire su questo infelice le orazioni 500 4, 6 | sono persuaso di sapervi dire il nome di due: sono due 501 4, 7 | istante, chi la potrebbe dire? Fu la Paolina che, con 502 4, 7 | quel cotale una che si può dire opera buona. Ti conterò 503 4, 7 | dolorosa, chi la potrebbe dire?~ ~Quando e' furono fuori 504 4, 7 | fatto eseguir tu.~ ~- Vuoi dire le chiavi false della casa 505 4, 7 | E tu dunque, riprese a dire Marcaccio, poichè il suo 506 4, 7 | oramai più che farsi, nè che dire, quasi avesse speranza di 507 4, 7 | Il giudice lo lasciò dire con molta pazienza, ascoltandolo 508 4, 7 | capisca: sì l'alibi, vuol dire che proviate come durante 509 4, 7 | la notte in un luogo, oso dire, a fare un'opera buona.~ ~ 510 4, 7 | al tal piano, senza voler dire il nome della persona che 511 4, 8 | essendosi gettate, per così dire, le basi d'un'alleanza fra 512 4, 8 | degli occhi, che voleva dire:~ ~- Parlate pure:~ ~- Ella 513 4, 8 | Sicuramente.~ ~- Ma ciò vuol dire, s'io non erro, che s'Ella 514 4, 8 | Non temete, s'affrettò a dire il signor Tofi, userò ogni 515 4, 8 | fattolo sedere, incominciò a dire:~ ~- Voi siete padre di 516 4, 8 | coscienza di sè; la mente, come dire, gli si svaporava e parevagli 517 4, 8 | ripetè egli. Che volete dire?~ ~- Sì, all'anfiteatro 518 4, 8 | nostro villaggio, lasciami dire ancora!... Mi rallegro delle 519 4, 9 | economica, come allora si soleva dire, trasportati nell'isola 520 4, 9 | sempre in tempo di mandare dire al marchese che non se ne 521 4, 9 | innanzi, raccattato, per così dire, nel fango della strada: 522 4, 9 | come chi ha qualche cosa da dire e non osa.~ ~- Che avete 523 4, 9 | ciò si accorse.~ ~- Vorrei dire a S. E. che dubito molto 524 4, 9 | Baldissero: nessuno saprebbe dire alcuna cosa che ci guidasse 525 4, 9 | intorno a ciò che sta per dire o per fare. Era pallida 526 4, 9 | più districarsi, per così dire, la sua ragione affievolita. 527 4, 9 | ragione, ridotta per così dire all'ultimo confine del suo 528 4, 9 | ch'io dica, che posso io dire al marchese, il quale ti 529 4, 10 | sperdeva, sembrava, per così dire, svaporargli e le idee gli 530 4, 10 | ancora!~ ~Che aveva egli da dire ancora Don Venanzio, il 531 4, 10 | allora a staccarsi, per così dire, dal ripostiglio cerebrale 532 4, 10 | dopo un poco riprese a dire lo zio, converrà che vi 533 4, 10 | potesse parlare a tu per tu e dire la verità delle cose, i 534 4, 10 | intelligente, ma per così dire tormentata, quello sguardo 535 4, 10 | sapeva che cosa avesse da dire, non riuscì che a balbettare 536 4, 10 | disse poi, è disposta a dire al monarcato ed al monarca 537 4, 10 | forse non è sacrilegio il dire un sempre più perfetto pensiero 538 4, 10 | ogni privilegio, val quanto dire quella uguaglianza di cui 539 4, 10 | è la libertà, val quanto dire il diritto riconosciuto 540 4, 11 | vegliavano ancora, per così dire, benchè non avvertite, in 541 4, 11 | bene: esso pareva voler dire: «Sciagurato! quello era 542 4, 11 | Quercia: ma non ti posso dire di più.~ ~- Lasciami ancora 543 4, 11 | Questo non te lo posso dire.... È una trovata che ad 544 4, 11 | affatto nuova, ma non saprei dire dove l'abbia vista.~ ~- 545 4, 11 | mandò un grido che si poteva dire un urlo.~ ~- Mia figlia! 546 4, 11 | dirsi. Sentiva, per così dire, sfuggirgli sempre più di 547 4, 11 | sapete che cosa ciò voglia dire, e che importanza darci.»~ ~ 548 4, 11 | dei principali, per non dire il principale, di Torino 549 4, 11 | da dirgli, o da farsene dire, lo si sarebbe mandato a 550 4, 11 | dolce speranza d'udirsi a dire per prima cosa che i ladri 551 4, 11 | me? Oh che può avermi a dire un simile personaggio?...... 552 4, 11 | bene, che cos'è che avete a dire al mio amico il conte di 553 4, 11 | Staffarda; ma quello che devo dire, non lo posso dire che al 554 4, 11 | devo dire, non lo posso dire che al solo conte medesimo.~ ~ 555 4, 11 | chiaramente. Le cose che dovrei dire mi brucierebbero le labbra. 556 4, 12 | fuggì, saettato per così dire dall'emozione, il segreto 557 4, 12 | aver egli qualche cosa da dire ed essere incerto se e come 558 4, 12 | gravi quelle che la mi ha da dire, ed io, avvezzo oramai a 559 4, 12 | mantello che io le ho da dire. In causa di esso io ebbi 560 4, 12 | si credette in obbligo di dire il signor Giacomo, il quale 561 4, 13 | delle parole.~ ~- La vuol dire? domandò con un certo piglio 562 4, 14 | il suo io; o per meglio dire questo si assorbiva nel 563 4, 14 | lui s'era incarnato, come dire, lo spirito dell'umanità. 564 4, 14 | bella chi lo avrebbe potuto dire? Non sembrava pur vero che 565 4, 14 | giovane. Si sarebbe potuto dire un cumulo di rovine che 566 4, 14 | d'affermazione, come per dire che aveva capito, che si 567 4, 14 | vi manchi più: riprese a dire: e perciò mi ha consegnato 568 4, 14 | amorevolmente paterno; val quanto dire procurarvi con esso quelle 569 4, 14 | perchè la mi dica o faccia dire tante messe...~ ~Qui il 570 4, 14 | tutte le messe che sarò per dire ancora, senza che vi abbia 571 4, 15 | principale e, come si suol dire, pregiudiziale, che tronca 572 4, 15 | per passare nella chiesa a dire la sua messa. Dopo i reciproci 573 4, 15 | oggetti; avrebbe potuto dire: qui ne manca uno che vi 574 4, 15 | esso mancare di venirgli a dire la sua parola? Non aveva 575 4, 15 | plumbeo si stacciava, per così dire, un po' di luce che riusciva 576 4, 15 | ricordalo - non ha diritto di dire al vasellaio: perchè mi 577 4, 15 | Però, senza sapersene dire essa stessa una ragione, 578 4, 15 | troncò per farsi egli a dire quello che più gl'importava 579 4, 15 | Che debbo fare? che debbo dire?~ ~- Voi potreste essere 580 4, 15 | cenno del capo, come per dire: «ho capito, questo non 581 4, 15 | qui non avrete più che da dire la verità - che più tardi 582 4, 15 | altro giuramento: quello di dire la verità a chi v'interroga, 583 4, 15 | interrogarvi vi faranno giurare di dire la verità...~ ~- Ed io, 584 4, 15 | spaventata: dopo aver giurato di dire il vero, non direi che bugie?... 585 4, 15 | protesta, e continuò nel suo dire, e tanto seppe colle melate 586 4, 16 | scosse la testa come per dire che ciò non ci aveva nulla 587 4, 16 | stesso poc'anzi; e ciò vuol dire che il vostro amante, signora 588 4, 17 | fece un cenno che voleva dire, non aver egli bisogno nè 589 4, 17 | giovane capì che doveva dire o fare qualche cosa. Fece 590 4, 18 | nessuno più seppe che cosa dire, e fu il marchesino Ettore 591 4, 18 | colui che già non osava più dire suo padre, ed appurata meglio 592 4, 19 | potesse giovare, finì per dire:~ ~- Ella afferma che, se 593 4, 19 | accennato.~ ~Invaso, per così dire, da quell'atmosfera d'onestà 594 4, 19 | muoversi, senza saper più che dire, senza consiglio.~ ~- Ha 595 4, 19 | Il sor avvocatino la vuol dire?~ ~- Sì... appunto... l' 596 4, 19 | perchè le cose che aveva da dire era opportunissimo le udisse 597 4, 20 | Gian-Luigi aveva, si può dire, ammaliato tutta la famiglia 598 4, 20 | cose importantissime da dire, mercè un biglietto scrittogli 599 4, 20 | vita.~ ~Ella non sapeva che dire, non poteva parlare, tremava 600 4, 22 | cosa Vossignoria voglia dire..... che il diavolo mi porti.~ ~ 601 4, 22 | cosa premeva oltre ogni dire, Graffigna pensò ricorrere 602 4, 22 | come colassù? Dove volete dire?~ ~- Nella palazzina del 603 4, 22 | perfetta indifferenza, come per dire: «Rispondete un po' come 604 4, 22 | Commissario. Non ho nulla da dire, non voglio dir nulla. Rimandatemi 605 4, 22 | angolo, si levò e venne dire al Commissario:~ ~- Credo 606 4, 23 | Barnaba essa s'era fatto dire l'indirizzo dell'abitazione 607 4, 23 | interrogatrice, le affondò, per così dire, gli occhi negli occhi e 608 4, 23 | soggiunse fieramente:~ ~- Andate dire alla vostra padrona che 609 4, 23 | tutto quello che mi si vuol dire.~ ~La Leggera fece ancora 610 4, 23 | quest'ultima, ripigliò a dire:~ ~- Ho udito nominare certe 611 4, 23 | con impazienza.~ ~- Non dire e non farmi dire delle parole 612 4, 23 | Non dire e non farmi dire delle parole inutili. Due 613 4, 23 | appena ebbe incominciato a dire tale non affatto lieta novella 614 4, 24 | mente, dritto, per così dire, in mezzo al rovinio di 615 4, 25 | petti ornati di croci, col dire poche parole, regalare uno 616 4, 25 | sorrise amaramente nel dire queste ultime parole); ebbene 617 4, 25 | perchè quello che vi ho da dire e che vi voglio dire, voi, 618 4, 25 | da dire e che vi voglio dire, voi, gentiluomo qual siete, 619 4, 25 | popolari e, come si suol dire oggidì, della democrazia.~ ~- 620 4, 25 | sollecita e vibrata che voleva dire:~ ~- Comandi e conti su 621 4, 26 | menarono, come si suol dire, il can per l'aia, e si 622 4, 26 | veramente impietosita. Vuol dire che non avete mangiato...~ ~ 623 4, 26 | spalle con atto che voleva dire:~ ~- La è proprio così, 624 4, 26 | resistette alla vanità di dire:~ ~- Io qui non sono serva, 625 4, 27 | quello che facesse credere e dire al malato sì fatale novella; 626 4, 27 | di pur pensare di fare: dire il falso. Le varie circostanze 627 4, 27 | il solenne giuramento di dire la verità. La s'imbrogliò 628 4, 27 | non sapendo se convenisse dire all'infermo la verità o 629 4, 27 | ogni ricchezza, val quanto dire d'ogni società; o complice, 630 4, 27 | appunto un'occasione per dire le novelle; ed all'anima 631 4, 27 | della donzella, così prese a dire:~ ~- Ella mi ha da perdonare 632 4, 28 | disperato che si poteva dire morte dell'anima; cascavano 633 4, 28 | per un poco, senza poter dire pure una parola. Virginia 634 4, 28 | amplesso fu consecrata, come dire, la loro nuova fraternità.~ ~- 635 4, 28 | destra sulle labbra, senza dire una parola, ma con un gemito 636 4, 29 | tasche del duchino, ebbe a dire solamente che S. A. R. le 637 4, 29 | sei venuta a far qui? A dire il rosario eh?~ ~- La senta; 638 4, 29 | verità, sentiva, per così dire, tremar l'anima ed aveva 639 4, 29 | Dio, e nessuno di noi può dire dov'ella si arresti e che 640 4, 29 | giovane un ambiente, per così dire, di tanto pura e sana e 641 4, 29 | leggermente il capo, come per dire «sta bene;» e passò.~ ~ ~ ~ 642 4, 30 | Sono qua, voleva essa dire, lavoro tuttavia per salvarti, 643 4, 30 | il Presidente, come per dire: «non ci ho nulla da contestare:» 644 4, 30 | d'aver complici.~ ~- Vuol dire che negate.~ ~- Nè nego, 645 4, 30 | avevano qualche cosa da dire.~ ~Il medichino fece come 646 4, 30 | di scatto.~ ~- Abbiamo da dire, gridò Marcaccio con voce 647 4, 30 | certo modo, che, senza pur dire una parola, gli agenti della 648 4, 30 | figliuol mio!~ ~Non seppe dire altre parole; ma quanto 649 4, 30 | compiutamente vinto: riprese a dire il condannato. Su di me 650 4, 30 | ancora gli rimanesse da dire, ma fosse di un argomento 651 4, 30 | preso da un'idea, che si può dire un indovinamento. Si ricordò 652 4, 30 | lagrime ed altro non potendo dire che chiamarlo per nome; 653 4, 30 | stesso testè.~ ~Quell'uomo in dire queste parole s'era tutto 654 4, 30 | quante volte volli venirvi a dire come vi amassi e vi odiassi, 655 4, 31 | Furono condotti, come si suol dire, in confortatorio, ciascuno 656 4, 31 | Si trattenne dal dire l'ultima parola.~ ~- Della 657 4, 31 | e mi piace, come si suol dire, darmene una satolla. Le 658 4, 31 | si hanno le tante cose da dire, gli è appunto allora che 659 4, 31 | solenne asseveranza il suo dire, il vecchio sacerdote, dolorosamente 660 4, 31 | in queste ore supreme il dire audacemente la verità. S' 661 4, 31 | ridesto con una scossa e senza dire pure una parola, disceso 662 4, 31 | che si sarebbero potuti dire turgidi di vino, avevano 663 4, 32 | l'impossibile: riprese a dire. Finchè nuove impressioni 664 4, 33 | ma fra noi ce lo possiam dire... Andrà lontano, lontano, 665 4, 33 | suo primo e vero e si può dire unico benefattore, che gli 666 4, 33 | sorriso.~ ~- Lasciatemi dire: rispose: pochi minuti soltanto