Parte, Cap.

 1    1,   15| continuata la nostra fede. Volle argomentare, vincere la nostra incredulità
 2    1,   17|            A me poi, col serrato argomentare d'una logica inesorabile,
 3    2,   23|          affanni e bestemmi nell'argomentare intorno alla quistione del
 4    3,   10|         correre; e ci è facile l'argomentare che se la Gattona con tanta
 5    3,   10|     indizio per venire a capo di argomentare da chi sia stato abbandonato
 6    3,   19|     Azeglio: noi uomini dobbiamo argomentare colla scorta della povera
 7    4,    1|          e le quali potevano far argomentare d'una sua non plebea origine,
 8    4,    5|        suo interlocutore potesse argomentare o indovinare alcun che di
 9    4,   19|          di più che aveva potuto argomentare dai fatti di lui dal momento
10    4,   29|        Gian-Luigi: se io so bene argomentare, poichè la mi ha detto or
11    4,   31|           il frate era venuto ad argomentare che quel tale smarrito fanciullo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License