Parte, Cap.

 1    1,   13|        spedienti, di tenacità e d'unità di pensiero, pure colla
 2    1,   13| napolitano s'egli sia italiano. L'unità della patria? Ma per lui
 3    2,   19|         concertarsi in una grande unità, di cui la mia mente troppo
 4    2,   24|    integrante del gran tutto nell'unità della creazione di Dio.~ ~«
 5    3,    1|         emanatismo politico, nell'unità di popolo.~ ~«Leggevo l'
 6    3,    1|         creato il Comune, la vera unità dell'associazione politica,
 7    3,    7|  concorrere alla grande e sublime unità dello scopo comune: ma questo
 8    3,   11|          famiglie formavano delle unità vive ed immortali in cui
 9    3,   19|         costituire eziandio quell'unità italiana che a noi pare
10    3,   24|        sconquassa il residuo dell'unità imperiale romana, dei Comuni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License