Parte, Cap.

 1    1,   22|        magnificenza delle forme esteriori corrisponde intieramente
 2    1,   23|        lettori conoscono già le esteriori apparenze di questo personaggio.
 3    2,    2|        quasi direi, altre forme esteriori altresì.~ ~Giacomo è piuttosto
 4    2,    8|        non vedevano gli oggetti esteriori, sibbene le immagini di
 5    2,   23|        progressi de' suoi fatti esteriori e de' suoi istituti. Perciò
 6    3,   11|      influsso delle circostanze esteriori in mezzo a cui ciascuno
 7    3,   11| disuguaglianza delle condizioni esteriori, aprendo a tutti sempre
 8    4,    2|         anche quei fisici pregi esteriori per cui cotale affetto si
 9    4,   15|   estrinseca; ponete negli atti esteriori del culto, in certi mezzi
10    4,   15|       la materialità degli atti esteriori perde il suo significato;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License