Parte, Cap.

 1    1,   22| espressioni; ora di una specie di bonarietà fiduciosa, ora di una ironia
 2    1,   24|           il conte colla medesima bonarietà maliziosa: ma che volete,
 3    1,   27|           avrebbe potuto sembrare bonarietà a chi non conoscesse l'indole
 4    2,    4|        saputo se fossevi ironia o bonarietà.~ ~- Ben sapete: disse a
 5    2,   12|         col suo tono di affettata bonarietà beffarda: io dormo, amorini
 6    2,   15|          il padre colla sua finta bonarietà.~ ~L'anima della giovane
 7    3,   14|          Sì, rispondeva con tutta bonarietà il malizioso Barnaba, contessa
 8    3,   25|        nelle apparenze dell'umile bonarietà: domani non vengo, e se
 9    4,    5|    giovane, soggiunse con paterna bonarietà:~ ~- Vedo sulle vostre labbra
10    4,   31|           villaggio v'era maggior bonarietà e vi si sentiva più profonda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License