Parte, Cap.

 1    2,   16| poltrona, e mandò un sorriso di beatitudine che significava: - Oh bene!
 2    2,   23|    annientare nel torpore d'una beatitudine eternamente immobile, ma
 3    3,   15|       nell'eterno azzurro della beatitudine infinita. Colà, dove non
 4    4,    1|         labbra ad un sorriso di beatitudine e corse alla finestra. 
 5    4,    3|        un istante di celestiale beatitudine quando, stringendosi al
 6    4,   14|        di vecchia un momento di beatitudine.~ ~- Mostrò per voi un'amorevole
 7    4,   15|   indiscutibili, e la pace e la beatitudine che l'anima loro ne risente,
 8    4,   27|  ottenerlo. Conobbi dove era la beatitudine e mi seppi sempre condannato
 9    4,   31|        e mi farebbe degno della beatitudine eterna. E così quello che
10    4,   33|       una inesprimibile aura di beatitudine gl'illuminò la faccia: egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License