Parte, Cap.

1    1,   15|      essergli stato messo per riconoscerlo di poi da chi lo abbandonò
2    2,   26|      la quale perciò non potè riconoscerlo; trovò i bambini sbalorditi,
3    4,    3|       avete lasciati mezzi di riconoscerlo?~ ~- Glie li ho lasciati.~ ~-
4    4,    4|    certi contrassegni per cui riconoscerlo e poter riaverlo, Nariccia
5    4,    8|     tuttavia al libraio parve riconoscerlo: quella vasta fronte, quegli
6    4,   10|       gli piacque indugiare a riconoscerlo, volle allontanare il momento
7    4,   11|        Pareva che stentasse a riconoscerlo, che non volesse prestar
8    4,   19| giustizia stessa aveva dovuto riconoscerlo innocente, se lo aveva rilasciato
9    4,   26| ironica minaccia, e gli parve riconoscerlo.~ ~- Sempre colui! si disse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License