Parte, Cap.

1    2,    1|    lucerna da una mano ed un buon randello dall'altra.~ ~- Zitto Bastiano:
2    2,    1|      accesa in bocca, il suo buon randello in mano, uscì del portone
3    2,   11| agitandogli innanzi agli occhi il randello:~ ~- Ah! per voi, Tanasio.
4    3,    6|      assaggiar ben bene di questo randello traverso le spalle, per
5    3,   28|           contratta il suo grosso randello.~ ~Abbiamo visto come nella
6    3,   28|      brandendo l'inseparabile suo randello.~ ~Lo scoppio di voce del
7    3,   28|          alari di questo, il noto randello del portinaio.~ ~Al secondo
8    3,   28|           Bastiano abbassò il suo randello, ma crollò il capo e mandò
9    3,   29|     concio pei  delle feste dal randello di Bastiano, era stato dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License