Parte, Cap.

1    1,   21|              delle primarie città di provincia per cagione del suo commercio.~ ~«
2    1,   22|       parente lontano, che viveva in provincia, passò da una solitudine
3    1,   25|              quella piccola città di provincia, in cui la compagnia si
4    3,    1|             mano. E fu costituita la Provincia.~ ~«Or dunque noi abbiamo
5    3,    1|              famiglia, il Comune, la Provincia e lo Stato.~ ~«Se ciascuno
6    3,    1|       sindacato che ne fa parte alla Provincia, tanto meglio e tanto più
7    3,    4| Commissariato d'una qualche città di provincia.... per esempio Novara....
8    3,   23|         esser giunta da una città di provincia, non esser pratica di Torino,
9    4,   10|             progresso in una italica provincia si ripercote in tutte le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License