Parte, Cap.

1    1,    2| stento l'agio di respirare ai polmoni; delle mani grosse, nodose
2    1,    9|  quando, per soffiare a pieni polmoni sulle braci, a cui cercava
3    1,   25|     in cui soffrivano, i suoi polmoni, i più cocenti dolori. Pagliaccio
4    2,    4|     oppressioni alla gola, ai polmoni, al cuore, per cui le pareva
5    3,    5|  sentendosi quasi allargare i polmoni.~ ~Non potè aggiungere altra
6    3,    5|      di poi che il giuoco dei polmoni nel rifiatare gli divenne
7    3,   21|   serrasse di colpo e cuore e polmoni; il fiato gli mancò, il
8    3,   24|       spintoni e vociando con polmoni degni di Stentore, l'omerico
9    4,   32|      pausa necessaria ai suoi polmoni; e Gian-Luigi si tenne parola.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License