Parte, Cap.

1    1,   24|      volto i presenti, fra cui notò non senza soddisfazione
2    2,    1|        aspettando. Il portiere notò la preoccupazione del giovane,
3    2,   10|      affermativamente. Barnaba notò quell'esitazione.~ ~- Dove
4    2,   16|   sorriso di cui il barone non notò la malizia.~ ~- Capite che
5    3,    5| espresse in quello scritto, ma notò in esso tali traccie d'ingegno,
6    3,   17|     peritosa. Amedeo Filiberto notò quest'espressione: di sospetti
7    4,    6|      sapesse!...~ ~Il marchese notò allora il turbamento del
8    4,    9|     alla porta.~ ~Il cameriere notò l'uso del verbo compiacersi,
9    4,   29|     desiderio, un'emozione cui notò Gian-Luigi e, non comprendendone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License