Parte, Cap.

1    2,   17|      disprezzo d'altrui. Era l'incarnazione di quel bellissimo motto
2    2,   22|   essere di fanciulla n'era un'incarnazione sublime.~ ~«Perchè la mia
3    2,   23|        trar profitto della sua incarnazione umana; ma quando di tanto
4    2,   23|       spirito fra una ed altra incarnazione riacquista più o meno chiara
5    3,    2|      sacerdote, insomma, era l'incarnazione la migliore e la più compiuta
6    4,   10|        fosse! Se in faccia all'incarnazione più spiccata dell'ordine
7    4,   25| allontanarsi, le stava come un'incarnazione vivente di certi ricordi
8    4,   33|   delle vite degli spiriti, da incarnazione ad incarnazione, da grado
9    4,   33|    spiriti, da incarnazione ad incarnazione, da grado a grado; immenso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License