Parte, Cap.

1    1,   21|    quali, i portati della loro immaginazione, della scienza, fecero concreti
2    1,   23|      stordimento in cui la sua immaginazione quasi offuscata faceva scorrere
3    1,   23| balzana, ma piacevole alla sua immaginazione, l'assalse. Le sembianze
4    1,   23|     aveva già fatto in essa la immaginazione malaticcia e sregolata;
5    2,   23|       di luogo, in un lavoro d'immaginazione come in opera d'arte, tutto
6    3,   12|       del primo trasporto dell'immaginazione che non tien conto degli
7    3,   27|        suole, prese tosto nell'immaginazione di chi diceva ed ascoltava,
8    4,    5|      che stava per evocare all'immaginazione del giovane, soggiunse col
9    4,   16| bellezza che vagheggiava colla immaginazione. Chi vedere? Di che donna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License