Parte, Cap.

1    1,   27|        quella di Baldissero sono congiunte in parentela. Ogni giovane
2    3,   17|      troppo, non potrà veder mai congiunte le nostre sorti. Dissimulare
3    3,   19|       presto, come ora siam qui, congiunte le mani da una fede, da
4    4,    2|        avvenenza e la sua virtù, congiunte alla sua indole un po' timida,
5    4,    4|          asseveranze di Nariccia congiunte colle parole del defunto
6    4,    8|        tavola e tendendo le mani congiunte sopra la fredda pietra,
7    4,   12|    affetto e per tempera d'anima congiunte; a dispetto d'ogni distinzione
8    4,   14| nasconderne i lineamenti; teneva congiunte le mani che parevano quelle
9    4,   29|         un gemito e levò le mani congiunte al cielo.~ ~- Sì, continuava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License