Parte, Cap.

1    1,   10|     sospetto, un'ombra di fugace apprensione tostamente repressa. Ma
2    2,   18|     verità non era senza qualche apprensione che il giovane, ubbedendo
3    2,   22|          invece in una più ampia apprensione dell'opera di Dio... E quando
4    2,   23|        la ragione; la poesia - l'apprensione del vero - si deve fare
5    3,   24|    istanza, e un certo effetto d'apprensione, di aspettativa, di soggezione
6    3,   25|     persona, un'inquietudine, un'apprensione che l'occupava costantemente;
7    4,   11|    Nariccia è cosa da mettere in apprensione qualunque.~ ~Quercia si
8    4,   13|        certo senza una specie di apprensione ch'egli era entrato in quel
9    4,   22| Commissario, faccia che ispirava apprensione a tutti e che in quel punto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License