Parte, Cap.

 1    1,    9|       maltalento temperato dall'impotenza.~ ~Maurilio provò un senso
 2    1,   17|     sentivo con terrore in me l'impotenza di rispondere alle sue ragioni,
 3    2,    9| Fenestrelle. S'arrabbiava della impotenza relativa a cui lo condannava
 4    2,   12|       non sarebbe stato segno d'impotenza la rinuncia? No no; egli
 5    3,   21|   confuso aveva in parte cotale impotenza ancor esso, onde le idee,
 6    3,   21|  restasse che abbandonarsi nell'impotenza della desolazione. Più si
 7    4,    8|    povero è una debolezza, è un'impotenza assoluta; capì che senza
 8    4,   11|    quasi rabbiosa della propria impotenza. La è morta e non c'è rimedio...
 9    4,   27|     morte.~ ~- Oh meschinità ed impotenza della parola! disse egli
10    4,   32|    debolezza, parlami nella mia impotenza, parlami nella morte....
11    4,   32|       ora tutta la pochezza e l'impotenza dell'egoismo.... Sì; nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License