Parte, Cap.

1    1,   17|    infelice, e poi una mano scarna uscirne fuori a rilento, protendersi
2    2,   22|       Giacobbe coll'angelo, doveva uscirne o ringagliardita con più
3    3,   11|           posto, senz'ambizione di uscirne e senza paura di scaderne:
4    3,   13|            la parola che stava per uscirne, parve gelarglisi sulle
5    4,    8|         strozza che non altro potè uscirne fuori, che una specie di
6    4,   11|    riguardo, e non cercherò più di uscirne; è troppo tardi; quindi
7    4,   12| rinchiudere nella sua camera e non uscirne più finchè Quercia si fosse
8    4,   33|      incominciato, cominciarono ad uscirne gli sgherri di scorta, Margherita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License