Parte, Cap.

1    1,   13|       vissuto in essa; voi mi recate innanzi il maschio volto
2    1,   17|      baule le vesti che aveva recate, poi crollò le spalle con
3    1,   24|      quelle fortune che vi ho recate in dote; queste vi lascio
4    2,    5|    acchetarli. Le provvigioni recate da Bastiano nel grosso paniere,
5    2,   23|       che vivete, ogni cagion recate~ ~Pur suso al Ciel, così,
6    2,   25|     in tasca, gli oggetti, vi recate per esempio da me, per venderli;
7    4,   22|       appena le abbiate me le recate voi stesso.~ ~- Sì signore.~ ~
8    4,   24| potesse aiutare; e seco aveva recate ancora intatte le mille
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License