Parte, Cap.

1    1,   23|       esso è il più modesto e rassegnato. Che fastidio deve recare
2    3,    9|      animo ad un abbattimento rassegnato, ma di disperazione sempre.~ ~
3    3,   17| temerità di speranze.... Sono rassegnato all'ultima sciagura....
4    3,   21|     più presentarsi bersaglio rassegnato e passivo ai colpi dell'
5    3,   30|    vuole: disse Stracciaferro rassegnato; io ci vado, ma c'è troppo
6    4,    3|      profondo cordoglio, d'un rassegnato dolore, mandò un sospiro,
7    4,    4|       nelle mani del Re aveva rassegnato tutte le sue cariche di
8    4,   18|      mite, triste, nobilmente rassegnato, profondamente pensoso del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License