Parte, Cap.

  1    1,    1|            guancie e la fiamma d'uno sguardo acceso, di persona  alto
  2    1,    2|            camera erano difesi dallo sguardo dei profani per certe cortine
  3    1,    2|              cosa di giovanile nello sguardo, nella fronte, nella rara
  4    1,    2|       pensieri la fronte, dimesso lo sguardo, serrate le labbra, curva
  5    1,    2|          uomo volse tutt'intorno uno sguardo sicuro, e visto che un'unica
  6    1,    3|           più bassi istinti, e nello sguardo degli occhi piccoli e nascosti
  7    1,    3|               contro la parete, lo sguardo incerto e semispento, le
  8    1,    3|             Ed aveva seguitato collo sguardo sospettoso e diffidente
  9    1,    3|             di fissarlo con quel suo sguardo semispento, aveva tirato
 10    1,    3|              facendo piombare il suo sguardo offuscato sul viso dello
 11    1,    4|            col capo di sì, ma il suo sguardo incerto ed offuscato dinotava
 12    1,    4|           balenò fugacemente nel suo sguardo avvinazzato.~ ~- To', la
 13    1,    4|           prominenti occhiaie il suo sguardo da gatto per tutta la stanza
 14    1,    4|          sedile. Gettò egli ratto lo sguardo sull'uomo che stava col
 15    1,    4|       risolutezza e di forza, il suo sguardo folgorò, le vene della nobile
 16    1,    5|          tremavano ancora; ma il suo sguardo aveva già ripreso quell'
 17    1,    5|            quelli di Maurilio, ma lo sguardo di quest'esso non si chinò
 18    1,    5|             fu il primo a chinare lo sguardo. Trasse di tasca un elegante
 19    1,    5|             acutamente ancora il suo sguardo negli occhi del medichino.~ ~
 20    1,    5|       rispose Maurilio sostenendo lo sguardo acceso del suo compagno.
 21    1,    6|             nella fisionomia e nello sguardo. Il suo occhio scrutatore
 22    1,    6|         tutti i posti occupati.~ ~Lo sguardo di quest'uomo esaminò per
 23    1,    7|              sul volto dell'oste uno sguardo acuto che penetrava fin
 24    1,    7|             Pelone aveva schivato lo sguardo di Barnaba; sedette e tossendo
 25    1,    8|             crasso della bettola uno sguardo inquietamente ricercatore.~ ~
 26    1,    8|            un rapido ma ardentissimo sguardo, in cui c'era tutto il rancore
 27    1,    8|        lascia?~ ~Andrea fissò il suo sguardo avvinazzato in quello del
 28    1,    8|              Marcaccio neppure d'uno sguardo.~ ~- Sentite, Paolina, le
 29    1,    8|          parlargli, ma incontrato lo sguardo potente di lui, dovette
 30    1,    9|              La vecchia volse un suo sguardo invelenito sul fanciullo,
 31    1,   10|         fibre, le avea seguite collo sguardo intento.~ ~O per dir meglio
 32    1,   10|            bei quadri del Luvini. Lo sguardo limpido, sereno, profondo
 33    1,   10|       mantello del giovane lo stesso sguardo di disprezzo che già s'era
 34    1,   10|              castagni riccioluti, lo sguardo degli occhi azzurro, limpido
 35    1,   10|              in volto a Benda il suo sguardo espressivo.~ ~- No: rispose.
 36    1,   10|           delle guancie emaciate, lo sguardo spento de' suoi occhi affondati
 37    1,   10|             influsso magnetico dello sguardo penetrante di Maurilio?
 38    1,   10|           pupille nell'incontrare lo sguardo di quelle del re; ma in
 39    1,   10|          curva persona, e saettò uno sguardo pien di minaccia sopra il
 40    1,   10|            osar parlare sotto il suo sguardo? E non sarebbe egli comparso
 41    1,   10|       scalone, e quindi tolta al suo sguardo, ed egli rimaneva ancora
 42    1,   11|               e poi si fermò. Il suo sguardo acceso corse alle alte finestre
 43    1,   11|           demonio!..... E poi ha uno sguardo in que' suoi occhi verzigni
 44    1,   12|          della sua pipa, fissando lo sguardo nelle capricciose oscillazioni
 45    1,   12|           soltanto gettare il vostro sguardo su voi e sui pari vostri,
 46    1,   12|         fuoco ed affondò di nuovo lo sguardo nelle fiamme.~ ~- Non esageriamo
 47    1,   12|         testa e fissò Giovanni collo sguardo sicuro dei suoi occhi verzigni,
 48    1,   12|           piede sulla soglia, il mio sguardo, avvezzo a scrutar tutto
 49    1,   13|            nobile ed aperto, nel suo sguardo limpido e schietto, nel
 50    1,   13|           lasciano di giovane che lo sguardo ed il sorriso. Questa medesima
 51    1,   13|        girando attorno su di essi lo sguardo freddo ed acuto dei suoi
 52    1,   13|           come guardo te..... Fu uno sguardo e non più; fu un minuto,
 53    1,   13|               coll'espressione dello sguardo, colle forme del corpo onde
 54    1,   13|            Un sussulto, un atto, uno sguardo, rivelano ad un punto all'
 55    1,   13|             Ho incontrato col mio lo sguardo di re Carlo Alberto; io,
 56    1,   14|              guancie pallide, il suo sguardo che brillava vivo per intelligenza
 57    1,   14|           non gli gettò che un ratto sguardo, il quale nulla vide se
 58    1,   14|             lineamenti contratti, lo sguardo acceso, ma di una fiamma
 59    1,   14|           pareva di sentire su me lo sguardo sprezzoso di certi occhi
 60    1,   14|             seguì la direzione dello sguardo e trovò me a capo della
 61    1,   14|             poliziotto; vidi nel suo sguardo una minaccia; mi piantai
 62    1,   14|            statura da granatiere, lo sguardo pieno di minaccia, la bocca
 63    1,   14|       affrontando arditamente il suo sguardo.~ ~«Egli battè di nuovo
 64    1,   14|        giovani stettero immobili, lo sguardo rivolto a terra, dominati
 65    1,   15|        benigna compiacenza. Volsi lo sguardo alla gran croce nera, e
 66    1,   15|           ore, in me raccolto, collo sguardo della mente, per così dire,
 67    1,   15|            vestita di nero. Levai lo sguardo, e mi trovai dinanzi le
 68    1,   15|           così in silenzio, e il suo sguardo mi rendeva impacciato bensì,
 69    1,   15|        drizzò in piedi, brillante lo sguardo, animato nel volto, tumide
 70    1,   15|            piantati a seguitar collo sguardo la Diligenza; e quel crudele
 71    1,   15|              volta a darci un ultimo sguardo, a fare un ultimo cenno
 72    1,   17|             lasciai ricadere; il mio sguardo sgomento corse nell'interno
 73    1,   17|        seduto mi saettò in volto uno sguardo incisivo, ironico, insultante,
 74    1,   17|              rabbrividire. Chinai lo sguardo innanzi al lume sinistro
 75    1,   17|         fissar me per volgere il suo sguardo al tavolino verso il tazzone
 76    1,   17|        desiderio che c'era in quello sguardo, l'agonìa di arrivare a
 77    1,   17|            allungarsi, mentre quello sguardo brillava sempre più e più
 78    1,   17|          capo volgesse verso loro lo sguardo.~ ~«Quando il medico, dopo
 79    1,   17|           senza  anche volgere uno sguardo alla mia volta. Non che
 80    1,   17|           medici egli mi rivolse uno sguardo pieno di gratitudine e mi
 81    1,   17|              appannate, fisse, senza sguardo; la bocca erasi contratta
 82    1,   17|              Non potevo staccarne lo sguardo quantunque mi facesse una
 83    1,   17|            morto venne tolta ad ogni sguardo; ma io sapeva che dietro
 84    1,   17|           per dir così, innanzi allo sguardo degli altri, come timidi
 85    1,   17|              dietro di noi, e il mio sguardo non corse più che sulle
 86    1,   17|              Io levai timidamente lo sguardo verso quella megera e il
 87    1,   17|             osando pur levare più lo sguardo sulla faccia per me terribile
 88    1,   17|            Mormorai osando levare lo sguardo su quella terribile faccia
 89    1,   17|              almeno ero libero dello sguardo inquisitore di Nariccia
 90    1,   17|        candela. Gettai  dentro uno sguardo, dirò così di ardente cupidigia;
 91    1,   17|            dir parola, senz'alzar lo sguardo; corsi a riparare nella
 92    1,   17|             occhi fece scivolare uno sguardo verso di me, che tutto stupito
 93    1,   17|             ratto e di sottecchi uno sguardo in cui c'era come un saluto,
 94    1,   17|             o tre volte colsi il suo sguardo fisso su di me con una certa
 95    1,   21|           invetrate, e per queste lo sguardo poteva penetrare entro la
 96    1,   21|              cacciai nell'interno lo sguardo cupido e desioso.~ ~«Don
 97    1,   21|           intollerabile.~ ~«Girai lo sguardo intorno, e vidi non molto
 98    1,   22|          staccando per un momento lo sguardo dallo specchietto affine
 99    1,   23|       presentato la prima volta allo sguardo della contessa l'uomo fatale
100    1,   23|          labbra pallide, serrate, lo sguardo profondo degli occhi neri
101    1,   23|              ecco presentarsi al suo sguardo la vista d'un uomo che al
102    1,   23|              noncuranza vi gettò uno sguardo fugace.~ ~In mezzo alla
103    1,   23|           contro l'audacia di quello sguardo, ma poi sentì, come da una
104    1,   23|         essere amata. Volse ella uno sguardo a quello spirito tentatore;
105    1,   23|             Il seduttore vide quello sguardo e seppe tutta interpretarne
106    1,   23|            palpitante, ad aguzzar lo sguardo nella tenebra inutilmente.
107    1,   23|          della persona e incrociò lo sguardo con quello della sconosciuta,
108    1,   23|           con quel meraviglioso loro sguardo complessivo, di vedersi
109    1,   23|            sensuali. C'era in quello sguardo alcun che dell'animale selvatico
110    1,   24|      Prolungato per un minuto quello sguardo si faceva una sfida, una
111    1,   24|            Ciò detto, diresse il suo sguardo grifagno su Gian-Luigi,
112    1,   24|            al medesimo posto. Quello sguardo diceva apertamente:~ ~-
113    1,   24|              facendo piombare il suo sguardo addosso alla donna che pareva
114    1,   24|          evidentissima audacia nello sguardo: perchè se molto è l'onore
115    1,   24|            le ciglia per gettare uno sguardo acuto ed incisivo sul giovane
116    1,   25|          Martuccia sentì su di  lo sguardo di quell'uomo e di quella
117    1,   25|           nascosta fra le mani.~ ~Lo sguardo che Martuccia fissava sul
118    1,   25|     Pagliaccio lasciava scendere uno sguardo pieno di compassione sopra
119    1,   25|             poteva scorgerlo, il suo sguardo addormentato balenava d'
120    1,   25|             colpi ricevuti, ma nello sguardo il fuoco d'un odio implacabile,
121    1,   25|          seguendo attentamente collo sguardo l'animale che veniva ricondotto
122    1,   26|         fulminò addosso al conte uno sguardo così imponente ed imperioso
123    1,   26|            portata seco, e gettò uno sguardo nello specchio, dove le
124    1,   27|      seggiola del conte. Colà il suo sguardo seguitava a scorrere per
125    1,   27|             altezzoso e con un certo sguardo trascinato, per così dire,
126    1,   27|             ch'ella aveva, nel quale sguardo eravi un complesso di cose -
127    1,   27|            ed intanto tenendo il suo sguardo fisso sul gruppo di persone
128    1,   27|             di una bella signora, lo sguardo ch'egli faceva piombare
129    1,   27|      aguzzando secondo soleva il suo sguardo per vedere entro la stanza.
130    1,   27|           non disse nulla: gettò uno sguardo di indefinita espressione
131    1,   27|         carte ch'egli maneggiava uno sguardo intento, vivo, imperioso,
132    1,   27|              faccia di pergamena uno sguardo che l'avrebbe voluta incenerire,
133    1,   27|           aveva nell'accento e nello sguardo. Rimase; ma col cuore ulcerato
134    1,   27|            volse verso il nobile uno sguardo che mostrava non domandar
135    1,   27|             corrucciato; il solo suo sguardo era una provocazione. Il
136    2,    1|              parole, fissando il suo sguardo sulla casa che oramai gli
137    2,    1|         quella vennero a ferirgli lo sguardo i due raggi di luce che
138    2,    1|   vivacemente, levando la testa e lo sguardo sul volto del figliuolo.~ ~-
139    2,    1|      Francesco le tenne dietro collo sguardo pieno di amore, e quando
140    2,    2|        volontà gli si appalesa nello sguardo sicuro, nelle linee nette
141    2,    2|               volse verso di lui uno sguardo interrogatore; ma quella
142    2,    2|          battente e cacciò dentro lo sguardo: la stanza era tutto scura
143    2,    3|            Nariccia fulminando d'uno sguardo velenoso la povera donna
144    2,    3|              era vero. L'aspetto, lo sguardo, il mesto sorriso medesimo
145    2,    3|         ancora levare il capo,  lo sguardo verso sua moglie.~ ~- Ma
146    2,    4|             sfuggivano molto bene lo sguardo altrui; la fronte piccola
147    2,    4|            vecchia fece guizzare uno sguardo di sfuggita verso il sacrestano
148    2,    4|              Paolina avesse visto lo sguardo che quest'ultimo saettò
149    2,    4|         aveva seguitato col medesimo sguardo ansioso e scrutatore. Avrebbe
150    2,    4|            l'anima concentrata nello sguardo con cui pareva volergli
151    2,    5|            non ringraziò che con uno sguardo, poichè colla voce non lo
152    2,    5|             non lo poteva, ma quello sguardo era pieno di riconoscenza.
153    2,    5|              lanciando su di lei uno sguardo che era più e meglio che
154    2,    5|           dell'espressione di quello sguardo sincero, di quella fisionomia
155    2,    5|               l'adorazione di quello sguardo profondo già più fiate ella
156    2,    5|             la faccia simpatica e lo sguardo adorativo di lui, ma volse
157    2,    5|            quel buio la fiamma dello sguardo.~ ~L'amica di Virginia mantenne
158    2,    5|              facendo scorrere il suo sguardo verso Maria, la quale si
159    2,    5|                Virginia fermò il suo sguardo limpido ed espressivo sulle
160    2,    6|       pistola sopratutto attraeva lo sguardo spaventato della signora
161    2,    9|       cagione di esso.~ ~E gettò uno sguardo supremamente sprezzoso sopra
162    2,    9|         accostava, e questi aveva lo sguardo intento sul suo cocchiere.
163    2,    9|              fissando il suo limpido sguardo sulla faccia terrea e cupa
164    2,    9|           gettò sopra il giovane uno sguardo feroce che avrebbe potuto
165    2,    9|        faccia contratta dall'ira, lo sguardo più acceso che mai sotto
166    2,    9|           Francesco volse altrove lo sguardo con tutta indifferenza.~ ~-
167    2,    9|            sopra il giovane quel suo sguardo penetrativo, ironico e minaccioso.~ ~-
168    2,   10|           fece scorrere sotto il suo sguardo linceo le carte abbandonate,
169    2,   10|    supplicazione nell'aspetto, nello sguardo, nell'accento della voce.~ ~-
170    2,   10|            tranquillo sorriso; nello sguardo soltanto, chi sapesse osservare
171    2,   10|          cappello fece sgusciare uno sguardo di trionfo verso il sig.
172    2,   10|     porticina.~ ~Giovanni lanciò uno sguardo al di fuori, nei campi tutto
173    2,   10|           suo amico e su Quercia uno sguardo che voleva dire: - Io non
174    2,   10|        Barnaba, il quale gettava uno sguardo sopra ogni cosa e poi la
175    2,   11|       volontà che gli brillava nello sguardo, che gli fremeva nella sonorità
176    2,   11|           tornò a consultare con uno sguardo l'agente della polizia:
177    2,   11|      Gian-Luigi facendo scorrere uno sguardo verso l'agente poliziesco
178    2,   11|          aveva più da sottrarsi allo sguardo di Quercia, disse con accento
179    2,   11|           fino sulla fronte sotto lo sguardo pieno di fuoco con cui il
180    2,   11|           autorità a tutti, e il cui sguardo pur tuttavia era certe volte
181    2,   12|                 Gian-Luigi gettò uno sguardo sopra una mensola dove stava
182    2,   12|        seguitando il giovane col suo sguardo ironico e scrutatore: ci
183    2,   12|        seguitava sempre con quel suo sguardo malizioso.~ ~- Cattive nuove,
184    2,   12|          rimaneva immobile, fisso lo sguardo ardente sulla figura da
185    2,   12|            Il medichino saettò d'uno sguardo severo la faccia ironica
186    2,   12|           tavola.~ ~In quella il suo sguardo cadde sopra uno di quei
187    2,   12|              balenare innanzi il suo sguardo procace pieno di sensualità.~ ~
188    2,   12|          ella coprendolo di quel suo sguardo acceso, in cui l'ardenza
189    2,   13|           occhi del mondo. Da quello sguardo Luca non sentiva nessuna
190    2,   13|     ginocchio, tenendo sempre il suo sguardo affondato, per così dire,
191    2,   13|  intieramente; ma pur tuttavia dallo sguardo scintillante di Maurilio,
192    2,   13|          segno affermativo, e il suo sguardo infantile e il suo viso
193    2,   14|       Polizia, se deve acuire il suo sguardo sui ladroncelli, crede in
194    2,   14|           con impeto, sfavillante lo sguardo di potente ironia.~ ~- Voi
195    2,   14|        questi gli tenne dietro collo sguardo, finchè spari del tutto
196    2,   14|            gettò nello spazio quello sguardo di dominazione che Maurilio
197    2,   14|           sul viso di Quercia il suo sguardo umile e peritoso, e disse
198    2,   14|             il suo interlocutore uno sguardo che era una fiamma viva;
199    2,   14|       facendo sgusciare di nuovo uno sguardo sulla faccia del medichino
200    2,   14|          quel primo colloquio il tuo sguardo non restò chinato alla terra,
201    2,   14|        dritto e la faccia levata: lo sguardo che non s'era ancora abbassato
202    2,   14|         lampeggiare tremendamente lo sguardo e corrugare la fronte.~ ~-
203    2,   14|             sillaba, impaurito dallo sguardo e dall'espressione del volto
204    2,   15|       maligna gioia raggiava dal suo sguardo, e la preoccupazione del
205    2,   15|         avere un occhio umano, dallo sguardo carezzevole, vellutato,
206    2,   15|              tuttavia fossevi alcuno sguardo che lo potesse vedere; aggiustò
207    2,   15|             fanciulla rivolse il suo sguardo alquanto peritoso sul padre
208    2,   15|           denaro? Proruppe Jacob, lo sguardo sfavillante di sdegno. Ma,
209    2,   15|              raggiare quel baleno di sguardo che penetra nell'anima;
210    2,   15|    sospettoso, scambiava con lui uno sguardo; e quello sguardo era una
211    2,   15|            lui uno sguardo; e quello sguardo era una confessione, era
212    2,   16|               Questa intanto con uno sguardo fisso che avreste detto
213    2,   16|     seguitava ogni movimento con uno sguardo che si sarebbe potuto paragonare
214    2,   17|            si rammentò appunto dello sguardo di rimprovero che la sera
215    2,   17|             quella scena scandalosa; sguardo che diceva più di molte
216    2,   17|        peccatore e Dio?~ ~Sollevò lo sguardo al Cristo d'avorio appeso
217    2,   18|       partirsi, egli la saettò d'uno sguardo che era tutt'insieme un'
218    2,   18|              del marchese. In quello sguardo erasi compreso con meravigliosa
219    2,   18|            sul volto del giovane uno sguardo severo, imponente e dignitosamente
220    2,   18|             al suo interlocutore uno sguardo che era un punto d'interrogazione.~ ~
221    2,   19|        scorrere nel gabinetto il suo sguardo improntato di supremazia,
222    2,   19|          interlocutore con acuità di sguardo profondamente scrutativa.
223    2,   19|       rispondere, e affondò quel suo sguardo limpido e sereno negli occhi
224    2,   20|             sei l'uomo apposta.~ ~Lo sguardo provocatore e il sorriso
225    2,   20|              volto del medichino uno sguardo interrogativo.~ ~- Ho bisogno
226    2,   20|        fissare il suo acuto nel cupo sguardo di Gian-Luigi, disse, pesando
227    2,   22|              senza parole, e con uno sguardo affettuoso.~ ~Maurilio disse
228    2,   22|           più splendida ancora nello sguardo angelico, nel sorriso divino.
229    2,   22|         miravo con sì gaio e intento sguardo poc'anzi.~ ~«Allora essa
230    2,   22|         donna per la imponenza dello sguardo, pel sentimento alto e profondo
231    2,   22|          occhi. Li accarezzavo collo sguardo, li invidiavo coll'anima:
232    2,   22|        lasciò cadere su di me un suo sguardo benigno - su di me povero,
233    2,   22|               ma in essa eziandio lo sguardo affermava che c'era qualche
234    2,   22|          piantato  innanzi. Il mio sguardo penetrato  dentro aveva
235    2,   22|           trovai modo di gettare uno sguardo nel sottoposto teatro. La
236    2,   22|            dinanzi un velo, e il suo sguardo penetrava nella zona senza
237    2,   23|           più elevato, corre col suo sguardo una maggiore estensione
238    2,   23|              può abbracciare con uno sguardo più o meno apprensivo, più
239    2,   24|         albero per poter gettare uno sguardo sulle finestre del castello
240    2,   24|            facendo scorrere quel suo sguardo divino da me che mi sforzavo
241    2,   24|                  Ella mi rivolse uno sguardo in cui si notava non isdegno,
242    2,   24|              mio, mi rivelò al primo sguardo una fatale verità: Francesco
243    2,   25|             Arom girò intorno il suo sguardo d'avoltoio sulla faccia
244    2,   25|           oserei ancora sollevare lo sguardo in faccia a mia moglie?~ ~-
245    2,   25|          fante volse a Marcaccio uno sguardo ed un sogghigno pieni di
246    2,   26|         bagliore dell'ebbrezza nello sguardo sanguinario di Marcaccio.~ ~
247    3,    2|             un'anima onesta; nel suo sguardo, ancora vivace, brillava
248    3,    2|     guardando d'Azeglio con quel suo sguardo cortesemente scrutatore,
249    3,    3|              generalmente miti dallo sguardo velato, per fissarli in
250    3,    3|              nelle sue pupille - uno sguardo vivo e scrutatore - sulla
251    3,    3|               senza volgere pure uno sguardo al suo interlocutore.~ ~-
252    3,    3|            fronte; e la luce del suo sguardo parve offuscarsi maggiormente.
253    3,    3|             dare la risposta. Il suo sguardo incerto pareva andar vagando
254    3,    3|          guancie e fatto brillare lo sguardo; chiedo adunque licenza
255    3,    4|          impresso nell'animo il mite sguardo supplichevole, onde quelle
256    3,    4|          espressivi, il premio d'uno sguardo benigno.~ ~E così fu. Coll'
257    3,    4|              la si pensasse, col suo sguardo amorevole, brillante, umido
258    3,    4|        accompagnando le parole d'uno sguardo che fece arrossare la giovinetta,
259    3,    4|        dorsale e tentò sollevare uno sguardo all'altezza della faccia
260    3,    4|         poliziotto sudava freddo. Lo sguardo plumbeo del Re si sviò finalmente
261    3,    4|         sopracciglia aggrottate e lo sguardo chino a terra per deferenza
262    3,    4|          faccia aperta e bonaria uno sguardo così burbero e incollerito
263    3,    4|           venuto, lo fulminò con uno sguardo che era già tutta una rivelazione
264    3,    4|         intelligenza traversò il suo sguardo abbattuto.~ ~- Ah! gli è
265    3,    4|              più penetrante quel suo sguardo osservatore sulla faccia
266    3,    4|             entro gli occhi quel suo sguardo d'augel grifagno.~ ~- Sciagurato!
267    3,    4|           della sua statura, con uno sguardo imperioso e fiero.~ ~Fu
268    3,    5|             il sorriso, mitissimo lo sguardo degli occhi azzurri, tutto
269    3,    5|             volse verso Giovanni uno sguardo desolato:~ ~- O cielo! Ci
270    3,    5|             altra parola; ma levò lo sguardo al cielo con espressione
271    3,    5|              signor Tofi con un tale sguardo che avrebbe agghiacciata
272    3,    5|            che voglio chiusa ad ogni sguardo indiscreto... Nessuno ha
273    3,    6|          incontrò appunto col suo lo sguardo di Maddalena, la quale aveva
274    3,    6|              fissò ben bene quel suo sguardo affondato nella faccia dell'
275    3,    6|        Barnaba da canto suo ficcò lo sguardo entro le affondate occhiaie
276    3,    6|        poliziotto girava intorno uno sguardo scrutatore che pareva voler
277    3,    6|    dinoccolata; ed un istante il suo sguardo si volse spaventato verso
278    3,    6|              lui gli fece correre lo sguardo a quel certo punto della
279    3,    6|           scorrere sulle vecchie uno sguardo severo ed imperioso: abbiano
280    3,    6|       passato senza gettare pure uno sguardo nella loggia della portinaia.~ ~
281    3,    7|       Maurilio scambiarono un rapido sguardo per comunicarsi la gradita
282    3,    7|            allora, immobile, col suo sguardo penetrativo fisso sulle
283    3,    9|       piantandole negli occhi il suo sguardo, disse con accento cupo
284    3,    9|              chi non capisce, ma uno sguardo ratto e vivissimo di lui
285    3,    9|           saettò il suo amante d'uno sguardo pieno di mille espressioni,
286    3,    9|          tempo ch'ei parlava, il suo sguardo corse per tutta la stanza;
287    3,    9|            lui. Jacob travide questo sguardo che a lui, sospettoso com'
288    3,    9|              sul rigattiere quel suo sguardo imperioso innanzi a cui
289    3,    9|       sostennero imperterrite quello sguardo.~ ~- In mia qualità di medico,
290    3,    9|             qualche animazione nello sguardo.~ ~- Chi è quella donna?
291    3,    9|              gettò su di lei che uno sguardo di sbieco, ma uno sguardo
292    3,    9|            sguardo di sbieco, ma uno sguardo da agghiacciare il sangue
293    3,    9|            delle tenebre.~ ~Volse lo sguardo verso Debora, che giacendo
294    3,   10|           occhi alla terra perchè lo sguardo del giovane fisso su di
295    3,   10|          Maurilio si scambiarono uno sguardo d'intelligenza, il quale
296    3,   11|        parlare a sua volta, e il suo sguardo si teneva fisso sulle espressive
297    3,   11|             illuminati la fronte, lo sguardo, la parola del giovane.~ ~
298    3,   12|           pareva tornare in quel suo sguardo sanguigno: ma poi non tardava
299    3,   12|             di passata il suo vivido sguardo sulle infinite rughe della
300    3,   12|              ma chi avesse notato lo sguardo pieno d'odio implacabile
301    3,   12|              e lottare contro quello sguardo del giovane; ma nol potè
302    3,   12|              il malessere che quello sguardo gli cagionava e il dispetto
303    3,   12|              alquanto oscillanti. Lo sguardo torvo, feroce, quasi sanguigno
304    3,   12|       testimonii di quella scena uno sguardo  trionfante,  superbo,
305    3,   12|          apriva gli occhi; ma il suo sguardo torbido ed appannato dinotava
306    3,   12|              sedere girò intorno uno sguardo da trasognato.~ ~- A me,
307    3,   12|              occhiaie, e incontrò lo sguardo superbo di supremazia disdegnosa,
308    3,   12|              cieca animalità? Quello sguardo e quello aspetto lo vinsero
309    3,   12|           faccie dei presenti il suo sguardo lento, pacato e severo;
310    3,   12|               Macobaro aveva nel suo sguardo affondato uno scintillio
311    3,   12|              Stracciaferro volse uno sguardo quasi intelligente al suo
312    3,   13|            di sdegno: misurò con uno sguardo sprezzante le membra sottili
313    3,   13|            non un tuo cenno, non uno sguardo tradisca le nostre segrete
314    3,   14|         momento a rispondere: il suo sguardo, per gli occhi della giovane
315    3,   14|        Maddalena saettarono un nuovo sguardo di fuoco sulla faccia scialba
316    3,   14|              d'importanza; ma il suo sguardo che non aveva abbandonato
317    3,   14|             non poteva sfuggire allo sguardo attento del poliziotto;
318    3,   14|          fiera mossa e saettando uno sguardo alla vôlta, quasi volesse
319    3,   15|            compiacenza rivolgersi lo sguardo stesso di Dio; è il più
320    3,   15|              penetrare in  il loro sguardo come un caldo raggio. Allora
321    3,   15|       saettassero a quella volta uno sguardo: le loro occhiate s'incontravano
322    3,   15|            un'ironia contenuta nello sguardo.~ ~La baronessa X, appena
323    3,   16|            un omaggio d'amore.~ ~Uno sguardo di Virginia - un solo, ma
324    3,   16|           Virginia - un solo, ma che sguardo! - lo compensò ad un tratto
325    3,   16|           Sotto l'influsso di quello sguardo sentì innanzi a  stesso
326    3,   16|              stavano attorno; quello sguardo di lei lo sollevava sino
327    3,   16|         batteva un pochino; ma nello sguardo di Virginia aveva egli attinto
328    3,   16|             cui apparteneva. Sviò lo sguardo dalla bellezza di Virginia,
329    3,   16|              ed affettava volgere lo sguardo traverso le lenti dell'occhialino
330    3,   16|           volse a suo figlio con uno sguardo che era un invito e insieme
331    3,   16|              loro si rimandarono uno sguardo tutt'altro che benevolo.
332    3,   16|                 Virginia vide questo sguardo, prese pel braccio suo cugino
333    3,   16|            Francesco seguitò con uno sguardo desioso lo splendore della
334    3,   16|        Ettore faceva scorrere il suo sguardo armato dell'occhialetto
335    3,   16|              a suo cugino un superbo sguardo di virtù, di franchezza,
336    3,   16|          affettazione però, e il suo sguardo piombava diretto e fisso
337    3,   16|         fronte sicura e rispose allo sguardo di Ettore con un suo limpido,
338    3,   16|       animazione si mostrava nel suo sguardo come poi nell'accento con
339    3,   16|         Fissò in volto ad Ettore uno sguardo che aveva una certa autorità
340    3,   17|         parete: ma per ambidue, allo sguardo della mente si atteggiavano
341    3,   17|        guardarono finalmente. Quello sguardo fu una fiamma, fu una confessione
342    3,   17|            emozioni di lui, sotto lo sguardo benigno della fanciulla
343    3,   17|          appassionata, e pregò collo sguardo acceso delle più vive fiamme
344    3,   17|         freddo, più riserbato il suo sguardo sulla fronte illuminata
345    3,   17|              potè nemmanco; levò uno sguardo di muta ma dolorosissima
346    3,   17|             lui la dolcezza d'un suo sguardo pietoso.~ ~Francesco prese
347    3,   17|                 La sua vista, un suo sguardo, un suo sorriso, lo giuro,
348    3,   17|          labbro non ismentirà il mio sguardo. Non ha Ella letto nulla
349    3,   17|         avremo ancora da dirci collo sguardo o colla parola? Le nostre
350    3,   17|          voleva accostare, e con uno sguardo ed un accento animati, ma
351    3,   17|              a quello dell'altra uno sguardo ironico, provocatore, più
352    3,   17|          Francesco impallidì: il suo sguardo si incontrò con quello del
353    3,   17|      beffardo Ettore fissando il suo sguardo investigatore sulle palpebre
354    3,   17|              Virginia che sentiva lo sguardo di Ettore sopra di , levò
355    3,   17|         mandò di sopra la spalla uno sguardo di sprezzante alterigia.~ ~-
356    3,   17|            Virginia non chinò il suo sguardo innanzi a quello di Ettore,
357    3,   17|         ringraziò il giovane con uno sguardo pieno di riconoscenza.~ ~-
358    3,   17|              lanciò sulla moglie uno sguardo vivido come quello d'un
359    3,   17|            Suo marito la seguì collo sguardo finchè la fu uscita della
360    3,   18|            più scuro e più velato lo sguardo delle sue occhiaie infossate;
361    3,   18|              Re fece scorrere il suo sguardo nell'oscurità della piazza
362    3,   18|              parola, dai modi, dallo sguardo del suo augusto interlocutore:
363    3,   18|         Massimo fissò il suo limpido sguardo sulla faccia sempre impassibile
364    3,   18|             dubitare,  sfuggire lo sguardo dell'interlocutore, ma fissando
365    3,   18|              fronte pensosa; nel suo sguardo profondo balenò un raggio
366    3,   19|       sembianze, nell'accento, nello sguardo di Carlo Alberto, io ho
367    3,   20|             ma Candida che teneva lo sguardo fisso negli occhi di lui,
368    3,   20|        menoma contrazione; ma quello sguardo vivo, brillante, imperioso
369    3,   20|              tenne un istante il suo sguardo ironico, diffidente, malizioso,
370    3,   21|     superbamente il volto, gettò uno sguardo verso i nuovi arrivati:
371    3,   21|  indifferenza, non volgendo pure uno sguardo di sfuggita a quel luogo
372    3,   21|        affusolato.~ ~Selva teneva lo sguardo ansioso fisso negli occhi
373    3,   21|            di  della siepe con uno sguardo indefinibile, in cui non
374    3,   21|         frattanto, era colà sotto lo sguardo affascinatore e fatale di
375    3,   21|              Luigi fece guizzare uno sguardo verso l'angolo dove muta,
376    3,   21|          commossa stava Maria; nello sguardo di lei c'era una supplicazione
377    3,   21|     accompagnava con un indefinibile sguardo lui che s'allontanava.~ ~
378    3,   21|        rivolgere alla ragazza un suo sguardo acceso ancor egli. Maria
379    3,   21|           ricevette nel sangue dallo sguardo infiammato di amoroso ardore
380    3,   21|  inesprimibile tenerezza di quel suo sguardo incantatore; la misera sentiva
381    3,   22|            suo interlocutore con uno sguardo che pareva volergli penetrare
382    3,   22|               Ma ci voleva ben altro sguardo che quello da poter imbarazzare
383    3,   22|           che l'accompagnava con uno sguardo acceso di violento desìo.~ ~
384    3,   22|            avvedessero.~ ~Gettato lo sguardo sull'orologio e visto che
385    3,   22|          patto. Girò egli intorno lo sguardo, vide la nera apertura dell'
386    3,   22|            fissava sempre con quello sguardo che era più di qualsiasi
387    3,   23|         sgomento: innanzi si vide lo sguardo acceso d'odio, la faccia
388    3,   23|     tenendola sotto il fascino dello sguardo come fa la tigre alla sua
389    3,   24|             momento, fissando il suo sguardo, che brillava d'una cupa
390    3,   24|            rimprovero tremendo nello sguardo, con una parola più tremenda
391    3,   24|         dello sportello e sollevò lo sguardo alle finestre del primo
392    3,   24|         nello scontrare il suo collo sguardo del giovane che arrivava,
393    3,   24|            po' pallide, malsicuro lo sguardo. Al solo mirarlo tutta quella
394    3,   24|         faccie che aveva di sotto lo sguardo del mitologico Nettuno di
395    3,   24|            essi lo seguivano con uno sguardo in cui non c'era più nulla
396    3,   24|               Egli fissava con certo sguardo strano e lucente quell'onda
397    3,   25|           patito di Maddalena il suo sguardo semispento dal fondo delle
398    3,   25|                 fuorchè da uno?~ ~Lo sguardo del vecchio non sostenne
399    3,   25|           aspetto, saettandolo d'uno sguardo freddamente minaccioso,
400    3,   26|             e fissando su di lui uno sguardo che era tanto interrogatore
401    3,   27|         faccia del Re. Fissò egli lo sguardo in quella pallida figura
402    3,   27|         audacia di quella fissità di sguardo dell'umile artista di teatro
403    3,   27|             tardanza di questa, e lo sguardo reale gli diede subito ispirazione
404    3,   28|       poveretto?~ ~Giacomo volse uno sguardo sul volto pallido di suo
405    3,   29|              scorrere intorno il suo sguardo d'aquila. Nel mezzo della
406    3,   29|      sopratutto ebbe pel giovane uno sguardo, che nella sua rapidità
407    3,   29|         occhi, girò tutt'intorno uno sguardo semispento e smemorato.~ ~-
408    3,   29|             un istante a gettare uno sguardo su quella casa da cui era
409    3,   29|           rauca, rotando intorno uno sguardo feroce.~ ~Tosto dopo uscirono
410    4,    1|           capo arruffato e gettò uno sguardo che pareva di sfida e di
411    4,    1|              vecchio prete che nello sguardo e nella mossa del giovine
412    4,    1|            attenzione e regalato uno sguardo più cortese ad un cagnolino
413    4,    1|              nella sua mente. Il suo sguardo si fermò su quelle fattezze
414    4,    1|            le pupille ancor egli; lo sguardo della fanciulla era come
415    4,    1|          Ettore scambiarono un ratto sguardo in cui c'erano un medesimo
416    4,    1|            il timore d'incontrare lo sguardo di lei, gli faceva tenere
417    4,    1|             essi incontrarono quello sguardo scrutatore di lei; anzi
418    4,    1|              aveva pur degnato d'uno sguardo, o il vagabondo che s'era
419    4,    1|        impossibile: la ventura d'uno sguardo affettuoso!~ ~Nel recarsi
420    4,    1|          esitazione, senza deviar lo sguardo, senza punto arrossire,
421    4,    1|          gettò in essa avidamente lo sguardo. Travide la faccia pallida
422    4,    1|              se volesse lanciare uno sguardo fino al cielo a cercarvi
423    4,    3|           Aurora volse su di lui uno sguardo torbido e semispento.~ ~-
424    4,    3|             e fissava su di loro uno sguardo inquieto, scrutatore, sospettoso,
425    4,    3|              il marchese fissando lo sguardo interrogativo sul suo intendente.~ ~-
426    4,    3|             disse ella; e vedendo lo sguardo intelligente con cui la
427    4,    3|            diceva mille cose col suo sguardo acceso; ma le labbra non
428    4,    3|           punta de' suoi scarponi lo sguardo de' suoi occhi birci, e
429    4,    4|           parole udite gli accese lo sguardo e poi tosto si spense. Quando
430    4,    4|            fatti suoi, e volgendo lo sguardo a quel fanciullo, i suoi
431    4,    4|        avreste detto, raccolta nello sguardo. Intorno a lui regnava un
432    4,    4|            meglio. Cercava con avido sguardo una rassomiglianza che non
433    4,    4|             pari, interrogando collo sguardo, colla parola non osava,
434    4,    4|          senza un accento, senza uno sguardo, senza un atto che ne rivelasse
435    4,    5|              che....~ ~A Maurilio lo sguardo fisso, scrutatore della
436    4,    5|           Gattona tenne dietro collo sguardo a quest'ultimo, finchè l'
437    4,    5|        riflesso nello specchietto lo sguardo acuto, investigatore, penetrante
438    4,    5|       osservatore acutissimo, il cui sguardo penetrava molto agevolmente
439    4,    5|         tutt'intorno alla stanza uno sguardo fra sospettoso e investigatore.~ ~-
440    4,    5|              cessava di tener il suo sguardo felino fisso sul lineamenti
441    4,    5|    aspettando la conclusione con uno sguardo che sfavillava vivissimo
442    4,    5|             significazione di quello sguardo: credette scorgervi la cupidigia
443    4,    6|             frenato sussulto; il suo sguardo s'affondò negli occhi del
444    4,    6|              il gesuita con quel suo sguardo nobile e dignitoso e disse
445    4,    6|            stette immobile, e il suo sguardo non si deviò nemmanco menomamente
446    4,    6|        specie di fastidio per quello sguardo atono, semispento, vitreo
447    4,    6|              dico, volgete il vostro sguardo verso di me.~ ~Tutti si
448    4,    7|                 La inferma volse uno sguardo tra attonito e riconoscente
449    4,    7|         osava quasi arrestare il suo sguardo sul viso di lei, aimè! quanto
450    4,    7|            donna rispondeva a quello sguardo con un mesto sorriso tutto
451    4,    7|               e la espressione dello sguardo con cui seguitò marito e
452    4,    7|              smarriti. Erano nel suo sguardo prima una diffidenza ed
453    4,    7|          fortuna!~ ~Andrea volse uno sguardo invelenito contro il suo
454    4,    8|       pensava Barnaba seguendo collo sguardo il vecchio oramai sull'orlo
455    4,    8|              suora volgendo in  lo sguardo, vostra moglie da ieri non
456    4,    8|          vergogna: mandò intorno uno sguardo quasi selvaggio, e con atto
457    4,    8|       doversela trovare innanzi allo sguardo, qual era in quel tempo
458    4,    8|            ogni volta vi gettava uno sguardo: ma questi sguardi via via
459    4,    9|        dispiaciuti, e innanzi al suo sguardo severo chinavano gli occhi
460    4,    9|           verso quel ministro il suo sguardo semispento e fece il suo
461    4,    9|             richiesta. Il Re sviò lo sguardo dalla faccia del marchese
462    4,    9|          Baldissero aveva rivolto lo sguardo e l'attenzione esclusivamente
463    4,    9|              il quale sotto a quello sguardo, freddamente scrutatore
464    4,    9|             e rivolse a Maurilio uno sguardo che non era più quello quasi
465    4,    9|        bianca ed affilata, mentre lo sguardo stava fiso sulla fiamma
466    4,    9|             del mare incontrarono lo sguardo delle pupille color del
467    4,    9|     sdegnarsi dell'audacia di quello sguardo che sembrava volerle entrare
468    4,    9|       simpatia, fu una pietà. Il suo sguardo mostrò ad un punto il risentimento
469    4,    9|           potrebbe esprimere? Il suo sguardo acceso avvolgeva, abbracciava
470    4,    9|      Virginia aveva sviato da lui lo sguardo e rimaneva immobile attendendo
471    4,    9|         fanno bollire il sangue; uno sguardo vi caccia il fuoco in tutto
472    4,    9|     atteggiata! Com'erano soavi allo sguardo le pure ed artistiche linee
473    4,    9|       abbruciate; Virginia gettò uno sguardo ratto sulla testa di lui
474    4,    9|          intorno a  il suo torbido sguardo; fissò per un poco il punto
475    4,   10|          attenzione e quasi direi lo sguardo interno della sua mente.~ ~
476    4,   10|             fissare nel giacente uno sguardo pieno di compassione e d'
477    4,   10|            giovane ringraziò con uno sguardo l'amorevolezza del suo primo,
478    4,   10|             stata additata, e il suo sguardo cercava intanto penetrare
479    4,   10|               e sentendo sopra  lo sguardo scrutatore di quell'incognito,
480    4,   10|              cerchio di luce, il suo sguardo curiosamente intentivo.~ ~-
481    4,   10|              dire tormentata, quello sguardo timoroso ed audace, sommesso
482    4,   10|              luce semispenta e dallo sguardo vago, acquistarono di botto
483    4,   10|       minaccia, ch'egli risollevò lo sguardo su quel volto pallido che
484    4,   10|            velatura abituale del suo sguardo, si sarebbe pur detto che
485    4,   10|            Re fissando sempre il suo sguardo sul volto del giovane.~ ~-
486    4,   10|             Re aveva seguìto col suo sguardo il giovane liberale che
487    4,   10|          mano sulla fronte, deviò lo sguardo dallo specchio e disse curvando
488    4,   11|              e coll'influsso del suo sguardo non umano lo attraeva a
489    4,   11|          gomito sui cuscini, e collo sguardo curioso più che colla parola
490    4,   11|             aspettare, mentre il suo sguardo esaminava non senza curiosità
491    4,   11|            vide entro lo specchio lo sguardo che Maurilio posò e tenne
492    4,   11|             e niente soddisfatta. Lo sguardo nero di Gian-Luigi stava
493    4,   11|             vero: ad un punto quello sguardo divenne quello con cui un
494    4,   11|         impediva di penetrare al suo sguardo: ma udì con un'amara irritazione
495    4,   11|       curiosi potè insinuarsi il suo sguardo. Era assai tempo che una
496    4,   11|         mezzo alle lunghe ciglia uno sguardo di tremendo sdegno; gli
497    4,   11|              quasi tremava, e il suo sguardo rifuggiva da quella vista,
498    4,   11|          sopracciglia aggrottate, lo sguardo imponente di un uomo signorilmente
499    4,   11|        sentire il palpito; rivide lo sguardo pieno di fiamme; quasi risentì
500    4,   11|       sottrasse le sue pupille dallo sguardo di quelle di lui.~ ~- Mi
501    4,   11|             verso di lui nemmeno uno sguardo; si voltò verso il cadavere
502    4,   11|           stecche del cravattone, lo sguardo dritto levato innanzi a
503    4,   11|         Commissario fece scorrere lo sguardo di quelle sue pupille feline
504    4,   11|           parole accompagnate da uno sguardo imponente e da una mossa
505    4,   11|          moglie, e incrociando collo sguardo di lei il suo collerico,
506    4,   11|          Langosco, più animato nello sguardo, nell'aspetto e nella voce,
507    4,   11|            le saettò negli occhi uno sguardo pieno di fuoco e di passione.~ ~
508    4,   12|             il significato di quello sguardo mesto, lungo, quasi imploratore,
509    4,   12|          ridotto in tale stato.~ ~Lo sguardo di Virginia parve esercitare
510    4,   12|             forme e più duratura. Lo sguardo semispento de' suoi occhi
511    4,   12|      Francesco beveva cogli occhi lo sguardo, colle orecchie la voce
512    4,   12|             ammirativa fissità dello sguardo di Gian-Luigi su Virginia,
513    4,   12|            piombare addosso quel suo sguardo caldo, luminoso, efficace,
514    4,   12|         medichino la seguitò con uno sguardo in cui brillava una bassa
515    4,   13| autorevolezza della parola. Sotto lo sguardo imperioso del giovane elegante
516    4,   13|            giovane e lo saettò d'uno sguardo acuto, incisivo, penetrante
517    4,   13|             scontro. Rispose con uno sguardo più superbamente sdegnoso
518    4,   13|              benissimo.~ ~Siccome lo sguardo acuto di Tofi si levava
519    4,   13|           non aveva mai tolto il suo sguardo dal giovane.~ ~Questi rispose
520    4,   13|             correre tutt'intorno uno sguardo ratto e fugace come chi
521    4,   13|    risoluzione, le nari frementi, lo sguardo acceso, gli disse con forza:~ ~-
522    4,   13|             e lanciò dagli occhi uno sguardo di fuoco, mentre una lieve
523    4,   13|            nuova espressione del suo sguardo. In due parole mi sbrigo
524    4,   13|             più bassa, affondando lo sguardo negli occhi neri e profondi
525    4,   13|            immoti in cui ficcavan lo sguardo.~ ~- Nariccia, rispos'egli
526    4,   13|              mosse: aveva chinato lo sguardo, incurvata di nuovo l'esile,
527    4,   14|              facendo scorrere il suo sguardo dal parroco i cui panni
528    4,   14|             una divina speranza, uno sguardo di compiacenza ed un sorriso
529    4,   14|              A Maurilio parve che lo sguardo del buon prete andasse fugacemente
530    4,   14|              Vergine indiata, il suo sguardo sfavillante e mormorò fra
531    4,   14|              distrutte,  in quello sguardo spento; nessuna espressione,
532    4,   14|        Maurilio la seguitarono collo sguardo. Quando rimasero soli i
533    4,   15|           che faceva scomparire allo sguardo le lievi protuberanze e
534    4,   15|           ombra, raggiare il benigno sguardo, il mesto sorriso che già
535    4,   15|           sorriso del labbro e dello sguardo si fece più lieve, si dileguò,
536    4,   15|              sue, e disse con quello sguardo ammaliatore e con quella
537    4,   15|             lui; era la voce, era lo sguardo del giovane che le penetravano
538    4,   15|              con un gemito e con uno sguardo; ma e lo sguardo e il gemito
539    4,   15|             con uno sguardo; ma e lo sguardo e il gemito dicevano di
540    4,   15|         aspetto allegro e sicuro, lo sguardo vivace e dominatore; e nessuno
541    4,   16|         fulminando il marito con uno sguardo superbo esclamò:~ ~- E voi
542    4,   17|      vendetta.~ ~Nariccia, sviato lo sguardo dal volto macilento di Barnaba,
543    4,   18|         piedi innanzi allo splendido sguardo della fanciulla che si accostò
544    4,   18|           espansione di prima; nello sguardo profondo del giovane il
545    4,   18|              mestizia desolata dello sguardo. Tuttedue levarono gli occhi,
546    4,   18|              calda. A Maurilio nello sguardo mite, triste, nobilmente
547    4,   18|        impero: volse al ritratto uno sguardo confuso, pentito, pieno
548    4,   19|          rallegrato; girò intorno lo sguardo, annasò voluttuosamente
549    4,   19|            suo turbamento; gettò uno sguardo sul giacente, e negli occhi
550    4,   20|         poscia Gian-Luigi levando lo sguardo dal suo compagno d'infanzia
551    4,   20|             egli, impallidì, levò lo sguardo col proposito di cimentarlo
552    4,   20|              di cimentarlo contro lo sguardo di Gian-Luigi, ma non potè
553    4,   20|             volgere e tener fisso lo sguardo sul volto leggiadro ed ora
554    4,   21|        Cafarnao non t'era noto.~ ~Lo sguardo di Meo, fissandosi nel volto
555    4,   21|            s'animò per quanto quello sguardo poteva animarsi.~ ~- È lui,
556    4,   21|         erano dinanzi e misurò collo sguardo lo spazio che gli restava
557    4,   21|         penetrare negli occhi il suo sguardo acuto.~ ~Per un ratto istante
558    4,   22|         incavate girando attorno uno sguardo sgomento:~ ~- Il Commissario
559    4,   22|            qui si vuol fare.~ ~Ma lo sguardo che aveva mandato in giro
560    4,   22|            sua vita; girò intorno lo sguardo degli occhi sanguigni e
561    4,   22|          piantato in capo, mandò uno sguardo pieno di soddisfazione e
562    4,   22|        ardenti li saettarono con uno sguardo d'ira feroce; visto dietro
563    4,   22|           persona. Non c'era nel suo sguardo e non nella sembianza la
564    4,   22|       penetrazione maliziosa del suo sguardo intelligente. Gian-Luigi
565    4,   22|           brigadiere interrogò collo sguardo il Commissario.~ ~- Al palazzo
566    4,   22|            ringraziò nemmeno con uno sguardo, non mandò neppure un sospiro
567    4,   23|       mariuoli, interrogarli con uno sguardo che essi avrebbero capito
568    4,   23|              gettò nel gabinetto uno sguardo di stupore, di curiosità
569    4,   23|           una fiamma le balenò nello sguardo; ma raffrenatasi tosto,
570    4,   23|              ridonare più fuoco allo sguardo. Fulminò d'un'occhiata imponente
571    4,   23|            occhi si sottrassero allo sguardo ardente di quelli della
572    4,   23|              da quell'aspetto, dallo sguardo e dall'accento, fece un
573    4,   23|             degno compagno di quello sguardo, domandò:~ ~- Chi siete?
574    4,   23|         rabbia repressa, slanciò uno sguardo di ferocia impotente su
575    4,   24|            lo sono.~ ~Incontrò collo sguardo de' suoi occhi turbati quello
576    4,   25|              infisso nel cervello lo sguardo freddamente implacabile
577    4,   25|          sarebbe stato sopportare lo sguardo del Giudice Supremo: in
578    4,   25|           almeno l'urto penoso dello sguardo di lui: il suo respiro affannato
579    4,   25|             ammutolire con un freddo sguardo, che fu più eloquente d'
580    4,   25|             giravano intorno con uno sguardo di calma disfida, pronti
581    4,   25|            le aveva rivolto un ratto sguardo con cui l'aveva esaminata
582    4,   25|          senza che una parola  uno sguardo più fosse fra loro scambiato.
583    4,   25|              volse una parola  uno sguardo; il suo capo continuò a
584    4,   25|              d'una parola  d'uno sguardo la contessa di Staffarda,
585    4,   25|            Il barone girò intorno lo sguardo stupito di uomo che non
586    4,   25|         fissò negli occhi di lui uno sguardo che diceva un'infinità di
587    4,   25|        Tacque ad un tratto, e il suo sguardo vago e velato si diede ad
588    4,   25|               ma questa volta il suo sguardo stette fisso con una certa
589    4,   25|           spenta la vivacità del suo sguardo, e stava in contegno attento,
590    4,   26|              seno e sulle spalle; lo sguardo vivo, ardente, quasi selvaggio,
591    4,   26|              la nuova venuta con uno sguardo curioso, sollecito, avido,
592    4,   26|        incrociate al petto, e il suo sguardo più impertinente che mai.
593    4,   26|            ma d'infra le dita il suo sguardo non si staccava dai due
594    4,   26|            una faccia scialba ed uno sguardo di fredda ed ironica minaccia,
595    4,   26|       trappola anche te.~ ~Gettò uno sguardo pieno di rincrescimento
596    4,   26|             la ringraziò che con uno sguardo, ma era uno sguardo d'ineffabile
597    4,   26|              uno sguardo, ma era uno sguardo d'ineffabile tenerezza,
598    4,   27|          solare, gli occhi ebbero lo sguardo d'aquila del genio, le labbra
599    4,   27|           assetati la dolcezza dello sguardo pietoso che cadeva su di
600    4,   27|                 Fece scorrere il suo sguardo animato da Virginia a Don
601    4,   27|          scosse a lui le membra, uno sguardo d'ineffabile dolcezza, di
602    4,   28|            ma in quella il suo mesto sguardo incontrò il volto di suo
603    4,   28|        disperazione rassegnata dello sguardo semispento, del doloroso
604    4,   28|        stringeva le mani e levava lo sguardo al cielo, nella speranza
605    4,   28|             suo passo lento e il suo sguardo di morta, noi sospendevamo
606    4,   28|              gettava sopra Maria uno sguardo pieno di tenerezza, interrogava
607    4,   28|        arrossì leggermente, e il suo sguardo per moto involontario affatto
608    4,   29|            severa e corrucciata e lo sguardo vivo come una fiamma e la
609    4,   29|                 Il principe aveva lo sguardo, l'andatura e le idee d'
610    4,   29|       distanza dal marchese, levò lo sguardo e lo diresse sul volto del
611    4,   29|            una certa emozione il suo sguardo sul giovane che, mossi pochi
612    4,   29|             marchese lo saettò d'uno sguardo di rampogna, e sedendo,
613    4,   29|               esclamò; poi gettò uno sguardo inesprimibile sulla fisionomia
614    4,   29|       Sostenne un momento col suo lo sguardo vivo, fiammante del giovane
615    4,   29|            finestra, dove rivolse lo sguardo in su e stette contemplando
616    4,   29|         espressione inorridita dello sguardo, nella piegatura dolorosa
617    4,   30|           soglia gittò egli pure uno sguardo su tutte quelle faccie intente
618    4,   30|            una parola, un cenno, uno sguardo soltanto.~ ~Al passargli
619    4,   30|           modo superbo e slanciò uno sguardo alla Zoe, la quale era ,
620    4,   30|             solito posto. Con quello sguardo egli le diceva: «Bada che
621    4,   30|           Ester, e gli parve che uno sguardo di quegli occhi, i quali
622    4,   30|          prima di muoversi volse uno sguardo verso i due caduti.~ ~-
623    4,   30|        voltandosi indietro gettò uno sguardo sulla scena che stava per
624    4,   30|              Gian-Luigi scorse collo sguardo tutto ciò, e poi fissò un
625    4,   30|             al suo interlocutore uno sguardo che era una saetta di fuoco;
626    4,   30|                Gian-Luigi ebbe nello sguardo un'espressione di ferocia
627    4,   30|             significazione di quello sguardo e di quell'accento: si trasse
628    4,   30|            gli occhi, come se quello sguardo della donna gli fosse penoso,
629    4,   30|            fiamme più accese del suo sguardo promettitore di voluttà.~ ~-
630    4,   30|              avresti compreso il mio sguardo e saresti venuta: lo sapevo
631    4,   30|     ignominiosa agonia; l'ultimo mio sguardo non ha da fermarsi sopra
632    4,   30|          senza volgere a Barnaba uno sguardo,  un cenno, camminò verso
633    4,   30|    Gian-Luigi scambiarono ancora uno sguardo in cui mille cose si contenevano,
634    4,   30|         vivere agiati e sicuri.~ ~Lo sguardo, l'accento della Zoe, il
635    4,   30|          piombare negli occhi il suo sguardo più penetrativo; e con una
636    4,   30|           sue pupille saettarono uno sguardo feroce. Respinse da  la
637    4,   30|           Levò la faccia e mostrò lo sguardo malvagio ed il sogghigno
638    4,   31|              seguitando sempre collo sguardo de' suoi furbi occhi penetrativi
639    4,   31|           venendo gettava sempre uno sguardo sul gesuita e ne vedeva
640    4,   31|              di feroce impudenza, lo sguardo sfavillò d'una luce infernale.~ ~-
641    4,   31|         Gian-Luigi, non isfuggì allo sguardo attento del frate.~ ~- Io
642    4,   31|             tutto muove.~ ~Volse uno sguardo verso i due confratelli
643    4,   31|      risatina, scambiò col frate uno sguardo profondo in cui quelle due
644    4,   31|          quest'ultimo scambiando uno sguardo d'intelligenza col condannato:
645    4,   31|           uno speciale bagliore allo sguardo con cui ricevette l'addio
646    4,   31|              che colle parole, collo sguardo, e singhiozzando, agitava
647    4,   31|         attribuì a sola curiosità lo sguardo cui Maurilio fissava sull'
648    4,   32|              compagno d'infanzia uno sguardo in cui c'era un raggio quale
649    4,   32|         solenni, vedo con più chiaro sguardo in me stesso; una gran qualità
650    4,   32|          intorno stupidamente il suo sguardo avvinazzato, e per prima
651    4,   32|      facendogli piombare addosso uno sguardo da domatore.~ ~- Tacete
652    4,   32|         ripeteva coll'accento, collo sguardo, colla mossa d'uno scemo.~ ~
653    4,   32|            ardenti di febbre con uno sguardo disperato che pareva un'
654    4,   32|              perchè lo saettò di uno sguardo che pareva quello d'un infelice
655    4,   32|       ferocia la sua faccia e il suo sguardo passarono a quella d'una
656    4,   32|         accompagnò con un ineffabile sguardo di compassione.~ ~- Figliuol
657    4,   32|           parola; ma promise con uno sguardo. La cortigiana partì. Lungo
658    4,   33|     contemplato, trovasse almeno uno sguardo amoroso, una faccia benigna,
659    4,   33|              lungo e più commosso lo sguardo sulla bella testa canuta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License