Parte, Cap.

  1    1,    1|          pane.~ ~- Hai tu padre?~ ~- Signor no.~ ~- Madre?~ ~- Signor
  2    1,    1|            Signor no.~ ~- Madre?~ ~- Signor no.~ ~- Sono morti?~ ~-
  3    1,    3|                  Un nuovo agente del signor Commissario, ci scommetto....
  4    1,    4|             da Andrea.~ ~- Ah sì, il signor marchese, diceva intanto
  5    1,    5|             Ecco.... Le dico subito, signor medichino.... Che scusi!...
  6    1,    7|            molto lusinghiera per me, signor Barnaba, ma....~ ~Era giunto
  7    1,    7|           che mette negli uffizi del signor Bancone; sono entrati nella
  8    1,    7|             sbruffo di tosse.~ ~- Il signor commissario mi fa torto,
  9    1,    7|              ben, vediamo. Ai fatti, signor mio. Sai tu dirmi qualche
 10    1,    7|         martuffo di Meo vuol dire al signor Barnaba che il medichino
 11    1,    8|        Barnaba, commesso a danno del signor Bancone, uno dei principali
 12    1,    9|                 Che Dio la benedica, signor mio, per questa carità.~ ~
 13    1,    9|            Siete sua nonna, voi?~ ~- Signor sì. Ma vorrei ben essere
 14    1,    9|              Sapete leggere voi?~ ~- Signor sì..... Come le ho già detto
 15    1,   10|               Non si passa: disse il signor portiere con brusco accento,
 16    1,   10|             mio braccio?~ ~- Grazie, signor Benda: rispondeva con altiera
 17    1,   14|            contenga un epigramma pel signor marchese, e quando v'incontrate
 18    1,   14|             parlare qui stesso.~ ~«- Signor no, questo non è luogo da
 19    1,   14|        seccamente:~ ~«- D'ordine del signor Generale, conte Barranchi,
 20    1,   14|               Voi già vi conosciamo, signor avvocato, ve lo dico io,
 21    1,   14|      continuare il mestiere paterno, signor avvocato, ed apprendere
 22    1,   14|          sociali e verso l'autorità. Signor tenente, soggiunse, volgendosi
 23    1,   14|              sapete, e suo padre, il signor marchese, è ministro di
 24    1,   15|          pietà e di affetto.~ ~«- Oh Signor benedetto! Esclamò egli
 25    1,   17|            che mi aveva svegliato il signor Nariccia.~ ~«- Orsù è più
 26    1,   21|           Torino? Mi diss'egli.~ ~«- Signor no.~ ~«- E ci sei venuto
 27    1,   21|              per davvero in casa del signor Defasi. La fortuna questa
 28    1,   23|              una vesta da camera del signor conte perchè si potesse
 29    1,   23|         contessa vuole saperlo... Il signor Dottore lo seppe fare con
 30    1,   23|           una inutile scortesia.~ ~- Signor Dottore! Come sai tu ch'
 31    1,   23|        sapere con qual pretesto quel signor dottore potè darti lo scudo.~ ~-
 32    1,   23|         faceva il visitatore.~ ~- Il signor dottor Quercia? Disse la
 33    1,   23|        scherzosa e indifferente.~ ~- Signor dottore, mi pare che la
 34    1,   23|      discorsi sono questi? La prego, signor dottore, a volersi ritirare.~ ~
 35    1,   24|              fante sollecita:~ ~- Il signor conte fa domandare alla
 36    1,   24|       braccia al petto; ben venga il signor conte. Vorrebbe egli per
 37    1,   24|              voce, soggiunse:~ ~- Il signor conte è qui nell'altra stanza,
 38    1,   24|              nell'altra stanza, e il signor dottore non può a meno d'
 39    1,   24|             l'altro. Venga avanti il signor conte, e se ha cose da dire
 40    1,   24|     sacrifizio che la galanteria del signor dottore avrà trovato leggiero.~ ~
 41    1,   24|                  Anche voi giuocate, signor conte: interruppe con vibrato
 42    1,   24|              l'avete voi rispettato, signor conte? Vi rispondano le
 43    1,   24|        dignità, quando farete che il signor dottore - si docteur il
 44    1,   24|             Ho l'onore di ripeterle, signor conte, disse a voce più
 45    1,   24|            Ella forse non ha badato, signor conte, che le ho diretto
 46    1,   24|                 Le faccio osservare, signor conte, che quella cosa cui
 47    1,   24|             più caro d'evitarlo?~ ~- Signor sì: rispose fermamente Luigi
 48    1,   24|            per me nel cimentarmi col signor conte, credo poi che la
 49    1,   24|          offeso dai diportamenti del signor conte - io avrei mandato
 50    1,   24|       toccherebbe di fare. Permetta, signor conte, che io le parli colla
 51    1,   24|            farebbe, che ella stessa, signor conte, non vorrebbe fare...~ ~-
 52    1,   26|              marenghi su parola.~ ~- Signor conte: gli disse, passandogli
 53    1,   26|             creda probabile - che il signor conte mi mandi all'altro
 54    1,   26|           fine a quel colloquio.~ ~- Signor sì, che gli occorre: soggiunse
 55    1,   26|            lui abbia la compiacenza, signor conte, di recare questo
 56    1,   26|           bersaglio un uomo?~ ~- No, signor conte. Anzi tutto io sono
 57    1,   26|          ragione dalla mia, e che il signor di San-Luca fu meco villano
 58    1,   26|             rimesso con Lei che Ella signor conte me ne avrà stimato
 59    1,   26|             dovuto accorgermi che il signor San-Luca aveva le fiere
 60    1,   26|            vita e della condotta del signor Quercia fossero innocenti,
 61    1,   26|         della vita e del passato del signor Quercia.~ ~Quindi lo aveva
 62    1,   27|             tosto.~ ~- A lei dunque, signor Quercia, il campo e le spoglie.~ ~
 63    1,   27|       sprezzatura verso il Benda. Il signor avvocato avrà la compiacenza
 64    1,   27|       proposto di averne ragione dal signor marchese col primo pretesto
 65    1,   27|      provocativo:~ ~- Della sua.~ ~- Signor avvocato: disse il marchese
 66    1,   27|             con quelle parole.~ ~- Signor marchese: disse Benda di
 67    2,    1|         famiglia dell'impiegato e il signor Giacomo Benda, scapolo oramai
 68    2,    1|           denaro soltanto per . Il signor Benda, non più giovane,
 69    2,    2|           larghe falde la neve.~ ~Il signor Giacomo, il principale,
 70    2,    3|       narrare a Giovanni Selva.~ ~Il signor Nariccia era troppo avaro
 71    2,    3|          uscio fatale e comparire il signor Nariccia in persona con
 72    2,    3|            teniamo qui dell'altro il signor Nariccia a questo freddo.~ ~-
 73    2,    3|          quell'aiuto supremo.~ ~- Il signor Nariccia, continuava la
 74    2,    3|            moglie e la figliuola del signor Benda sono due pietose creature
 75    2,    4|    dolorosissima.~ ~Il padre, a quel signor sacrestano che era un frate
 76    2,    4|           oggi è il giorno in cui il signor Nariccia suole confessarsi;
 77    2,    5|          alla loro intromissione, il signor Benda avrebbe acconsentito
 78    2,    5|         studiòlo di suo marito.~ ~Il signor Giacomo, all'udire entrare
 79    2,    5|            che è venuta adesso.~ ~Il signor Benda s'aspettava così poco
 80    2,    5|               udendo la sentenza del signor Benda che lo escludeva dalle
 81    2,    5|      prontamente s'intromise.~ ~- Il signor Benda non ha potuto credere
 82    2,    5|        conosci di molto?~ ~- Chi? Il signor Benda?~ ~La ragazza fece
 83    2,    6|           espresse il suo timore. Il signor Giacomo non trovò che quelli
 84    2,    6|             del loro figliuolo.~ ~Il signor Giacomo si disponeva a correre
 85    2,    6|          altrui. Si fida ella di me, signor Benda?~ ~- Vada: rispose
 86    2,    6|              prima cosa, dia ordine, signor Benda, che si chiuda il
 87    2,    6|             consigliato io stesso al signor Selva di venire a far sparire
 88    2,    6|             tutto conturbato.~ ~- Oh signor padrone! Un Commissario
 89    2,    6|           non ha perduto tempo. Lei, signor Giacomo, vada a parlamentare
 90    2,    6|           Lei, signorina, conduca il signor Selva per la strada più
 91    2,    6|             nei laboratoi, mentre il signor Giacomo, fattosi al finestruolo
 92    2,    6|              Apra, e sollecitamente, signor Benda, altrimenti saremo
 93    2,    6|              procedere: soggiunse il signor Giacomo.~ ~- La spiegazione
 94    2,    7|            sui viali, nella casa del signor Benda, se lo conosce, quel
 95    2,    7|          avvocato ancor egli come il signor Selva e il signor Romualdo.
 96    2,    7|            come il signor Selva e il signor Romualdo. E non è altri
 97    2,    7|           altri che il figliuolo del signor Benda il fabbricante presso
 98    2,    7|             diss'egli a costei; quel signor cantante mi è perfettamente
 99    2,    8|              e temibile commissario, signor Tofi.~ ~Barnaba lo salutò
100    2,    8|          stato verso di vedervi.~ ~- Signor Commissario: rispose Barnaba:
101    2,    8|         ritengo assai preziose.~ ~Il signor Tofi lo guardò un poco entro
102    2,    8|          notte scorsa nella casa del signor Bancone?~ ~- No: rispose
103    2,    8|               interruppe di nuovo il signor Tofi, crollando villanamente
104    2,    8|            la vostra idea fissa?~ ~- Signor sì. Ed ogni giorno più s'
105    2,    8|              punto.~ ~- Sì, disse il signor Tofi: in codesto c'è un
106    2,    8|           volesse far arrestare quel signor dottore!.... ~- Sarebbe
107    2,    8|              Regio.~ ~- Sì: disse il signor Tofi; e ne ho veduto il
108    2,    8|             credere che domattina il signor avv. Benda farà colazione
109    2,    9|              accostati a gruppo.~ ~- Signor sì: disse con isdegnosa
110    2,    9|              venire con noi sino dal signor Commissario di polizia che
111    2,    9|            fine?~ ~- Glie lo dirà il signor Commissario.~ ~- E se mi
112    2,    9|              arrestarci?~ ~- Lei no, signor marchese, risposero i carabinieri,
113    2,    9|               Il suo onore medesimo, signor marchese, non consente che
114    2,    9|          questa mattina medesima dal signor Commissario: ma prima lasciatemi
115    2,    9|         partì di trotto serrato.~ ~- Signor marchese; disse Gian-Luigi
116    2,    9|          alla presenza del terribile signor commissario Tofi.~ ~Il signor
117    2,    9|        signor commissario Tofi.~ ~Il signor Commissario aveva dormito
118    2,    9|           che, appena il mattino, il signor Tofi era nell'anticamera
119    2,    9|            affatto ameno l'umore del signor generale non lo era pur
120    2,    9|             l'avrebbe disturbato. Il signor conte, che bestemmiava in
121    2,    9|            dire che quel malaugurato signor Commissario fosse introdotto.~ ~
122    2,    9|       abbastanza di rilievo al bravo signor generale. Gridò sbuffando
123    2,    9|          guardare la faccia cupa del signor Commissario nello stesso
124    2,    9|           coraggio d'interrompere il signor Tofi, parlando ancor egli
125    2,    9|             ancor egli di forza:~ ~- Signor Commissario, io non soffro
126    2,    9|           Tofi continuava:~ ~- Ella, signor avvocato, a quale di quelle
127    2,    9|             del mio amico Vanardi il signor Medoro Bigonci cantante,
128    2,    9|             sistema di difesa che il signor avvocato crede bene di adottare?~ ~-
129    2,    9|                  Che cosa ne dice eh signor avvocato? Domandò il Commissario
130    2,   10|            carabinieri.~ ~- È Lei il signor Giacomo Benda? Domandò al
131    2,   10|             veniva all'incontro.~ ~- Signor sì.~ ~- Ella avrà appreso
132    2,   10|              miei richiami presso il signor Governatore, presso S. E.
133    2,   10|           quanto sto per dirle.~ ~Il signor Giacomo curvò la testa per
134    2,   10|           egli fissando il volto del signor Benda.~ ~- Nel salotto con
135    2,   10|            famiglia e la servitù del signor Giacomo.~ ~- Signore: disse
136    2,   10|               guardando fisamente il signor Benda, che stette impassibile
137    2,   10|        riprese Barnaba ad alta voce. Signor Benda ci mostri la strada.~ ~
138    2,   10|            sentinella alla porta. Il signor Giacomo entrò primo, poi
139    2,   10|        subito scoppio. - Si volse al signor Giacomo ed alla signora
140    2,   10|          sosteneva la sciabola. Badi signor Benda che codesto non vorrà
141    2,   10|              capi dei laboratoi.~ ~- Signor Benda: cominciò senz'altro
142    2,   11|      sapevano quanto amore avesse il signor Benda per suo figlio, ed
143    2,   11|             d'una certa agiatezza al signor Giacomo; ma più di questi
144    2,   11|             inesorabile fermezza del signor Benda, per la loro negligenza
145    2,   11|        nostro lavoro che guadagna al signor Benda i milioni; questo
146    2,   11|           fabbrica; e che inoltre il signor Benda ha giudicato che la
147    2,   11|            peggior cosa, e so che il signor Giacomo è il re dei galantuomini.~ ~
148    2,   11|       giustizia e la benevolenza del signor Giacomo verso gli operai,
149    2,   11|          rimaner senza lavoro, se il signor Benda loro mancasse, li
150    2,   11|      abitazione del principale.~ ~Il signor Giacomo comprese tosto di
151    2,   11|           Quindi, senza dar tempo al signor Benda di aprir bocca, aggiustatosi
152    2,   11|             Lei (e prese al petto il signor Benda) Lei se fa la menoma
153    2,   11|           fate? Per carità! Gridò il signor Giacomo volendosi slanciare
154    2,   11|             imminente: le parole del signor Giacomo,  le grida supplicanti
155    2,   11|              persona del nostro caro signor Benda.~ ~Un'esclamazione
156    2,   11|            non vogliamo arrestare il signor Benda. La nostra missione
157    2,   11|         nell'ordine ed al lavoro. Il signor Benda vi è gratissimo del
158    2,   11|       tranquilli negli opifici.~ ~Il signor Giacomo si accostò agli
159    2,   11|        Gridarono gli operai. Viva il signor Benda e la sua famiglia!~ ~
160    2,   11|          modo il più completo. Ma il signor Benda potrà mettere a disposizione
161    2,   11|         Subito: disse con premura il signor Giacomo. Do gli ordini e
162    2,   11|      eternamente grati: soggiunse il signor Giacomo stringendo al giovane
163    2,   12|       sontuose cose del mondo. Se il signor Bancone, quel ricco banchiere
164    2,   12|          Questo si dovrebbe fare dal signor Benda.~ ~A questo nome Gian-Luigi
165    2,   12|      interrupp'egli con vivacità; al signor Benda non ci si ha da pensare.~ ~-
166    2,   13|           Gli è ben qui che abita il signor Maurilio Nulla?~ ~- Sì,
167    2,   13|            donna inesorabile:~ ~- Il signor Bigonci non c'è; il signor
168    2,   13|           signor Bigonci non c'è; il signor Nulla è occupato; mi dicano
169    2,   13|       mettendoglisi dinanzi. Di qua, signor mio, non s'esce che per
170    2,   13|          terribile a chicchessia del signor commissario Tofi.~ ~Gognino
171    2,   13|           del povero Maurilio.~ ~Pel signor Tofi tutta l'umanità si
172    2,   14|                  La vostra chiamata, signor Quercia, diss'egli, venne
173    2,   14|     spacciata per un pezzo... Senta, signor Quercia: ci sarebbe forse
174    2,   15|              Può essere benissimo il signor Quercia: disse la vecchia;
175    2,   16|           ebbe finito di leggere. Il signor barone, vostro padre, è
176    2,   16|     poliziesco della Polizia..... ~- Signor Dottore: interruppe seccamente
177    2,   16|          Nariccia.~ ~L'illustrissimo signor barone Anatolio La Cappa
178    2,   16|            in quel vasto palazzo del signor barone.~ ~In mezzo a tutti
179    2,   16|        alcune ore della giornata del signor barone; il resto lo possedeva
180    2,   16|            bene: non disturberemo il signor conte.~ ~- L'altro patto
181    2,   16|            prendi interesse a questo signor dottore?~ ~- Sì: rispose
182    2,   16|           mia figlia!~ ~- E circa il signor Benda, continuava il Governatore,
183    2,   16|          ricevere colla mano tesa il signor di Baldissero che vi compariva
184    2,   17|              pregarlo di liberare il signor Benda, è quasi certo che
185    2,   17|             da Virginia seppe che il signor Ettore era venuto a casa
186    2,   17|             ragazza nello studio del signor marchese.~ ~Era un ambiente
187    2,   17|          avrebbe osato mai avere col signor marchese.~ ~Questi nel vedersi
188    2,   17|             ricevere gli ordini.~ ~- Signor sì: rispose il servo. È
189    2,   18|         adesso) per ottenerne che il signor Benda fosse posto sollecitamente
190    2,   18|             Ecco le mie idee! Questo signor Benda, ricco figliuolo d'
191    2,   18|          venne ad annunziare come il signor Giacomo Benda chiedesse
192    2,   18|             ordinò s'introducesse il signor Benda.~ ~- Lasciatemi: soggiunse
193    2,   18|            primitiva soggezione.~ ~- Signor marchese, cominciò egli
194    2,   18|           passo verso di lui.~ ~- Ah signor marchese, che le dirò io
195    2,   18|     interessamento:~ ~- Si rassicuri signor Benda. Sì, due padri sono
196    2,   18|              nulla che offendesse il signor marchesino suo figlio; voglio
197    2,   18|        marchese e glie la baciò:~ ~- Signor marchese, Ella avrà le benedizioni
198    2,   19|       riguarda, ed io apprendeva dal signor Governatore com'Ella fosse
199    2,   19|              parte grandissima, caro signor marchese, alla contrarietà,
200    2,   19|              il Rosso.~ ~- Presso il signor Benda non fu trovato nulla
201    2,   19|            negli uffizi di banca del signor Bancone, di cui da due giorni
202    2,   19|         effettuata.~ ~- Gli è Lei il signor Bigonci? Gli domandò un
203    2,   19|              Palazzo Madama, dove il signor Commissario lo aspetta.~ ~-
204    2,   19|       Commissario lo aspetta.~ ~- Il signor Commissario? Esclamò Mario
205    2,   19|              abbia da fare con me il signor Commissario.~ ~- La lo saprà,
206    2,   19|            fama.~ ~- Lei dunque è il signor Romualdo, incominciò l'autore
207    2,   19|             da me per un favore?~ ~- Signor sì: rispose il giovane:
208    2,   19|              parlerò dei suoi amici, signor Romualdo, e spero di ottenere
209    2,   19|           alle sue opere..... Senta, signor Romualdo: nell'abboccamento
210    2,   19|         ammirativa adesione. Guardi, signor marchese.....~ ~Azeglio
211    2,   21|               CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~Il signor Nariccia quella mattina
212    2,   21|          Gian-Luigi e i gioielli del signor X, dopo essersi chiuso ben
213    2,   21|         nell'uscio richiuso.~ ~- Ehi signor Nariccia; gridava traverso
214    2,   22|           perchè ho troppa stima del signor Commissario per supporre
215    2,   22|           fortuna di incontrarmi col signor Defasi; così incominciò
216    2,   22|         stato così! Avrei svelato al signor Defasi tutta la verità sul
217    2,   22|            entrava nella bottega dei signor Defasi e faceva ballare
218    2,   22|              non avrei osato mai. Il signor Defasi mi soddisfece dicendo
219    2,   22|          Vado io stesso all'istante, signor Defasi: dissi vivamente
220    2,   22|        accorsi alla guisa con cui il signor Defasi mi guardava, ch'e'
221    2,   22|           miei libri che mi manda il signor Defasi?~ ~« - Sì... sì signora:
222    2,   22|             rientrai più in casa del signor Defasi. Mi ridussi nella
223    2,   24|          mondo esteriore.~ ~«Il buon signor Defasi affliggevasi del
224    2,   24|              vidi ad accogliermi nel signor Defasi e ne' figli suoi
225    2,   24|           perdita dell'impiego.~ ~Il signor Defasi cominciò tosto senz'
226    2,   24|             una esclamazione.~ ~- Il signor Nariccia che vi ha visto
227    2,   24|             da curvar la testa.~ ~Il signor Defasi mi guardava e pareva
228    2,   24|             dovette sembrare al buon signor Defasi una conferma anzi
229    2,   24|             vidi che i figliuoli del signor Defasi e l'altro commesso
230    2,   24|            onesta, severa figura del signor Defasi, del mio benefattore,
231    2,   24|          dare addio alla bottega del signor Defasi? Un mezzo di guadagno
232    2,   26|          corno.~ ~- Vedi!~ ~- Ah! il signor Benda non doveva far così:
233    2,   26|             loro in carrozza. Ma pel signor Benda e pei pari suoi, verrà
234    3,    1|              qui la matita rossa del signor Tofi aveva tirate due righe
235    3,    2|            di quel suo protetto?~ ~- Signor sì.~ ~- Ebbene, guardi se
236    3,    2|                 Ma adesso, entrando, signor parroco, mi ha fatto intendere
237    3,    2|              sì gravi!..... Ed Ella, signor marchese, rifiuta di dar
238    3,    2|            sostanze fu comperata dal signor La Cappa, ora barone; in
239    3,    2|             Io la lascio in libertà, signor marchese, disse egli premurosamente
240    3,    2|            artista.~ ~- La riverisco signor marchese.~ ~Questi gli accennò
241    3,    2|          sorridendo il marchese.~ ~- Signor sì: ribattè vivamente d'
242    3,    3|         disgradita:~ ~- Ella dunque, signor marchese, è per la clemenza
243    3,    3|          paia, e che Ella non creda, signor marchese. Il vero è che
244    3,    4|             nell'essere arrestato il signor Giovanni Selva. Codesto
245    3,    4|          liberalismo monarchico.~ ~- Signor conte, aveva incominciato
246    3,    4|         stava dinanzi.~ ~- Converrà, signor conte, disse il Re, non
247    3,    4|              indiscreta maniera?~ ~- Signor conte: disse con rispetto
248    3,    4|            vostri superiori voi!~ ~- Signor conte: riprese il Commissario
249    3,    4|            va benissimo, Novara.~ ~- Signor conte: riprese col medesimo
250    3,    4|               fece un passo verso il signor Tofi, con un gesto supplichevole
251    3,    4|             alle labbra. Ma il fiero signor Commissario volse su quella
252    3,    4|          voce estinta nella gola. Il signor Tofi passò.~ ~- Signori:
253    3,    4|          innanzi ai forti. Quando il signor Commissario vorrà ricevere,
254    3,    4|             ricevere, chiamerà.~ ~Il signor Commissario aveva attraversato
255    3,    4|               Domandò ruvidamente il signor Tofi senza rispondere nemmeno
256    3,    4|              le mani di tasca.~ ~- Signor sì: rispose l'impiegato.
257    3,    4|           dell'altra torre e dite al signor Barnaba che venga qui subito:
258    3,    4|             che venga qui subito: il signor Commissario lo chiama.~ ~
259    3,    4|        timorosamente di sottecchi il signor Tofi che si vedeva chiaramente
260    3,    4|             stanza dove il terribile signor Commissario dava le volte
261    3,    4|              del leone.~ ~- Son qua, signor Commissario.~ ~Questi si
262    3,    4|            volete? domandò brusco il signor Tofi.~ ~- Gli è quel prete
263    3,    4|                È venuto da parte del signor Comandante, accompagnato
264    3,    4|                  Si direbbe che quel signor Quercia ve ne abbia fatta
265    3,    4|              che fece strabiliare il signor Tofi.~ ~- Rifiutarvi! esclamò
266    3,    4|        questa risoluzione, la prego, signor Commissario, di considerarmi
267    3,    4|         congedato dal servizio.~ ~Il signor Tofi ritirò la mano dalla
268    3,    4|            ricominciò a parlare:~ ~- Signor Commissario, diss'egli,
269    3,    4|             fu per aprir l'uscio, il signor Tofi soggiunse:~ ~- Passando
270    3,    5|           parlare coll'illustrissimo signor barone Panciù della Montoria,
271    3,    5|   consegnarlo nelle proprie mani del signor barone comandante: imperocchè
272    3,    5|            nelle autorevoli mani del signor Panciù della Montoria, il
273    3,    5|            per cento di guadagno. Il signor Comandante si degnò di suonare
274    3,    5|            che cosa si trattasse, il signor Comandante, voglioso di
275    3,    5|             terreno nell'ufficio del signor Commissario e si dicesse
276    3,    5|              gli faceva da guida, il signor Tofi era assente dall'uffizio;
277    3,    5|         trovò a fronte del terribile signor Tofi.~ ~Difficilmente, chi
278    3,    5|             orgogliosa insolenza del signor Commissario s'abbassò d'
279    3,    5|             il mio compagno?~ ~- Dal signor Commissario.~ ~- Perchè?~ ~
280    3,    5|          rispose la voce burbera del signor Tofi: andate.~ ~Guardie
281    3,    5|             voce aspra e burbera del signor Commissario.~ ~- Le vostre
282    3,    5|       braccio del giovane, appena il signor Tofi ebbe finito. E il signor
283    3,    5|        signor Tofi ebbe finito. E il signor Commissario non dubiti che
284    3,    5|            interruppe bruscamente il signor Tofi con un tale sguardo
285    3,    5|              Dio, della Chiesa e del signor Vicario, ma non mi posso
286    3,    5|        faccia fieramente burbera del signor Commissario.~ ~Il modo con
287    3,    5|         principio su cui, secondo il signor Tofi, deve fondarsi ogni
288    3,    5|       Giovanni. La voce reboante del signor Tofi, dall'alto del suo
289    3,    5|           tesa del cappellone che il signor Tofi teneva insolentemente
290    3,    5|              erano ancora finite. Il signor Tofi ebbe la felicissima
291    3,    5|           salvarsi dalla morte.~ ~Il signor Tofi aveva il più stretto
292    3,    6|              capelli.~ ~- C'è qui il signor Barnaba che ti vuol parlare.....~ ~
293    3,    6|            per nessun verso; e se il signor Commissario, come Lei dice,
294    3,    6|              cosa ho da fare.~ ~- Al signor Commissario premerebbe assai
295    3,    6|              questa poi!.... Dica al signor Commissario che prima vorrei
296    3,    6|           determinerà i giudizii del signor Commissario ed i miei. Siamo
297    3,    7|             un operaio qualunque. Al signor dottore che ha carrozza
298    3,    7|              il prete.~ ~- Certo! Il signor Bancone e i pari suoi sono
299    3,    9|               voi!... Vi dico che il signor Quercia verrà, e troverà
300    3,    9|           padre che rispose:~ ~- No, signor dottore.~ ~- Ah ah! fece
301    3,   11|          soggiunse:~ ~- Ringrazia il signor marchese, chè gli è proprio
302    3,   11|      impacciate parole.~ ~- Certo... signor marchese... la ringrazio...
303    3,   11|            goccia il sudore.~ ~- No, signor marchese, diss'egli più
304    3,   11|     dibattimento.... credo..... e il signor marchese mi farebbe un favore
305    3,   11|            disse a sua volta:~ ~- Il signor marchese e S. M. medesima -
306    3,   11|       temperata dal rispetto:~ ~- Ah signor marchese, qualunque elle
307    3,   11|            passato.~ ~- Mi permette, signor marchese, ch'io osi contraddirla?~ ~-
308    3,   11|    sciaguratamente distrutto.~ ~- Ah signor marchese, disse allora Maurilio
309    3,   11|            colori che la sua parola, signor marchese, le ha saputo dare,
310    3,   11|            deboli, di cui Ella dice, signor marchese, era degenerata
311    3,   11|             non ne sarà malcontento, signor marchese.~ ~Questi fece
312    3,   11|              una buona madre, e Lei, signor Benda, ma non mi si devono
313    3,   11|          diss'egli: ma quanto a noi, signor Benda, io non ho ancora
314    3,   11|               Che direbbe Ella se al signor avvocato Benda, in presenza
315    3,   11|         sufficiente riparazione?~ ~- Signor sì! signor sì! Esclamò l'
316    3,   11|          riparazione?~ ~- Signor sì! signor sì! Esclamò l'industriale
317    3,   11|             le dissi questa mattina, signor marchese, Eccellenza.....
318    3,   12|             fu già negli opifizi del signor Benda, ne fu scacciato,
319    3,   12|         altre, anche la fabbrica del signor Benda sarà sconvolta dalla
320    3,   13|       domande che sto per farti.~ ~- Signor sì, disse lo scemo, risponderò.~ ~-
321    3,   13|           mise a tremare.~ ~- Senta, signor Barnaba, diss'egli, io sono
322    3,   13|        medichino. Hai tu capito?~ ~- Signor sì.~ ~- Or va e torna nella
323    3,   14|            Vi giuro di no, carissimo signor Graffigna - e fra  l'oste
324    3,   14|         continuava il medichino.~ ~- Signor sì, soggiungeva quell'altro.
325    3,   14|          mendicante.~ ~- Buona sera, signor Barnaba, aveva detto Maddalena
326    3,   14|         regolamenti e gli ordini del signor Vicario, e spero che non
327    3,   14|        avrebbe potuto presentarsi al signor Tofi a sostenergli l'identità
328    3,   16|           furono udite da tutti.~ ~- Signor avvocato, diss'ella a Francesco,
329    3,   16|       vecchio ministro di Stato.~ ~- Signor marchese, disse la baronessa
330    3,   16|          emozione:~ ~- La ringrazio, signor marchese, di questo fatto
331    3,   17|         medesimo accento:~ ~- Ah! il signor fresco è ben fortunato.~ ~-
332    3,   18|           allo scudiere di servizio, signor cavaliere.~ ~E sparì dietro
333    3,   18|         anticamera di parata.~ ~- Il signor scudiere verrà ad introdurla:
334    3,   18|             fatti: lo so... Ed Ella, signor cavaliere, lo ignora forse?~ ~
335    3,   20|             proprio d'avanzo. E quel signor conte che cosa viene egli
336    3,   20|             all'elegante bottega del signor X scendeva di carrozza,
337    3,   20|             in capo al padrone.~ ~- -Signor conte, io non ne so nulla:
338    3,   20|          uscita!... Davvero?~ ~- Sì, signor conte.~ ~Questi non dubitò
339    3,   20|      cameriere, corse al fondaco del signor X; dove Gian-Luigi lo trovò
340    3,   20|          punto da interrompere.~ ~Il signor X, che stava innanzi al
341    3,   20|             gli aveva mossa.~ ~- No, signor conte, diss'egli, di questa
342    3,   20|             chiarezza tacere, che il signor X, il quale aveva incominciato
343    3,   20|              intervenire.~ ~- Scusi, signor conte, se vengo ad interromperla,
344    3,   20|             ed importante da fare al signor X, e subito subito, perchè
345    3,   20|             rubare per un momento il signor X, tanto da dirgli quattro
346    3,   20|         Abbia dunque la compiacenza, signor X, soggiunse Quercia, di
347    3,   20|           ben io dove sono; pensò il signor X che indovinò molta parte
348    3,   20|              sarà riconoscentissima, signor X, se Lei le vorrà rendere
349    3,   21|           famigliare noncuranza.~ ~- Signor conte, disse Benda con forbita
350    3,   21|              dare al mio ritrovo col signor Baldissero, l'ospitalità
351    3,   21|              camerino, domandò se il signor Giacomo era in casa, e se
352    3,   21|              di ansietà paurosa.~ ~- Signor sì.~ ~- Si compiaccia venir
353    3,   22|           alla fronte.~ ~- Non vedo, signor conte, diss'ella con accento
354    3,   22|           accusatore e l'accusa.~ ~- Signor conte: interruppe adunque
355    3,   22|           come t'avevo ordinato?~ ~- Signor sì. Fui prima da Baciccia,
356    3,   22|         penetrar colà a vederla?~ ~- Signor no.~ ~- Sta bene.... E di
357    3,   24|              forse una risposta?~ ~- Signor sì....~ ~- Ebbene andate,
358    3,   24|            gridar viva od abbasso il signor Benda?~ ~- Che nuove adunque?...
359    3,   24|           opifizi.~ ~- Ho esposto al signor Benda i vostri desiderii...~ ~-
360    3,   24|      obbligato il principale.~ ~- Il signor Benda, adunque, ripigliò,
361    3,   24|          avviino un po' meglio... il signor Benda l'ha promesso egli
362    3,   24|             ancora:~ ~- E se il caro signor principale avesse anche
363    3,   24|             che volevan difendere il signor Benda.~ ~E i soliti appostati
364    3,   24|          tutto ciò cui potrà fare il signor Benda a rendere migliori
365    3,   25|              queste brutte novità al signor Commissario? La cosa era
366    3,   25|              fosca ma penetrante del signor Tofi. Quegli occhi grifagni,
367    3,   25|           severo viso aggrottato del signor Tofi, che il mento riquadro
368    3,   25|           freddamente minaccioso, il signor Tofi lo apostrofò di subito
369    3,   25|       tremando verga a verga.~ ~E il signor Tofi, con più superbo piglio
370    3,   25|        sbruffo di tosse.~ ~- No, no, signor Commissario, rispose poi.
371    3,   25|           anche suo padre.~ ~Come il signor Tofi fosse stato così sollecitamente
372    3,   26|        altare. Avete capito?~ ~- Sì, signor conte: rispose allora con
373    3,   26|              veniva ad apprendere al signor Tofi quella sera medesima,
374    3,   27|          domanda rivolta poc'anzi al signor Cerimoniere.~ ~- Si chiama
375    3,   27|             strana ed inaspettata al signor generale che non ebbe di
376    3,   27|           sia com'Ella dice; e se il signor Benda guarisce presto e
377    3,   27|              fece il solito cenno al signor Cerimoniere, e questi s'
378    3,   27|      autorità militare per mezzo del signor Governatore e del Generale
379    3,   27|             quanti i nostri sudditi? Signor conte, desidero che in codesto
380    3,   27|         quella di Quercia.~ ~- Ella, signor conte, per mezzo di suo
381    3,   28|        ripigliò con altro accento il signor Benda, porgendo di nuovo
382    3,   29|             risolutamente a lato del signor Benda e dei quattro suoi
383    3,   30|       rivolta la parola rispose:~ ~- Signor no; ma non monta... Non
384    4,    1|          quand'ero agli stipendi del signor Defasi?... E perchè questo
385    4,    1|              del sig. Nulla?» - «No, signor marchese:» io gli risposi. «
386    4,    1|         grazia e di dolcezza.~ ~- Il signor Nulla, il nuovo segretario
387    4,    1|              che avrebbe cercato del signor Nulla nel palazzo del marchese:
388    4,    2|             mesi a Torino un giovane signor milanese: Maurilio Valpetrosa.
389    4,    2|             fiducia del marchese, il signor Nariccia. Questi non aveva
390    4,    2|            da dirsi, così parlò:~ ~- Signor marchese, io amava immensamente -
391    4,    2|              frate; come la intende, signor marchese?~ ~Questi si piegò
392    4,    2|              sapeva rompere.~ ~Fu il signor di Baldissero che dopo un
393    4,    3|             superba:~ ~- Giusto Lei, signor Valpetrosa, è la persona
394    4,    3|              Perfettamente, rispose, signor conte di Castelletto.~ ~
395    4,    3|         Capisco la sollecitudine del signor marchese, diss'egli, e non
396    4,    3|       accondiscendere alle brame del signor marchese, mi ci vuole un
397    4,    3|             ancora, lo potreste?~ ~- Signor sì.~ ~- Gli avete lasciati
398    4,    3|          alcun altro li conosce?~ ~- Signor no. Fuori di me nessuno
399    4,    4|           dalla vostra mano?~ ~- Sì, signor marchese.~ ~- Sta bene.
400    4,    4|                   Proprio desso?~ ~- Signor sì.~ ~- E i contrassegni?~ ~-
401    4,    4|       affermai, zio; già lo dissi al signor Benda medesimo. Viva o muoia
402    4,    4|              giornata per parlare al signor marchese che trovavasi assente
403    4,    5|            più esatto concetto.~ ~Il signor Defasi, se vi ricorda, nel
404    4,    5|     sfacciatamente lo derubava.~ ~Il signor Defasi provò a queste rivelazioni
405    4,    6|           Aurora, e da Lei medesima, signor marchese, morisse pochi
406    4,    6|         gravemente la testa.~ ~- No, signor marchese.~ ~- E perchè fu
407    4,    6|           nobile stirpe come la sua, signor marchese, sono cose di tal
408    4,    6|             che la generosità del fu signor marchese non avrebbe mancato
409    4,    6|                 Ella lo conosce?~ ~- Signor sì.~ ~- Dov'è?~ ~Il gesuita
410    4,    6|         ledere gli altri. Badi bene, signor marchese, che volendo restituire
411    4,    6|             di suo padre, l'illustre signor marchese; egli a prendere
412    4,    6|         avete trovato?~ ~- Il povero signor Nariccia questa notte fu
413    4,    6|        stretto il pezzo di panno. Al signor Tofi non era sfuggita la
414    4,    6|             i principali: rispose il signor Tofi; quanto al trovarne
415    4,    6|             cattolico che movesse il signor Tofi a parlare così: ma
416    4,    6|              morte. Fate attenzione, signor Nariccia, continuò indirizzandosi
417    4,    6|       chiusero.~ ~- Acca! esclamò il signor Tofi meravigliato. Un nome
418    4,    7|       turbamento. Tutto ciò parve al signor Tofi altro che bastevole
419    4,    7|      rassegnarvi: disse ad Andrea il signor Defasi, il resistere non
420    4,    7|           esser questo per lei!~ ~Il signor Defasi promise anche questo:
421    4,    7|              caritatevoli uffici del signor Defasi dovevano essere inutili
422    4,    7|            suo antico principale, il signor Giacomo Benda, perchè non
423    4,    7|              Quel giorno medesimo il signor Tofi ebbe una viva soddisfazione.
424    4,    8|          egli pensato di mandare pel signor Commissario e svelargli
425    4,    8|        avrebbe fatto meravigliare il signor Tofi e quanti altri mai
426    4,    8|        vicende che abbiamo visto, il signor Tofi medesimo entrava precipitoso
427    4,    8|           abile agente segreto.~ ~Il signor Tofi era troppo accorto
428    4,    8|          entrare così inaspettato il signor Commissario, aveva cagionato
429    4,    8|              più il bene di vederla, signor Commissario.....~ ~Questi
430    4,    8|         temete, s'affrettò a dire il signor Tofi, userò ogni fatta precauzione96,
431    4,    8|      adoperasse a farlo liberare. Il signor Tofi ciò promise e mantenne
432    4,    8|           gli rimanevano dal libraio signor Defasi.~ ~Noi sappiamo già
433    4,    8|              presso di lui. Anche al signor Defasi venne ad un tratto
434    4,    8|           spiegare. All'ingresso del signor Defasi questo tale si alzò
435    4,    8|            rivolse al giovane cui il signor Defasi aveva creduto riconoscere.~ ~-
436    4,    8|              il nome di Maurilio, il signor Defasi erasi riscosso: si
437    4,    8|         Avrete freddo, disse il buon signor Defasi, e vi piglierete
438    4,    8|            dopo che aveva narrato al signor Defasi la crudeltà della
439    4,    8|              comune: ma per cura del signor Defasi una modesta croce
440    4,    9|              Solo? domandò egli.~ ~- Signor no: vi è pure il segretario.~ ~
441    4,    9|         cominciò egli a parlare.~ ~- Signor marchese, eccoci ancora
442    4,    9|             ripugnante di prima.~ ~- Signor.... Maurilio. (Esitò un
443    4,    9|           poco meno che affettuosa). Signor Maurilio, così parlò con
444    4,    9|           esclamò egli. Ella dunque, signor marchese, riconosce questo
445    4,    9|         inchino.~ ~- Appena torni il signor Maurilio, lo si mandi da
446    4,    9|              che dubito molto che il signor segretario torni a palazzo.~ ~
447    4,    9|              il primo.~ ~- Perchè il signor Maurilio è partito svestendo
448    4,    9|            lettera?~ ~- L'ho qui. Il signor Maurilio aveva pur detto
449    4,    9|              a crederla un amico del signor Benda?~ ~Per Maurilio quel
450    4,    9|        signorina Maria figliuola del signor Giacomo, fu mia compagna
451    4,   10|          marchese.~ ~- Annunziate al signor marchese che domando di
452    4,   10|        leggero sforzo a parlare.~ ~- Signor sì: rispose il giovane levando
453    4,   10|           disse di nuovo:~ ~- Sieda, signor Valpetrosa.~ ~Maurilio sussultò.
454    4,   11|              Giovanna, Nariccia e il signor Defasi, Don Venanzio e il
455    4,   11|           come già abbiam visto, del signor Defasi e di Andrea, e pochi
456    4,   11|           eran passate le cose.~ ~Il signor X, gioielliere, uno dei
457    4,   11|          diecina di mille lire: e il signor Tofi, quando ebbe udito
458    4,   11|              Che la dice? esclamò il signor X, a cui le parole sfuggirono
459    4,   11|         centinaia di mila lire.~ ~Il signor Tofi volse tutto d'un pezzo
460    4,   11|            di quell'usuraio?~ ~- Sì, signor Commissario; ce li vidi
461    4,   11|              mani dell'usuraio.~ ~Il signor X, a cui il ricupero della
462    4,   11|           qualche buona speranza. Il signor Commissario con un ordine
463    4,   11|           spalle di lui la porta, il signor X rimase solo con quel terribile
464    4,   11|            più burbero che mai.~ ~Il signor X fu minutissimamente interrogato
465    4,   11|            le parole pronunziate dal signor X, ma prese diversi appunti
466    4,   11|         vistose somme.~ ~Come mai il signor Tofi s'era posto a dare
467    4,   11|           Sul modo di agire però, il signor Tofi si trovava molto perplesso.
468    4,   11|              Quindici minuti dopo il signor Tofi si presentava, secondo
469    4,   11|                mi perdonerà anche il signor conte di Staffarda; ma quello
470    4,   11|              e voglio sperare che il signor Tofi non avrà disturbato
471    4,   11|            un interrogatorio:~ ~- Il signor conte ebbe qualche rapporto
472    4,   11|                 Vi fo i complimenti, signor conte, diss'ella, del nuovo
473    4,   11|            alla porta di sua casa il signor Quercia e di dirglielo egli
474    4,   11|             poi, la colpa è certo al signor X e me ne farò sentire (
475    4,   11|         labbra di lei.~ ~- Quanto al signor conte, soggiunse egli, aggrottando
476    4,   12|              nodo; si chinò verso il signor Benda, e gli disse sotto
477    4,   12|             parlare per primo: ma il signor Giacomo non volle.~ ~- No,
478    4,   12|            felicità della vita.~ ~Il signor Giacomo, la cui curiosità
479    4,   12|          franchezza, tese la mano al signor Giacomo.~ ~- Lei, signore,
480    4,   12|       credette in obbligo di dire il signor Giacomo, il quale non sapeva
481    4,   12|              madamigella Maria.~ ~Il signor Benda, tanto meravigliato
482    4,   12|          risposta che invocava.~ ~Il signor Giacomo fissò il dopo dimani
483    4,   12|           dove domandò di parlare al signor Commissario.~ ~ ~ ~
484    4,   13|       CAPITOLO XIII.~ ~ ~ ~Quando il signor Tofi udì annunziare che
485    4,   13|             aspettare. Crede egli il signor Commissario che io non abbia
486    4,   13|     timorosamente l'ambasciata.~ ~Il signor Tofi cominciò per istrapazzare
487    4,   13|             Governatore, nemmeno dal signor Ministro?~ ~Tofi alzò gli
488    4,   13|        allora con accento burbero il signor Tofi che non aveva mai tolto
489    4,   13|           bruscamente a un tratto il signor Tofi.~ ~Gian-Luigi s'inchinò
490    4,   13|           dirige?~ ~- E se lo fosse, signor dottore, che la risponderebbe?~ ~-
491    4,   13|             che possedo.~ ~- Ebbene, signor dottore o non dottore; proruppe
492    4,   13|               Per dirla in breve, al signor Principe era stato detto,
493    4,   13|         lacchè gli ebbe detto che il signor conte desiderava parlargli
494    4,   13|           rottura fra di noi, creda, signor conte, non conviene a nessuno
495    4,   14|           colle altre la chiesa.~ ~- Signor Prevosto: diss'ella con
496    4,   15|           sorte che aveva narrata al signor Giacomo Benda ed al commissario
497    4,   16|          dopo un colloquio avuto col signor commissario Tofi; e per
498    4,   16|             doveva farsi, e come. Il signor Tofi approvò tutto e tolse
499    4,   16|             importante cattura.~ ~Il signor Tofi si recò dal conte Barranchi,
500    4,   16|        parole, ed io sono una donna, signor conte.~ ~Il marito represse
501    4,   17|                Il medico che cura il signor Nariccia mi fa avvertito
502    4,   17|          senz'altro al domicilio del signor Nariccia medesimo alle ore
503    4,   17| convalescente restituì la lettera al signor Tofi, poi con qualche sforzo,
504    4,   17|        spalliera della seggiola.~ ~- Signor Commissario: disse con voce
505    4,   17|          ordine, lo agguantiamo.~ ~- Signor Commissario, disse una voce
506    4,   19|    rintracciare; ed è nella casa del signor Benda, di cui egli sposa
507    4,   19|    assaissimo a rinnovarle.~ ~Era il signor Defasi, innanzi alla cui
508    4,   19|          aria smemorata che parve al signor Defasi un'espressione di
509    4,   19|              modo alla richiesta del signor Defasi; non era senza precisa
510    4,   19|    commozione, e passando innanzi al signor Defasi, entrò nella bottega.~ ~
511    4,   19|           spaccio.~ ~I figliuoli del signor Defasi, il commesso che
512    4,   19|              farselo perdonare.~ ~Il signor Defasi prese il giovane
513    4,   19|          eziandio:~ ~- Eccovi qui il signor Maurilio Valpetrosa che
514    4,   19|             glie ne domando perdono, signor Maurilio, e qui meco glie
515    4,   19|        ascolta:~ ~- E forse avverrà, signor Defasi, ch'io venga fra
516    4,   19|       ragione delle mie parole.~ ~Il signor Defasi, che voleva appunto
517    4,   19|             stato un tempo in cui il signor Defasi, così generosamente
518    4,   19|            un sospiro e ridomandò al signor Defasi quel colloquio che
519    4,   19|        sorella d'un amico suo.~ ~Nel signor Defasi non ci fu la menoma
520    4,   19|             fine: dopo le parole del signor Defasi, meglio ancora di
521    4,   20|         interruppe parlando forte il signor Benda. Entrare! Qui, a quest'
522    4,   20|        vengano: disse bruscamente il signor Benda.~ ~Bastiano non ebbe
523    4,   20|             Signore, disse poscia il signor Benda con voce tremante
524    4,   22|              speciale confidenza del signor Commissario, e colà aveva
525    4,   22|              nelle mani medesime del signor Tofi: quest'ultimo poi,
526    4,   22|              veniva all'incontro del signor Tofi, lungo la corsìa in
527    4,   22|            de' suoi ginocchi.~ ~- Oh signor Commissario, illustrissimo
528    4,   22|           Commissario, illustrissimo signor Commissario! gridava egli
529    4,   22|             che cosa posso servirla, signor Commissario? Mi metto a
530    4,   22|            metto a sua disposizione, signor Commissario.... Fatevi in
531    4,   22|            fate largo, date luogo al signor Commissario.~ ~Questi dall'
532    4,   22|                Voi, Pelone, disse il signor Tofi con quel suo brusco
533    4,   22|                  Pelone; cominciò il signor Tofi con quel tono che toglieva
534    4,   22|         corda di mastro Impicca.~ ~- Signor Commissario, balbettò egli,
535    4,   22|             Pelone.~ ~- La mi scusi, signor Commissario, ma per la salute
536    4,   22|            questa parete: comandò il signor Tofi.~ ~In dieci minuti
537    4,   22|        mandare alcuno ad istruire il signor Tofi di quello che avveniva
538    4,   22|              calci delle pistole. Il signor Tofi, penetrato nello stanzone
539    4,   22|              di ferro portata via al signor Bancone;  il mantello
540    4,   22|           documenti sequestrati.~ ~- Signor Commissario; cominciò egli,
541    4,   22|              del suo superiore.~ ~Il signor Tofi levò il viso vivamente
542    4,   22|               a memoria di birro, il signor Commissario Tofi non aveva
543    4,   22|        sarebbe potuto credere che il signor Tofi dicesse qualche aspra
544    4,   22|          Conoscete costui? ripetè il signor Tofi con più ruvido e minaccioso
545    4,   22|         camminare? domandò allora il signor Tofi.~ ~- Desidero una carrozza;
546    4,   23|             lui dalle galanterie del signor Bancone, il re di denari
547    4,   23|          gingilli dell'orologio.~ ~- Signor sì.~ ~Il banchiere si sdraiò
548    4,   23|              io inteso bene?~ ~- Sì, signor conte: rispose la Leggera.~ ~-
549    4,   23|             anco venti... Le ripeto, signor conte, che voglio la libertà
550    4,   24|      disperata.~ ~- Tenete dietro al signor Maurilio; comandò il marchese,
551    4,   25|      cameriera venne a dirle:~ ~- Il signor conte le fa sapere che l'
552    4,   26|             La Cappa protestò che il signor Ispettore non avrebbe mai
553    4,   26|            un minuto, egli corse dal signor Commissario Tofi e gli parlò
554    4,   27|             verità. Ella se ne vada, signor parroco; è libero: questa
555    4,   27|              conforto:~ ~- Coraggio, signor marchese.~ ~- Ah! se sapesse!.....
556    4,   29|              Si tenga il suo denaro, signor duca: che crede Ella io
557    4,   29|          signori, a Lei specialmente signor marchese, col quale non
558    4,   29|            carriera di grandezza.... Signor marchese, glie lo giuro
559    4,   29|         sangue dei prodi nostri avi, signor marchese: cimenterò il mio
560    4,   29|            che il misero trovatello, signor marchese, si rassicuri:
561    4,   30|          conosceva da molto tempo il signor Nariccia?~ ~L'accusato non
562    4,   30|           emozione.~ ~- Mi permetta, signor Presidente, alcune parole
563    4,   30|         conoscesse da molto tempo il signor Nariccia.~ ~- Risponderò
564    4,   30|              mia dimora: mi diedi al signor Tofi.~ ~«Cercai la tua presenza,
565    4,   31|            nelle sue ultime ore?~ ~- Signor sì: rispose quello de' due
566    4,   31|         perchè io sono un incredulo, signor mio), l'eloquenza da penetrarmi
567    4,   31|       meditato.~ ~- Sapete una cosa, signor incredulo? diss'egli con
568    4,   31|              più umile dei servi del Signor nostro che è ne' cieli,
569    4,   31|             disposizione i libri del signor Defasi dove il suo spirito
570    4,   33|              ancora vedere: anche il signor Defasi, cui volle far noto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License