Parte, Cap.

  1    1,    1|            degli stipiti umidicci, le mani nascoste nelle tasche de'
  2    1,    2|           respirare ai polmoni; delle mani grosse, nodose e da gigante
  3    1,    2|              con tanto di guanti alle mani.~ ~- E che vien egli a fare
  4    1,    3|         bernoccoli della testa, certe mani a dita adunche da parer
  5    1,    4|                reclinò il capo fra le mani, e stringendosi con queste
  6    1,    4|           quelli che ci danno piedi e mani legati in balìa dei ricchi.
  7    1,    4|          Marcaccio tese una delle sue mani grosse, nere e villose,
  8    1,    4|             braccio una di quelle sue mani da scheletro, gli disse
  9    1,    4|         tendendo supplichevolmente le mani verso l'ubbriaco che si
 10    1,    6|              funzioni, mi serro nelle mani la testa, e tutto il mio
 11    1,    7|            suo costume, ci puntava le mani su, curvando il suo lungo
 12    1,    7|         giovane tenendo sempre fra le mani il piatto e la bottiglia.~ ~-
 13    1,    7|         apparecchiargli in tavola, le mani di Meo tremavano, e guardatolo
 14    1,    8|              attaccò con tutte due le mani al desco.~ ~- Bravissimo!
 15    1,    8|            Paolina si asciugava colle mani medesime, in mancanza di
 16    1,    8|             il petto con tutte due le mani.~ ~- Paolina! Diceva ancora
 17    1,    8|          suole avvenire, si cacciò le mani negli arruffati capelli
 18    1,    9|               cercava scaldare le sue mani intirizzite e gonfie dai
 19    1,   10|               si premette con ambe le mani il cuore che gli batteva
 20    1,   10|              e prendendo all'amico le mani grosse e volgari colle sue
 21    1,   10|               col nome di re.~ ~Colle mani Maurilio aprì un piccol
 22    1,   11|            giungendo convulsamente le mani, egli esclamò con un accento
 23    1,   11|         sostenendo amorosamente colle mani la testa abbandonata d'un
 24    1,   11|       orribilmente fuor del punto, le mani agitantisi in moto convulso.~ ~
 25    1,   11|             fargliene sembrare le sue mani tanaglie di ferro. Le carni
 26    1,   11|        Esclamò Romualdo, giungendo le mani, e' parla in una specie
 27    1,   12|             ginocchia, la faccia alle mani, stette , avvolgendosi
 28    1,   12|        tornava a sorreggere colle sue mani e disse a mezza voce:~ ~-
 29    1,   12|            Esclamò egli, giungendo le mani.~ ~Mario stette un poco
 30    1,   13|    rapidamente, tendendomi le sue due mani.~ ~«- Tiburzio! Diss'egli
 31    1,   13|               e nel cuore).~ ~«Per le mani, che io aveva poste nelle
 32    1,   13|               il volto sostenuto alle mani serrate a pugno, si volse
 33    1,   13|              il mento appoggiato alle mani, l'occhio fisso nel crepitar
 34    1,   13|           Maurilio alzò il capo dalle mani e gli occhi in volto al
 35    1,   14|              con vivacità febbrile le mani degli amici, da quella di
 36    1,   14|             gli occhi, si coprì colle mani la faccia, mandò un gemito
 37    1,   14|       occhiaie e sulle guancie le sue mani contratte, levò il viso
 38    1,   14|               strinse con tuttedue le mani la vasta fronte e con voce
 39    1,   14|            del letto dell'amico, e le mani intrecciate con quelle di
 40    1,   15|              Venanzio mi lasciò nelle mani loro con mille raccomandazioni
 41    1,   15|             quel sacro deposito nelle mani di lui, il quale avrebbe
 42    1,   15|             mi copriva la pelle delle mani e del viso, e queste e quello
 43    1,   15|       eziandio di togliermi alle loro mani. Ma questa minaccia avrebbe
 44    1,   15|           serravo violentemente colle mani le tempia, come per concentrarvi
 45    1,   17|          rossore; prese fra le sue le mani di Giovanni, e stringendogliele
 46    1,   17|           alla stretta convulsa delle mani di Maurilio.~ ~- Odimi adunque,
 47    1,   17|            mezzo dentro, immobile, le mani contratte, livide, irrigidite;
 48    1,   17|              sul suo stramazzo, colle mani intrecciate sorreggendosi
 49    1,   17|              cacciò impudentemente le mani addosso e mi palpò con isfacciato
 50    1,   17|              toccare di quelle luride mani, incapace com'ero diventato
 51    1,   17|           fiasco che è passato per le mani di Stracciaferro. E tu,
 52    1,   17|           convulse a strapparmi dalle mani suo figlio, e vedo, come
 53    1,   17|             di rimprovero. Io tesi le mani verso di lei e mandai una
 54    1,   17|         imperiosamente negativo colle mani, come per dirmi a loro non
 55    1,   17|          braccia immense terminate da mani adunche di rapina che si
 56    1,   17|          Salvatore; mettete nelle sue mani l'anima vostra, e con profondo
 57    1,   17|           estremi.~ ~«Prese colle due mani la stola, ne baciò con atto
 58    1,   17|             più calma; si premette le mani nere ed incallite sugli
 59    1,   17|             con effusione tuttedue le mani, mi prese fra le sue braccia
 60    1,   17|           letto, e tenendo fra le sue mani la mia destra ascoltò con
 61    1,   17|            grassotto a collo torto, a mani rozze e grossolane, a piedi
 62    1,   17|              nelle mie.~ ~«Strinse le mani come uomo che prega, storse
 63    1,   17|              Mi cacciò bruscamente le mani sotto le coltri a soppesarle.~ ~«-
 64    1,   17|             guancie e le braccia e le mani.~ ~«- Questo babbuino è
 65    1,   17|     avidamente la ciotola con ambe le mani che mi tremavano.~ ~«- Grazie!
 66    1,   17|            più che mai, e giungeva le mani, e diceva le più infervorate
 67    1,   17|      impertinenze.~ ~«Dorotea mise le mani in sui fianchi nell'attitudine
 68    1,   17|             chinarono verso terra, le mani si congiunsero e le labbra
 69    1,   17|              di trionfo Dorotea colle mani nuovamente in su' fianchi
 70    1,   17|          giovane che caschi in quelle mani, ne viene impastato, maneggiato,
 71    1,   17|             Esclamai, congiungendo le mani con ineffabile supplicazione.~ ~«
 72    1,   21|              Prima di accettare dalle mani del capo di casa la scodella
 73    1,   21|           uomo mi pose il sacco nelle mani.~ ~«- Seguimi.~ ~«Mi condusse
 74    1,   23|               era tutto nelle bianche mani di quella splendida bellezza.~ ~
 75    1,   24|             poi il marito mettendo le mani dietro le reni come per
 76    1,   24|          movimenti convulsi nelle sue mani, e il suo piedino batteva
 77    1,   24|              alto una delle sue belle mani affilate in atto di protesta.~ ~-
 78    1,   24|            cartolina profumata fra le mani e lasciò sfuggire una espressione
 79    1,   24|       paglierini freschi freschi alle mani nel caldo ambiente della
 80    1,   24|            Luca batteva ancor esso le mani con entusiasmo cui non frenava
 81    1,   25|             la faccia nascosta fra le mani.~ ~Lo sguardo che Martuccia
 82    1,   25|           ginocchia e la faccia nelle mani a meditare. Che meditava
 83    1,   25|           organetto, serrandosi colle mani convulse lo stomaco in cui
 84    1,   25|           ginocchia e la faccia nelle mani e stette immobile presso
 85    1,   25|      Pagliaccio nel riprenderla dalle mani di colui che l'aveva carica,
 86    1,   26|              molto: le carte sotto le mani di Gian-Luigi parevano metterci
 87    1,   26|             spalle e si portò ambo le mani a quella bella fronte che
 88    1,   26|          guanti che aveva ancora alle mani e li gettò per terra; si
 89    1,   26|              un giorno.~ ~Le prese le mani e glie le strinse forte
 90    1,   26|         stringendole con più forza le mani, non lasciò che parlasse.~ ~-
 91    1,   26|             diede il tempo. Lasciò le mani di lei che teneva ancora
 92    1,   26|          reietti che cascassero nelle mani della forza pubblica, intorno
 93    1,   27|            batteva le carte, e le sue mani tremavano un pochino, quantunque
 94    2,    1|             di sorta; poi si passò le mani sulla faccia quasi per condurre
 95    2,    1|              verso quella parte colle mani tese innanzi a , come
 96    2,    1|         preferiva far tutto colle sue mani, e cuciva ancora, e stirava,
 97    2,    1|             poi rimise la tazza nelle mani della madre; mentre questa
 98    2,    1|           presso il figliuolo, le sue mani sulle spalle di lui, il
 99    2,    1|             chiuso fra le palme delle mani, i gomiti appoggiati alla
100    2,    1|               Francesco, giungendo le mani con un fervido accesso di
101    2,    2|         rotonde, il passo pesante, le mani in tasca. Parla piuttosto
102    2,    2|            eleganza affatto: e le sue mani corte, tozze, rugose, di
103    2,    2|               trionfante, e colle due mani sollevando alquanto la sottana,
104    2,    2|               altresì di cascar nelle mani di qualcheduno di quei birbanti
105    2,    2|            esclamò Maria, battendo le mani tutto lieta d'aver indovinato;
106    2,    2|        premura; la presero per quelle mani magre, quasi diafane, fredde
107    2,    3|        Esclamò la donna stringendo le mani e levandole supplichevolmente
108    2,    3|        mattina.~ ~L'ubbriaco portò le mani con atto macchinale alle
109    2,    3|             pugni nella testa a piene mani.~ ~La povera madre, mercè
110    2,    3|       infelice se lo comprimeva colle mani gelate e convulse. E ancora
111    2,    3|           Esclamò Andrea recandosi le mani alla fronte, come per raccogliervi
112    2,    3|         soffocata e nascose nelle sue mani la faccia.~ ~Paolina lo
113    2,    4|              vi scaldava sopra le sue mani gonfie dai geloni.~ ~Un
114    2,    4|             sacristia fregando le sue mani grassotte e bianche come
115    2,    4|       indemoniato stamattina, avrò le mani intirizzite a dir messa;
116    2,    4| compiacentemente le unghie rosee e le mani bianche, disse alla vecchia:~ ~-
117    2,    4|        accento, stringendo insieme le mani:~ ~- Oh per carità, padre
118    2,    4|               suo collo torto e colle mani giunte.~ ~- Perdonate, padre
119    2,    4|           disponendosi a prendere tra mani il calice, mentre l'usuraio
120    2,    4|           colla faccia nascosta nelle mani, poi si alzò e facendosi
121    2,    4|               essa stringendosi colle mani tremanti il capo che le
122    2,    5|            povera donna stringendo le mani ed illuminando il volto
123    2,    5|        fanciulla, battendo insieme le mani. Figurati se il papà vorrà
124    2,    5|           cura. Vedete come le vostre mani vi tremano ancora!.....
125    2,    5|            toccandone le guancie e le mani la generosa fanciulla sentì
126    2,    5|           quasi invernale. Le bianche mani della ragazza correvano
127    2,    5|               di vero affetto; le sue mani si tesero tuttedue verso
128    2,    5|            prese di nuovo tuttedue le mani.~ ~- Coraggio! Diss'ella
129    2,    6|             inoltrò cautamente, colle mani tese innanzi, a tastone.~ ~
130    2,    6|              letto e ci pose sopra le mani. Sentì che era vuoto, che
131    2,    6|            con atto meccanico e colle mani febbrilmente agitate i panni
132    2,    7|         innanzi, aveva fermate le sue mani nell'opera del far la maglia
133    2,    7|          Esclamò Barnaba giungendo le mani con vivo interesse, e sedendo
134    2,    7|         straricco e non metterebbe le mani in siffatto intruglio...~ ~
135    2,    8|               il focolare e colle sue mani medesime si diede a frugar
136    2,    8|               si scaldò un momento le mani grosse, quadrate, nere,
137    2,    8|             potere. Io mi trovo colle mani un po' impacciate e non
138    2,    8|            paretaio. Avuto questo tra mani, chi sa che non abbiamo
139    2,    9|               batterò tre colpi colle mani, al primo essi armeranno
140    2,    9|             alla china e lavarmene le mani?~ ~Il conte ricordò la severità
141    2,    9|              brivido e soffiava sulle mani per iscaldarsele. Tofi passeggiava
142    2,    9|     cappellone piantato in testa e le mani affondate nelle larghe tasche
143    2,   10|            slanciò verso di lui colle mani giunte e con infinita supplicazione
144    2,   10|              torse convulsivamente le mani; Quercia si morse il labbro
145    2,   10|         sgherri. Egli spiegazzò colle mani i due fogli ond'era composto
146    2,   11|               stretto con tuttedue le mani il grosso bastone su cui
147    2,   11|             accostò agli operai colle mani tese, con le lagrime agli
148    2,   11|              vi prego.~ ~E strinse le mani con forza a tutti coloro
149    2,   12|       Governatore. Addio, vi bacio le mani e sono - quegli che vi ama
150    2,   12|               tavola e nascose tra le mani la faccia. Pensava. Era
151    2,   12|          potuto mettere primamente le mani, quando era entrato nella
152    2,   12|               Maddalena liberò le sue mani dalla stretta di quella
153    2,   13|            allividiva le guancie e le mani da fargliele sembrare mani
154    2,   13|            mani da fargliele sembrare mani e guancie di cadavere. Rosina,
155    2,   13|               la Rosina, giungendo le mani. Che cosa avete dunque fatto?...
156    2,   13|           involto per lui sacro nelle mani profane d'un carabiniere,
157    2,   14|         posando il mento sopra le sue mani insieme intrecciate, cominciò
158    2,   14|              Esclamò Jacob alzando le mani alla vôlta con espressione
159    2,   14|             stringesti il braccio con mani che tremavano e mi dicesti
160    2,   14|              pose a far girare tra le mani il suo cappello frusto.~ ~-
161    2,   15|       coperchio della marmitta le sue mani scarne, annerite e tremanti,
162    2,   15|           levò di , e fregandosi le mani salì per la scala a chiocciola
163    2,   15|          lettera sarebbe giunta nelle mani del suo amante, e con ansia
164    2,   15|             una contro l'altra le sue mani macilente.~ ~Lo stanzone
165    2,   15|                 Si coprì colle scarne mani la faccia e stette un istante
166    2,   15|               e nobil giovane. Le sue mani hanno dita incantate, che
167    2,   15|               vivo soddisfacimento le mani, poi fattosi alla botola
168    2,   15|         maledizione, che affido nelle mani dell'Eterno, ti colpirebbe
169    2,   15|            una strana voluttà, le sue mani tremavano per commozione.
170    2,   15|             soffregandosi di nuovo le mani: ecco una mattinata che
171    2,   16|             sola delle sue le piccole mani di Candida, e si passò la
172    2,   16|              Diss'egli incrociando le mani sulle lucide falde della
173    2,   16|           Cappa, levando indignato le mani al cielo.~ ~- E si arroga
174    2,   17|              spada, perfino sulle sue mani il sangue ch'egli - uomo
175    2,   17|               si serrò con ambedue le mani la faccia, cresciuta l'angoscia
176    2,   17|               nascose il volto tra le mani, assorbito in un inesprimibile
177    2,   18|               povero padre strinse le mani in atto supplichevole, e
178    2,   18|          queste braccia robuste certe mani che non sono di pan cotto
179    2,   19|               porgendogli tuttedue le mani. Tu arrivi proprio a proposito.
180    2,   19|          ciarle interrogative e dalle mani adunche di quell'onorevole
181    2,   19|          della Corte!!~ ~Si cacciò le mani ne' capelli come chi è cascato
182    2,   19|             dietro le spalle, e colle mani se ne teneva egli serrate
183    2,   20|              prendendo la carta dalle mani del medichino; ma i suoi
184    2,   20|              essa battendo insieme le mani. T'è proprio nata un'idea
185    2,   20|           molti modi da sfuggire alle mani di Graffigna che può agire
186    2,   20|        invincibile.~ ~Zoe percosse le mani una coll'altra in aria di
187    2,   20|            dinanzi, e sostenendo alle mani il suo mento, disse con
188    2,   20|             cui sosteneva con ambe le mani, la destra, e presa la penna
189    2,   21|             questo valore, l'ho nelle mani e son certo - quasi certo
190    2,   22|    intorpidirsi, come già mi sento le mani, anche il cervello.~ ~Il
191    2,   22|         faccia sconvolta nelle grosse mani.~ ~- Cospetto! Esclamò Giovanni
192    2,   22|              tenevo quell'involto con mani quasi tremanti, come per
193    2,   22|             pareva che essi dalle mie mani, passando nelle sue, dovessero
194    2,   22|               con passione fra le mie mani, me lo serrai sul cuore
195    2,   22|               con guanti bianchi alle mani e la lente nell'occhiaia,
196    2,   22|         amorevolmente la destra sulle mani che Maurilio teneva intrecciate
197    2,   22|         stringendosi colle sue grosse mani la fronte vastissima, come
198    2,   24|            cadde questa mattina nelle mani della Polizia, per essere
199    2,   24|        pensieri nella testa, e le mie mani non erano capaci di nessuna
200    2,   24|              faceva girare fra le sue mani, in mossa di tutta soggezione.~ ~-
201    2,   25|               e poi l'altra delle sue mani da scheletro lunghe mezzo
202    2,   26|               tavola e sostenne colle mani la faccia. Sentiva la testa
203    2,   26|        poterla afferrare colle nostre mani!... Mai più miseria, mai
204    2,   26|           Paolina pose la testa nelle mani e stette un poco tenendovela
205    2,   26|               a tenersi stretta colle mani la testa.~ ~- Ebbene, disse
206    2,   26|               quel mostro, con queste mani....~ ~- No, no, non dir
207    3,    1|             una illusione. Ponendo le mani in quella congiura l'aristocrazia
208    3,    2|             ginocchia, incrociando le mani sul cappello e guardando
209    3,    2|          chinò la testa ed allargò le mani in una mossa di cordoglio
210    3,    4|             raccogliesse nelle Nostre mani ed a non tentare di sfatarlo.
211    3,    4|              del suo soprabito le sue mani grosse, tozze e villose.~ ~
212    3,    4|              cappello di testa,  le mani di tasca.~ ~- Signor sì:
213    3,    4|           capello; il Commissario, le mani sempre affondate nelle tasche,
214    3,    4|             un infimo stromento nelle mani del Governo? S. E. ha detto: «
215    3,    4|       assalito da un fremito; tese le mani supplicante e disse con
216    3,    5|             consegnarlo nelle proprie mani del signor barone comandante:
217    3,    5|            pervenuto nelle autorevoli mani del signor Panciù della
218    3,    5|               mazza fra le gambe e le mani appoggiatevi su, il fido
219    3,    5|               prese il capo colle due mani e lo stette guardando con
220    3,    5|           Quello scartafaccio è nelle mani di S. E. il Governatore
221    3,    5|                   Lasciare nelle loro mani quello scritto! esclamò
222    3,    5|        vederlo?~ ~- L'ho visto fra le mani di quel medesimo personaggio
223    3,    5|                  E si coprì colle due mani la faccia.~ ~- Ma che cos'
224    3,    5|              esclamò essa, levando le mani secche e rugose all'altezza
225    3,    6|              mezzo il curvo petto, le mani sulle ginocchia e il mento
226    3,    6|            ginocchia e il mento sulle mani, gli occhi chiusi e il naso
227    3,    6|               anche da scappare dalle mani di mastro Pelone, verrò.~ ~-
228    3,    6|            chi sa giovarsene mette le mani sulle briglie con cui si
229    3,    6|           grido di terrore ed alzò le mani al di sopra della sua faccia
230    3,    6|          Ghita mettendosi tuttedue le mani sul petto, coll'accento
231    3,    7|              cosa passasse per le sue mani - facesse avere a Lei, Don
232    3,    8|             sinistra delle sue grosse mani la fronte vasta e protuberante,
233    3,    8|           sono uno dei capi nelle cui mani vengono a serrarsi i fili
234    3,    8|            bene.~ ~Si serrò colle due mani la sua bella fronte da statua
235    3,    9|                  La vecchia alzava le mani secche e rugose verso il
236    3,    9|             con un grido: e poichè le mani tremanti di Debora non erano
237    3,    9|               tu dubiti?...~ ~Levò le mani verso il cielo in un atto
238    3,    9|                coprendosi con ambo le mani la faccia, ruppe in un pianto
239    3,    9|             tutto, sai!~ ~Pose le due mani sulle spalle del suo seduttore
240    3,    9|             gli aveva lasciato tra le mani, tornò ad esaminarla ben
241    3,    9|            brillavano, ne tremavan le mani, ne diventava affannoso
242    3,    9|         prudenza, prese fra le sue le mani del padre e le strinse con
243    3,    9|             pel collo così che le sue mani adunche le impressero nella
244    3,    9|            stretta alla strozza delle mani convulse di Jacob.~ ~- Misericordia!...
245    3,    9|               aprì le invetrate colle mani frementi e chinandosi all'
246    3,    9|              che gli mancava sotto le mani, e poichè egli la lasciò
247    3,    9|                diss'ella giungendo le mani, non per me, ma per mio
248    3,    9|              e suo figlio alle vostre mani.~ ~Il parosismo della collera
249    3,    9|          sorriso; è un uomo che ha le mani macchiate di sangue, che
250    3,    9|         strinse con forza convulsa le mani l'una nell'altra e disse
251    3,    9|              messo il capo fra le due mani stette lungo tempo a meditare,
252    3,   10|             Affondò nelle palme delle mani la sua testa dalle chiome
253    3,   10|         oggetto è venuto nelle vostre mani, se voi avete avuto alcuna
254    3,   10|       prenderla ella stessa colle sue mani d'arpia.~ ~- Piano: disse
255    3,   10|             punto si prese fra le sue mani grossolane la sua grossa
256    3,   11|             mio potere. Trovasi nelle mani di chi ha diritto di veder
257    3,   11|            tutto e saper tutto: nelle mani del Re.~ ~Maurilio fece
258    3,   11|               Re! ripetè giungendo le mani Don Venanzio più spaventato
259    3,   12|          lontano da , si sguantò le mani, e ponendo la sinistra in
260    3,   12|             quasi feroce, e tesero le mani innanzi a  come se già
261    3,   12|             la testaccia chiusa nelle mani, indifferente a quel che
262    3,   12|          piano di questa, resse nelle mani la fronte e parve immerso
263    3,   13|             il suo pugnale) con altre mani risolute al par della mia
264    3,   13|               suo berrettaccio fra le mani impacciate, e se mai si
265    3,   13|          nemmanco; mi appoggiò le sue mani sulle spalle e premette
266    3,   14|              sostenendo il mento alle mani chiuse, guardò bene in viso
267    3,   14|         serrargliela con tutte due le mani che non avrebbe manco tempo
268    3,   15|             al suo gravicembalo, e le mani agili e delicate corsero
269    3,   15|          fanciulla innamorata; le sue mani quasi inavvertitamente dalla
270    3,   16|           combattuti pensieri: le sue mani cominciarono a correre sull'
271    3,   16|    lusinghiere speranze. Sotto le sue mani le note palpitavano, fremevano,
272    3,   16|             la sublime apparizione le mani supplicanti e con voce che
273    3,   17|              donde s'era levato: le mani gli tremavano ancora, gli
274    3,   17|       contenevansi in essa! Giunse le mani in atto di chi adora, e
275    3,   17|              piedi di lei e giunse le mani con atto di supplicazione
276    3,   17|               in parole; stringeva le mani di lei, la guardava, palpitava,
277    3,   17|         istante: sciolse le sue dalle mani di lui, e ritraendosi d'
278    3,   17|            bassi, e tormentava fra le mani agitate l'innocente avorio
279    3,   17|         mettendo il bigliettino nelle mani di lui, e un po' confusa
280    3,   18|         qualsiasi giuramento, pose le mani sulle spalle dell'Azeglio
281    3,   19|               piedi il terreno, nelle mani la forza: Titano della libertà,
282    3,   19|         emigrato romano, egli levò le mani che teneva nelle tasche
283    3,   19|               e senza dargliela nelle mani, mostrò a Tiburzio la scrittura
284    3,   19|              repubblicano tuttedue le mani.~ ~- Ed anch'io fo questo
285    3,   19|            ora siam qui, congiunte le mani da una fede, da un ardore
286    3,   19|       monarchia, ora colla stretta di mani di que' due cospiratori
287    3,   20|               consegnare nelle vostre mani prima delle dieci di questa
288    3,   20|              saluto, prendendola alle mani, la trasse al suo petto,
289    3,   20|              tornando a riprendere le mani della donna, traendola di
290    3,   21|         convenuti con tre colpi delle mani.~ ~Battè una prima volta
291    3,   21|              e messele di nuovo nelle mani dei combattenti, si rifece
292    3,   21|                  Teresa si torceva le mani in una contrazione di spasimo:
293    3,   21|                sentì morirsi, levò le mani e le agitò come fa chi annega,
294    3,   21|             sì che se mi casca tra le mani il birbone che ce l'ha ridotto
295    3,   21|          portinaio tendeva già le sue mani grosse e robuste ad afferrare
296    3,   21|             prese ratto per una delle mani tremanti, la trasse quasi
297    3,   22|            poi prendendola per le due mani, e guardandola con una specie
298    3,   22|         raccogliendone le due piccole mani nella sua destra le coprì
299    3,   22|            commozione, si coprì colle mani la faccia; dopo un poco
300    3,   22|              l'ho strozzata colle mie mani... la trascinai fino fuori
301    3,   23|              e volle colle sue deboli mani delicate staccarne i cardini,
302    3,   23|            gabbia, stringendosi colle mani convulse la fronte, domandando
303    3,   23|               ed aggrappatavisi colle mani, si lasciò scivolar giù.~ ~
304    3,   23|             la testa e si coprì colle mani la faccia.~ ~- Fate bene
305    3,   23|            capo serrato fra le scarne mani a meditare sul partito da
306    3,   24|               rumore, fe' cenno colle mani di acquetarsi.~ ~- Se gracidate
307    3,   24|              altro e stringer loro le mani e pronunziar parole che
308    3,   24|       lasciarsela scappare. Giunse le mani nell'atto della maggior
309    3,   25|            reca, rigido al solito, le mani nelle larghe tasche del
310    3,   26|         gridando forte, fregandosi le mani e guardando intorno a 
311    3,   26|             gusto cacciarvi dentro le mani! E come avere il coraggio
312    3,   26|                  Prese il capo fra le mani, e stette immobile come
313    3,   26|               appoggiare il capo alle mani colle cui palme si stringeva
314    3,   27|            che avevano toccato quelle mani, li aveva gettati per calzarne
315    3,   27|          spontaneità, suonarono dalle mani inguantate dei nobili e
316    3,   28|        lagrime; strinse fortemente le mani dei due fedeli, e disse
317    3,   28|             aggrappò ed aiutato dalle mani di Stracciaferro che ne
318    3,   28|               suoi subordinati le due mani con atto pieno di fiducia
319    3,   28|          Quegli uomini afferrarono le mani ch'egli tendeva loro e le
320    3,   28|       anneriti dal fumo il volto e le mani, gli occhi ardenti dalla
321    3,   28|             lanciati avidamente colle mani fatte ad artiglio per arraffarne
322    3,   28|            fatta in pari tempo da più mani scellerate: il fuoco venne
323    3,   28|        fabbricante, innanzi che altre mani potessero arrivarla, innanzi
324    3,   28|              Nessuno aveva armi, e le mani convulse degli aggrediti
325    3,   28|              si pose a scuotere colle mani i mobili che facevano barricata,
326    3,   28|             di poter uscir vivi dalle mani di que' forsennati, trattenne
327    3,   28|            membra.~ ~Ad un tratto due mani vigorose afferrarono pel
328    3,   28|             rauca dalla stretta delle mani che lo serravano al collo;
329    3,   29|           mandò un grido, si gittò le mani nei capelli e corse disperatamente,
330    3,   29|          sulle ginocchia e protese le mani che tremavano verso il figliuolo.~ ~-
331    3,   29|       battendo insieme le palme delle mani, quando il medichino ebbe
332    3,   30|            chiamava, incappando nelle mani dell'omaccione, il quale
333    3,   30|            tesero con rapida mossa le mani che tremavano verso quel
334    3,   30|          spinta.~ ~- Fermi! gridò: le mani a casa. Tutto questo non
335    3,   30|            rotolò così un poco fra le mani e lo accese alla lanterna
336    4,    1|              incavate, e giungendo le mani come si fa per pregare esclamò:~ ~-
337    4,    1|               avvocato.~ ~Si fregò le mani con espressione di viva
338    4,    1|            sul letto e cacciandosi le mani contratte entro le chiome
339    4,    1|               fine, levando le scarne mani verso il cielo, esclamò
340    4,    1|              sì! esclamò giungendo le mani: ch'io l'oda finalmente!~ ~
341    4,    2|          pensiero, e si copriva colle mani la faccia e si diceva con
342    4,    2|           Bonaventura incrocicchiò le mani, le serrò al petto che teneva
343    4,    2|               occhi bassi e colle sue mani incrociate:~ ~- S. E. invero
344    4,    2|            Valpetrosa prese di poi le mani dell'ipocrita Nariccia,
345    4,    3|               Ed era proprio in buone mani, la povera Aurora, affidata
346    4,    3|        chiunque si fossero, nelle cui mani capitasse il neonato, qual
347    4,    3|        inferma, cogli occhi bassi, le mani incrociate sul ventre, la
348    4,    3|              momento, ella afferrò le mani della marchesina e le strinse
349    4,    3|               il braccio di lui, e le mani le caddero abbandonatamente
350    4,    4|          dovuto essere compito; nelle mani del Re aveva rassegnato
351    4,    4|             fatta, e conto aver nelle mani il bambino ed i contrassegni....
352    4,    4|               Eccellenza ho nelle mie mani il bimbo.~ ~Uno strano lampo
353    4,    4|            oggetti gli bruciassero le mani li depose sulla tavola.
354    4,    4|          prese fra le sue tuttedue le mani e le disse con accento di
355    4,    5|          questo delicato affare nelle mani di quel sant'uomo, di quel
356    4,    5|              Maurilio tuttedue le sue mani bianche, grassotte, morbide
357    4,    5|          colle sue aveva afferrato le mani grosse e ruvide del giovane,
358    4,    5|             perchè chiunque nelle cui mani capitasse il bambino glie
359    4,    5|       marchese di Baldissero, e dalle mani del marchese era pervenuto
360    4,    5|    liberamente alla gola, tolse dalle mani del gesuita la sua destra
361    4,    5|             incrociando le dita delle mani che premeva forte sulle
362    4,    5|              e' potesse, congiunse le mani, levò gli occhi al soffitto,
363    4,    6|       incominciò, con aria compunta e mani al petto intrecciate, un
364    4,    6|            marchese afferrò una delle mani del frate e gliela strinse
365    4,    6|             per cui.~ ~Affondò le due mani nelle grandi tasche del
366    4,    6|        vestito che voi avevate tra le mani è suo?~ ~Segno affermativo
367    4,    7|              fra le sue nere, callose mani che tremavano, e baciandole
368    4,    7|              dando una giratina colle mani glie li fecero entrare nelle
369    4,    7|              consegnarvi nelle nostre mani?~ ~- Io sì, lo farò, lo
370    4,    7|         facendo moti incomposti colle mani, pronunziando parole senza
371    4,    7|           gomiti e stringendosi colle mani la testa, rimase assorto
372    4,    7|          parevagli scorgere sulle sue mani medesime, le macchie di
373    4,    8|           mente che ha guidato quelle mani, e per giungervi farei non
374    4,    8|             una volta fuor delle loro mani; ma troppo era il suo desiderio
375    4,    8|            Commissario affondò le sue mani nelle lunghe tasche del
376    4,    8|           scongiurò egli giungendo le mani.~ ~La monaca che stimò la
377    4,    8|         monaca tutto sgomento: le sue mani agitate spiegazzavano il
378    4,    8|               Andrea si cacciò le due mani convulse nella chioma arruffata,
379    4,    8|             ginocchia, nascose fra le mani nere ed incallite la faccia
380    4,    8|             vero grido di strazio; le mani gli si contrassero sulla
381    4,    8|         Andrea trasse giù dal viso le mani e mostrò delle sembianze
382    4,    8|            vederla....~ ~Congiunse le mani in atto supplichevole, spiegazzando
383    4,    8|            uscio rotolando fra le sue mani convulse il berretto e guardando
384    4,    8|               tendendogli tuttedue le mani. Quanto volentieri t'accompagnerei
385    4,    8|           slanciò verso di loro colle mani tese. Non avea vista la
386    4,    8|           benefattori e prese loro le mani.~ ~- Loro mi fanno una carità
387    4,    8|               immobile, il capo nelle mani, posseduto da un generale
388    4,    8|               la tavola e tendendo le mani congiunte sopra la fredda
389    4,    9|              Il vecchio prete alzò le mani tremanti verso il cielo,
390    4,    9|             la luce del sole. Tese le mani supplichevole ed esclamò:~ ~-
391    4,    9|         prendere quella lettera dalle mani di Virginia, che s'era allontanata,
392    4,    9|      afferrare quella destra. Le loro mani s'incontrarono: l'urto de'
393    4,    9|            cordone del campanello; le mani convulse del giovane l'avevano
394    4,    9|               il torso e si cacciò le mani entro i capelli con mossa
395    4,    9|                 Si strinse fra le due mani la fronte con tanta forza
396    4,    9|             ginocchia, il capo tra le mani il suo giovane amico. Scese
397    4,    9|             gli disse prendendogli le mani e traendolo a  per farlo
398    4,    9|         destra tepida e morbida sulle mani ruvide e ghiacciate del
399    4,    9|         ragione vacilla. Si cacciò le mani in capo e stette un istante
400    4,   10|               le idee, si serrò colle mani la testa, e temette un istante
401    4,   10|            confortarlo? Egli serrò le mani in atto di preghiera, con
402    4,   10|            gran fuoco, si prese colle mani la testa e stette ad aspettare
403    4,   10|               si teneva il viso nelle mani e respirava con alito affannoso.
404    4,   11|              camino e gli pose le due mani sulle spalle.~ ~- Ho sperato
405    4,   11|             quasi convulsamente colle mani le barre di ferro a cui
406    4,   11|               ancor egli colle scarne mani tremanti alle sbarre di
407    4,   11|             Afferrò con una delle sue mani fatte ad artigli, dalle
408    4,   11|               furono un momento nelle mani di quell'usuraio...~ ~S'
409    4,   11|               Gian-Luigi prese le due mani della contessa, e stringendole
410    4,   11|             pegno preziosissimo dalle mani dell'usuraio.~ ~Il signor
411    4,   11|            stessero più a lungo nelle mani di un usuraio - e li riscattai.~ ~
412    4,   11|                  Le prese di nuovo le mani come aveva fatto poc'anzi,
413    4,   12|               la fece rimettere nelle mani del domestico di Virginia
414    4,   12|          Maria, e le prese ambedue le mani, e si curvò come se glie
415    4,   12|              come? oh come?~ ~- Nelle mani dell'assassinato si trovò
416    4,   13|        accuratamente il forziere e le mani affondate nelle lunghe tasche
417    4,   13|               contratta la faccia, le mani serrate, come Mario sulle
418    4,   14|               medesima, pose sopra le mani la sua testa ricurva e rimase
419    4,   14|              raggio della lampada, le mani giunte, gli occhi sereni
420    4,   14|             povera donna giungendo le mani ed affannata per desiderio,
421    4,   14|       lineamenti; teneva congiunte le mani che parevano quelle d'uno
422    4,   14|              e la donna stringendo le mani colle dita incrociate le
423    4,   14|            quasi spaventata; battè le mani insieme e poi levò le palme
424    4,   14|       soggiunse la donna ritraendo le mani dal rotolo che il parroco
425    4,   14|             la poveretta giungendo le mani e sollevandole verso il
426    4,   15|             ghiaccia di quell'ora, le mani nascoste sotto a' panni,
427    4,   15|               per giungerlo colle sue mani tremanti, ma si fermò tosto,
428    4,   15|              supplicazione protese le mani verso lo spirito.~ ~- Qual
429    4,   15|               il filo, alzò le scarne mani abbronzate, all'altezza
430    4,   15|             dei dolori!...~ ~E quelle mani secche, inaridite, color
431    4,   15|                 La vecchia strinse le mani in atto di quasi offesa
432    4,   15|              ultimi. Prese ambedue le mani di Margherita, le strinse
433    4,   15|     miserabile capanna, e serrando le mani in atto di fervente preghiera,
434    4,   16|              arruffata nascosta nelle mani che parevano quelle di un
435    4,   16|                   Voi siete nelle mie mani, e potrei imporvelo con
436    4,   16|           consegnava sospirando nelle mani di Barnaba la cambiale in
437    4,   16|        qualunque siensi, venute nelle mani d'un uomo acconcio, a cui
438    4,   17|              cappellaccio in capo, le mani affondate nelle gran tasche
439    4,   18|                tendendogli ambedue le mani.~ ~- Mio fratello! esclamò
440    4,   18|               affatto scevro. Le loro mani, che ancora erano unite,
441    4,   18|               si prese il capo fra le mani e stette un momento come
442    4,   18|               dalla stretta delle sue mani, ed afferrata una di quelle
443    4,   19|          tosto fatte ricapitare nelle mani di Francesco.~ ~Questi nel
444    4,   20|             la signora Teresa levò le mani verso il cielo spaventata:
445    4,   21|             Vivo non cadrò nelle loro mani a niun patto... Dunque tanto
446    4,   21|               suo solito contegno, le mani affondate nelle sue grandi
447    4,   21|            mortifere zanne: colle due mani trasse indietro due degli
448    4,   22|               doveva consegnare nelle mani medesime del signor Tofi:
449    4,   22|                gli pose una delle sue mani paffutelle sul petto.~ ~-
450    4,   22|             fiammelle, e recandosi le mani alla parte offesa non pensava
451    4,   22|           occhi fissi su di loro e le mani sui calci delle pistole.
452    4,   22|            esclamò Tofi fregandosi le mani. Ma come colassù? Dove volete
453    4,   22|         Sollevò verso la volta le sue mani ancora strettamente legate
454    4,   22|                Gian-Luigi levò le sue mani legate all'altezza dei suoi
455    4,   22|             su ed agitò lievemente le mani per farne discendere il
456    4,   23|              che abbiamo visto, dalle mani dell'arciere, si diede a
457    4,   23|          posti in mezzo e legati alle mani.~ ~Suo primo impulso fu
458    4,   23|               ottenuti, si fregava le mani per un trionfo di cui egli
459    4,   23|             sarà più sicuro nelle tue mani che nelle mie. Conviene
460    4,   23|            poscia che a me, nelle mie mani, quand'io te lo ridomandi.~ ~
461    4,   23|           cupidigia: la sarà in buone mani.~ ~- Va bene... Vengo a
462    4,   23|              era la sua andatura e le mani gli tremavano.~ ~Le pupille
463    4,   23|            persona il contatto di due mani che parevano frementi. Trasalì,
464    4,   24|           lasciando il bambino fra le mani di quella gente.~ ~- In
465    4,   24|              afferrò colle sue grosse mani: ella si dibattè spaventata
466    4,   24|         barcollando come un ebbro, le mani tese innanzi al par d'un
467    4,   25|           Strinse siffattamente colle mani convulse il suo ventaglio
468    4,   25|              spaventato, giungendo le mani con atto d'infinito dolore.~ ~
469    4,   25|               che era pervenuta nelle mani del Re, denunziatrice delle
470    4,   26|          ornata il capo, il petto, le mani di ricchissime trine sulla
471    4,   26|                a lei sola, in proprie mani doveva rimettere certa carta.
472    4,   26|            gli pareva veder sulle sue mani spuntare a chiazze un sudore
473    4,   26|              col viso affondato nelle mani, come assorto nella più
474    4,   26|        contessa sciolse l'involto con mani tremanti, ed un vivo rossore
475    4,   26|             Dio!~ ~Candida allargò le mani e le lasciò cadere nel focolare.~ ~-
476    4,   26|               Langosco scaldandosi le mani alla fiammata.~ ~Non rispose
477    4,   27|          vecchio prete nascose fra le mani la sua faccia turbata, e
478    4,   27|            nobile donzella, giunse le mani come per pregare, in atto
479    4,   27|          effettui.~ ~Si strinse colle mani la fronte e tacque un istante;
480    4,   27|          riscosse si passò le piccole mani sulla fronte: gli occhi
481    4,   27|             marchese si nascose nelle mani la faccia.~ ~- Ah! come
482    4,   28|            molto garbo, stringendo le mani della donna, impedì che
483    4,   28|             Virginia strinse forte le mani della signora Teresa che
484    4,   28|                commossa, stringeva le mani e levava lo sguardo al cielo,
485    4,   28|             contessina, stringendo le mani di Maria.~ ~- Mia madre
486    4,   28|   contemplarla meglio, e giungendo le mani in atto di meraviglia: nel
487    4,   28|           doloroso, nella mossa delle mani tese, e venutale presso
488    4,   28|               seduta si nascose nelle mani la faccia; Giacomo fece
489    4,   28|          presso la madre, le prese le mani e glie le trasse giù dal
490    4,   28|      figliuola; e recatasi quelle due mani al volto le baciò commossa,
491    4,   29|            disse. La stia in ; e le mani a casa... Oh che crede Ella
492    4,   29|               un sospiro, si passò le mani sulla faccia, quasi volesse
493    4,   29|      gentiluomo, tese verso di lui le mani che stringevano ancora e
494    4,   29|           ripugnanza e si coprì colle mani il volto, come se assalito
495    4,   29|               volto nelle palme delle mani e disse:~ ~- Parli pure,
496    4,   29|               il silenzio. Levò dalle mani la faccia che era pallida,
497    4,   29|             mandò un gemito e levò le mani congiunte al cielo.~ ~-
498    4,   29|              esclamò coprendosi colle mani la faccia:~ ~- E dunque
499    4,   29|               volto nelle palme delle mani, stette un poco meditando.~ ~
500    4,   29|             notte dell'oblio.~ ~Colle mani convulse stracciò in minutissime
501    4,   30|               nascosto il volto nelle mani.~ ~Il susurro cessò di nuovo,
502    4,   30|               le prese il capo fra le mani e le stampò un bacio sulla
503    4,   30|             non poteva star fermo, le mani sue brancicavano sull'assicella
504    4,   30|        vecchio rigattiere e colle sue mani nervose, piantandogli le
505    4,   30|               lineamenti convulsi, le mani adunche si agitavano nel
506    4,   30|               di sostenere, colle sue mani omicide, un cadavere; allora
507    4,   30|            tese verso di  le secche mani tremolanti della povera
508    4,   30|       lottatori, prima di venire alle mani.~ ~- Voi dunque avete vinto,
509    4,   30|              da consegnarvi vivo alle mani del boia.~ ~Gian-Luigi ebbe
510    4,   30|           accento, prese vivamente le mani di Barnaba, le strinse forte,
511    4,   30|            quasi con isgomento le sue mani da quelle di lei, e se ne
512    4,   30|              morte per sottrarlo alle mani del boia... E s'io voglio
513    4,   30|              E s'io voglio che queste mani infami si prendano la vita
514    4,   30|            tal memoria si coprì colle mani la faccia.~ ~L'antico pagliaccio
515    4,   30|          polizia pontificia nelle cui mani caddi, sfinito, affamato,
516    4,   30|            Zoe, il contatto delle sue mani che gli stringevano il braccio,
517    4,   30|               che fosse prima, le sue mani si contrassero sulle spalle
518    4,   30|                gli occhi turbati e le mani tremanti.~ ~Il ricorso per
519    4,   31|               mezzo era passata nelle mani del marchese. A lui non
520    4,   31|              ginocchia, vi pose su le mani incrociate e guardò col
521    4,   31|               del suo cappello le sue mani bianche e grassotte, e le
522    4,   31|            nascosta nelle palme delle mani. Ma fu breve l'istante della
523    4,   31|            andava egli esclamando, le mani levate in alto nell'espressione
524    4,   31|             inferno?~ ~E stringeva le mani del giovane, e pregava oltre
525    4,   32|          esclamò egli, cacciandosi le mani entro i capelli come un
526    4,   32|                 Gli pose tutte due le mani sulle spalle e si chinò
527    4,   32|            inginocchiare, stringer le mani e pronunziar parole che
528    4,   32|               della morte; strinse le mani con atto convulso, torcendosi
529    4,   32|              lo comanda.~ ~Ed alzò le mani e le braccia per fargli
530    4,   32|             faccia tra le palme delle mani, e fu preso da un tremito
531    4,   32|     condannato aveva tentato levar le mani per allontanare da  la
532    4,   32|              figlio, sollevando dalle mani il viso, lo vide colla ignominiosa
533    4,   32|          terra, le braccia larghe, le mani mollemente ripiegate, la
534    4,   32|         digrignò i denti, si morse le mani, e guatò intorno con tanta
535    4,   32|             chiese prendendola per le mani che strinse forte fra le
536    4,   32|          stringendo nuovamente quelle mani che teneva ancora fra le
537    4,   32|          scambiati.~ ~Zoe si torse le mani con disperazione.~ ~- No,
538    4,   32|               delle guancie; agitò le mani, poi si premette il cuore,
539    4,   33|             ed aveva tormentate colle mani convulse le sue chiome canute,
540    4,   33|          Margherita si aggrappò colle mani macilente alla parete della
541    4,   33|           teneva fra le sue una delle mani abbandonate del moribondo.
542    4,   33|             Ci tenevo a stringervi le mani, bravi giovani, ed a lasciarvi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License