Parte, Cap.

1    1,   23|     riposta, comparisse tosto a prenderla, come soleva, fra le sue
2    1,   26|      esercitati al tiro, e fu a prenderla.~ ~- To', continuò Gian-Luigi,
3    3,    9| dirigendosi alla fante come per prenderla a testimonio di tanto eccesso:
4    3,   10|         si restituisse e fece a prenderla ella stessa colle sue mani
5    3,   29|         Quercia non ebbe che da prenderla colle sue dita medesime.
6    4,   20|        forza di sorriderle e di prenderla per mano.~ ~- Cara, le disse
7    4,   23|          Allungò un braccio per prenderla alla vita; Maddalena si
8    4,   29|       la mano di Gian-Luigi nel prenderla tremava del pari. Afferrò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License