Parte, Cap.

1    1,   23| presenza per sempre, senza pur dirgliene una ragione. Sentisse, egli
2    1,   24|        favore d'incaricarsi di dirgliene il modo.~ ~Gian-Luigi s'
3    2,    7|       alla casa Benda saprebbe dirgliene qualche cosa.~ ~- Lei non
4    2,   10|        sig. Giacomo, quasi per dirgliene: - Ecco la mia rivincita.
5    2,   13|        Faccia un po' grazia di dirgliene: che c'è la Gattona col
6    2,   17|     recarsi presso suo padre a dirgliene come fosse tornato, ad udire
7    3,    6|     del diavolo! Adesso vado a dirgliene io quattro!...~ ~Discese
8    3,   14|      apposta in tutta fretta a dirgliene a Lei, perchè appunto Ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License