Parte, Cap.

1    1,   23|      il freno; il caso non si compiaceva mai di lasciar cadere il
2    1,   23|       temerario; poi tosto si compiaceva stranamente di abbandonarsi
3    1,   25|      nel male. Quindi ella si compiaceva non solo a tormentare essa
4    1,   25| corrotta nel suo pensiero, si compiaceva a rendere tentatrice ai
5    1,   25|       corsa sfrenata, e se ne compiaceva con maligno disprezzo del
6    2,    9|  eragli un'autorità di cui si compiaceva infinitamente ed una salvaguardia
7    2,   20|      allora Gian-Luigi che si compiaceva a fare mandar riflessi sotto
8    2,   26|      poste sul desco e che si compiaceva di maneggiare e di far suonare.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License