Parte, Cap.

1    2,   18|     Giacomo sentì pigliare il sopravvento tutta la sua primitiva soggezione.~ ~-
2    2,   19| teneva in Piemonte l'assoluto sopravvento, benchè per opinioni da'
3    2,   20|   usuraio, aveva già preso il sopravvento, e fu con tono reso affatto
4    2,   23|     in te, bada che non pigli sopravvento sull'idea e non sciupi in
5    3,   24|      sul punto di prendere il sopravvento.~ ~- Orsù, disse a sua volta
6    3,   26|       come nobile, godeva del sopravvento avuto in quella contesa
7    3,   26|       da uno della sua casta, sopravvento che a senno di lui e dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License