Parte, Cap.

1    1,   15|        ammollire l'anima di un incredulo. Il medico materialista,
2    1,   15| preghiere della Chiesa a quell'incredulo impenitente che ne avea
3    4,   14|  vivacità; ma in presenza dell'incredulo Maurilio (che tale era il
4    4,   23|        esclamò egli, guardando incredulo la cortigiana: una bella
5    4,   30|     sulle labbra un sorriso da incredulo.~ ~- Gli è dunque per solo
6    4,   31| incredulità (perchè io sono un incredulo, signor mio), l'eloquenza
7    4,   31|        Sapete una cosa, signor incredulo? diss'egli con maggior forza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License