Parte, Cap.

1    2,   23|    dire, almanco nella sua estrinseca forma. È inutile il dissimularselo.
2    2,   23|   più giusto perfeziona ed estrinseca la sensibilità (poichè io
3    4,   10|  veste esteriore, la forma estrinseca del mondo, o, dirò meglio,
4    4,   15|  agli ordini d'una volontà estrinseca; ponete negli atti esteriori
5    4,   15|      Ho detto che la forma estrinseca del sentimento religioso
6    4,   15|     ma la melode è ad esso estrinseca. A Maurilio quelle cose
7    4,   31| era una potenza superiore, estrinseca all'individuo, che reggeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License