Parte, Cap.

1    1,    8| medesimi discorsi, se non che l'ebrietà in ambidue era maggiore.~ ~
2    2,    3|       in cui sotto l'emozione l'ebrietà andava alquanto dileguandosi.
3    3,   12|         materia, dalla continua ebrietà, veniva in lui spiegandosi
4    3,   13|      vendetta e dai vapori dell'ebrietà, sotto gli occhi di Graffigna,
5    3,   25|   avventori, e che, crescendo l'ebrietà in que' sbrigliati compagnoni,
6    3,   25|       una cupa tristezza, cui l'ebrietà, invece che diradare o sminuire,
7    4,   32|      porti!...~ ~Le nebbie dell'ebrietà tornavano ad invadere quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License