Parte, Cap.

1    1,    4| Marcaccio, e ne apparve molto contrariato e dirò meglio sgomento.
2    1,   17|  conturbato, o per dir meglio contrariato; esitò un istante e credetti
3    1,   17|  tutto.~ ~«Se ne mostrò molto contrariato, mi rampognò amorosamente
4    2,   17|      diceva fra  il giovane contrariato, hanno un così dilicato
5    3,   22|  esterrefatta, egli vivamente contrariato. Era la seconda volta che
6    3,   25|    supplicazione; ed all'oste contrariato all'estremo non rimase altro
7    4,   13|     mormorò Quercia vivamente contrariato: questa la non ci andava.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License