IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] contatto 41 contava 10 contavano 5 conte 488 contegni 8 contegno 107 contegnose 1 | Frequenza [« »] 497 degli 497 troppo 489 sopra 488 conte 486 dall' 483 diss 483 pareva | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze conte |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 13(11)| Questa lettera fu scritta al conte di C.... nell'autunno del 2 1, 14 | mi ricordo aver visto il conte Sanluca che conduceva seco 3 1, 14 | collo zio di quest'ultimo il conte Barranchi, il comandante 4 1, 14 | al luogo dove io era. Il conte Barranchi volse verso di 5 1, 14 | tener gli occhi fissi sul conte e sul marchese; quest'ultimo 6 1, 14 | Carabinieri in gran montura. Il conte Barranchi disse a quest' 7 1, 14 | ordine del signor Generale, conte Barranchi, le intimo di 8 1, 14 | condotto poc'anzi.~ ~«Il conte Barranchi stava piantato, 9 1, 22 | Amedeo Filiberto Langosco conte di Staffarda; ed a quanti 10 1, 22 | ricevere dove stavano il conte e la contessa; questa ordinariamente 11 1, 22 | con loro in Germania; il conte, uomo coraggioso, si pose 12 1, 22 | figliuolo così vecchio: il conte ebbe difficoltà a reprimere 13 1, 22 | ricco barone La Cappa.~ ~Il conte di Staffarda aveva 52 anni 14 1, 22 | della nobiltà torinese.~ ~Il conte Langosco s'incontrò col 15 1, 22 | mente del matrimonio, il conte rise di se stesso a gola 16 1, 22 | leggermente indisposto, ed il conte, come gli altri ospiti della 17 1, 22 | tempo? in quel momento il conte osava sperarlo - finchè 18 1, 22 | occuparono la mente del conte fino all'inverno, quando, 19 1, 22 | dessero maggior fastidio al conte scialacquatore, e nella 20 1, 22 | riverberato su di lui.~ ~Il conte di Staffarda non era più 21 1, 22 | nella destra asciutta del conte, potevasi scorgere una nube 22 1, 22 | la mano nella mano del conte.~ ~I suoi 18 anni erano 23 1, 22 | degli Staffarda, cui il conte in omaggio alle tradizioni 24 1, 22 | abbandonata ai suoi istinti. Il conte, come non poteva essere 25 1, 22 | trovavano risposta.~ ~Il conte, qualunque fossero stati 26 1, 22 | pranzo, molte volte ancora il conte facendo annunziare alla 27 1, 23 | esclamò. Qui c'è una corona da conte... almeno mi pare... È dunque 28 1, 23 | vesta da camera del signor conte perchè si potesse toglier 29 1, 23 | segreti loro convegni. Il conte passava la maggior parte 30 1, 23 | incontrata per via?~ ~Il conte era allora al castello; 31 1, 23 | spiegazione avvenne. Il conte si allontanava di quando 32 1, 23 | quartiere.~ ~Dove si recasse il conte in quelle gite, Candida 33 1, 23 | Una sera adunque che il conte, allontanatosi dal castello, 34 1, 23 | che colà avrei trovato il conte; volevo che fra lui e me 35 1, 23 | tardo autunno ormai, e il conte soleva invitare alcuni conoscenti 36 1, 23 | di siffatte partite, il conte disse alla moglie in fin 37 1, 23 | suo subito turbamento. Il conte non aggiunse altro: nè dove 38 1, 23 | andare ai versi del vecchio conte, e ricevuto il primo invito, 39 1, 23 | casa.~ ~Tornati a Torino il conte e la contessa, questa domestichezza 40 1, 23 | sono sempre i mariti: ma il conte di Staffarda non era uomo 41 1, 23 | attenzione a questo contegno del conte ma frattanto aspettava un' 42 1, 23 | previsione immaginato. Il conte eziandio da parte sua cercava 43 1, 23 | per ambidue, e prima pel conte.~ ~ ~ ~ 44 1, 24 | sollecita:~ ~- Il signor conte fa domandare alla contessa 45 1, 24 | caratteristica.~ ~- Ah! il conte: diss'egli incrociando le 46 1, 24 | petto; ben venga il signor conte. Vorrebbe egli per azzardo 47 1, 24 | soggiunse:~ ~- Il signor conte è qui nell'altra stanza, 48 1, 24 | affrettatamente a Luigi. Il conte non avrà gran cosa da dirmi 49 1, 24 | Venga avanti il signor conte, e se ha cose da dire a 50 1, 24 | tranquillo:~ ~- Introducete il conte.~ ~Poi si gettò a sedere 51 1, 24 | altra stanza il passo del conte che si avvicinava; ma il 52 1, 24 | nella sua indifferenza.~ ~Il conte s'inoltrò con un sorriso 53 1, 24 | carattere. Gli sguardi del conte e di Gian-Luigi s'incrociarono; 54 1, 24 | alla superba guardatura del conte. Il cranio pelato di quell' 55 1, 24 | valore del suo animo; il conte conchiuse fra sè che quel 56 1, 24 | uomini innanzi a lei.~ ~Fu il conte che primo sviò gli occhi 57 1, 24 | il fiato. Le parole del conte ed il modo con cui le aveva 58 1, 24 | scandalo.~ ~- Come mai, conte, a quest'ora? Domandò la 59 1, 24 | inquietudini.~ ~- Che? Rispose il conte. È egli per ventura così 60 1, 24 | mezzanotte: soggiunse il conte. Credevo fosse di meno. 61 1, 24 | tenermi compagnia.~ ~Il conte si volse di nuovo verso 62 1, 24 | maliziosa gentilezza del conte si voltasse in un buono 63 1, 24 | vostro colloquio: riprese il conte colla medesima bonarietà 64 1, 24 | dal primo momento che il conte era entrato, egli andava 65 1, 24 | impertinenza che obbligasse il conte ad uscire da quel garbo 66 1, 24 | e scandalosa rottura col conte. Si staccò egli dal camino 67 1, 24 | sopra un guéridon.~ ~Il conte si pose tosto a quel medesimo 68 1, 24 | congedo intimatogli dal conte. Quando ci rivedremo? Domani 69 1, 24 | poscia leggermente verso il conte, il quale abbassò il capo 70 1, 24 | ed ai suoi disegni.~ ~Il conte e la contessa rimasero soli; 71 1, 24 | qualunque terreno la volesse il conte impegnare.~ ~Questi riprese 72 1, 24 | nessuno sa chi sia.~ ~Il conte s'inchinò con ironica galanteria 73 1, 24 | Anche voi giuocate, signor conte: interruppe con vibrato 74 1, 24 | accento la moglie.~ ~Il conte si tirò su della persona 75 1, 24 | interruzione.~ ~Fu la volta del conte di mordersi le labbra. Stette 76 1, 24 | un'infame calunnia.~ ~Il conte con una impertinente placidità 77 1, 24 | secondo di ritener bene che un conte Langosco non si fa mai eco 78 1, 24 | donna, si trova eziandio il conte Amedeo Filiberto.~ ~Ed egli 79 1, 24 | voi, madama? La moglie del conte di Staffarda non può essere 80 1, 24 | leggermente.~ ~- Ma, continuava il conte, non voglio, palsambleu! 81 1, 24 | avete voi rispettato, signor conte? Vi rispondano le vostre 82 1, 24 | questi o di quelli?~ ~Il conte levò in alto una delle sue 83 1, 24 | boudoir?~ ~- No: rispose il conte: precisamente non è per 84 1, 24 | Sedetevi una volta.~ ~Il conte tirò presso al fuoco una 85 1, 24 | intromettere nessuno fra il conte e la contessa. Ed ecco il 86 1, 24 | denari alla prodigalità del conte. Ella ebbe un momento il 87 1, 24 | del sogghigno con cui il conte le avrebbe fatto capire 88 1, 24 | quasi un tacito patto che il conte veniva proponendole: di 89 1, 24 | avete lì quella carta?~ ~Il conte s'inchinò in segno affermativo.~ ~- 90 1, 24 | Lì al fondo: rispose il conte alzandosi egli pure e venendo 91 1, 24 | ogni sua aspettazione.~ ~Il conte rientrò nel suo appartamento, 92 1, 24 | ceduto alla volontà del conte che le aveva imposto questo 93 1, 24 | voleva Gian-Luigi che il conte potesse pur pensare ch'egli 94 1, 24 | disegno d'imporsi anche al conte, e mentre già parevagli 95 1, 24 | Quest'ordine è stato il conte a darlo, oppure la contessa?~ ~- 96 1, 24 | contessa?~ ~- La contessa. Il conte non s'immischia mai in quanto 97 1, 24 | del mio bersaglio fra il conte di San Luca e il marchesino 98 1, 24 | Non ancora.~ ~- E il conte di Staffarda?~ ~- Nemmeno.~ ~- 99 1, 24 | comparve il cranio pelato del conte Langosco di Staffarda.~ ~ 100 1, 24 | lieve saluto del capo col conte, uscì dalla loggia. Quando 101 1, 24 | marchesino di Baldissero e il conte San Luca, quindi insinuandosi 102 1, 24 | sopratutto nel fissare il conte San Luca, il quale, meno 103 1, 24 | frenesia la prima ballerina. Il conte San Luca batteva ancor esso 104 1, 24 | contino San Luca.~ ~- Scusi, conte, gli disse, ma il suo colpo 105 1, 24 | onore di ripeterle, signor conte, disse a voce più alta Gian-Luigi, 106 1, 24 | Gian-Luigi lasciò che il conte pigliasse fiato; e poi con 107 1, 24 | forse non ha badato, signor conte, che le ho diretto la parola 108 1, 24 | sollecita ad intromettersi.~ ~- Conte San Luca, diss'ella, mi 109 1, 24 | faccio osservare, signor conte, che quella cosa cui Ella 110 1, 24 | come ha fatto adesso il conte di San-Luca e non si scusasse 111 1, 24 | platea, il medichino trovò il conte San-Luca che discorreva 112 1, 24 | mostrarglielo. Il mio amico, il conte di Staffarda, ha ben voluto 113 1, 24 | ambedue negli occhi. Il conte si ricordava del contegno 114 1, 24 | Duolmi, assai che il conte di San-Luca mi abbia prevenuto 115 1, 24 | sostegno.~ ~- Me? disse il conte tutto stupito, mettendosi 116 1, 24 | evitare.~ ~- Oh oh! Esclamò il conte. Avrebbe forse più caro 117 1, 24 | nel cimentarmi col signor conte, credo poi che la cosa in 118 1, 24 | che: disse lentamente il conte di Staffarda, serrando le 119 1, 24 | diportamenti del signor conte - io avrei mandato non a 120 1, 24 | opportune spiegazioni...~ ~- Il conte di San-Luca non dà spiegazioni 121 1, 24 | disposta a fare le sue scuse al conte di San-Luca?~ ~Un vivo rossore 122 1, 24 | di fare. Permetta, signor conte, che io le parli colla franchezza 123 1, 24 | aver ferito o peggio, il conte di San-Luca è un troppo 124 1, 24 | che ella stessa, signor conte, non vorrebbe fare...~ ~- 125 1, 24 | disse con impazienza il conte Amedeo.~ ~Gian-Luigi prese 126 1, 24 | facciamone più. I padrini del conte di San-Luca sono Ella e?.... ~- 127 1, 24 | Sta bene: rispose il conte.~ ~Si salutarono gravemente 128 1, 25 | pel duello intimatogli dal conte San-Luca.~ ~ ~ ~ 129 1, 26 | marchesino di Baldissero e col conte Langosco, vennero a dirgli 130 1, 26 | animatissima e burlona.~ ~Il conte di Staffarda era venuto 131 1, 26 | farlo vincere. Anche il conte rideva delle uscite e dei 132 1, 26 | vincite a contanti, eccetto il conte Langosco al quale rimaneva 133 1, 26 | marenghi su parola.~ ~- Signor conte: gli disse, passandogli 134 1, 26 | pagarglielo domattina....~ ~Il conte fece un atto, come per dire: - 135 1, 26 | senza fallo io stesso, se il conte San-Luca me ne lascia la 136 1, 26 | probabile - che il signor conte mi mandi all'altro mondo 137 1, 26 | Alla pistola: disse il conte Langosco.~ ~- Va benissimo. 138 1, 26 | parlare: disse superbamente il conte di Staffarda, accennando 139 1, 26 | si dichiarava debitore al conte della somma testè perduta 140 1, 26 | abbia la compiacenza, signor conte, di recare questo foglio, 141 1, 26 | per me il mio debito.~ ~Il conte s'inchinò in segno d'acquiescenza 142 1, 26 | Cospetto! Disse sorridendo il conte. Lei è molto sicuro del 143 1, 26 | suo.~ ~- Sicurissimo. Il conte San-Luca mi sbaglierà, ed 144 1, 26 | E fulminò addosso al conte uno sguardo così imponente 145 1, 26 | un uomo?~ ~- No, signor conte. Anzi tutto io sono convinto 146 1, 26 | spoglia di jattanza che il conte avvertì quella essere la 147 1, 26 | abbattere col mio colpo?~ ~Il conte, miope com'esso era, pose 148 1, 26 | mirare, si tosto sparò.~ ~Il conte s'accostò frettolosamente 149 1, 26 | giocattolo e si riavvicinò al conte.~ ~- Credo poter dare per 150 1, 26 | Cospetto! Esclamò il conte guardando coll'occhialetto 151 1, 26 | con Lei che Ella signor conte me ne avrà stimato fin troppo 152 1, 26 | braccio sotto quello del conte con una certa famigliarità 153 1, 26 | padrini del suo avversario, il conte Langosco e il marchesino 154 1, 26 | riconciliazione cui pagava il conte San-Luca, il quale così 155 1, 26 | anche la collera, se il conte fosse stato uomo da dare 156 1, 26 | in Oriente al seguito del Conte Verde.~ ~Fra il conte e 157 1, 26 | del Conte Verde.~ ~Fra il conte e il dottor Quercia le cose 158 1, 26 | domestica attinenza col conte di Staffarda, il medichino 159 1, 26 | che viveva intimamente col conte di Staffarda, col marchesino 160 1, 26 | insinuare nella testa dura del conte Barranchi, generale dei 161 1, 26 | farsi verso di lui. Ma il conte Barranchi per coprire una 162 1, 26 | soggiunto:~ ~- Ne parlerò io col conte di Staffarda. Non prendete 163 1, 26 | aspettate i miei ordini.~ ~Il conte Langosco, quando il generale 164 1, 26 | Aveva risposto il famoso conte Barranchi, altrettanto arrendevole 165 1, 26 | coi deboli. Poichè voi, conte, me ne parlate in questa 166 1, 26 | suscitare la collera del conte Barranchi; ma non cessava 167 1, 27 | Accademia filarmonica, il conte Langosco, dopo avere per 168 1, 27 | affatto e da alcuni minuti il conte giuocava su parola. La sua 169 1, 27 | Candida, accompagnata dal conte San Luca, ricomparve presso 170 1, 27 | spalliera della seggiola del conte. Colà il suo sguardo seguitava 171 1, 27 | Amedeo Filiberto si volse al conte di San-Luca per domandargli 172 1, 27 | interruppe scherzosamente il conte. Il diletto del giuoco, 173 1, 27 | facevano il numero detto.~ ~Il conte Langosco gettò nel mucchio 174 1, 27 | guancie.~ ~- Ah sì? Fece il conte alzando il viso e guardando 175 1, 27 | che non avesse visto nè il conte nè la contessa, ed il suo 176 1, 27 | sollecito al tavolino dov'era il conte: salutò e strinse la mano 177 1, 27 | giuocare una partita con lei, conte.~ ~- Sicuro; disse vivacemente 178 1, 27 | questi discorsi, quando il conte Amedeo Filiberto comparve 179 1, 27 | stia comodo: soggiunse il conte. Siete stanca di ballare, 180 1, 27 | verso Gian-Luigi di cui il conte pigliava famigliarmente 181 1, 27 | Caro Quercia, disse il conte, io non ho mai avuto la 182 1, 27 | domandarmi in imprestito?...~ ~Il conte non lasciò che finisse. 183 1, 27 | Gian-Luigi, guardando il conte con una cert'aria scrutativa 184 1, 27 | finezza indescrivibile.~ ~Il conte fece un cenno grazioso d' 185 1, 27 | aristocratica che quella del conte Langosco. Poi la destra 186 1, 27 | puntatori; fra questi pochi il conte di Staffarda.~ ~Trascorsa 187 1, 27 | bellamente spennare.~ ~Il conte Langosco gli tenne dietro 188 1, 27 | metà.~ ~- Bene! Disse il conte con qualche malavoglia. 189 1, 27 | piantò entro quelli del conte con istrana acutezza scrutatrice: 190 1, 27 | certe mie faccende.~ ~Il conte prese i denari che Gian-Luigi 191 1, 27 | per ferire la moglie del conte di Staffarda. La si aggirava 192 2, 8 | adess'adesso da S. E. il conte Barranchi: così disse il 193 2, 8 | Che cosa non direbbe il conte di Staffarda? e il conte 194 2, 8 | conte di Staffarda? e il conte Sanluca e il marchesino 195 2, 8 | una spada. Io suggerii al conte Barranchi, e S. E. aveva 196 2, 8 | ma Sua Maestà, a cui il conte Barranchi ebbe il torto 197 2, 8 | aspri rimbrotti a S. E. il conte Barranchi, il quale di rimbalzo 198 2, 8 | prima farne motto almeno al conte. Uno intanto non ci scappa 199 2, 9 | scendevano il marchesino, il conte San Luca ed un altro giovane 200 2, 9 | debbano adoperare.~ ~Il conte San Luca prese dalla sua 201 2, 9 | Ha vinto: disse il conte inchinandosi. Si adopereranno 202 2, 9 | proiettile, passava l'arma al conte San Luca, il quale la innescava 203 2, 9 | patteggiammo ier sera il conte San Luca ed io, non avrà 204 2, 9 | uniforme da generale del conte Barranchi.~ ~Effetto di 205 2, 9 | introdursi nella camera del conte a turbarne i dolci sonni 206 2, 9 | perfetto su questa terra. Il conte Barranchi amava supremamente 207 2, 9 | severità del suo aspetto, il conte Barranchi trattava con tutti 208 2, 9 | avrebbe disturbato. Il signor conte, che bestemmiava in francese, 209 2, 9 | toglieva punto che S. E. il conte Barranchi non lo strapazzasse 210 2, 9 | impassibile la sfuriata del conte, e poi colla sua voce rauca, 211 2, 9 | sopportata la prima; quando il conte si tacque, il Commissario 212 2, 9 | momento, un momento: gridò il conte levandosi a sedere sul letto, 213 2, 9 | detto:~ ~- E la sua Polizia, conte Barranchi?~ ~- Cammina alla 214 2, 9 | dei cittadini. Si ricordi, conte, che è mia intenzione precisa 215 2, 9 | spirito poco arguto del conte Barranchi non lo capiva 216 2, 9 | lavarmene le mani?~ ~Il conte ricordò la severità e la 217 2, 9 | momento il volto fiero del conte Barranchi.~ ~- Tutti? Cospetto! 218 2, 9 | queste sarebbero andate al conte Barranchi, se di biasimi, 219 2, 9 | eccesso di arbitrio, il conte Barranchi aveva avuto i 220 2, 10 | comandante, il generale conte Barranchi che è di quelli 221 2, 11 | di ciò che qui accadde il conte di Staffarda, il marchesino 222 2, 11 | di Baldissero e lo stesso conte Barranchi, perchè s'affrettino 223 2, 12 | Bisogna che per mezzo del conte e di vostro padre mi aiutiate 224 2, 12 | perdete tempo e pregate il conte a parlare al generale Barranchi 225 2, 13 | Commissario da parte del conte Barranchi, il quale ordinava 226 2, 14 | famiglia. L'altro dì, il nobile conte di San-Luca, col suo carrozzino 227 2, 14 | indignazione contro il giovine conte sfumava. Era un mio compagno 228 2, 14 | alzare quel miserabile. Il conte seguitò imperturbato il 229 2, 14 | si ha egli pel giusto? Il conte Barranchi aveva da favorire 230 2, 16 | padre.~ ~- Che cosa disse il conte?~ ~- Che si sarebbe recato 231 2, 16 | generale Barranchi.~ ~- Bravo conte! E il barone La Cappa?~ ~- 232 2, 16 | Manderemo ad avvertire il conte ch'e' non t'aspetti.... 233 2, 16 | disturberemo per nulla il conte a farlo venir qui terzo 234 2, 16 | non disturberemo il signor conte.~ ~- L'altro patto è che 235 2, 16 | allo staffiere annunzi al conte di Staffarda che la contessa 236 2, 16 | marito: rispos'ella. Il conte s'interessa molto ancor 237 2, 16 | recossi egli stesso dal conte Barranchi.~ ~- Oh allora 238 2, 16 | con incredula vivacità. Il conte di Staffarda non ha da avere 239 2, 16 | Bene, bene; di' pure al conte che j'en toucherai deux 240 2, 16 | quale io non so come il conte Barranchi ed io stesso potremmo 241 2, 16 | attinenza con mio genero, il conte di Staffarda.~ ~- Lo so: 242 2, 16 | onorato della intimità del conte Langosco non è presumibile 243 2, 16 | ho la maggior stima pel conte di Staffarda..... ~- Ed 244 2, 16 | Ed è a nome appunto del conte che vi prego di avere alcun 245 2, 17 | camminata a piedi che col conte San-Luca e coll'altro suo 246 2, 17 | dissenziente, avesse raccontato al conte Barranchi la scena intravvenuta, 247 2, 18 | Insomma, perorai tanto che il conte mezzo scosso venne in questo 248 2, 19 | Governo..... Mio genero il conte di Staffarda ne può far 249 2, 19 | Governatore un biglietto del conte Barranchi.~ ~- Aspetta, 250 2, 19 | fortuna d'incontrare il conte San-Luca il quale recavasi 251 2, 19 | chiusa al teatro Regio col conte San-Luca, ed aveva avviata 252 2, 19 | genere di vita, tuttavia il conte San-Luca degnavasi ancora 253 2, 19 | divertimenti. Corse adunque dal conte Barranchi, e tanto disse 254 2, 22 | condannati alla sorte del conte Ugolino, spero bene che 255 3, 3 | sa Ella che poc'anzi il conte Della *** propugnava qui 256 3, 3 | capo e si tacque.~ ~- Il conte Della ***, continuò il marchese, 257 3, 3 | quasi affatto esclusa. Il conte San-Luca ha affermato a 258 3, 3 | levarsi ancor esso.~ ~- Il conte Della *** andrà in collera: 259 3, 4 | raccomandato le due cose al conte Barranchi capo della Polizia.~ ~ 260 3, 4 | aveva mandato a chiamare il conte Barranchi. L'altezzosa arroganza 261 3, 4 | liberalismo monarchico.~ ~- Signor conte, aveva incominciato il Re, 262 3, 4 | un simil rimprovero.~ ~Il conte, che non aveva già per natura 263 3, 4 | subalterni: ma Ella, caro conte, deve inculcare ben bene 264 3, 4 | sole abbacinò il povero conte; e non gli lasciò più discernere 265 3, 4 | sempre a fioccare. Quando il conte ebbe esaurito il suo sacco 266 3, 4 | dinanzi.~ ~- Converrà, signor conte, disse il Re, non toccando 267 3, 4 | provocare in alcun modo il conte di Baldissero.~ ~L'inchino 268 3, 4 | il superbo, prepotente conte Barranchi, in cospetto del 269 3, 4 | indiscreta maniera?~ ~- Signor conte: disse con rispetto ma senza 270 3, 4 | superiori voi!~ ~- Signor conte: riprese il Commissario 271 3, 4 | benissimo, Novara.~ ~- Signor conte: riprese col medesimo tono 272 3, 4 | Bubbole! Storie! gridava il conte crollando le spalle. Quando 273 3, 5 | ricordando le parole del conte Barranchi e l'ordine di 274 3, 11 | Baldissero e mio figlio il conte Ettore andassimo a porger 275 3, 15 | del marchese R... sposa il conte B....~ ~La zia di Virginia 276 3, 15 | superbamente sprezzosa.~ ~- Conte, conte, diss'ella: bel conte 277 3, 15 | superbamente sprezzosa.~ ~- Conte, conte, diss'ella: bel conte ma 278 3, 15 | Conte, conte, diss'ella: bel conte ma foi! Suo padre faceva 279 3, 15 | ottenne dal Re il titolo di conte.~ ~La marchesa mandò un 280 3, 15 | amico di suo fratello, il conte di Castelletto, che era 281 3, 16 | gialla fronte calva del conte Amedeo Filiberto Langosco 282 3, 17 | scherzando secondo l'usato. Il conte Langosco sollevò dalle carte 283 3, 17 | era intravvenuto fra il conte e la contessa di Staffarda, 284 3, 17 | domandargli:~ ~- Che cosa c'è, conte?~ ~- Nulla: rispos'egli 285 3, 17 | momento: s'intromise il conte arrestando con una mano 286 3, 17 | Ammirabile: rispose il conte Amedeo, che faceva scorrere 287 3, 17 | impossibile, ma pure... Guardò il conte con un'aria scrutatrice 288 3, 17 | forzato sorriso. Le parole del conte le avevano suggerito uno 289 3, 17 | sua beffarda galanteria il conte Amedeo; e poichè non c'è 290 3, 17 | era apparso cosa certa al conte che in quell'affare dei 291 3, 17 | abboccamento con Luigi prima che il conte potesse recarsi dal gioielliere; 292 3, 17 | recarsi dal gioielliere; il conte certo era che non si sarebbe 293 3, 18 | Polizia, che al dire del conte Barranchi sa tutto, ne ignora 294 3, 20 | si porti quel noioso d'un conte! pensò egli fra sè. Ci andava 295 3, 20 | d'avanzo. E quel signor conte che cosa viene egli a seccare 296 3, 20 | X che non disdicesse al conte Langosco, quando si recasse 297 3, 20 | pregarlo di dare poi al conte quelle risposte che convenivano; 298 3, 20 | gioielliere prima che il conte vi fosse, e perchè Luigi 299 3, 20 | la probabilità era che il conte di Staffarda non fosse a 300 3, 20 | mancanza dei diamanti, il conte aveva dormito anche meno 301 3, 20 | al padrone.~ ~- -Signor conte, io non ne so nulla: diss' 302 3, 20 | Davvero?~ ~- Sì, signor conte.~ ~Questi non dubitò menomamente, 303 3, 20 | egli pure.~ ~La vista del conte era tale un colpo da far 304 3, 20 | questo sciagurato.~ ~- Il conte mi ha preceduto: diceva 305 3, 20 | trattare verso di lui del conte, porse a quest'ultimo la 306 3, 20 | mano.~ ~- Eh buon giorno, conte: diss'egli: come mai già 307 3, 20 | una interrogazione che il conte, entrato appena pochi minuti 308 3, 20 | aveva mossa.~ ~- No, signor conte, diss'egli, di questa mattina 309 3, 20 | comando di silenzio.~ ~Il conte s'avvide che qualche cosa 310 3, 20 | intervenire.~ ~- Scusi, signor conte, se vengo ad interromperla, 311 3, 20 | salutò con pochi detti il conte, che gli rispose con anche 312 3, 20 | officina.~ ~- Ah! esclamò il conte con una certa espressione 313 3, 21 | Ettore di Baldissero, il conte di San Luca ed un altro 314 3, 21 | loro sinistra videro il conte San Luca che erasi mosso 315 3, 21 | famigliare noncuranza.~ ~- Signor conte, disse Benda con forbita 316 3, 21 | essi mi fanno: rispose il conte col tono medesimo.~ ~S'udì 317 3, 21 | disse Luigi ed uscì col conte che lo fece passar primo.~ ~ 318 3, 21 | fabbricante; e precedendo il conte affine di essergli guida, 319 3, 21 | incominciare il discorso, invitò il conte a parlare, colla solita 320 3, 21 | s'affrettò a sclamare il conte: ma ferito... gravemente 321 3, 21 | Francesco non è mortale?~ ~Il conte esitò un istante: pensava 322 3, 21 | fuori pel finestrino: il conte comandò al cocchiere li 323 3, 22 | d'un uomo e la voce del conte Amedeo, che diceva, probabilmente 324 3, 22 | così, questa seconda il conte vedendo il giovane in quella 325 3, 22 | cubiculare di sua moglie il conte Amedeo Filiberto.~ ~Marito 326 3, 22 | scrutatore lei e la camera. Fu il conte che ruppe primo il silenzio; 327 3, 22 | con una certa asprezza il conte, e poscia dando al suo accento 328 3, 22 | il sogghigno ironico del conte, e domandò con orgoglio:~ ~- 329 3, 22 | dunque cosa antica.~ ~Il conte s'inchinò con atto d'ironico 330 3, 22 | fronte.~ ~- Non vedo, signor conte, diss'ella con accento pieno 331 3, 22 | sentirò volentieri.~ ~Il conte, quasi irritato da quella 332 3, 22 | esclamò ella: e dovreste voi, conte, rendervene complice?~ ~ 333 3, 22 | nella persona medesima del conte, e poi far compiuto lo scandalo 334 3, 22 | accusatore e l'accusa.~ ~- Signor conte: interruppe adunque Candida 335 3, 22 | Sì: rispose con forza il conte.~ ~Gli occhi di Candida 336 3, 22 | l'osate.~ ~Gli occhi del conte seguirono quelli della moglie 337 3, 22 | contrarietà; la scena fra il conte e sua moglie, a cui egli 338 3, 22 | il terreno; le parole del conte gli avevano mostrato imminente 339 3, 25 | suo titolato superiore, il conte Barranchi medesimo:~ ~- 340 3, 25 | del88 suo superiore, il conte Barranchi, dove Tofi si 341 3, 26 | CAPITOLO XXVI.~ ~ ~ ~Il conte Barranchi era fra quelli 342 3, 26 | in cittadella. Certo il conte Barranchi non osava contrastare 343 3, 26 | limiti che aveva esposti al conte Barranchi, e che perciò 344 3, 26 | Avete capito?~ ~- Sì, signor conte: rispose allora con accento 345 3, 26 | penetrativo la faccia superba del conte che ora si atteggiava ad 346 3, 26 | della maniera medesima.~ ~Il conte accennò di sì.~ ~- E sarebbe 347 3, 27 | fra cui poco discosto il conte San Luca. Fuori di quel 348 3, 27 | comandante dei Carabinieri, conte Barranchi, l'Intendente 349 3, 27 | per un equivoco, ma il conte San Luca, e S. A. R. il 350 3, 27 | cortigiano:~ ~- Preghi il conte Barranchi di venirmi a parlare.~ ~ 351 3, 27 | alle spalle del Re.~ ~- Conte, gli disse questi; sa Ella 352 3, 27 | pensiero.~ ~- Com'Ella sa, conte, io ho pubblicato un Codice 353 3, 27 | equivaleva al congedo, e il conte, camminando a ritroso, andò 354 3, 27 | Ed è con loro eziandio il conte Barranchi?~ ~- Sì, Maestà.~ ~- 355 3, 27 | sarei stato molto obbligato, conte, s'Ella avesse saputo fare 356 3, 27 | Carabinieri.~ ~Fu la volta del conte Barranchi di tornare presso 357 3, 27 | i nostri sudditi? Signor conte, desidero che in codesto 358 3, 27 | che ora toccava a lui, il conte Barranchi si fece addirittura 359 3, 27 | accertarsene, egli s'era rivolto al conte di San Luca, che ho detto 360 3, 27 | Quercia.~ ~- Ella, signor conte, per mezzo di suo zio il 361 3, 27 | medesimo per mezzo di cui il conte Barranchi aveva trasmesso 362 4, 1 | era lieta. Era diffatti il conte San-Luca che veniva a preparare 363 4, 1 | domandarne, e non osò; vide il conte venir fuori della casa, 364 4, 2 | una figura da principe di conte de fées, nel suo nome c' 365 4, 2 | un giovane gentiluomo, il conte di Castelletto, amico del 366 4, 2 | orgoglio, rispose tendendo al conte di Castelletto la mano:~ ~- 367 4, 2 | nella sua impresa; ed Ella, conte, sarà senza fallo uno di 368 4, 2 | compagnia del suo amico il conte di Castelletto per la Svizzera 369 4, 2 | il fratello d'Aurora, il conte di Castelletto ed un capitano 370 4, 3 | Perfettamente, rispose, signor conte di Castelletto.~ ~Il compagno 371 4, 3 | scoperta la faccia, e il conte lo presentava dicendone 372 4, 3 | cercandomi?~ ~Rispose il conte di Castelletto:~ ~- È cosa 373 4, 4 | acconsentiva a sposare il conte di Castelletto, il quale 374 4, 9 | abbastanza bene; disse il conte Barranchi, capo supremo 375 4, 11 | andati nel suo fondaco il conte Langosco e il dottor Quercia, 376 4, 11 | contessa a far sì che il conte credesse che i diamanti 377 4, 11 | parlarne francamente al conte medesimo; scrisse una letterina, 378 4, 11 | bisogno di parlargli.~ ~Il conte di Staffarda, quando vide 379 4, 11 | soldato senz'armi.~ ~Il conte di Staffarda stava indolentemente 380 4, 11 | avete a dire al mio amico il conte di Staffarda? Egli è qui 381 4, 11 | perdonerà anche il signor conte di Staffarda; ma quello 382 4, 11 | lo posso dire che al solo conte medesimo.~ ~Langosco staccò 383 4, 11 | che mi darà ragione.~ ~Il conte fece un atto d'impazienza.~ ~ 384 4, 11 | interrogatorio:~ ~- Il signor conte ebbe qualche rapporto d' 385 4, 11 | Siete matto! esclamò il conte mezzo stupito e mezzo indignato. 386 4, 11 | impertinenza con cui il conte lo trattava. Avreste detto, 387 4, 11 | pesante del rifiato del conte. Que' due uomini stettero 388 4, 11 | leggere nell'interno del conte, questi avrebbe voluto strappare 389 4, 11 | si chinò un poco verso il conte e disse con accento che 390 4, 11 | Glie l'inculcherò.~ ~Il conte di Staffarda si recò sollecitamente 391 4, 11 | contessa si volse a guardare il conte con aria meravigliata, curiosa 392 4, 11 | siete occupata: cominciò il conte, parlando francese, in presenza 393 4, 11 | vostra donna.~ ~L'aspetto del conte era affatto gentile, e sulle 394 4, 11 | levata e gli occhi fissi sul conte, dimandò asciuttamente:~ ~- 395 4, 11 | fo i complimenti, signor conte, diss'ella, del nuovo dizionario 396 4, 11 | conviene ad ambedue: rispose il conte con sogghigno di fiera ironia. 397 4, 11 | mila lire (e ciò dicendo il conte pronunziò più lentamente 398 4, 11 | muscoli della faccia del conte, e le sua guancie impallidirono 399 4, 11 | vergogna.~ ~Dopo un poco il conte parlò e con accento di gravità, 400 4, 11 | sulla faccia io stesso.~ ~Il conte uscì senz'aspettare risposta. 401 4, 11 | le aveva consigliato il conte, di non veder più il suo 402 4, 11 | risultò solamente che il conte aveva appreso l'oppignorazione 403 4, 11 | Luigi, la decisa volontà nel conte medesimo di voler impedire 404 4, 11 | leso nel sentire che il conte lo voleva cacciare di casa 405 4, 11 | lei.~ ~- Quanto al signor conte, soggiunse egli, aggrottando 406 4, 13 | come avrebbe potuto fare il conte San Luca o il marchesino 407 4, 13 | se non fosse amico del conte di Staffarda e il ganzo 408 4, 13 | medesimo una spiegazione col conte Langosco, e differì la sua 409 4, 13 | ebbe detto che il signor conte desiderava parlargli e lo 410 4, 13 | sorriso sulle labbra. Il conte stava in piedi, accigliato, 411 4, 13 | pari affatto a quella del conte, ed incrociò bravamente 412 4, 13 | con cui erano dette, il conte sentì una subita, vivissima 413 4, 13 | mosse un passo verso il conte e fece un alto risoluto, 414 4, 13 | Gian-Luigi, e meno ancora al conte. La mano di costui s'arrestò 415 4, 13 | lungamente; disse poi il conte con accento che mirabilmente 416 4, 13 | Non mi capisce? disse il conte coll'accento altezzoso d' 417 4, 13 | mettano i punti sugl'i.~ ~Il conte lo guardò fiso negli occhi 418 4, 13 | accostandosi vieppiù al conte ed appoggiando famigliarmente 419 4, 13 | semplicemente.~ ~- Perchè? ripetè il conte, cui quel contegno del suo 420 4, 13 | individuo, lo stupore del conte superò l'indignazione: stette 421 4, 13 | fra di noi, creda, signor conte, non conviene a nessuno 422 4, 13 | venga ad un duello?~ ~Il conte fece vivamente un atto che 423 4, 13 | ciarle del pubblico.~ ~Il conte non rispose, non si mosse: 424 4, 13 | leggermente ed uscì, senza che il conte facesse il menomo cenno, 425 4, 15 | una rete intorno a voi. Il conte L. fu pregato di un abboccamento 426 4, 15 | Mi affretterò... Il conte poi, ne sono sicuro, non 427 4, 16 | Era il vero che il conte Langosco di Staffarda aveva 428 4, 16 | arrestare senz'altro. Ma il conte Langosco, che a dispetto 429 4, 16 | fatto un rabbuffo.~ ~- Il conte Langosco non lo proteggerà 430 4, 16 | può ottenere d'avere il conte dalla nostra.~ ~Diede la 431 4, 16 | signor Tofi si recò dal conte Barranchi, e fu dietro il 432 4, 16 | a darvi un'altra prova, conte, del come la mia polizia 433 4, 16 | domandò torbidamente il conte che da qualche giorno, per 434 4, 16 | valore di 52 mila lire.~ ~Il conte sussultò, ma non disse nulla.~ ~- 435 4, 16 | Sì? proruppe vivamente il conte di Staffarda. Lasciatemela 436 4, 16 | indegno d'ogni riguardo.~ ~Il conte scosse la testa come per 437 4, 16 | essere, disse vivamente il conte di Staffarda, il quale mise 438 4, 16 | vantaggio del pubblico.~ ~Il conte di Staffarda fece un brusco 439 4, 16 | disse con voce soffocata il conte di Staffarda.~ ~- E pensate 440 4, 16 | severità quasi sprezzosa il conte a sua moglie, appena fu 441 4, 16 | insolente scherzo.~ ~Il conte seguitava:~ ~- A me è assolutamente 442 4, 16 | io sono una donna, signor conte.~ ~Il marito represse quell' 443 4, 16 | egli capace di tutto? Il conte tornò accostarsi a sua moglie, 444 4, 16 | pallida come un cadavere.~ ~Il conte le fu presso senza premura, 445 4, 16 | era che un modo solo, e il conte medesimo glie lo aveva additato: 446 4, 16 | gagliarda sopraggiuntale.~ ~Il conte, avvertitone, corse al capezzale 447 4, 23 | e gli occhi viperini del conte Langosco.~ ~- Voi insultate 448 4, 23 | inteso bene?~ ~- Sì, signor conte: rispose la Leggera.~ ~- 449 4, 23 | grandi occhi neri, guardò il conte che nascondeva il suo furore 450 4, 23 | Passarono nell'appartamento del conte. Questi, appena entrato 451 4, 23 | venti... Le ripeto, signor conte, che voglio la libertà di 452 4, 23 | un passaporto e....~ ~Il conte l'interruppe.~ ~- È questo 453 4, 23 | Oh oh, tu!... Esclamò il conte; ma l'espressione scettica 454 4, 23 | contro ogni tradimento.~ ~Il conte non rispose; lasciò partire 455 4, 23 | Ah ah! voi credete, caro conte, di venirci ad apprendere 456 4, 23 | Barranchi gli aveva promesso, il conte di Staffarda ricevette il 457 4, 23 | appena libera, scrisse al conte Langosco:~ ~«Ella aveva 458 4, 23 | avuti colla contessa e col conte, la cortigiana era salita 459 4, 23 | secondo le nostre voglie il conte e la contessa ho un talismano 460 4, 25 | medichino venne arrestato, il conte Langosco entrò senza farsi 461 4, 25 | trovato pietà; nell'anima del conte, devastata come il suo cranio 462 4, 25 | il cuore le battesse. Il conte le si avvicinò lentamente, 463 4, 25 | e mettendosi innanzi al conte, gli disse con voce sommessa:~ ~- 464 4, 25 | star meglio: continuava il conte: lo giudico dal vostro aspetto.~ ~ 465 4, 25 | venne a dirle:~ ~- Il signor conte le fa sapere che l'aspetta 466 4, 25 | appoggiata al braccio del conte, nel gran salone delle colonne 467 4, 25 | famiglia.~ ~L'entrata del conte e della contessa fece una 468 4, 25 | produrre maggior effetto.~ ~Il conte Amedeo Filiberto Langosco 469 4, 25 | cenno cortese di saluto al conte, appena gli occhi di costui 470 4, 25 | orecchie un ronzìo penoso. Il conte la guardò e le porse il 471 4, 25 | contrasse su quello del conte, e vi pesò come per tenersi 472 4, 25 | di nessuna vergogna. Il conte trovò negli uomini, in mezzo 473 4, 25 | semidei dal sangue azzurro; il conte era troppo conosciuto come 474 4, 25 | Staffarda accompagnarono il conte Verde nella sua spedizione 475 4, 25 | non parlate a questo modo, conte. Il torto non vogliamo darglielo 476 4, 25 | scellerata persona.~ ~Il conte Barranchi mandò un sospiro 477 4, 25 | e l'aria pensierosa. Il conte di Staffarda parlò ancora 478 4, 25 | continuando il suo giro, vide il conte Barranchi, il quale, separatosi 479 4, 25 | Sacrebleu! esclamò fra sè il conte Barranchi, quando rimpettì 480 4, 26 | pensava far capo per ciò al conte ed alla contessa Langosco, 481 4, 26 | e sollecitato anche dal conte Langosco, il quale aveva 482 4, 26 | domani, di buon mattino, il conte Langosco riceveva un invito 483 4, 26 | discrezione, madama, soggiunse il conte con ghigno insopportabile 484 4, 26 | vi basterà, continuava il conte, e che andrete più guardinga 485 4, 26 | non fece un movimento. Il conte, poichè tutte consumate 486 4, 29 | vita. Pensò mostrare al conte quella lettera; e non osò; 487 4, 29 | scegliere tal vendetta del conte e della contessa, che compromettendola, 488 4, 33 | cortigiane e di giuoco.~ ~Il conte e la contessa di Staffarda