Parte, Cap.

  1    1,    1|            voci squarrate; a nulla ei pareva badare, nulla sturbarlo
  2    1,    2|                sviluppato, il quale pareva aver difficoltà a portare
  3    1,    2|               peso; il petto incavato pareva concedere a stento l'agio
  4    1,    3|         conduce seco la miseria, onde pareva troppo più invecchiato che
  5    1,    3|             panni quasi signorili non pareva esser di gusto nemmeno dell'
  6    1,    3|           bocca e quando la si apriva pareva quella d'un forno, gli occhi
  7    1,    4|      dolcereccio e con un sorriso che pareva la smorfia d'un epilettico:~ ~-
  8    1,    5|            durezza e di minaccia, che pareva un segno di maledizione
  9    1,    5|              lo sconosciuto, il quale pareva sul punto di svenire dallo
 10    1,    5|     chiamavano il medichino, il quale pareva esercitare su tutti coloro
 11    1,    5|            atti compiti con garbo che pareva d'uomo avvezzo alle maniere
 12    1,    5|          medesima positura.~ ~- E' mi pareva un secolo che noi eravamo
 13    1,    5|             Mandò un'esclamazione che pareva una specie di ruggito mozzicato
 14    1,    5|             che un po' di compassione pareva ora congiungersi al sentimento
 15    1,    6|             chiesa, che da bambino mi pareva così vasta e solenne, ed
 16    1,    6|       abitatori di quella capanna che pareva il soggiorno del bisogno?
 17    1,    6|               veder occhio d'uomo. Le pareva che il cielo pietoso, commossosi
 18    1,    7|            Meo, con aspetto torvo che pareva accrescere ancora la sua
 19    1,    7|           ordini con un brontolio che pareva un grugnito, ma senza pronunziare
 20    1,    7|              senz'altro.~ ~L'oste che pareva desiderar mediocremente
 21    1,    8|               che il tempo freddoloso pareva stacciare traverso la nebbia
 22    1,    8|            quella povera creatura che pareva reggersi e camminare con
 23    1,    8|       addirittura a lei.~ ~L'ubbriaco pareva dagli occhi infiammati del
 24    1,    9|           poteva dirsi col poeta, che pareva spento, tramandava attraverso
 25    1,    9|            Boccaccio «una vecchia che pareva pur santa Verdiana che 
 26    1,   10|            quel secondo domestico che pareva più umano: e glie ne dirò
 27    1,   10|              superiore, travaglio che pareva sin d'allora il preavviso
 28    1,   11|           nella tenebria della notte. Pareva che volesse penetrarvi per
 29    1,   11|             Si tolse dal luogo in cui pareva inchiodato e camminò con
 30    1,   11|             qualche tempo l'occasione pareva venuta di poter fare alcuna
 31    1,   13|         fatali, e il loro contatto mi pareva abbruciarmi. Corsi fuor
 32    1,   13|        condizioni del giovane plebeo, pareva anzi che straordinario,
 33    1,   13|     municipale nella strada, il quale pareva una macchia rossigna nel
 34    1,   14|            scalino del focolare, egli pareva fuggito via col pensiero
 35    1,   14|          acceso, ma di una fiamma che pareva furore; perfino quell'aria
 36    1,   14|        orecchi avevo un ronzio che mi pareva composto di mille sogghigni
 37    1,   14|               una gran confusione. Mi pareva di sentire su me lo sguardo
 38    1,   14|               colà, dove lo spazzo mi pareva m'abbruciasse i piedi. Il
 39    1,   15|       marmocchio.~ ~«Siccome il bimbo pareva   per basire senz'altro,
 40    1,   15|           spuntare nell'animo, che mi pareva indizio di meno ignobil
 41    1,   15|             sangue paterno. Talora mi pareva che le generose aspirazioni
 42    1,   15|            sfinito certe volte che mi pareva dovesse mancarmi la vita.
 43    1,   15|                diafana, leggiera, che pareva di donna, le cui sembianze
 44    1,   15|            voce soave. Il fatto  mi pareva meraviglioso,  cercavo
 45    1,   15|              di quella cerchia che ci pareva troppo stretta e in cui
 46    1,   15|             obbligazione loro imposta pareva un gravame intollerabile
 47    1,   15|            una certa ambizione che mi pareva nobilissima - e forse era.
 48    1,   15|          coraggio da abbandonarli: mi pareva che la mano adunca della
 49    1,   15|          Anche la mia benigna visione pareva mi avesse abbandonato. In
 50    1,   17|            più belli che fossero mai. Pareva che alcuno li avesse raccolti
 51    1,   17|             tremendo quel pensiero mi pareva un delitto ed io doveva
 52    1,   17|         pronunziò un'esclamazione che pareva dire: - Me lo aspettavo;
 53    1,   17|              voce esile e sottile che pareva di donna, eccetto che tratto
 54    1,   17|      mostruosità del delitto, che gli pareva impossibile ad allignare
 55    1,   17|           labbra turgide, allividite; pareva un infermo di trasporto
 56    1,   17|              a quella povera madre, e pareva anche a me udire le ultime
 57    1,   17|        trafitture qui nel capo che mi pareva mi piantassero delle sottili
 58    1,   17|          membra un lenzuolo pulito mi pareva la dolcezza maggiore che
 59    1,   17|        seppero staccarsene più. Ei mi pareva tutto tutto il mio compagno
 60    1,   17|        crollando il capo, in modo che pareva dinotare poca credenza in
 61    1,   17|   animatamente con un suo compagno, e pareva che l'argomento dei loro
 62    1,   17|           dargliene.~ ~«Il mio vicino pareva aver rinunciato alla sua
 63    1,   17|            del rumorìo interrotto. Mi pareva che fosse sorvolato l'angiolo
 64    1,   17|            tutte quelle esistenze, mi pareva di essere io solo vivente
 65    1,   17|               condizione, la quale mi pareva un umiliarsi, cui finivo
 66    1,   17|             rammucchiata nel focolare pareva, invece di calore, com'è
 67    1,   17|             occhio, mentre coll'altro pareva sbirciare Gian-Luigi, e
 68    1,   17|            bastone in un sacco.~ ~«Mi pareva sempre più di riaver dinanzi
 69    1,   17|       sembiante di Dorotea che ora mi pareva confondersi con quello della
 70    1,   17|             della Giovanna, ed ora mi pareva pigliare una tinta di benignità,
 71    1,   17|         ridotti poco meno che opachi. Pareva che quella benedetta luce
 72    1,   17|             lettera chiusa per me. Mi pareva che avrei dato non so che
 73    1,   17|          sempre aspra ed incollerita, pareva incutere quasi direi una
 74    1,   17|           motto del nostro destino mi pareva più grandioso che non quello
 75    1,   17|              al suo commercio che ora pareva volersi ravviare, e così
 76    1,   17|             me il passo d'un uomo che pareva affrettarsi sulle mie peste;
 77    1,   17|        candele! Da un po' di tempo mi pareva e non mi pareva che le consumassero
 78    1,   17|              tempo mi pareva e non mi pareva che le consumassero troppo
 79    1,   17|        silenzioso; e quella mia calma pareva aizzarlo ancora di vantaggio.
 80    1,   17|           vestire quei villerecci che pareva aver conservato in previsione
 81    1,   21|             cose nel mio cervello, mi pareva avere entro il capo una
 82    1,   21|           diciott'anni, ed il destino pareva avermi in una resa impossibile
 83    1,   21|              di quelle sale, che a me pareva allora la più sontuosa del
 84    1,   21|        lucernetta, sere beate, in cui pareva che nel mio pensiero si
 85    1,   22|              di quegli immensi saloni pareva che il fastidio in agguato
 86    1,   23|              sua fantasia è dominata. Pareva alla contessa che quest'
 87    1,   23|           gran fatto. Danae solitaria pareva aspettarsi che nella pioggia
 88    1,   23|               impressa una corona che pareva comitale, e sotto stava
 89    1,   23|       risoluta e leggiadra, ma pur le pareva che non avrebbe potuto disdire
 90    1,   23|            dire un'ombra di sospetto. Pareva che il caso avendoli posti
 91    1,   23|            sacrifizio.~ ~Il temporale pareva raddoppiare di furore. Le
 92    1,   23|             susurrò egli con voce che pareva un sospiro ed era dolce
 93    1,   23|          bacio della sua cameriera le pareva troppo e troppo vergognosa
 94    1,   23|        pressantemente, colla voce che pareva tremante di dolore, colla
 95    1,   23|             spiegare. Da una parte le pareva questa come una nuova scusa
 96    1,   23|    stringergli la mano come amico. Le pareva che ne sarebbe stato abbassato
 97    1,   23|          apparteneva, lo sapesse - le pareva preferibile, più dignitoso,
 98    1,   24|           tirate. La sua fronte calva pareva più gialliccia dell'ordinario
 99    1,   24|           fece un saluto del capo che pareva quasi un ringraziamento,
100    1,   24|        sguardo addosso alla donna che pareva assorta nella contemplazione
101    1,   24|             atto della destra, di cui pareva compiacersi perchè metteva
102    1,   24|              il marito, mentre questi pareva tutto intento a scacciare
103    1,   24|              meno ancora degli altri, pareva darsi per inteso della presenza
104    1,   25|        toccavano in fin dei conti, le pareva ch'ella avrebbe dovuto esserne
105    1,   25|               da questa freddezza che pareva disdegno. Cominciò a lanciare
106    1,   26|         malessere materiale di cui le pareva avrebbe dovuto trovar modo
107    1,   26|      rimediare a quel nuovo colpo che pareva aver portato all'anima di
108    1,   26|         faccia che a primo aspetto ti pareva da melenso, a chi lo esaminasse
109    1,   27|            quella sua espressione che pareva sempre una ironia; la fortuna
110    1,   27|          attentamente di qua e di . Pareva, e forse era una finta,
111    1,   27|         intento, vivo, imperioso, che pareva doverne imporre all'azzardo,
112    1,   27|             annuvolata, e quei denari pareva che gli pesassero oltre
113    1,   27|          conversazione della marchesa pareva intesa a bella posta per
114    2,    2|              Ripetè Giacomo, il quale pareva esitante intorno al pensiero
115    2,    2|          razza di gente.~ ~Teresa non pareva molto convinta di quell'
116    2,    2|            notte che era trammezzata, pareva aver condotto sul capo a
117    2,    3|             vicini ed un silenzio che pareva di tomba. I bambini, dopo
118    2,    3|         contrarsi in tale spasimo che pareva volesse scoppiare; e l'infelice
119    2,    3|             spasimo nel cervello, che pareva il tagliuzzio di finissime
120    2,    3|           bambino - fresco, roseo che pareva un amorino. Poi Andrea rientrava;
121    2,    4|          vivacemente il gesuita a cui pareva nata una nuova idea. Sarebbe
122    2,    4|         polmoni, al cuore, per cui le pareva tratto tratto averle da
123    2,    4|     concentrata nello sguardo con cui pareva volergli leggere nel cervello
124    2,    4|          petto e mandò un sospiro che pareva un singhiozzo.~ ~- Voi avete
125    2,    5|        distesa e chiuse gli occhi che pareva di nuovo svenuta. Il marito
126    2,    5|               leggiero e spedito, che pareva sorvolare sullo spazzo con
127    2,    5|          maggiore d'ogni altra volta, pareva col suono di quelle note
128    2,    5|         Virginia mandò un sospiro che pareva la manifestazione d'un sollievo
129    2,    8|       capocchie di grossi chiovi, che pareva affatto un uscio di prigione.
130    2,    8|        immobile in quella positura, e pareva tutto intento a guardare
131    2,    9|          esclamazione fra i denti che pareva un grugnito.~ ~- Carabinieri!
132    2,   10|              volete voi?~ ~Quegli che pareva il capo di quella schiera,
133    2,   11|       dibattito con uno spediente che pareva il più naturale alla sua
134    2,   11|               innanzi. Una collisione pareva imminente: le parole del
135    2,   11|               ragioni, a dir il vero, pareva mill'anni di essere fuori
136    2,   12|              domestico raumiliato. Mi pareva.... credevo bene..... ~-
137    2,   12|               credevo bene..... ~- Ti pareva falso e credevi male.....
138    2,   12|             faccia d'un birbante: che pareva il delitto incarnato in
139    2,   12|        pendevano dapertutto, il tetto pareva minacciare rovina; la grondaia
140    2,   12|             lume d'una lucernetta che pareva far la veglia ad un morto;
141    2,   12|          nuovo al suo lavoro, che non pareva aver mosso pure la punta
142    2,   12|       camminava sempre a capo chino e pareva non prestare la menoma attenzione
143    2,   12|            qualche minuto. Gian-Luigi pareva assorto in tutt'altri pensieri
144    2,   12|            della mano la sua fronte e pareva lontano col pensiero le
145    2,   12|               l'ardenza del desiderio pareva congiungersi al dispetto;
146    2,   12|        accento tronco e doloroso, che pareva interrotto dal singhiozzo.
147    2,   13|             ne' suoi occhi affondati. Pareva che la sua fisionomia avesse
148    2,   13|             irregolare in tal momento pareva quasi leggiadra.~ ~- Mi
149    2,   13|              sopravvenne un fatto che pareva volerla pienamente contraddire,
150    2,   13|             avete dunque fatto?... Mi pareva bene che le vostre misteriose
151    2,   14|           interruppe il medichino che pareva impaziente di venirne alla
152    2,   14|             rilevarne la ammaccature. Pareva rannicchiatosi di corpo
153    2,   14|          galera in vita. Il traditore pareva dover essere sicuro, e talmente
154    2,   14|            avuto in suo possesso. Chi pareva ancora ricordarsi di lui?
155    2,   15|        torsoli e cocci rotti. La neve pareva disdegnare di coprire col
156    2,   16|         Successe un silenzio. Candida pareva riflettere profondamente.~ ~-
157    2,   16|            palazzo; la vita del padre pareva avere in lei incarnato dinanzi
158    2,   17|            artisticamente lavorati, e pareva seguitare con interesse
159    2,   17|               in una meditazione, che pareva dolorosa. La sera innanzi
160    2,   17|               secondogenito nel quale pareva al padre, ed era in fatto,
161    2,   18|          marchese.~ ~Mentre la moglie pareva voler formolare alcuna obiezione,
162    2,   18|        figliuola).... in collegio. Mi pareva che poichè ero ricco dovessi
163    2,   18|           fece un atto colla mano che pareva dire:~ ~- È giusto; continuate
164    2,   19|           cert'aria interrogativa che pareva dire:~ ~- Eh? che ne dici?
165    2,   19|               carta, a Baldissero che pareva apprestarsi a partire: questa
166    2,   19|             Azeglio c'è?~ ~A Romualdo pareva che questo nome bastava
167    2,   19|             l'aspetto del giovane non pareva aver fatto una impressione
168    2,   21|               tracciare questa cifra, pareva colpito da una nuova e bizzarra
169    2,   21|           mangiare. Ma il boccone gli pareva insipido e sentiva una ripugnanza
170    2,   21|          tenersi alla tavola, chè gli pareva di dover cadere.~ ~Allora
171    2,   22|            vide l'ombra d'un uomo che pareva sorger da terra, agitarsi
172    2,   22|             come una cosa diletta. Mi pareva che essi dalle mie mani,
173    2,   22|            febbre di quell'agitazione pareva anche a me di aver nella
174    2,   22|        volgerle la mia adorazione. Mi pareva che sapendo questo nome
175    2,   22|               cui ne tengo parola. Mi pareva una profanazione; mi pareva
176    2,   22|           pareva una profanazione; mi pareva che qualunque a cui mi rivolgessi
177    2,   22|           leggerissima d'alito che mi pareva soffiarmi in fronte all'
178    2,   22|             centuplicata d'attrazione pareva inchiodarmi i piedi sopra
179    2,   22|           tornava un massimo diletto, pareva una ventura che alcun poco
180    2,   22|          emozioni medesime! Eppure mi pareva che dalla massa comune noi
181    2,   22|              di me, entro il quale mi pareva rimuggisse il demoniaco
182    2,   22|          dell'inferno di Dante.~ ~«Mi pareva così di rientrare alquanto
183    2,   22|           intelligenza; il mio cranio pareva un letto di Procuste all'
184    2,   22|              punto impercettibile che pareva una di quelle stelle di
185    2,   22|            muscoli per via dei nervi, pareva fra la parte di me che determina
186    2,   23|            dal pallore del suo fronte pareva raggiare una lieve aureola
187    2,   24|             detto. Nel mio intelletto pareva intanto farsi l'ordine e
188    2,   24|              impressi in mente che mi pareva come se me li leggessi stampati
189    2,   24|           generoso affetto per me non pareva svanito, allorchè ad un
190    2,   24|               con un'esclamazione che pareva un gemito.~ ~- Lasciatemi
191    2,   24|           signor Defasi mi guardava e pareva aspettare ch'io mi difendessi,
192    2,   24|        mancavano le forze fisiche. Mi pareva di portare un mondo di pensieri
193    2,   24|            delle soffocazioni onde mi pareva dover rimanere61 strozzato;
194    2,   24|               che dalla mia debolezza pareva vieppiù infierito. Come
195    2,   25|           verso la strada nella quale pareva guardare traverso i vetri.~ ~-
196    2,   26|              con voce tanto bassa che pareva un susurro: l'opera, per
197    3,    3|              una solennità grave, che pareva profondità di concetto,
198    3,    3|        sorrisi e dubbie reticenze che pareva astuzia di macchiavellismo.
199    3,    3|               un istante di silenzio: pareva che il Re andasse cercando
200    3,    3|              coll'occhio appannato, e pareva immerso in una profonda
201    3,    3|                Il suo sguardo incerto pareva andar vagando traverso i
202    3,    4|              suo atteggiamento in cui pareva pensare a tutt'altro, e
203    3,    5|               che Don Venanzio, a cui pareva mill'anni d'esser fuori
204    3,    5|              una meraviglia che quasi pareva dolore.~ ~- Il marchese!....
205    3,    6|            uno sguardo scrutatore che pareva voler penetrar le muraglie.
206    3,    7|          stupito e quasi ansioso. Gli pareva e non gli pareva di riconoscere
207    3,    7|         ansioso. Gli pareva e non gli pareva di riconoscere quelle sembianze:
208    3,    9|            disse con accento cupo che pareva una minaccia:~ ~- Gli è
209    3,    9|             franchi: disse Jacob, che pareva aver dimenticato del tutto
210    3,    9|                mandava un sospiro che pareva un gemito.~ ~Quando la numerazione
211    3,    9|          magro, adunco, unghiato, che pareva un artiglio di falco, la
212    3,    9|               una voce di furore, che pareva un ruggito soffocato e sembrò
213    3,    9|            giacendo sempre per terra, pareva un viluppo di sordidi panni.~ ~-
214    3,    9|              a chiave. Ester immobile pareva non prestar più attenzione
215    3,   10|         alcuno dei precedenti, di cui pareva inoltre che niuno avesse
216    3,   11|                e quel nome a Maurilio pareva che dovesse fiammeggiare
217    3,   11|              vivacemente Maurilio che pareva tornare a poco a poco in
218    3,   11|             fattezze del giovane; gli pareva che mercè quella luce d'
219    3,   12|             che un grugnito belluino. Pareva immerso in una specie di
220    3,   12|             poco, alcuna intelligenza pareva tornare in quel suo sguardo
221    3,   12|         parola si scambiava. Ciascuno pareva assorto nei suoi pensieri;
222    3,   12|            una specie di grugnito che pareva quasi un'espressione di
223    3,   12|            era ben diversa. Graffigna pareva seccato di quest'incidente
224    3,   12|             cui essi camminavano, gli pareva indegno del tutto d'andargli
225    3,   12|           quell'accento che la natura pareva avergli dato apposta per
226    3,   12|               fece un lieve cenno che pareva significare aver egli alcuna
227    3,   13|               Di tratto in tratto gli pareva sentire una voce misteriosa
228    3,   13|             volerlo più nemmanco. Gli pareva d'essere afferrato dalla
229    3,   13|               scuro dalla schiuma che pareva di sangue, cui cioncavano
230    3,   13|            testa con tanto furore che pareva volersi strappare la lana
231    3,   13|          soffocata un monosillabo che pareva stentare ad uscirgli della
232    3,   14|             cui l'accesso della tosse pareva non aver lasciato più fiato
233    3,   14|              sedersi tranquillamente, pareva assorto in importante meditazione,
234    3,   14|           così accortamente falsa che pareva vera.~ ~- Giusto: soggiunse
235    3,   14|             or più or meno densa, che pareva sotto una misteriosa spinta
236    3,   14|               se la diede a gambe che pareva il vento lo portasse.~ ~
237    3,   15|           mestizia del dolore materno pareva ella già aver ereditato
238    3,   15|             fronte di lui sulla quale pareva risplendere insieme colla
239    3,   15|               marchese?~ ~Questi, che pareva ascoltare siffatto discorso
240    3,   15|            affetto infinito, la quale pareva gemere e palpitare soavemente
241    3,   16|              ch'era successo. Codesto pareva al giovane marchese assai
242    3,   16|         impeto della sua passione gli pareva sentire una forza a tutto
243    3,   16|                ma un tanto amore, gli pareva un'impossibilità, una cosa
244    3,   16|             una certa superiorità che pareva così naturale da non far
245    3,   16|              irritazione per cui egli pareva sarebbe stato più acconcio
246    3,   16|            della celeste creatura che pareva colà raggiare nella sua
247    3,   16|              fatto fuor di ciò che mi pareva dover fare..... Ma lasciamo
248    3,   16|          insieme sotto le agili dita. Pareva che l'interno sentimento
249    3,   16|              ella stata presente, gli pareva che avrebbe avuto l'audacia
250    3,   16|            pure: rispose Virginia che pareva cercare un'ispirazione contemplando
251    3,   16|             sapevano che cosa dirsi e pareva che ciascuno cercasse un
252    3,   16|              di riposo, Ettore, a cui pareva tornasse eziandio il non
253    3,   16|              usciva codesta che a lui pareva eresia democratica.~ ~-
254    3,   17|              Francesco il sangue, che pareva concentrato intorno al cuore
255    3,   17|               della loro vita intima; pareva che stessero  a sentire
256    3,   17|         smarrirglisi il cervello: gli pareva d'essere il primo nel mondo,
257    3,   18|           pallidezza di Carlo Alberto pareva più cadaverica, più scuro
258    3,   18|              apparenza d'amarezza che pareva quasi di dispetto.~ ~- Ebben
259    3,   18|          quelle benedette parole. Gli pareva che oltre all'interesse
260    3,   18|    effettuamento, benchè sperato, gli pareva pur tante volte così difficile
261    3,   19|         specie di scoraggiamento. Gli pareva sentirsi mancare intorno
262    3,   19|           fece un cenno del capo, che pareva un'affermazione: pose una
263    3,   20|              a quel luogo. Ma ciò che pareva improbabile era invece il
264    3,   20|            una collana di diamanti, e pareva tutto preso dal piacere
265    3,   20|               in una esclamazione che pareva di meraviglia e svelava
266    3,   21|             grido quasi soffocato che pareva più di sorpresa che di dolore:
267    3,   21|            una strana espressione che pareva attonitaggine ed inquietudine
268    3,   21|    dissimulavano sotto un riserbo che pareva un'indifferenza.~ ~- Signore,
269    3,   21|            amorosa era tanto lieta, e pareva da lei tanto lontana ogni
270    3,   21|               soccorso al giovane che pareva svenuto; ma innanzi a tutti,
271    3,   21|      esclamava con tanta emozione che pareva fosse in collera:~ ~- Oh!
272    3,   21|         Francesco, in quell'anima che pareva già aver toccato il sommo
273    3,   21|            Bella come un sole, ma che pareva matta come la luna; ci aveva
274    3,   22|     interlocutore con uno sguardo che pareva volergli penetrare nell'
275    3,   22|        denudato, con un trasporto che pareva furore.~ ~- T'amo, Candida,
276    3,   22|         difendere con ogni vigore: le pareva d'amarlo ancora più; coll'
277    3,   22|             abbattimento, e poichè le pareva che a lei si spettasse rompere
278    3,   23|             su lei tormentandola; gli pareva una nuova offesa l'essergli
279    3,   23|      colpevole figliuola, che ora gli pareva odiare quanto aveva amata
280    3,   24|               sorta su quei riottosi. Pareva che la sorte, messasi ad
281    3,   24|                ma erano isolate e non pareva avessero da trascinare al
282    3,   24|             ciò faceva un baccano che pareva davvero il rumore d'un mare
283    3,   24|        significasse quel fracasso che pareva uno scoppio di lontana bufera.
284    3,   25|          dall'Andrea dei tempi lieti! Pareva invecchiato di anni; aveva
285    3,   25|           famiglia e lasciatolo solo, pareva esistere un segreto, oltre
286    3,   25|               cordoglio e dispetto.~ ~Pareva fosse per soggiungere altre
287    3,   26|          irrequietudine. Una voce che pareva estranea gli aveva gridato
288    3,   27|               tanta luce che mandava, pareva appunto il campo in cui
289    3,   27|           ritrarsi; ma colà sui viali pareva che temessero ad andarli
290    3,   27|            una strana espressione che pareva di sollievo, e gli era venuto
291    3,   27|            mondo speciale - che a lui pareva più rilevante e maggiore
292    3,   27|            una ferita gravissima.~ ~- Pareva da principio, ma poi...~ ~-
293    3,   28|               avvicinantesi, il quale pareva quello dell'onda rumorosa
294    3,   28|           troppo, e quel pericolo che pareva allontanarsi facevasi invece
295    3,   28|      Stracciaferro mandò una voce che pareva un ruggito, e passando le
296    3,   28|          corrente giù dell'abisso, le pareva dover morire all'istante,
297    3,   29|              intervento di Gian-Luigi pareva oramai perduta, perchè contro
298    3,   29|            momento appunto in cui non pareva più possibile uno scampo,
299    3,   29|             Selva e Luigi Quercia che pareva il destino volesse presenti
300    3,   29|        proposito, una nuova idea, che pareva non aver pure la menoma
301    3,   30|              ultimo l'omiciattolo che pareva avere ne' piedi scarpe di
302    3,   30|             ma i suoi complici, a cui pareva ora che quel terreno scottasse
303    3,   30|               niun possibil dubbio.~ ~Pareva che la sorte, la quale aveva
304    4,    1|               e gettò uno sguardo che pareva di sfida e di minaccia alla
305    4,    1|          intima emozione, e che a lui pareva un vincolo d'unione, il
306    4,    1| investigazione. «Dove vi ho io visto? pareva domandare: chi siete? che
307    4,    1|        avrebbero preso quella che gli pareva ombra d'interesse e di favore.
308    4,    1|             d'ogni cosa! Poc'anzi gli pareva che fosse quello il fine
309    4,    1|             Al di sopra della lampada pareva chinarsi sopra di lei il
310    4,    2|             lui in quei primi momenti pareva inesauribile, la diede per
311    4,    2|          severità che non perdona; le pareva d'udire suonare da quel
312    4,    2|              di silenzio; il marchese pareva non voler più dir nulla;
313    4,    3|            esclamazione soffocata che pareva di sorpresa: si lasciò andare
314    4,    3|              faccia di quell'uomo che pareva non poter riconoscere. Dopo
315    4,    3|           lottare contro la morte che pareva aver già posto il suo artiglio
316    4,    3|            debole bambinello, che già pareva sorriderle. Si ricordò di
317    4,    3|              che si possa gustar mai: pareva dunque affatto propizio
318    4,    3|          proposito la Modestina. Bene pareva dapprima a costei troppo
319    4,    3|         figliuolo non fosse morto. Le pareva impossibile che ella potesse
320    4,    3|            era mai permesso e che ora pareva concederle la solennità
321    4,    4|              l'ingresso e il marchese pareva tenere aperto il più riposto
322    4,    4|              tale languidezza che gli pareva quasi sciolto il legame
323    4,    4|              il quale, con impeto che pareva indicare tornato in lui
324    4,    4|            che mandava tratto tratto, pareva più presso a morire che
325    4,    4|   imbaccuccati nei mantelli, uno, che pareva camminare a stento, sorreggendosi
326    4,    4|               assai poco soddisfatto. Pareva al marchese che il suo proposito
327    4,    4|             marchese fece un atto che pareva d'assentimento: e la nobil
328    4,    4|          tutto in lui e intorno a lui pareva cospirare a far rivivere
329    4,    5|               con un'aspettazione che pareva quasi ansietà.~ ~- Ah! disse
330    4,    5|            era quella creatura  che pareva un angioletto, e di un sì
331    4,    5|          sempre a quel momento che mi pareva pure impossibile, in cui
332    4,    6|            che li appannava e che già pareva l'ombra della morte che
333    4,    6|            faccia terrea e immota che pareva una maschera di creta, da
334    4,    6|              strana soddisfazione che pareva quasi un sorriso. Appena
335    4,    7|            operaio.~ ~Povera Paolina! Pareva ch'ella fosse già precipitata
336    4,    7|              quanto cambiato, che già pareva il viso di una morta. Nell'
337    4,    7|              medesimi occhi attoniti, pareva non riconoscer più sua madre:
338    4,    7|            Paolina mandò un grido che pareva quello d'una persona ferita
339    4,    7|               che aveva sofferto? Gli pareva di sì; ma poi quella medesima
340    4,    7|            esclamazione soffocata che pareva un singhiozzo.~ ~In quella
341    4,    7|         centimetri lontana dalla sua. Pareva succeduta come una evocazione.
342    4,    7|               si trattasse, e nessuno pareva fare la menoma attenzione
343    4,    7|              momenti ciò sperava, gli pareva quasi una cosa sicura; si
344    4,    8|        trattenne pei panni Andrea che pareva voler prendere le mosse.~ ~-
345    4,    8|          lasciato sua moglie, che gli pareva mille anni non aver più
346    4,    8|         immobile e tranquilla che ben pareva immersa in placido sonno.
347    4,    8|               una vivace sorpresa che pareva quasi una violenza: che
348    4,    8|            moglie, rispose Andrea che pareva non aver più fiato in corpo.~ ~-
349    4,    8|           egli con voce gutturale che pareva uscirgli a stento dalle
350    4,    8|          ricordo del passato. Non gli pareva manco di vivere, non gli
351    4,    8|            nel paese delle ombre; gli pareva una voluttà il cedere a
352    4,    8|         calore e la vita alle membra, pareva disperdere il turbinio di
353    4,    8|            anima della sua donna, gli pareva udire nell'aura le parole
354    4,    9|              era presente eziandio, e pareva sonnecchiare tranquillamente,
355    4,    9|           melanconico e stentato, che pareva insieme timido e falso.~ ~-
356    4,    9|               tanto straordinario che pareva avergli ispirato una insensata
357    4,    9|               timidità palpitante che pareva quasi una ripugnanza. Era
358    4,    9|               di tanto inferiore, che pareva aversi ad intromettere nella
359    4,    9|         silenzio, come riflettendo, e pareva che il suo spirito fosse
360    4,    9|          guancie! La bocca semiaperta pareva respirare con lieve affanno
361    4,    9|             la candidezza dei denti e pareva uno splendor di sorriso.~ ~
362    4,    9|             tumulto nel cervello, che pareva la pazzia vi combattesse
363    4,    9|               quella stoffa che a lui pareva ritenesse l'impronta delle
364    4,    9|               che lo cacciava innanzi pareva cessato di colpo, ed egli
365    4,    9|      indolorimento ed una stanchezza. Pareva, come accade in qualche
366    4,    9|              ancora al suo posto. Gli pareva d'esser scemo di cervello,
367    4,    9|              e mandando un gemito che pareva un rantolo, l'infelice cadde
368    4,   10|           mente.~ ~La vita fisica non pareva in lui ancora tornata; non
369    4,   10|          azione della volontà che gli pareva, per qualunque sforzo avesse
370    4,   10|         muovere un dito. La sua anima pareva incatenata in un corpo morto.
371    4,   10|            poi ad un tratto tutto gli pareva pigliare l'incertezza, il
372    4,   10|             domandò egli con voce che pareva fare un leggero sforzo a
373    4,   10|               ed esclamò con tono che pareva di sgomento:~ ~- No, no....
374    4,   10|             silenzio tutt'intorno che pareva proprio d'essere all'infuori
375    4,   10|             voce vera; ed ora che gli pareva questo popolo gli stesse
376    4,   10|             apparsagli chimera, e gli pareva pregustare la dolcezza di
377    4,   10|             lentamente, con passo che pareva quasi guardingo, sul tappeto
378    4,   11|          attraeva a  così che a lui pareva esser levato nell'aria,
379    4,   11|           rapitore del suo bene: esso pareva voler dire: «Sciagurato!
380    4,   11|         udirsi Maurilio, la cui mente pareva ad un tratto sviata a tutt'
381    4,   11|               quasi neppure il fiato. Pareva che stentasse a riconoscerlo,
382    4,   11|            esclamazione gutturale che pareva un grido belluino, e sulla
383    4,   11|                La cosa prima di tutto pareva a lui assai improbabile,
384    4,   11|              quella sua ruvidezza che pareva sempre un accento collerico:~ ~-
385    4,   11|           pubblica autorità, il quale pareva assai sopra pensiero e più
386    4,   11|        leggermente. D'altronde quello pareva pure un filo da non doversi
387    4,   11|               aristocratica destra, e pareva che quello non fosse punto
388    4,   11|              assunta in quel momento, pareva accrescere ancora la scontrosità,
389    4,   11|            ebbero un lampo fugace che pareva voler accennare ad un riscuotersi
390    4,   11|              di rampogna e di dolore: pareva che a significare i suoi
391    4,   11|          rassicurò con un sorriso che pareva significare, quando avvenisse
392    4,   12|             partecipato sua madre, le pareva che più nobile, più degna
393    4,   12|        scolorate erano semiaperte, ma pareva che di mezzo a loro non
394    4,   12|              più potente la vita; gli pareva di colpo fugato ogni male,
395    4,   12|           esitanza e di imbarazzo che pareva significare aver egli qualche
396    4,   12|             di mio figlio, che ben mi pareva quello il pezzo d'un suo
397    4,   13|         sedere che il Commissario non pareva disposto a fargli, prese
398    4,   13|           scherzosamente leggiero che pareva aver adottato per tono della
399    4,   13|        istante: disse con accento che pareva minaccioso la voce rauca
400    4,   13|          esile, infiacchita persona e pareva esser egli cui la coscienza
401    4,   14|         medesimo luogo. Nulla neppure pareva invecchiato. La paglia delle
402    4,   14|         quella roba sempre uguale non pareva invecchiato nemmeno il buon
403    4,   14|           mandava poca luce intorno e pareva meglio che altro una macchia
404    4,   14|            momento una lieve luce che pareva una speranza, che pareva
405    4,   14|              pareva una speranza, che pareva un pallido raggio di gioia.~ ~-
406    4,   14|             vecchia, a cui il parroco pareva troppo lento a parlare.~ ~-
407    4,   14|         quistione; ma l'uno e l'altro pareva che si peritassero ad affrontarla.
408    4,   15|           vicino ad abitazioni umane, pareva in quel momento ignorare
409    4,   15|              passato sulle sue chiome pareva lo sfiorar leggiero d'un
410    4,   15|             confondeva in un buio che pareva quello del vuoto.~ ~Maurilio
411    4,   15|              futuro!»~ ~La voce che pareva parlare non all'orecchio,
412    4,   15|             lo chiamava per nome. Gli pareva di conoscer quella voce,
413    4,   16|             di un nuovo splendore che pareva ed era in vero il riflesso
414    4,   16|               ebbero un bagliore, che pareva lume d'intelligenza.~ ~-
415    4,   17|               servita?~ ~Maurilio che pareva aver perduto la parola mettendo
416    4,   17|          sciogliere la lingua che gli pareva annodatasi; ed ebbe mestieri
417    4,   17|            che l'orizzonte della vita pareva esserglisi aperto dinanzi,
418    4,   17|      poliziotto, pallido ed affilato, pareva una maschera di cera a quel
419    4,   17|           sempre immobile stecchito e pareva un cadavere mummificato,
420    4,   17|             pietà dalla loro tortura: pareva che le più tremende visioni
421    4,   17|              gutturale, stentata, che pareva quella d'un ventriloquo,
422    4,   17|            sua gola uscì una voce che pareva un rantolo e le labbra gli
423    4,   21|         incavava fra le sopracciglia, pareva l'impronta della maledizione
424    4,   21|          medichino con un accento che pareva di comando.~ ~Il poliziotto
425    4,   22|             quella luce rossiccia che pareva anch'essa macchiata di sangue,
426    4,   23|              di più caro sulla terra? Pareva di no, perchè nella casetta
427    4,   23|               perchè una voce segreta pareva avvertirla che in quel luogo
428    4,   23|            raggio, che illuminandole, pareva accarezzarne le sembianze,
429    4,   23|         leggera amarezza d'ironia che pareva una nota di superiorità
430    4,   23|           contatto, e per ciò glie ne pareva più facile l'abbordo e che
431    4,   23|           Recarsi dal Principe non le pareva in quel momento il mezzo
432    4,   23|               con un'esclamazione che pareva un ruggito:~ ~- Ah sì?....
433    4,   24|             mancare ai vivi, cosa che pareva non dover tardare di molto,
434    4,   24|             mai, cosa che al marchese pareva impossibile, era da conoscersi
435    4,   25|             costui raccapricciava: le pareva che meno tremendo le sarebbe
436    4,   25|             sentiva tanto male che le pareva dover morire.~ ~- Sì, voi
437    4,   25|           intorno con certa esitanza. Pareva che la sua mente fosse passata
438    4,   26|           tranquillità rassegnata che pareva apatia. Non ho da andare
439    4,   26|           assassinio di Nariccia; gli pareva veder sulle sue mani spuntare
440    4,   26|               l'ora della fuga: tutto pareva andar sempre a seconda.
441    4,   26|            uomo in abiti borghesi che pareva guidarli.~ ~Ad un punto
442    4,   27|               le cadde, un gemito che pareva un singhiozzo uscì dal suo
443    4,   27|             desiderio soddisfatto che pareva una speranza, che pareva
444    4,   27|              pareva una speranza, che pareva quasi una gioia, e volle
445    4,   27|              creazione terrena, e gli pareva come se dal fondo di quella
446    4,   27|              un grido dell'anima, che pareva la suprema aspirazione d'
447    4,   28|         tollerava, il più delle volte pareva non accorgersene, raro ne
448    4,   28|              tendendole, con atto che pareva pieno di lassitudine, la
449    4,   28|             per la ferita del figlio, pareva ch'egli cercasse distrarre
450    4,   28|               moglie, e via di nuovo. Pareva che rimaner lontano dai
451    4,   29|               a Luigi, e distruttele, pareva che la contessa di Staffarda
452    4,   29|           dentro, per effetto di ciò, pareva regnar sempre un crepuscolo
453    4,   29|             cara memoria lontana, gli pareva scorgere in quelle le arie,
454    4,   29|               insieme il tormento che pareva il sembiante di Satana fulminato.
455    4,   30|              mossa quasi abbandonata, pareva non accorgersi di nulla,
456    4,   30|            altri accusati Andrea, che pareva lo spettro dell'uomo d'un
457    4,   30|             tutta la sua risolutezza, pareva prossima a svenire: questa
458    4,   30|             qualche cosa di nuovo che pareva un rimorso, che si accostava
459    4,   30|             medichino, al cui comando pareva così obbedire ancor egli,
460    4,   30|                e mandò un sospiro che pareva un rincrescimento, una pena,
461    4,   30|             che di tutto il resto non pareva comprender nulla.~ ~- La
462    4,   30|      incertezza, quell'esitazione che pareva una timidità, quella specie
463    4,   30|            tuo capo; il seno anelante pareva pieno di desiderii e li
464    4,   30|           esser mio aspirava a te. Mi pareva impossibile che tu non dovessi
465    4,   31|           bizza, fece una smorfia che pareva di chi inghiottisca qualche
466    4,   31|              rispos'egli con voce che pareva piagnolosa, ho pregato la
467    4,   31|               Il gesuita non rispose; pareva che pensasse ad altro; quando
468    4,   31|         parroco in una meraviglia che pareva quasi spavento. Il marchese,
469    4,   31|         impresso su quella fronte che pareva diventata più ampia, su
470    4,   31|              una fosforescenza, quasi pareva distesavi intorno un'aureola.~ ~
471    4,   32|            sudore; mandò un grido che pareva di dolore come uomo trafitto;
472    4,   32|               voi?... gridava egli: e pareva che l'ebbrezza, sotto l'
473    4,   32|           scosse con una emozione che pareva di rabbia.~ ~- Ma quel bambino
474    4,   32|             uno sguardo disperato che pareva un'accusa.~ ~- Madre mia!
475    4,   32|             saettò di uno sguardo che pareva quello d'un infelice che
476    4,   32|              parole cui il misero non pareva udire nemmanco. Non resse
477    4,   32|              su  stesso; la volontà pareva sul punto di cedere travolta
478    4,   32|               donna con un impeto che pareva di passione; la strinse
479    4,   32|               circostanze: Gian-Luigi pareva ascoltarlo, ma in realtà
480    4,   32|               alla parete un uomo che pareva un'ombra; suo primo impulso
481    4,   33|            specie di stupidimento che pareva insensibilità, ed era invece
482    4,   33|             in un assopimento che già pareva la morte: il medico aveva
483    4,   33|               facevano una corona che pareva di spine alla fronte vasta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License