Parte, Cap.

  1    1,    3|            nella faccia pallida, la parola balbuziente indicavano abbastanza
  2    1,    3|          parve ringoiare una brutta parola che gli fosse venuta alle
  3    1,    3|            la fantesca.~ ~- Eh! Una parola, Maddalenuccia bella.....~ ~
  4    1,    4|           per non perderne pure una parola, s'era sporto della persona
  5    1,    4|          Non ripetete questa infame parola, sciagurato, o vi pianto
  6    1,    5|     rassicurati compiutamente dalla parola di colui che essi chiamavano
  7    1,    5|        tinta di scherno; ma non una parola fu da lui pronunziata.~ ~
  8    1,    5|         pensiero non dirti pure una parola di quelle cose che ora ti
  9    1,    6|             ingrato?...»~ ~A questa parola Gian-Luigi si riscosse,
 10    1,    7|             rispose con enfasi:~ ~- Parola da Pelone!... Non so nulla.~ ~
 11    1,    7|           poca fiducia avesse nella parola dell'oste; poi fece un sorriso
 12    1,    7|            fosse pure che una mezza parola di cotante scelleraggini,
 13    1,    7|            ma senza pronunziare una parola, e si era posto con tutta
 14    1,    7|          soro, e sicura che una sua parola bastasse a farne quanto
 15    1,    7|          lasciarti sfuggir di bocca parola intorno al medichino.~ ~
 16    1,    7|            Disgraziato! Se una sola parola ti sfugge, hai finito di
 17    1,    7|                Meo balbettò qualche parola inintelligibile, roteò gli
 18    1,    7|            di medichino.~ ~A questa parola il povero Meo tutto si riscosse
 19    1,    8|             che comunicasse qualche parola d'ordine o qualche segreta
 20    1,    8|             pose, senza pur dir una parola, la mano sopra la spalla.~ ~
 21    1,    9|           Non gli accade ora di far parola di codesto.... So leggere
 22    1,   10|            quel punto di aver udito parola di tal festa da un suo amico,
 23    1,   10|             atto, di dire la menoma parola, quasi di trarre il rifiato.~ ~
 24    1,   11|           Benda, senza pur dire una parola agli amici, provvide del
 25    1,   12|            d'amore. Senza profferir parola staccò dalla parete una
 26    1,   13|      radicate nell'animo, che niuna parola, per quanto autorevole,
 27    1,   13|        anche subito; mi si prese in parola, e quand'ebbi finito il
 28    1,   13|             subire l'influsso della parola, delle ragioni, della giusta
 29    1,   13|             l'avrebbe impedita alla parola.~ ~«- Tutto si cambia, tutto
 30    1,   13|           si raccolgono in una sola parola - una santa parola, amici
 31    1,   13|             sola parola - una santa parola, amici miei: - Educazione
 32    1,   13|       popolo dalla nostra parte? La parola popolo ha mille sensi; e
 33    1,   13|          straordinaria d'animo e di parola - e se non è tuttavia conchiuso
 34    1,   14|       sangue; e poi, dirigendomi la parola con oltraggiosa imponenza,
 35    1,   14|             riguardo.... Ancora una parola. Ho udito che avete avuto
 36    1,   14|       materiali istinti, che in una parola si traducono in sete di
 37    1,   14|             della moglie, e non una parola gli scappò dalle labbra
 38    1,   15|             una nota di vergogna la parola bastardo!~ ~- Poichè tanto
 39    1,   15|       Giovanna non rivolgevo mai la parola che quando la necessità
 40    1,   15|             allora di nuovo a me la parola, chiese:~ ~«- Tu non sai
 41    1,   15|          uomini spietatamente colla parola bastardo; e questa ragione,
 42    1,   15|            pezza capace di dire una parola che mi fosse in quello scombuiamento
 43    1,   15|             moto di riforma, in una parola, del progresso, a cui la
 44    1,   15|   tranquillo, senza pronunziare una parola e se ne partì lentamente.~ ~«
 45    1,   17|             quando pronunziarono la parola trovatello, quest'uomo seduto
 46    1,   17|           soffrirà moralmente, come parola umana non può esprimere;
 47    1,   17|           dei due il quale aveva la parola sciolta, raccontava ai compagni,
 48    1,   17|             più ardire di aggiunger parola. Verso sera alcuni dei prigionieri
 49    1,   17|       nostro calibro che manca alla parola. Dissi allora a Stracciaferro
 50    1,   17|            circostanze; in una sola parola, il caso. Per me questo
 51    1,   17|           me; sembrommi che qualche parola pronunziasse, ch'io pure
 52    1,   17|    ascoltare. Drizzatosi rivolse la parola ai giovani che lo accompagnavano
 53    1,   17|             aveva detto neppure una parola: quella malavoglia, quella
 54    1,   17|           gratitudine e mi disse la parola grazie con un accento di
 55    1,   17|            e parvemi che alcuna mia parola avrebbe fatto un po' di
 56    1,   17|             ogni buon conto qualche parola d'esortazione non può far
 57    1,   17|           Egli però mantenne la sua parola e quel giorno stesso venne
 58    1,   17|       presentare. Mi sono fatto dar parola che avrebbe accolto il mio
 59    1,   17|           se avevo impegnata la mia parola con Gian-Luigi?~ ~«Il parroco
 60    1,   17|              era quasi un mancar di parola verso di esso, era un mancar
 61    1,   17|         quello di mantenere la data parola; imparassi da ciò ad andar
 62    1,   17|           , senza tentar pure una parola di consolazione. Provai
 63    1,   17|           fumante.~ ~«Non disse una parola ned io parlai. Io guardava
 64    1,   17|         panni e corsi via senza dir parola, senz'alzar lo sguardo;
 65    1,   17|            egli non trovava mai una parola di lode per esso, ma non
 66    1,   17|          più aggiunger nemmanco una parola.~ ~«- Oh oh! Sì ch'io so
 67    1,   17|     seducente della persona e della parola ornata ed attraente del
 68    1,   17|             potessi capire pure una parola, ma in tal modo che sembrommi
 69    1,   17|           antico amico?~ ~«A questa parola Nariccia diede in un soprassalto,
 70    1,   17|             gli lasciai pronunziare parola.~ ~«- Ora basta. Esclamai
 71    1,   17|          Graffigna manteneva la sua parola e gli svelava l'esser mio;
 72    1,   22|              Ha voce fioca e bassa, parola maligna, arguta, crudamente
 73    1,   22|             fatta, per dirla in una parola, aristocratica, e come si
 74    1,   23|           scorrere materialmente di parola in parola, ma che lo spirito
 75    1,   23|          materialmente di parola in parola, ma che lo spirito era altrove.~ ~
 76    1,   23|           uomo; la non avrà che una parola da dire, che un cenno da
 77    1,   23|            e non valse a pronunziar parola.~ ~- Che è ciò? Disse Luigi
 78    1,   23|       amanti neppure non fu più mai parola di ciò,  Luigi prestò
 79    1,   23|             Guarda che con una sola parola io posso abbattere tutti
 80    1,   23|            essa, appena l'eloquente parola dell'amante ne la voglia
 81    1,   24|         colpe e - dirò fin d'ora la parola - l'infamia dell'indegno
 82    1,   24|          che osasse pronunciare una parola men che misurata sul vostro
 83    1,   24|     chiacchere, voi mi affermate in parola di galantuomo che codesto
 84    1,   24|             sulla fede della vostra parola avrò ancora io affermato
 85    1,   24|         rispondergli,  dirgli una parola.~ ~Quando fu sola, la contessa
 86    1,   24|           dita. Pagò senza ribatter parola le trenta lire che il confettiere
 87    1,   24|            alcuno gli rivolgesse la parola.~ ~Sotto la placida espressione
 88    1,   24|       continuò a non rivolgergli la parola, e quando egli volle intromettersi
 89    1,   24|  rispondergli. Tornò a dirizzare la parola alla contessa.~ ~- È una
 90    1,   24|         conte, che le ho diretto la parola e che sono ancora in credito
 91    1,   24|      contessa e non disse più altra parola al dottor Quercia: questi
 92    1,   24|      San-Luca come aspettandone una parola di scusa, e poichè questa
 93    1,   25|            omaccione gli diceva una parola di elogio e gli faceva una
 94    1,   25|           una mano amorevole, d'una parola pietosa.~ ~Poscia il saltimbanco
 95    1,   25|           ti vorrò dir io un'ultima parola.~ ~Stette seguendo attentamente
 96    1,   25|            inchinò senza pronunziar parola.~ ~Giunti nella sontuosa
 97    1,   26|          cinquantina di marenghi su parola.~ ~- Signor conte: gli disse,
 98    1,   26|           allontani....~ ~Ma questa parola - non ostante lo stato d'
 99    1,   26|   sacrificato!..... Tu pronunzi una parola che è un sanguinoso ed ingiusto
100    1,   26|             annuvolata di Luigi, la parola sarcastica, alcune maledizioni
101    1,   27|         minuti il conte giuocava su parola. La sua faccia non era mutata
102    1,   27|           Ah! ci siamo colla famosa parola dei sacrifici; che vuoi
103    1,   27|          come messa di fondi la mia parola? Ecco l'aiuto. Ma foi le
104    1,   27|          perdite che aveva fatto su parola. Ma la sua fronte era alquanto
105    1,   27|            signorina gli rivolse la parola, e non glie ne parve un'
106    1,   27|           era per rispondere alcuna parola quando Virginia entrò frettolosamente,
107    1,   27|            volle pronunziare alcuna parola, ma il cugino non glie ne
108    2,    1|            farne nulla; ma ogni sua parola fu inutile, Teresa pose
109    2,    2|        avesse tempo a dire pure una parola, Maria aveva richiuso le
110    2,    2|           ma non sapeva trovare una parola da opporvi; ben la trovò
111    2,    3|           più piccino, senza formar parola, ricorse tosto al più eloquente
112    2,    4|        interporre la sua autorevole parola affine di ottenere dal padrone
113    2,    4|        aspettare la salvezza da una parola che quei due uomini raccolti
114    2,    4|          senza più aggiungere altra parola si partì di  barcollante
115    2,    5|       portato in persona, una buona parola detta a viva voce dal ricco
116    2,    5|      avevano scambiata qualche rara parola. Virginia si ricordava tanto
117    2,    5|         città.~ ~Virginia non disse parola, ma dopo un momento di silenzio,
118    2,    5|            Virginia mantenne la sua parola; ed un giorno fece in modo
119    2,    5|            quando a lei dirigeva la parola. Francesco da canto suo
120    2,    5|           Un singhiozzo le ruppe la parola.~ ~- Ah madamigella! esclamò
121    2,    6|          capacità di pronunciare la parola, i suoi occhi ardenti, fissi
122    2,    7|            cui mancasse soltanto la parola.... E Lei saprà come sono
123    2,    7|         simile... Spiantati, in una parola.~ ~- E si chiamano? Tornò
124    2,    7|            mai dica uno straccio di parola di saluto.~ ~Barnaba si
125    2,    7|          aver mai potuto capire una parola; ed una volta, dice, che
126    2,    7|                 L'accento della sua parola è romano.... che io abbia
127    2,    9|  cappellozzo.~ ~- Mi permettano una parola, signori: disse Quercia,
128    2,    9|           avv. Benda.~ ~- Do la mia parola, esclamò vivamente Francesco,
129    2,    9|         tutto! Ripetè pesando sulla parola.~ ~Fece una piccola pausa
130    2,   11|            bene intromettere la sua parola.~ ~- Hai ragione, Tanasio:
131    2,   11|            lo scopo, giacchè la sua parola era appo que' popolani autorevolissima,
132    2,   11|              Avanti!~ ~Non ci valse parola. Giovanni fremente fu trascinato
133    2,   12|      istante come per aspettare una parola d'encomio o di curiosità
134    2,   12|         occhi. V'era scritta su una parola intiera, la parola madre.~ ~
135    2,   12|           su una parola intiera, la parola madre.~ ~Questa sola parola
136    2,   12|         parola madre.~ ~Questa sola parola staccata, che il caso gli
137    2,   13|           il capo senza pronunziare parola.~ ~- Se tu te lo meriterai,
138    2,   13|   ardimentosa nella volontà e nella parola: quando fossero in giuoco
139    2,   13|             stesso aveva scritto la parola farragine. Fra i varii oggetti
140    2,   13|       spillò dal nipote ogni cosa e parola che  si fosse fatta o
141    2,   13|     poliziesco; la borghesia in una parola, cui il commissario Tofi
142    2,   14|            voi manteniate la vostra parola, che voi facciate ciò che
143    2,   14|             Esclamò Quercia. La mia parola non è impegnata che subordinatamente...~ ~-
144    2,   14|           Mario arrossì.~ ~- La mia parola: diss'egli con vivacità.~ ~-
145    2,   14|           si fanno sgozzare per una parola - chiamatela pure un'idea;
146    2,   14|            tanto arditi da ribatter parola:~ ~- Ti dico che ho bisogno
147    2,   15| splendidamente bella, più che umana parola possa dire?~ ~Era Ester,
148    2,   15|     vendetta.~ ~Debora non aggiunse parola; Ester tornò a sedersi in
149    2,   15|              Pronunziò quest'ultima parola con voce più sommessa, quasi
150    2,   15|           primamente potè intendere parola, magnificar sempre e tanto
151    2,   16|         potè ispirarvi nemmanco una parola di promessa. Voi sapeste
152    2,   16|           non avrei che da dire una parola, perchè mettesse a mia disposizione
153    2,   16|             alludere.~ ~- Ma questa parola, soggiunse affrettatamente
154    2,   16|           contessa, senza aggiunger parola si alzò, aprì il suo stipo
155    2,   16|           scambia fra noi la menoma parola che possa dirsi d'amore.
156    2,   16|             la franchezza della mia parola hanno di certo già tratta
157    2,   16|            l'onore di rivolgermi la parola e di ricevere il mio ossequio,
158    2,   16|       voluto dire  anco una mezza parola in favor loro.~ ~- Ne sono
159    2,   17|             il capo senza aggiunger parola.~ ~- Sai tu chi sia il colpevole?
160    2,   17|           ne partì senza soggiunger parola.~ ~- Sta bene. Portatemi
161    2,   17|           Non aveva però voluto far parola nessuna intorno a questo
162    2,   17|           per mandare un grido, una parola, e non poterlo, e cadere
163    2,   17|            di voler muovere qualche parola; ma in quella s'affacciò
164    2,   18|         animo di pregar Lei, la cui parola è più autorevole, di voler
165    2,   18|          noi: ripetè battendo sulla parola - sono una legge nelle attinenze
166    2,   18|            grado esigeva che ad una parola impertinente di quel da
167    2,   18|             marchese con quella sua parola grave e l'atto solenne.
168    2,   19|            labbra uscisse la menoma parola che avesse rapporto a quel
169    2,   19|              nessuno disse pure una parola per trattenerlo, ed egli
170    2,   19|            cosa volesse dire quella parola, ma sentii che era un termine
171    2,   19|             incoraggia con una sola parola, io darò senza ritardo gli
172    2,   19|         pronunziavano la misteriosa parola di politica, ed affermavano
173    2,   19|     coabitando con esso lui, la mia parola non può avere tutta quell'
174    2,   19|        potesse esercitare colla sua parola Massimo D'Azeglio, il quale
175    2,   19|         uggia ed in sospetto, e una parola mia farebbe peggio; non
176    2,   19|              altrimenti che con una parola definitiva. Se questa sarà
177    2,   20|         gratuitamente (e pesò sulla parola) ad un amico, ma non mando
178    2,   22|       invocarlo ed evocarlo, non la parola sotto cui volgerle la mia
179    2,   22|             il primo a cui ne tengo parola. Mi pareva una profanazione;
180    2,   22|       avendo ancora da dire qualche parola a quelli che eran dentro,
181    2,   22|          non avrebbe potuto fare la parola. La tenerezza, la pietà,
182    2,   22|            visioni mi formolò nella parola umana la verità apprensibile
183    2,   24|            gli altri, ch'io provai, parola umana non saprebbe nemmanco
184    2,   24|           Io rimasi in asso e senza parola.~ ~« - Sta, sta: disse il
185    2,   24|     lentamente, pesando su ciascuna parola.~ ~- Tutto! Ripetè. Quello
186    2,   24|     cervello confuso; non la menoma parola che venisse alle labbra
187    2,   25|          ebbe appena detta la prima parola, che quella risoluzione
188    2,   25|           la è occupata altrove, in parola d'onore...~ ~- Dove? Domandò
189    2,   25|          presente, intromise la sua parola e disse colla solita voce
190    2,   25|         ebreo, udite un po' qua una parola.~ ~Jacob si alzò con premura,
191    2,   26|           contenerlo:~ ~- Udite una parola: diss'egli alzandosi.~ ~
192    3,    1|        tutti. «Obbligatoria? Questa parola sembra stonare col tenore
193    3,    1|            di modi, eloquente nella parola, piacevole per ogni verso.
194    3,    2|        Baldissero aveva troncato la parola per non dirlo egli.~ ~-
195    3,    3|            egli poi lentamente, con parola quasi mozzicata e voce contenuta;
196    3,    3|          Desidero (e pesò su questa parola) che siffatta contesa si
197    3,    3|           contraddite pur anco alla parola di vostro padre; ma se commetterete
198    3,    4|            circostanze ordinarie la parola molto facile, a quest'intimata,
199    3,    4|        nuovo tono del discorso e la parola caro che suonò al suo orecchio
200    3,    4|       capito?... Basta, non più una parola. Andate e fate mettere in
201    3,    4|    supplichevole nella mossa ed una parola interrogatrice alle labbra.
202    3,    4|           Trattenne sulle labbra la parola che stava per uscire, e
203    3,    5|            tempo di pronunziare una parola, appena partite le guardie,
204    3,    5|           Non potè aggiungere altra parola; ma levò lo sguardo al cielo
205    3,    5|             avrebbe agghiacciata la parola anche sulle labbra d'un
206    3,    5|        volere aggiungere ancora una parola; ma Tofi con più ruvidezza
207    3,    5|            non ne ha letto pure una parola. Conosco la delicatezza
208    3,    5|            tutto bontà, la sua mite parola.~ ~- Noi non sappiamo nulla
209    3,    5|            via Santa Teresa, in una parola l'agente di Polizia, Barnaba.~ ~
210    3,    6|          non vi lascierete sfuggire parola alcuna con persona al mondo,
211    3,    6|      melensa e non faceva la menoma parola  il menomo atto di intelligenza
212    3,    6|           sentimenti che perfino la parola le mancò per un momento.
213    3,    8|             parla più chiaro d'ogni parola. Tu diffidi di me; mi sospetti
214    3,    8|      comando:~ ~- Taci! Non più una parola!~ ~Passeggiò in lungo e
215    3,    9|           la donna, in generale, la parola dell'uomo che essa ama,
216    3,    9|      piangente e volle dirle alcuna parola di conforto; ma Ester non
217    3,    9|        impressa d'amore questa sola parola:~ ~- Ester!~ ~In costei
218    3,    9|              Gian-Luigi non ribattè parola: ridiscese nella stanzaccia
219    3,    9|            fame?~ ~A questa orrenda parola che le rivelava l'avvenire
220    3,    9|            sono così facili come la parola ed il sorriso; è un uomo
221    3,    9|        meditare, senza che una sola parola più gli uscisse dal labbro.
222    3,   10|         bassi, sentendo che qualche parola bisognava pur dirla, domandò
223    3,   10|             è la verità sacrosanta, parola sacratissima di Modestina
224    3,   11|             che ciò non è, ma della parola d'ogni pensatore mi sono
225    3,   11|           la fronte, lo sguardo, la parola del giovane.~ ~Baldissero
226    3,   11|           privilegiata - diciamo la parola - un'aristocrazia soltanto
227    3,   11|             e coi colori che la sua parola, signor marchese, le ha
228    3,   11|          secondo suo volere, in una parola non rispondere di  che
229    3,   11|         padre andare a rivolgere la parola e porger la mano per primi
230    3,   12|            resto dell'animalità: la parola; avreste detto non poter
231    3,   12|            cinque individui non una parola si scambiava. Ciascuno pareva
232    3,   12|       timidamente senza  dire una parola neppur egli,  fare un
233    3,   12|            alcun altro aggiunse più parola.~ ~Pochi minuti dopo si
234    3,   13|         avete fatto, voi non direte parola nessuna con anima viva,
235    3,   13|             gli occhi senza più una parola, e colle medesime precauzioni
236    3,   13|          legnate a quel malandrino: parola di Pelone!~ ~E il malandrino
237    3,   13|        felino sorriso; sei stato di parola e ne sarai contento. Ma
238    3,   13|            d'un....~ ~S'arrestò: la parola che stava per uscirne, parve
239    3,   13|            quasi inavvertita quella parola, a sentirla sulle labbra
240    3,   13|          tante volte che alla prima parola che mi fuggisse di bocca
241    3,   13|         bene dal lasciarti sfuggire parola di quanto si disse fra noi,
242    3,   14|           Graffigna non si manca di parola; disse l'omiciattolo che
243    3,   14|           cacciò dentro questa sola parola:~ ~- Sparite!~ ~Graffigna
244    3,   14|        dalla diffidenza contro ogni parola di quel personaggio: ma
245    3,   15|             ella, per qualche lieve parola sorpresa, quasi direi per
246    3,   15|     infelice amore.~ ~Amore! Questa parola, il cui senso racchiude
247    3,   15|           maggior riguardo, con una parola più benevola, non fosse
248    3,   16|          avrebbe indotta a dire una parola, a far pure un atto che
249    3,   16|          momentino e poi finì colla parola che sembrava aver trovato
250    3,   16|        giovani non iscambiarono una parola, fecero un piccolo e secco
251    3,   16|    grossolana la forma della nostra parola.~ ~Francesco suonò sommessamente,
252    3,   16|         supremo, inesprimibile, una parola che per lui conteneva un
253    3,   17|         dire e temevano che la loro parola dicesse troppo per disserrare
254    3,   17|           Fu anche questa volta una parola sola, ma quante cose contenevansi
255    3,   17|          dell'amor mio....~ ~Questa parola «amore» fece riscuotersi
256    3,   17|           due esseri eletti. Quella parola «amore» la destò, per così
257    3,   17|            nel suono d'una sola sua parola.... La pronunci, l'aspetto....
258    3,   17|             suonare per l'etere una parola divina...~ ~Virginia si
259    3,   17|          giovane palpitante. Quella parola divina, essa la disse, sommesso,
260    3,   17|            Dio: diss'egli poi colla parola come prima interrotta. Troppa
261    3,   17|         dirci collo sguardo o colla parola? Le nostre anime si sono
262    3,   17|             con accento che nessuna parola può descrivere: d'un altro
263    3,   17|           con cui fu pronunciata la parola «signore», il moto leggiero
264    3,   17|             sorta.~ ~- La prendo in parola: disse Benda inchinandosi:
265    3,   17|       sciolta eleganza di modi e di parola appresa coll'abitudine nell'
266    3,   17|         moglie non iscambiarono una parola, ma pensavano tuttedue e
267    3,   18|         esercitarsi su di lui dalla parola, dai modi, dallo sguardo
268    3,   18|           seconda Custoza!~ ~Ad una parola che Massimo d'Azeglio pronunziò
269    3,   18|            le labbra passando; alla parola diffidenza, non un muscolo
270    3,   18|          per la ponderazione d'ogni parola che egli usava, trattandosi
271    3,   19|      Tiburzio, non osò più ribatter parola e chinò il capo rassegnatamente
272    3,   19|            di Mario e pronunziò una parola che doveva essere un motto
273    3,   19|             Che voi pronunziate una parola.~ ~Fu la volta per Mario
274    3,   19|       miracolo.~ ~Non disse più una parola, finchè i due giovani comparvero,
275    3,   19|        crede.~ ~Mario non disse una parola: teneva curva la testa,
276    3,   19|      ricordanza del passato. La sua parola per me è molto, ma non vi
277    3,   19|          dell'altra Italia, e colla parola a voi, non domando che la
278    3,   19|         straniero.~ ~- La prendo in parola: esclamò lietamente Massimo
279    3,   20|        Candida mormorò quest'ultima parola in un bacio soave, e lesta
280    3,   20|          cercando qualche innocente parola che non dicesse nulla, allorchè,
281    3,   21|        scoppiarono che dicevano una parola sola, ma tale e con tale
282    3,   21|          novello e tale che nessuna parola può esprimere. Se al viso
283    3,   22|            che era più di qualsiasi parola una tremenda minaccia e
284    3,   24|     tremendo nello sguardo, con una parola più tremenda ancora sulle
285    3,   24|            spirito maligno pure una parola da dire; la parte buona
286    3,   24|         Giacomo avesse detto alcuna parola di conciliazione, forse
287    3,   25|              non si pronunziava una parola che sapesse menomamente
288    3,   25|      Maddalena? Come qui ancora?... Parola di Pelone io ti credeva
289    3,   25|       pronunciava volentieri quella parola.~ ~- Da lui, disse invece.~ ~
290    3,   25|   mettendosi la manaccia sul petto: parola di Pelone, ch'io possa essere
291    3,   25|           bocca meglio di qualunque parola. Pelone parve ringoiare
292    3,   26|           prezzo anche d'un...~ ~La parola che doveva seguire non pronunziò
293    3,   26|        rimorsi!...~ ~A quest'ultima parola si riscosse e fece un atto
294    3,   26|         disdegnosa impazienza). Una parola di convenzione anco quella.
295    3,   26|         gridato all'orecchio quella parola sotto a cui le labbra gli
296    3,   27|            da venirsi a scrivere la parola del destino.~ ~Lungo tutta
297    3,   27|          discendente di principi la parola del popolo, a quell'erede
298    3,   27|       seggiola reale, udire qualche parola dell'augusto labbro, risponderne
299    3,   27|         pensò l'emigrato romano. La parola ch'esso disse di  a Massimo
300    3,   28|          febbre sopravvenuta, senza parola, senza quasi il respiro,
301    3,   28|           più cervelli eccitati, la parola non fu manco pronunziata
302    3,   28|                 Giacomo non rispose parola; il suo sangue freddo per
303    3,   29|             saputo e potuto dir mai parola nessuna.~ ~Tutto codesto
304    3,   29|            non pronunziate pure una parola..... Come sieno volte le
305    3,   29|      avvenisse: ma pur tuttavia una parola è così presto sfuggita,
306    3,   29|         curiosoni della Polizia una parola può essere un bandolo atto
307    3,   30|        piccolo a cui era rivolta la parola rispose:~ ~- Signor no;
308    3,   30|        Nessuno dei due osò ribatter parola.~ ~Il forziere fu vuotato
309    3,   30|           avevano scambiato più una parola. Il medichino aprì il suo
310    3,   30|             che aspettava un'ultima parola per decidere sul da farsi,
311    3,   30|           quel vecchio usuraio! Una parola sola avrebbe bastato a diradare
312    3,   30|       quelle tenebre,  mai questa parola era stata pronunziata! Ed
313    4,    1|             voce far suonare quella parola fra quelle pareti, si riscosse,
314    4,    1|        siccome non poteva spiccicar parola dalle labbra, e' si contentò
315    4,    1|            così che il suono di tal parola non potesse giungere a svegliare
316    4,    1|           chinò il capo e non disse parola. Lo zio la prese per mano
317    4,    1|              Ettore non rispose una parola: s'inchinò92 e fu sollecito
318    4,    1|             come chi ha pronunziata parola che non doveva, e s'affrettò
319    4,    2|             e di piacevolezza nella parola, di grazia e di avvenenza
320    4,    2|             poi, visto inutile ogni parola, i bronci della madre. Di
321    4,    2|              senza volgere a lei la parola, ma perchè andassero a ferirla.
322    4,    2|          assolutamente dirigere una parola; scrisse a Madrid e stette
323    4,    2|               Nel dire quest'ultima parola, tremò la sua voce.) Oh
324    4,    3|       Capisco senza bisogno d'altra parola: disse Valpetrosa con una
325    4,    3|        figlio.~ ~Aurora non rispose parola: ma si calmò di presente;
326    4,    3|            di non dirigerle pure la parola. Ma questa specie di suggezione
327    4,    3|            ed uscì senza aggiungere parola. Nessuno degli ospizi di
328    4,    3|       traducesse in qualche precisa parola, in qualche ulterior segno
329    4,    4|            le labbra a dir pure una parola. Chi avesse conosciuto l'
330    4,    4|           quel che ha fatto:  una parola,  pur la fugace mostra
331    4,    4|         dell'anima sua, non udì mai parola, non sorprese mai atto 
332    4,    4|     avvenimenti, non si scambiò una parola d'affetto,  un cenno pure
333    4,    4|   interrogando collo sguardo, colla parola non osava, il padrone su
334    4,    5|          disse altro più che questa parola:~ ~- Andiamo.~ ~Gognino
335    4,    5|           che si lasciasse sfuggire parola alcuna da cui l'accorto
336    4,    5|       labbro che non sapeva trovare parola; il gesuita gli prese di
337    4,    5|          arrivarlo: la libertà.~ ~- Parola ingannatrice! È lo scisma,
338    4,    5|           che me l'aspettavo questa parola.... La è sempre in bocca
339    4,    5|      autorità, la forza sociale, la parola di Dio, val quanto dire
340    4,    6|            il mio carattere, la mia parola....~ ~Il marchese fece bruscamente
341    4,    7|       ancora d'aver pronunziata una parola lo afferrarono alle braccia
342    4,    7|             sia quest'ospizio, e in parola di galantuomo vi prometto
343    4,    8|              ve ne assicuro.~ ~Alla parola di compenso la cupidigia
344    4,    8|               Pronunciò egli questa parola con una vibrazione speciale,
345    4,    8|           ciò promise e mantenne la parola. Quattro giorni dopo il
346    4,    8|           senza profferire pure una parola: poi piantati i due gomiti
347    4,    8|            Andrea non capiva questa parola, ma ne sentì una tremenda
348    4,    8|         labbra livide e sottili una parola, di cui orecchio umano non
349    4,    9|            e l'aspetto di colui, la parola, come sono?~ ~- Ha l'aspetto
350    4,    9|            valoroso gentiluomo, una parola del Re formava un'autorità
351    4,    9|            con quell'impaccio nella parola che aveva nell'espressione
352    4,    9|             e non seppe trovare una parola.~ ~Essa gli si accostò con
353    4,    9|            con un effetto cui niuna parola può riprodurre la candidezza
354    4,    9|     diventar pazzo?~ ~Pazzo! Questa parola, pronunciata da lui medesimo,
355    4,    9|      respiro affannato, stentata la parola: la madre di.... di Virginia?~ ~
356    4,   10|           accennato.~ ~All'udir far parola di quel suo scartafaccio,
357    4,   10|          eloquenza non ordinaria di parola.~ ~Zio e nipote salirono
358    4,   10|          esitò come per cercare una parola acconcia che non gli veniva
359    4,   10|       ingannevole motto di libertà, parola elastica, mal definita sempre
360    4,   10|         acquistato tanta audacia di parola.~ ~- Ella dunque, disse
361    4,   10|          Provò per quell'audacia di parola che gli spiegava dinanzi
362    4,   10|            aiutato dalla libertà di parola e di stampa sarà la migliore
363    4,   10|           avviarono senza dirsi una parola, salirono nella carrozza
364    4,   11|       sguardo curioso più che colla parola interrogò il compagno.~ ~-
365    4,   11|           un tratto, senza pure una parola, s'alzò, incrociò le braccia
366    4,   11|        abbia potuto leggere pur una parola nel libro chiuso della tua?
367    4,   11|        violacee uscire una terribil parola.~ ~Qual è mai questo strano
368    4,   11|      lagrima, ad ogni più disperata parola, ad ogni più disperata esplosione
369    4,   11|          lasciasse intanto sfuggire parola con anima viva. Poscia diede
370    4,   11|        troppo tardi; quindi non una parola vi dirò delle vostre galanterie,
371    4,   11|           nome in funeste - dirò la parola - in infami pubblicità.
372    4,   11|           colse con un bacio questa parola che ancora vibrava sulle
373    4,   12|         commossa dalla vista, dalla parola, dal pensiero di quella
374    4,   12|     affilata e rispose con una sola parola:~ ~- Venga.~ ~La introdusse
375    4,   12|         quante cose con quella sola parola e' s'eran dette! ma come
376    4,   12|          erano più eloquenti d'ogni parola, e che bastò a rassicurare
377    4,   12|             credermi soltanto sulla parola, le darò per prova della
378    4,   13|            nell'autorevolezza della parola. Sotto lo sguardo imperioso
379    4,   13|             quella bocca non uscirà parola mai più; il gioielliere
380    4,   13|           estero; glie ne do la mia parola; e la sarà libera per sempre
381    4,   15|            rivelazione? Questa è la parola diretta di Dio: quando ella
382    4,   15|             continua rivelazione la parola della Chiesa legittimamente
383    4,   15|        Paolo; allora si verifica la parola del Cristo, che si deve
384    4,   15|           di venirgli a dire la sua parola? Non aveva egli anche ora
385    4,   15|            di nuovo in attesa d'una parola, di un cenno. L'aerea forma
386    4,   15|          gli era stato fatto ed una parola negativa quella che aveva
387    4,   15|           medichino, voi ripeterete parola per parola ciò che ora verrò
388    4,   15|           voi ripeterete parola per parola ciò che ora verrò dicendovi.~ ~
389    4,   15|               io poteva con una mia parola salvarlo, e nol feci!» L'
390    4,   15|             giuramento, non farebbe parola di nulla al parroco.~ ~Gian
391    4,   16|           di Stato, ve ne do la mia parola.... Aspettate una settimana
392    4,   16|             e pallido, le disse con parola lenta e spiccata:~ ~- Voi
393    4,   17|          che pareva aver perduto la parola mettendo piede sul limitare
394    4,   17|     somiglianza di forme, che niuna parola, che nemmeno l'incerto,
395    4,   17|           profonda nel pensiero, la parola: voglio!~ ~Quel giorno in
396    4,   17|            riacquistato l'uso della parola: disse l'infermiere che
397    4,   17|           tuttochè immobile e senza parola?~ ~- Sì.~ ~- Vi ricordate
398    4,   17|       fisico stesso per ispiccar la parola colla sua lingua inretita,
399    4,   18|          tentando di balbettare una parola che esprimesse il suo pensiero.~ ~
400    4,   18|          rivolgersi da lei la dolce parola tu.~ ~- Nulla, rispose,
401    4,   20|           con cui egli pronunziò la parola costui accennando con un
402    4,   20|             della fanciulla.~ ~Ogni parola venne meno alle labbra tremanti
403    4,   20|              il conforto d'un'amica parola. Ecco il modo onde acquistai
404    4,   20|        altro che questo. Ancora una parola e finisco, sdegnoso e vergognato
405    4,   20|             dunque più che alla mia parola, più che alle mie prove,
406    4,   20|             sua mossa, come in ogni parola appariva l'uomo di squisito
407    4,   20|        parve loro più severo d'ogni parola. Fu ad un giovinastro tarchiato
408    4,   21|        spavento, se pure può questa parola usarsi per l'intrepida tempra
409    4,   21|         come duce, Barnaba. Nessuna parola fu scambiata:  i poliziotti
410    4,   21|             E non pronunziò più una parola.~ ~- Scendiamo giù: disse
411    4,   22|              e non rispose pure una parola; poi volto al brigadiere
412    4,   22|                 non capisco..... in parola di Pelone.....~ ~Si ricordò
413    4,   22|          Tofi dicesse qualche aspra parola di vanto dell'ottenuta vittoria,
414    4,   22|      Commissario non disse pure una parola; stato alquanto a contemplarlo
415    4,   22|          sempre meglio di qualunque parola, e deliberò tacersi; Stracciaferro
416    4,   23|         carabinieri, gridò una sola parola:~ ~- Spera!~ ~I carabinieri
417    4,   23|             di pronunziare pure una parola, non fece altro che allungare
418    4,   23|        passo indietro e non ribattè parola. Langosco si avanzò così
419    4,   24|          era un tumulto che nessuna parola potrebbe dipingere. Stette
420    4,   25|            presenza, una mossa, una parola di colui che era penetrato
421    4,   25|           arrossire; l'aspetto e la parola di Zoe le rimanevano presenti
422    4,   25|             fu più eloquente d'ogni parola, e colla destra la trasse
423    4,   25|             questi, senza dirle una parola, le aveva rivolto un ratto
424    4,   25|             la strada senza che una parola  uno sguardo più fosse
425    4,   25|           Langosco non le volse una parola  uno sguardo; il suo capo
426    4,   25|           il Re non favorì  d'una parola  d'uno sguardo la contessa
427    4,   25|         quella Venere anatomica una parola oltraggiosa come uno schiaffo;
428    4,   25|          contessa così piano che la parola fu, più che intesa, indovinata
429    4,   26|            da poter pronunciare una parola. Di sotto il velo intanto
430    4,   26|           disgraziate. Non aggiunse parola su ciò e venne a sedere
431    4,   26|     comprare qualcheduno, una mezza parola di qualche persona autorevole
432    4,   26|         mortificato, senz'aggiunger parola, e si recò dal Direttore
433    4,   26|     bruciapelo, con voce sommessa e parola ratta, disse:~ ~- Dieci
434    4,   26|           d'intendersi, anche senza parola viva, fra i componenti della
435    4,   26|        ringraziò,  disse pure una parola, ma seguì passivamente la
436    4,   26|         sopra, e senza dir pure una parola le pose violentemente una
437    4,   26|               Candida non disse una parola, non fece un movimento.
438    4,   27|             non aveva detto pur una parola di ciò, e rinchiusosi in
439    4,   27|           voluto rispondere pur una parola alle mossegli interrogazioni,
440    4,   27|         mossa solenne, e con voce e parola più solenni ancora, fece
441    4,   27|          impallidito. Non disse una parola, non fece un atto, ma nei
442    4,   27|      fargliene coraggio con una sua parola, colla sua presenza, prova
443    4,   27|         debolezza, con un impeto di parola, che era come un residuo
444    4,   27|         vengo a definirvi colla mia parola, a farvi concrete le forme
445    4,   27|       meschinità ed impotenza della parola! disse egli con voce sorda,
446    4,   28|            Maria!~ ~Non era che una parola; ma in essa l'intonazione,
447    4,   28|            pronunziata quella dolce parola tu, era pieno di grazia
448    4,   28|           senza poter dire pure una parola. Virginia la strinse amorosamente
449    4,   28|        sulle labbra, senza dire una parola, ma con un gemito che significava
450    4,   29|               Davvero? Oh non è una parola inconsiderata, leggermente
451    4,   29|  appartenuto un.....~ ~Non disse la parola, ma Luigi la lesse nell'
452    4,   30|            mai ch'egli volgesse una parola, un cenno, uno sguardo soltanto.~ ~
453    4,   30|           pronunciò lentamente, con parola chiara e spiccata:~ ~- Non
454    4,   30|     spiccata:~ ~- Non dirò pure una parola che riguardi il processo
455    4,   30|             sentire quella tremenda parola di morte mandò un gemito
456    4,   30|            ammicchi e qualche mezza parola, avevano ordita la congiura,
457    4,   30|             che, senza pur dire una parola, gli agenti della forza
458    4,   30|          alla morte.~ ~Quest'ultima parola colpì la povera donna che
459    4,   30|        silenzio.~ ~- Siete stato di parola: diss'egli con accento in
460    4,   30|           sorda:~ ~- Sono sempre di parola. Quando prometto a me stesso
461    4,   30|               L'hai udita la fatale parola...... Per me la è finita...
462    4,   30|            cui era scritta una sola parola: «Venite.»~ ~Era di pugno
463    4,   31|       confortatorio, nella notte la parola religiosa è accolta con
464    4,   31|         cominciare a dirgli qualche parola di conforto; ma egli li
465    4,   31|             accompagnati da qualche parola di preghiera e di rimpianto:
466    4,   31|              e non sapevano trovare parola.~ ~Il medichino riprese
467    4,   31|         trattenne dal dire l'ultima parola.~ ~- Della forca: suggerì
468    4,   31|            non gli rivolsero più la parola.~ ~Erano passate parecchie
469    4,   31|    lasciarvi luogo a penetrare alla parola di Dio. Deh! (e levò più
470    4,   31|             neppure il suono di una parola giungesse sino a loro.~ ~-
471    4,   31|               Ditegli che ho tenuto parola....~ ~Ma in quella il condannato
472    4,   31|            Margherita non pronunziò parola: il suo non fu che un gemito:
473    4,   31|      marchese non si fida della mia parola e mi ha mandato intorno
474    4,   31|             E raccontò in breve con parola vivace e risentiti colori
475    4,   31|        scossa e senza dire pure una parola, disceso stentatamente dal
476    4,   32|            sua comprensione: mai la parola non aveva nel suo linguaggio
477    4,   32|         seriamente: e di quella sua parola me ne odo ancora entro l'
478    4,   32|      polmoni; e Gian-Luigi si tenne parola. S'udì un lieve rumore:
479    4,   32|                 Barnaba non rispose parola; ma promise con uno sguardo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License