Parte, Cap.

  1    1,    1|           nell'osteria piena in quel punto di rumore e di gente.~ ~ ~ ~
  2    1,    5|     sconosciuto, il quale pareva sul punto di svenire dallo spavento....
  3    1,    5|          esso non si chinò  sminuì punto di luce e di fermezza.~ ~
  4    1,    7|          perdonarti fino ad un certo punto, quando tu ci compensi del
  5    1,    7|            nocca delle dita, e ad un punto si fermò più lungamente
  6    1,    8|          stanza, baccano che non era punto sminuito, ma piuttosto era
  7    1,    8|               E siccome ella era sul punto di gettargli le braccia
  8    1,   10|              Appoggia forse a questo punto la sua bella persona...
  9    1,   10|          Maurilio si ricordò in quel punto di aver udito parola di
 10    1,   10|            l'avesse guardato in quel punto, avrebbe esclamato: - Gran
 11    1,   11|       cadevano sulle spalle.~ ~Ad un punto, con un evidente sforzo
 12    1,   11|               non aveva scemato d'un punto l'amicizia che lo congiungeva
 13    1,   11|               Egli mi ha detto ad un punto mostrandomi questo suo piccolo
 14    1,   11|          occhi orribilmente fuor del punto, le mani agitantisi in moto
 15    1,   11|         lentamente preparata era sul punto di vivamente intraprendersi
 16    1,   12|          disse Romualdo: e ciò non è punto nelle sue abitudini, quindi
 17    1,   12|             sono destri, io non sono punto  uno scemo,  un inesperto.
 18    1,   12|           non ci crederà? Qui sta il punto: ed è necessario che per
 19    1,   12|           altri e riceverne.~ ~Ad un punto - per una di quelle solite
 20    1,   12|              impresa.~ ~Ora erasi al punto di dover prendere gravi
 21    1,   13|            mi lasciarono scemar d'un punto quella reverenza e quell'
 22    1,   13|       politico qualunque.~ ~A questo punto Maurilio, che era sempre
 23    1,   13|        codardia. Noi siamo giunti al punto da meritarci quest'ultima
 24    1,   13|              sguardo, rivelano ad un punto all'osservatore il nascosto
 25    1,   14|              a Selva..... Però ad un punto la vergogna ed il rimorso
 26    1,   14|            disse egli senza cambiare punto di postura), affrontando
 27    1,   14|         possedeva quell'anima. Ad un punto, di sotto alle palpebre
 28    1,   15|             patimenti. Prima di quel punto la notte era stata sempre
 29    1,   15|             e come mi trovavo a quel punto. Avevo da quattro a cinque
 30    1,   15|             rammento - tanto da quel punto in poi i miei sovveniri
 31    1,   15|        Venanzio, interruppe a questo punto Giovanni Selva, come tollerava
 32    1,   15|       dovesse intravvenire.~ ~«Ad un punto il vento cessò del tutto
 33    1,   15|             sentivo più nulla. Ad un punto fra i miei occhi e lo splendore
 34    1,   15|                Veramente fino a quel punto, io non ci aveva ancora
 35    1,   15|        scuola è gratuita, non dubito punto ch'egli acconsenta.~ ~«E
 36    1,   15|              Giovanni Selva a questo punto, ne avesti tu delle altre?~ ~
 37    1,   15|             coll'occhio ardente quel punto lontano verso cui si dirigevano
 38    1,   15|    particolar sentimento, che a quel punto era una segreta invidia
 39    1,   15|          essa, cui il dolore in quel punto faceva giustamente prevedere
 40    1,   17|            compagno loro dato a quel punto.~ ~«Ben mi era apparso che
 41    1,   17|             lo vidi agitarsi e ad un punto levarsi di scatto a sedere
 42    1,   17|              lamentava sempre. Ad un punto cessò di fissar me per volgere
 43    1,   17|       violentemente tratto via ad un punto, fosse  tesa innanzi a
 44    1,   17|              cogli altri senza darmi punto retta; siccome assolutamente
 45    1,   17|                 Amen! Disse a questo punto Gian-Luigi, il quale aveva
 46    1,   17|      crescevano sempre più.~ ~«Ad un punto Dorotea s'accorse che battevo
 47    1,   17|            coperta, cui non si diede punto cura di aggiustarmi intorno,
 48    1,   17|            Tognino! Esclamò a questo punto Selva, stupito d'udir così
 49    1,   17|       Gian-Luigi che non si lasciava punto imbarazzare da nulla al
 50    1,   17|             ma sempre quando fui sul punto di aprirmene con esso lei,
 51    1,   17|              Nariccia chiamò in quel punto Dorotea, e con quella insistenza
 52    1,   17|         tutto attonito esclamò ad un punto:~ ~«- Dove hai tu appreso
 53    1,   21|             aperta di fresco. A quel punto riconobbi chi egli fosse,
 54    1,   21|         quella che io sentiva a quel punto. Quel sapere a cui anelava
 55    1,   21|                 Fui interrotto ad un punto da una mano che si posò
 56    1,   21|             venne alla mente in quel punto la favola immaginata sul
 57    1,   21|        vestiti.~ ~«Mi ricordai ad un punto che non molto lontano dalla
 58    1,   22|             marito, e Candida, senza punto condannarsene, senza 
 59    1,   23|      avanzavano rapidamente. In quel punto stesso un lampo abbagliante
 60    1,   23|           sgradito. Si sentiva ad un punto il cuore più palpitante,
 61    1,   23|             indifferenza che non era punto sincera, e presa la cartolina,
 62    1,   23|              parve rivederlo in quel punto, come lo aveva visto poc'
 63    1,   23|           ancora amato. Amai da quel punto.~ ~Candida si levò in piedi.~ ~-
 64    1,   23|           amore che pure fino a quel punto le era stato così dolce,
 65    1,   23|             del suo cocchiere. Ad un punto s'accorse di questo suo
 66    1,   23|          poichè Candida non dubitava punto che anche Luigi fosse stato
 67    1,   24|         vorrei mandare la cosa ad un punto in cui lo scandalo avverrebbe
 68    1,   24|         risatine, che non meritavano punto, i discorsi dei visitatori
 69    1,   24|             e quella donna non erano punto svaniti; ed ecco quei semplici
 70    1,   24|            visto. Candida non dubitò punto che Luigi trovavasi colà.
 71    1,   24|              con tutta attenzione un punto qualunque in platea, dove
 72    1,   24|             verso Gian-Luigi e senza punto guardarlo rispose con un'
 73    1,   24|            pur tuttavia, non apparve punto punto sconcertato. Al primo
 74    1,   24|          tuttavia, non apparve punto punto sconcertato. Al primo istante
 75    1,   24|              Quella ragazza  non è punto francese; lo so di sicuro.
 76    1,   25|              uscì fuori l'uomo ad un punto, pigliando nella sua grossa
 77    1,   25|          nessuno osservò che in quel punto la mano di Pagliaccio tremava, -
 78    1,   26|            di uomini fedeli di tutto punto ai dettami del figurino.
 79    1,   26|            ferma il medichino, senza punto muoversi.~ ~Trasse di tasca
 80    1,   26|         oggetto potesse prendere per punto di mira.~ ~- Guardi: riprese
 81    1,   26|              compagnone, che in quel punto non fu trovata sconveniente
 82    1,   27|            era degna di nota in quel punto, chi avesse saputo esattamente
 83    1,   27|              fu peggio, perchè ad un punto, mentre la coppia si riposava,
 84    2,    1|             umidità della neve senza punto badarci. Tronche parole
 85    2,    1|          avrebbe potuto udirlo ad un punto pronunziare le seguenti
 86    2,    1|             vegliare per lui. Ma nel punto ch'egli era per soffregare
 87    2,    1|             vestì di fretta. In quel punto rientrava la carrozza ch'
 88    2,    1|              ed avrebbe egli in quel punto dato qualunque cosa per
 89    2,    1|      riguardoso, a capo chino. Ad un punto gli parve udire un lieve
 90    2,    2|          lietamente: sentiva in quel punto tutta la sua felicità paterna.~ ~-
 91    2,    2|        Francesco? Gridò egli in quel punto a Maria, come se avesse
 92    2,    3|        ubbriaco non si muoveva di un punto e gridava ancora più forte.~ ~
 93    2,    3|               va bene... ma non sono punto ubbriaco..... Dunque se
 94    2,    3|               ventre affamato non ha punto orecchi, dicono i Francesi,
 95    2,    3|            Andrea, gli disse, a qual punto siamo ridotti tu il vedi..... ~-
 96    2,    3|         innanzi glie ne tornò a quel punto: ma le impressioni che egli
 97    2,    3|             Non si parlarono in quel punto, ma si compresero ambedue:
 98    2,    4|             Ben sapete: disse a quel punto il frate colla sua voce
 99    2,    4|           Deo gratias! Disse in quel punto alle spalle dei nostri personaggi
100    2,    4|         ardeva.~ ~Si ricordò in quel punto della famiglia Benda.~ ~-
101    2,    5|             ci troveremo di nuovo al punto medesimo.~ ~- Bisognerebbe
102    2,    5|            bene al povero; e in quel punto ella sentivasi maggiore
103    2,    5|          duello ch'ella non dubitava punto sarebbe intravvenuto fra
104    2,    5|          ogni altro. Ricordava ad un punto come lo avesse conosciuto,
105    2,    5|              giovane; non lo conosco punto. E soggiunse con qualche
106    2,    5|        ricevutane senza che Virginia punto se ne accorgesse, era in
107    2,    5|            sue idee delicatissime in punto ad onore, si sarebbe guardato
108    2,    5|      sgomento comuni avevano in quel punto distrutta ogni distanza
109    2,    6|              anche svenimento? Ad un punto ella ebbe un bisogno insuperabile
110    2,    7|     riflettere. Di medici non ce n'è punto. C'è un pittore, che anzi
111    2,    7|           Selva. Il terzo, che non è punto avvocato  altro, ma fa
112    2,    8|          dottore mostrò di non badar punto.~ ~- Sì, disse il signor
113    2,    8|           scrivania e lo spalancò al punto in cui sul margine era scritta
114    2,    8|              del precedente, e ad un punto mandò un'esclamazione.~ ~-
115    2,    9|      marchese, che non le conosce  punto  poco.~ ~- Sta bene; tiriamo
116    2,    9|             Francesco: e non iscarta punto. Mirate giusto a metà corpo;
117    2,    9|           sul conto nostro.~ ~A quel punto comparve alla cantonata
118    2,    9|          vivacità Gian-Luigi, non fa punto onore al suo autore; e ciò
119    2,    9|            dignità. Ciò non toglieva punto che S. E. il conte Barranchi
120    2,    9|      laterali del soprabito.~ ~Ad un punto Barnaba socchiuse la porta
121    2,   10|            di Francesco senza passar punto pel salotto.~ ~Selva, troppo
122    2,   10|   menomamente le labbra, non iscoprì punto  poco il suo volto, ma
123    2,   11|             s'io sono arrivato a tal punto; gli è perchè coi miei risparmi
124    2,   11|             muso da non ispaventarsi punto alla vista di quelle pistole,
125    2,   12|              d'un mariuolo Ella è in punto a codesto...~ ~Gian-Luigi
126    2,   12|              l'avevano menato a quel punto in cui si trovava; come
127    2,   12|          esso adunque sarebbe a quel punto? Pure c'era in fondo all'
128    2,   12|      proruppe Gian-Luigi senza badar punto a Graffigna ed alle sue
129    2,   12|              vita e non puoi dubitar punto  della sincerità,  della
130    2,   13|       avvertirne Maurilio.~ ~E senza punto cerimonie chiuse l'uscio
131    2,   13|               il quale non ricordava punto in tal momento quel nome,
132    2,   13|           quelli di lui, che in quel punto, brillanti d'un sentimento
133    2,   13|            nostra madre.~ ~In questo punto l'uscio si aprì vivamente
134    2,   13|     manifesta ammenda. Senza curarsi punto di rivelare l'indiscrezione
135    2,   13|              nella notte, vide ad un punto entrargli in camera la moglie
136    2,   13|              e governativa non n'era punto sminuita, ma che non restasse
137    2,   14|   aristocratici salotti.~ ~- Il gran punto, caro mio, sta adunque nel
138    2,   14|          quale allora non comunicava punto colle botteghe che tengono
139    2,   15|              Graffigna, non dubitava punto per ciò che la sua lettera
140    2,   15|          propria. Quindi non esitava punto, innanzi ad essa, a manifestare
141    2,   15|      quattordici anni, e fino a quel punto l'assopimento dell'anima
142    2,   16|           anzi d'insistere su questo punto, perchè se non viene dall'
143    2,   16|    attualmente in vigore non saranno punto cambiati.~ ~Il padre di
144    2,   17|                 Era vestito di tutto punto e il domestico gli aveva
145    2,   17|            pietosa fanciulla non era punto scemata, ma invece accresciutasi
146    2,   17|              la certezza che in quel punto medesimo avveniva il duello.~ ~
147    2,   17|               Ed egli non ha cercato punto punto di vedermi,  ier
148    2,   17|            egli non ha cercato punto punto di vedermi,  ier sera,
149    2,   17|             con voce che non tremava punto punto:~ ~- Avanti.~ ~L'uscio
150    2,   17|           voce che non tremava punto punto:~ ~- Avanti.~ ~L'uscio si
151    2,   18|           contentarmi, e già era sul punto di dar gli ordini opportuni,
152    2,   18|              che era entrata in quel punto e s'avanzava con mossa superba.
153    2,   18|          caso di discutere su questo punto. Avvenne inoltre tal fatto
154    2,   18|             Sor Giacomo non dubitava punto che l'arresto di suo figlio
155    2,   18|               predominandolo in quel punto la coscienza dell'aver ragione
156    2,   18| interlocutore uno sguardo che era un punto d'interrogazione.~ ~Benda
157    2,   19|         demagogo. Leggi qui a questo punto ed a quest'altro..... se
158    2,   19|           per questa faccenda. Ad un punto interrogò, com'era naturale,
159    2,   19|           bastava da , e non aveva punto bisogno d'essere scortato
160    2,   19|           che era postato  come un punto interrogativo.~ ~- Cerco
161    2,   19|               ora le cose sono ad un punto che la desidero e la stimo
162    2,   21|              di nuovo....~ ~A questo punto s'interruppe e diede in
163    2,   21|             dell'usuraio, non vedeva punto la bruttezza di quest'azione
164    2,   21|           abbiamo..... ~- Non dubito punto che vostro marito sia uscito
165    2,   22|        quelle d'un uguale. Spinse al punto il suo affetto e l'estimazione
166    2,   22|      figliuole del libraio; fu ad un punto acceso dalla fiera bellezza,
167    2,   22|            l'avrebbe trovato in quel punto meglio che leggiadro, imponente
168    2,   22|            sprazzo di luce.~ ~«Ad un punto una sfarzosa carrozza con
169    2,   22|            visto precipitare in quel punto sul mio capo un colpo della
170    2,   22|            mondo, purchè trovassi il punto d'appoggio.~ ~«Come fare
171    2,   22|            giovane era partito senza punto badare a me; io mi ritrovava
172    2,   22|           che doveva esserci colà un punto da cui avrei potuto vederla.
173    2,   22|          sentimenti, i quali in quel punto, suscitati dalla malìa di
174    2,   22|          piantavano di per  a quel punto dove mi trovavo; guardavo
175    2,   22|             violenza. Mi parve ad un punto che il mio collo era troppo
176    2,   22|              scemò, si ridusse ad un punto impercettibile che pareva
177    2,   23|         potenza d'analisi, a un dato punto crollò per intiero, ed io
178    2,   23|              per primo elemento, per punto di partenza all'acquisto
179    2,   23|        meschinissima terra, che è un punto meno che impercettibile
180    2,   23|          natura, interruppe a questo punto:~ ~- Ma questa è  più
181    2,   23|            universo, non lo dirigono punto, che queste forze non sono
182    2,   24|              nelle tenebre e in quel punto mi riscossi tendendo le
183    2,   24|           sono ingannato.~ ~A questo punto levai vivamente la testa.~ ~-
184    2,   24|             abbiamo disconosciuto al punto da mandarti a spasso, come
185    2,   24|           campagna sbalordito, senza punto consiglio. Quella fatalità
186    2,   24| dolorosamente in modo che io da quel punto non ho più memoria esatta
187    2,   24|           per me, l'amor mio non era punto scemato, ma s'era, per così
188    2,   25|          avevan tratto a quel brutto punto in cui era precipitato;
189    2,   25|               E tu sei presto a quel punto.~ ~- Io?...~ ~- Sì, tu.
190    2,   25|             denari in tasca, ecco il punto.... Quanto a me non mi lamento.
191    2,   25|           vostra compagnia non ne ho punto voglia il meno del mondo.~ ~-
192    2,   26|             suo avversario. Ma ad un punto, ecco che la fortuna comincia
193    2,   26|             nelle tasche.~ ~A questo punto, quando con una fiera bestemmia
194    2,   26|           fabbro ferraio, non dubitò punto che il compagno di Marcaccio
195    3,    1|         fatalità delle caste: a qual punto erano allora arrivati i
196    3,    1|               il marchese a questo punto, interrompendo di nuovo
197    3,    1|             nostre file da qualunque punto si mostrino, da qualsiasi
198    3,    1|              lettura, erane a questo punto, quando una mano discreta
199    3,    4|             rapita la ragazza. Ad un punto egli seppe insinuare destramente
200    3,    5|           gli si fanno, senza chinar punto gli occhi innanzi alle fiere
201    3,    6|            nell'osteria non vi erano punto avventori; Andrea, Marcaccio
202    3,    6|                 Questi non dissimulò punto il grandissimo stupore che
203    3,    6|            volse spaventato verso un punto della parete, tutt'intorno
204    3,    6|              lo sguardo a quel certo punto della stanza.~ ~- Cospetto!
205    3,    6|             di belle notti che dormo punto o poco; e giusto la notte
206    3,    6|            ti si è svegliata in buon punto!~ ~- Ma quello che voi volete,
207    3,    6|             invece ch'egli non n'era punto uscito e che altro non gli
208    3,    6|         prima:~ ~- Non è vero, non è punto vero.~ ~In quella una carrozza
209    3,    6|        marito. La comparsa di lui in punto così inopportuno l'aveva
210    3,    7|           vecchio sacerdote non avea punto cessato di amare quell'altro
211    3,    7|              Maurilio il quale ad un punto disse che ancor egli avea
212    3,    7|        lottato, ho sofferto, fui sul punto di cadere nella disperazione
213    3,    7|         Selva, che non aveva in quel punto occupazione nessuna, acconsenti
214    3,    9|           creduto sentire, e in quel punto era forse davvero la sincerità:~ ~-
215    3,    9|            gli è qui Lei! disse Arom punto non curandosi di dissimulare
216    3,    9|             sua casa, senza che egli punto se ne avvedesse, sotto gli
217    3,    9|            della fante, venne in tal punto che servi come di sprazzo
218    3,    9|              la sua presenza in quel punto, veniva a chiamar su di
219    3,    9|              che pensò Ester in quel punto: la catastrofe era , presente;
220    3,    9|            ad obbedire.~ ~Jacob, sul punto di uscire ancor egli, disse
221    3,   10|                      La era a questo punto della sua produzione letteraria,
222    3,   10|             della sorte, per cui nel punto ch'ella stava occupandosi
223    3,   10|           emozione profonda.~ ~Ad un punto si prese fra le sue mani
224    3,   11|        questi suoi sentimenti. Senza punto muoversi dal suo seggiolone,
225    3,   11|           dànno la base, prestano il punto di partenza e le prime forze
226    3,   11|         dalle sue idee intorno ad un punto importantissimo: quello
227    3,   11|              la personalità umana in punto a condizione economica ed
228    3,   11|           condizione economica ed in punto a dignità individuale.~ ~-
229    3,   11|      interesse grandissimo, a questo punto saltò fuori con vivacità
230    3,   12|           aveva galvanizzata in quel punto la sua inerzia con un bicchierino
231    3,   12|            ebriosa, perchè non ne ho punto voglia.~ ~Gian-Luigi tirò
232    3,   12|              vi guiderò invece a tal punto che potrete, alla luce del
233    3,   12|        questo sarebbe stato un saldo punto d'appoggio per quella leva
234    3,   13|               dove la sgarriate d'un punto, potete vederlo ora stesso,
235    3,   13|             misero Andrea non badava punto alla strada che percorreva.
236    3,   13|            chi l'aveva ridotto a tal punto, ei si diceva, era quell'
237    3,   13|        dunque niente affatto su quel punto, riprese tornando il discorso
238    3,   14|             erane venuta fuori ad un punto e si era sparsa per le tavole
239    3,   14|           mica un'addormentata. E in punto a finezza una donna val
240    3,   14|        questa volta fu dritto a quel punto dove il giorno innanzi gli
241    3,   14|         sinistra si abbassò verso il punto dove si doveva premere per
242    3,   14|              a cui l'aspetto in quel punto veramente terribile del
243    3,   14|      semplice verità.....~ ~A questo punto nello stanzone vicino, divenuto
244    3,   14|            esclamò egli non cercando punto di dissimulare l'ingrata
245    3,   14|             adesso nel migliore? Sul punto di raccogliere le fila della
246    3,   15|            di sua madre: capì a quel punto che fra quei due destini
247    3,   15|            era o no, e se sì in qual punto preciso si trovasse; quando
248    3,   16|             faccie si volsero a quel punto del salone dove si trovavano
249    3,   16|              rattamente, che in quel punto non era solamente l'onor
250    3,   16|         lentamente; gli parve a quel punto che i suoi piedi fossero
251    3,   16|         doloroso come l'angoscia del punto che precede la morte; il
252    3,   16|          della contraddanza a questo punto interruppero di nuovo il
253    3,   16|                 Il marchesino fu sul punto di esclamare:~ ~- Ah dunque
254    3,   17|         virtù. Com'era lungi in quel punto dall'anima sua ogni influsso
255    3,   17|          stretto fra di loro. A quel punto un leggier fruscìo fu udito
256    3,   17|            passo innanzi e parve sul punto di parlare; Virginia s'intromise,
257    3,   17|              sua!~ ~Ricordò a questo punto le preziose parole con cui
258    3,   17|           riusciva finalmente a quel punto che era stato lo scopo della
259    3,   18|              Quello poteva essere un punto solenne per la storia del
260    3,   18|            può prevedere fino a qual punto e fino a qual giorno la
261    3,   18|        acerba; e Carlo Alberto senza punto dubitare,  sfuggire lo
262    3,   18|            col re. Certo egli a quel punto non osava credere così vicini
263    3,   19|           riconosciuto, ed il quale, punto dal dispetto di vedermi
264    3,   19|            aveva interrotto a questo punto Mario Tiburzio colla sua
265    3,   19|       attentamente. Mario non dubitò punto che quella non fosse una
266    3,   19|              e rassicurato su questo punto, rispose con altro segno,
267    3,   19|          gente che cospira, e poi al punto di levare la maschera e
268    3,   20|           forze egli non risparmiava punto in nessuna parte, aveva
269    3,   20|           domandò al cameriere ad un punto della lunga operazione della
270    3,   20|           del nuovo venuto non aveva punto da interrompere.~ ~Il signor
271    3,   20|           usuraio Nariccia, non capì punto a che mirassero le parole
272    3,   20|                  Eh! fino a un certo punto codesto è vero.~ ~- La contessa
273    3,   21|              gli aveva sorriso ad un punto l'idea di offrirsi vittima
274    3,   21|    allungandosi della persona, senza punto levarsi da seduto, tese
275    3,   21|              nissun modo d'aiuto pel punto di mira, qualunque fosse
276    3,   21|       tormento insopportabile; ad un punto sentì mancarsi addirittura
277    3,   21|       credendo egli medesimo in quel punto dover perdere non che momentaneamente
278    3,   21|            che ce l'ha ridotto a tal punto, lo concio io per le feste.~ ~
279    3,   21|      giacente, e la ferita non s'era punto da guardare  da toccar
280    3,   21|         fanciulla incontrarono ad un punto quelli di lui, e non poterono
281    3,   22|           può ella turbarvi a questo punto? Se foste stata in compagnia,
282    3,   22|         consigli.~ ~Candida a questo punto acquistò l'ardimento di
283    3,   22|                 A Gian-Luigi in quel punto venne ad affacciarsi un
284    3,   24|         quindi di un balzo, di tutto punto che il rinnovamento può
285    3,   24|     cambiamenti che non mi piacevano punto, che poscia cominciarono
286    3,   24|                   Il male è a questo punto! E voi non mi avete mai
287    3,   24|               si era già arrivati al punto quando i buoni e gli onesti
288    3,   24|            questi ripigliando a quel punto in cui era stato interrotto:~ ~-
289    3,   24|        nostra condizione.~ ~A questo punto il tumulto, fino allora
290    3,   24|             si odono, e non credersi punto  dare importanza alle
291    3,   24|         buona e della ragione fu sul punto di prendere il sopravvento.~ ~-
292    3,   24|             botto impallidì e fu sul punto di lasciar scorgere il suo
293    3,   24|             anima nel più intimo;  punto s'offese ch'egli le desse
294    3,   24|            scombuiava l'animo. Ad un punto si tirò su della persona,
295    3,   25|                 Ma la ragazza, senza punto commuoversi, come se il
296    3,   25|           perchè, come se non avesse punto udite le parolaccie del
297    3,   25|            che tu se'!...~ ~A questo punto l'antica Maddalena rinacque
298    3,   26|          andava persuaso di non aver punto bisogno di farne, comandò
299    3,   27|        tumulti che hanno luogo in un punto della città.~ ~La novella
300    3,   28|              figliuolo ferito. Ad un punto, essa prima di tutti, per
301    3,   28|        evitare i guai che furono sul punto di nascere per la distribuzione
302    3,   28|         varco era aperto. Ma in quel punto ecco sopraggiungere dagl'
303    3,   28|      scelleratamente animata in quel punto dall'ebbrezza dei liquori
304    3,   28|            chiuse gli occhi e fu sul punto di perdere i sensi e la
305    3,   29|               come abbiam visto, nel punto in cui l'intravvento d'un
306    3,   29|          decisa a sottostargli senza punto ragionare il perchè degli
307    3,   29|            di giovinotti che in quel punto si precipitarono nella stanza,
308    3,   29|        ferito. Gian-Luigi fece ad un punto un atto vivace di gradevole
309    3,   29|         trombe idrauliche su qualche punto della fabbrica incendiata.~ ~
310    3,   30|              suo malessere, e poco o punto giovamento glie ne avea
311    3,   30|            omaccione, il quale senza punto esitazioni  indugi, afferratala
312    4,    1|            vivissima in lui.~ ~Ma al punto di varcare la soglia di
313    4,    1|        scrutatore di lei; anzi ad un punto parve al confuso giovane
314    4,    1|       avvocato Benda, non s'illudeva punto sulle conseguenze di quel
315    4,    1|             deviar lo sguardo, senza punto arrossire, ma abbassando
316    4,    1|             Gognino vide bensì ad un punto la nonna che veniva, e corse
317    4,    1|             marchesino, che a questo punto non ebbe il coraggio più
318    4,    1|              La ragazza parve il sul punto di parlare; poi si rattenne;
319    4,    1|     interesse dei fatti avvenire, al punto in cui si trova lo svolgimento
320    4,    2|            trovavano a quel medesimo punto in cui il Re dovette fuggire
321    4,    2|              dire a quest'essa senza punto menzogna:~ ~- Ecco mia moglie.
322    4,    2|            esempio.~ ~- Non dubitavo punto che avrei trovato anche
323    4,    2|          perfino di guardarsi. Ad un punto fu il frate che, chinatosi
324    4,    3|            gesuita, interruppe ad un punto quella predica con un grido
325    4,    3|        incantevole speranza.~ ~Ad un punto ella afferrò vivamente la
326    4,    3|   restrizioni mentali, rispose senza punto esitare:~ ~- Glie lo giuro.~ ~
327    4,    3|             volte anco di poi fu sul punto di rinviare a chi l'aveva
328    4,    3|             Nariccia aveva in sì mal punto interrotto. La speranza
329    4,    4|        disposto a ripeterlo di tutto punto, dove ne fosse il caso.~ ~
330    4,    4|            ostilità, frenato, ma non punto sminuito da quello che aveva
331    4,    4|             parole del frate. Fu sul punto di uscire egli stesso e
332    4,    5|           nascita di lui; non dubitò punto che gli ambigui detti della
333    4,    5|      bellissimo daddovero. Non ci ha punto di rassomiglianza  coll'
334    4,    5|            Bonaventura era già stato punto da curiosità molta di sapere
335    4,    5|            dire che egli non credeva punto punto che il giovane di
336    4,    5|           che egli non credeva punto punto che il giovane di cui si
337    4,    5|      famiglia, senza sostanze, senza punto avvenire. Chi sa che non
338    4,    5|              ci si precipiterà senza punto curarsi più qual sia la
339    4,    5|             sono io dunque ancora al punto fatale in cui metterò finalmente
340    4,    5|              esaminerete da un altro punto di mira, che riconoscerete
341    4,    5|          lentamente:~ ~- Io non sono punto ambizioso. Nelle mie sofferenze
342    4,    6|      interruppe bruscamente a questo punto, venendo la sua attenzione
343    4,    6|           del campanello, ma in quel punto medesimo l'uscio s'aprì
344    4,    7|              le stava presso in quel punto.~ ~- I vostri figliuoli
345    4,    7|            ancora parecchi minuti al punto in cui avrebbero cominciato
346    4,    7|           Molta gente usciva in quel punto dall'ospedale: presso alla
347    4,    7|     dolorosissimo a vedersi.~ ~Ad un punto Andrea si buttò in terra
348    4,    7|          essere pietoso non ne aveva punto bisogno) il dolore e la
349    4,    7|              uomo che usciva in quel punto dall'ospedale, con bimbi
350    4,    7|             non avesse quasi in quel punto la coscienza di  e di
351    4,    7|        versato.~ ~Si ricordò in quel punto di Marcaccio. Era stato
352    4,    8|         riconobbe Macobaro, e fu sul punto di lasciarsi ricadere senza
353    4,    8|               quando giungeva a quel punto anche Andrea, il quale se
354    4,    8|              Andrea, come se in quel punto fosse rotto il fascino che
355    4,    8|        ricorrere? Si ricordò in buon punto di quel pietoso signore
356    4,    9|             dal suo scettro non sono punto penetrate quelle empie massime
357    4,    9|             solite dubbiezze, che al punto dell'azione assalivano sempre
358    4,    9|            dove incominciare, a qual punto arrestarsi? Questo è da
359    4,    9|     sembianze possono tornare poco o punto piacevoli; ma la sua fisionomia
360    4,    9|                  Il marchese era sul punto di svelare al Re il segreto
361    4,    9|      studiare ancora, subito, in tal punto, la fisionomia di quel giovane;
362    4,    9|              già ridotto Maurilio al punto che la sua smarrita ragione
363    4,    9|           sicuro. Non esisteva altro punto d'attinenza fra lei e lui,
364    4,    9|             lo addietro, parve a tal punto una verità al suo spirito
365    4,    9|             suo sguardo mostrò ad un punto il risentimento ed il perdono;
366    4,    9|              lo spirito sono in quel punto eccitati ad un trasporto
367    4,    9|            il suo potere può in quel punto ottenere dall'uomo tanto
368    4,    9|        sguardo; fissò per un poco il punto del tappeto su cui posavano
369    4,   10|             un corpo morto. Ma ad un punto il suo cuore si mise a palpitare
370    4,   10|           sua famiglia e che da quel punto doveva incominciare l'opera
371    4,   10|              cose del mondo da altro punto di mira e sotto altro rispetto,
372    4,   10|             di certo.~ ~Scosse ad un punto le spalle e sorrise di se
373    4,   10|        alcune parole, e non ne trovò punto; non seppe che inchinarsi,
374    4,   10|            morale, intorno a qualche punto che forse s'impone assolutamente
375    4,   10|            Fra uomini condotti a tal punto la ricchezza non importa:
376    4,   10|         affannoso. Il marchese ad un punto discretamente volle mettere
377    4,   11|            ciò non fosse vero: ad un punto quello sguardo divenne quello
378    4,   11|             quella che sentì in quel punto non aveva scossi i suoi
379    4,   11|            convenivano. Egli era sul punto di uscire per recarsi subito
380    4,   11|          pareva che quello non fosse punto fatto suo. Però, guardando
381    4,   11|           non era andata fino a quel punto estremo a cui pure esse
382    4,   12|            la nobil fanciulla, senza punto lotta cedette alle ispirazioni
383    4,   12|              di Maria giunse in buon punto per deciderla affatto a
384    4,   13|        Questa volta aprì il libro al punto in cui sul margine della
385    4,   13|             da lui distante, e senza punto muoversi, disse lentamente:~ ~-
386    4,   13|              fare. Io, che non ne ho punto di questi momenti, non posso
387    4,   13|            pagare!~ ~E tese verso un punto dell'orizzonte, con atto
388    4,   13|              il Principe si obliò al punto da levar la mazza sopra
389    4,   13|     gravissimo; questo non conveniva punto a Gian-Luigi, e meno ancora
390    4,   14|          umani, per provarne in quel punto le aspirazioni e gli stimoli
391    4,   14|             essere falsa. Qui sta il punto.....~ ~Fu interrotto dalla
392    4,   15|              venuta a porgere questo punto di appoggio, a dare il caposaldo
393    4,   15|    impossibile non potete trovare un punto d'appoggio saldo e valevole:
394    4,   15|          pure una fede! Ma no; non è punto vero: tu sei un ateo.~ ~-
395    4,   15|       fantasia, gli parevano in quel punto meno dolorosi, gli eccitavano
396    4,   15|              si ama.~ ~Giunse a quel punto preciso in cui soleva sostare
397    4,   15|           Volse la faccia verso quel punto del cielo in cui la riga
398    4,   15|          pupille fise, parve che nel punto di dileguarsi quella apparizione
399    4,   15|             mondo circostante. Ad un punto sentì una voce che lo chiamava
400    4,   15|          fallisce?~ ~Maurilio fu sul punto di narrar tutto; ma guardando
401    4,   15|           fine, senza sbagliare d'un punto.~ ~- Benissimo! Ma converrà
402    4,   16|          indietro un momento, a quel punto, in cui partitisi ambedue
403    4,   16|       Meditavano tuttedue; Meo ad un punto avea rotto il silenzio facendo
404    4,   16|            che non ci potrebbe esser punto male s'io andassi a vederla
405    4,   17|       immobile, sempre dritto a quel punto da cui vedeva riflesso nello
406    4,   18|            perciò sminuito pure d'un punto.~ ~Ruppe finalmente i suggelli
407    4,   18|       placido il suo sonno; ma ad un punto, chi l'avesse mirato dormire,
408    4,   19|             rivolgersi, quando ad un punto in una delle principali
409    4,   19|        paragonarsi, rammentò in quel punto come vi fosse stato un tempo
410    4,   19|              carcere. Egli non aveva punto creduto che di quel delitto
411    4,   20|        fattezze di lui non ne veniva punto alterata, e quella beltà
412    4,   20|     rassomiglianza alla madre era un punto di contatto fra le sembianze
413    4,   20|        quelle del sedicente dottore, punto di contatto che sfuggiva
414    4,   20|            suo furore, benchè questo punto non scemasse, ascoltava
415    4,   20|             contratto, i quali senza punto volerlo, ma per l'attonitaggine
416    4,   21|           senza mezzi nessuni, senza punto denari? Aver tanto raccolto
417    4,   21|             seco lume nessuno. Ad un punto udì innanzi a  un suono,
418    4,   21|              la metà d'un uomo?~ ~Al punto in cui era giunto Gian-Luigi,
419    4,   21|        accoppare così di piano senza punto oscitanze.~ ~Barnaba, il
420    4,   22|    apprensione a tutti e che in quel punto alla coscienza sporca di
421    4,   22|        proteste non indugiavano d'un punto il ratto procedere degli
422    4,   22|          aggiunger verbo andò a quel punto dove Barnaba gli aveva detto
423    4,   22|             nella muraglia, ma ad un punto, ed era facile accorgersene,
424    4,   22|               quell'omaccione, senza punto destarsi, non faceva che
425    4,   22|          scellerato, e poi ad un bel punto perdono la scrima. Ora,
426    4,   23|           era occupata, e non dubitò punto che non ci fossero gli agenti
427    4,   23|           agguato, avvenne che ad un punto ella vedesse uscire di 
428    4,   23|              riconobbe: volse a quel punto un sorriso di ringraziamento,
429    4,   23|              circostanza che in quel punto non ricordava, e la pose
430    4,   23|         sapeva pur troppo qual unico punto d'attinenza esistesse fra
431    4,   23|           che così le parlava; ad un punto proruppe con un'esclamazione
432    4,   24|           parlargli, Maurilio fu sul punto di rispondere che non poteva
433    4,   24|           rilettolo, l'aveva in quel punto così presente alla memoria
434    4,   24|           mandando un grido. In quel punto dall'una delle porte di
435    4,   25|              sorriso.~ ~Alle nove in punto la cameriera venne a dirle:~ ~-
436    4,   26|              donna venduta.~ ~In sul punto d'accomiatarsi, ella, per
437    4,   26|            la sera: non lo riconobbe punto per un guardiano delle carceri,
438    4,   26|             pareva guidarli.~ ~Ad un punto Maddalena fu riscossa da
439    4,   27|            per lo spergiuro.~ ~Ad un punto il buon Don Venanzio, che
440    4,   27|          cessato il delirio, non era punto sminuito di gran cosa il
441    4,   27|           sfuggì dalle labbra a quel punto, usciva proprio fuor dell'
442    4,   28|          pensiero era altrove. Ad un punto interruppe l'amica e disse
443    4,   29|            del perdono. Era a questo punto ch'essa lo voleva trarre.
444    4,   29|      principe non sapeva che in quel punto con tal giuramento ch'egli
445    4,   29|          accerto che non m'aspettavo punto che fosse altrimenti; ma
446    4,   29|            suscitato ed ebbe in quel punto nuova e maggior forza che
447    4,   29|         mondo è sciolto...~ ~In quel punto, per effetto d'una di quelle
448    4,   29|            di mangiare, non si mosse punto.~ ~- La è malata? domandò
449    4,   30|       prendere il loro posto, era il punto di mira di tutti gli sguardi
450    4,   30|            di tutti si volsero ad un punto: entravano i prigionieri,
451    4,   30|             gioia ineffabile. In tal punto ciò pose il colmo alla sua
452    4,   30|       opportuno quando saremo a quel punto del processo; e riguardo
453    4,   30|             ne nacque fu udito ad un punto un grido di spavento indicibile,
454    4,   30|          occhi, i quali parevano sul punto di schizzar fuori delle
455    4,   30|           momento i suoi occhi in un punto, e le sue pupille brillarono
456    4,   30|        effusione fu interrotta ad un punto dallo scalpito d'un passo:
457    4,   30|              Io di donne non mi davo punto pensiero. Era questa anzi
458    4,   30|   attentamente. Siccome egli in quel punto non la vedeva, la fisonomia
459    4,   31|            inganno che cesserà ad un punto, si spera follemente un
460    4,   31|         necessità inesorabile. Ad un punto la certezza di questa impossibilità
461    4,   31|             scombiccherate su. Ad un punto vi era una filza di nomi
462    4,   31|              da favellare; poi ad un punto li interruppe.~ ~- Signori,
463    4,   31|              Oh sentite: disse ad un punto il giovane impazientito:
464    4,   31|        vicende mi ha menato a questo punto. La si rallegri anco Lei,
465    4,   31|       domandare:~ ~- Ma dunque non è punto vera la tua conversione?
466    4,   31|            la tua conversione? Non è punto vero il tuo pentimento?~ ~-
467    4,   31|             del selvaggio che non ha punto, od appena se un adombramento
468    4,   31|            Il buon parroco, a questo punto, tacque un poco, non senza
469    4,   31|         valsero a smuovere pur di un punto la pertinace incredulità
470    4,   31|        interrogato nessuno: ma ad un punto, dopo circa mezz'ora d'uno
471    4,   32|              sempre più forte. Ad un punto il prete, che s'era avvicinato
472    4,   32|        stesso; la volontà pareva sul punto di cedere travolta dall'
473    4,   32|           suo dolore concentrò in un punto e volse ad una persona sola.
474    4,   33|              torto. Il morente ad un punto aprì gli occhi e girò intorno
475    4,   33|                  Il respiro a questo punto gli mancò affatto. Fe' cenno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License