Parte, Cap.

  1    1,   10|       vernicato del suo compagno.~ ~Francesco Benda, come ho già detto,
  2    1,   10|         decidere dalla famiglia che Francesco non continuerebbe nel mestiere
  3    1,   10|           toga dottorale; e il buon Francesco accrebbe di uno il numero
  4    1,   10|             titolo.~ ~Ma il giovane Francesco ebbe due fortune: la prima
  5    1,   10|           amico che cercava di lui, Francesco Benda s'affrettava a recargli
  6    1,   10|             non si può esprimere.~ ~Francesco interpretò quell'esitazione
  7    1,   10|          riunirsi a questa schiera, Francesco Benda disse affrettatamente
  8    1,   10|          secondo la fatta promessa, Francesco Benda, tosto che il potè,
  9    1,   10|             desiderio aspettando.~ ~Francesco Benda non fu in caso di
 10    1,   10|       marchesa: diceva alla vecchia Francesco Benda, con voce un po' commossa,
 11    1,   11|             infinita:~ ~- Gran Dio! Francesco l'ama!~ ~Stette un momento
 12    1,   11|          giovani erano gli amici di Francesco Benda e di Maurilio. A quest'
 13    1,   11|       aspetto. Come Romualdo e come Francesco Benda, che abbiamo lasciato
 14    1,   11|            con Giovanni Selva e con Francesco Benda; ma il buon Antonio,
 15    1,   11|      mantenuto il suo giuramento.~ ~Francesco Benda, come ho già detto,
 16    1,   11|      assistenza da suora di carità. Francesco Benda, senza pur dire una
 17    1,   13|             voce un po' alterata di Francesco Benda. Gettami giù la chiave
 18    1,   13|          bianca; cinque minuti dopo Francesco Benda entrava nella stanza
 19    1,   14|            e sulla fronte.~ ~Quando Francesco Benda entrò, Maurilio non
 20    1,   14|     splendida visione del luogo che Francesco aveva pur allora abbandonato,
 21    1,   14|         avvenuto nelle sembianze di Francesco, sì liete e benigne allorquando
 22    1,   14|        Tiburzio ha ragione: esclamò Francesco Benda con violenza. Questa
 23    1,   14|            e venne pian piano verso Francesco, guardandolo attentamente.
 24    1,   14|                  Ebben sì: proruppe Francesco. A me accadde il peggio
 25    1,   14|             il colpo...~ ~Il povero Francesco dirugginò i denti e si battè
 26    1,   14|           ah! Siete voi il nominato Francesco Benda?~ ~«Io sentiva l'ira
 27    1,   14|           essi. Il tuo patriotismo, Francesco, il tuo amor di libertà,
 28    1,   14|           dell'amor di patria....~ ~Francesco Benda fece un moto.~ ~-
 29    1,   14|             soli ancor essi; ma tu, Francesco, ma tu, Antonio, avete un
 30    1,   14|          non possiedo nulla? Ma tu, Francesco, hai pensato che il baratro
 31    1,   14|             miseria fors'anco....~ ~Francesco Benda, in preda ad una viva
 32    1,   14|             del caso particolare di Francesco. Il duello col marchesino
 33    1,   14|             stato Giovanni Selva.~ ~Francesco Benda, coi più affettuosi
 34    1,   14|        recarsi fra poche ore presso Francesco; Giovanni gli disse affettuosamente.~ ~-
 35    1,   21|          letto.~ ~- Già le sette! E Francesco mi attende! Per fortuna
 36    1,   27|         conosciuto sotto il nome di Francesco Benda.~ ~Candida sedette
 37    1,   27|      contessa Candida e il borghese Francesco Benda.~ ~- Sì, barone, diceva
 38    1,   27|           questa ha da esser mia.~ ~Francesco volse verso il nobile uno
 39    1,   27|       presenza della donna che ama! Francesco aveva capito che il ripigliarla
 40    1,   27|            egli l'aveva presa; onde Francesco stette piantato a quel luogo
 41    1,   27|             proprio ferito. Parve a Francesco che quello fosse il peggior
 42    1,   27|           per ammazzarsi in duello, Francesco non sapeva più vedercene
 43    1,   27|            della vasta sala, quando Francesco si venne a piantare presso
 44    1,   27|          impertinente e beffarda.~ ~Francesco Benda fece un passo verso
 45    1,   27|             trasse indietro, e come Francesco Benda stesso aveva narrato,
 46    1,   27|      avevano scambiata una sfida.~ ~Francesco era venuto presso i suoi
 47    2,    1|          figuri se gli occorre, sor Francesco.... Sor avvocato, voglio
 48    2,    1|         Chiamami pure semplicemente Francesco; mi è più caro..... ~- O
 49    2,    1|            è più caro..... ~- O sor Francesco, o sor avvocato, per Lei,
 50    2,    1|    grossolano! Borbottò fra i denti Francesco, che con passo leggerissimo
 51    2,    1|          rumore di passi, prima che Francesco avesse acceso il lume, si
 52    2,    1|         diletta persona.~ ~- Sei tu Francesco? Diss'ella.~ ~Il giovane
 53    2,    1|     sollecita ancora:~ ~- Sei tu?~ ~Francesco si sforzò di dare alla sua
 54    2,    1|            preso per la mano il suo Francesco e l'aveva seco tratto nella
 55    2,    1|      finestra, erano stati visti da Francesco al di fuori.~ ~Questa camera,
 56    2,    1|             che erano del figliuolo Francesco e della figliuola Maria
 57    2,    1|           marito e i due figliuoli (Francesco e Maria) che n'ebbe, occuparono
 58    2,    1|          una pellicola d'aglio.~ ~E Francesco di rimbalzo, sforzandosi
 59    2,    1|          verità del caso avvenuto a Francesco, cui egli voleva ad ogni
 60    2,    1|           impediva che sul volto di Francesco percotesse tanta luce da
 61    2,    1|              Sì, sì, molto: rispose Francesco, cercando sempre di dare
 62    2,    1|          Com'è già che si chiama?~ ~Francesco ebbe una lieve contrazione
 63    2,    1|           marchese di Baldissero?~ ~Francesco fece uno sforzo su se medesimo,
 64    2,    1|             di marmo d'una mensola, Francesco s'alzò da sedere, si passò
 65    2,    1|           Vide allora il pallore di Francesco, vide i tratti accusare
 66    2,    1|                Tu hai qualche cosa, Francesco? Di certo t'è capitato alcun
 67    2,    1|          Forse non ti senti bene?~ ~Francesco avvisò che fra i motivi
 68    2,    1|          era nel suo camino, spinse Francesco nella camera ove dormiva,
 69    2,    1|               Prima di ritirarsi, e Francesco la pregava di andare a letto
 70    2,    1|            uscì su queste parole.~ ~Francesco le tenne dietro collo sguardo
 71    2,    1|             a cercare dal portiere. Francesco guardò l'ora: erano le cinque
 72    2,    1|              Quanto mi ama! Esclamò Francesco, giungendo le mani con un
 73    2,    1|        ancora chiuso, scuro e muto. Francesco picchiò all'uscio della
 74    2,    1|           visitatori sì mattinieri. Francesco fece avvivare il fuoco nella
 75    2,    1|        guidarlo nel camerino in cui Francesco aspettava.~ ~Non ebbero
 76    2,    1|           Selva.~ ~- Andiamo: disse Francesco alzandosi con risoluzione.~ ~-
 77    2,    1|              con ansiosa curiosità. Francesco, passandogli innanzi, prese
 78    2,    1|             Baldissero e l'avvocato Francesco Benda.~ ~Quest'ultimo, in
 79    2,    1|         istruzioni ed ammonimenti a Francesco intorno al modo di governarsi
 80    2,    1|         anima viva in quel luogo, e Francesco e i suoi padrini si diedero
 81    2,    2|             tempo dopo la uscita di Francesco, l'officina Benda era tutta
 82    2,    2|               Quella mattina in cui Francesco andò a battersi col marchesino
 83    2,    2|             allegria. La sorella di Francesco non avrebbe potuto essere
 84    2,    2|             cui abbiam visto passar Francesco, la si precipitava saltellando
 85    2,    2|             felicità paterna.~ ~- E Francesco? Gridò egli in quel punto
 86    2,    2|          loro due solevano mettersi Francesco e Maria, quello allato alla
 87    2,    2|     riempiva.~ ~- È rientrato tardi Francesco stanotte? Domandò Giacomo
 88    2,    2|              continuò il padre, sor Francesco dormirà di sicuro fino a
 89    2,    2|           di caffè che non ha presa Francesco.~ ~E sparì chiudendo l'uscio
 90    2,    5|         qualche capriccietto di sor Francesco, il quale, non osando manifestarmelo
 91    2,    5|            quelle dello sconosciuto Francesco Benda.~ ~Questo nome non
 92    2,    5|       spiccava primo per leggiadria Francesco, Virginia vide da lontano
 93    2,    5|    palchetto a teatro.~ ~Virginia e Francesco avevano parlato rare volte
 94    2,    5|             lei dirigeva la parola. Francesco da canto suo non aveva potuto
 95    2,    5|             idea di scrivere essa a Francesco, pregandolo a non dar seguito
 96    2,    5|     vivacemente verso la sorella di Francesco.~ ~- E il merito è tutto
 97    2,    5|            di casa?~ ~La sorella di Francesco guardò tutto stupita in
 98    2,    5|              per non disturbare sor Francesco.~ ~Virginia mandò un sospiro
 99    2,    5|           ma il fatto gli è che sor Francesco è uscito quando era appena
100    2,    5|             verso il portinaio:~ ~- Francesco è uscito all'alba?~ ~- Sì
101    2,    5|        cencio.~ ~- Battersi! Povero Francesco! Povera mamma!... O mio
102    2,    5|            affetto.~ ~La sorella di Francesco, vinta dalla tenerezza,
103    2,    5|        pregate per noi, pregate per Francesco...~ ~Un singhiozzo le ruppe
104    2,    6|         inoltrava e nella stanza di Francesco era sempre la medesima immobilità,
105    2,    6|        madre. Che il malessere onde Francesco s'era lamentato fosse cresciuto
106    2,    6|             Era la pistola, con cui Francesco s'era mirato nello specchio,
107    2,    6|         ancora rifatto mostrava che Francesco non s'era coricato; il lume
108    2,    6|       tappeto verde, mostravano che Francesco aveva scritto; gli abiti
109    2,    6|           spiegare la sparizione di Francesco; ma in verità non credeva
110    2,    6|             Tu sai qualche cosa!... Francesco?... Che gli avvenne?...
111    2,    6|        passa può essere mortale per Francesco..... Corriamo, corriamo.~ ~
112    2,    6|      Bastiano aveva visto ad uscire Francesco, e Bastiano fu fatto venire,
113    2,    6|            appresero che a prendere Francesco erano venuti due giovani,
114    2,    6|        Selva che camminava primo.~ ~Francesco non c'era.~ ~La madre si
115    2,    6|        essere l'altro testimonio di Francesco. Io, per salvare suo figlio,
116    2,    6|        amico intimo e confidente di Francesco; occorre che in tutta fretta
117    2,    6|        Questi corse nella camera di Francesco.~ ~Il padre e la madre di
118    2,    6|          arrestato.~ ~I genitori di Francesco mandarono un grido.~ ~-
119    2,    6|           che potesse avere il sig. Francesco, e così, se mai si venisse
120    2,    6|       avevano condotto l'arresto di Francesco, bisogna che ci rifacciamo
121    2,    7|        bella e addormentata che sor Francesco.... l'avvocato Benda si
122    2,    7|            avvocato Benda si chiama Francesco.... non è ancora partito.~ ~-
123    2,    8|            insultatore è l'avvocato Francesco Benda.~ ~Barnaba levò il
124    2,    8|          liberale, Giovanni Selva e Francesco Benda. Prese parte alla
125    2,    9|                  CAPITOLO IX.~ ~ ~ ~Francesco e i suoi padrini erano giunti
126    2,    9|        raccolsero a parlare, mentre Francesco per iscaldarsi i piedi faceva
127    2,    9|            è buona: disse Quercia a Francesco: e non iscarta punto. Mirate
128    2,    9|        supremamente sprezzoso sopra Francesco e i suoi padrini che s'erano
129    2,    9|      innanzi verso codestui si fece Francesco Benda che schizzava fiamme
130    2,    9|             È dunque Lei l'avvocato Francesco Benda? Dissero i carabinieri,
131    2,    9|           Benda in fuori.~ ~Selva e Francesco erano un po' impalliditi.
132    2,    9|           parola, esclamò vivamente Francesco, che mi presenterò io stesso
133    2,    9|                 Se la è così, disse Francesco, è inutile ogni altro indugio.
134    2,    9|             salirono i militari con Francesco; l'uomo dal mantello salì
135    2,    9|     perquisizione.~ ~Ora seguitiamo Francesco, il quale viene condotto
136    2,    9|           sparì.~ ~Tosto dopo entrò Francesco e dietro di lui due carabinieri;
137    2,    9|       tavola guardando di sottecchi Francesco e brontolando inintelligibili
138    2,    9|            cappello in testa, eh?~ ~Francesco seguitò a guardare la faccia
139    2,    9|        incominciò l'interrogatorio. Francesco rispose asciuttamente alle
140    2,    9|          non ho detto così: esclamò Francesco.~ ~- Vorrebbe forse negare
141    2,    9|           un giovane dabbene.....~ ~Francesco ebbe il coraggio d'interrompere
142    2,    9|         questi empi intendimenti.~ ~Francesco tacque un istante, sbalordito
143    2,    9|         accostò ancora più presso a Francesco e gli disse con voce sommessa,
144    2,    9|           non s'era ingannato e che Francesco Benda era istrutto del vero
145    2,    9|                In Sardegna! Esclamò Francesco, il quale non potè nascondere
146    2,    9|       chiare per non essere capite. Francesco che colla forza della volontà
147    2,    9|          fissi in volto al giovane. Francesco volse altrove lo sguardo
148    2,    9|                 Signore: interruppe Francesco, non senza manifestare nel
149    2,    9|            villanamente le spalle a Francesco e disse ai carabinieri:~ ~-
150    2,   10|          Benda? Domandò al padre di Francesco che gli veniva all'incontro.~ ~-
151    2,   10|         Vennero or ora due amici di Francesco a darmene la infausta novella.
152    2,   10|            andarono nella camera di Francesco senza passar punto pel salotto.~ ~
153    2,   10|         egli volgendosi al padre di Francesco. Qualcheduno è venuto a
154    2,   10|    porticina riposta.~ ~Il padre di Francesco, maravigliato e sgomentito
155    2,   10|           io penetri.~ ~La madre di Francesco, vedendo entrare quell'uomo
156    2,   10|       accuse che si vogliano fare a Francesco, questo so di certo, che
157    2,   10|                 Si tratta di salvar Francesco.... Lo hanno arrestato....
158    2,   10|           Maria e le disse:~ ~- Ora Francesco non correrà più nessun grave
159    2,   10|                 Hanno arrestato sor Francesco! Diss'egli tentennando il
160    2,   10|            presi nella scrivania di Francesco.~ ~Ciò di che più si rallegrava
161    2,   10|          era fatto segno l'amico di Francesco.~ ~E Gian-Luigi, facendosi
162    2,   11|             domestica affabilità di Francesco; il direttore e i capi-operai
163    2,   11|        pericolo fosse per lui e per Francesco quell'aiuto, e pensò allontanare
164    2,   11|            tumultuanti. Il padre di Francesco, avanzatosi verso gli operai
165    2,   11|           fra voi il mio buon amico Francesco.~ ~Gli operai ruppero in
166    2,   11|       premurosamente ai genitori di Francesco.~ ~- Si rassicurino: aveva
167    2,   13|           abbiamo visto interrogare Francesco Benda; aveva sempre il suo
168    2,   14|            mattina furono arrestati Francesco Benda e Giovanni Selva.~ ~
169    2,   17|        della leggiadra giovane. Che Francesco Benda amasse Virginia, Ettore
170    2,   17|           il suo rivale in amore; e Francesco amava troppo appassionatamente
171    2,   17|            villano diportarsi verso Francesco nella festa da ballo. Ma
172    2,   17|       timido, rispettoso omaggio di Francesco, c'era qualche cosa di più
173    2,   17|      certezza di sventura toccata a Francesco. Se il duello aveva avuto
174    2,   17|            nella povera famiglia di Francesco la profonda emozione per
175    2,   17|            lettera della sorella di Francesco, certo non vi avrebbe creduto
176    2,   18|          alla madre dell'arresto di Francesco.~ ~- Mais c'est très-bien!
177    2,   18|            ossequio che il padre di Francesco si sarebbe presentato innanzi
178    2,   18|           dell'oltraggio inflitto a Francesco dal marchesino e la susseguente
179    2,   18|           per venire in soccorso di Francesco  anche al padre di quest'
180    2,   18|          teneva in mano la sorte di Francesco; guai ad irritarlo! Sapeva
181    2,   18|             domani, che oggi stesso Francesco ci sarà restituito.~ ~-
182    2,   18|           in codesto?~ ~Il padre di Francesco capì che aveva detto ciò
183    2,   18|             quale infliggeva al mio Francesco tale insulto cui un uomo
184    2,   18|        siffatte parole, il padre di Francesco ne capì tutta la gravità,
185    2,   18|          torto sia da parte del mio Francesco; ma per carità di Dio, Eccellenza,
186    2,   18|    continuate pure.~ ~E il padre di Francesco, in cui l'èmpito dei sentimenti
187    2,   18|           Che gli sia venuta al mio Francesco l'idea di domandare una
188    2,   19|          mano i libri sequestrati a Francesco, le carte trovate nello
189    2,   19|          amicissimi suoi, Maurilio, Francesco e Giovanni, e sul buon Vanardi
190    2,   20|             di Maurilio, Giovanni e Francesco, e l'affermazione che Medoro
191    2,   22|             aveva dovuto correre da Francesco Benda per accompagnarlo
192    2,   24|         sera ho visto insieme lei e Francesco Benda: la penetrazione dell'
193    2,   24|          sguardo una fatale verità: Francesco ama ancor egli quella fanciulla;
194    2,   24|          entrarmi nell'animo contro Francesco; ho sentito ch'egli, ricco,
195    2,   24|        tanta fortuna; ma che almeno Francesco neppur l'ottenga... No,
196    2,   24|        pensiero sono indegni di te. Francesco, tu sai pure qual anima
197    3,    3|      Virginia a Maria la sorella di Francesco.~ ~Il marchese, appena rientrato.
198    3,    3|             recato alla famiglia di Francesco dal dottor Quercia che col
199    3,    4|         leggiadria della sorella di Francesco, avevano piaciuto, come
200    3,    4|             del prossimo ritorno di Francesco nelle pareti famigliari,
201    3,    4|        contatto con quella casa. Di Francesco prima d'allora era stato
202    3,    4|             di prima.~ ~Il padre di Francesco ne prese occasione per esclamare
203    3,    4|        cittadella dove era ritenuto Francesco Benda, e il commissario
204    3,    6|        abitavano i giovani amici.~ ~Francesco, liberato dalla cittadella
205    3,   11|           incontrarono col padre di Francesco, che entrava.~ ~Giacomo
206    3,   11| intravvenuto fra lui e il marchese, Francesco non fu lento  svogliato
207    3,   11|          porger la mano per primi a Francesco Benda. Ettore dopo resistito
208    3,   11|          fatto conoscere di persona Francesco: e verso le dieci della
209    3,   11|       nipote Virginia e il borghese Francesco Benda.~ ~Ma prima di introdurci
210    3,   15|               Questo solo era stato Francesco Benda. Perchè lo aveva essa
211    3,   15|           il canto della romanza di Francesco, il Crepuscolo. Questa dolcezza
212    3,   15|          che per essa lo spirito di Francesco parlasse direttamente al
213    3,   15|            melodia della romanza di Francesco passarono ad esprimere con
214    3,   15|          contegno di Virginia verso Francesco non mutò dopo questo in
215    3,   15|            avesse da incontrarsi in Francesco, di non fare a lui più attenzione
216    3,   15|       concorrenze dov'era certa che Francesco interverrebbe, ma pure non
217    3,   15|            che gli azzurri occhi di Francesco erano fissati su di lei,
218    3,   15|            ragazza, colà Virginia e Francesco scambiavano sguardi che
219    3,   15|             Castelletto, alla quale Francesco volgeva, con quella frequenza
220    3,   15|       sapeva che avrebbe incontrato Francesco, e ciò desiderava ella quella
221    3,   15|          era persuasa che fra lei e Francesco qualche vicenda aveva da
222    3,   15|      lumiere, fu la bella figura di Francesco Benda. Discorreva egli colla
223    3,   15|            di Baldissero, lasciò  Francesco e le mosse all'incontro
224    3,   16|            astiosa animosità contro Francesco e si riprometteva di ripagarsene
225    3,   16|             ironica del suo nemico, Francesco, lasciato solo colà dove
226    3,   16|    lineamenti dell'amata fanciulla? Francesco, egli pure, da parte sua,
227    3,   16|          che morali e intellettivi; Francesco Benda, egli, sarebbe camminato
228    3,   16|             accostò senza indugio a Francesco: in tutta la sala si fece
229    3,   16|       baronessa che camminava verso Francesco, fu il solo rumore che in
230    3,   16|        Signor avvocato, diss'ella a Francesco, voglio presentarla a S.
231    3,   16|           marchese di Baldissero.~ ~Francesco s'inchinò leggermente. Il
232    3,   16|           un atto, come ad invitare Francesco ad avanzarsi. Fra il giovane
233    3,   16|            guardava a fronte levata Francesco.~ ~Il giovane capì che a
234    3,   16|            universale, accennando a Francesco, le presento l'avvocato
235    3,   16|           all'inchinevole saluto di Francesco aveva risposto con un cenno
236    3,   16|        fecero effetto sull'animo di Francesco. Egli fu preso dalle squisite
237    3,   16|             aveva tenuto l'animo di Francesco in una irritazione per cui
238    3,   16|           di quest'esso esercitato, Francesco sentiva altresì quello efficacissimo
239    3,   16|            le parole del marchese a Francesco, che in quel momento non
240    3,   16|         saluto aveva dato congedo a Francesco e si era volto a parlare
241    3,   16|          non avesse da salutarla.~ ~Francesco seguitò con uno sguardo
242    3,   16|    indefinito tumulto nell'animo di Francesco.~ ~Quel gabinetto in cui
243    3,   16|           la pace della solitudine. Francesco si buttò a sedere sopra
244    3,   16|       ostacolo. Ebbene che importa? Francesco si sentiva tanto vigore
245    3,   16|        forma della nostra parola.~ ~Francesco suonò sommessamente, per
246    3,   16|     abboccamento fra i Baldissero e Francesco; ella aveva capito che la
247    3,   16|    manifesto; il non aver più visto Francesco in quel ballo cagionavale
248    3,   16|       partitosi? La s'era detto che Francesco aveva ragione, ma pure ne
249    3,   16|            quel solitario stanzino. Francesco allora ebbe la scossa profonda
250    3,   17|                CAPITOLO XVII.~ ~ ~ ~Francesco s'era drizzato in piedi,
251    3,   17|       percossi sui tasti la mano di Francesco.~ ~Quei loro sguardi dicevano
252    3,   17|              per consenso, anche in Francesco il sangue, che pareva concentrato
253    3,   17|      pianoforte a cui si sorreggeva Francesco, volle dire, con tono indifferente,
254    3,   17|           pur voluto dissimulare?~ ~Francesco sollevò i suoi occhi, e
255    3,   17|           sentire anco una volta.~ ~Francesco s'inchinò lievemente in
256    3,   17|       affetto; negli occhi bruni di Francesco raggiavano vibrando, sprazzi
257    3,   17|             superiorità di casta!~ ~Francesco intanto sentiva, in mezzo
258    3,   17|            alito dell'armonia?...~ ~Francesco sorse in piedi, la sua mano
259    3,   17|          dunque compreso? soggiunse Francesco con voce cui la passione
260    3,   17|    ascoltava le affollate parole di Francesco col suo serio e benigno
261    3,   17|      sapesse di questo colloquio?~ ~Francesco mandò una voce soffocata,
262    3,   17|             accostarsi d'un passo a Francesco sempre inginocchiato e lasciò
263    3,   17|           un suo sguardo pietoso.~ ~Francesco prese il lembo di quella
264    3,   17|          quale all'anima ardente di Francesco che l'assorbiva spasimando,
265    3,   17|           di tenerezza e d'amore.~ ~Francesco che al tocco lievissimo
266    3,   17|       fremito di sovrumano diletto; Francesco, il cui cervello, assalito
267    3,   17|             balìa d'un sogno beato; Francesco prese con impeto, con furore,
268    3,   17|          volta che ci vediamo....~ ~Francesco protestò con un'esclamazione
269    3,   17|        fatale barriera ci divide.~ ~Francesco ebbe dal suo dolore il coraggio
270    3,   17|           subitamente dall'animo di Francesco.~ ~- Perdono! perdono! balbettò
271    3,   17|            un altro non sarò mai!~ ~Francesco prese quella mano e la baciò
272    3,   17|             il marchesino Ettore.~ ~Francesco e Virginia si allontanarono
273    3,   17|         repressa. Nei sentimenti di Francesco non vi fu esitazione di
274    3,   17|           de' suoi sogni dilettosi, Francesco aveva visto nella sua mente
275    3,   17|            subito impulso dell'ira, Francesco impallidì: il suo sguardo
276    3,   17|         capo per cui Ettore accennò Francesco erano così pieni di disprezzo
277    3,   17|            il braccio a Virginia.~ ~Francesco sentiva che qualche cosa
278    3,   17|           testa dalla parte dov'era Francesco, gli mandò di sopra la spalla
279    3,   17|             più irritato che mai.~ ~Francesco intanto, rimasto solo, era
280    3,   17|     liberamente accordata promessa. Francesco poteva portar seco quella
281    3,   17|           dormisse.~ ~- No: rispose Francesco impacciato, il quale non
282    3,   17|             medesima del destino.~ ~Francesco s'inchinò senza rispondere.~ ~
283    3,   17|           fonte d'ogni poesia....~ ~Francesco fece un movimento.~ ~- Ah!
284    3,   17|           meravigliato e confuso.~ ~Francesco strinse quella mano con
285    3,   17|             de' miei amici? domandò Francesco il quale, pensando alla
286    3,   17|   lievemente arrossire la contessa. Francesco, che vide quel rossore,
287    3,   17|          compiutamente a frenare.~ ~Francesco guardò la contessa che teneva
288    3,   17|             s'affrettò a dichiarare Francesco.~ ~La contessa proruppe
289    3,   17|           poi s'alzò e venne presso Francesco.~ ~- Questa cartolina, disse,
290    3,   17|           di questa guisa da Lei?~ ~Francesco prese la carta, e la ripose
291    3,   17|        fatto da quest'ultima presso Francesco Benda.~ ~Candida era nella
292    3,   17|      perplessa che mai. La vista di Francesco Benda fu per lei un raggio
293    3,   17|    consegnata, come abbiam visto, a Francesco la cartolina per Quercia,
294    3,   20|             le nove e mezza, quando Francesco Benda si presentava alla
295    3,   20|       difficile ei si svegliasse.~ ~Francesco insistette. Egli disse dover
296    3,   20|           Il servitore gli disse di Francesco. Gian-Luigi pensò un pochino
297    3,   20|          legnate.~ ~Due minuti dopo Francesco Benda era seduto presso
298    3,   20|       desiderio del suo visitatore. Francesco trasse il suo portafogli
299    3,   20|         sotto il cuscino, e disse a Francesco col più sereno sorriso:~ ~-
300    3,   20|    riprendere con Baldissero, disse Francesco, la partita che ci fu ieri
301    3,   20|             dunque si ha da fare?~ ~Francesco disse che bisognava recarsi
302    3,   20|    benissimo: disse Quercia, quando Francesco ebbe finito. Verso mezzogiorno
303    3,   20|               Si strinsero la mano: Francesco partì, e Luigi saltò giù
304    3,   21|          caffè Fiorio ad aspettarvi Francesco che aveva detto di capitarvi
305    3,   21|             più amorevole di prima, Francesco ebbe a provare uno stringimento
306    3,   21|             del tutto dall'animo di Francesco quel certo abbattimento,
307    3,   21|            che verso le due e mezzo Francesco salì nella carrozza di Quercia
308    3,   21|           domestico in gran livrea. Francesco e i suoi due secondi entrarono
309    3,   21|            bottigliette di liquori. Francesco ringraziò con un cenno del
310    3,   21|            la medesima risposta che Francesco e si pose ad esaminare un
311    3,   21|            una goccia di rosolio?~ ~Francesco e Giovanni rifiutarono cortesemente;
312    3,   21|           dall'altro suo padrino.~ ~Francesco sentì il cuore battergli
313    3,   21|          guardare traverso i vetri: Francesco stava sempre alla parete
314    3,   21|           Luigi prese il braccio di Francesco che s'era accostato tranquillamente,
315    3,   21|              Selva si slanciò verso Francesco, e Quercia gli tenne dietro,
316    3,   21|      pistole, ruppe dalle labbra di Francesco un grido quasi soffocato
317    3,   21|      allogati i ferri chirurgici.~ ~Francesco era diventato assai pallido;
318    3,   21|            cuscino sotto il capo di Francesco; io farò di levar subito
319    3,   21|         Soffri? domandò Giovanni.~ ~Francesco si sforzò a sorridere.~ ~-
320    3,   21|          Giovanni mirò la fronte di Francesco aggrottarsi e la fisionomia
321    3,   21|             con  verso la casa.~ ~Francesco li seguì fino al di  della
322    3,   21|   impallidirono lievemente.~ ~Anche Francesco n'ebbe la medesima impressione.
323    3,   21|             trasportare di peso; ma Francesco disse parergli di poter
324    3,   21|          bisogno dell'opera loro.~ ~Francesco fu sdraiato sopra un letticciuolo
325    3,   21|          onor mio che non ce n'è.~ ~Francesco trasse un sospiro.~ ~- Allora,
326    3,   21|      Baldissero, disse poi questi a Francesco, addoloratissimo dell'accaduto,
327    3,   21|   procedette a fare sulla ferita di Francesco una prima fasciatura.~ ~
328    3,   21|            parlargli.~ ~Il padre di Francesco tornava appunto allor'allora
329    3,   21|     sensibile anima materna? Poichè Francesco fu uscito, Teresa era stata
330    3,   21|             allontanava dal capo di Francesco ogni pericolo, il racconto
331    3,   21|         amichevolezza; lo sforzo di Francesco medesimo a sembrar più lieto
332    3,   21|        verso le tre, quando appunto Francesco affrontava la morte, la
333    3,   21|          Era l'istante forse in cui Francesco trafitto dalla palla del
334    3,   21|         poteva disporre in cerca di Francesco, affinchè, trovatolo, glie
335    3,   21|           Mi giura che la ferita di Francesco non è mortale?~ ~Il conte
336    3,   21|          rincrescimento profondo.~ ~Francesco intanto, fatta la fasciatura
337    3,   21|          agli ordini dei padrini di Francesco, e dolcemente trasportato
338    3,   21|       arrecar seco e ne fece bere a Francesco buon numero di goccie; il
339    3,   21|            di volere.~ ~- Sì: disse Francesco non senza nobile compiacenza;
340    3,   21|         sentimenti e d'affetti.~ ~- Francesco! esclamarono tre bocche;
341    3,   21|             voce della disgrazia di Francesco essendosi sparsa subitamente
342    3,   21|          mio padroncino..... oh sor Francesco, giuraddio!... Ed e' ci
343    3,   21|          vista del pallido volto di Francesco, in quell'anima che pareva
344    3,   21|               Lascii per un momento Francesco riaversi... E badi che non
345    3,   21|        ambedue si volsero ad aiutar Francesco, il quale, tornato compiutamente
346    3,   21|           indirizzo del feritore di Francesco, colla sua vociaccia stentorea
347    3,   21|              Il padre e la madre di Francesco accompagnarono il celebre
348    3,   21|         alcun che di più preciso.~ ~Francesco si sentiva prostrato sempre
349    3,   21|              Il padre e la madre di Francesco lo accomiatarono coi più
350    3,   21|            e pietose i due amici di Francesco. Ella era rimasta in piedi
351    3,   22|            di tutti; secondo alcuni Francesco era morto addirittura sul
352    3,   22|            meno maligne, difendendo Francesco senza accusare  aggravar
353    3,   24|             ritardo nella camera di Francesco. Il celebre chirurgo già
354    3,   24|             le parli.~ ~Il padre di Francesco fece un atto di crucciosa
355    3,   24|           Teresa venne a dirgli che Francesco, desiderando voltarsi nel
356    3,   24|         uomo, corse nella stanza di Francesco.~ ~Il capo-fabbrica tornò
357    3,   24|        giungeva fino alla stanza di Francesco, come alcun che di grave
358    3,   24|         lontana bufera. Il padre di Francesco ebbe una rabbia grandissima
359    3,   24|          riscossero nella stanza di Francesco tutti quelli che vi si trovavano.
360    3,   24|        troppo viva sarebbe fatale a Francesco.~ ~Questi diffatti s'agitava
361    3,   24|         disse vivamente la madre di Francesco; Lei stia qui presso mio
362    3,   24|             frettolosa di camera, e Francesco pregò Maria e Luigi che
363    3,   24|            di capo: disse Quercia a Francesco per tranquillarne l'ansietà
364    3,   24|             avvenuto:~ ~La madre di Francesco, sopravvenuta nel momento
365    3,   24|           in Luigi che partiva.~ ~- Francesco, loro disse il giovane,
366    3,   24|     risposta a parole; ma pensava: «Francesco facilmente morrà; ella sarà
367    3,   26|         palla piantata nel fianco a Francesco da Baldissero fu per lui
368    3,   28|             riunita nella stanza di Francesco, che, alquanto migliorato,
369    3,   28|        riscosse nell'intimo: guardò Francesco che continuava tuttavia
370    3,   28|                  Che cos'è? domandò Francesco svegliandosi in sussulto
371    3,   28|      famiglia.~ ~- Morte a Benda!~ ~Francesco nel suo letto trasalì; il
372    3,   28|                Morte a noi! esclamò Francesco vivamente e dolorosissimamente
373    3,   28|           capezzale del figlio.~ ~- Francesco! Francesco, per carità!
374    3,   28|          del figlio.~ ~- Francesco! Francesco, per carità! esclamò ella:
375    3,   28|            atterrare.~ ~Il padre di Francesco, risoluto ed impetuoso come
376    3,   28|            nostri figli, in nome di Francesco... Vuoi tu ucciderlo di
377    3,   28|            del tumulto. Il padre di Francesco capì di subito, indovinò
378    3,   28|         fuoco! Siamo tutti persi.~ ~Francesco dal suo letto udì queste
379    3,   28|         altri.~ ~- Ma, disse ancora Francesco, guardando attentamente
380    3,   28|           visto poche notti innanzi Francesco Benda di ritorno dal ballo
381    3,   28|           della stanza. Il padre di Francesco pose mano ancor egli a questo
382    3,   28|       capezzale medesimo del povero Francesco fatto impotente a difenderla.~ ~
383    3,   28|           penetrare nella stanza di Francesco inseguendo la fanciulla,
384    3,   28|             ad implorar soccorso.~ ~Francesco trovò tanta forza da potersi
385    3,   28|           egli codesto? E il misero Francesco doveva, impotente, incatenato
386    3,   29|             abbandonata dalla vita. Francesco rimaneva immobile e insensibile
387    3,   29|           sue braccia tremanti.~ ~- Francesco! Francesco! esclamò essa
388    3,   29|            tremanti.~ ~- Francesco! Francesco! esclamò essa con infinito
389    3,   29|         famiglia Benda, sollevarono Francesco tuttavia svenuto, e lo trasportarono
390    3,   29|            disfece la fasciatura di Francesco per esaminarne la ferita.
391    3,   29|            proiettile alla madre di Francesco, la quale rimaneva ancora
392    3,   29|          affetto; anche il padre di Francesco levò dalle palme il volto
393    3,   29|            ridestare gli spiriti di Francesco, che aperti gli occhi, girò
394    3,   29|             e di gaudio infiniti.~ ~Francesco che forse voleva fare un'
395    3,   29|             fatta.~ ~Ma l'occhio di Francesco seguitava a girarsi qua
396    3,   29|             ricuperata intatta.~ ~A Francesco, assalito ora da febbre
397    3,   29|          cappello ed un mantello di Francesco; egli s'avviluppò bene per
398    3,   29|     vistosissimi danni le sostanze; Francesco, morendo, mi recherebbe
399    3,   30|  riconoscere che esso apparteneva a Francesco Benda, e che nella casa
400    4,    1|        aveva veduto in compagnia di Francesco Benda. La nostra memoria
401    4,    1|          avvenuto di vedere insieme Francesco e Virginia aveva indovinato
402    4,    1|             essa, Virginia, riamava Francesco. Quell'odio che già aveva
403    4,    1|           strada per alla dimora di Francesco Benda.~ ~Mentre Maurilio
404    4,    1|           accostandosi alla casa di Francesco e più sentiva in cuor suo
405    4,    1|             sua pipa.~ ~Apprese che Francesco non era ancora rientrato,
406    4,    1|            non sapeva da qual parte Francesco e i suoi compagni fossero
407    4,    1|       dubitava più fosse capitata a Francesco? Stette  ad aspettare
408    4,    1|        Travide la faccia pallida di Francesco appoggiata alla spalla di
409    4,    1|           quelli che accompagnavano Francesco uscisse ed egli potesse
410    4,    1|          voleva accorrere presso di Francesco a vederlo, confortarlo,
411    4,    1|            suo rivale ed avversario Francesco Benda.~ ~- Virginia: cominciò
412    4,    9|        amata gli avrebbe parlato di Francesco Benda, egli n'era sicuro.
413    4,    9|             acquistato certezza che Francesco Benda aveva ottenuto quel
414    4,    9|            sposare un borghese come Francesco Benda. Quel pregiudizio
415    4,    9|        scorte dell'amore di lei per Francesco: le interpretò con un quasi
416    4,   11|             Venanzio e il marchese, Francesco Benda e gli altri amici
417    4,   12|                 CAPITOLO XII.~ ~ ~ ~Francesco Benda aveva passato una
418    4,   12|    biglietto seguente:~ ~«Il povero Francesco sta male pur troppo.~ ~«
419    4,   12|           Questa persona è Lei, cui Francesco, nel suo delirio, ha invocata
420    4,   12|             la disgrazia avvenuta a Francesco, fosse stato quello di accorrere
421    4,   12|     riverenza. Era essa la madre di Francesco.~ ~Virginia camminò lentamente
422    4,   12|        teneramente il suo nome:~ ~- Francesco!~ ~Il giacente mandò un
423    4,   12|           più bassa:~ ~- Ed a me.~ ~Francesco beveva cogli occhi lo sguardo,
424    4,   12|            un uomo. Era il padre di Francesco, che veniva inquieto a vedere
425    4,   12|             che precedeva quella di Francesco, Maria e Virginia trovarono
426    4,   12|             passare nella camera di Francesco, e seguitò ad accompagnare
427    4,   12|          che precedeva la camera di Francesco, vide che Gian-Luigi non
428    4,   12|            ed entrò nella camera di Francesco.~ ~Il miglioramento dell'
429    4,   12|             varie e indifferenti; e Francesco domandò che cosa succedesse
430    4,   12|             alla mente del padre di Francesco. Quercia, che era osservatore
431    4,   12|          giovane invitò il padre di Francesco a parlare per primo: ma
432    4,   12|           fatto pochi mesi sono per Francesco, del cui nome infatti sono
433    4,   12|         mancasse alla guardaroba di Francesco, e per che cagione la ci
434    4,   13|           aveva narrata al padre di Francesco, e diede dei suoi aggressori
435    4,   19|           Era egli amico di molto a Francesco Benda, del quale il generoso
436    4,   19|           Gian-Luigi, di correre da Francesco Benda a fargli conoscere
437    4,   19|           Allora vorrei parlare con Francesco: disse finalmente Maurilio
438    4,   19|         compire il suo ufficio.~ ~- Francesco! esclamò più ruvidamente
439    4,   19|            ricapitare nelle mani di Francesco.~ ~Questi nel leggere il
440    4,   19|             Per quel trovatello, se Francesco aveva partecipato ai generosi
441    4,   19|         venuto a fargliene, svelò a Francesco che quello era il misterioso
442    4,   20|          improvviso nella camera di Francesco dove aveva inteso essere
443    4,   20|            Tiburzio; come voi pure, Francesco, vi avete partecipato; sì,
444    4,   20|             operai e l'infermità di Francesco. Nella camera di quest'ultimo
445    4,   20|             non si sapeva spiegare. Francesco, debole ancora, propenso
446    4,   20|           aggrottò le sopracciglia; Francesco sul suo letto si tirò su
447    4,   20|           entrare, padre mio, gridò Francesco dal suo letto, falli entrare
448    4,   22|          Bancone;  il mantello di Francesco Benda, di cui uno squarcio
449    4,   27|             verso un altro infermo, Francesco Benda, e riferirò fra poco
450    4,   27|         aveva spinta ad usare verso Francesco, usarla eziandio verso l'
451    4,   27|            pensava al suo amore per Francesco, contrastato, ed ella pur
452    4,   27|  continuasse.~ ~- Io sono la plebe; Francesco Benda è la borghesia....~ ~
453    4,   27|         raccolto dagli antenati.... Francesco Benda, il figliuolo degl'
454    4,   27|       uguaglianza. Voi, Virginia, e Francesco rappresenterete questo fatto
455    4,   27|          arte, la poesia, l'ideale; Francesco è la ricchezza economica,
456    4,   27|          essere un'anima superiore. Francesco è un'anima generosa, ma
457    4,   27|         cervello? Perchè non son io Francesco?..... Perchè sono condannato
458    4,   27|        mondo novello!... Oh! il mio Francesco sarà un grand'uomo!~ ~Don
459    4,   28|            diceva allora dolcemente Francesco.~ ~Ella si riscuoteva in
460    4,   28|         consumava l'anima. Talvolta Francesco le prendeva una mano glie
461    4,   28|            luogo presso il letto di Francesco, depose lentamente, con
462    4,   28|            venutavi dalla camera di Francesco. Stava in piedi presso al
463    4,   28|           trasse a  la sorella di Francesco, e se ne fece appoggiare
464    4,   28|       addurre una scusa, soggiunse: Francesco è oramai guarito e presto
465    4,   28|            con impeto la sorella di Francesco. Non lo può essere, non
466    4,   28|            si trovò nella stanza di Francesco.~ ~ era in quel momento
467    4,   28|        ancora fra le sue la mano di Francesco, cui aveva interrogato della
468    4,   28|             e s'inchinò rispettoso, Francesco arrossì ed ebbe un guizzo
469    4,   28|        involontario affatto corse a Francesco, il quale arrossì alquanto
470    4,   33|         Virginia di Castelletto con Francesco Benda. Maurilio sapeva che
471    4,   33|          Giovanni Selva, Romualdo e Francesco Benda. Povera sora Teresa!
472    4,   33|        rimasto in casa. Il padre di Francesco soffrì molto ancor egli,
473    4,   33|            alla famiglia dei Benda. Francesco, divenuto in breve capitano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License