Parte, Cap.

  1    1,    3|          Marcaccio, disse con rozzo accento.~ ~- No, per la barba di
  2    1,    4|          via! rispose Marcaccio con accento tra beffardo e minaccioso.
  3    1,    5|             di lui e disse loro con accento di comando:~ ~- Andate a'
  4    1,    5|           nessuno! Esclamo egli con accento pieno d'autorevolezza e
  5    1,    5|            percosso nell'anima dall'accento del suo compagno; frenò
  6    1,    5|            diss'egli col suo solito accento, è l'agognare dell'anima
  7    1,    5|             replicò, e col medesimo accento di prima, la domanda che
  8    1,    5|           compagno, e gli disse con accento mesto insieme e grave, come
  9    1,    5|       saprai: continuò col medesimo accento Maurilio. A dispetto adunque
 10    1,    6|           soggiunse Maurilio con un accento di autorevolezza che parve
 11    1,    6|             strana espressione nell'accento.~ ~Gian-Luigi volse vivamente
 12    1,    7|            colla sua aria e col suo accento da testardo, il giovane
 13    1,    7|          parlare ad alta voce e con accento concitato. Figlioli di male
 14    1,    7|          più sommessa ancora ma con accento autorevolmente affermativo,
 15    1,    8|          tuttavia dolcissima, e con accento di amorevole rampogna: Andrea,
 16    1,    8|            colle labbra tremanti ed accento pieno di sprezzo lo interruppe:~ ~-
 17    1,    8|        nuovamente con supplichevole accento. È tardi. Sai che gli è
 18    1,    8|           fame: ripetè egli poi con accento doloroso, come se quelle
 19    1,    8|              Paolina! Diss'egli con accento pieno d'affetto, di rincrescimento,
 20    1,    9|            donatore e con un cotale accento di timore, di peritanza,
 21    1,   10|          signor portiere con brusco accento, mettendosi innanzi all'
 22    1,   10|           cosa importantissima.~ ~L'accento, la figura, la mossa del
 23    1,   10|         altezzosa impertinenza dell'accento.~ ~- Se è così... possiamo
 24    1,   10|         ballo, il quale esclamò con accento veramente cordiale:~ ~-
 25    1,   11|           mani, egli esclamò con un accento d'angoscia infinita:~ ~-
 26    1,   11|           le membra e poi disse con accento da scendere nell'anima:~ ~«-
 27    1,   11|                Lo ha detto con tale accento di convinzione e di verità
 28    1,   12|            Perdonami! Diss'egli con accento che partiva veramente dal
 29    1,   13|         momento: pronunziò egli con accento più grave ancora e più solenne.
 30    1,   13|            neri disse con ispiccato accento:~ ~- Udite la risposta che
 31    1,   13|         ancor essi, e soggiunse con accento di cui impossibile dire
 32    1,   13|            forza e d'efficacia nell'accento.~ ~- Sì..... certo.... Mario
 33    1,   14|        sulla spalla e gli disse con accento pieno d'amorevole interesse:~ ~-
 34    1,   14|        corrugò la fronte e prese un accento ancora più insolente.~ ~«-
 35    1,   14|          Poi tornò parlare a me con accento d'interrogazione:~ ~«- Avvocato,
 36    1,   14|         disse a sua volta con amaro accento:~ ~- Questa è sapienza di
 37    1,   15|          affermativo col capo e con accento sommesso e commosso rispose:~ ~-
 38    1,   15|            e mi disse col simpatico accento della sua bella voce vibrata
 39    1,   15|            pronunciò con indicibile accento di energia, di agognamento,
 40    1,   15|             suoi passi; promise con accento di leggerezza, quasi d'impazienza
 41    1,   15|           misera! Esclamò essa coll'accento straziante della disperazione.
 42    1,   17|           specie d'irritazione nell'accento: da bere, un po' d'acqua
 43    1,   17|             la parola grazie con un accento di tanto affetto, che io
 44    1,   17|          occhi e pronunziò con tale accento di dolore che io non potrò
 45    1,   17|             Nella sua premura, nell'accento delle sue parole non sentii
 46    1,   17|       giovinotto, mi diss'ella coll'accento con cui si parla colle persone
 47    1,   17|           poi mi disse collo stesso accento, senza che la sua voce avesse
 48    1,   17|     riconoscenza che pur c'era nell'accento della mia voce. Mi volse
 49    1,   17|       quella insistenza e con quell'accento che esigevano di prontamente
 50    1,   17|   rivolgendosi a me, con aspetto ed accento così grazioso come un cane
 51    1,   17|          continuava quell'altro con accento e con sorriso ironici, e
 52    1,   17|             ma con molta forza nell'accento:~ ~«- Sì, carissimo amico,
 53    1,   17|           impongo!~ ~«L'aspetto e l'accento dovettero avere in me una
 54    1,   21|          con tutta la forza del mio accento.~ ~«Graffigna scrollò le
 55    1,   21|          sulla fronte. Fosse il mio accento, il rossore, o l'aspetto,
 56    1,   23|           dal sofà e gli disse, con accento che era più gentile di quello
 57    1,   23|            impareggiabile soavità d'accento; sola, nell'uggia di un
 58    1,   23|            giovane con appassionato accento, sempre in quella positura,
 59    1,   23|           con irresistibile malìa d'accento dalla bocca d'un giovane
 60    1,   23|  madamigella Leggera: diss'ella con accento più severo di quello che
 61    1,   23|             sorriso, egli disse con accento pacato ed amorevole:~ ~-
 62    1,   23|          ancora più amoroso nel suo accento e nel suo sorriso. T'ho
 63    1,   24|         alla cameriera le disse con accento affatto sicuro e tranquillo:~ ~-
 64    1,   24|     impegnare.~ ~Questi riprese con accento più ironico che mai.~ ~-
 65    1,   24|           dei nobili, diss'ella con accento irritato, i quali hanno
 66    1,   24|              interruppe con vibrato accento la moglie.~ ~Il conte si
 67    1,   24|           calmarsi, e poi disse con accento tranquillamente sardonico:~ ~-
 68    1,   24|        sottane, disse al marito con accento di leggerezza in cui non
 69    1,   24|              disse ad alta voce con accento rispettoso ma sicuro e con
 70    1,   24|         soggiuns'egli col più soave accento della sua bella voce: ecco
 71    1,   26|       rivolse di scatto e disse con accento corrucciato:~ ~- Che volete?
 72    1,   26|           ed amoroso, le disse coll'accento più seduttivo della sua
 73    1,   26|          devi riconoscere nel mio l'accento della verità..... - Io son
 74    1,   26|        aveva detto a suo modo, coll'accento di un comando militare:~ ~-
 75    1,   27|          soggiunse il marito con un accento che avrebbe potuto sembrare
 76    1,   27|       voglia ballare? Diss'ella con accento di rampogna, in cui c'era
 77    1,   27|   Rispondimi: prese a dir tosto con accento concitato e volto acceso
 78    1,   27|             un poco la contessa con accento quasi supplichevole. Tu
 79    1,   27|        Queste le son bambinate.~ ~L'accento di Candida divenne affatto
 80    1,   27|         dolcezza ch'ella aveva nell'accento e nello sguardo. Rimase;
 81    1,   27|               Pardon! Diss'egli con accento che nella sua apparente
 82    1,   27|            disse sotto voce col suo accento mordente ed incisivo:~ ~-
 83    1,   27|            turbò, ma interruppe con accento offeso:~ ~- Come crede Ella
 84    1,   27|             gli occhi e rispose con accento provocativo:~ ~- Della sua.~ ~-
 85    1,   27|             beffardo disprezzo nell'accento, uno dei primi doveri del
 86    2,    1|            di dare alla sua voce un accento scherzoso:~ ~- No, mamma,
 87    2,    1|             Bastiano: gli disse con accento in cui c'era più affetto
 88    2,    1|             disse vibratamente, con accento di comando, il primo di
 89    2,    2|           papalino: gridò essa coll'accento petulantello d'un beniamino:
 90    2,    2|             padre; ma poi tosto con accento più serio: - Oh basta ora.
 91    2,    2|      Giacomo! Mormorò la moglie con accento tra di supplicazione, tra
 92    2,    3|       Rispose la donna con doloroso accento, pure ammorzando il suon
 93    2,    3|      dormire: riprese il marito con accento di rimbrotto ed oscurandosi
 94    2,    3|         pianamente, ma con un certo accento di comando: più sottovoce
 95    2,    3|      Paolina! Esclamò il marito con accento di profonda vergogna, abbassando
 96    2,    4|       disceso: rispose col medesimo accento di prima il villano vestito
 97    2,    4|         padre Celso: diss'ella, con accento della più profonda reverenza,
 98    2,    4|         Diss'egli al sacristano con accento di amichevole famigliarità.~ ~-
 99    2,    4|            che aveva cogli altri in accento di umile soggezione verso
100    2,    4|              Esclamò la Gattona con accento spaventato: oh creda, padre
101    2,    4|           la interruppe con burbero accento.~ ~- Eh! vedete bene che
102    2,    4|         infinita supplicazione nell'accento, stringendo insieme le mani:~ ~-
103    2,    4|          lei, disse a sua volta con accento di affettato dolciume:~ ~-
104    2,    4|      Continuava a dire il frate con accento affettato di paterna rimostranza.
105    2,    5|         Domandava Maria con tale un accento d'affetto e d'interesse
106    2,    5|             la moglie, le disse con accento fra premuroso e fra scherzevole:~ ~-
107    2,    5|            il marito di Paolina con accento in cui più della riconoscenza
108    2,    5|            verso Maria, e disse con accento vibrato, come impresso di
109    2,    5|     momentino; poi con leggerezza d'accento che un osservatore avrebbe
110    2,    6|             di S. M.! Diss'egli con accento imperioso. Apra, e sollecitamente,
111    2,    7|        madama: aveva egli detto con accento tutto rispettoso alla portinaia
112    2,    7|         dove e quando e come?.... L'accento della sua parola è romano....
113    2,    8|            Commissario? Domandò con accento asciutto e vibrato il nuovo
114    2,    8|          deferenza, e l'altro, coll'accento più severo di rampogna che
115    2,    8|          soglia, dissegli con quell'accento secco e imperativo:~ ~-
116    2,    9|        insulti! Gridò con imponente accento il dottor Quercia facendo
117    2,    9|        tocca di fare; poi con quell'accento di supremazia che  la
118    2,    9|           senza manifestare nel suo accento il disprezzo e lo sdegno
119    2,   10|        aspetto, nello sguardo, nell'accento della voce.~ ~- Oh per carità,
120    2,   10|            del mondo e domandò coll'accento d'uomo che non avesse visto
121    2,   11|        popolani, e soggiunse con un accento inesprimibile di efficacia,
122    2,   11|      vivamente Gian-Luigi con voce, accento e mossa che lo atteggiavano
123    2,   11|       sguardo di Quercia, disse con accento di comando ai carabinieri:~ ~-
124    2,   11|          aveva loro detto con quell'accento che sapeva rendere così
125    2,   12|                 Perchè? Dimandò con accento mellifluo la voce squarrata
126    2,   12|    domandare Graffigna col medesimo accento di prima.~ ~Il medichino
127    2,   12|            stava dinanzi, disse con accento che non ammetteva più 
128    2,   12|             la faccia e mormorò con accento di ripugnanza:~ ~- Ah sangue!
129    2,   12|       codesto? Gridò egli con quell'accento che faceva tremare. Gli
130    2,   12|           mortificata, rispose coll'accento di chi si difende ingiustamente
131    2,   12|            è vero! Esclamò essa con accento tronco e doloroso, che pareva
132    2,   12|           con alcuna tenerezza nell'accento: - Non ti ho io introdotta
133    2,   13|            disse a Maurilio col suo accento melato da volgare baciapile
134    2,   13|           amplesso di lui, da quell'accento grave, tenero e commosso,
135    2,   13|        inesprimibile efficacia nell'accento il nostro protagonista;
136    2,   13|             Tanto meglio! Disse con accento ancora più ruvido l'agente
137    2,   14|         voce debole e rauca e quell'accento tra gutturale e nasale che
138    2,   14|             interruppe con quel suo accento a cui pochi erano tanto
139    2,   15|              domandò alla serva con accento che aveva un'ombra di sospetto:~ ~-
140    2,   15|           presto, Debora: disse con accento di preghiera la giovane,
141    2,   15|             il braccio e disse coll'accento d'una vera emozione:~ ~-
142    2,   15|      supplichevoli.~ ~Arom prese un accento dolcereccio e che voleva
143    2,   16|            dell'osservazione e dell'accento con cui era fatta. Vide
144    2,   16|             gli aveva tolta, e coll'accento più persuasivo e più insinuante
145    2,   16|             proruppe con accalorato accento:~ ~- Ieri sera io vi ho
146    2,   17|             verso lo zio, disse con accento di tutta grazia e di supplicazione
147    2,   18|            i contegni, all'udirne l'accento delle parole. Il giovane
148    2,   18|         padre mio, disse Ettore con accento in cui non mancava il rispetto,
149    2,   18|        basta: continuò collo stesso accento il padre. Voi aveste torto
150    2,   18|      Giacomo, incoraggiato da quell'accento come dall'espressione di
151    2,   18|          rude non aveva pratica all'accento della supplicazione; ed
152    2,   18|      dignitosa e solenne, disse con accento più imperioso che non avesse
153    2,   19|             Baldissero e disse coll'accento espressivo di un uomo che
154    2,   19|      medesimo, anzi con più turbato accento:~ ~- Era una mattina d'inverno
155    2,   19|    minaccioso che seppe non aveva l'accento romano. Stemmo in faccia
156    2,   19|       signore: rispose Romualdo con accento pieno di sincerità. A codesto
157    2,   19|      soggiuns'egli tosto di poi con accento privo della foga di poc'
158    2,   19| Compiutamente: rispose Romualdo con accento in cui erano riconoscenza
159    2,   20|    continuavano un discorso che all'accento delle loro voci ed all'espressione
160    2,   20|           di poi Quercia con brusco accento.~ ~- S'intende che dopo
161    2,   20|            sì: diss'egli con ruvido accento: è un falso..... Hai tu
162    2,   21|     nuovamente di botto la voce e l'accento che gli eran soliti.~ ~-
163    2,   22|      Cospetto! Esclamò Giovanni con accento tra di meraviglia, tra di
164    2,   22|        sociale; - e disse con quell'accento la cui dolcezza al mondo
165    2,   22|             avrebbe sentito nel mio accento, avrebbe letto nel mio volto
166    2,   22|             melodia di quell'ultimo accento d'addio dei due amanti.~ ~«
167    2,   22|           allora Giovanni con serio accento ponendo amorevolmente la
168    2,   22|          caso? Esclamò Maurilio con accento di trionfo. Questa sì che
169    2,   23|       chiaror fosforico: la voce, l'accento, l'eloquenza delle parole,
170    2,   24|   indignazione dall'animo e trovare accento e parole da mostrare il
171    2,   24|          spalle di lui, dicendo con accento autorevole:~ ~- Tonio che
172    2,   25|         espressione, e rispose coll'accento d'un bambino che faccia
173    2,   25|             martuffo? Gli disse con accento degno delle parole. Vai
174    2,   25|          molto onore: disse col suo accento di piacenteria il ferravecchi;
175    2,   25|            disse Marcaccio con pari accento; e vorrei vedere chi mi
176    3,    1|              domandò il padrone con accento che significava aver piacere
177    3,    2|        esclamò il vecchio prete con accento di ossequenza affettuosa:
178    3,    2|        adoperare: disse Azeglio con accento e con sorriso pari a quelli
179    3,    3|               Sire: disse con fermo accento il marchese: il primo fu
180    3,    3|          con inesprimibile grazia d'accento e di guardatura.~ ~Poi chinò
181    3,    4|           corrugata e soggiunse con accento di voce mitigato:~ ~- Capisco
182    3,    4|              esclamò Barranchi coll'accento e l'aspetto d'un Cesare
183    3,    4|          condanna, e rispose con un accento, appetto al quale il più
184    3,    4|       spalle e riprese col medesimo accento collerico:~ ~- Che m'importa?....
185    3,    4|             egli primo, comandò con accento militare a Barnaba:~ ~-
186    3,    4|           il colloquio con quel suo accento più burbero ed aspro che
187    3,    4|          per lui: disse Barnaba con accento sommesso, contenuto, ma
188    3,    4|           do pensiero, continuò con accento più vivace e vibrato. Del
189    3,    4|            ancora! esclamò egli con accento quasi feroce. Allontanarmi!....
190    3,    4|             supplicante e disse con accento pieno di preghiera e d'angoscia:~ ~-
191    3,    4|           del soprabito e disse con accento freddo freddo e con faccia
192    3,    5|               Ebbene? diss'egli con accento più ruvido ancora dell'ordinario.
193    3,    5|         fosse la voce simpatica e l'accento modesto e dignitoso insieme,
194    3,    5|              disse Don Venanzio con accento di sì dolce affetto che
195    3,    5|             dicevagli sottovoce con accento di amorevole rimprovero:~ ~-
196    3,    6|            bettoliere gli disse con accento di premura e di conturbamento
197    3,    6|            delle due candele, e con accento pieno di solennità, gli
198    3,    6|          più minaccioso contegno ed accento:~ ~- Ieri sera io l'ho interrogata
199    3,    6|             le mani sul petto, coll'accento dell'innocenza meravigliata
200    3,    6|         vostro conto: diss'egli con accento di autorità imperiosa.~ ~
201    3,    7|            scellerato aveva tale un accento di tenerezza, di rincrescimento,
202    3,    7|       importa; e poi rispose con un accento in cui si sarebbe potuto
203    3,    7|   Gian-Luigi. Quanto a costui, nell'accento delle sue parole e nell'
204    3,    7|              ma senza il pedantesco accento del predicatore, ci accorda
205    3,    7|        aveva ripreso verso di lui l'accento affettuoso e cordiale di
206    3,    7|       sereni, e poi disse con quell'accento di paterna bontà che gli
207    3,    8|          incominciò con vivacissimo accento:~ ~- Maurilio, io ti leggo
208    3,    8|          non lieve emozione, e coll'accento spiccato e misurato di chi
209    3,    8|            e disse con impeto e con accento di comando:~ ~- Taci! Non
210    3,    9|             di molto cordoglio nell'accento. Abbandonarlo!... E sarà
211    3,    9|             isdegnosa vivacità nell'accento e nella mossa, avanzandosi
212    3,    9|           il suo sguardo, disse con accento cupo che pareva una minaccia:~ ~-
213    3,    9|         fanciulla lo interruppe con accento quasi severo:~ ~- Ho pensato
214    3,    9|          espressioni, e con forza d'accento quale danno soltanto le
215    3,    9|             braccia, e le disse con accento di trasporto, in cui ciascuno
216    3,    9|      sconvolta e spaventata che con accento di grandissimo affanno gridava:~ ~-
217    3,    9|         Jacob abbassò la voce, ma l'accento era terribile:~ ~- Tu se'
218    3,    9|              soggiunse col medesimo accento: ah non tentate farmi violenza
219    3,    9|             e soggiunse con solenne accento:~ ~- Giuratemi, padre, pel
220    3,   10|                Chi va ? disse con accento malgrazioso la Gattona scontenta
221    3,   11|           disse poi il marchese con accento in cui non poteva ancora
222    3,   11|             benigno e gli disse con accento più amichevole che per l'
223    3,   11|             per riprender tosto con accento ancora più grave e di maggior
224    3,   11|      soggiunse con un graziosissimo accento e con un benigno sorriso:
225    3,   12|            era più minacciosa che l'accento della collera: qui conviene
226    3,   12|         parlando di forza con quell'accento che la natura pareva avergli
227    3,   12|          pausa, e poi soggiunse con accento più vibrato, con occhi che
228    3,   12|            re della terra!~ ~Il suo accento appassionato ed eloquente
229    3,   12|            e cambiando ad un tratto accento e contegno, disse bruscamente
230    3,   12|        queste due ultime parole con accento spiccato, con espressione
231    3,   12|        riflessivo, poi riprese coll'accento di prima:~ ~- Tutte le officine
232    3,   12|            soggiunse col suo solito accento insinuante la voce squarrata
233    3,   13|        lasciò scappar detto Meo con accento di stizza e d'invidia.~ ~-
234    3,   13|             la voce, e dando al suo accento tutta la minacciosa imponenza
235    3,   14|          amico! protestò Pelone con accento indignato.~ ~- Sicuro, stimabile
236    3,   14|             suo lavoro, e disse con accento di chi vuol presto sbrigarsi
237    3,   14|          entrando nel camerino, con accento non soverchiamente rispettoso.~ ~-
238    3,   14|          ammirativa ed alla voce un accento di sincerità insieme e di
239    3,   14|       domandò egli vibratamente con accento di autorità imperiosa.~ ~
240    3,   16|        queste parole erano dette, l'accento benevolo benchè improntato
241    3,   16|          inesprimibile seduzione di accento) e la prego anche Lei a
242    3,   16|            medesime note, secondo l'accento, quella melodia scambiava
243    3,   16|         certo calore contenuto nell'accento. Un indegno affetto rivela
244    3,   16|           suo sguardo come poi nell'accento con cui parlò. Era il suo
245    3,   17|           animo vibrante d'amore un accento pieno di passione che avrebbe
246    3,   17|            rotta dall'emozione, con accento che da quello stesso inciampo
247    3,   17|             e con uno sguardo ed un accento animati, ma più che da sdegno
248    3,   17|            di morire: diss'ella con accento che nessuna parola può descrivere:
249    3,   17|    tranquillamente col signore.~ ~L'accento con cui fu pronunciata la
250    3,   17|     gentilezza e rispose con uguale accento:~ ~- Sono assai lieto d'
251    3,   17|         anch'egli con quello stesso accento con cui lo aveva detto il
252    3,   17|           aggiunse la fanciulla con accento solenne, se alcun male per
253    3,   17|            marito con quel medesimo accento:~ ~- Ah! il signor fresco
254    3,   18|          con amorevole e famigliare accento incominciò a dire:~ ~- Ecco
255    3,   18|             ancora fatto, disse con accento fermo e posato:~ ~- Ella
256    3,   18|          Carlo Alberto, e disse con accento spiccato tenendo i suoi
257    3,   19|      illusioni! esclamò egli con un accento tra sdegnoso ed addolorato.
258    3,   19|         quell'uomo, e gli disse con accento sommesso ma quasi solenne:~ ~-
259    3,   19|            del solito suo calore di accento. E tu che mi rechi?~ ~Romualdo
260    3,   19|      ragione. Nelle sembianze, nell'accento, nello sguardo di Carlo
261    3,   19|             disse l'Azeglio col suo accento calmo, amichevole, persuasivo;
262    3,   20|             spiegare, e rispose con accento d'impazienza e di collera
263    3,   21|             madre! esclamò egli con accento straziante, che chiamò le
264    3,   21|            poi con un sorriso ed un accento amorevoli che dinotavano
265    3,   21|       esclamando fra le lagrime con accento di amore, di cordoglio,
266    3,   21|            sola, ma tale e con tale accento di passione, da contenere
267    3,   21|             il passo: diss'ella con accento fermo, imperioso, pieno
268    3,   21|        figlio, Teresa gli disse con accento di vera supplicazione:~ ~-
269    3,   21|           sì, soggiunse Giacomo con accento di preghiera ancor egli.
270    3,   22|            e rispose col più tenero accento della sua voce:~ ~- Quando
271    3,   22|       sempre con quell'amorosissimo accento:~ ~- Quanto sei bella!...
272    3,   22|        conte, e poscia dando al suo accento una espressione d'autorità
273    3,   22|         signor conte, diss'ella con accento pieno d'irritazione, 
274    3,   22|       silenzio, disse con voce, con accento, con atteggio che dinotavano
275    3,   24|          una contenuta vibrazione d'accento, che era l'espressione d'
276    3,   24|        rispettosa umiltà, ma con un accento di premurosa insistenza,
277    3,   24|             diritti: interruppe con accento da tribuno Tanasio che stava
278    3,   24|       compagni. Teresa ripigliò con accento di profonda gratitudine:~ ~-
279    3,   25|             essa con indescrivibile accento di cordoglio e dispetto.~ ~
280    3,   25|       imbizzita, disse col medesimo accento di afflizione e di scoramento
281    3,   25|         Siamo intesi: diss'ella con accento di supremazia al bettoliere
282    3,   26|           conte: rispose allora con accento risoluto il Commissario.
283    3,   26|        soggiunse il Commissario con accento metà insinuativo e metà
284    3,   26|    brevissima pausa, Gian-Luigi con accento di comando che vuol essere
285    3,   28|       possiamo far nulla: disse con accento addolorato il direttore
286    3,   28|           Ah no: ripigliò con altro accento il signor Benda, porgendo
287    3,   30|     lineamenti convulsi e disse con accento in cui avreste notato una
288    4,    1|      tornando a far sentire nel suo accento quel tanto d'ironia, ruppe
289    4,    1|           gli disse con severissimo accento il marchese.  l'uno 
290    4,    1|        sulla fronte, e continuò con accento più sordo:~ ~- Tua madre
291    4,    1|          seguitava il marchese coll'accento il più paterno: e questo
292    4,    1|             esclamò il marchese con accento in cui non c'era collera
293    4,    1|      cominciò poscia a narrare coll'accento di chi esponendo le più
294    4,    2|         schietto ed impetuoso, coll'accento di chi ha preparate e studiate
295    4,    2|          disse con voce sommessa ed accento d'un gelato rispetto e d'
296    4,    3|             pari e gli disse con un accento in cui sotto una finta cortesia
297    4,    3|     orribile visione ed esclamò con accento pieno di ribrezzo, di sdegno,
298    4,    3|             e chiese a que' due con accento in cui c'era alquanto dell'
299    4,    3|           si rivolse con accalorato accento all'Eugenia che era rimasta
300    4,    3|                Udite: diss'ella con accento quasi di supplicazione.~ ~
301    4,    4|              Ridomandò col medesimo accento il marchese.~ ~L'antico
302    4,    4|            il marchese con quel suo accento che era da incutere timore
303    4,    4|         disse il marchese con quell'accento che non permetteva indugio
304    4,    4|             di poi immota, senza un accento, senza uno sguardo, senza
305    4,    4|     tuttedue le mani e le disse con accento di amorevolezza infinita:~ ~-
306    4,    5|   carezzevoli, e disse con quel suo accento di sdolcinata gentilezza:~ ~-
307    4,    5|             il gesuita con quel suo accento dolcereccio che gli era
308    4,    5|          nuovo presso di lui, e con accento di amorevolezza paterna
309    4,    5|            voce, ma tuttavia con un accento in cui faceva capolino una
310    4,    6|          con una cortese vivacità d'accento:~ ~- Perdoni, perdoni....
311    4,    6|                E come, dissegli con accento di rampogna, potè Ella prender
312    4,    6|          Finalmente? interruppe con accento d'ansiosa interrogazione
313    4,    6|         animo di lui, disse col suo accento e co' suoi modi insinuanti:~ ~-
314    4,    6|            maggiore unzione del suo accento dolcereccio. Se si trattasse
315    4,    6|       quell'impronta, disse col suo accento secco e burbero:~ ~- Qui
316    4,    6|            sua voce dolcereccia e l'accento d'ostentata benevolenza.~ ~
317    4,    7|      Paolina con tanta tenerezza di accento che impossibile farsene
318    4,    7|          umane forme e col più mite accento venne ad avvertirneli. Andrea
319    4,    7|     sbagliamo: risposero col solito accento e coi soliti improperii
320    4,    7|             e disse ai birri con un accento tra di autorità, tra di
321    4,    7|                Sì? esclamò egli con accento di somma gioia: ma in tal
322    4,    8|        ripetè quest'affermativa con accento pieno di convinzione.~ ~-
323    4,    8|            La ho: rispose con quell'accento significativo di prima.
324    4,    8|            Ecchè, diss'egli col suo accento solito, mezzo di rampogna
325    4,    8|            terzo: disse Barnaba con accento pieno di convinzione.~ ~
326    4,    8|          momentino e poi con brusco accento, come se l'avesse amara
327    4,    8|             rispos'ella con voce ed accento pieni di compassione: questa
328    4,    8|            verso quel giovane e con accento pieno di calore esclamò:~ ~-
329    4,    8|          fredda pietra, esclamò con accento di spasimo inesprimibile:~ ~-
330    4,    9|     incontro e gli disse coi soliti accento e modi pieni di rispetto:~ ~-
331    4,    9|         male: interruppe con severo accento il padrone; ciò ch'egli
332    4,    9|             suo contegno, disse con accento severo:~ ~- Mi sono dunque
333    4,    9|         dopo un istante riprese con accento più altero che non fosse
334    4,    9|    nuovamente il capo e mormorò con accento di rassegnata desolazione:~ ~-
335    4,    9|             il giovane proprio coll'accento d'un uomo di cui la ragione
336    4,   10|          sacerdote, e gli disse con accento quasi di preghiera:~ ~-
337    4,   10|              disse al cameriere con accento autorevole ma senza superbia.~ ~
338    4,   10|             è questa! gli disse con accento che tentava e riusciva pure
339    4,   10|       rispose con pacatezza, ma con accento di superiorità:~ ~- Intendo
340    4,   10|           quella sua voce sorda e l'accento peritoso che gli erano abituali
341    4,   10|              riprese il giovane con accento di preghiera; se Ella non
342    4,   10|         disse una voce sorda ma con accento gentile ed incoraggiativo:
343    4,   10|         dall'autorevolezza di quell'accento le sue nuove condizioni
344    4,   10|        qualche maggior vibrazione d'accento. Il mio Governo sarebbe
345    4,   10|             riprese con più modesto accento:~ ~- Quel sovrano compirebbe
346    4,   10|          senza vibrazione e col suo accento quasi melanconico:~ ~- Ma
347    4,   10|         Stati Uniti d'America; ma l'accento del Re mostrava che il colloquio
348    4,   11|     Gian-Luigi, che gli gridava con accento fra la collera, la compassione
349    4,   11|         riconobbe la voce fioca e l'accento nasale di Macobaro. Tanto
350    4,   11|             Un altro! soggiunse con accento d'odio infinito levando
351    4,   11|          interruppe il giovane coll'accento risentito di persona fieramente
352    4,   11|      ruvidezza che pareva sempre un accento collerico:~ ~- I mariuoli
353    4,   11| interlocutore, ed aveva parlato con accento di sollecita benchè dissimulata
354    4,   11|            modo, e soggiunse con un accento d'umiltà che stornava maladettamente
355    4,   11|          verso il conte e disse con accento che non era interrogativo,
356    4,   11|           poco il conte parlò e con accento di gravità, quale non gli
357    4,   11|            temere, e soggiunse coll'accento con cui si calmano le paure
358    4,   12|       espressiva ed insinuante! e l'accento era pieno di tanto amore
359    4,   12|            ripetè egli col medesimo accento, premendosi al petto quella
360    4,   12|          con voce più bassa, ma con accento ancor più espressivo:~ ~-
361    4,   12|      dinanzi a Maria, gli disse con accento solenne:~ ~- Ho l'onore
362    4,   13|            quella stanza, disse con accento imperioso di superiore:~ ~-
363    4,   13|         colla sua voce vibrante e l'accento fiero d'un padrone sdegnato,
364    4,   13|            come siete;» e disse con accento scherzoso:~ ~- Ho capito
365    4,   13|          visita? domandò allora con accento burbero il signor Tofi che
366    4,   13|            Questi rispose con quell'accento scherzosamente leggiero
367    4,   13|               Un istante: disse con accento che pareva minaccioso la
368    4,   13|          Commissario rispose con un accento in cui c'era dell'ironia
369    4,   13|               Eccomi qua, disse con accento d'una sicurezza quasi impertinente.
370    4,   13|              disse poi il conte con accento che mirabilmente s'accompagnava
371    4,   13|        capisce? disse il conte coll'accento altezzoso d'un aristocratico
372    4,   13|           momento e poi riprese con accento più sciolto che mai:~ ~-
373    4,   14|             una musica, al monotono accento di quella preghiera, facendo
374    4,   14|              disse Don Venanzio con accento d'amorevolezza incoraggiativa:
375    4,   14|           sorriso ed al suo benigno accento. L'intenzione è quella che
376    4,   15|            esclamò egli con voce ed accento di burbera impazienza. Che
377    4,   15|                 Orsù, diss'egli con accento e con isguardo superbamente
378    4,   16|            indovino: interruppe con accento cupo Langosco, alle cui
379    4,   16|          firmato: disse con vibrato accento Langosco; e la contessa
380    4,   16|         menzogna? Proruppe ella con accento pieno d'ira contenuta e
381    4,   17|           con vibrato e quasi crudo accento:~ ~- Voi pensate a vostra
382    4,   17|         espressione d'angoscia nell'accento: voglio confessarmi prima
383    4,   18|         voce piena d'emozione ed un accento che a queste sole due parole
384    4,   18|           Maurilio gli disse con un accento di finissima, velata ironia:~ ~-
385    4,   19|             Maurilio, gli disse con accento di cordialità, d'affetto
386    4,   20|             udito il suono alto e l'accento accalorato della voce di
387    4,   20|           quel tono di voce e quell'accento speciale di questi pubblici
388    4,   21|       vivamente il medichino con un accento che pareva di comando.~ ~
389    4,   21|            Barnaba, al tremare dell'accento con cui aveva pronunziato
390    4,   22|            Tofi con quel suo brusco accento, che gelava il sangue nelle
391    4,   22|          primo stanzone e disse con accento di comando:~ ~- Due uomini
392    4,   22|               Sedete: gli disse con accento più benigno di quello che
393    4,   22|           fiera imperiosità del suo accento.~ ~I due assassini, spinti
394    4,   22|             più ruvido e minaccioso accento; ma  anche questa seconda
395    4,   22|           Commissario proruppe coll'accento che intimoriva qualunque:~ ~-
396    4,   23|           disse poi la contessa con accento di comando e di superba
397    4,   23|       aspetto, dallo sguardo e dall'accento, fece un passo indietro
398    4,   23|           cortigiana e le disse con accento in cui il disprezzo e la
399    4,   23|    stranamente, ed ella rispose con accento di voce più sommesso, quasi
400    4,   23|       mantenuta del Principe con un accento strano in cui c'era ironia,
401    4,   23|         sdegnoso disprezzo e con un accento degno compagno di quello
402    4,   23|      Domandò ella con inesprimibile accento di fiero disdegno:~ ~- Sì:
403    4,   24|         scorgere in queste parole l'accento d'una profonda desolazione,
404    4,   25|            e poi disse col medesimo accento di freddezza, quasi d'apatia:~ ~-
405    4,   25|       parole furono pronunciate con accento disperato e con voce piena
406    4,   25|        riparo: io sono perduta.~ ~L'accento con cui l'infelice diceva
407    4,   26|           mossa che ho detto, e con accento che accompagnava perfettamente
408    4,   26|          mie unghie.... Esclamò con accento pieno di ferocia la Maddalena.
409    4,   26|      silenzio, smesso il ghigno e l'accento ironico, disse con piglio
410    4,   27|          giudice ne fu tocco, e con accento molto più umano e cortese
411    4,   27|            mente: disse con pietoso accento il parroco. Più tardi potrei
412    4,   27|             ordini, e gli disse con accento di dolce preghiera:~ ~-
413    4,   27|          vivacemente Maurilio e con accento di caldissima preghiera.
414    4,   27|             Venanzio: disse poi con accento di scoraggiato abbandono;
415    4,   27|             esclamò il marchese con accento di rimprovero doloroso.~ ~-
416    4,   28|              Coraggio! disse con un accento di pietà e di affetto che
417    4,   28|            in essa l'intonazione, l'accento, la vibrazione del suono
418    4,   28|             però non era sminuito l'accento dell'amorevolezza. Sei tu
419    4,   28|      interruppe l'amica e disse con accento di nuova risoluzione:~ ~-
420    4,   29|            c'è? domandò egli con un accento di lievissima curiosità.~ ~-
421    4,   29|           Quercia lo interruppe con accento in cui l'impazienza era
422    4,   29|             di severità e disse con accento solenne:~ ~- Ma se voi siete
423    4,   29|        marchese si alzò e disse con accento commosso e molto nobilmente:~ ~-
424    4,   30|            di parola: diss'egli con accento in cui suonavano insieme
425    4,   30|            parole, l'ironia del suo accento e del suo sogghigno.~ ~Gian-Luigi
426    4,   30|             falsa indifferenza nell'accento.~ ~- Sì: rispose con alquanto
427    4,   30|           quello sguardo e di quell'accento: si trasse indietro d'un
428    4,   30|        espressione di fisonomia e d'accento, prese vivamente le mani
429    4,   30|             sicuri.~ ~Lo sguardo, l'accento della Zoe, il contatto delle
430    4,   30|             espressione di viso e d'accento, e soggiunse con iscoppio
431    4,   31|           nomi e li lesse forte con accento d'una sprezzosa ironia.~ ~-
432    4,   31|              A me? domandò egli con accento d'uomo che non capisce il
433    4,   31|            terminando la frase, con accento di mite umiltà e faccia
434    4,   31|         egli con maggior forza nell'accento: io son quello che assistè
435    4,   31|             finissima beffa, e nell'accento una velata ironia, cui ben
436    4,   31|         sino allora, e dando al suo accento una vivacità che toccava
437    4,   32|       ascoltatemi: gli disse con un accento di comando insieme e di
438    4,   32|      tuttavia colpitone, forse dall'accento con cui erano state pronunciate.~ ~-
439    4,   32|              da bere! ripeteva coll'accento, collo sguardo, colla mossa
440    4,   32|           confortatorio e disse con accento di comando:~ ~- Lasciate
441    4,   33|           soggiunse poi con aria ed accento vieppiù da dissensato; posso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License