IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mediatamente 1 mediatrice 1 medica 7 medichino 438 medici 11 medicina 23 medico 139 | Frequenza [« »] 441 quei 439 nome 438 detto 438 medichino 437 tutte 434 ragione 433 sia | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze medichino |
Parte, Cap.
1 1, 3| Guardate che c'è di là il medichino, ed io lo chiamo.....~ ~ 2 1, 3| il capo.~ ~- Ah! C'è il medichino... Non chiamare nessuno 3 1, 4| quel furbacchione che è il medichino. Quello è un capo di vaglia! 4 1, 5| Le dico subito, signor medichino.... Che scusi!... Ma gli 5 1, 5| modo mio.~ ~La fronte del medichino si corrugò tremendamente, 6 1, 5| colui che essi chiamavano il medichino, il quale pareva esercitare 7 1, 5| furono per entrarci, il medichino si volse a coloro che gli 8 1, 5| disse con impazienza il medichino; ma poichè vide la ragazza 9 1, 5| caminetto. Pur tuttavia il medichino prese una brancata di ramoscelli 10 1, 5| regolare a seconda.~ ~Il medichino fu il primo a chinare lo 11 1, 5| sguardo negli occhi del medichino.~ ~La domanda parve a quest' 12 1, 5| rimprovero Maurilio.~ ~Il medichino rimase alquanto percosso 13 1, 5| ignoranza è scusa.~ ~Il medichino parve prossimo a cedere 14 1, 5| Ancora! Esclamò il medichino con una bestemmia. Tu chiami 15 1, 5| a tuo riguardo.....~ ~Il medichino sussultò sulla sua seggiola.~ ~- 16 1, 7| chiamano col soprannome di medichino.~ ~Pelone tossì per cinque 17 1, 7| intorno al furto Bancone ed al medichino?~ ~- Non posso che ripetervi 18 1, 7| riposta camera eravi il medichino, e tanto meno poi che vedesse 19 1, 7| precipitata ad avvertirne il medichino, al quale, come avete potuto 20 1, 7| bocca parola intorno al medichino.~ ~Meo divenne rosso più 21 1, 7| gabinetti meccanici.~ ~- Ah! Il medichino, rispos'egli a denti stretti; 22 1, 7| denti stretti; oh sì il medichino..... Potessi vederlo impiccato 23 1, 7| al signor Barnaba che il medichino era qui adess'adesso.~ ~ 24 1, 7| conosciuto qui col nomignolo di medichino.~ ~A questa parola il povero 25 1, 7| riguardo vantaggio. Quel tal medichino, adunque...~ ~Ma in quella 26 1, 8| di vin cercone. Poichè il medichino lo conosce non sarà una 27 1, 8| questa volta, in grazia al medichino, la passi liscia; ma se 28 1, 13| conosciuto col nomignolo di Medichino.~ ~- Lui! Esclamò Maurilio. 29 1, 23| nessuno sapeva chi fosse.~ ~Il medichino a sua volta era stato sovraccolto 30 1, 24| ora solita, domani».~ ~Il medichino spiegazzò quella cartolina 31 1, 24| fu chiamata, ed essa e il medichino si raccolsero a parlar sotto 32 1, 24| ancora delle parole del bel medichino.~ ~Questi uscì, si recò 33 1, 24| attenzione di chicchessia.~ ~Il medichino che seguendo la direzione 34 1, 24| invitava a salire da lei il medichino, e questi rispose con un 35 1, 24| utile a qualche cosa.~ ~Il medichino prese la mano inguantata 36 1, 24| avvisassero che io era qui.~ ~Il medichino fece un cenno col capo come 37 1, 24| metter molto a suo agio il medichino; ma egli pur tuttavia, non 38 1, 24| state udite da alcuno. Il medichino sentiva aver bisogno di 39 1, 24| contino dovette accostarsi al medichino e per disavventura gli pestò 40 1, 24| che mette in platea, il medichino trovò il conte San-Luca 41 1, 24| avversario e partì.~ ~Il medichino ed il marito di Candida 42 1, 24| torto; ribattè pacato il medichino. Perchè quando si oltraggia 43 1, 24| rossore corse al volto del medichino; pure si contenne calmo 44 1, 24| palchetto di sua moglie, il medichino per entrare in platea. Qui, 45 1, 25| salva la vita: diss'ella al medichino, a voce bassa, come se si 46 1, 25| accompagnarmi a casa?~ ~Il medichino si inchinò senza pronunziar 47 1, 25| che mi avete reso?~ ~Il medichino fece un misterioso sorriso.~ ~- 48 1, 25| seduttive e procaci.~ ~Il medichino rispose brutalmente:~ ~- 49 1, 26| con tutta indifferenza il medichino. Dopo il giuoco i ragguagli.~ ~ 50 1, 26| schioppettivano sulle labbra del medichino, avvicendavano le parole 51 1, 26| delle uscite e dei motti del medichino, e, fra se, ammirava più 52 1, 26| soggiunse con voce ferma il medichino, senza punto muoversi.~ ~ 53 1, 26| Le dico io, continuava il medichino, che non avrà più tutta 54 1, 26| Bel colpo davvero!~ ~Il medichino gettò là quell'arma da giocattolo 55 1, 26| nostri interlocutori.~ ~Il medichino s'interruppe:~ ~- Ve' che 56 1, 26| venti giorni di malattia; il medichino diventava più famigliare 57 1, 26| nella misera donna.~ ~Il medichino era trascuratamente sdraiato 58 1, 26| a te appartiene...~ ~Il medichino sembrò commoversi alquanto. 59 1, 26| sè l'uomo che serviva il medichino: una strana faccia che a 60 1, 26| col conte di Staffarda, il medichino tirava per intero quel vantaggio 61 1, 26| due personaggi erano il medichino della bettola di Pelone 62 1, 26| elegante dottore e l'incognito medichino fossero una persona sola. 63 2, 8| personaggio cui chiamano il medichino e che si nasconde così bene 64 2, 8| domande, mi persuasero che il medichino era sfuggito al mio sopraggiungere, 65 2, 8| inchinato a credere che il medichino fosse un personaggio di 66 2, 8| penso, ma io sento che il medichino ed il dottor Quercia sono 67 2, 12| intende... Ma dica un po', sor medichino, che cosa è l'arresto di 68 2, 12| rompere le tasche a noi.~ ~Il medichino si volse con tutta l'autorità 69 2, 12| abbiamo udito menzionare dal medichino, il quale la faceva da ferravecchi 70 2, 12| un tondello di ottone; il medichino prese quest'anello e tirò 71 2, 12| un occhio per guardare il medichino; un occhio vivo, irrequieto, 72 2, 12| l'ho sentita venire, sor medichino.... ed ecco l'affare!~ ~- 73 2, 12| ordine...~ ~- Sì, proruppe il medichino con qualche impazienza. 74 2, 12| secondo luogo, continuava il medichino, ho grande interesse di 75 2, 12| abbia conosciuto...~ ~Il medichino parve esitare.~ ~- Quando 76 2, 12| Stia tranquillo sor medichino; fra un'ora mi metterò in 77 2, 12| gli è un affar fatto.~ ~Il medichino non rispose e seguitò a 78 2, 12| disse chi me la diede.~ ~Il medichino si fermò in faccia a Graffigna 79 2, 12| tasca e porgendolo.~ ~Il medichino lo prese con isgarbo impaziente: 80 2, 12| Graffigna, non conviene; il medichino può venir qui accompagnato 81 2, 12| prego di ascoltare.~ ~Il medichino sedette presso la tavola 82 2, 12| continuare, da parte del medichino; ma questi, appoggiato il 83 2, 12| il progetto è di Lei, sor medichino, e ch'io non faccio altro 84 2, 12| Impossibile! Interruppe il medichino. Quegli operai amano moltissimo 85 2, 12| medesimo accento di prima.~ ~Il medichino alzò la fronte dalla palma 86 2, 12| sciocchezze di tribunali.~ ~Il medichino saettò d'uno sguardo severo 87 2, 12| l'aspetto corruccioso del medichino.~ ~- Che cos'è codesto? 88 2, 12| sensualità.~ ~Sulla bocca del medichino passò un'ombra di sorriso; 89 2, 12| comprendonio e non va via più.~ ~Il medichino continuava parlando a Maddalena:~ ~- 90 2, 12| più bisogno di me?~ ~Il medichino la guardò con una fredda 91 2, 12| avventori!...~ ~Sulla faccia del medichino si dileguò quell'espressione 92 2, 12| mostaccio imbellettato.~ ~Il medichino si alzò.~ ~- Oh basta: diss' 93 2, 12| sfacciatamente Maddalena.~ ~Il medichino sorrise e poi soggiunse 94 2, 14| quella cameretta dove il medichino lo aveva già introdotto 95 2, 14| vetro della lampada; il medichino scelse colla solita cura 96 2, 14| od ascoltar primo.~ ~Il medichino abbassò con atto di elegante 97 2, 14| movimento insurrezionale.~ ~Il medichino tornò ad inchinarsi per 98 2, 14| Insomma: interruppe il medichino che pareva impaziente di 99 2, 14| disse accondiscendendo il medichino; ma per far tutto ciò occorrono 100 2, 14| ruppe dopo alcuni minuti il medichino.~ ~- In complesso la cosa 101 2, 14| riaccostando il suo al volto del medichino.~ ~- Prima di tutto ho bisogno 102 2, 14| latrocinio.~ ~La fronte del medichino si corrugò un istante, e 103 2, 14| come una sentinella. Il medichino gli disse all'orecchio:~ ~- 104 2, 14| fare, si accerti....~ ~Il medichino lo interruppe bruscamente:~ ~- 105 2, 14| un'esclamazione a cui il medichino non diede retta.~ ~- E poi, 106 2, 14| durante il colloquio tra il medichino e Mario: e il domestico 107 2, 14| un povero vecchio?~ ~Il medichino ruppe in una risata.~ ~- 108 2, 14| tua figlia, continuò il medichino interrompendo, assai più 109 2, 14| altrimenti come se le parole del medichino non producessero in lui 110 2, 14| sguardo sulla faccia del medichino e parlando più umilmente 111 2, 14| ragione: disse a sua volta il medichino. Ed io pure odio questa 112 2, 14| tutta la mia simpatia.~ ~Il medichino lo interruppe con violenza:~ ~- 113 2, 14| impresa piena di rischi.~ ~Il medichino arrossì per l'ira che gli 114 2, 14| interruppe ruvidamente il medichino.~ ~- Mi faccia un pagherò 115 2, 15| nemici della mia razza. Il medichino me lo promette; ma mi promette 116 2, 15| Staffarda.~ ~- Ah ah quel medichino (continuava egli con una 117 2, 20| CAPITOLO XX.~ ~ ~ ~Il medichino, colle buste dei diamanti 118 2, 20| quell'altro.~ ~Introdusse il medichino nella sua fredda camera 119 2, 20| la carta dalle mani del medichino; ma i suoi occhi birci erano 120 2, 20| prevalere la riflessione. Il medichino gli aveva detto che di ciò 121 2, 20| dite? Domandò di poi il medichino che teneva i suoi occhi 122 2, 20| disse allora seccamente il medichino alzandosi. Se non volete 123 2, 20| aggiungeranno al vostro debito.~ ~Il medichino fece con impazienza un cenno 124 2, 20| che ci aveva condotto il medichino, recando egli eziandio da 125 2, 20| unghie: da parte sua il medichino, uscendo di quella casa 126 2, 20| della cortigiana, quando il medichino, del quale i servi conoscevano 127 2, 20| all'acume osservativo del medichino.~ ~- Che fu? Diss'egli, 128 2, 20| crucciarsene dell'altro.~ ~Il medichino seguitava a maneggiare quella 129 2, 20| basta, soggiunse di poi il medichino, bisogna che S. A. ci tolga 130 2, 20| e Zoe levò sul volto del medichino uno sguardo interrogativo.~ ~- 131 2, 20| falso che mi domandi?~ ~Il medichino crollò impazientemente le 132 2, 21| aveva proprio capito che il medichino gli aveva parlato da maledetto 133 2, 21| false che ci abbisogna.~ ~Il medichino riconobbe Graffigna, che 134 2, 25| Cafarnao alla chiama del medichino. Rimaneva a servir gli avventori 135 2, 25| verme; la protezione del medichino la inorgoglisce. Che sì 136 2, 25| attinenze che passavano fra il medichino e la Maddalena, nelle pallottole 137 2, 25| esistenza. Ed ora che il medichino è in Cafarnao e c'è con 138 2, 25| giovane, udì da questa che il medichino lo aspettava in Cafarnao 139 2, 25| uomo ebbro.~ ~- Ah quel medichino! Diceva egli fra sè. Potessi 140 2, 26| Conviene ch'io vada dal medichino che m'aspetta: disse Macobaro; 141 3, 6| e vi è quel diavolo d'un medichino che ha un talento ed un 142 3, 6| pancia e le robe!.... Il medichino vuol conoscere di persona 143 3, 6| ed anzi le sembianze del medichino: e s'e' lo vede mai, Quercia 144 3, 6| di là. Bell'occasione pel medichino di vedere, come desidera, 145 3, 6| denunzierebbe senza fallo al medichino; e allora.... povera la 146 3, 6| domandò Graffigna.~ ~- Il medichino è qui? di rimbalzo interrogò 147 3, 6| muso di quel coso là. Il medichino me lo ha specialmente raccomandato, 148 3, 8| che porta il nomignolo di medichino famoso nella cronaca dei 149 3, 9| ardore. Nella mente del medichino sorse di botto un sospetto, 150 3, 9| Tu mi fai paura.~ ~Il medichino si frenò di subito con quel 151 3, 9| l'avresti compito.~ ~Il medichino non dissimulò un atto d' 152 3, 9| un pianto dirotto.~ ~Il medichino strinse le braccia al petto 153 3, 9| a cui si appoggiava, il medichino senza la menoma traccia 154 3, 9| obbedire al voler suo.~ ~Il medichino trasse di tasca il suo elegante 155 3, 9| superiore.~ ~- Olà! sclamò il medichino; vuoi tu lasciarci qui allo 156 3, 9| che fra sua figlia ed il medichino fosse avviato nessun accordo, 157 3, 9| disse Debora supplicante al medichino allorchè furono rimasti 158 3, 9| codesto argomento, e già il medichino veniva divisando alla fante 159 3, 9| esclamare con molta passione il medichino: Ester!~ ~E si slanciò su 160 3, 9| realtà, giudicò che nel medichino v'era più che un insidiatore, 161 3, 9| visitatore se ne andasse.~ ~Il medichino s'avviluppò bene nel suo 162 3, 9| carta della cambiale che il medichino gli aveva lasciato tra le 163 3, 9| disparte per dar poi al medichino, mandava un sospiro che 164 3, 9| aperto e non voleva che il medichino vedesse Ester svenuta, nè 165 3, 9| piano superiore.~ ~Quando il medichino si fu partito, Arom tornò 166 3, 9| poc'anzi, la presenza del medichino, gli sguardi scambiati fra 167 3, 9| affatto risolvere: come il medichino fosse pervenuto al compimento 168 3, 9| possono avvisar di nulla il medichino... Ah ah! gli è con costui 169 3, 12| gregarii difficil era che il medichino si immischiasse, e molti 170 3, 12| padre di Ester vi giunse, il medichino non c'era ancora. La lampada 171 3, 12| guardandolo disse:~ ~- Il medichino è in ritardo d'un quarto 172 3, 12| vado ai fatti miei, e il medichino il diavolo se lo porti.~ ~ 173 3, 12| non dir sciocchezze. Se il medichino non è qui ancora, è segno 174 3, 12| delle sue mosse. Era il medichino.~ ~Mentre al sopraggiungere 175 3, 12| umilmente inchinava.~ ~Il medichino s'inoltrò colla sua andatura 176 3, 12| Stracciaferro? domandò il medichino con voce severa, ma calma 177 3, 12| voce vibrata di comando, il medichino gli intimò:~ ~- Alzatevi!~ ~ 178 3, 12| interessamento affatto ostile al medichino; gli altri due sembravano 179 3, 12| che abbiamo visto.~ ~Il medichino da parte sua teneva ognor 180 3, 12| digrignando i denti.~ ~Ma il medichino parlando di forza con quell' 181 3, 12| un maglio di ferro.~ ~Il medichino diede una ratta sguardata 182 3, 12| Tacete! intimò fieramente il medichino fulminando l'interrompitore 183 3, 12| Stracciaferro seguiva le mosse del medichino come quello d'una belva 184 3, 12| toccato la terra, che il medichino era già rimbalzato indietro 185 3, 12| terra, come se morto. Il medichino prese lentamente la mossa 186 3, 12| imperiosa ed impaziente del medichino.~ ~Il vecchio galeotto tutto 187 3, 12| comandò breve ed asciutto il medichino.~ ~Stracciaferro si alzò 188 3, 12| tavola a cui capo stava il medichino e con vivissima curiosità 189 3, 12| nelle sue tasche. Ma il medichino volse per azzardo gli occhi 190 3, 12| diletti di cui parlava il medichino: soli Stracciaferro e Graffigna 191 3, 12| Parla, parla, disse il medichino con autorevole insistenza. 192 3, 12| pantofole del boia... Dunque sor medichino parla certamente assai bene... 193 3, 12| entusiasmo che le parole del medichino avevano suscitata; anche 194 3, 12| nostri successori.~ ~Qui il medichino fe' cenno tacessero tutti 195 3, 12| Parlate pure, gli disse il medichino interrompendosi.~ ~- Voglio 196 3, 12| desiderio gli altri, meno il medichino e Stracciaferro sempre assorto 197 3, 12| finemente Graffigna, che sor medichino non vuole che alla famiglia 198 3, 12| rimbrottò come un cane.~ ~Il medichino stette un momento in silenzio 199 3, 12| egli: quello del nostro medichino è un piano grandioso, che 200 3, 12| all'affare. Le parole del medichino hanno trasportato anche 201 3, 12| fondo della mia tasca: sor medichino lo conosce al pari di me: 202 3, 12| adesso: rispose fermamente il medichino: nè questo nè un altro. 203 3, 13| gelarglisi sulle labbra.~ ~- D'un medichino: suggerì l'agente di polizia 204 3, 13| luogo le mille miglia.~ ~- Medichino! esclamò egli: io non so 205 3, 13| egli: io non so nulla del medichino.... non l'ho nominato, io.... 206 3, 13| nel gabinetto c'era il medichino: non è vero?~ ~Meo si diede 207 3, 13| ventre.~ ~- Era colà il medichino, ripetè a voce bassa ma 208 3, 13| sapeva: ad ogni volta che il medichino comparisca nell'osteria, 209 3, 13| entro nel gabinetto che il medichino vi era solo con Maddalena. 210 3, 13| rispondi a me!» disse il medichino con quel suo tono che farebbe 211 3, 13| questo mio tormento, il medichino mi fece drizzare e mi congedò 212 3, 13| Siccome queste venute del medichino si volevano tener segrete, 213 3, 13| sera alla mia venuta il medichino non è venuto fuori per l' 214 3, 13| riconosci o no in quell'uomo il medichino. Hai tu capito?~ ~- Signor 215 3, 14| glie ne parli subito al medichino.~ ~Prima d'allontanarsi 216 3, 14| grandissima ragione.....~ ~Il medichino alzò gli occhi dalle carte 217 3, 14| ciò che aveva visto. Il medichino sorse da sedere con un sussulto, 218 3, 14| libero campo ai passi del medichino, s'era ritirato in un angolo 219 3, 14| provvedimento: continuava il medichino.~ ~- Signor sì, soggiungeva 220 3, 14| per ottener codesto?»~ ~Il medichino non fece aspettare la risposta.~ ~- 221 3, 14| Non lo credo: rispose il medichino; ma però procureremo di 222 3, 14| poteva essere d'altri che del medichino: ella non poteva, non voleva 223 3, 14| l'amore ch'essa aveva pel medichino, che esercitava su di lei 224 3, 14| invisibile ed introvabile medichino di cui tutti parlano e nessuno 225 3, 14| all'esistenza di questo medichino? domandò la fanciulla.~ ~ 226 3, 14| battezzato col nomignolo di medichino. Eh! non mi lascio abbacinare 227 3, 14| sospettata fra il misterioso medichino ed il galante dottor Quercia; 228 3, 14| sostenergli l'identità del medichino coll'elegante dottor Quercia. 229 3, 14| impetuoso ed impaziente il medichino.~ ~Maddalena, che con Luigi 230 3, 14| quel giorno medesimo.~ ~Il medichino impallidì leggermente.~ ~- 231 3, 14| Quercia: ed all'esistenza del medichino ha protestato che ei non 232 3, 14| Per Dio! esclamò il medichino, stringendo il pugno, levando 233 3, 20| giovenilmente rosea del medichino colla sua aureola di folti 234 3, 20| espressione svanì dal volto del medichino: ripose la pistola, si stirò 235 3, 20| Varullo vide dalla faccia del medichino che non era il caso di prendersi 236 3, 20| galante dottor Quercia.~ ~Il medichino, come il giorno innanzi, 237 3, 20| Luigi, m'ami tu sempre?~ ~Il medichino ebbe negli occhi un'espressione 238 3, 21| Questo tale (e porse al medichino la polizza lasciata da Mario 239 3, 21| verità.~ ~Il pensiero del medichino corse subito ad una e la 240 3, 22| persona.~ ~Ciò nulla meno, il medichino camminò verso di lui minaccioso 241 3, 22| quella esclamazione del medichino, e s'affrettò a soggiungere 242 3, 22| sino da lei; ed Ella sor medichino, se vuole, potrà poi tosto, 243 3, 22| che egli non c'era; e il medichino e Graffigna, chiusi accuratamente 244 3, 22| osservazione è giusta: rispose il medichino alquanto preoccupato ancor 245 3, 22| bisogno dei quibus.~ ~Il medichino fissò un istante il suo 246 3, 22| più colà ad attenderlo. Il medichino ne provò una viva contrarietà; 247 3, 22| tu qui? domandò brusco il medichino.~ ~- Son venuto a dormire, 248 3, 22| qui l'opera nostra.~ ~Il medichino fece, sorridendo, un atto 249 3, 22| Maddalena.~ ~Dallo stupore il medichino indietrò d'un passo.~ ~- 250 3, 22| Nelle scure pupille del medichino balenò terribile il lampo 251 3, 23| della tresca fra lei e il medichino. Egli pensò che questi avrebbe 252 3, 23| seguirvelo.~ ~Ricevuti dal medichino gli ordini che abbiamo udito 253 3, 23| condizione di druda del medichino aveva il privilegio di potersi 254 3, 23| veniva d'ordine preciso del medichino: ch'ella da parte di lui 255 3, 23| abitudini e la vita del medichino per sapere come in quel 256 3, 23| conosciuto legnetto del medichino venire di trotto a quella 257 3, 23| Jacob ne argomentò che il medichino non si sarebbe colà trattenuto 258 3, 23| Cafarnao per ordine del medichino. Ciò lo mise in sospetto; 259 3, 24| interruppe con foga impaziente il medichino, foste già tanto inoltrato 260 3, 25| saperlo dal....~ ~Voleva dire medichino, ma nè anco da solo colla 261 3, 25| per le sue relazioni col medichino, quella fiamma tornò a brillare 262 3, 25| alle mazzerate, e se mai il medichino ti pianta, l'abbiamo da 263 3, 26| grattandosi in capo:~ ~- Ah sor medichino, io nulla desidero di più 264 3, 26| poi... La mi permetta, sor medichino, di parlare senza peli sulla 265 3, 26| Io la capisco, sa, sor medichino. Oh! io non sono come quegli 266 3, 26| Baldissero e Nariccia.~ ~Il medichino fece un soprassalto.~ ~- 267 3, 26| No: disse bruscamente il medichino. Se mai occorresse..., più 268 3, 26| cosa, ma il tono con cui il medichino l'aveva congedato e l'aspetto 269 3, 26| un uomo prezioso questo medichino, ma delle volte il gran 270 3, 26| sangue, al veder entrare il medichino s'era sollevata alquanto 271 3, 28| quattro, ordinate come il medichino aveva stabilito ed insegnato, 272 3, 29| CAPITOLO XXIX.~ ~ ~ ~Il medichino, arrivato al galoppo del 273 3, 29| gridò in tono di comando il medichino, accennando la porta; lo 274 3, 29| inaspettato intervento del medichino; l'impresa era stata da 275 3, 29| cocca, che conoscevano il medichino, rimanevano infra due, non 276 3, 29| franco. Dieci minuti dopo, il medichino entrava in Cafarnao, dove 277 3, 29| che temeva la collera del medichino, per avere così audacemente 278 3, 29| leggere nell'interno del medichino che questi quella notte 279 3, 29| La conferenza fra il medichino e i suoi complici fu piena 280 3, 29| palme delle mani, quando il medichino ebbe posto termine al suo 281 3, 30| recato il farmaco di cui il medichino gli aveva scritto la ricetta. 282 3, 30| scambiato più una parola. Il medichino aprì il suo gabinetto, e 283 3, 30| proruppe con isdegno il medichino. Dovevi piuttosto tagliare 284 3, 30| di farmi pigliare.~ ~Il medichino stette un momento in silenzio 285 3, 30| lanterna per presentarlo al medichino, ma questi aveva già dato 286 3, 30| Da Nariccia! Esclamò il medichino con un'espressione indefinibile: 287 3, 30| Lasciatemi: rispose il medichino col tono di un uomo che 288 4, 2| quella lettera di cui il medichino aveva letta una parte salvata 289 4, 11| vivere all'assassinato. Il medichino trovavasi quindi in una 290 4, 11| Per quanto poco facile il medichino fosse a commuoversi, il 291 4, 11| rispettosamente luogo. Il medichino si trovò egli a contatto 292 4, 11| se la è mia figlia.~ ~Il medichino riconobbe la voce fioca 293 4, 11| Mai gli occhi neri del medichino non avevano avuta tanta 294 4, 11| di quell'autorità che il medichino aveva saputo acquistarsi 295 4, 11| che destò l'attenzione del medichino. Questi si fermò, lo guardò 296 4, 12| bisogno di essere sola.~ ~Il medichino la seguitò con uno sguardo 297 4, 15| in fondo alla piazza, il medichino domandò bruscamente:~ ~- 298 4, 15| tal caso, continuava il medichino, voi ripeterete parola per 299 4, 16| di Ester annegatasi, il medichino e Macobaro s'erano recati, 300 4, 16| influenti personaggi con cui il medichino aveva attinenza e che lo 301 4, 16| avversa circostanza: disse il medichino dopo congedata la fante 302 4, 17| mila lire che ho dato al medichino.~ ~Barnaba fece un atto 303 4, 17| penetrato le intenzioni del medichino, disse:~ ~- Lei ha ragione, 304 4, 19| il giovane s'accorse. Il medichino che si sapeva circondato 305 4, 20| contrassegno del suo furore. Il medichino, egli, guardava il suo avversario 306 4, 20| della sua persona.~ ~Il medichino ancor egli guardava codesto 307 4, 20| nella linea retta da loro al medichino.~ ~- Sì, sono qua, gridò 308 4, 20| ed è il soprannominato medichino.~ ~Maria non ebbe pur la 309 4, 20| compagni stati uccisi dal medichino. L'agente della Polizia 310 4, 21| feriti, colpi e percosse. Il medichino ristette. Era questa una 311 4, 21| poliziotti minacciarono, nè il medichino aprì labbro; gli arcieri 312 4, 21| pugno piccolo e nervoso del medichino, sarebbe stato un uomo morto; 313 4, 21| mormorò fra i denti il medichino: che sì ch'io ti darò qui 314 4, 21| che, arrestato il famoso medichino, diventavagli affatto inutile.~ ~- 315 4, 21| percorrere per arrivare al medichino.~ ~- Animo! gli susurrò 316 4, 21| catapulta, piombò addosso al medichino di tutto il peso della sua 317 4, 21| stringevano convulse al collo del medichino, così che tutto pavonazzo 318 4, 21| svenire.~ ~Gli occhi neri del medichino caduto lo saettavano con 319 4, 21| urtandolo co' piedi. Il medichino rimase impassibile, muto 320 4, 21| lo disse in modo che il medichino potesse udire: ora non ci 321 4, 21| un sì bel cristallo.~ ~Il medichino seguitò a guardar fieramente 322 4, 21| Aspettate: disse vivamente il medichino con un accento che pareva 323 4, 21| somme: disse con vivacità il medichino. Sono presso una persona, 324 4, 21| con tutta indifferenza il medichino, lasciandosi ricadere lungo 325 4, 21| due che rimasero presso il medichino, sparirono nell'oscuro della 326 4, 22| ordinaria del cosidetto medichino sotto la guida di un altro 327 4, 22| che avesse al mondo, al medichino, cui quel pericolo poteva 328 4, 22| quella della casina del medichino, appressarsi uno splendore 329 4, 22| fuggire per la casetta del medichino; ed egli allora consentì 330 4, 22| dalla camera ove giaceva il medichino legato, si calava per la 331 4, 22| gabinetto particolare del medichino, il Commissario lo faceva 332 4, 22| quell'associazione di cui il medichino è capo, ha tali diramazioni 333 4, 22| salirono nella palazzina del medichino, traendosi dietro ammanettati 334 4, 22| Commissario si accostò al medichino con passo piuttosto sollecito, 335 4, 22| sopracciglia grigiastre. Il medichino concentrò tutta l'attenzione 336 4, 22| Commissario, additando il medichino.~ ~Stracciaferro e Graffigna 337 4, 22| Commissario accennando al medichino con una mossa del capo.~ ~ 338 4, 22| una carrozza; rispose il medichino con tono di orgogliosa superiorità: 339 4, 22| a faccia, signore.~ ~Il medichino, le braccia così legate 340 4, 22| perquisizione al domicilio del medichino e nei varii suoi altri ricoveri, 341 4, 22| Tofi diede ordine il medichino gli fosse condotto dinanzi.~ ~ 342 4, 22| L'ordine fu obbedito. Il medichino non disse nulla, non ringraziò 343 4, 22| labbra all'orecchio del medichino e susurrò:~ ~- Dove sono 344 4, 22| con superbo disdegno il medichino. Avreste dovuto vedere ormai 345 4, 23| che voleva era sapere del medichino. S'accorse che le gambe 346 4, 23| ciarle della strada, se il medichino colà fosse stato colto, 347 4, 23| di certo alla caccia del medichino, parlandole di costui appunto, 348 4, 23| indignata la Maddalena: il medichino, il vostro amante... ed 349 4, 23| coll'incarceramento del medichino.~ ~- Ed ora che cosa bisogna 350 4, 23| vera. Quercia è il famoso medichino capo della cocca.~ ~Candida 351 4, 23| riconobbe tosto di pugno del medichino.~ ~Esso non conteneva che 352 4, 23| questo mistero.~ ~Come il medichino fosse riuscito a far pervenire 353 4, 24| date poco tempo prima dal medichino. Tanto a lei, quanto al 354 4, 25| successe a quello in cui il medichino venne arrestato, il conte 355 4, 26| nascente della fuga del medichino. Il barone La Cappa, sbalordito 356 4, 26| certi avvertimenti di cui il medichino non seppe approfittare. 357 4, 26| componenti della cocca, il medichino e quel cotal guardiano si 358 4, 26| aprissero la carcere del medichino, il cancello in ferro del 359 4, 26| cortile, e per questa il medichino, vestito come un guardiano 360 4, 26| sventura e per quella del medichino, la Zoe s'era dimenticata 361 4, 26| intrighi a vantaggio del medichino: un'altra volta vide la 362 4, 26| Luigi! gemette ella.~ ~Il medichino le si volse con espressione 363 4, 26| comandò Barnaba accennando il medichino, sia per ora ricondotto 364 4, 27| tentativo d'evasione del medichino. E così avvenne che la mattina 365 4, 27| bocche di tutti col nome di medichino egli avesse conosciuto bambino 366 4, 27| colloquio senza testimoni col medichino, avrebbe ottenuto facoltà 367 4, 27| ora riferito; parlò del medichino.~ ~- E' pare veramente, 368 4, 29| per andar a prendere il medichino. Le pareti di quella stanza 369 4, 29| in cui stava rinchiuso il medichino, questi era dritto a metà 370 4, 29| Sentite, continuò il medichino: se gli è qualche altro 371 4, 29| interesse adunque? domandò il medichino sedendo ancor egli, sempre 372 4, 29| crederei mai: continuò il medichino; ma per aprire la mia coscienza 373 4, 29| infelice tutta la verità.~ ~Il medichino fece un cenno al parroco, 374 4, 29| Siete voi innocente?~ ~Il medichino si trasse indietro d'un 375 4, 29| dolorosa delle labbra. Il medichino non osò più sostenere l' 376 4, 29| Avete perduto....~ ~Il medichino levò il capo e interruppe 377 4, 29| gli fosse concesso; e il medichino venne ricondotto nella sua 378 4, 29| domandò il carceriere.~ ~Il medichino agitò la testa con un atto 379 4, 29| condanna di morte.~ ~Il medichino fece un superbo sorriso, 380 4, 30| il principale: il famoso medichino. Come se anche in codesto 381 4, 30| avvocati, serbato di certo pel medichino. Nel banco di dietro erano 382 4, 30| viperina al posto dov'era il medichino. Questi s'era seduto tranquillamente, 383 4, 30| dove aveva da sedere il medichino, s'era, quasi per omaggio 384 4, 30| riferirò l'interrogatorio del medichino, e la tragedia che seguì 385 4, 30| lettura della sentenza.~ ~Il medichino, come il più importante 386 4, 30| audacia a compromettersi pel medichino; Andrea, come già aveva 387 4, 30| chiamò la pena di morte pel medichino, per Stracciaferro, per 388 4, 30| Alcuni notarono che il medichino era un po' più pallido del 389 4, 30| Quercia e sopranominato il medichino; Michele Luponi detto Stracciaferro; 390 4, 30| figliuol mio! esclamò.~ ~Il medichino le si volse mestamente sorridente 391 4, 30| qualche cosa da dire.~ ~Il medichino fece come se nulla avesse 392 4, 30| tutti, per Dio!~ ~Era il medichino. Egli era rimasto sino allora 393 4, 30| tranquillamente presso il medichino, al cui comando pareva così 394 4, 30| rispetto:~ ~- La venga.~ ~Il medichino, colla sua solita aria di 395 4, 30| e piena di lagrime.~ ~Il medichino si volse e vide tese verso 396 4, 30| volte per salvarti!...~ ~Il medichino ringraziò con un amoroso 397 4, 30| io non ti mancherò.~ ~Il medichino fu ricondotto in carcere; 398 4, 30| guardandosi senza parlare.~ ~Fu il medichino che ruppe di poi il silenzio.~ ~- 399 4, 30| Una lepre! proruppe il medichino, e la sua voce vibrò: vi 400 4, 30| chiamati a combattere?~ ~Il medichino crollò il capo con sulle 401 4, 30| gratificazione.~ ~Ciò detto il medichino volse le spalle a Barnaba, 402 4, 30| con alquanto d'enfasi il medichino.~ ~- So che ha tentato di 403 4, 30| Un enimma! mormorò il medichino, guardando l'uscio che si 404 4, 30| licenza di poter parlare col medichino. Per prima cosa, come facilmente 405 4, 30| alla grazia sovrana, e il medichino avrà forse ancora due giorni 406 4, 30| condannato.~ ~Due minuti dopo, il medichino veniva introdotto in quella 407 4, 30| Barnaba vide ed udì.~ ~Il medichino entrò colla sua solita aria 408 4, 30| accorderà la grazia....~ ~Il medichino scuoteva tristamente il 409 4, 30| forse pregato ancora: ma il medichino non gliel permise.~ ~- È 410 4, 30| volere.~ ~- E tu vuoi?~ ~- Il medichino salirà sul patibolo, se 411 4, 30| di salute era oramai pel medichino; invano Zoe tentò ogni via; 412 4, 31| altro il colpo mortale.~ ~Il medichino, egli, com'è facile aspettarsi, 413 4, 31| compassione di chi leggesse. Il medichino si volse ad uno dei fratelli 414 4, 31| ancora altri cinquanta!» Il medichino aveva scritto con mano ferma 415 4, 31| più audace de' due.~ ~Il medichino, pure in quella estrema 416 4, 31| sapevano trovare parola.~ ~Il medichino riprese dopo un poco:~ ~- 417 4, 31| eternità. Il contegno del medichino coi due primi confratelli 418 4, 31| subodorato aver parte il famoso medichino, condannato a morire. Come 419 4, 31| succedesse, sul così detto medichino, il frate era venuto ad 420 4, 31| l'attenzione. Di fatti il medichino, che andando e venendo gettava 421 4, 31| santa religione....~ ~Il medichino lo interruppe con impazienza:~ ~- 422 4, 31| non le apparteneva.~ ~Il medichino non pensò neppure a dissimulare 423 4, 31| come s'era lusingato. Ma il medichino, che non bramava ricadere 424 4, 31| rendimenti di grazie.~ ~Il medichino ebbe di nuovo sulle labbra 425 4, 31| taumaturgo convertitore: disse il medichino, senza più dissimulare la 426 4, 31| con diabolico sogghigno il medichino.~ ~Margherita non aveva 427 4, 31| non dica: interruppe il medichino uscendo da quella ironica 428 4, 31| serviva di confortatorio al medichino: Maurilio.~ ~Era un moribondo 429 4, 32| CAPITOLO XXXII.~ ~ ~ ~Il medichino s'era trovato a fronte all' 430 4, 32| ventiquattr'ore d'agonia il medichino. Maurilio non ebbe bisogno 431 4, 32| causa di quella emozione: il medichino era caduto a un tratto come 432 4, 32| e tanto più cresceva nel medichino l'agitazione ch'egli aveva 433 4, 32| rughe della vergogna! Il medichino medesimo ne fu sovraccolto.~ ~- 434 4, 32| tanto era forte. Quando il medichino la sciolse dal suo amplesso, 435 4, 32| Addio! addio! gridò poi il medichino. Ora va... Tutto è finito.~ ~ 436 4, 33| E perchè non c'è il medichino? diceva la gente. Oh che 437 4, 33| conto della scomparsa del medichino, e sulla mancanza di lui 438 4, 33| sparso delle relazioni che il medichino aveva con nobili e potenti