IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] napolitano 3 nappa 1 nari 4 nariccia 431 narragli 1 narrai 1 narrando 3 | Frequenza [« »] 437 tutte 434 ragione 433 sia 431 nariccia 428 medesimo 427 aver 425 quercia | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze nariccia |
Parte, Cap.
1 1, 4| pagare l'affitto a messer Nariccia, e non ho denari... Ho da 2 1, 4| vorrai difendere: il sig. Nariccia, il tuo padron di casa.~ ~ 3 1, 5| ricco, più ricco di messer Nariccia che anche tu conosci e accumula 4 1, 6| un dì in casa l'usuraio Nariccia. Sotto i panni da ricco, 5 1, 17| sentito a nominare il sig. Nariccia?... No? - È giusto. Laggiù 6 1, 17| possa presentarti a messer Nariccia. Le cose più presto si fanno 7 1, 17| ufficio in casa di messer Nariccia.~ ~«Messer Nariccia aveva 8 1, 17| messer Nariccia.~ ~«Messer Nariccia aveva allora intorno a cinquant' 9 1, 17| marchesino, ma quello che Nariccia chiamava il vecchio marchese, 10 1, 17| e di ammirazione il sig. Nariccia. Il marchese attuale, soggiungeva 11 1, 17| uomini della stampa di cui Nariccia si vantava di essere, lo 12 1, 17| Costituzionali, diceva il buon messer Nariccia, quel capo duro di Carlo 13 1, 17| quasi tutto il tempo in cui Nariccia fu al servizio della famiglia, 14 1, 17| della famiglia l'attuale, Nariccia già da un anno era uscito 15 1, 17| freddo salotto dove il sig. Nariccia ne aveva accolti. La casa 16 1, 17| finirla, fece osservare a Nariccia che io aveva bisogno di 17 1, 17| avevo nel villaggio.~ ~«Nariccia mi guardò alla sfuggita 18 1, 17| partì, ed io seguii messer Nariccia nella camera che mi aveva 19 1, 17| vestimenta, destinatemi da messer Nariccia.~ ~«- Ebbene, giovinotto, 20 1, 17| aveva svegliato il signor Nariccia.~ ~«- Orsù è più che il 21 1, 17| levarsi, soggiunse messer Nariccia. Avete dormito oltre il 22 1, 17| di nome?~ ~«- Era stato Nariccia medesimo, rispose Maurilio, 23 1, 17| egli stesso di narrare a Nariccia per farmene accettare. Io 24 1, 17| allogato così bene ecc. ecc.~ ~«Nariccia aveva egli creduto a codesto? 25 1, 17| io mi chiamava Maurilio, Nariccia avesse dato in un trasalto, 26 1, 17| rimasto in casa di messer Nariccia, e benchè mi rincrescesse 27 1, 17| Per continuare adunque, Nariccia, quella prima mattina mi 28 1, 17| odio nella casa di messer Nariccia e le si misurasse a stento 29 1, 17| carboncina mezzo spenta.~ ~«Nariccia mi menò innanzi al tavolino 30 1, 17| questa lettura che messer Nariccia venne a disturbarmene. Ero 31 1, 17| che se ciò fosse avvenuto, Nariccia mi avrebbe proibito di toccare 32 1, 17| impossibile che ci andasse Nariccia, il quale soleva spesso 33 1, 17| domandò severamente messer Nariccia guardandomi con l'occhio 34 1, 17| innanzi ai rimbrotti, e perchè Nariccia - come ben presto ebbi scoperto - 35 1, 17| Come fare a comprarmela? Nariccia non mi aveva ancora dato 36 1, 17| degli abiti frusti di messer Nariccia, facevo la più ridicola 37 1, 17| sangue, e da parte sua messer Nariccia se aveva in sua presenza 38 1, 17| balbettando impacciatamente.~ ~«Nariccia mi guardò ben fiso coll' 39 1, 17| cercare la presenza di messer Nariccia, più non venne a vedermi 40 1, 17| portavo meco sempre, e quando Nariccia non era là, affrettatomi 41 1, 17| dello sguardo inquisitore di Nariccia e di Dorotea. Ma qui c'era 42 1, 17| prova tentatrice. La voce di Nariccia chiamò in quel punto Dorotea, 43 1, 17| il mal tolto oggetto.~ ~«Nariccia mi chiamò in quella per 44 1, 17| condanna. Nulla era scoperto, Nariccia non mi chiamava che per 45 1, 17| suo soddisfacimento.~ ~«Nariccia, mi dicevo, aveva promesso 46 1, 17| certa influenza su messer Nariccia: era anzi l'unica persona 47 1, 17| ragione, il fatto è che Nariccia, per tutto quello che non 48 1, 17| compassione per me.~ ~«Messer Nariccia era il più incontentabile 49 1, 17| rimbrotti e di trafitture.~ ~«Nariccia alzò verso la serva il suo 50 1, 17| negli occhietti di messer Nariccia, ed io credetti vicino il 51 1, 17| porzione della pietanza.~ ~«Nariccia si drizzò in piedi, levò 52 1, 17| lo dimostrava.~ ~«Messer Nariccia aveva sofferto in tal occasione 53 1, 17| soggezione che avevo per Nariccia, fosse ancora superata in 54 1, 17| allogato in quella casa. Nariccia trovavasi assente in quel 55 1, 17| anche all'usura di messer Nariccia e di altri suoi pari.~ ~« 56 1, 17| senza fallo nell'intento.~ ~«Nariccia sopraggiunse, ed entrato 57 1, 17| sovente era quel gesuita che Nariccia diceva suo confessore, padre 58 1, 17| Ma come mai messer Nariccia, il quale non mi pare molto 59 1, 17| Dal colloquio che ebbe con Nariccia appresi chi fosse e quali 60 1, 17| enormi che erano pattuiti per Nariccia, questi avealo minacciato 61 1, 17| dati tempi il suo debito a Nariccia, il quale credendosi che 62 1, 17| portare. Pregava intanto Nariccia a volergli restituire se 63 1, 17| pregasse e scongiurasse, Nariccia fu incrollabile. Il pegno 64 1, 17| mi faceva desiderare che Nariccia cedesse alle domande del 65 1, 17| solito, nello studiolo con Nariccia. Entra un uomo piccolo, 66 1, 17| Eh buon giorno, messer Nariccia. Come va? Mi riconoscete 67 1, 17| sangue neppure a messer Nariccia. La bassa di lui fronte 68 1, 17| volpino sotto il naso di Nariccia e piantandogli in faccia 69 1, 17| amico?~ ~«A questa parola Nariccia diede in un soprassalto, 70 1, 17| interruppe affrettatamente Nariccia, dando alla sua fisionomia 71 1, 17| che venni accusato....~ ~«Nariccia lo interruppe di nuovo con 72 1, 17| stanzino assai peritoso. Nariccia era andato fuor di casa 73 1, 17| alla porta della casa di Nariccia, aspettando che ne usciste. 74 1, 17| malva. Quel caro messer Nariccia, birbone matricolato, brav' 75 1, 17| condizione in cui vi trovate. Nariccia vi tiene a rosicchiar le 76 1, 17| cambiar aria il tesoro di Nariccia...~ ~«Io feci a liberarmi 77 1, 17| far mettere alla porta da Nariccia senza che abbiate più altro 78 1, 17| lettera anonima che dicesse a Nariccia: badate che quel vostro 79 1, 17| avessi posto in sulle guardie Nariccia, anche su me avesse da ricadere 80 1, 17| svelare il mio passato a Nariccia per mezzo d'una lettera 81 1, 17| affatto, svelando la cosa a Nariccia che io prevedeva, che sapeva 82 1, 17| modo impossibile, perchè Nariccia medesimo, il quale non dormiva 83 1, 17| innanzi alla collera di Nariccia ero stato fermo, immobile 84 1, 17| ineffabile supplicazione.~ ~«Ma Nariccia non era uomo a intenerirsi 85 1, 17| mattina discorreremo.~ ~«Nariccia seguì la serva borbottando, 86 1, 17| determinazioni di messer Nariccia erano ancora più severe 87 1, 17| me. Per sua intercessione Nariccia si contentò di mettermi 88 1, 21| aver passato in casa di Nariccia: si era quindi nuovamente 89 1, 21| avere abbandonato la casa di Nariccia? Mentire non sapevo e non 90 1, 21| colga. Voi avete avvertito Nariccia, e quel caro amico che il 91 1, 21| L'avevo veduto in casa di Nariccia, ed era quel libraio che 92 1, 21| Pagato tutto il suo debito a Nariccia, ne aveva ottenuta la restituzione 93 1, 21| quando venni scacciato da Nariccia. Lo presi in mano, quasi 94 1, 21| quelle che dalla casa di Nariccia mi trassero sul selciato 95 1, 21| Gian-Luigi per introdurmi da Nariccia, e la dissi macchinalmente, 96 1, 21| molto lontano dalla casa di Nariccia, nelle strette vie della 97 1, 21| sorriso, e dalla casa di Nariccia conducendomi a quella del 98 1, 26| falso sant'uomo di messer Nariccia.~ ~La contessa non rimase 99 1, 26| della contessa al covo di Nariccia non si rimase pur troppo 100 2, 3| quelle possedute da messer Nariccia il bigotto usuraio, e quella 101 2, 3| Giovanni Selva.~ ~Il signor Nariccia era troppo avaro per rischiarare 102 2, 3| nel quartiere abitato da Nariccia medesimo; ed ecco - vista 103 2, 3| fatale e comparire il signor Nariccia in persona con una lucerna 104 2, 3| qui dell'altro il signor Nariccia a questo freddo.~ ~- Lasciami 105 2, 3| interruppe bruscamente Nariccia; a me poco importa. Del 106 2, 3| compassione di noi!..~ ~Ma Nariccia fulminando d'uno sguardo 107 2, 3| aiuto supremo.~ ~- Il signor Nariccia, continuava la donna, è 108 2, 3| Bonaventura di pregare lui messer Nariccia per le cinque piaghe ad 109 2, 3| chè il cuore di messer Nariccia è di bronzo, e l'anima di 110 2, 3| di sicuro. Anco se messer Nariccia non volesse menomamente 111 2, 4| giorno in cui il signor Nariccia suole confessarsi; e in 112 2, 4| A proposito. Messer Nariccia non è ancora venuto?~ ~- 113 2, 4| zoccolante.~ ~Era messer Nariccia che arrivava sollecito e 114 2, 4| sfuggire quell'occasione in cui Nariccia avendo da accostarsi al 115 2, 4| Il sacristano e messer Nariccia si scostarono di pochi passi; 116 2, 4| famiglia, la minaccia fatta di Nariccia di cacciarli nella strada, 117 2, 4| ben essi di aiutarvi.~ ~Nariccia si accostò al frate col 118 2, 4| udrò in confessione messer Nariccia, ed allora glie ne dirò.~ ~ 119 2, 4| graticola stava già in ginocchio Nariccia ad aspettarlo. La confessione 120 2, 4| Finalmente la confessione di Nariccia fu finita; ed egli levandosi 121 2, 4| il tempo passava; e dopo Nariccia alle grate del confessionale 122 2, 4| vostro affare con messer Nariccia.~ ~Fece una pausa. La donna 123 2, 4| toccato il cuore di messer Nariccia, ho pregato tanto tanto 124 2, 5| quale non avesse il cuore di Nariccia, ne sarebbe stato commosso.~ ~ 125 2, 12| ammuffiscono nelle casse di Nariccia.~ ~- Ah ah! Esclamò Gian-Luigi 126 2, 12| parlando a se stesso:~ ~- Nariccia se lo merita. Spogliarlo, 127 2, 14| emulo di quello scellerato Nariccia. Come tu abbia da fare per 128 2, 16| verso l'alloggio di messer Nariccia.~ ~L'illustrissimo signor 129 2, 19| intendente o segretario, Nariccia?~ ~- Sì.~ ~- E non ti affermò 130 2, 20| ferro dell'abitazione di Nariccia. Giusto che stava per suonare 131 2, 20| venuto.~ ~- Buon giorno, Nariccia: disse Gian-Luigi, abbassando 132 2, 20| siete voi, dottore: esclamò Nariccia. Gli è di me che cercate?~ ~- 133 2, 20| avanti, dottore: disse allora Nariccia a Quercia, levandosi di 134 2, 20| quartiere.~ ~- Allora, soggiunse Nariccia, il quale chiudeva intanto 135 2, 20| farete piacere.~ ~In quella, Nariccia che aveva finito di serrare, 136 2, 20| anche come medico.....~ ~Nariccia ebbe di subito paura che 137 2, 20| lì: disse sollecitamente Nariccia, trattenendolo. Costì c' 138 2, 20| Gian-Luigi vide nel volto di Nariccia certi indizi che, per quanto 139 2, 20| un male minacciante.~ ~- Nariccia, diss'egli osservandolo 140 2, 20| in me da consultarmi.~ ~Nariccia accostò la sua seggiola 141 2, 20| operazione di mignatte.~ ~Nariccia scosse la testa con risoluta 142 2, 20| ordinazione. Gli occhi di Nariccia si posarono curiosi ed interrogativi 143 2, 20| capo, guardò freddamente Nariccia e disse col più semplice 144 2, 20| Sì, grazie: rispose Nariccia, prendendo la carta dalle 145 2, 20| capace di padroneggiare, Nariccia aveva già fatta prevalere 146 2, 20| affatto impassibile che Nariccia rispose:~ ~- Mi par veramente 147 2, 20| sono venuto per farvi.~ ~Nariccia, ora compiutamente padrone 148 2, 20| tesoro?~ ~- Ma! Esclamò Nariccia facendo spalluccie. Se fossero 149 2, 20| bisogno di cinquanta mila.~ ~Nariccia prese di nuovo in mano una 150 2, 20| momento! S'affrettò a dire Nariccia. Gli è solamente fino a 151 2, 20| ai denti:~ ~- Ladro!~ ~Ma Nariccia mostrò di non aver udito.~ ~- 152 2, 20| momento e torno subito.~ ~Nariccia prese il maggiore degli 153 2, 20| vedere a qualcheduno?~ ~Nariccia esitò un momentino, e poi 154 2, 20| lentamente e con sospetto Nariccia, deponendo sulla tavola 155 2, 20| 50 mila lire: soggiunse Nariccia con tono insinuante.~ ~Quercia 156 2, 20| appartengono.~ ~- Avete ragione.~ ~Nariccia levò dagli astucci i pezzi 157 2, 20| di denaro, era venuto da Nariccia per un'operazione uguale 158 2, 20| descrizione di tutti i pezzi, e Nariccia fu chiaro che Quercia glie 159 2, 20| fare un buon contratto.~ ~Nariccia non potè contenere un sorriso.~ ~- 160 2, 20| segreto.~ ~- Figuratevi!~ ~Nariccia tornò presso Gian-Luigi 161 2, 20| diamanti pel ballo di Corte, e Nariccia avrò mezzo di fargli rendere 162 2, 20| ripose i denari avuti da Nariccia in un cassettino segreto 163 2, 21| CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~Il signor Nariccia quella mattina si sentiva 164 2, 21| richiuso.~ ~- Ehi signor Nariccia; gridava traverso la porta 165 2, 21| un'insalata di radiche.~ ~Nariccia sedette sopra una seggiola 166 2, 21| dentro l'acqua un uovo.~ ~Nariccia frattanto aveva ritagliato 167 2, 21| che ne facessi senza?~ ~Nariccia non rispose nulla; andò 168 2, 21| che il fistolo lo colga!~ ~Nariccia era appena fuor della soglia 169 2, 21| avvenire che l'aspettava, Nariccia, aperto colle solite precauzioni 170 2, 21| ordini. Questi ordini, che Nariccia si affrettò a dare al portinaio, 171 2, 21| subito e sollecitate: disse Nariccia impaziente. Stamattina ci 172 2, 21| feroce commissione datagli da Nariccia, venne a battere all'uscio 173 2, 21| interruppe ruvidamente l'uomo di Nariccia; ma ciò di cui sono certo, 174 2, 21| alla barbarie di messer Nariccia e si sfogavano in minaccie 175 2, 21| scritto la ricetta e che Nariccia s'era deciso di prendere. 176 2, 21| casa Dorotea raccontò a Nariccia quello che accadeva nel 177 2, 21| e su quella medesima di Nariccia la crudele determinazione 178 2, 24| esclamazione.~ ~- Il signor Nariccia che vi ha visto per caso 179 2, 25| nel quartiere di messer Nariccia e già aveva steso la mano 180 2, 25| per vederne il segno!... Nariccia, tutti lo sanno, ne ha dei 181 2, 25| mia donna, e quel brutto Nariccia pagarlo poi al ritorno...~ ~ 182 2, 25| quella buona gioia di messer Nariccia?~ ~Andrea si volse verso 183 2, 25| pagar l'affitto a messer Nariccia.~ ~Marcaccio inarcò le sopracciglia 184 2, 25| crescente stupore.~ ~- Pagar Nariccia!.... Ma tu hai dunque dei 185 2, 25| succhiasangue del povero, di Nariccia?.... ~- Bisogna bene...~ ~- 186 2, 25| cogliere dall'orciere; ma Nariccia, per esempio, il quale ha 187 2, 25| perchè non faremmo noi i Nariccia in piccolo secondo le nostre 188 2, 25| Sicuro, sicuro. Il sistema di Nariccia è il vero. Non vi consiglierei 189 2, 26| aprirebbero i forzieri di Nariccia? Domandò egli.~ ~- Questo 190 2, 26| proprio lavoro.~ ~- Baje! Nariccia facendo lo strozzino ha 191 2, 26| aveva visto nella casa di Nariccia.~ ~Andrea sorse di scatto, 192 2, 26| fuoco.~ ~- Nella casa di Nariccia! Esclamò egli con un ruggito. 193 2, 26| interni del quartiere di Nariccia.~ ~ ~ ~Fine della 2a Parte~ ~ ~ ~ ~ 194 3, 2| pur anche la mia famiglia, Nariccia; non sarebbe forse inopportuno 195 3, 2| Pronunziando il nome di Nariccia, il marchese ebbe un interno 196 3, 6| furore contro lo spietato Nariccia, facilmente, senza più il 197 3, 10| Gattona, in casa messer Nariccia, e dalle poche parole che 198 3, 10| Bonaventura aveva ripetuto a Nariccia i discorsi che s'eran fatti 199 3, 10| verità72.~ ~Le parole anzi di Nariccia furono tali che ci appresero 200 3, 10| sollecitudine erasi recato da Nariccia ad istruirlo di tutto, il 201 3, 10| Bonaventura, e fra costui e Nariccia. Essi parlavano di cosa 202 3, 10| quel birbante di messer Nariccia conviene di più metter la 203 3, 10| a quello scellerato d'un Nariccia che si avvoltola nell'oro 204 3, 12| strozzino scellerato di Nariccia. Qui la cosa è ancor più 205 3, 13| Quel fior di birbante di Nariccia, mio buon amico, che sì 206 3, 13| acqua vada alla sua china e Nariccia abbia il fatto suo, e perciò 207 3, 13| che aveva incominciata. Nariccia gli aveva fatto tanto male; 208 3, 13| nuovo impeto d'odio contro Nariccia, che siffatto pensiero gli 209 3, 20| parlava, in casa dell'usuraio Nariccia, non capì punto a che mirassero 210 3, 25| sventura che, per colpa di Nariccia, aveva dispersa così miseramente 211 3, 25| personificavano nella scelleratezza di Nariccia e nella crudeltà di Benda, 212 3, 26| il marchese Baldissero e Nariccia.~ ~Il medichino fece un 213 3, 26| un soprassalto.~ ~- Ah! Nariccia, diss'egli con qualche esitazione: 214 3, 29| era quella della casa di Nariccia.~ ~ ~ ~ 215 3, 30| in cui sorgeva la casa di Nariccia era d'ogni altra più deserta, 216 3, 30| quartiere abitato dall'usuraio Nariccia. Colà quel medesimo della 217 3, 30| il battente dell'uscio.~ ~Nariccia, dopo quell'ultima volta 218 3, 30| gli potesse giovare; ma Nariccia non aveva voluto nulla, 219 3, 30| quel birbone indemoniato di Nariccia, mio buon amico, è già sveglio... 220 3, 30| casigliani.~ ~Acceso il lume, Nariccia tornò a sentire più spiccato 221 3, 30| e d'un balzo, prima che Nariccia avesse tempo a porre i piedi 222 3, 30| terrore diede alle membra di Nariccia una forza straordinaria, 223 3, 30| aria sullo spazzo, mentre Nariccia riacquistato l'uso della 224 3, 30| omiciattolo alle prese con Nariccia, soffiando forte nella fatica 225 3, 30| continuando nel conflitto con Nariccia, non riusciva, malgrado 226 3, 30| di lucente; e il misero Nariccia vide sul suo capo un raggio 227 3, 30| quelle labbra annerite, e Nariccia, come una massa di piombo, 228 3, 30| nella camicia stessa di Nariccia il suo pugnale dal sangue 229 3, 30| precauzione dargli a questo povero Nariccia, miserabile carcame d'un 230 3, 30| erano contratti in cui Nariccia non aveva mai la parte del 231 3, 30| volato via dal forziere di Nariccia ed egli lo avesse raccolto.~ ~- 232 3, 30| avesse raccolto.~ ~- Da Nariccia! Esclamò il medichino con 233 3, 30| tale che corrispondeva con Nariccia.~ ~Il pezzo di quella carta 234 3, 30| dunque in molta relazione con Nariccia; e colui doveva sapere senza 235 3, 30| di Gian-Luigi. Ma forse Nariccia medesimo lo conosceva eziandio 236 3, 30| stata pronunziata! Ed ora Nariccia era estinto - ed estinto 237 3, 30| unico foglio che rimanesse a Nariccia di quelli scrittigli da 238 4, 2| del marchese, il signor Nariccia. Questi non aveva tanto 239 4, 2| denari di quegli effetti, e Nariccia il quale aveva visto in 240 4, 2| poteva dirsi amichevole.~ ~Nariccia era diventato proprio il 241 4, 2| lui consiglio ed aiuto. Nariccia per sapere il segreto di 242 4, 2| gli avrebbe appartenuto.~ ~Nariccia medesimo, divenuto suo confidente 243 4, 2| intendente del marchese, messer Nariccia, con particolari e segrete 244 4, 2| principale del discorso; Nariccia, rimasto sempre a bocca 245 4, 2| indietro colla seggiola; Nariccia fece un leggier trasalto 246 4, 2| che rimane da farsi. Voi Nariccia partirete con mio figlio 247 4, 2| Non ho bisogno di dirvi, Nariccia, che tutto quanto occorrerà, 248 4, 2| che possa arrivare!...~ ~Nariccia fissò entro gli occhi il 249 4, 2| aveva pensato il tristo Nariccia. Egli aveva continuato a 250 4, 2| in casa dell'assassinato Nariccia, aveva voluto porgergli 251 4, 2| rimaneva tuttavia presso Nariccia; e questi, posseduto fin 252 4, 2| Baldissero coi suoi due padrini e Nariccia, quest'ultimo, mentre gli 253 4, 2| egli da affidarsi se non a Nariccia, al quale la sua fama di 254 4, 2| morte lui disgiungesse, Nariccia facesse riparare in qualche 255 4, 2| cessione d'ogni aver suo a Nariccia medesimo, perchè da costui 256 4, 2| venendo egli a mancare; che Nariccia pagherebbe a semplice richiesta 257 4, 2| quell'atto di cessione, Nariccia avrebbe rilasciato a Maurilio 258 4, 2| poi le mani dell'ipocrita Nariccia, e stringendogliele con 259 4, 2| promettete? Voi me lo giurate?~ ~Nariccia diede tutte le promesse 260 4, 3| recarsi al fatale convegno. A Nariccia, col quale il giorno innanzi 261 4, 3| aggiustamento che ho detto; a Nariccia, cui aveva pregato di un 262 4, 3| assistito al duello fatale, da Nariccia in fuori, a cui si diede 263 4, 3| dell'infelice amante. Ma Nariccia, fosse insufficienza in 264 4, 3| e raccomandarle ancora a Nariccia, e morì fra le braccia delle 265 4, 3| emozione impossibile a dirsi, Nariccia gli si appressò rispettosamente, 266 4, 3| raccomandò la sorella a Nariccia, e partì.~ ~Ed era proprio 267 4, 3| cure di quel tristo uomo di Nariccia, il quale veniva dicendosi 268 4, 3| balìa di queste tre persone: Nariccia, il gesuita e la fante Modestina 269 4, 3| s'era posta ai servigi di Nariccia e di Padre Bonaventura uniti 270 4, 3| da Padre Bonaventura e da Nariccia che a questo ufficio fosse 271 4, 3| accrebbe i suoi sospetti. Nariccia si confuse in umili proteste 272 4, 3| bambino.~ ~Rimasti un poco, Nariccia tolse licenza pel primo 273 4, 3| frattempo, nella camera vicina Nariccia e Padre Bonaventura riuscivano 274 4, 3| settimana affatto fuor di senno. Nariccia pensò opportunissima l'occasione 275 4, 3| tanto da guadagnarsene.~ ~Nariccia avrebbe egli medesimo recato 276 4, 3| il bambino era avvolto. Nariccia lo prese con sè tal quale 277 4, 3| voce secca il marchese.~ ~Nariccia s'inchinò.~ ~- E sarà secondo 278 4, 3| dimentichiate anche voi.~ ~Nariccia tornò ad inchinarsi senza 279 4, 3| incontrare in quest'occasione.~ ~Nariccia prese i denari, s'inchinò 280 4, 3| questa poteva ottenere da Nariccia le dicesse il luogo dove 281 4, 3| ed antipatica di messer Nariccia.~ ~- Che mi volete? domandò 282 4, 3| quel che vuole mio padre. Nariccia si dispose ad uscire senz' 283 4, 3| suoi servitori: rispose Nariccia colla sua più ipocrita sembianza.~ ~- 284 4, 3| pietoso da restituirmelo.~ ~Nariccia alzò dalla punta de' suoi 285 4, 3| cui aveva sempre trattato Nariccia, lo prese ad un braccio 286 4, 3| giurate sull'anima vostra?~ ~Nariccia, che conosceva perfettamente 287 4, 3| momento rimaner sola, e Nariccia s'affrettò a levarsi dalla 288 4, 3| ma non le fu concesso. Nariccia per punirnela avrebbe anche 289 4, 3| avuto la somma pagatale da Nariccia avrebbe dovuto morire di 290 4, 3| discorso cui la venuta di Nariccia aveva in sì mal punto interrotto. 291 4, 3| parlasse, e fra Bonaventura e Nariccia s'incaricarono di vegliare 292 4, 3| ad Aurora, l'intendente Nariccia; ed il marchese, benchè 293 4, 3| ragione, si recò da lui. Nariccia a quel tempo aveva già abbandonato 294 4, 3| dovrebbe il suo rinvenimento.~ ~Nariccia non fu tanto padrone di 295 4, 3| quella emozione momentanea di Nariccia si traducesse in qualche 296 4, 4| persuaso quant'altri mai anche Nariccia. La morte del marchese avrebbe 297 4, 4| quello in cui era venuto da Nariccia il fratello d'Aurora a fargliene 298 4, 4| Codesto spinse vieppiù Nariccia alla determinazione di adoprarsi 299 4, 4| ch'egli aveva fatto presso Nariccia, dell'ambiguo contegno di 300 4, 4| condur seco al palazzo messer Nariccia. Con costui, del quale erasi 301 4, 4| riconoscerlo e poter riaverlo, Nariccia saper egli dove questo bambino 302 4, 4| ricupero del medesimo.~ ~Nariccia, con tutta la sua accortezza, 303 4, 4| Aurora.... Siamo intesi!~ ~Nariccia si curvò in un profondo 304 4, 4| ancora trascorsi quando Nariccia introdotto furtivamente 305 4, 4| bambino; domandò poscia Nariccia: o che cosa ne debbo fare?~ ~- 306 4, 4| cominciare il nostro racconto, e Nariccia, mentre battevano le dodici 307 4, 4| Dalla presenza di lui, Nariccia aveva sperato un momento 308 4, 4| aspettata era giunta.~ ~Nariccia aprì e vide entrare due 309 4, 4| Eccellenza: esclamò inchinandosi Nariccia che vide ogni possibilità 310 4, 4| Volse di poi la faccia verso Nariccia e domandò bruscamente:~ ~- 311 4, 4| imperioso ancora e più aspro.~ ~Nariccia s'inchinò profondamente 312 4, 4| teneva gli occhi fissi su Nariccia, il quale stava impassibile.~ ~- 313 4, 4| quanto pare, disse allora Nariccia, è da un po' di giorni ch' 314 4, 4| uggioso il vederlo e disse a Nariccia:~ ~- Rimettetegli addosso 315 4, 4| rimessa al collo del bambino, Nariccia non fece altro che ficcarli 316 4, 4| sacchetto al collo di lui.~ ~- Nariccia, disse poscia il marchese 317 4, 4| credette ad un inganno di Nariccia e mandò tosto da costui 318 4, 4| le nuove asseveranze di Nariccia congiunte colle parole del 319 4, 5| pensò recarsi da messer Nariccia, il quale in codesto poteva 320 4, 5| quanto era succeduto dopo che Nariccia col bimbo erasi partito 321 4, 5| dolorava in lotta colla morte. Nariccia, senza però dirne ragione 322 4, 5| persuaso che quel tristo di Nariccia aveva in suo potere una 323 4, 5| trovatello aveva voluto che Nariccia, sapendo Maurilio allogato 324 4, 5| avevagli detto di male messer Nariccia (l'accusa ch'egli stesso 325 4, 6| circostanza mia sorella: Nariccia, la cameriera Modestina... 326 4, 6| E.; esistono testimonii Nariccia e la Gattona, e quando a 327 4, 6| ciò che noi già sappiamo: Nariccia specialmente incaricato 328 4, 6| Si corra tosto in casa di Nariccia: comandò egli: e gli si 329 4, 6| ha ancora parlato, e di Nariccia che non parlerà se non si 330 4, 6| converrà parlare con messer Nariccia. Egli ci potrà chiarire 331 4, 6| della imbasciata fatta a Nariccia.~ ~Tese la mano per afferrare 332 4, 6| aprisse bocca. Si fu da Nariccia?~ ~- Sì.... sì signore: 333 4, 6| trovato?~ ~- Il povero signor Nariccia questa notte fu barbaramente 334 4, 6| Soggiunse il marchese. Nariccia che potrebbe dileguare i 335 4, 6| nella destra contratta di Nariccia (il quale da principio era 336 4, 6| nel quartiere abitato da Nariccia, Tofi ordinò si facesse 337 4, 6| nessuno, quando alla casa di Nariccia si presentò il marchese 338 4, 6| usuraio Padre Bonaventura.~ ~Nariccia poteva dirsi trattenuto 339 4, 6| rispetto se ne scartavano.~ ~- Nariccia, disse Baldissero, a cui 340 4, 6| ostentata benevolenza.~ ~Nariccia stette immobile, e il suo 341 4, 6| letto verso la faccia di Nariccia la sua lunga persona.~ ~ 342 4, 6| pose vicino al capezzale di Nariccia, e curvandosi verso di lui, 343 4, 6| giacente. Date retta, messer Nariccia: vegliamo fare una prova: 344 4, 6| riuscisse. Le pupille di Nariccia stettero un momentino immote; 345 4, 6| Fate attenzione, signor Nariccia, continuò indirizzandosi 346 4, 6| floscie e giallognole di Nariccia che si erano rialzate tornarono 347 4, 6| l'innanzi, le palpebre di Nariccia s'abbassarono.~ ~Tofi continuò 348 4, 6| le pupille alla destra.~ ~Nariccia chiuse compiutamente gli 349 4, 6| due erano intorno a voi.~ ~Nariccia fe' segno di sì; ma i suoi 350 4, 6| importante.~ ~Nelle pupille di Nariccia corse come un lampo; era 351 4, 6| Segno affermativo di Nariccia.~ ~- Quello squarcio di 352 4, 6| alla lettera H gli occhi di Nariccia si chiusero.~ ~- Acca! esclamò 353 4, 6| giacente.~ ~- Ehi! messer Nariccia, date retta: è proprio l' 354 4, 6| lettera.~ ~Ma gli occhi di Nariccia non si riaprirono. Il medico 355 4, 6| disgrazia capitata al povero Nariccia. Temo pur troppo ch'egli 356 4, 7| insistenza presso lo svenuto Nariccia, passò in altra camera e 357 4, 7| trovava la casa di messer Nariccia, ed Andrea ci passò, e come 358 4, 7| si doveva l'assassinio di Nariccia. Ebbene? e con ciò? diceva 359 4, 7| chiavi false della casa di Nariccia?~ ~- Sì.~ ~- Oh che credi 360 4, 7| vittima stanotte messer Nariccia.~ ~- Colpo! Vittima! esclamò 361 4, 7| appreso intorno alla sorte di Nariccia: e ciò che sul mariuolo 362 4, 7| quanto all'assassinio di Nariccia, Andrea aveva contro di 363 4, 7| dell'assassinio di messer Nariccia fuorchè al mattino; sì, 364 4, 8| assassinarono l'usuraio Nariccia e la sua vecchia fante.~ ~ 365 4, 8| abbiamo visto il paralitico Nariccia.~ ~- Vi è il terzo ancora 366 4, 11| marchese, Menico e la Giovanna, Nariccia e il signor Defasi, Don 367 4, 11| assassinio di quel povero Nariccia è cosa da mettere in apprensione 368 4, 11| trovavasi nello scrigno di Nariccia. Capivasi che quel bigliettino 369 4, 11| Nel biglietto trovato appo Nariccia, leggevasi:~ ~«Essa si è 370 4, 11| senno di Gian-Luigi, che Nariccia, presso il quale la seconda 371 4, 11| lettere era stata ritrovata. Nariccia adunque era in grado di 372 4, 11| compiutamente dalla memoria: Nariccia quando si trattò dell'imprestito 373 4, 11| recato, se ben vi ricorda, a Nariccia, pochi giorni prima che 374 4, 11| ch'egli aveva consegnati a Nariccia e che erano caduti nel furto. 375 4, 11| ieri il tesoro dell'usuraio Nariccia: c'è da farsi ricchi in 376 4, 11| prometto io!... Nel furto Nariccia gli scellerati avranno portato 377 4, 11| anche dette lo stesso. Ma se Nariccia aveva tuttavia in suo potere 378 4, 11| presenza cioè in casa di Nariccia dei diamanti Langosco. Il 379 4, 11| colloquio ch'egli aveva con Nariccia prima un frate gesuita, 380 4, 11| Quercia; come poco dopo Nariccia era tornato da lui portandogli 381 4, 11| rapporto d'interesse col fu Nariccia, assassinato la settimana 382 4, 11| esserlo:~ ~- L'assassinio di Nariccia ebbe luogo nella notte dalla 383 4, 11| quel poco di momenti in cui Nariccia li aveva recati nell'altra 384 4, 12| quella dell'assassinio di Nariccia, di cui non sapeva bene 385 4, 13| all'assassinio dell'usuraio Nariccia; ce ne manca soltanto uno, 386 4, 13| Lo chieda all'assassinato Nariccia.~ ~Luigi non ebbe il più 387 4, 13| ficcavan lo sguardo.~ ~- Nariccia, rispos'egli freddamente, 388 4, 14| quella sera che, scacciato da Nariccia, era venuto, senza pur saperne 389 4, 16| degli assassini dell'usuraio Nariccia.~ ~Langosco, a cui questo 390 4, 17| medico che cura il signor Nariccia mi fa avvertito adess'adesso 391 4, 17| al domicilio del signor Nariccia medesimo alle ore otto di 392 4, 17| nella camera dove giaceva Nariccia e dove non tardava a raggiungerli 393 4, 17| del letto in cui giaceva Nariccia, e quelle due faccie cadaveriche 394 4, 17| quello della vendetta.~ ~Nariccia, sviato lo sguardo dal volto 395 4, 17| guarigione.~ ~Gli occhi di Nariccia espressero un dubbio desolante 396 4, 17| farglielo specificare.~ ~E Nariccia, interrogato in proposito 397 4, 17| sentita piombare su di lui; Nariccia, dico, aveva chiuso gli 398 4, 17| Confessarmi, confessarmi: balbettò Nariccia.~ ~- Ah! gli è vero; ma 399 4, 17| agio possibile la notte. Se Nariccia fosse morto in quella notte 400 4, 18| egli affidata al tristo Nariccia, e nella quale, dicendo 401 4, 18| Aurora e il confessore di Nariccia, imperocchè Padre Bonaventura 402 4, 22| in mano all'assassinato Nariccia; là varii e molteplici oggetti 403 4, 23| letto di morte dell'usuraio Nariccia.~ ~ ~ ~ 404 4, 24| all'interrogatorio~ ~di Nariccia, Padre Bonaventura, chiamatovi 405 4, 24| Aurora di Baldissero.~ ~Nariccia, incaricatosi, come sappiamo, 406 4, 24| era presso a spegnersi. Nariccia arrestò il cavallo a mezzo 407 4, 24| per terra il poveretto, Nariccia tornò dello stesso modo 408 4, 24| solite formalità. Mentre Nariccia, senza scendere neppure 409 4, 24| disse il carabiniere a Nariccia, lo reca seco sino a Novara, 410 4, 24| Io no certo: rispose Nariccia. Non vo' compromettermi. 411 4, 24| Naturalmente, dopo ciò, Nariccia non si diede più il menomo 412 4, 24| ricupero del bambino.~ ~Nariccia, al quale, come abbiam visto, 413 4, 24| si sapeva quale, nè dove. Nariccia volle sapere dove fosse 414 4, 24| fosse dato in poter suo. Nariccia ebbe a sè Graffigna, che 415 4, 24| Terminando la sua confessione Nariccia additava al frate dove fosse 416 4, 24| lettera che era rimasta presso Nariccia. Il marchese glie la porse. 417 4, 24| d'Aurora aveva scritto a Nariccia per dargli le ultime istruzioni 418 4, 24| Non perdete ogni speranza. Nariccia, a quanto mi ripetè Padre 419 4, 26| servito per l'assassinio di Nariccia; gli pareva veder sulle 420 4, 27| metà di quella lettera che Nariccia aveva stracciato per servirsi 421 4, 27| mezzo foglio trovato presso Nariccia e ne costituiva la lettera 422 4, 27| opera scellerata il reo. Nariccia abbandonando il fanciullo, 423 4, 30| era accaduto al letto di Nariccia; ma non si era all'autorevolissimo 424 4, 30| da molto tempo il signor Nariccia?~ ~L'accusato non rispose 425 4, 30| da molto tempo il signor Nariccia.~ ~- Risponderò con un'altra 426 4, 31| confessione del moribondo Nariccia che il creduto Maurilio 427 4, 31| morte l'agonia del povero Nariccia, e ne udì l'ultima confessione.~ ~ 428 4, 31| che io conosceva messer Nariccia: diss'egli lentamente: fin 429 4, 31| uomo qual era quel povero Nariccia (Dio gli voglia usare misericordia!) 430 4, 31| loro.~ ~- Quel bambino cui Nariccia derubò dell'aver suo e volle 431 4, 31| scellerato tutta la sua vita - Nariccia per esempio - con dieci