Parte, Cap.

  1    1,   10|                   qualche cosa del dottor Quercia il cui modo di esistenza
  2    1,   13|                 chiamano il dottore Luigi Quercia, nelle taverne dei più miseri
  3    1,   14|                una parte, mentre il dott. Quercia trascinava me dall'altra.
  4    1,   14|                  osavo più levare i miei. Quercia mi condusse in un salottino
  5    1,   14|             indegno. Oh! lo ammazzerò.~ ~«Quercia mi propose di farmi da secondo
  6    1,   14|                  ai suoi.~ ~«Compresi che Quercia aveva ragione. Mi feci calmo
  7    1,   14|                   medesimo salottino dove Quercia mi aveva condotto poc'anzi.~ ~«
  8    1,   14|                sul pianerottolo il dottor Quercia, il quale mi disse in fretta
  9    1,   14|            padrini era il sedicente dott. Quercia; l'altro fu deciso che sarebbe
 10    1,   14|                   all'ora posta dal dott. Quercia.~ ~Antonio Vanardi si ritrasse
 11    1,   15|            vecchia corteccia d'una grossa quercia. Le galline razzolavano
 12    1,   23|                stava scritto:~ ~ ~ ~Luigi Quercia Dottore.~ ~ ~ ~Il labbro
 13    1,   23|                della sua anima.~ ~- Luigi Quercia! Ripeteva fra  la contessa
 14    1,   23|               signora contessa. Il dottor Quercia supplicava d'essere ricevuto.~ ~-
 15    1,   23|              sotto ogni riguardo.~ ~Luigi Quercia entrò coll'agevolezza rispettosa
 16    1,   23|          visitatore.~ ~- Il signor dottor Quercia? Disse la contessa guardandolo
 17    1,   23|                 marito il nome del dottor Quercia.~ ~Si era di tardo autunno
 18    1,   23|                   titoli; un certo dottor Quercia, medico senza clienti, e
 19    1,   24|              sporto del camino. Il dottor Quercia ha avuto la bontà di sacrificarmi
 20    1,   24|                   sotto il nome di dottor Quercia, nessuno di quanti si trovavano
 21    1,   24|                più altra parola al dottor Quercia: questi da parte sua non
 22    1,   26|                oltraggio al dottore Luigi Quercia.~ ~E Candida? Quella sera
 23    1,   26|                  Fra il conte e il dottor Quercia le cose andavano di pieno
 24    1,   26|                Pelone e l'elegante dottor Quercia del salotto della contessa
 25    1,   26|                   di Pelone.~ ~Del dottor Quercia conoscevasi l'elegante quartieretto
 26    1,   26|                  agenti intorno al dottor Quercia si pose a ridere di tutto
 27    1,   26|                 indiretto il dottor Luigi Quercia.~ ~Non ostante codesto uno
 28    1,   26|                 della condotta del signor Quercia fossero innocenti, per quanto
 29    1,   26|                   quasi una tacita lotta, Quercia per sottrarsi alle ricerche
 30    1,   26|                  e del passato del signor Quercia.~ ~Quindi lo aveva ormeggiato;
 31    1,   27|                avete voi veduto il dottor Quercia?~ ~- No: rispose San-Luca.~ ~
 32    1,   27|                arrivate pur finalmente.~ ~Quercia venne sollecito al tavolino
 33    1,   27|                 pieni di malizia, disse a Quercia mentre si allontanava colla
 34    1,   27|                  stato da quella donna?~ ~Quercia scrollò lievemente le spalle.
 35    1,   27|                        Che donna? Domandò Quercia giocherellando sbadatamente
 36    1,   27|                        Che prova? domandò Quercia, tornando nella sua aria
 37    1,   27|             desiderio.~ ~La fisionomia di Quercia era degna di nota in quel
 38    1,   27|               senz'altro presso Candida e Quercia.~ ~- Ah siete qui voi altri?
 39    1,   27|                   di Baldissero.~ ~- Caro Quercia, disse il conte, io non
 40    1,   27|           cortesissimo sorriso il dottore Quercia.~ ~- Quale?~ ~- Giuoco tutta
 41    1,   27|                   un buonissimo contegno. Quercia teneva fisso sul banchiere
 42    1,   27|                Langosco. Poi la destra di Quercia, al cui annulare brillava
 43    1,   27|                  avesse in loro prodotto. Quercia il primo posò sul tappeto
 44    1,   27|                      A lei dunque, signor Quercia, il campo e le spoglie.~ ~
 45    1,   27|                  effetto. Deliberò quando Quercia giuocasse di non prender
 46    2,    1|                    e tosto dopo il dottor Quercia entrava nell'andito dove
 47    2,    1|                     aveva dette il dottor Quercia al cocchiere, salendo l'
 48    2,    1|                   la peggior sorte; Luigi Quercia diede alcune istruzioni
 49    2,    1|                   cogli avversarii; disse Quercia, mostrando il viale che
 50    2,    6|                questo signore - il dottor Quercia che doveva essere l'altro
 51    2,    6|             presentato col nome di dottor Quercia.~ ~- Ella ci spiegherà..... ~-
 52    2,    6|                 di lei.~ ~- Di già! Disse Quercia tranquillamente, mentre
 53    2,    7|                  incontrandosi col dottor Quercia; quel giovane chiamavasi
 54    2,    7|                 egli. Si chiama il dottor Quercia.~ ~La portinaia tornò a
 55    2,    8|                cercassimo presso il dott. Quercia.~ ~- Ecco la vostra idea
 56    2,    8|                 il medichino ed il dottor Quercia sono una medesima persona.
 57    2,    8|               passata la Corte; il dottor Quercia entrava giusto in quel momento,
 58    2,    8|               Abbiamo visto come allorchè Quercia disse al cocchiere il luogo
 59    2,    9|                 fermata quella del dottor Quercia, ne scendevano il marchesino,
 60    2,    9|                  accostarono salutandosi. Quercia, coll'agevolezza d'un uomo
 61    2,    9|              Giunti al luogo accennato da Quercia, i padrini si raccolsero
 62    2,    9|                 in aria.~ ~- Testa: disse Quercia.~ ~Lo scudo caduto sulla
 63    2,    9|                una parola, signori: disse Quercia, poichè le armi furono pronte.
 64    2,    9|         salutatisi profondamente, Selva e Quercia si accostarono a Benda,
 65    2,    9|                     L'arma è buona: disse Quercia a Francesco: e non iscarta
 66    2,    9|               imponente accento il dottor Quercia facendo un passo verso il
 67    2,    9|               paventavano fosse scoperta. Quercia che osservava tutto, s'accorse
 68    2,    9|                   Il cocchiere del dottor Quercia aveva gli occhi fissi sul
 69    2,    9|               credo non averne bisogno.~ ~Quercia e Selva s'inchinarono leggermente.~ ~
 70    2,    9|               precipitò nella carrozza, e Quercia, salendovi esso pure, diede
 71    2,    9|            terreno si trovavano il dottor Quercia e l'avv. Selva?~ ~- I carabinieri
 72    2,   10|                 suo figlio sono il dottor Quercia e l'avv. Selva?~ ~- Sì.~ ~-
 73    2,   10|                 ce n'è che uno: il dottor Quercia.~ ~- È naturale: disse Barnaba.
 74    2,   10|                 sapeva trovarsi il dottor Quercia, l'agente di Polizia si
 75    2,   10|               senza ansietà aspettandola; Quercia si era seduto comodamente
 76    2,   10|                  uomo dal mantello! Disse Quercia fra . Gli è evidente che
 77    2,   10|                alle loro persone.~ ~Luigi Quercia si drizzò di scatto come
 78    2,   10|              significantemente la mano.~ ~Quercia continuava con maggior vigore:~ ~-
 79    2,   10|                   la forza.~ ~Il volto di Quercia arrossì pel sangue che tumultuosamente
 80    2,   10|                  convulsivamente le mani; Quercia si morse il labbro inferiore,
 81    2,   10|               famiglia del suo amico e su Quercia uno sguardo che voleva dire: -
 82    2,   10|                cadde presso gli alari; ma Quercia come se non aspettasse altro,
 83    2,   10|           preziosa preda.~ ~Ma in quella, Quercia si drizzò in piedi innanzi
 84    2,   10|                  mantello dalla faccia, e Quercia ne potè vedere un istante
 85    2,   10|         compromesso? Bisbigliò rattamente Quercia all'orecchio di Selva, senza
 86    2,   11|                 ragione, brav'uomo: disse Quercia col più lusinghiero de'
 87    2,   11|                  riprese a dire il dottor Quercia; non dovreste avere difficoltà
 88    2,   11|                   stiamo per ritirarci.~ ~Quercia aggiunse del suo:~ ~- Il
 89    2,   11|                 sottrarsi allo sguardo di Quercia, disse con accento di comando
 90    2,   11|                  sposava colla libertà.~ ~Quercia intanto, partita la schiera
 91    2,   11|                  povera madre prendendo a Quercia una mano.~ ~- Le saremo
 92    2,   11|                        Ci conto su: disse Quercia mezzo sul serio, mezzo scherzosamente.
 93    2,   12|                  in cui abitava il dottor Quercia.~ ~Questi scese sollecito
 94    2,   12|              scrivendo.~ ~- Questo, disse Quercia accennando il bigliettino,
 95    2,   12|              civiltà moderna.~ ~Il dottor Quercia aveva comperato quella casa
 96    2,   14|                risoluta, la voce di Luigi Quercia, dirgli:~ ~- Levatevi la
 97    2,   14|               alla scrivania medesima cui Quercia gli additò con cenno da
 98    2,   14|              amore della patria, in Luigi Quercia era una smodata ambizione
 99    2,   14|             toccasse parlar primo; poscia Quercia trasse di tasca il suo elegante
100    2,   14|                   vostra chiamata, signor Quercia, diss'egli, venne per me
101    2,   14|                       Un istante! Esclamò Quercia. La mia parola non è impegnata
102    2,   14|              certo non lo disconoscete.~ ~Quercia chinò leggermente la testa.~ ~-
103    2,   14|           indipendenza dallo straniero.~ ~Quercia scosse il capo.~ ~- Se siete
104    2,   14|                  darò il segnale.~ ~Luigi Quercia si appoggiò ancor esso con
105    2,   14|                  istante, e poi domandò a Quercia lentamente, guardandolo
106    2,   14|                   sieno della congiura?~ ~Quercia sorrise.~ ~- Vi ho detto
107    2,   14|               Tiburzio; nuovo silenzio di Quercia che parve tutto preso dall'
108    2,   14|               morire ed io son pronto.»~ ~Quercia disse allora:~ ~- Quando
109    2,   14|                 ogni società. Voi, dottor Quercia, confondete colla plebe
110    2,   14|                 cotone.~ ~Appena lo vide, Quercia gli gridò col tono d'un
111    2,   14|           ventimila lire di Bancone....~ ~Quercia crollò le spalle con atto
112    2,   14|                 profondamente sgomentata. Quercia gli si accostò vieppiù ed
113    2,   14|               altre incombenze dategli da Quercia). Siamo affatto soli, quasi
114    2,   14|                 Jacob sollevò sul viso di Quercia il suo sguardo umile e peritoso,
115    2,   14|                  nelle carte da giuoco.~ ~Quercia fece un moto di contrarietà
116    2,   14|                 un pezzo... Senta, signor Quercia: ci sarebbe forse un mezzo
117    2,   14|               colla sua un'altra firma.~ ~Quercia si riscosse.~ ~- Qual firma?
118    2,   15|                essere benissimo il signor Quercia: disse la vecchia; ma non
119    2,   16|             CAPITOLO XVI.~ ~ ~ ~Il dottor Quercia era aspettato dalla contessa
120    2,   16|                per Dio! Rispose vivamente Quercia. Insistere in quel modo
121    2,   16|                  hai bisogno di denaro.~ ~Quercia chinò la testa.~ ~- Di molto?~ ~-
122    2,   16|                buste dei suoi diamanti.~ ~Quercia la ricompensò con parole
123    2,   16|                  Gli occhi e la fronte di Quercia si oscurarono, per così
124    2,   16|          pronunziò il nome:~ ~- Il dottor Quercia.~ ~- Ho udito parlare di
125    2,   16|                  niuna maniera il dottore Quercia, e che si ponga freno alla
126    2,   16|                   raccomandare, il dottor Quercia. Il suo contegno in quelle
127    2,   16|               compromesso quel tal dottor Quercia?~ ~- Come vi ho detto, il
128    2,   18|                alla protezione del dottor Quercia che le era apparso in tale
129    2,   19|                codesto, quel cotal dottor Quercia che dicono la coqueluche
130    2,   19|                   sicurezza che il dottor Quercia non sarebbe stato inquietato,
131    2,   19|                  sia, tu corri dal dottor Quercia a casa sua, di cui ti scrivo
132    2,   20|                   disse allora Nariccia a Quercia, levandosi di mezzo ai battenti
133    2,   20|                   cosa avete? Gli domandò Quercia che vide codesto.~ ~L'usuraio
134    2,   20|                  cervello.~ ~- Uhm! disse Quercia esaminandolo, alla vostra
135    2,   20|               medico.~ ~- Tanto meglio!~ ~Quercia era giunto all'uscio che
136    2,   20|                      Rassicuratevi: disse Quercia che comprese il segreto
137    2,   20|                 state tranquillo; rispose Quercia ridendo; non manderò per
138    2,   20|                  che sono stupendi? Disse Quercia con tutta indifferenza.~ ~
139    2,   20|                    Delle decine! Proruppe Quercia con voce concitata. Siete
140    2,   20|                  li pagherò; disse di poi Quercia con brusco accento.~ ~-
141    2,   20|                   farne? Tornò a domandar Quercia non lasciandogli libero
142    2,   20|                   siffatta materia.....~ ~Quercia lo interruppe con molta
143    2,   20|           Nariccia con tono insinuante.~ ~Quercia diede una scrollatina di
144    2,   20|                  e Nariccia fu chiaro che Quercia glie li aveva recati tutti
145    2,   20|                  questo pegno è il dottor Quercia.~ ~- Siete un bravo indovino!~ ~-
146    2,   20|            identità.~ ~Romualdo partissi; Quercia ripose i denari avuti da
147    2,   20|                   giorni tu dici? domandò Quercia.~ ~- Sì, forse un mese...
148    2,   21|               egli a  stesso. Il dottor Quercia ha ragione, e farei molto
149    2,   21|                  si toglie più. Che bravo Quercia! come il Signore mi ha favorito
150    2,   21|                   aveva scritto il dottor Quercia.~ ~- Bisognerà proprio che
151    2,   21|             procurarsi la medicina di cui Quercia aveva scritto la ricetta
152    2,   21|                  personaggio era il dott. Quercia medesimo, il quale, terminata
153    3,    3|                   di Francesco dal dottor Quercia che col trotto serrato del
154    3,    3|           camminava a piedi.~ ~E come mai Quercia aveva egli saputo così presto
155    3,    4|              metteva in codesto affare.~ ~Quercia aveva avuta la subita ispirazione
156    3,    4|                  nelle pareti famigliari, Quercia venne accolto da tutta quella
157    3,    4|                   , il sedicente dottor Quercia.~ ~Gli occhi gli balenarono
158    3,    4|                   direbbe che quel signor Quercia ve ne abbia fatta qualcheduna
159    3,    4|                ciò dietro suggerimento di Quercia. Ne sono sicuro come se
160    3,    6|            medichino: e s'e' lo vede mai, Quercia è fritto..... Io posso contentar
161    3,    6|                  Quel signore è il dottor Quercia.~ ~- Me ne rallegro tanto:
162    3,    6|                  le volte che quel dottor Quercia, quel signore che avete
163    3,    6|                 materiale certezza che il Quercia ha relazione con codestoro
164    3,    6|                  a Maurilio ed al dottore Quercia che lo avevano ascoltato
165    3,    6|                   agito verso Giovanni.~ ~Quercia corrugò minacciosamente
166    3,    6|               Guardatevi bene, continuava Quercia: io conosco le arti di siffatta
167    3,    7|               salutato col nome di dottor Quercia, s'affrettò verso l'abitazione
168    3,    8|                 ha disprezzati: soggiunse Quercia con voce bassa quasi affannosa.~ ~-
169    3,    9|                     Vi dico che il signor Quercia verrà, e troverà modo di
170    3,    9|                  inquietudine,~ ~- Perchè Quercia è l'amante di questa contessa
171    3,    9|                 di lei all'apprendere che Quercia aveva un'amante.~ ~- È lui
172    3,   14|           damerini della città: il dottor Quercia.~ ~Barnaba pronunziò queste
173    3,   14|          efficacia di quel primo impulso; Quercia è l'amante di codesta tal
174    3,   14|            medichino ed il galante dottor Quercia; ne sentì una viva gioia,
175    3,   14|                  donna! Non c'è che dire; Quercia sa scegliere per benino
176    3,   14|            medichino coll'elegante dottor Quercia. La scoperta dell'esistenza
177    3,   14|           altrimenti di te, ma del dottor Quercia: ed all'esistenza del medichino
178    3,   14|                  a te parlasse del dottor Quercia e delle sue amanti, s'egli
179    3,   14|                   almanco che quel dottor Quercia son io?~ ~Maddalena sovraccolta
180    3,   17|                ricco ventaglio; il dottor Quercia.~ ~- Ah! esclamò Benda con
181    3,   17|              affrettò a soggiungere: - Sì Quercia è mio amico; gli ho chiesta
182    3,   17|                Francesco la cartolina per Quercia, in cui gli assegnava un
183    3,   19|                elegante dimora del dottor Quercia.~ ~Questi non c'era, e il
184    3,   19|              sapeva.~ ~Ma, per isventura, Quercia quel  aveva tutto occupato
185    3,   20|                del sedicente dottor Luigi Quercia, chiedendo con molta istanza
186    3,   20|              giaceva mollemente il dottor Quercia.~ ~- Sono due i motivi che
187    3,   20|                 precisamente l'opposto.~ ~Quercia rispose con un cenno di
188    3,   20|              premuroso acconsentimento; e Quercia lesse le parole seguenti:~ ~«
189    3,   20|                       Va benissimo: disse Quercia, quando Francesco ebbe finito.
190    3,   20|                  Vi ringrazio tanto, caro Quercia: e addio!~ ~Si strinsero
191    3,   20|                ritrovi del galante dottor Quercia.~ ~Il medichino, come il
192    3,   20|                  all'esame non reggevano, Quercia non seppe altro di meglio
193    3,   20|                ciò che avevano stabilito. Quercia propose senza ritardo partire,
194    3,   20|                   lievemente la destra di Quercia e con una tinta di freddezza
195    3,   20|                 tutto il suo imbarazzo.~ ~Quercia levò l'indice della mano
196    3,   20|          compiacenza, signor X, soggiunse Quercia, di darmi due minuti.~ ~
197    3,   20|                nel senso che egli voleva. Quercia soggiunse:~ ~- Per lunedì
198    3,   21|                 CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~Luigi Quercia e Giovanni Selva, unitisi
199    3,   21|               avute intelligenze, Selva e Quercia tornarono al caffè Fiorio
200    3,   21|          Francesco salì nella carrozza di Quercia per recarsi alla villa del
201    3,   21|                     Appena la carrozza di Quercia si fu fermata innanzi a
202    3,   21|            accennando alle poltroncine.~ ~Quercia si gettò in una che trovavasi
203    3,   21|                  incontro de' suoi amici; Quercia drizzatosi in piedi e Selva
204    3,   21|               precisa.~ ~- Signori, disse Quercia avanzandosi, credo inutile
205    3,   21|                  della sala.~ ~San Luca e Quercia non tardarono guari a tornare.~ ~-
206    3,   21|              tutti quattro i padrini.~ ~A Quercia, come il giorno precedente,
207    3,   21|                slanciò verso Francesco, e Quercia gli tenne dietro, mentre
208    3,   21|         sollevarlo.~ ~- No, no, gli gridò Quercia che soprarrivava, lo lasci
209    3,   21|                   supino per terra: disse Quercia a Giovanni che levatosi
210    3,   21|                    Ebbene? Domandò egli a Quercia tutto intento ancora nell'
211    3,   21|                vedrò ancora mia madre?... Quercia, ditemi la verità.... Non
212    3,   21|            camminare e preferire codesto. Quercia affermò che dov'egli ci
213    3,   21|                   a scrutare la faccia di Quercia, vide sulla fronte di costui
214    3,   21|                  la sua incombenza, disse Quercia al contino che s'avviava,
215    3,   21|              carrozza.~ ~San Luca uscì, e Quercia procedette a fare sulla
216    3,   21|                 ricondurlo a Torino, come Quercia giudicò che si poteva fare
217    3,   21|              amorosa sollecitudine, Luigi Quercia che gli toccava i polsi,
218    3,   21|                    Prossimi ad arrivarci, Quercia trasse di tasca la boccetta
219    3,   21|                 emozione.~ ~Teresa guardò Quercia con una sorpresa quasi ostile,
220    3,   21|                 mi salvi mio figlio!...~ ~Quercia non rispose che con un atto
221    3,   21|                apparecchiato a riceverlo. Quercia, che con una famigliare
222    3,   21|                 aspettandone la salvezza; Quercia sentenziò che per quel momento
223    3,   21|               camera vicina, dove Selva e Quercia medesimo si fermarono per
224    3,   21|                  a poco la sua efficacia. Quercia voleva, ordinava e disponeva,
225    3,   21|                 era stato bene quello che Quercia aveva fatto; non credette
226    3,   21|                 quella che già aveva data Quercia.~ ~Il caso è grave, ma è
227    3,   21|                   Selva tolse commiato, e Quercia s'accinse ad andarsene ancor
228    3,   21|                Quando riaprì le palpebre. Quercia era sparito; ma ella sentiva
229    3,   21|                  il giorno.~ ~- Eh! disse Quercia come parlando a  stesso;
230    3,   21|                  è? domandò con interesse Quercia.~ ~- Uno che Ella ben conosce:
231    3,   22|              chiunque venisse cercando di Quercia, che egli non c'era; e il
232    3,   22|                  obbligo del suo ufficio. Quercia corse  dove sapeva che
233    3,   22|               discorrere.~ ~- Sta bene.~ ~Quercia si allontanò frettoloso,
234    3,   22|          avvertire rincrescevole.~ ~Luigi Quercia, soprarrivando in mezzo
235    3,   22|                   fantasia, l'autorità di Quercia dal cui labbro affermavano
236    3,   22|               sarò a casa: t'aspetterò.~ ~Quercia levò gli occhi alle ore
237    3,   22|                        Come! se il dottor Quercia vi comparisse innanzi qui
238    3,   22|                   io creder male di te?~ ~Quercia uscì dal palazzo di Staffarda
239    3,   23|                   l'abitazione del dottor Quercia. Alcuni le ridevano in faccia,
240    3,   23|              bisogno di parlare al dottor Quercia.~ ~Nell'essere menata da
241    3,   23|              indirizzo dell'abitazione di Quercia.~ ~Di questo modo adunque
242    3,   24|                cercato di avere con Luigi Quercia, e cui la fatalità delle
243    3,   24|              creduto necessario svelare a Quercia l'intromissione in quella
244    3,   24|              esitare contro la morte...~ ~Quercia sorse in piedi con un'esclamazione
245    3,   24|                  tronco fra noi: proruppe Quercia con impeto impaziente e
246    3,   24|         persistete forse nel proposito?~ ~Quercia tacque un momento, fissando
247    3,   24|                 bisogni del proletario.~ ~Quercia rispose con amaro sogghigno:~ ~-
248    3,   24|               udito il giorno innanzi che Quercia sarebbe tornato quella mattina;
249    3,   24|               congiunti in fuori, Selva e Quercia; si evitassero tutte le
250    3,   24|                   mezzo di suo padre e di Quercia, domandò che significasse
251    3,   24|              pauroso presentimento; Luigi Quercia corse alla finestra che
252    3,   24|                     Signora Teresa, disse Quercia, se la mi permette, vado
253    3,   24|                  gli occhi di capo: disse Quercia a Francesco per tranquillarne
254    3,   24|                    Sul passo del portone, Quercia, che stava per salire in
255    3,   24|           risposta, stringendo i pugni.~ ~Quercia sorrise, e fu d'un salto
256    3,   27|                   alla mente le parole di Quercia e si domandava se non aveva
257    3,   27|              canto d'opera.~ ~E pensava a Quercia, al principio ch'esso rappresentava,
258    3,   27|               appariva posseduta.~ ~Luigi Quercia, abbandonatamente seduto
259    3,   27|                  fino al sedicente dottor Quercia, che le accoglieva con una
260    3,   27|                molto lontana da quella di Quercia.~ ~- Ella, signor conte,
261    3,   27|                   tutti i vicini, fra cui Quercia, aggruppandosi intorno a
262    3,   27|                 vero.~ ~- Quella Benda.~ ~Quercia si morse le labbra per non
263    3,   28|                   mazza impiombata, Luigi Quercia che gridava con una voce
264    3,   29|                 più meritevole, il dottor Quercia, al quale anche le donne
265    3,   29|                    Giovanni Selva e Luigi Quercia che pareva il destino volesse
266    3,   29|           rendetemi il figliuol mio!...~ ~Quercia disfece la fasciatura di
267    3,   29|           naturalmente fuor della ferita. Quercia non ebbe che da prenderla
268    3,   29|               labbra come per parlare; ma Quercia che gli rifaceva la fasciatura
269    3,   29|                      Ho capito: soggiunse Quercia: voi volete vedere vostra
270    3,   29|              della famiglia, i giovani, e Quercia primo, corsero a prestare
271    3,   29|               casa di abitazione cessato. Quercia, che nell'adoperarsi contro
272    3,   29|               merito ed al valore di lui; Quercia, dico, verso mezzanotte,
273    3,   29|                che erano le sole cose cui Quercia avesse detto essere da farsi
274    3,   29|                   il lettuccio da sedere. Quercia si partì di  coperto,
275    3,   30|               quel colpo apoplettico, cui Quercia aveva riconosciuto pochi
276    4,    7|                raccomandazioni del dottor Quercia.~ ~- Siate tranquillo che
277    4,    8|           elegante?~ ~- Sì.~ ~- Il dottor Quercia?~ ~- Lui!... Non altri che
278    4,    8|                 dietro l'opera del dottor Quercia; questo signore che tanto
279    4,    8|               egli sapeva l'indirizzo del Quercia, e presa una carrozza da
280    4,    8|                Defasi. Insieme col dottor Quercia, il quale aveva subito fatto
281    4,    8|                 che stava in compagnia di Quercia; Andrea rimaneva presso
282    4,    8|             possibili parole.~ ~Il dottor Quercia, appena ebbe udito il racconto
283    4,    8|                  con Defasi ed Andrea che Quercia aveva ottenuto tutto quello
284    4,    8|                    disse agli inservienti Quercia che accompagnava il misero
285    4,    8|                  voi rimaner qui? domandò Quercia al marito di Paolina, il
286    4,    8|               mantenerle.~ ~- Sta bene.~ ~Quercia e Defasi partirono. Andrea
287    4,   11|                   sì.~ ~- Oh, oh! esclamò Quercia, balzando sul letto, il
288    4,   11|                  apprensione qualunque.~ ~Quercia si volse subitamente in
289    4,   11|                   ebbe luogo sul volto di Quercia.~ ~- Eh! appena colto il
290    4,   11|                 di carta.~ ~- Sì, rispose Quercia: ma non ti posso dire di
291    4,   11|                 questa seconda lettera?~ ~Quercia tolse vivamente di mano
292    4,   11|                   il corpo della Paolina, Quercia udì da quel medico esclamare,
293    4,   11|           omicidio e dell'infanticidio.~ ~Quercia voltò il discorso, e poco
294    4,   11|                   unghiate, il braccio di Quercia e disse:~ ~- Ah sei qui
295    4,   11|                 quel cadavere di donna.~ ~Quercia girò intorno i suoi occhi
296    4,   11|             conoscete voi dunque? domandò Quercia.~ ~- No, no, balbettò il
297    4,   11|                  meno spazio possibile.~ ~Quercia serrò in pugno quella carta,
298    4,   11|           portarglieli siete stato voi.~ ~Quercia non potè reprimere un contrarsi
299    4,   11|        riconoscerla per quella del dottor Quercia; come poco dopo Nariccia
300    4,   11|                conte Langosco e il dottor Quercia, il primo a chiedergli della
301    4,   11|                  erano veri, se il dottor Quercia di que' giorni fosse stato
302    4,   11|               porta di sua casa il signor Quercia e di dirglielo egli stesso
303    4,   11|                 nell'arte di ammazzare.~ ~Quercia la rassicurò con un sorriso
304    4,   12|                   fanciulla. L'aspetto di Quercia era tale ancor esso da non
305    4,   12|                  disse che poche parole a Quercia, invitandolo a passare nella
306    4,   12|                  e non uscirne più finchè Quercia si fosse partito; e s'avviò
307    4,   12|                  e vincerle ogni volontà. Quercia s'accostò alla fanciulla,
308    4,   12|                  rimprovero, ma dolore.~ ~Quercia cominciò per rispondere
309    4,   12|              volontà che la mia.~ ~Quando Quercia ebbe baciata quella mano,
310    4,   12|             pensatevi se con lieto animo. Quercia certificò questo prospero
311    4,   12|                   del padre di Francesco. Quercia, che era osservatore acutissimo
312    4,   12|          istruttore.~ ~- Davvero? esclamò Quercia, che nascose il suo malessere
313    4,   12|                   a dilucidare le cose.~ ~Quercia, con atto di cordiale franchezza,
314    4,   12|               parlare di cose siffatte.~ ~Quercia si credette allora in obbligo
315    4,   13|                  annunziare che il dottor Quercia domandava di parlargli,
316    4,   13|              mostrare e non aver premura. Quercia, venendo da se stesso ad
317    4,   13|                  scritto sotto il nome di Quercia, sul quale si posò il suo
318    4,   13|               trattenerlo ad ogni modo.~ ~Quercia, all'udire questa risposta,
319    4,   13|               poteva essere introdotto.~ ~Quercia entrò nel gabinetto senza
320    4,   13|                 capito?~ ~Sulla faccia di Quercia parvero lottare un sentimento
321    4,   13|             turbare anche un innocente; e Quercia non se n'era menomamente
322    4,   13|                   fiso ancora di prima.~ ~Quercia non ebbe la menoma contrazione
323    4,   13|                  questa prova è venuto.~ ~Quercia si trasse indietro levando
324    4,   13|            diventare un interrogatorio.~ ~Quercia fece colla mano un cenno
325    4,   13|                   della denunzia fatta da Quercia.~ ~- Va bene così? gli domandò
326    4,   13|                 capo.~ ~- Allora firmi.~ ~Quercia prese la penna e scrisse
327    4,   13|               attinenze col famoso dottor Quercia, e S. A. arrabbiatissima
328    4,   13|                 Diavolo! Diavolo! mormorò Quercia vivamente contrariato: questa
329    4,   13|          opportuna per parlare a S. A. di Quercia, e per chiedergliene in
330    4,   13|                aspettare alcuni giorni, e Quercia sentiva che i fati premevano
331    4,   13|                 come se di nulla sapesse, Quercia si presentò al palazzo Langosco.
332    4,   13|                   quella casa senz'altro. Quercia non lo avrebbe tollerato
333    4,   13|                  capire a mezze parole.~ ~Quercia non battè ciglio.~ ~- L'
334    4,   13|                chieda al gioielliere X.~ ~Quercia non si mosse: Langosco aspettò
335    4,   13|                 guardarlo meravigliato.~ ~Quercia continuò:~ ~- Una rottura
336    4,   13|                  questa gli faceva paura. Quercia attese un momento e poi
337    4,   13|                  Ed io dovrò azzittire?~ ~Quercia da canto suo faceva il seguente
338    4,   15|                   Che vieni tu a farci?~ ~Quercia lo guardò stupito e parve
339    4,   15|                   con sì torbida cera che Quercia si fermò su due piedi.~ ~-
340    4,   15|                 perdere l'anima poi!...~ ~Quercia stette un momento a riflettere
341    4,   15|                generale della Polizia.»~ ~Quercia stette un istante con questo
342    4,   16|           avvenuto a proposito del dottor Quercia e che abbiamo visto nei
343    4,   16|             affare rimanesse soffocato, a Quercia non si desse molestia. La
344    4,   17|                   diteci questo nome.~ ~- Quercia.~ ~Barnaba che pure si aspettava
345    4,   17| incancellabilmente quel nome.~ ~- Ma qual Quercia? susurrò poscia la voce
346    4,   18|                   corse all'abitazione di Quercia: questi dormiva ancora e
347    4,   19|                   da domestico, il dottor Quercia non esserci e di tutto quel
348    4,   19|                 afferma che, se il dottor Quercia intendesse il suo nome la
349    4,   19|             incontrata in casa del dottor Quercia? Io le ho domandato il favore
350    4,   19|                   giorni prima in casa di Quercia. Questo nome gli rappresentava
351    4,   19|                     se ci fosse il dottor Quercia....~ ~Bastiano diede un'
352    4,   19|               comparve sulla soglia Luigi Quercia medesimo, con una fiamma
353    4,   20|                dilicato e difficil passo, Quercia recavasi ad ora più presta
354    4,   20|                 camerino del portinaio.~ ~Quercia, che sospettoso era e sempre
355    4,   20|                 successe alla sua venuta, Quercia capì che tutti i suoi sospetti
356    4,   20|               assalirlo uno svenimento.~ ~Quercia continuava con più fierezza:~ ~-
357    4,   20|             venuto sino allora esponendo. Quercia, che dominava sempre più
358    4,   20|                  esclamò ella, che c'è?~ ~Quercia le andò incontro e la prese
359    4,   20|                Maria si gettò al collo di Quercia.~ ~- O mio Luigi, esclamò
360    4,   20|       intravvenuto, gli sponsali di Luigi Quercia e di Maria Benda.~ ~Era
361    4,   20|               stato desiderio espresso di Quercia che nessuna festosa solennità,
362    4,   20|               invitato.~ ~Lo sposo, Luigi Quercia, qualificatosi per dottore
363    4,   20|            passare la penna alla suocera, Quercia drizzò l'orecchio e, senza
364    4,   20|                    Sulla neve del cortile Quercia vide stendersi l'ombra di
365    4,   20|                   sedicente dottore Luigi Quercia.~ ~La vecchia similitudine
366    4,   20|                  opportuno di agire. Vide Quercia nel vano della finestra
367    4,   20|               cautamente sotto la mano di Quercia. Se le forze glie lo avessero
368    4,   20|          procedere all'arresto del dottor Quercia?~ ~Barnaba rispose con feroce
369    4,   20|                 Se mai per caso non fosse Quercia quegli che era entrato nella
370    4,   21|                   viale tutto era quieto: Quercia spiò attentamente e non
371    4,   21|                lungo. Si udì una voce che Quercia riconobbe per quella dal
372    4,   21|                 per islanciarsi addosso a Quercia: questi brandì il pugnale,
373    4,   21|                  quattro piombarono su di Quercia nell'atto che stava per
374    4,   21|                 contro di me? gli domandò Quercia, facendogli penetrare negli
375    4,   21|                   sibilava fra i denti.~ ~Quercia era troppo osservatore per
376    4,   22|                servi del sedicente dottor Quercia ed in una minutissima perquisizione
377    4,   22|                  menava alla palazzina di Quercia, il quale aveva visto ancor
378    4,   22|                  al domicilio abituale di Quercia e in quelle altre camere
379    4,   22|                 Lo sapete: rispose brusco Quercia stando innanzi all'interrogatore
380    4,   22|                  possibile cavarne altro. Quercia fu ricondotto alla sua prigione,
381    4,   23|                    le aveva rivelato come Quercia fosse l'amante della Zoe,
382    4,   23|                Chi? Quale Gian-Luigi?~ ~- Quercia: rispose sempre a voce bassa
383    4,   23|              credere. Le ripeto che Luigi Quercia fu arrestato e che lo aspetta
384    4,   23|                        E l'accusa è vera. Quercia è il famoso medichino capo
385    4,   23|                 amore che avete scritte a Quercia l'assassino.~ ~Candida,
386    4,   23|             qualche occhio si chiuda..... Quercia può di questa guisa trovare
387    4,   24|                veniva istruendo contro di Quercia.~ ~ ~ ~
388    4,   25|                 scelta col nome di dottor Quercia. La meraviglia, lo sdegno,
389    4,   25|                 da scheletro: quel famoso Quercia che era capo di una banda
390    4,   25|                   dell'arresto del dottor Quercia?~ ~- Giusto! esclamò il
391    4,   25|                  cattura ed alla sorte di Quercia, due altri colloquii: uno
392    4,   25|             individuo della fatta di quel Quercia lo si sarebbe preso, e senza
393    4,   25|          malfattori e del suo capo, certo Quercia, che si spacciava per medico
394    4,   25|              potenti personaggi di salvar Quercia, era stata scritta da Barnaba.~ ~ ~ ~
395    4,   26|               Ella cui l'amore comune per Quercia aveva piegata a subita simpatia
396    4,   26|                 carceri, ov'era custodito Quercia, un cotale ch'egli nella
397    4,   26|           approfittare. Ora la fortuna di Quercia volle che fra i guardiani
398    4,   26|                   che già una prima volta Quercia aveva scritto poche righe
399    4,   26|                  pian piano la carcere di Quercia, i cancelli e la porticina
400    4,   26|                 ottenere le false chiavi, Quercia scriveva si cercasse di
401    4,   26|              ricevute le comunicazioni di Quercia, prese Andrea ad un braccio
402    4,   26|                  Non sapete che il dottor Quercia fu arrestato?~ ~- Ah! è
403    4,   27|                   sotto il nome di dottor Quercia; che quindi quest'esso era
404    4,   27|                assassini della cocca e di Quercia come capo dei medesimi.
405    4,   27|             desiderio di vedere il dottor Quercia, gli amici si guardarono
406    4,   27|               della città, e l'arresto di Quercia come capo della medesima,
407    4,   27|                  coll'imputato Gian-Luigi Quercia.~ ~Ma di quella sera frattanto,
408    4,   29|                  giurate di salvare Luigi Quercia?~ ~Il colpo fu duro al principe
409    4,   29|             perchè il detenuto Gian-Luigi Quercia fosse posto in comunicazione
410    4,   29|                  fiero viso di Gian-Luigi Quercia.~ ~Una mano spinse alle
411    4,   29|                  signore e da un prete.~ ~Quercia fece un sogghigno.~ ~- Oh
412    4,   29|                   mai il sedicente dottor Quercia, fissò non senza una certa
413    4,   29|              altro da diverso turbamento. Quercia, come se fosse nel suo quartiere
414    4,   29|                   povero vecchio prete!~ ~Quercia lo interruppe con accento
415    4,   29|                Ecco la lettera intiera.~ ~Quercia sorse in piedi di scatto.
416    4,   29|                 se voi siete innocente?~ ~Quercia mandò un'esclamazione; volle
417    4,   29|              tragga di qua.... Gian-Luigi Quercia sarà morto: fra pochi anni
418    4,   30|                  del sedicente Gian-Luigi Quercia. Era egli un po' pallido,
419    4,   30|               vorrei pure abbracciarti.~ ~Quercia le regalò il più amorevole
420    4,   30|                 maggior luogo; per il che Quercia, in mezzo agl'imputati,
421    4,   30|                 chiamare in società Luigi Quercia.~ ~L'accusato guardò fiso
422    4,   30|                 memoria di lui: quello di Quercia lo scelsi come impresa del
423    4,   30|               Venturino sedicentesi Luigi Quercia e sopranominato il medichino;
424    4,   30|               fecero il menomo movimento; Quercia solamente sorrise col suo
425    4,   31|        riconoscere la giustizia divina.~ ~Quercia protestò con un sorriso.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License