Parte, Cap.

1    1,    5|  quell'espressione che abbiamo notata di protezione e di compassione
2    1,   23|       non avesse potuto essere notata da nessuno, ed era tale
3    1,   24| intenzione di questa frase era notata con evidente affettazione
4    3,   27|      quindi non fu menomamente notata l'audacia di quella fissità
5    4,    1|      in una. Ella aveva dunque notata la presenza di lui? Ma dove,
6    4,   20|      sollecita Maria che aveva notata la venuta dello sposo ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License