grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

  1    1,    4    |            un galantuomo... Oh sì un vero galantuomo!~ ~Marcaccio
  2    1,    4    |            certo, e forse più: non è vero?... Bene. Per vivere ad
  3    1,    4    |           tue cianciafruscole. Non è vero, Andrea?...~ ~E qui, cambiando
  4    1,    5    | asciuttamente Maurilio.~ ~-  gli è vero. Avevo allora vent'anni,
  5    1,    5    |         avevi diciotto allora, non è vero?~ ~Maurilio fece un segno
  6    1,    5    |             dall'ospizio, ma ti pose vero amore materno. Ti allevò
  7    1,    6    |          grave di quel buon vecchio, vero sacerdote del Vangelo? Ecco
  8    1,    7    |            mai per caso istrutta del vero esser mio?~ ~- Oh! Che cosa
  9    1,    7    |             povero tambellone, non è vero? Te lo leggo chiaro su quella
 10    1,    9    |       chiamano la Gattona; ma il mio vero nome è Modestina.... Modestina
 11    1,    9    |             difettacci.~ ~- Questo è vero. E voi non mantenete così
 12    1,    9    |          chiamano Gognino, ma il suo vero nome è Luca).... Gognino
 13    1,    9    |              po' d'educazione. Non è vero?~ ~- Certo. Ma se non vende
 14    1,    9    |         essere pagato.~ ~- To' gli è vero! L'è una bella opera che
 15    1,    9    |           poi delle disgrazie.... Un vero romanzo se glie l'avessi
 16    1,   10    |            sconosciuta.~ ~- È dunque vero che Gian-Luigi vive da signore;
 17    1,   11    |          dove si gettano i germi del vero, nasce il sofisma e si raccoglie
 18    1,   12    |            dice.» - «Eh sì che gli è vero. Diss'ella. , soggiunse
 19    1,   13    |            stampò a far conoscere il vero all'Europa non mi lasciarono
 20    1,   13    |         esclamò vivamente.~ ~- Gli è vero! Codesta osservazione tenetela
 21    1,   13    |           Mario, non è assolutamente vero ciò che dite. Anzi tutto,
 22    1,   13    |                 Oh! se ciò fosse mai vero? Ma tutto il Piemonte sorgerebbe
 23    1,   13    |           introdotto, e tacendone il vero motivo disse per curiosità,
 24    1,   13    |             sprazzi luminosissimi di vero; il suo Primato è un'esercitazione
 25    1,   13    |             accordo col semplice, ma vero e grandioso concetto di
 26    1,   13    |             poi tremendamente. Ma il vero è che  anche se voi le
 27    1,   13    |            uno strano personaggio in vero, e di una potenza straordinaria
 28    1,   14    |             ancor io.... Tardi non è vero?.... Ma che volete? Certe
 29    1,   14    |          poteva ben vantarlo come un vero agnello, ora alle interrogazioni
 30    1,   14    |              non mi disprezzi, non è vero Giovanni? Tu non credi che
 31    1,   15    |           questo tempo camminiamo, è vero. Ci siam presso... forse!...
 32    1,   15    |            quanto abbia studiato dal vero che abbia esaminate e si
 33    1,   15    |            leggere e scrivere, non è vero?~ ~«- Sì, lo so: risposi
 34    1,   17    |         lasciatemi stare: gridai con vero terrore tirandomi in 
 35    1,   17    |          croce d'un centesimo, non è vero? vediamo un po'. (E mi frugava
 36    1,   17    |                 Ed egli mi diceva il vero pur troppo. Io divenni il
 37    1,   17    |              sete ardentissima non è vero? È naturale, me la aspettavo.~ ~«
 38    1,   17    |            paura.~ ~«Fu sollecita, è vero, la monaca che lo aveva
 39    1,   17    |             vedersi circondato da un vero interesse e da un caldo
 40    1,   17    |          suoi artigli - artigli è il vero termine - e tutta la gente
 41    1,   17    |              a dire schiettamente il vero, non mi lasciava del tutto
 42    1,   17    |          Egli entrò come servitore - vero servitore, a spazzar camere
 43    1,   17    |              e cominciava a darmi un vero tormento. Eppure domandare
 44    1,   17    |     consentire che tutto codesto era vero.~ ~«Graffigna strinse il
 45    1,   17    |          quello delle candele era un vero furto da me commesso.~ ~«
 46    1,   17    |              la seconda volta con un vero reato, come i giudici non
 47    1,   21    |             se il libraio sapesse il vero, mai più non mi avrebbe
 48    1,   22    |          come si usa dire e credere, vero indizio di razza.~ ~Giuoca
 49    1,   22    |              andare a cavallo, non è vero? Sta buono che fra pochi
 50    1,   22    |             spettro imbellettato, un vero revenant del secolo spento,
 51    1,   22    |              e di , per trovare un vero discendente dei paladini
 52    1,   22    |           madamigella Candida. Ben è vero che questa non aveva che
 53    1,   22    |           cui non c'era sostanza. Il vero diletto, la felicità della
 54    1,   23    |        Quanto a me poi sono medico è vero, ma ci ho una circostanza
 55    1,   23    |             riprese a parlare.~ ~- È vero, diss'egli. Non è la prima
 56    1,   23    |             cotanto! Non le sembrava vero e pur si diceva con palpito
 57    1,   23    |              tutte le sembianze d'un vero amore infuocato. La giovane
 58    1,   23    |         troppo per la nobil dama? Il vero è ch'ella saettò sulla contessa
 59    1,   23    |              Fece la contessa che in vero aveva sentito alcuna cosa
 60    1,   23    |              concesso la gita. Esser vero, soggiungeva, che una notte
 61    1,   24    |             difficoltà a scoprire il vero, inventa, che è peggio,
 62    1,   24    |       esclamò vivacemente:~ ~- Non è vero, non è vero; questa è un'
 63    1,   24    |   vivacemente:~ ~- Non è vero, non è vero; questa è un'infame calunnia.~ ~
 64    1,   24    |             insolita comparsa; ma il vero è che io veniva per un'altra
 65    1,   24    |           appo nessuno il caldo d'un vero affetto. Fra quell'amante
 66    1,   24    |           una finestra.~ ~- Dimmi il vero, cominciò Gian-Luigi, l'
 67    1,   24    |            che, senza ispirar mai un vero amore, pur tuttavia s'impadroniscono
 68    1,   25    |              Queste parole furono il vero annunzio d'un accrescimento
 69    1,   25    |         adamantina di noncuranza. Il vero è che si studiavano ambedue
 70    1,   26    |             spirito di quel giovane, vero indizio di un coraggio reale,
 71    1,   26    |                In esse ho sentito il vero amore. Sì, tu sei mia ed
 72    1,   27    |        qualche cosa? Fa caldo, non è vero?~ ~Ed altrettali simiglianti.~ ~
 73    1,   27    |                  Arrivo tardi, non è vero?~ ~- Oh sì: disse Candida
 74    1,   27    |    pensandoti con altre.... Dimmi il vero. Tu sei stato da quella
 75    1,   27    |            contessa: e rispondimi il vero: tu sei stato da quella
 76    2,    1    |            fino a mezzogiorno.~ ~- È vero..... Povero Biagio! Disse
 77    2,    1    |              e degli animi pusilli è vero, la religione un po' idolatra
 78    2,    1    |             C'era molta gente, non è vero? E che lusso neh? Ci saranno
 79    2,    2    |             chiamasi la cocca.~ ~- È vero! Esclamò la madre spaventata
 80    2,    2    |              esse vi era un fondo di vero. Stava per muovere una sembianza
 81    2,    2    |              Fatela venire.... Non è vero, mamma, non è vero, babbo,
 82    2,    2    |             Non è vero, mamma, non è vero, babbo, che bisogna farla
 83    2,    3    |                Sono un miserabile, è vero, ma non l'ho fatto apposta...
 84    2,    3    |          vedere in quello se ciò era vero. L'aspetto, lo sguardo,
 85    2,    3    |            pigione.~ ~- Gli è dunque vero anche codesto? Esclamò Andrea,
 86    2,    3    |         ancora per l'avvenire.~ ~- È vero: disse il marito con voce
 87    2,    4    |         tiene egli la condotta di un vero cristiano? Chi l'ha più
 88    2,    4    |     osservare che l'ora passa.~ ~- È vero: disse il gesuita disponendosi
 89    2,    5    |             padron di casa.... Non è vero mamma?... E i vostri figliuoletti
 90    2,    5    |           che loro occorre.... Non è vero mamma?~ ~La signora Teresa
 91    2,    5    |              anco della mamma.~ ~- È vero, è giusto: esclamò essa.
 92    2,    5    |            sempre trovarne.... Non è vero mamma? Oh andate , Paolina,
 93    2,    5    |            avesse interrogata; ma in vero proveniva da ciò che il
 94    2,    5    |                Un bel giovane, non è vero? Disse a Virginia la sua
 95    2,    5    |             Madamigella Benda, non è vero?~ ~- Per l'appunto.~ ~Gli
 96    2,    5    |             balenarono d'un lampo di vero affetto; le sue mani si
 97    2,    5    |          accoglienza, e partecipò di vero cuore a quel sentimento
 98    2,    6    |               noi siamo salvi.~ ~- È vero, è vero: disse Selva affrettatamente.
 99    2,    6    |           siamo salvi.~ ~- È vero, è vero: disse Selva affrettatamente.
100    2,    7    |           interessamento che era più vero di quello manifestato fino
101    2,    7    |              chiaro in essi, col suo vero nome e col vero esser suo,
102    2,    7    |              col suo vero nome e col vero esser suo, la figura dell'
103    2,    7    |        voglio chiarirmi se ciò gli è vero o no.~ ~Uscì sollecito dal
104    2,    9    |            dei tafani.~ ~Per dire il vero, affatto affatto ameno l'
105    2,    9    |              Medoro Bigonci non è il vero nome di quel tale, ma ch'
106    2,    9    |     Francesco Benda era istrutto del vero essere di quell'individuo.
107    2,   11    |              il nuovo venuto. È egli vero quel che si dice? Ci sono
108    2,   11    |          agitarsi dei più. A dire il vero, questa minoranza era composta
109    2,   11    |            comandi, lo arresto com'è vero Iddio!~ ~E con violento
110    2,   11    |       sottrarvi, dunque...~ ~- Gli è vero.~ ~- Dunque, ripigliava
111    2,   11    |              assai ragioni, a dir il vero, pareva mill'anni di essere
112    2,   11(46)|      originale e la tragica fine, il vero nome era Jacob Aron; ma
113    2,   12    |             La precauzione poteva in vero dirsi soverchia, poichè
114    2,   12    |            udito a menzionare. Gli è vero che da venti e più anni
115    2,   12    |        frequentano la taverna, non è vero?~ ~- Sì.~ ~- Rispondimi
116    2,   12    |               che, dove sapessero il vero esser tuo, ti sprezzerebbero
117    2,   12    |          disperazione.~ ~- Sì, gli è vero! Esclamò essa con accento
118    2,   12    |             un'elemosina di amore. È vero: io non ho chiesto nulla,
119    2,   14    |            appalto, si scopre che il vero accollatario dell'impresa
120    2,   14    |            contegno ordinario.~ ~- È vero, diss'egli più rimessamente
121    2,   14    |         progetto - che voglio creder vero, serio e reale - tutta la
122    2,   14    |          abitare, sotto altro nome è vero, quella medesima casetta
123    2,   15    |            quando avesse scoperto il vero, ella si sarebbe rassegnata
124    2,   15    |   pronunciate parole.~ ~- Gustoso in vero è il piacere della vendetta:
125    2,   15    |           mai più queste cose, non è vero? E ti guarderai ben bene
126    2,   15    |           bene, figliuola mia, non è vero? Dopo una pausa riprendeva
127    2,   15    |              tu amerai l'oro di quel vero amore con cui deve essere
128    2,   15    |         odierai i cristiani con quel vero e giusto odio che si meritano.~ ~
129    2,   16    |                 Sei un po' pallida è vero; ma ci scommetto che gli
130    2,   16    |              imponente fisionomia da vero gentiluomo.~ ~ ~ ~
131    2,   17    |              suo. E poi era egli ben vero che nell'arresto di Benda,
132    2,   17    |            cosa affatto indegna d'un vero gentiluomo e del nome del
133    2,   17    |             dove si deve scorgere il vero; colà come ravvisate voi
134    2,   17    |              per prender fiato, e in vero il cuor palpitante le agitava
135    2,   17    |           sua povera famiglia, non è vero?~ ~Il marchese fece un segno
136    2,   18    |          recato nella vita comune  vero amore,  l'abbandono fiducioso
137    2,   18    |       essersi posto la mano sopra un vero nido di rivoluzionari, essere
138    2,   19    |       provvedimenti qualunque. Non è vero?~ ~Il Governatore, a cui
139    2,   19    |         questo agente?~ ~- A dire il vero, rispose il Governatore,
140    2,   19    |             dei suoi compagni, non è vero?~ ~- Sì: ed ecco il rapporto
141    2,   19    |           prova d'una congiura, d'un vero cominciamento di atti criminosi.
142    2,   19    |       liberalismo rettorico e nissun vero attentato contro il legittimo
143    2,   19    |       possiamo rispondere.~ ~- Gli è vero? Domandò il presidente della
144    2,   19    |              a dire il contrario del vero non ci ho gamba, e le parole,
145    2,   19    |          Tutt'al più posso tacere il vero.~ ~- Io ho pensato che Ella
146    2,   20    |            un medico; ma tuttavia il vero è che da un po' di tempo
147    2,   20    |           scrivete come amico, non è vero?~ ~- Sì, sì, state tranquillo;
148    2,   20    |           pensava di meno.~ ~- Non è vero che sono stupendi? Disse
149    2,   20    |           spediente il confessare il vero.~ ~- Ebben sì..... Ve l'
150    2,   20    |           cambiare.... Io intendo un vero nome, reale, autorevole,
151    2,   21    |              bel risultamento, gli è vero: quando penso che sono venuto
152    2,   21    |              così vecchia, gli è ben vero che me ne andrei lontano
153    2,   21    |              essi la Provvidenza, se vero fosse ciò che paventava,
154    2,   22    |          continuò, è il sofà; egli è vero che questo è anche il letto,
155    2,   22    |          pietosa famiglia mi pose un vero affetto. I miei studi interessarono
156    2,   22    |            Giovanni Selva. Sì, gli è vero che gli occhi di quella
157    2,   22    |            la testa. Mi parve che in vero non altro nome poteva essere
158    2,   22    |       apprensioni di alcuna parte di vero i delirii della febbre e
159    2,   22    |       dettomi dall'apparizione fu il vero.~ ~Giovanni esitò un poco
160    2,   22    |              del nome di lei il solo vero che il mio benigno spirito
161    2,   23    |           penosamente a stringere il vero traverso il combattersi
162    2,   23    |             che venne a favellare il vero lo spirito etereo delle
163    2,   23    |       cogliere nei campi dell'eterno vero più chiare apprensioni dell'
164    2,   23    |           poesia - l'apprensione del vero - si deve fare oramai colla
165    2,   23    |        scoprire una maggior parte di vero, e questa diffondere e comunicare
166    2,   23    |           una maggiore estensione di vero.~ ~«Tu ti affanni e bestemmi
167    2,   24    |              e parole da mostrare il vero; per me non fu così. Mi
168    2,   24    |              anco in ciò fallisco al vero debito che mi toccherebbe
169    2,   25    |             basta.~ ~- Vedi se non è vero ciò ch'io ti ho detto testè!~ ~-
170    2,   25    |           nell'orecchio...~ ~- Non è vero.~ ~- È vero! Figurati se
171    2,   25    |                    Non è vero.~ ~- È vero! Figurati se io non me ne
172    2,   25    |         interesso con tutta l'anima. Vero come questo salame di maiale
173    2,   25    |             sistema di Nariccia è il vero. Non vi consiglierei mai
174    2,   26    |         eziandio questo gusto.... Il vero è che tutti i ricchi si
175    2,   26    |            col sangue del povero; il vero è che tutto ciò che possedono
176    2,   26    |         manchiamo del necessario; il vero è che noi prendendone a
177    2,   26    |      protestò a sua volta.~ ~- Non è vero che tutti i ricchi sieno
178    3,    1    |         rossa del Commissario.~ ~«Il vero fondamento d'un buono organismo
179    3,    1    |         recando la quistione sul suo vero terreno.~ ~«La libertà individuale
180    3,    1    |             ed elegante di forme, da vero aristocratico, e parve riflettere
181    3,    1    |         infima?... Forse non è manco vero che questo tale nulla abbia
182    3,    2    |              tosto a quello che è il vero motivo della sua venuta,
183    3,    2    |          buona strada, su quella del vero.~ ~Arrossì come persona
184    3,    2    |             in su alcuna traccia del vero, ma inutilmente: così disse
185    3,    2    |            esistenza dal 1813.~ ~- È vero, interruppe il marchese,
186    3,    2    |      generazione toccava a me; non è vero? Roberto, come primogenito,
187    3,    3    |           creda, signor marchese. Il vero è che una frotta di giovani
188    3,    3    |              in quelle pagine, a dir vero, non si rivela mai l'empia
189    3,    4    |              cammino, le traccie del vero coll'istinto del segugio
190    3,    4    |           persegue una preda, questo vero voglio arrivarci a scoprirlo.....
191    3,    5    |           che producesse effetto, il vero è che la orgogliosa insolenza
192    3,    5    |         hanno mandata sciolta, non è vero? Me ne rallegro tanto. E
193    3,    5    |             l'avvocato Selva? È egli vero che fu arrestato ancor egli?
194    3,    5    |             ben educato che gli è un vero piacere. Non passa mai davanti
195    3,    5    |              dunque, Lei sa s'egli è vero che l'avvocatino, come lo
196    3,    5    |          legittima autorità. Era pur vero che que' malcreati di scherani
197    3,    5(69)|             sto ancora al di qua del vero.~ ~
198    3,    6    |       subodorato qualche zinzino del vero..... Se la cosa venisse
199    3,    6    |          Pelone che si trovava ad un vero supplizio; e anco una volta
200    3,    6    |        avevano bendati gli occhi. Il vero era invece ch'egli non n'
201    3,    6    |            forte di prima:~ ~- Non è vero, non è punto vero.~ ~In
202    3,    6    |              Non è vero, non è punto vero.~ ~In quella una carrozza
203    3,    7    |             insieme, Maurilio, non è vero? Mi sarà più caro ancora
204    3,    8    |        cammina verso l'ignoto. Non è vero che la natura proceda per
205    3,    9    |         vedermi ad ogni costo, non è vero? Ma come diavolo ti è saltato
206    3,    9    |           minaccia:~ ~- Gli è dunque vero?... Maledizione!...~ ~La
207    3,    9    |            qui allo scuro?~ ~- Ah! è vero: rispose Jacob. Scusi, non
208    3,    9    |            della famiglia.~ ~- Non è vero, non è vero: diceva a se
209    3,    9    |      famiglia.~ ~- Non è vero, non è vero: diceva a se stesso scuotendo
210    3,    9    |             ve lo prometto io. Non è vero, Debora, che per far piacere
211    3,    9    |          tutto ciò che ti ho detto è vero.~ ~E le raccontò gli amori
212    3,   10    |            ad istruirlo di tutto, il vero dev'esser che quei tre personaggi
213    3,   10    |         dall'altra parte chiarito il vero intorno a quel giovinotto:
214    3,   10    |            Modestina Luponi è il mio vero nome, e son qui per servirli.~ ~-
215    3,   10    |    conoscermi, egli mi parlò come un vero benefattore, e si volle
216    3,   10    |            ancor essa di appurare il vero la spinse ad acconsentire
217    3,   10    |             la è molto semplice... È vero che quel bottone appartiene
218    3,   10    |              cui alcuni da livrea; è vero che di questi seppe scegliere
219    3,   10    |             i bottoni e i galloni di vero argento, lusso che quella
220    3,   10    |           che a voler dissimulare il vero, poichè la Provvidenza dopo
221    3,   11    |            spirale ascendente; ma il vero è che questa spirale ha
222    3,   11    |              pensare ciò che gli par vero, credere quanto la coscienza
223    3,   12    |            saltar le cervella, com'è vero che io qui sono... E così
224    3,   12    |             disciplina.~ ~- Questo è vero. Nella fabbrica Benda che
225    3,   12    |           proprio co' fiocchi.~ ~- È vero: esclamarono con avidità
226    3,   12    |            strano sorriso:~ ~- Sì, è vero..... Questa mattina ho parlato
227    3,   13    |            c'era il medichino: non è vero?~ ~Meo si diede a grattarsi
228    3,   13    |           tanto ne va pazza... non è vero?~ ~- Sì pur troppo! rispose
229    3,   13    |           tua, tu m'avrai da dire il vero - se riconosci o no in quell'
230    3,   14    |         possano trovare nulla più di vero di quanto egli abbia detto.~ ~
231    3,   14    |            un'ispirazione, che fu un vero tratto di genio. Le medesime
232    3,   14    |          concludo da ciò che è tanto vero il primo quanto il secondo
233    3,   15    |            vivo, tanto grande che in vero la pover'anima che n'era
234    3,   15    |            azzardo della nascita. Il vero è ch'ella a di codeste considerazioni
235    3,   16    |             squisite maniere di quel vero gentiluomo; sentì la sua
236    3,   16    |          Ettore lo interruppe con un vero sorriso di benevolenza:~ ~-
237    3,   16    |              marito la rovina, gli è vero: ma il suo amante, oltre
238    3,   17    |          all'uomo il più risoluto un vero amore. Avevano troppe cose
239    3,   17    |             più lieto sole, c'era in vero tutta l'immensità d'un Oceano:
240    3,   17    |         raggiante dinanzi..... Ma il vero è che sempre, sempre, nella
241    3,   17    |      felicità sopraterrena, che è il vero maritaggio di due esseri
242    3,   17    |              soffocata, un gemito di vero dolore. I detti di Virginia
243    3,   17    |            raccolto. Il mio culto al vero, al bello, al buono è l'
244    3,   18    |         amiamo.~ ~Massimo sentiva un vero fascino esercitarsi su di
245    3,   18    |               Ah ne indovino il nome vero o supposto. Egli di certo
246    3,   19    |             che avrebbe potuto esser vero eziandio il contrario, cioè
247    3,   19    |            Azeglio con un sospiro di vero sollievo.~ ~- Tanto peggio,
248    3,   20    |            improbabile era invece il vero. La prima persona che Gian-Luigi
249    3,   20    |             un certo punto codesto è vero.~ ~- La contessa ha momentaneamente
250    3,   20    |              indovinò molta parte di vero.~ ~- Ha gran desiderio ed
251    3,   20    |             non aveva pensato.~ ~- È vero! esclamò. Ella ha ragione,
252    3,   21    |           diceva, capace di udire il vero e di guardare imperterrito
253    3,   21    |             amorosissima, divenne un vero tormento insopportabile;
254    3,   21    |        accaduto non gli sembrava pur vero; teneva gli occhi serrati
255    3,   21    |              gli occhi. La ferita in vero non lo faceva soffrir molto;
256    3,   21    |  precipitarono verso la carrozza con vero trasporto d'interesse e
257    3,   22    |       chiarirsi se fosse o non fosse vero; scappammo come scoiattoli;
258    3,   22    |             al Palazzo Madama.~ ~- È vero.~ ~- E potrebbe anche darsi
259    3,   22    |       disgrazia nessuna a lamentare. Vero è che questi Catoni, se
260    3,   22    |                   Eccola. È un fatto vero che avvenne al tempo della
261    3,   22    |           avete subito indovinato il vero), quella persona può benissimo
262    3,   22    |              Tu se' innocente, non è vero?~ ~Luigi l'allontanò da
263    3,   23    |              dormire...~ ~Le vide in vero le palpebre abbassate, ma
264    3,   24    |         interruppe il principale con vero scoppio di collera, c'è
265    3,   24    |              Dica su presto... Non è vero che rifiuta?~ ~Tanasio tornò
266    3,   24    |         manda in quel paese...~ ~- È vero, è vero: gridarono parecchi
267    3,   24    |          quel paese...~ ~- È vero, è vero: gridarono parecchi nella
268    3,   24    |      figliuolo come un milord.~ ~- È vero, è vero.... Bravo Tanasio!
269    3,   24    |             un milord.~ ~- È vero, è vero.... Bravo Tanasio! acclamarono
270    3,   24    |             parole si riscosse ed un vero lampo balenò ne' suoi occhi,
271    3,   25    |            il pensiero che quella in vero non doveva essere una cosa
272    3,   25    |              Se vuoi dire proprio il vero, hai da confessare che io
273    3,   25    |              è la verità vera, com'è vero che la mia protettrice è
274    3,   26    |             dei fatti. Ciò può esser vero; ah sì, è vero pur troppo
275    3,   26    |             può esser vero; ah sì, è vero pur troppo per l'oggi; ma
276    3,   26    |            Benda. Eppure... ah gli è vero che l'uomo è un continuo
277    3,   27    |           diss'egli. È romano, non è vero?~ ~- Sì, Maestà.~ ~- Fu
278    3,   27    |         voglio che mi si nasconda il vero.~ ~- Ho avuto l'onore, rispose
279    3,   27    |          dispiace, disse con tono di vero rincrescimento; oh mi dispiace
280    3,   27    |             intorno a lui.~ ~- Non è vero, rispose San Luca, che sieno
281    3,   27    |            come un indovinamento del vero.~ ~- Quella Benda.~ ~Quercia
282    3,   28    |         abbondanza raccolti; era men vero che non soffiasse aria in
283    3,   28    |            Andrea: o t'impicco com'è vero Iddio.~ ~Stracciaferro rispose
284    4,    1    |              Può Ella apprendermi il vero?~ ~Maurilio mestamente le
285    4,    2    |              era un nulla appetto al vero.~ ~Valpetrosa amò Aurora
286    4,    2    |        paterne era salva: ignaro del vero valore del denaro, parevagli
287    4,    2    |              più effettivo ancora il vero intendimento del favellante,
288    4,    3    |          amicone, e per dir tutto il vero, di sbarazzarsi d'un imbarazzo
289    4,    3    |              passione, oh! ditemi il vero voi, oh non vogliate ingannarmi
290    4,    3    |              negative espresse gli è vero con meno vigore di prima.
291    4,    4    |           lei creaturina, se pur era vero che il bambino vivo fosse
292    4,    4    |          materiali e palpabili, d'un vero miracolo della divina Provvidenza.~ ~«
293    4,    5    |              mai stato egli fosse in vero figliuolo della sorella
294    4,    5    |      supposizioni vanno al di  del vero.~ ~Maurilio diede in un
295    4,    5    |              Ella non può aprirmi il vero, perchè sciupare tuttedue
296    4,    5    |            tutti quelli che hanno un vero valore, che li amiamo più
297    4,    5    |            fa scorgere il bene ed il vero nelle strade che nuove sembrano
298    4,    5    |             loro compito la luce del vero misurarla con tanta parsimonia
299    4,    5    |               ma dominando spinge al vero bene l'umanità.~ ~- La coscienza
300    4,    5    |            interrompendosi.~ ~- Sì è vero, così parlò Maurilio, l'
301    4,    5    |            che voi dite. E poi non è vero che ad una eletta intelligenza,
302    4,    5    |               ma l'apprezzamento del vero, ma la matura riflessione
303    4,    6    |              acuta potrà scorgere il vero.~ ~- Non lo speri: interruppe
304    4,    6    |   Sopravvivere, no certo; sarebbe un vero miracolo, e non ci credo;
305    4,    6    |      puramente automatico.~ ~- Non è vero che voi ci comprendete?
306    4,    7    |         padre i bambini; i quali, di vero, appena vistolo, s'erano
307    4,    7    |            notte! Egli era dunque il vero che avrebbe dovuto passare
308    4,    7    |              al mattino; sì, era pur vero, disse, che inconsiderate
309    4,    8    |              le farà del bene, non è vero?... E che cosa dicono i
310    4,    8    |             padre di famiglia, non è vero?~ ~Andrea guardava intorno
311    4,    8    |           due?.... Non capisco.~ ~Il vero era che egli cominciava
312    4,    8    |            Ah no, no, non deve esser vero.... Per carità mi dica che
313    4,    8    |             carità mi dica che non è vero.~ ~- Vi ripeterò invece
314    4,    8    |            singhiozzo penoso come un vero grido di strazio; le mani
315    4,    8    |             Un orribile sospetto del vero gli fece spuntare un sudor
316    4,    8    |              arrivare a tempo.~ ~- È vero! esclamò Andrea, battendosi
317    4,    8    |             vivere, non gli sembrava vero d'essere lui in quelle condizioni,
318    4,    9    |            confusamente, in nube, il vero, il bene, il bello, e la
319    4,    9    |             apprezzar giustamente il vero merito, il marchese non
320    4,   10    |            tutto sia finito... Non è vero, Maurilio?~ ~Il giovane
321    4,   10    |             terrei molto, vi dico in vero, ad attenere la promessa
322    4,   10    |         promuovere la diffusione del vero e del giusto negli ordini
323    4,   10    |                Ella dunque sa il mio vero nome? diss'egli sedendo
324    4,   10    |          male che il bene.~ ~- Sì, è vero, domandano l'impossibile:
325    4,   10    |             umanità non cessa mai, è vero, dal suo lavoro, ma pure
326    4,   10    |       oligarchia di elettori che col vero paese ha meno rapporti e
327    4,   10    |            parte - una gran parte, è vero, ma che pure non basta per
328    4,   10    |          illuminati che conoscano il vero, ma saranno sempre più illuminati
329    4,   11    |          contro ogni pericolo.~ ~- È vero: rispose sbadatamente Maurilio
330    4,   11    |              che tutto ciò non fosse vero: ad un punto quello sguardo
331    4,   11    |            segreto di famiglia.... È vero che mia moglie, per certi
332    4,   12    |         giacente mandò un grido - un vero grido - di gioia. Teresa
333    4,   12    |          forse malevoli i più: ma il vero è che nessuno sa nulla dell'
334    4,   12    |          tentato il ricupero del mio vero stato, mi sarei esposto
335    4,   13    |           all'arrivo del cacciatore: vero era che questa preda aveva
336    4,   14    |              abbiamo d'avanzo. Non è vero?~ ~Maurilio sorrise. La
337    4,   14    |             investigatore, avido del vero; e la detestava nello stesso
338    4,   14    |              gli occhi alla luce del vero col velo teocratico del
339    4,   14    |              la ragione; che nega il vero e vi scema in dignità ed
340    4,   14    |        potuto dire? Non sembrava pur vero che quello avesse dovuto
341    4,   14    |         doverti vedere!... Gli è pur vero che tu non hai mai obliato
342    4,   14    |              d'argento?... È il cuor vero che vogliono, quello che
343    4,   15    |              nella ricerca di questo vero che è di tanto superiore
344    4,   15    |       seconda. Quella eterna come il vero assoluto, sta al di sopra,
345    4,   15    |            innanzi a  il campo del vero ed acquista forza e capacità
346    4,   15    |             più ardita foga verso il vero. Di qua il quasi necessario
347    4,   15    |             fede! Ma no; non è punto vero: tu sei un ateo.~ ~- No:
348    4,   15    |              dell'edificio da cui il vero spirito divino si viene
349    4,   15    |              faccia alla natura, nel vero tempio del Dio vivente.~ ~
350    4,   15    |           mano una parte maggiore di vero. Oh! l'anima mia ha fretta
351    4,   15    |             mia famiglia? Non è egli vero?~ ~Stette aspettando ansiosamente
352    4,   15    |           certo... Oh dimmi tutto il vero, qualunque sia...~ ~Si tacque
353    4,   15    |             poteste stornarlo, non è vero che lo fareste?~ ~La vecchia
354    4,   15    |              aver giurato di dire il vero, non direi che bugie?...
355    4,   16    |           CAPITOLO XVI.~ ~ ~ ~Era il vero che il conte Langosco di
356    4,   16    |       splendore che pareva ed era in vero il riflesso del fuoco interiore
357    4,   16    |               Ella mi salverà, non è vero?~ ~- Sì: rispose Barnaba
358    4,   16    |          parlarci francamente, non è vero? D'altronde voi lo sapete
359    4,   16    |           coraggio ed udite tutto il vero.~ ~Le prese una mano e la
360    4,   17    |             alla vostra Ester, non è vero? State tranquillo che fra
361    4,   17    |              Nariccia.~ ~- Ah! gli è vero; ma ora non posso lasciarla
362    4,   20    |            che gli stesse dinanzi il vero figliuolo della sorella
363    4,   20    |         quale egli, innocentemente è vero, era venuto a togliere il
364    4,   20    |             e le piacque fare, è pur vero, perchè le sorti in cui
365    4,   20    |           mai che fare; fui visto, è vero, da codestui in una miserabile
366    4,   20    |             avrebbe saputo dirlo. Il vero è che si trovò fuor della
367    4,   20    |        avessero lasciata traccia, il vero era che egli sentiva una
368    4,   23    |              cosa che le svelasse il vero, ora allontanandosene per
369    4,   23    |         quelle lettere... Le sono un vero talismano.~ ~Si volse a
370    4,   24    |              per tutto questo. Se il vero bambino era impossibile
371    4,   24    |           segno di riconoscimento al vero figliuolo della marchesina
372    4,   24    |        marchese chi e dov'era il suo vero nipote; e convien bene ch'
373    4,   25    |             di rincrescimento.~ ~- È vero: diss'egli; ma ora codesto
374    4,   25    |              credeva il giusto ed il vero, senz'altro indugio rispose
375    4,   26    |             una cosa certa ed un suo vero diritto, che a lui non sarebbe
376    4,   26    |              fu arrestato?~ ~- Ah! è vero: esclamò l'operaio, battendosi
377    4,   27    |           tutto ciò ch'essa dice sia vero, ed io non ne abbia mai
378    4,   27    |             varie manifestazioni del vero, conobbe meglio in  e
379    4,   27    |       risplenda a menti offuscate il vero, non è forse opera di missione
380    4,   27    |           parlare al marchese.~ ~- È vero, rispose il parroco, che
381    4,   27    |             l'anima mia. Ho amato il vero, quella parte del divino
382    4,   27    |         della vostra vita. No, non è vero ch'io voglia addossare a
383    4,   27    |           Bisogna rendere omaggio al vero; bisogna obbedire alla manifesta
384    4,   27    |         precipitò a quel modo?~ ~- È vero, è vero.... Ma non ho io
385    4,   27    |             quel modo?~ ~- È vero, è vero.... Ma non ho io il dovere
386    4,   28    |              Virginia aveva detto il vero. Spettacolo da schiantar
387    4,   28    |             disperata giovane.~ ~- È vero, è vero: esclamò con voce
388    4,   28    |     disperata giovane.~ ~- È vero, è vero: esclamò con voce di profondo
389    4,   28    |               il babbo ha ragione: è vero, io sono crudele; è vero,
390    4,   28    |             vero, io sono crudele; è vero, io sono egoista; ma tu
391    4,   29    |            pranzo ch'egli gustava da vero Epulone qual era, venne
392    4,   29    |              accogliere con calma il vero qualunque egli si fosse.
393    4,   29    |               poichè quello è il mio vero nome, comparirà essere novello
394    4,   29    |           affermare pubblicamente il vero, quando voi lo esigiate,
395    4,   29    |            quel vecchio povero prete vero seguace del Vangelo, la
396    4,   30    |              caso; nella ricerca del vero vo' lasciare che la giustizia
397    4,   30    |             egli: voi avete detto il vero. Io esco proprio dalla più
398    4,   30    |         Barnaba, gli domandò: è egli vero? Voi venite a disgiungerci?~ ~
399    4,   30    |             anima di donna.... Non è vero, Martuccia?~ ~All'udire
400    4,   30    |        medesima quasi obliato, fu un vero spavento che assalse la
401    4,   30    |       sorgere uno spettro: ed era in vero lo spettro del suo lontano
402    4,   30    |            Oh dimmi tutto..... Non è vero ch'io ti abbia obliato,
403    4,   30    |             mandò un'esclamazione di vero spavento.~ ~- Ti leggo nell'
404    4,   31    |           quello che desidera, non è vero?~ ~- È una pia usanza della
405    4,   31    |            facevano rassomigliare in vero ad una volpe presa al laccio
406    4,   31    |       concepire il sospetto che quel vero figliuolo fosse stato trovato,
407    4,   31    |              arte nell'apprendere il vero, ed avvisò che metodo buonissimo
408    4,   31    |             nel dir ciò). Non è egli vero?~ ~Il gesuita alzò gli occhi
409    4,   31    |             conversione? Non è punto vero il tuo pentimento?~ ~- Conversione!
410    4,   31    |             esse una scorta verso il vero fine dell'esser nostro?~ ~-
411    4,   31    |             l'ultima espressione del vero, perchè rivelata da Dio.~ ~-
412    4,   32    |              il mondo dell'idea, del vero e dell'eterno.~ ~Svolse
413    4,   32    |             infinito, l'assoluto, il vero, la realtà! Mistero, mistero
414    4,   32    |             fa ostacolo ai raggi del vero, sono lieto che tu me lo
415    4,   32    |            figlio.~ ~- No, no, non è vero: urlò il condannato cui
416    4,   32    |             che dovete morire, non è vero?... non dimenticatelo...
417    4,   33    |              lo vedrai ancora, non è vero?... Digli che si ricordi
418    4,   33    |             era stato il suo primo e vero e si può dire unico benefattore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License