IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tesoro 32 tessuta 1 tessuto 2 testa 398 testaccia 2 testamentario 1 testamento 4 | Frequenza [« »] 402 intorno 400 giorno 398 stava 398 testa 397 dio 397 luogo 396 benda | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze testa |
Parte, Cap.
1 1, 1| civiltà che mostra di aver testa soltanto e non cuore, o 2 1, 1| infrignare; alzò gli occhi e la testa, trasse di tasca una manuccia 3 1, 1| Quell'uomo gli pose sulla testa carezzevolmente una mano, 4 1, 1| Il fanciullo scosse la testa.~ ~- Una crosta di pane 5 1, 2| dell'uscio, levarono la testa e si volsero a guardare 6 1, 2| ravviatura, danno alla sua testa una meravigliosa apparenza 7 1, 2| serrate le labbra, curva la testa, tu lo crederesti presso 8 1, 2| entrata avevano alzato la testa e guardato chi venisse. 9 1, 3| quasi pieno di vino. La testa che gli si dimenava lentamente 10 1, 3| capitali nei bernoccoli della testa, certe mani a dita adunche 11 1, 3| suo naso enorme sopra la testa dello sconosciuto, e domandò 12 1, 3| poi seguitò a dondolare la testa, come per significare: - 13 1, 3| aperto, sporse in fuori la testa e domandò al padrone con 14 1, 4| ubbriaco, dondolando sempre la testa a suo modo.~ ~Marcaccio 15 1, 4| allegramente.~ ~Scosse la testa, in guisa di rimpianto doloroso.~ ~- 16 1, 5| cascare il braccio e chinar la testa tutta mortificata: - via 17 1, 5| quale stava sempre colla testa fuori della botola a guardare.~ ~ 18 1, 5| trafittura nel cuore.~ ~La testa di Meo scomparì giù nella 19 1, 5| costasse un occhio della testa che sarei contento.~ ~I 20 1, 5| alla mano la sua grossa testa reclinata, guardando acutamente, 21 1, 5| Fumi?~ ~Maurilio scosse la testa in segno negativo senza 22 1, 5| Maurilio sollevò la testa e drizzò la persona con 23 1, 6| L'hai tu dimenticata la testa canuta e grave di quel buon 24 1, 6| mi serro nelle mani la testa, e tutto il mio passato 25 1, 6| Io crollo tristamente la testa; egli china con doloroso 26 1, 7| insistenza.~ ~Barnaba crollò la testa.~ ~- No, diss'egli, Maddalena 27 1, 7| bicchiere di vino nella testa, peuh! chiuderei qualche 28 1, 7| uhm! uhm!... per la testa di S. Giovanni decollato!.... 29 1, 7| fontana?~ ~Meo crollò la testa, soffiò forte, e rispose 30 1, 7| dolentemente il garzone chinando la testa, con un sospiro più desolato 31 1, 7| giovane alzò vivamente la testa, ed un lampo balenò nei 32 1, 8| messovi su la sua piccola testa, e s'era saporitamente addormentato, 33 1, 8| balenarono fissandosi sulla testa di Marcaccio, la quale stava 34 1, 8| scosse dolorosamente la testa.~ ~- Non ne hai: continuava 35 1, 8| che mi caschi piuttosto la testa.~ ~Marcaccio mandò una violenta 36 1, 8| Marcaccio, e ponendo in testa allo ubbriaco il berretto 37 1, 9| Ricovero. S'e' volesse avere testa a partito, potrebbe pure 38 1, 9| scosse dolorosamente la testa.~ ~- E voi, diss'egli alla 39 1, 10| scalpitavano e scuotevan la testa impazienti. Certo questa 40 1, 10| battenti i polsi della testa, tremanti tutte le fibre, 41 1, 10| la portiera, si mise in testa il cappello, salì in cassetta 42 1, 10| occhi lucenti sulla bella testa del giovane e si commovevano 43 1, 10| insieme con la vergogna alla testa. Si dirizzò della curva 44 1, 11| pazzerello s'era cacciato in testa di voler essere artista 45 1, 11| amorosamente colle mani la testa abbandonata d'un giacente 46 1, 11| verzigni che incanta; una testa che non è d'essere volgare; 47 1, 11| non avesse una così bella testa direi che gli è un avventuriere; 48 1, 11| mano si affatica, ma la testa riposa. Se fossi stato robusto 49 1, 12| sua positura, scosse la testa, cui tornava a sorreggere 50 1, 12| Maurilio levò lentamente6 la testa e fissò Giovanni collo sguardo 51 1, 12| quell'uomo, e passando la testa pel finestruolo, salutai 52 1, 13| un confuso tumulto nella testa, un ronzio negli orecchi 53 1, 13| oramai.~ ~«Io scossi la testa.~ ~«- Sono nati in Italia, 54 1, 13| risolutamente la sua bella testa e scosse le chiome con nobil 55 1, 14| Io mi sentii girare la testa; una nebbia scura mi venne 56 1, 14| accennando a me con un moto della testa. L'ufficiale volse gli occhi 57 1, 14| Feci un lieve cenno di testa ad accennare che acconsentivo, 58 1, 14| ed appoggiò a questo la testa che gli ardeva. L'avreste 59 1, 15| Il parroco scosse la testa.~ ~«- No: diss'egli con 60 1, 15| mille confuse idee nella testa, e senza pur sapere formolare 61 1, 15| Nulla!.... Sentivo la mia testa scoppiare sotto questo assurdo 62 1, 15| sentii arrossire e chinai la testa senza rispondere.~ ~«- La 63 1, 15| chinai più basso ancora la testa. Don Venanzio stette un 64 1, 17| che aveva luogo nella mia testa, potei udire questo dialogo:~ ~«- 65 1, 17| sorreggendosi di dietro la testa, e disse ridendo sguaiatamente.~ ~«- 66 1, 17| omaccione ed irte sulla sua testa le chiome. Stette egli un 67 1, 17| capire la ragione ad una testa matta di donna che si incoccia 68 1, 17| Stracciaferro e scosse la testa e fece un atto imperiosamente 69 1, 17| mi pronunziasse entro la testa: «- qui ci lascieranno crepare 70 1, 17| inoltrò fino all'altezza della testa del giacente; gli allievi 71 1, 17| e passandosela sopra la testa se la pose in ispalla; poi 72 1, 17| guanciale ove posavo la testa. Trassi fuori quel bottone 73 1, 17| medico volse verso me la testa e mi domandò:~ ~«- La va 74 1, 17| fermezza! che rigore! che testa e che mano d'acciaio contro 75 1, 17| più alcun rumore, alzai la testa, e non vidi più nessuno. 76 1, 17| le è piaciuto far di sua testa e condursi in casa questo 77 1, 21| dritto innanzi a me colla testa confusa, sbalordita, senza 78 1, 21| spalla. Mi riscossi, alzai la testa, mi vidi innanzi la faccia 79 1, 21| nella stanza, appoggiò la testa alla sponda del letto e 80 1, 22| idee che sono nella sua testa stonino affatto con quell' 81 1, 22| rompetegli di troppo la testa. Capite bene ch'egli di 82 1, 22| coraggioso, si pose alla testa d'una di quelle bande che 83 1, 22| una palla gli spaccasse la testa. I beni della famiglia furono 84 1, 23| si degnava far girare la testa d'una bellezza borghese, 85 1, 23| a disturbarla. Nella sua testa si insinuavano le idee più 86 1, 23| persona e chinò leggermente la testa per rispondere al riverente 87 1, 23| notte di febbre, confusa la testa, pieno di amarezza il cuore. 88 1, 23| immagini, di propositi nella testa, non la lasciava dormire. 89 1, 24| vederci l'ora avanzò la testa fin da essere presso presso 90 1, 24| mi appiglierò a quella testa vuota di San Luca.~ ~- Vuoi 91 1, 25| capelli lanosi sulla grossa testa dalla fronte bassa, la faccia 92 1, 25| costavano un occhio della testa e abbagliavano tutte le 93 1, 26| Luigi scosse mestamente la testa.~ ~- Vuoi tu che chiuda 94 1, 26| tentato insinuare nella testa dura del conte Barranchi, 95 1, 26| Che cosa vi salta per la testa? Aveva risposto. Credete 96 1, 27| banchiere fè cenno di sì colla testa, sbirciando i rotoli di 97 1, 27| di chinar lievemente la testa. I giovani si avviarono 98 2, 1| la lanterna, si calcò in testa un cappellaccio e tirato 99 2, 1| vivacemente, levando la testa e lo sguardo sul volto del 100 2, 1| mi hanno dato un po' alla testa.~ ~- Santa Madonna della 101 2, 1| minacciosamente verso la sua testa; poi sorrise di sè, gettò 102 2, 1| il pastrano, si pose in testa il cappello e pigliate le 103 2, 1| quel luogo e crollando la testa: tutto ciò mi ha un'aria 104 2, 2| grosso e tarchiato, ha una testa voluminosa, colla fronte 105 2, 2| ragazza scosse vezzosamente la testa da cui piovevano in disordine 106 2, 2| Giacomo levò vivamente la testa, interrompendosi nel sorbire 107 2, 2| battente e mise dentro la testa.~ ~- C'è una povera donna 108 2, 2| volta Giacomo volgendo la testa alla porta.~ ~- Gli è quella 109 2, 2| ubbriaco.~ ~Giacomo scosse la testa.~ ~- Eh! questa non è un' 110 2, 2| la ragazza crollando la testa. Non siamo noi ricchi?~ ~ 111 2, 2| mezzo ai battenti la sua testa, Giacomo spinse ancora un 112 2, 3| piedi negli scalini, colla testa negli spigoli delle pareti, 113 2, 3| bocca e dei pugni nella testa a piene mani.~ ~La povera 114 2, 3| scuotendo desolatamente la testa.~ ~- Ebbene, potevi lasciarmi 115 2, 3| vergogna, abbassando la testa.~ ~La moglie si arrestò; 116 2, 3| scosse dolorosamente la testa.~ ~- Ai bambini conviene 117 2, 3| Andrea levò con impeto la testa, contratti spaventosamente 118 2, 3| curvando più basso di prima la testa.~ ~- Codesta salute, per 119 2, 3| pane.~ ~E avviluppatasi la testa in un misero fazzoletto, 120 2, 4| vederlo bene. E' si teneva in testa un certo cappellaccio colla 121 2, 4| gesuita levò lentamente la testa e senza guardarla in volto, 122 2, 5| entrare qualcheduno, alzò la testa, e visto sul volto della 123 2, 5| Teresa scosse la testa in segno negativo.~ ~- Oppure 124 2, 6| uscio e, cacciando dentro la testa, disse:~ ~- Ho finito. Andiamo 125 2, 8| tre giri per la stanza, la testa china, il volto cupo, come 126 2, 8| gomito, facendo sorreggere la testa alla palma della mano. Rimase 127 2, 8| cappello basso a larga tesa in testa: tale era il temuto e temibile 128 2, 8| banco.~ ~Barnaba crollò la testa in segno negativo.~ ~- Così 129 2, 9| e lo gettò in aria.~ ~- Testa: disse Quercia.~ ~Lo scudo 130 2, 9| senza venir a romper la testa e il sonno ad ogni momento 131 2, 9| per andarne a romper la testa al proprio superiore.~ ~ 132 2, 9| incavate e chinò leggermente la testa in moto affermativo.~ ~- 133 2, 9| il berretto di cotone in testa, e mai faccia da generale 134 2, 9| il cappellone piantato in testa e le mani affondate nelle 135 2, 9| col suo bravo cappello in testa, eh?~ ~Francesco seguitò 136 2, 9| giovane chinò leggermente la testa e fece un ironico sorriso 137 2, 10| signor Giacomo curvò la testa per accennare che era pronto 138 2, 10| Il brigadiere chinò la testa in atto affermativo, e mentre 139 2, 10| un segno negativo colla testa.~ ~Allora Gian-Luigi gli 140 2, 11| Barnaba, il quale scosse la testa in segno negativo.~ ~- Pare 141 2, 11| cenno affermativo colla testa.~ ~- Va benissimo: disse 142 2, 11| Barnaba scosse la testa in segno negativo, e disse 143 2, 11| poi scossa fieramente la testa, levò la fronte, e pallido, 144 2, 12| in segno affermativo la testa.~ ~- Benone! Disse tutto 145 2, 13| sì! Gli è come lavar la testa all'asino... Dunque (e riparlava 146 2, 13| piccino scosse gravemente la testa in segno negativo.~ ~- Poveretto! 147 2, 13| Luca seguitò a scuoter la testa di quel modo.~ ~- Ci pensi 148 2, 13| mondo, scosse fieramente la testa.~ ~- No signore. Non li 149 2, 14| state per giuocare la vostra testa, e volete che anch'io... 150 2, 14| Quercia chinò leggermente la testa.~ ~- Intorno a questo nucleo 151 2, 14| allora noi rechiamo la nostra testa in mano al boia, e non ce 152 2, 14| non che gli occhi, ma la testa e la persona, e guardava 153 2, 14| Esclamò Jacob sollevando la testa. Come mai?~ ~- Non è un 154 2, 14| cocca.~ ~L'ebreo scosse la testa.~ ~- Se avviene uno scoppio 155 2, 15| tutte queste parole colla testa china, senza dare il menomo 156 2, 16| denaro.~ ~Quercia chinò la testa.~ ~- Di molto?~ ~- Moltissimo: 157 2, 16| contessa.~ ~Luigi scosse la sua testa leggiadra.~ ~- A questo 158 2, 16| segno affermativo colla testa.~ ~- Tu insisti adunque, 159 2, 16| Candida volgendo di nuovo la testa in là, poi si affrettò a 160 2, 17| San-Luca levando vivamente la testa. Certo che sì. L'hai indovinata 161 2, 17| San-Luca continuò a scuoter la testa.~ ~- Si, mi vuol molto bene; 162 2, 18| possibile che t'entrino in testa siffatte idee? Un Baldissero 163 2, 18| non può entrare nella mia testa grossa. Se a me fosse capitata 164 2, 18| segno affermativo colla testa.~ ~- Ma questa riparazione 165 2, 19| avviso. Una buona lavata di testa, come si suol dire, a quei 166 2, 19| colla mano tremante, colla testa in tumulto, colla dolce 167 2, 19| Governatore chinando la testa con moto di gentile condiscendenza.~ ~ 168 2, 19| fiducia dal marito; e che la testa sulle spalle la aveva ancor 169 2, 19| crollando lievemente la testa con atto pieno di grazia 170 2, 19| perplesso. Poi scosse la testa, si alzò e recossi alla 171 2, 20| mignatte.~ ~Nariccia scosse la testa con risoluta negazione.~ ~- 172 2, 20| un'oncia di piombo nella testa, e buona notte ai suonatori. 173 2, 20| abbassò gli occhi e la testa, e lentamente si mosse come 174 2, 20| Zoe sollevò vivamente la testa e guardò entro gli occhi 175 2, 21| costa subito un occhio della testa; ci vogliono chirurgo, flebotomo 176 2, 21| cenno affermativo colla testa.~ ~Sul focolare, in mezzo 177 2, 21| mezzo dissensata, sollevò la testa e guardò il portinaio con 178 2, 22| principale?~ ~Maurilio scosse la testa con atto di negazione desolata.~ ~- 179 2, 22| incarnate.~ ~Agitò la sua testa grossa ed arruffata, lanciò 180 2, 22| vidi una soltanto. La sua testa mi apparve in mezzo allo 181 2, 22| lieve sorriso scuotendo la testa.~ ~- Aspetta, aspetta: diss' 182 2, 22| batteva, mi batteva; la testa mi era rintronata; gli occhi 183 2, 22| travelate e ad intermittenze la testa.~ ~«Dello spettacolo mi 184 2, 22| appoggiato al parapetto e la testa un po' reclinata posando 185 2, 22| dolorosa vivezza entro la testa. Mi serrai al petto le braccia 186 2, 22| pensieri ben precisi nella testa, con tutto un caos di idee 187 2, 22| svaniva, e mi trovavo colla testa vuota, con una smemorataggine 188 2, 22| secondo inno d'amore.~ ~«La testa mi abbruciava, il cervello 189 2, 22| sopra di esse reclinai la testa occupata da tanta tenzone. 190 2, 22| ancora in tumulto entro la testa. Mi parve che in vero non 191 2, 22| pensiero.~ ~Maurilio scosse la testa, sorridendo ancora a quel 192 2, 24| punto levai vivamente la testa.~ ~- Ingannato! Esclamai. 193 2, 24| altro più che da curvar la testa.~ ~Il signor Defasi mi guardava 194 2, 24| mondo di pensieri nella testa, e le mie mani non erano 195 2, 24| mi si precipitavano alla testa e mi davano il capogiro. 196 2, 24| rime mi martellava nella testa, ed io tratto tratto ero 197 2, 24| ladroncello!...~ ~Qui la mia testa si confuse dolorosamente 198 2, 24| dell'amico, abbandonò la testa sulla spalla di lui e rompendo 199 2, 25| di cristallo fuor della testa, sapeva anche meno del solito 200 2, 25| facile abbandono, scosse la testa e interruppe:~ ~- Sì, sì: 201 2, 25| tuttavia scosse ancora la testa.~ ~- Nessuno saprà niente, 202 2, 25| occhi di vetro fuori della testa più ancora del solito.~ ~- 203 2, 26| mani la faccia. Sentiva la testa girargli sempre più.~ ~- 204 2, 26| marito di Paolina pose la testa nelle mani e stette un poco 205 2, 26| tentennando violentemente la testa. Non sarò io mai che farò 206 2, 26| tenersi stretta colle mani la testa.~ ~- Ebbene, disse Marcaccio 207 3, 1| società di dirgli: rompiti la testa a studiare, perchè io voglio 208 3, 1| calore, levando fieramente la testa, come fa l'uomo valoroso 209 3, 1| e sorresse colla mano la testa in una mossa che abbiamo 210 3, 1| in quel salotto la bella testa veneranda del vecchio parroco 211 3, 2| curvò nelle spalle, chinò la testa ed allargò le mani in una 212 3, 2| casco giù a farmi toglier la testa nell'assordante confusione 213 3, 2| inchinando leggermente la testa:~ ~- La ringrazio. La mia 214 3, 2| Baldissero tirò indietro la testa fino ad appoggiarla alla 215 3, 2| scherzevolmente:~ ~- Ah che testa, che testa!.... Non la si 216 3, 2| scherzevolmente:~ ~- Ah che testa, che testa!.... Non la si correggerà 217 3, 3| sorriso.~ ~- Ma egli è una testa così sventata!~ ~Quel sorriso 218 3, 3| Poi chinò lievemente la testa in una specie di saluto.~ ~- 219 3, 4| levare nè il cappello di testa, nè le mani di tasca.~ ~- 220 3, 5| cavoli. Levò fieramente la testa, come uomo che sa d'avere 221 3, 5| cattolico e riformare a voi la testa sconclusionata. Vedete i 222 3, 5| tratto si fermò e scosse la testa, come uomo a cui una vicenda 223 3, 5| un'oncia di piombo nella testa pervicace dei birboni di 224 3, 5| insolentemente piantato in testa; all'annunzio finale della 225 3, 6| vivacemente Pelone agitando la testa dall'alto in basso come 226 3, 6| costì sotto?~ ~Meo scosse la testa coll'aria addolorata d'un 227 3, 8| Maurilio scosse leggermente la testa.~ ~- Una molto superba parte 228 3, 9| scuotendo la sua stupenda testa degna del pennello di Tiziano 229 3, 9| medici costano l'occhio della testa, e non ne sanno nulla più 230 3, 9| solo rimaneva nella sua testa confusa, nella sua ragione 231 3, 9| Ester sollevò nobilmente la testa, e con coraggiosa fermezza 232 3, 10| che le frullavano per la testa:~ ~- Se questo fosse proprio 233 3, 10| palme delle mani la sua testa dalle chiome bianche, arruffate, 234 3, 10| chiesa le pullulavano nella testa le idee onde quella lettera 235 3, 10| camminare schiettamente, a testa levata verso di esso. Per 236 3, 10| grossolane la sua grossa testa e se la serrò forte, come 237 3, 11| Maurilio sollevò la sua grossa testa che teneva curva al petto 238 3, 11| tanta importanza, curvò la testa e fece spalluccie come per 239 3, 11| e riprendere la via alla testa dell'umanità solidaria in 240 3, 12| grosse, quadre e robuste: una testa enorme gli pencolava come 241 3, 12| cinque personaggi levarono la testa; e visto chi fosse non gli 242 3, 12| Stracciaferro scosse la sua testa enorme; ma si tacque. Nè 243 3, 12| scossa di nuovo la sua grossa testa ed aveva mandato una specie 244 3, 12| Graffigna rinsaccò la testa fra le spalle, e fece un 245 3, 12| fronte; poi scuotendo la testa, come per gettarne via alcun 246 3, 13| era una follia, e chinò la testa in atto come di rassegnata 247 3, 13| si diede a grattarsi in testa con tanto furore che pareva 248 3, 13| si grattava più forte in testa e si contorceva della persona 249 3, 13| Meo tornò a grattarsi in testa con quel suo modo furibondo.~ ~- 250 3, 14| sporto in fuori tutta la testa per chiamare a sè Pelone.~ ~ 251 3, 14| fracasso che mi tolgon la testa, e passo di quando in quando 252 3, 14| incrociate al petto, la testa china.~ ~- Sarà egli il 253 3, 14| giovane tornò a scuotere la testa, e disse freddamente con 254 3, 14| Gian-Luigi scosse la testa niente rassicurato.~ ~- 255 3, 15| Virginia fece un'alzata di testa d'una espressione superbamente 256 3, 15| cenno affermativo colla testa, senza disserrare le labbra.~ ~ 257 3, 16| colpevole?~ ~Ettore scosse la testa e fece un sorriso che significava:~ ~- 258 3, 17| soffocandolo, salì pure alla testa e gli pose le fiamme alla 259 3, 17| Sollevò risolutamente la testa, e il viso leggiadro apparve 260 3, 17| con mossa sconsolata la testa; ma se ogni speranza di 261 3, 17| botto, e volgendo appena la testa dalla parte dov'era Francesco, 262 3, 17| signora elegante: levò la testa in sussulto e guardò con 263 3, 17| Essa non sapeva; la sua testa era confusa e invano cercava 264 3, 18| si copriva e si tolse di testa il cappello. Apparve la 265 3, 18| elegante; ambidue portavano la testa un po' reclinata, come se 266 3, 18| Alberto aveva abbassati la testa e gli sguardi.~ ~- Quanto 267 3, 18| sollevò nobilmente la sua testa dalle pallide guancie e 268 3, 19| incrociate al petto, la testa china. Non tardò a riprendere 269 3, 19| parola: teneva curva la testa, chini a terra gli occhi, 270 3, 20| sostenendo alla mano la sua testa. Ci avete da comunicarmi 271 3, 20| colla spada di Damocle sulla testa vorrebbero ancora sentirsi 272 3, 20| cenno affermativo colla testa, assai brusco: il cameriere 273 3, 21| di saluto generale colla testa e diede la mano al padrone 274 3, 23| intormentita, confusa la testa, vacillante il corpo, s' 275 3, 23| esclamazione soffocata, curvò la testa e si coprì colle mani la 276 3, 24| meditato, Gian-Luigi scosse la testa, e disse con calma freddezza 277 3, 24| minacciante, dava alla bella testa di lei come un'aureola di 278 3, 24| sì gravi fastidii per la testa; ma conviene assolutamente 279 3, 24| Credete ch'io abbia la testa a codesto?... Lasciatemi 280 3, 24| ammonirli... Se avessi la testa a segno lo farei io stesso, 281 3, 24| silenzio alla vista della testa del capo-fabbrica la quale 282 3, 24| moderati che avevano ancora la testa a segno: far chiudere la 283 3, 24| terreno colle membra peste, la testa spaccata, tutto sanguinoso 284 3, 24| Bastiano tutto malconcio, la testa rotta, sanguinante, che 285 3, 24| fasciata comecchessiasi la testa rotta e che con occhio torvo 286 3, 24| disse Luigi; e fatevi alla testa dei bagnòli d'acqua d'arnica.~ ~ 287 3, 25| mezzo di fastidi per la testa; non venirmi a seccare ancora 288 3, 25| con anco maggior dolore la testa scoraggiata.~ ~- Piuttosto, 289 3, 25| aveva fieramente piantato in testa); e voi lo tollerate....~ ~ 290 3, 28| Bastiano, che aveva ancora la testa fasciata, udito il rumore 291 3, 28| disse Giacomo nella cui testa batteva il sangue tumultuosamente.~ ~- 292 3, 28| agitare sui cuscini la sua testa dolorante.~ ~- Il fuoco, 293 3, 28| arruffata, orribile, lurida testa che si sporgeva al di sopra 294 3, 29| prima gli aveva spaccato la testa; e il tristo operaio da 295 4, 1| fatto un legger cenno colla testa pieno di superbia, e certo 296 4, 1| stava per voltar via la testa, senz'altro, quando i suoi 297 4, 1| scosse la segno negativo la testa. Ettore si inchinò leggermente 298 4, 1| essa fece un moto della testa che significava insieme 299 4, 1| Virginia tornò a chinare la testa in aria più perplessa che 300 4, 2| una gran confusione nella testa e d'un grande sgomento nell' 301 4, 3| padre.~ ~Baldissero levò la testa con qualche vivacità:~ ~- 302 4, 3| suo vigore per volger la testa e con grande stento lo potè 303 4, 3| se non obbedire? Curvò la testa e disse con voce appena 304 4, 4| accennandogli con un moto della testa il bambino: e seguitemi.~ ~ 305 4, 5| intelligente, l'occhio vivo e la testa arruffata di Gognino il 306 4, 5| battente e cacciò dentro la testa.~ ~- Gli è quel giovane 307 4, 6| Bonaventura scosse gravemente la testa.~ ~- No, signor marchese.~ ~- 308 4, 6| hanno quasi tagliata la testa. Un rubalizio dei più audaci 309 4, 6| quasi le aveva separato la testa dal busto, ma che invece 310 4, 6| occhi penetrare entro quella testa e leggergli il segreto del 311 4, 7| scotendo sul guanciale la testa con mossa desolata: lo sento 312 4, 7| sangue gli salì prima alla testa, poi gli si aggruppò al 313 4, 7| perchè la spaccatura della testa ch'egli doveva al braccio 314 4, 7| era troppo stordito nella testa per discernere alcun che. 315 4, 7| stringendosi colle mani la testa, rimase assorto nel caos 316 4, 7| il sangue nei polsi della testa. Anni? mesi? Ma egli non 317 4, 7| per nome. Andrea levò la testa con un sussulto e mandò 318 4, 7| vide Marcaccio porre la testa presso presso alla sua, 319 4, 8| lavorava di molto colla testa: veniva rifacendo nella 320 4, 8| del letto, fissando quella testa che mezzo si nascondeva 321 4, 8| e meglio guardava quella testa, lo stare di quel corpo 322 4, 8| monaca scosse mestamente la testa.~ ~- No: rispos'ella con 323 4, 8| uomo drizzò vivamente la testa.~ ~- Colpo fatale! esclamò 324 4, 8| avesse avute le forze; la testa gli tenzonava in modo strano, 325 4, 8| indosso ed il cappello in testa. Andiamo.~ ~Poi si rivolse 326 4, 8| n'era fiero!... Alzò la testa con ratta vivacità. Aveva 327 4, 8| pensieri che gli toglieva la testa. Passava e ripassava innanzi 328 4, 8| affetto: e si curvò su quella testa abbandonata e cominciò a 329 4, 9| comparso ai suoi occhi. Quella testa grossa, ispida, direi quasi, 330 4, 9| immobile, curva sul petto la testa, nascondendosi colla palma 331 4, 9| sorreggeva secondo il solito la testa alla sua mano bianca ed 332 4, 9| più, non debbo... Ho la testa che minaccia di rompersi... 333 4, 9| idee gli tenzonavano nella testa, le più audaci parole gli 334 4, 9| scosse la sua leggiadra testa, s'avvicinò ad un mobile 335 4, 9| gli correva dal petto alla testa; ma mentre il cervello sobbolliva 336 4, 9| uno sguardo ratto sulla testa di lui e fu meravigliata 337 4, 9| lento moto, e si palpò la testa, quasi ad accertarsi ch' 338 4, 9| Maurilio tornò a crollar la testa, come per indicare che non 339 4, 10| si serrò colle mani la testa, e temette un istante smarrir 340 4, 10| aveva innanzi a sè? Quella testa scarmigliata, quelle forme 341 4, 10| Il marchese scosse la testa.~ ~- Va tra' primi dello 342 4, 10| giovane aveva reclinata la testa, s'era di nuovo incurvato 343 4, 10| si prese colle mani la testa e stette ad aspettare con 344 4, 10| un poco il Re scosse la testa e disse colla sua voce senza 345 4, 11| Maurilio scosse lentamente la testa.~ ~- No: rispose. Sono venuto 346 4, 11| lungo la persona, sollevò la testa e si riscosse come per farsi 347 4, 11| manaccie grossolane la sua testa dalle irte chiome, esclamò 348 4, 12| sui cuscini abbandonata la testa simpatica del giovane. Le 349 4, 13| atteggiato, il cappello in testa, stava guardando nei fossi 350 4, 13| giovane teneva ancora in testa, ed essendo in casa altrui 351 4, 13| vivissima ira salirgli alla testa, ridrizzò alquanto il curvo 352 4, 13| Gian-Luigi tese innanzi la testa come fa chi non ha capito 353 4, 14| pose sopra le mani la sua testa ricurva e rimase immobile, 354 4, 14| annodarsele sulle reni; portava in testa un fazzoletto compagno che 355 4, 14| Levatevi quel fazzoletto di testa, disse Don Venanzio: ve 356 4, 14| ubbidì. Si vide allora una testa arruffata di capelli grigi, 357 4, 14| lentamente la sua grossa testa verso il parroco; lo guardò 358 4, 15| chè già mulinava nella testa una filza d'argomenti ed 359 4, 15| Ora ne fu certo. Levò la testa e gli occhi, e guardò.~ ~ 360 4, 15| saliti così stupidamente alla testa da metterti - e verso di 361 4, 15| abbronzate, all'altezza della testa, e battè palma a palma, 362 4, 16| riguardo.~ ~Il conte scosse la testa come per dire che ciò non 363 4, 16| firmata.~ ~Candida levò la testa e gli occhi verso il marito; 364 4, 17| aveva in quel momento per la testa altro che un pensiero: avrebbe 365 4, 18| esclamò egli liberando poi la testa dalla stretta delle sue 366 4, 19| Bastiano, che aveva ancora la testa fasciata ed in corpo un 367 4, 20| coraggio: levò risoluto la testa, un lieve rossore salì alle 368 4, 22| Pelone fu spaventosa come la testa della Medusa nei poeti classici. 369 4, 23| i piedi nella neve, la testa scoperta, le spalle non 370 4, 23| stanza, non volse che la testa verso il milionario.~ ~- 371 4, 23| cravatta, arrovesciata la testa sulla spalliera della poltrona, 372 4, 24| palla di schioppo nella testa e mandato all'altro mondo 373 4, 24| battergli forte i polsi nella testa. Si recò barcollando come 374 4, 24| più riprese la faccia e la testa nel catino pieno d'acqua 375 4, 25| stette colla sua bella testa eretta, come se sulla sua 376 4, 25| scoraggiatamente Candida scuotendo la testa. Un processo sarebbe peggio.~ ~- 377 4, 25| scuotendo nuovamente la testa. Chi si compiace di straziare 378 4, 25| seguitava a scuotere la piccola testa colla stretta fronte corrugata 379 4, 26| sorreggeva alla mano la testa: di sotto alla cuffia scappavano 380 4, 26| con un fitto velo sulla testa da coprirsene le sembianze, 381 4, 27| si ingarbugliavano nella testa con indicibile confusione; 382 4, 27| Maurilio abbandonò la testa sul cuscino e chiuse gli 383 4, 27| cervello l'immagine di quella testa angelica dall'aureola delle 384 4, 27| oppressi levano in su la testa, si drizzano in punta di 385 4, 27| marchese levando in sussulto la testa, vorrebbe che l'onore della 386 4, 27| poi con voce più bassa e testa più china, il marchese soggiunse:~ ~- 387 4, 29| marchese scosse gravemente la testa.~ ~- Al Re medesimo dissi 388 4, 29| Il medichino agitò la testa con un atto impaziente che 389 4, 30| pose a percuoterlo sulla testa col calcio della pistola; 390 4, 30| che venivan fuori della testa, finchè non s'accorse di 391 4, 30| ora?~ ~Barnaba scosse la testa in segno inesorabilmente 392 4, 31| occhi piccoli fuori della testa, la schiuma alla bocca, 393 4, 32| braccio aveva reclinata la testa; poteva la sua mossa esser 394 4, 32| mollemente ripiegate, la testa un po' tirata all'indietro 395 4, 32| desiderò poter tenere in una testa sola tutte le teste di quella 396 4, 33| toglie la povera mia vecchia testa..... Vado al villaggio... 397 4, 33| commosso lo sguardo sulla bella testa canuta di Don Venanzio, 398 4, 33| moribondo scosse lievemente la testa, facendo un mesto sorriso.~ ~-