IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dinotavano 6 dintorni 11 dintorno 20 dio 397 diocesi 1 diogene 1 dipanar 1 | Frequenza [« »] 400 giorno 398 stava 398 testa 397 dio 397 luogo 396 benda 395 colle | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze dio |
Parte, Cap.
1 1, 1| quattrino per l'amor di Dio, al ripago de' suoi pater 2 1, 2| impresso un segno il dito di Dio, quella fronte coronata 3 1, 3| sciagurati demonii, che Dio li confonda, la non sa più 4 1, 4| preti dicono che gli è un Dio che ha fatto la baracca 5 1, 4| gambe in aria..... E se Dio o il demonio ci ha dato 6 1, 4| brava creatura del buon Dio... è una bellezza!... Cisti! 7 1, 4| conoscete, credo.~ ~- Sì, per Dio, che vi conosco: urlò Marcaccio 8 1, 4| in lui.~ ~- Alla croce di Dio! Gridò egli con voce vibrante. 9 1, 5| violenza:~ ~- Sì l'abbiamo, per Dio! Perchè i nostri genitori 10 1, 5| perchè? Dimmi in nome di Dio ciò di cui mi accagioni..... ~- 11 1, 6| Credevo di guadagnarvi a Dio; aimè! vi ho guadagnato 12 1, 6| Dic'egli. È la mano di Dio che qui vi ha scorto? È 13 1, 6| nulla meno nella casa di Dio ed in quella del suo servo. 14 1, 6| una povera derelitta cui Dio ha concesso le più fiere 15 1, 6| ventura, come un regalo di Dio. Però il suo figliuolo non 16 1, 7| braccia e gli occhi al cielo. Dio buono! Si può egli pensare 17 1, 7| arrivo.~ ~- E chi mai, buon Dio?.... Che il diavolo mi porti!~ ~- 18 1, 7| osteria, con l'aiuto di Dio.... Che il diavolo mi porti!~ ~- 19 1, 7| opere loro, alla croce di Dio che sapremo fartene pentire 20 1, 9| umano e dolciato:~ ~- Che Dio la benedica, signor mio, 21 1, 9| ben essere piuttosto.... Dio mi perdoni, che quasi ne 22 1, 9| quanto meno il santo timor di Dio...... Eh sì! Gognino.... ( 23 1, 10| esitazione nel peggior senso.~ ~- Dio! Esclamò egli tutto sgomentato. 24 1, 10| avrebbe esclamato: - Gran Dio! Quell'uomo sta per morire.~ ~- 25 1, 11| angoscia infinita:~ ~- Gran Dio! Francesco l'ama!~ ~Stette 26 1, 11| scendere nell'anima:~ ~«- Dio v'ascolti!~ ~«Venne meco 27 1, 11| capo sulle ginocchia di Dio! Questo cerchio fatale che 28 1, 12| e non me ne toglierò per Dio! qualunque cosa abbia ad 29 1, 12| Carabinieri Reali.~ ~- O mio Dio! Esclamò egli, giungendo 30 1, 13| preghiera potrà ottenere da Dio le fortunate vicende onde 31 1, 14| l'offesa e nessuno, per Dio, avrebbe potuto frenarmi.~ ~« 32 1, 14| viviamo in certi tempi, mio Dio! in cui questa gente da 33 1, 14| E sarà ciò che farò per Dio! avete capito? E gli è quello 34 1, 15| dar che tormenti? E può Dio ascrivermi a peccato se 35 1, 15| le spalle lo mandava con Dio.~ ~«- Ma che cosa ho io 36 1, 15| sarà sotto la protezione di Dio, e potete esser tranquillo 37 1, 15| della pietà che è quella di Dio. Se non glie la fa sentire 38 1, 15| piccolo, miseruzzo come Dio tel dica; perchè d'ogni 39 1, 15| stesso dell'accusa a quel Dio, a cui mi fu sollievo un 40 1, 15| nessuno, ma sono figliuolo di Dio!»~ ~«Non me ne tornai subito 41 1, 15| attorniava? Avevo udito a nominar Dio. Che cosa era questo Dio? 42 1, 15| Dio. Che cosa era questo Dio? Egli aveva fatto tutto 43 1, 15| che avrei voluto farmi di Dio. E s'egli aveva creato ed 44 1, 15| nulla! Niente che esistesse. Dio solo nella sua solitudine 45 1, 15| solitudine infinita!... Ma un Dio inerte e che non facesse 46 1, 15| concepire?... Dunque nè anche Dio!.... Nulla! Nulla!.... Sentivo 47 1, 15| era appunto l'atto con cui Dio aveva formato il mondo dal 48 1, 15| riattaccava alla credenza di Dio.~ ~- Ma dopo quella prima 49 1, 15| effetto a causa: la volontà di Dio. Questa spiegazione più 50 1, 15| limite alla misericordia di Dio?~ ~«Gian-Luigi accompagnò 51 1, 15| soltanto. Per sempre?..... Gran Dio! Non ci vedremo dunque più?~ ~« 52 1, 15| conoscermi ed inchinarmi, per Dio! L'umanità mi ha rigettato 53 1, 17| bestemmia.~ ~«- Alla croce di Dio, pendaglio da forca, tu 54 1, 17| po' d'acqua per amor di Dio!... E non ci sarà un cane 55 1, 17| penosi singhiozzi:~ ~«- Dio! Dio mio!~ ~«La monaca più 56 1, 17| penosi singhiozzi:~ ~«- Dio! Dio mio!~ ~«La monaca più pietosa 57 1, 17| morte me lo ha tolto.... Ah! Dio non è giusto.~ ~«- Oh! oh! 58 1, 17| uomo.... voglio vederlo per Dio!... Nessuno mi potrà impedire 59 1, 17| questo vecchio servo di Dio non si è macchiato mai d' 60 1, 17| di male una creatura di Dio, i cui mezzi non comuni 61 1, 17| piaghe di Gesù, il timor di Dio e il gesuita padre Bonaventura 62 1, 17| lavorare e il santo timor di Dio. Egli entrò come servitore - 63 1, 17| con quel poco di ben di Dio che aveva potuto raggranellare 64 1, 17| torcesse il collo e invocasse Dio e i Santi più che mai, non 65 1, 17| invocando al suo solito Dio, la Madonna e tutti i Santi 66 1, 17| definito, alla croce di Dio, che tu riusciresti senza 67 1, 17| poverino, tòcco d'imbecille che Dio vi benedica, vi state sciupando 68 1, 21| se avessi creduto a quel Dio, cui adorava Don Venanzio, 69 1, 22| confusa che gli davano di Dio i barocchi insegnamenti 70 1, 22| volgerlo sul figliuolo. Dio! com'egli cresce giorno 71 1, 23| quella:~ ~- Per amor di Dio, a che cosa pensate, contessa?~ ~ 72 1, 23| lei e le si rivelasse il Dio dello sconosciuto.~ ~Nel 73 1, 23| È impossibile..... Per Dio quanto è bella! In quegli 74 1, 24| in atto di protesta.~ ~- Dio mi guardi! Diss'egli.~ ~- 75 1, 26| mondane.~ ~Finalmente, come a Dio piacque, giunse l'ora in 76 1, 26| dal trivio, ma con me? O Dio! Che ho mai fatto amando 77 1, 26| inesorabilmente respinta... Dio mi perdoni!... Non so qual 78 1, 26| tu?... Ah no, per amor di Dio!... Oh vorresti tu troncar 79 2, 2| rassegnazione ai voleri di Dio.~ ~Maria frattanto, con 80 2, 2| parole battendo insieme. Che Dio ne le rimeriti!~ ~Maria 81 2, 3| sarebbe stato di loro? O Dio! Essa vedeva il pallido 82 2, 3| affermazione.~ ~- Alla croce di Dio! Proruppe l'uomo. Tu vedi 83 2, 4| brava donna, timorata di Dio, religiosa e dabbene. La 84 2, 4| fatto fin adesso.~ ~- Che Dio li benedica.... Lei e tutti 85 2, 4| padre Bonaventura.~ ~- Come Dio vuole. Intanto ho appunto 86 2, 4| onestà e contro il timor di Dio: si affrettò a rispondere 87 2, 4| mano giusta e punitrice di Dio. Il vostro uomo primamente, 88 2, 4| avevate il santo timor di Dio e il rispetto alla religione....~ ~- 89 2, 4| ed occasione par farla: e Dio aiuta chi lo adora come 90 2, 4| altri più generosi; e se no, Dio è lassù che ci vede, e quando 91 2, 4| un affanno in cuore, come Dio vel dica.~ ~Si recò diviata 92 2, 5| avranno il merito innanzi a Dio d'averci salvati quanti 93 2, 5| per bella e fatta.~ ~- Ah! Dio l'ascolti e la benedica! 94 2, 5| giaciglio per letto?.... Dio buono! Non c'è nemmanco 95 2, 5| a lui in un giudizio di Dio, qual era il duello, avrebbe 96 2, 5| quei signori.~ ~- Ah mio Dio! Esclamò la marchesina, 97 2, 5| Povera mamma!... O mio Dio! Ma come è ciò possibile?~ ~- 98 2, 5| misericordioso verso di loro.~ ~- Dio vi ascolti! disse Maria 99 2, 6| Parla, parla in nome di Dio.~ ~La giovinetta sconcertata, 100 2, 6| perdere un momento..... O Dio! Ogni minuto che passa può 101 2, 7| che ora per fortuna di Dio sta lontano e d'un bel tratto... 102 2, 9| fin sulla fronte.~ ~- Per Dio! Ella oserebbe sospettare 103 2, 9| noi? Non sarà così, per Dio! a niun conto.~ ~L'uomo 104 2, 10| ragione di Stato.~ ~- O mio Dio! Esclamò la signora Teresa 105 2, 10| spinto da una molla.~ ~- Per Dio! Esclamò egli con impeto. 106 2, 10| degna di esso.~ ~- Giuro a Dio! Esclamò Gian-Luigi con 107 2, 10| chiave?... Presto per amor di Dio!~ ~Gli operai dapprima non 108 2, 10| noi codesto, alla croce di Dio, non lo tollereremo mai.~ ~- 109 2, 11| carrozza e gode d'ogni bene di Dio, e noi mangiamo pane e polenta, 110 2, 11| diritto a' miei figli, per Dio!... vorrei mostrargli...~ ~ 111 2, 11| impeto:~ ~- Maledetti da Dio! Quante inutili ciancie 112 2, 11| Misericordia!... Per amor di Dio!...~ ~Bastiano era muso 113 2, 11| una certa promessa.~ ~- Dio la benedica! Esclamò la 114 2, 12| queste parole:~ ~«In nome di Dio Eterno, bisogna che ci parliamo. 115 2, 13| Andate, andate con Dio, buona donna, qui non si 116 2, 13| sentimenti del timor di Dio e della buona creanza... 117 2, 13| soldi voi, e andatevene con Dio.~ ~La vecchia prese i denari 118 2, 13| simili e in cospetto di Dio.~ ~- Ah! Esclamò il piccino, 119 2, 13| mediatrice fra la nostra anima e Dio. Un santissimo vincolo è 120 2, 13| miserie e la grandezza di Dio; il migliore di siffatti 121 2, 13| una santa opera, e il buon Dio ne la ricompenserà di sicuro.~ ~ 122 2, 13| questo modo.~ ~- O Santo Dio! Sclamava la Rosina, giungendo 123 2, 13| Madama, poi mandarlo con Dio, senza che alcuno si pensasse 124 2, 14| quest'alleanza; ma voglio per Dio che a questa povera plebe, 125 2, 14| me le hai da dare....~ ~- Dio d'Abramo! Esclamò Jacob 126 2, 14| diletti del mondo? No, no per Dio! Io ho nelle vene il sangue 127 2, 15| questa mia colomba. Pel Dio d'Abramo, piuttosto vorrei!.... 128 2, 15| Se io mancassi?... Ah! il Dio d'Abramo tenga lontana cotanta 129 2, 15| modo? A che cosa servono? Dio d'Abramo! Servono ad averle; 130 2, 15| interiore, la rivelazione d'un Dio sopra un misterioso Sinai 131 2, 16| contessa.~ ~- Insistere, per Dio! Rispose vivamente Quercia. 132 2, 17| gli sopravvenne.~ ~- E se Dio per punirmi riserbasse a 133 2, 17| intermediario fra il peccatore e Dio?~ ~Sollevò lo sguardo al 134 2, 17| Sono io stato colpevole, o Dio? E se sì, non mi hai tu 135 2, 18| alle classi inferiori. Me Dio ha posto, senza tanti discorsi, 136 2, 18| Francesco; ma per carità di Dio, Eccellenza, si metta nei 137 2, 18| al nostro buon Governo; Dio mi guardi! Ricordo soltanto 138 2, 19| vita..... ~- Eh no, per Dio!... Basta non pensiamo a 139 2, 19| frammassoni, gente che rinnega Dio e la Chiesa, che commette 140 2, 20| era abituale il gesuita; e Dio vi tenga nella sua santa 141 2, 20| non sono mica - grazie a Dio ed alla Madonna della Consolata - 142 2, 20| mefitico, e qui dentro, affè di Dio, vi si gela come in una 143 2, 20| fatto l'usuraio ebreo.~ ~- Dio buono! Cinquanta mila lire!...~ ~- 144 2, 21| un quattrino.~ ~- O mio Dio! mio Dio! Esclamò con istraziante 145 2, 21| quattrino.~ ~- O mio Dio! mio Dio! Esclamò con istraziante 146 2, 22| maggiore rivelazione del Dio a me suo adoratore. Come 147 2, 22| dell'universo? Sei tu il Dio supremo dell'esistente?~ ~« 148 2, 22| la volontà e la logica di Dio, abbraccia tutto, tutto, 149 2, 22| apprensione dell'opera di Dio... E quando poi la ragione 150 2, 22| caso..... No: questo cieco Dio, cui crea la cecità dell' 151 2, 22| pagine del gran libro di Dio, il regno dell'azzardo, 152 2, 22| prima dell'uomo: quella di Dio, dell'essere dell'anima 153 2, 23| o gli è per volontà di Dio, o contro questa volontà. 154 2, 23| volontà. Ammettendo il primo, Dio non è nè giusto, nè buono; 155 2, 23| fatto quel male ch'egli Dio ha creato, a cui perciò 156 2, 23| almanco ha permesso. Se Dio avesse escluso dalla sua 157 2, 23| esiste contro la volontà di Dio, ed allora questi non è 158 2, 23| che voi dite creato da Dio dal niente, qualcheduno 159 2, 23| impongono alla nostra mente: Dio, l'uomo ed il creato. Ma 160 2, 23| avuto fine?~ ~«Satana, il Dio del male, s'impianta e sovraneggia 161 2, 23| scegliere il bene; imperocchè Dio essendo la suprema libertà, 162 2, 23| rispondeva il sofisma: «Se Dio ha creato l'uomo, egli l' 163 2, 23| dunque nell'uomo proviene da Dio, non c'è nulla di possibile 164 2, 23| e l'autore a dispetto di Dio?~ ~«A conservarmi nelle 165 2, 23| Nessuna potenza rivale di Dio l'ha creato. Si crea da 166 2, 23| trascinarsi verso il meglio? Dio, poichè si afferma la sua 167 2, 23| quello che è nella mente di Dio non può essere che il concetto 168 2, 23| non doveva essere pari con Dio; la perfezione nelle intelligenze 169 2, 23| immediatamente del problema di Dio e dell'anima; pur tuttavia, 170 2, 23| ed affatto umana che di Dio s'era fatta l'antichità. 171 2, 23| della sua intelligenza. Al Dio vendicativo, appassionato, 172 2, 23| sostituendo una concezione di Dio che più s'accosta a quell' 173 2, 23| volontà e la giustizia di Dio, dalle condizioni e dallo 174 2, 24| unità della creazione di Dio.~ ~«Sentii un bisogno immenso 175 2, 25| essere sottoposta all'uomo, e Dio l'ha creata da una costola 176 2, 26| Sai tu dirmelo?~ ~- Per Dio! È la ricchezza che si acquista 177 2, 26| li possiede ogni ben di Dio: tu ne metti altrettanto: 178 3, 2| ma spero nell'aiuto di Dio che lo salvi... La Provvidenza 179 3, 2| pieni di supplicazione:~ ~- Dio buono! Le cose sono sì gravi!..... 180 3, 3| esser egli Re per grazia di Dio, pensò e ritenne forse più 181 3, 3| indiscreti di novatori! Dacchè Dio mi chiamò al trono fu un 182 3, 3| volle tutto perdonare.~ ~- E Dio benedica il Re! esclamò 183 3, 4| volere. Ma, per amor di Dio, mi lasci compier l'opera. 184 3, 5| pari... Ora andatevene con Dio, e pregate il vostro santo 185 3, 5| che penetri l'occhio di Dio... Ah! questa è la peggiore 186 3, 5| Autorità, i comandamenti di Dio, della Chiesa e del signor 187 3, 5| cocca, di ogni razza di Dio, birboni che non temono 188 3, 5| così fuori della grazia di Dio, per codesto, che volevo 189 3, 5| innocenti e ci hanno mandati con Dio, senza darci manco da colazione. 190 3, 6| figliuola di Satanasso che Dio la benedica, ha avuto la 191 3, 6| sgualdrina, pettegola, che Dio le mandi un accidente... 192 3, 6| disgraziatella che..... Dio ti benedica! le disse Pelone 193 3, 6| meravigliata per una calunnia. Dio buono! Santa Madonna della 194 3, 6| giovinetti che non hanno timor di Dio nè rispetto del Governo.~ ~- 195 3, 7| procede col santo timor di Dio... Ora vi lascio soli, ed 196 3, 8| fatto benedice il volere di Dio: tu hai capito e capisci 197 3, 8| soccomberete tutti...~ ~- No, per Dio! Qui non sarà tutta concentrata 198 3, 9| mi par morta.~ ~- O mio Dio! non potè trattenersi dall' 199 3, 9| amore che ti portavo?... Pel Dio d'Abramo! La scelleraggine 200 3, 9| dell'Eterno. Jehova, il Dio terribile, il Dio della 201 3, 9| Jehova, il Dio terribile, il Dio della vendetta, conferma 202 3, 9| quella razza di scellerati... Dio de' miei padri!... Mia figlia 203 3, 9| Giuratemi, padre, pel nostro Dio e per Israele, che quanto 204 3, 10| anima... che la clemenza di Dio gli dia pace nel mondo di 205 3, 10| memoria del mi' uomo che Dio abbia in gloria... E questa 206 3, 11| monumenti. Il soffio di Dio ha fiaccato l'orgoglio della 207 3, 11| che l'uomo fu creato da Dio nello stato più felice ed 208 3, 11| privilegio della nascita dato da Dio scade sempre più, che cosa 209 3, 12| tutti i suoi privilegi, per Dio; vi dirò che avere l'audacia 210 3, 12| solo una benedizione di Dio?...~ ~- Per me codesto poco 211 3, 14| occhi.~ ~- Maledizione di Dio! esclamò egli, e tese la 212 3, 14| sarà quello che vorranno Dio e la Santa Vergine della 213 3, 14| conseguenza di tal fatto.~ ~- Per Dio! esclamò il medichino, stringendo 214 3, 15| rivolgersi lo sguardo stesso di Dio; è il più dolcemente sublime 215 3, 15| eccelso e di divino che Dio volle concessa e frammista 216 3, 15| cuor suo, come un segreto Dio in un segreto santuario. 217 3, 15| parlava tutto l'universo; il Dio le si faceva sentire in 218 3, 16| superbia.~ ~- Per grazia di Dio, rispose, sono tanto nobile 219 3, 17| la fonte d'ogni gioia, il Dio della mia fede.... tutto 220 3, 17| degno santuario, disceso un Dio dal cielo.~ ~Voleva parlare, 221 3, 17| Nulla più chiedo a Dio: diss'egli poi colla parola 222 3, 17| nostra legge, è il volere di Dio!..... Affidi il suo cuore, 223 3, 17| vuole, ma sincera.... O mio Dio! Noi non ragioniamo tanto 224 3, 21| Voglio vederlo... In nome di Dio, in nome della Vergine, 225 3, 21| un palpito di cuore che Dio vel dica, si recò all'uscio 226 3, 22| una novelletta.~ ~- O mio Dio!~ ~- Abbiate pazienza: vi 227 3, 22| provvidi d'un po' di ben di Dio da mangiare.... siccome 228 3, 23| d'uno spirito mandato da Dio alle prove terrene, costretta 229 3, 23| e dove non lascierò, per Dio! non lascierò mai che un' 230 3, 23| debbono vederne altri, per Dio!... A questo solo pensiero, 231 3, 24| conto di arretrati, per Dio!~ ~- Or dunque, riprese 232 3, 24| dalle sue labbra.~ ~- Ah mio Dio!~ ~- Taccia: le disse sollecito 233 3, 24| Vi prego in nome di Dio, in nome delle vostre famiglie, 234 3, 24| di noi vi compenseranno Dio e la Santa Vergine Madre.~ ~ 235 3, 25| ancora colle tue favole, che Dio ti dia bene, e il fistolo 236 3, 25| ripesco, alla misericordia di Dio, che gli voglio far danzare 237 3, 25| all'autorità?.... ~- Ma Dio falso!... Cioè, voglio dire... 238 3, 26| popolare... Sì, sì, sì per dio! Un giorno o l'altro eromperà 239 3, 26| della sua ribellione contro Dio. Trasse di sotto i panni 240 3, 27| dimenticate, per amor di Dio, l'affare dei diamanti. 241 3, 28| te ne prego, per amore di Dio, per amore dei nostri figli, 242 3, 28| e pregare la salute da Dio.~ ~Un picchio nell'uscio 243 3, 28| canapuli, alla croce di Dio! ma quando ci si mettono 244 3, 28| ribaldi me ne danno... Oh Dio ne li maledica!...~ ~Teresa 245 3, 28| disperatamente.~ ~- Gran Dio! Madonna Santa! esclamò 246 3, 28| altri, nè per me! O mio Dio! O mio Dio!~ ~Padre e madre 247 3, 28| per me! O mio Dio! O mio Dio!~ ~Padre e madre accorsero 248 3, 28| Qui qui! per amor di Dio!~ ~I suoi difensori, aimè, 249 3, 29| parole rendevano grazie a Dio dell'insperato salvamento; 250 3, 29| il figliuolo.~ ~- O mio Dio! gemette: Madonna della 251 3, 29| miserabile farsa affè di Dio! Quel matto d'un azzardo, 252 3, 30| Dottore, per amor di Dio, la vita... No... non l' 253 3, 30| medesima scrittura... Sì per Dio, la è quella!~ ~Stracciaferro, 254 4, 1| di viva contentezza:~ ~- Dio sia lodato che mi ha voluto 255 4, 1| che, invocando il nome di Dio, della Madonna e di tutti 256 4, 2| ai piedi dell'altare di Dio, quell'unione che tra di 257 4, 2| non ha ancora, grazie a Dio, bisogno alcuno che uno 258 4, 2| a farle udire la voce di Dio e condurla al convento... 259 4, 2| Ch'e' fuggano, per amor di Dio!... Voi me lo promettete? 260 4, 3| quelle due esistenze, se Dio aveva da perdonargli l'aver 261 4, 3| casi miei, per l'amor di Dio, per quell'essere che avrà 262 4, 3| concorri meco a salvarmelo.... Dio! Puniscimi de' miei falli 263 4, 3| padrona la fissava, soggiunse: Dio sia lodato! Ella è pur finalmente 264 4, 3| una valle di lagrime, che Dio non vuole si metta nella 265 4, 3| profondo dell'anima.~ ~- Gran Dio! Mio figlio non è più!~ ~ 266 4, 3| avrebbe recato disgrazia; Dio ne l'avrebbe punita, dicevasi; 267 4, 3| sposo ed anco il bambino; Dio avrebbe avuto tanta pietà 268 4, 4| quanta pena dell'anima, Dio vel dica! E che cosa poteva 269 4, 5| dicendo:~ ~- Sia lodato Dio e la Madonna ch'Ella sia 270 4, 5| aspetta, Reverendo: disse.~ ~- Dio sia lodato! rispose quella 271 4, 5| provvidenziale decreto di Dio che vuole l'intelligenza 272 4, 5| oltraggio alla sapienza di Dio il dire che non migliori. 273 4, 5| e nel clericato, se mai Dio vi fosse così benigno da 274 4, 5| forza sociale, la parola di Dio, val quanto dire la verità 275 4, 5| trasparire, non muterò, se Dio mi assiste, per tutta la 276 4, 5| gesuita mandò un sospiro.~ ~- Dio vi guidi ed illumini! Colla 277 4, 6| è innegabile il Dito di Dio che ha voluto trarle innanzi 278 4, 6| di fare, disse: pregherò Dio, e preghi anche Lei per 279 4, 7| di certo una giustizia di Dio; ma poi di colpo, tutto 280 4, 7| fatto.~ ~- Alla croce di Dio! de' bei sacchetti e' li 281 4, 7| Zitto, per amor di Dio! disse il suo compagno serrandogli 282 4, 8| Intanto io, grazie a Dio guarirò e se non si dà imprudentemente 283 4, 8| rimase spaventato.~ ~- O Dio! soggiunse, la trovano forse 284 4, 8| Uscita forse? domandò egli: Dio ci avrebbe già fatta la 285 4, 8| rassegnarvi alla volontà di Dio e mettervi in grado d'adempire 286 4, 8| consigliatemi voi... Per Dio! non voglio che mi si tratti 287 4, 9| ragionare. Noi, grazie a Dio, siamo liberi ancora da 288 4, 9| ferroviaria, diss'egli, se Dio mi dà grazia di poterla 289 4, 9| credo sia pure quella di Dio. Il figliuolo di mia sorella 290 4, 9| scoppiassero... Addio.»~ ~- O mio Dio! esclamò il buon sacerdote 291 4, 9| pei suoi lacchè..... O mio Dio! O mio Dio!~ ~Si strinse 292 4, 9| lacchè..... O mio Dio! O mio Dio!~ ~Si strinse fra le due 293 4, 9| anima religiosa, il suo Dio. Ad un tratto si sporse 294 4, 10| poveretto, ma ora, coll'aiuto di Dio, spero che tutto sia finito... 295 4, 10| verso la società e verso Dio. Se questi aveva dati al 296 4, 10| solo colla mia coscienza e Dio... Mi perdoni se la prego 297 4, 10| sicuro se l'ingegno che Dio vi ha dato impiegherete 298 4, 10| Benemerito e benedetto da Dio e dagli uomini chi ci concorre 299 4, 11| non c'è rimedio... Non v'è Dio nè diavolo che potrebbe 300 4, 11| decisa dalla giustizia di Dio.~ ~Mentre Gian-Luigi, tornato 301 4, 11| fianco, sì da toccarsi, e che Dio li aveva voluti appunto 302 4, 12| a farci questo miracolo! Dio la benedirebbe per tutta 303 4, 12| contessina di Castelletto.~ ~- Dio la benedica! disse Maria, 304 4, 12| Benedico questo momento che Dio mi concede da poterti parlare 305 4, 14| il più prezioso dono di Dio allo spirito umano: la ragione; 306 4, 14| coll'altra figliuola di Dio: la scienza.~ ~Quando Maurilio 307 4, 14| se ne ricorda..... ~- O Dio! Madonna santa! potessi 308 4, 14| gioia, di ringraziamento a Dio, di suprema riconoscenza.~ ~ 309 4, 14| bisogni... Ora andate, e Dio vi mandi una buona notte.~ ~ 310 4, 14| tutte le benedizioni di Dio!...~ ~Uscì. Don Venanzio 311 4, 15| cattolica ebbe direttamente da Dio la cognizione della verità 312 4, 15| Questa è la parola diretta di Dio: quando ella ha suonato 313 4, 15| verità? E per promessa di Dio medesimo, non è una continua 314 4, 15| contraddice la ragione, dono di Dio, non può essere del pari; 315 4, 15| opera il creatore, sento Dio nell'universo. Glie lo dissi 316 4, 15| cui avvolgeranno il loro Dio invisibile, essa comanderà 317 4, 15| natura, nel vero tempio del Dio vivente.~ ~E s'avviò verso 318 4, 15| uno sgabello per salire a Dio.~ ~«Iside splendida e superba, 319 4, 15| abissi dell'infinito.~ ~«Dio! Dio! Dio! Noi aneliamo 320 4, 15| abissi dell'infinito.~ ~«Dio! Dio! Dio! Noi aneliamo ardentemente 321 4, 15| dell'infinito.~ ~«Dio! Dio! Dio! Noi aneliamo ardentemente 322 4, 15| riscontro in nulla di terreno. Dio, chiamami sollecito al mio 323 4, 15| penetrare dei misteri di Dio. Ciò potrà avvenire anche 324 4, 15| Rispondi, rispondi in nome di Dio! È mia sorella Virginia?~ ~ 325 4, 15| ogni abbondanza di ben di Dio per accogliere degnamente 326 4, 15| quasi offesa meraviglia.~ ~- Dio buono! Santa Vergine dei 327 4, 15| preghiera, esclamò:~ ~- Dio mio! Dio mio! Ho fatto tanti 328 4, 15| preghiera, esclamò:~ ~- Dio mio! Dio mio! Ho fatto tanti sacrifizi 329 4, 20| Che cosa mi si vuole, per Dio?~ ~- Falli entrare, padre 330 4, 20| ci sfugga, alla croce di Dio!~ ~Quando gli arcieri giunsero 331 4, 21| impronta della maledizione di Dio.~ ~Barnaba, che aveva assistito 332 4, 22| sgualdrina, sfacciata che Dio ti dia bene! le disse mozzicando 333 4, 22| la scrima. Ora, grazie a Dio, ce l'abbiamo ed è affar 334 4, 22| prigioniero.~ ~- Alla croce di Dio!~ ~- Non bestemmiate, sor 335 4, 23| discreto tocco di grazia di Dio. Ma perchè ricoverarla, 336 4, 23| Domandano di Lei... o mio Dio! o mio Dio!~ ~La Leggera 337 4, 23| Lei... o mio Dio! o mio Dio!~ ~La Leggera si sollevò 338 4, 25| dunque succede, in nome di Dio?~ ~E la contessa, curvandosi 339 4, 26| Gettatele sul fuoco, madama, per Dio!~ ~Candida allargò le mani 340 4, 26| e l'inverno venturo, se Dio mi dà tanta vita, conto 341 4, 27| posso, non posso... Mio Dio! non posso.~ ~Il giudice 342 4, 27| potente, supremo Iddio! Dio della pietà, ma Dio pure 343 4, 27| Iddio! Dio della pietà, ma Dio pure della giustizia! Dio 344 4, 27| Dio pure della giustizia! Dio che perdona chi si pente, 345 4, 27| benignità e splendore.~ ~- Gran Dio! esclamò la donzella curvandosi 346 4, 27| Ed ora che fare, mio Dio! che fare?~ ~Don Venanzio 347 4, 27| alla manifesta volontà di Dio che per suoi imperscrutabili 348 4, 27| non v'è maledizione di Dio che basti per tanta scelleraggine.~ ~ 349 4, 27| Ah! la misericordia di Dio è grande: disse questi colla 350 4, 27| Lasciamo stare la giustizia di Dio: disse Ettore con quel suo 351 4, 28| lentamente verso la sala.~ ~- Ah! Dio la rimeriti della sua carità! 352 4, 28| di superiorità.~ ~- Gran Dio! esclamò Maria, allontanandosi 353 4, 28| orribile sventura, sperò che Dio l'avesse allora esaudita 354 4, 28| irrevocabile determinazione che Dio mi ha ispirata, che ho presa, 355 4, 28| più di nessuno fuor che di Dio: entrerò in un monastero 356 4, 28| egoismo bello e buono, che Dio non può volere, che Dio 357 4, 28| Dio non può volere, che Dio riprova di certo....~ ~S' 358 4, 28| sorella. Siilo in nome di Dio, siilo in nome della pietà! 359 4, 29| ad aggiustare i conti con Dio il coltello vendicatore 360 4, 29| Un bell'acquisto, affè di Dio, che mi hai fatto fare!... 361 4, 29| a dargli ragione; perchè Dio mi guardi dal vedere in 362 4, 29| curvandosi ai voleri di Dio, è indizio ed effetto di 363 4, 29| immensurabile è la misericordia di Dio, e nessuno di noi può dire 364 4, 29| innanzi alla clemenza di Dio: ma il segreto di quella 365 4, 30| risposto tutta la verità. Oh! Dio era stato pietoso di togliere 366 4, 30| Stracciaferro!... Fermi tutti, per Dio!~ ~Era il medichino. Egli 367 4, 30| meglio, esclamò:~ ~- Gran Dio! Voi siete Pagliaccio?~ ~- 368 4, 31| temerità di Satana contro Dio. Più tardi succede la spossatezza; 369 4, 31| penetrare alla parola di Dio. Deh! (e levò più che mai 370 4, 31| riconoscere la mano di quel Dio che negate, l'opera di quella 371 4, 31| era quel povero Nariccia (Dio gli voglia usare misericordia!) 372 4, 31| effettuando ognuno il disegno di Dio; ma ciò non toglie che ciascuno 373 4, 31| teorie dell'esistenza di Dio e dell'anima umana immortale, 374 4, 31| non credo a nulla, nè a Dio, nè a diavolo, nè alla mia 375 4, 31| grave carico che credevo Dio mi avesse imposto: quello 376 4, 31| non può un ministro di Dio scendere sì basso, tradire 377 4, 31| nei limiti dal timor di Dio e dall'amor del prossimo.... 378 4, 31| vero, perchè rivelata da Dio.~ ~- E chi non ci crede 379 4, 31| già meritato la collera di Dio con un falso giuramento 380 4, 31| quel che ti dice: pentiti e Dio ti accoglierà, anche te, 381 4, 31| scancellano agli occhi di Dio ogni colpa e mi farebbe 382 4, 31| limiti alla clemenza di Dio. Quel di lassù vede meglio 383 4, 31| sempre più crudeli i dolori, Dio immutabile e compiacentesi, 384 4, 32| deboli nostre; e credi in Dio.~ ~Che fu? Qual raggio di 385 4, 32| cui non si resiste.~ ~- Dio! Dio! esclamò egli, cacciandosi 386 4, 32| non si resiste.~ ~- Dio! Dio! esclamò egli, cacciandosi 387 4, 32| spirito, e distrurlo.... Dio! Dio! ti sento, e vo' comprenderti.~ ~ 388 4, 32| spirito, e distrurlo.... Dio! Dio! ti sento, e vo' comprenderti.~ ~ 389 4, 32| uomo, li prego.... Me gli è Dio che mi manda in questo momento 390 4, 32| della vita futura, e di Dio?..... Di certo nella vostra 391 4, 32| che oramai è trascorsa, Dio ha egli parlato al vostro 392 4, 33| aveva della clemenza di Dio.~ ~Maurilio giaceva supino, 393 4, 33| meglio si vede la gloria di Dio. Non tema della salute dell' 394 4, 33| cui stanno per approdare. Dio mi fu largo di tanta ventura. 395 4, 33| al buono, al bello ed a Dio. Credo ed amo! Ecco i profeti 396 4, 33| scorgere la clemenza di Dio. Tosto che sarà spirito 397 4, 33| altri con entusiasmo.~ ~- Dio vi ascolti! Io ripiglio