IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] frondi 8 frontale 2 frontali 1 fronte 384 fronteggiare 1 fronti 2 frontiera 5 | Frequenza [« »] 393 dunque 393 li 390 contro 384 fronte 383 avevano 380 animo 380 virginia | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze fronte |
Parte, Cap.
1 1, 2| giovanile nello sguardo, nella fronte, nella rara lanugine di 2 1, 2| spianata la spaziosa e pallida fronte su cui pare abbia impresso 3 1, 2| segno il dito di Dio, quella fronte coronata da corti capelli 4 1, 2| incessante lotta di pensieri la fronte, dimesso lo sguardo, serrate 5 1, 3| giallastre arruffate, la fronte depressa, la faccia melensa, 6 1, 4| stringendosi con queste la fronte vasta e intelligente, stette 7 1, 4| folgorò, le vene della nobile fronte diventarono turgide, la 8 1, 5| sopracciglia, nella sua fronte giovenile, a volta a volta 9 1, 5| orecchie a modo mio.~ ~La fronte del medichino si corrugò 10 1, 5| da lui pronunziata.~ ~La fronte di Gian-Luigi si rannuvolò 11 1, 5| compassione altezzosa; ma ora qui, fronte a fronte, questi due esseri 12 1, 5| altezzosa; ma ora qui, fronte a fronte, questi due esseri in cui 13 1, 5| della vasta e travagliata fronte, del volto scarno e pallido 14 1, 5| macchia di disonore sulla fronte?... Trovatello!... Avessi 15 1, 8| corrugò minacciosamente la fronte.~ ~- Ah Paolina! Diss'egli 16 1, 8| Andrea si passò la mano sulla fronte che incominciava a diventar 17 1, 9| fra due che si trovano a fronte e non si sono mai visti.~ ~ 18 1, 10| avrebbe disdetto alla sua fronte leggiadramente superba. 19 1, 10| persona, la faccia serena, la fronte leggiadra coronata di bei 20 1, 10| stesso. La vastità della fronte informava di quella dell' 21 1, 10| vedesse su quella pallida fronte; era come la malìa d'un 22 1, 10| il preavviso che quella fronte avrebbe portata una corona 23 1, 10| Maurilio nel trovarsi a fronte l'antico compagno d'infanzia, 24 1, 11| cappello, percotendosi la fronte, come si fa quando ci sovraccoglie 25 1, 11| è d'essere volgare; una fronte tanto vasta da posarvisi 26 1, 11| ma qui (e si toccava la fronte), qui sta la mia ricchezza.~ ~« 27 1, 11| Io ho qui intorno al fronte un cerchio di ferro arroventato 28 1, 11| fatale che mi stringe la fronte, lo sapete? gli è il Zodiaco. 29 1, 12| avversa, e noi patrioti a fronte dei governi saremo mille 30 1, 12| si passò una mano sulla fronte la quale, benchè egli fosse 31 1, 13| tutti sovraccolti, colla fronte corrugata, colle guancie 32 1, 13| città a farmi flagellare la fronte dalla fredda aria notturna. 33 1, 13| ambedue che stavamo là l'uno a fronte dell'altro.~ ~«- Così, diss' 34 1, 13| il capo colla mano alla fronte, mentre mi seguitava a guardare 35 1, 13| propositi si covano sotto quella fronte coronata, perchè, una volta 36 1, 13| tirannia che ci opprime, di fronte alle altre nazioni che hanno 37 1, 14| passavano sul volto e sulla fronte.~ ~Quando Francesco Benda 38 1, 14| ardentissima fiamma e le vene della fronte gli divennero turgide.~ ~- 39 1, 14| battè coi pugni chiusi la fronte.~ ~- Sì, continuò egli con 40 1, 14| L'ufficiale corrugò la fronte e prese un accento ancora 41 1, 14| che aveva ascoltato colla fronte corrugata le parole di Maurilio, 42 1, 14| divenne rosso sino sulla fronte e i suoi occhi balenarono 43 1, 14| tuttedue le mani la vasta fronte e con voce soffocata e quasi 44 1, 15| baciandomi paternamente in fronte ed accarezzandomi colla 45 1, 15| qualche cosa entro questa fronte, e in questo petto. Voglio 46 1, 17| poi si passò la mano sulla fronte due o tre volte, come per 47 1, 17| alito mi ventasse sulla fronte a calmare il tumulto del 48 1, 17| venivano giù bassi sulla fronte piccola; gli occhi piccini 49 1, 17| trasalto, avesse corrugato la fronte e sclamato con una emozione 50 1, 17| Maurilio arrossò sino sulla fronte e rispose vivamente:~ ~«- 51 1, 17| sudore mi spuntarono sulla fronte. La sorte voleva proprio 52 1, 17| Nariccia. La bassa di lui fronte s'intorbidò, gli occhi rotarono 53 1, 21| Mi passai la mano sulla fronte, e mi parve esser rinato 54 1, 21| non volli comparire colla fronte del reo innanzi a quell' 55 1, 21| rossore mi saliva sino sulla fronte. Fosse il mio accento, il 56 1, 21| coprendomi di rossore sino alla fronte.~ ~«- Che stai tu facendo 57 1, 22| affettuoso sentimento. La sua fronte è calva, del colore dell' 58 1, 22| colla calvizie della sua fronte. La beltà che gli è rimasta 59 1, 22| cui pura e bianchissima fronte si accordavano a meraviglia 60 1, 23| sua bianca manina sulla fronte e gridava al cocchiere:~ ~- 61 1, 23| capigliatura inanellata ed una fronte giovanile sotto cui splendevano 62 1, 23| darsi che io mi trovi a fronte uno zotico campagnuolo..... 63 1, 23| gettavano lampi; la bella sua fronte lisciamente rispianata, 64 1, 23| lampo mi ha illuminata la fronte severa di questo castello, 65 1, 23| in questi dintorni.~ ~La fronte di Gian-Luigi s'annebbiò 66 1, 23| impacciata, sentendo venirle alla fronte un rossore che avrebbe fatto 67 1, 23| scuriccio di quel momento la fronte bianca di Gian-Luigi spiccava 68 1, 23| rossore la colorò sino alla fronte, poi tosto diede luogo ad 69 1, 23| la occupava. Esponeva la fronte alla brezza della notte 70 1, 23| istante tremendamente, e sulla fronte si disegnò quella certa 71 1, 23| non si fossero trovati a fronte nel suo salotto, che quest' 72 1, 24| balenarono cupamente e nella fronte si incavò quella sua ruga 73 1, 24| sue labbra tirate. La sua fronte calva pareva più gialliccia 74 1, 24| due uomini erano stati a fronte, ella aveva dovuto fare 75 1, 24| Al primo istante la sua fronte ratto si solcò di quella 76 1, 24| marito di Candida rimasero fronte a fronte, e si guardarono 77 1, 24| Candida rimasero fronte a fronte, e si guardarono per un 78 1, 25| sulla grossa testa dalla fronte bassa, la faccia sempre 79 1, 26| ambo le mani a quella bella fronte che le ardeva e doleva.~ ~ 80 1, 26| Di quando in quando la fronte annuvolata di Luigi, la 81 1, 27| rinfacciarmi con essa?~ ~La fronte di Luigi era solcata da 82 1, 27| tristezza e di contrarietà sulla fronte, parve voler soggiungere 83 1, 27| fatto su parola. Ma la sua fronte era alquanto annuvolata, 84 1, 27| di rossore salirle alla fronte; gettò sulla vecchia marchesa 85 2, 1| madre mi udisse! Con qual fronte vederla? Come avere il coraggio 86 2, 1| si passò la mano sulla fronte, ed afferrato il suo mantello, 87 2, 1| che ne copriva la bella fronte, ordinariamente così serena, 88 2, 1| bacio amorosissimo sulla fronte del figliuolo, e gli disse:~ ~- 89 2, 1| tovagliolo e si inumidì la fronte e le tempia; si atteggiò 90 2, 2| testa voluminosa, colla fronte bassa e quadrata, e con 91 2, 2| Nulla di men greco della sua fronte un po' sporgente, del suo 92 2, 2| Giacomo volle corrugare la sua fronte bassa per darsi un'aria 93 2, 3| Andrea recandosi le mani alla fronte, come per raccogliervi le 94 2, 3| di confusione passò sulla fronte di Andrea.~ ~- Che cosa 95 2, 4| meglio che far camminare di fronte con un sapiente equilibrio 96 2, 4| bene lo sguardo altrui; la fronte piccola cogli ossi frontali 97 2, 5| sulla mano la sua bella fronte, e pensava, o, per dir meglio 98 2, 5| affetto quasi protettore la fronte.~ ~Il dolore e lo sgomento 99 2, 6| percotendosi coi pugni chiusi la fronte. Di questi dispiaceri ha 100 2, 6| calma e tranquilla, ma sulla fronte gli spuntava a goccioline 101 2, 8| intelaiatura dell'invetrata la fronte, e rimase lì un istante 102 2, 8| un naso monumentale; una fronte quadra colle ossa sopraccigliari 103 2, 8| sulle protuberanze della fronte bassa, sulle linee aspre, 104 2, 9| Baldissero arrossì fin sulla fronte.~ ~- Per Dio! Ella oserebbe 105 2, 10| tumultuosamente vi corse: sulla sua fronte si disegnò quella linea 106 2, 10| violenza era domata. La sua fronte era di nuovo liscia e placida 107 2, 10| Gian-Luigi si trovarono a fronte meno che ad un passo di 108 2, 11| fieramente la testa, levò la fronte, e pallido, ma risoluto 109 2, 11| poscia arrossì fino sulla fronte sotto lo sguardo pieno di 110 2, 11| a quel posto, la candida fronte appoggiata ad una delle 111 2, 12| destro e sorreggendo la sua fronte alla palma della mano, rimaneva 112 2, 12| Il medichino alzò la fronte dalla palma della mano, 113 2, 12| sue labbra al vedere la fronte corrugata e l'aspetto corruccioso 114 2, 12| palma della mano la sua fronte e pareva lontano col pensiero 115 2, 12| nulla promesso. Con che fronte avrei io domandato? Ma la 116 2, 13| E ne toccò lievemente la fronte che trovò fredda come marmo; 117 2, 13| tanto era aggrottata la fronte; le linee della bocca parevano 118 2, 14| veniva a solcargli la pallida fronte.~ ~Or dunque stettero un 119 2, 14| con un latrocinio.~ ~La fronte del medichino si corrugò 120 2, 14| scintillava stranamente sotto la fronte proeminente.~ ~- Essi a 121 2, 14| lo sguardo e corrugare la fronte.~ ~- Miserabile! Esclamò 122 2, 15| labbra di lui la sua candida fronte di così elegante e nobile 123 2, 15| passandosi la destra sulla fronte bassa ma quadrata, disse 124 2, 15| batteva le protuberanze della fronte); ma gli è per mia figlia. 125 2, 16| si passò la destra sulla fronte e sugli occhi, mandando 126 2, 16| domando?~ ~Gli occhi e la fronte di Quercia si oscurarono, 127 2, 17| bracciuolo del seggiolone e la fronte alla palma della mano. Il 128 2, 17| Si passò la mano sulla fronte e mandò un profondo sospiro.~ ~- 129 2, 17| tenero bacio sulla bella fronte. Ma vide allora il turbamento 130 2, 18| quelle pagine, e vidi la sua fronte corrugarsi e i suoi baffi 131 2, 18| suo figlio aggrottando la fronte ed alzò una mano ad imporgli 132 2, 18| avanzare con più eretta fronte in cospetto del polente 133 2, 19| si percotè colla mano la fronte.~ ~- Ah! mi ricordo: esclamò 134 2, 19| che mi aleggiava sulla fronte, ora terribile come il muggito 135 2, 21| aperto dinanzi e sostenne la fronte colla mano in una profonda 136 2, 22| guancie e la vastissima fronte parve in quella accarezzata 137 2, 22| calpesta da' suoi piedi una fronte cinta del diadema che dà 138 2, 22| che mi pareva soffiarmi in fronte all'apparizione del fantasma, 139 2, 22| innamorato arrossendo sino alla fronte.~ ~- Tu, in verità. Sicuro! 140 2, 22| ma senza un lampo nella fronte e negli occhi d'una superiorità 141 2, 22| Aprii le invetrate, e la fronte esposta all'aria fresca 142 2, 22| cervello mi doleva come se la fronte fosse un cerchio di ferro 143 2, 22| mi temperò l'ardor della fronte sfiorandola come il soffio 144 2, 22| caso nostro, mi trovo a fronte una tua affermazione, a 145 2, 22| colle sue grosse mani la fronte vastissima, come per raccogliervi 146 2, 23| noi ci troviamo tosto a fronte una forza o legge direttrice 147 2, 23| sera; dal pallore del suo fronte pareva raggiare una lieve 148 2, 24| un fresco alito sopra una fronte ardente; fu come un balsamo 149 2, 24| pane. Presentare la mia fronte ad alcuno per domandare 150 2, 24| intrecciava sopra la sua fronte all'oro splendido de' suoi 151 2, 24| spuntare a goccie sulla fronte; avrei voluto la terra mi 152 2, 25| di mantenerla; ma ora, di fronte a quest'uomo che aveva preso 153 2, 26| tre volte la destra sulla fronte, poi proruppe con impeto:~ ~- 154 3, 1| spento del tutto. Le stanno a fronte più che tenacissimi, risuscitati 155 3, 1| corrugare quella sua nobile fronte.~ ~- Ma la nobiltà d'oggidì, 156 3, 2| su quella sua leggiadra fronte come per ispazzarne via 157 3, 3| pericolo mettendo sempre a fronte nel suo consiglio due volontà 158 3, 3| tavola, se la passò sulla fronte due o tre volte, quindi 159 3, 3| sembrò passare sulla sua fronte; e la luce del suo sguardo 160 3, 4| malcontento che copriva la fronte sovrana, come una nube la 161 3, 4| rispianò alquanto la sua fronte corrugata e soggiunse con 162 3, 4| Re tornò a corrugare la fronte; e il Comandante della Polizia 163 3, 4| egli che mi ha trovato a fronte questa mattina, ha indovinato, 164 3, 4| que' due uomini stettero di fronte a quel modo; Barnaba gli 165 3, 5| riposto camerino, si trovò a fronte del terribile signor Tofi.~ ~ 166 3, 5| una volta su quella vasta fronte incoronata dai nerissimi 167 3, 6| cosa da pazzo l'urtare di fronte. Le diventasti amico e servitore; 168 3, 6| lasciò vedere io mezzo la fronte quella sua riga caratteristica.~ ~- 169 3, 7| Provvidenza) aveva messo a fronte di nuovo i due compagni 170 3, 8| delle sue grosse mani la fronte vasta e protuberante, abbassò 171 3, 8| impallidì; ma in mezzo la sua fronte si disegnò quella tal ruga 172 3, 8| colle due mani la sua bella fronte da statua greca.~ ~- Tu 173 3, 9| stettero così un minuto fronte a fronte, coll'aspetto egli 174 3, 9| così un minuto fronte a fronte, coll'aspetto egli d'un 175 3, 9| sfacciatamente al suo bacio una fronte infamata!... Oh mi annienti 176 3, 11| principii che si trovano a fronte, se pure uno di questi principii 177 3, 11| espose alla luce la vasta fronte su cui l'interno suo travaglio 178 3, 11| ond'erano illuminati la fronte, lo sguardo, la parola del 179 3, 11| quei discorsi, sorretta la fronte dalla palma della mano, 180 3, 12| guardatura, le vene della fronte si gonfiavano a poco a poco, 181 3, 12| gli solcava il mezzo della fronte apparve più spiccata e profonda; 182 3, 12| e l'aggrottamento della fronte. La vostra condotta e le 183 3, 12| di quel giovane dall'alta fronte orgogliosa, a cui la sorte 184 3, 12| bianca e sottile la bella fronte; poi scuotendo la testa, 185 3, 12| questa, resse nelle mani la fronte e parve immerso di subito 186 3, 13| guadagnarsene, arrossì sino alla fronte, ma ritenne entro il cavo 187 3, 14| di subito impressa nella fronte, una fiamma infernale entro 188 3, 14| avrebbe probabilmente messo a fronte di qualche scellerato con 189 3, 14| e corrugò la sua bella fronte del più puro modello greco.~ ~- 190 3, 15| felice, e alla sua leggiadra fronte non era sconosciuta la mestizia 191 3, 15| pieni d'adorazione, sulla fronte di lui sulla quale pareva 192 3, 16| aveva sollevato la sua fronte sincera e sicura ed aveva 193 3, 16| coraggiosamente guardava a fronte levata Francesco.~ ~Il giovane 194 3, 16| impressione; sollevò essa la fronte sicura e rispose allo sguardo 195 3, 16| riflettevano sulla gialla fronte calva del conte Amedeo Filiberto 196 3, 17| postele a contatto, messele di fronte, mentre doveva a forza da 197 3, 17| Prassitele, sorresse alla mano la fronte, e stette, gli occhi chinati, 198 3, 17| si recò la destra alla fronte, come a fermarvi un nuovo 199 3, 17| riserbato il suo sguardo sulla fronte illuminata d'amore del giovane, 200 3, 17| arrossì di sdegno fino alla fronte.~ ~- A Lei, disse asciuttamente. 201 3, 17| nostri voti sono per la fronte illuminata da questo raggio.... 202 3, 17| sospetto sedeva sulla sua fronte calva, un più maligno cachinno 203 3, 18| cavaliere si trovarono a fronte.~ ~Erano press'a poco della 204 3, 18| luce, per posarla sul suo fronte pensoso, quella corona di 205 3, 18| lieve nube gli passò sulla fronte. Quando il suo interlocutore 206 3, 18| nobilmente la sua vasta, pallida fronte), io son pronto ad ogni 207 3, 18| pallide guancie e dalla fronte pensosa; nel suo sguardo 208 3, 19| Percosse colla mano la sua fronte.~ ~- Ah! sopratutto bisogna 209 3, 20| ruga caratteristica sul fronte, indizio del ribollirgli 210 3, 20| e le pose un bacio sulla fronte: ma quell'amplesso e quel 211 3, 20| gioielliere si percosse la fronte come uomo a cui si affaccia 212 3, 21| tratto Giovanni mirò la fronte di Francesco aggrottarsi 213 3, 21| faccia di Quercia, vide sulla fronte di costui una nube, sulle 214 3, 21| suo padre percotersi la fronte e stracciarsi i capelli 215 3, 21| bagnòli si facessero alla fronte eziandio.~ ~Il padre e la 216 3, 21| suo caldo alito sulla pura fronte della fanciulla; Ella ha 217 3, 21| carbone acceso, sulla vergine fronte, le susurrò nelle chiome 218 3, 21| alito di lui, sentiva sulla fronte la calda, penosa, ma pur 219 3, 22| strinse, le coprì di baci la fronte, gli occhi, le guancie, 220 3, 22| contessa arrossì fino alla fronte.~ ~- Non vedo, signor conte, 221 3, 22| ruga caratteristica sulla fronte.~ ~- Ho udito tutto, diss' 222 3, 22| tremenda minaccia e sulla sua fronte s'incavava sempre più la 223 3, 22| quelle due ferocie stavano a fronte sfidandosi, quasi insultandosi 224 3, 23| stringendosi colle mani convulse la fronte, domandando invano al suo 225 3, 24| d'una cupa fiamma, sulla fronte serena di Mario....~ ~- 226 3, 24| difensori, disse standogli a fronte:~ ~- Ci son qua io che ho 227 3, 24| ne' suoi occhi, sulla sua fronte, sulle labbra.~ ~- E i diamanti 228 3, 24| fondo del suo legno e la sua fronte divenne più scura di prima.~ ~ ~ ~ 229 3, 25| fitta e più scura sulla sua fronte gialla e ne' suoi occhi 230 3, 25| Ora, a raccogliere sulla fronte non olimpica del povero 231 3, 26| riflessione apparve sulla sua fronte stretta e fuggente all'indietro. 232 3, 26| sopracciglia, corrugò la fronte, scosse alquanto la persona 233 3, 26| si riscosse e corrugò la fronte; Graffigna s'affrettò a 234 3, 26| palme si stringeva la vasta fronte.~ ~- Perchè ho visto le 235 3, 26| pausa: la ruga della sua fronte si mostrava profondamente 236 3, 27| una nube di mestizia sulla fronte e il riflesso d'un segreto 237 3, 27| accrebbe la nuvola sulla fronte, si smorzò come dietro un 238 3, 28| percosse coi pugni chiusi la fronte ed esclamò con ispasimo 239 3, 28| era ancora coperta la sua fronte e che stringeva con mano 240 3, 29| efficacia assai maggiori. La fronte alta, d'un candore quasi 241 3, 29| insensibile a quel posto; la fronte e il viso aveva ghiacci 242 3, 30| lasciava scoperta soltanto la fronte - una pallida fronte solcata 243 3, 30| la fronte - una pallida fronte solcata in mezzo da una 244 3, 30| istrana maniera. Si percotè la fronte: guardava quei caratteri 245 4, 1| mano sulla vasta, pallida fronte: sento che da questo dì 246 4, 1| Maurilio nascose la fronte sulla spalla di quel vecchio 247 4, 1| sospetto; una nube passò sulla fronte del marchese, il quale non 248 4, 1| Egli si trovava quasi di fronte a Virginia. Avrebbe voluto 249 4, 1| la propria destra sulla fronte, e continuò con accento 250 4, 2| rispianò le rughe della fronte, ed abbozzato un suo cotal 251 4, 2| marchese padre corrugò la fronte molto minacciosamente:~ ~- 252 4, 2| pane? Qui si trovarono a fronte la facile fiducia e la leale 253 4, 2| aspettavalo sua moglie, con una fronte serena così che Aurora se 254 4, 3| domani l'onore di trovarmi a fronte del loro principale.~ ~I 255 4, 3| qual animo si trovassero a fronte dopo tanto tempo e dopo 256 4, 3| commozione nel trovarsi a fronte il compagno della sua infanzia, 257 4, 5| intelligente ampiezza della fronte e dalla misteriosa potenza 258 4, 5| spiccanti dell'alto della fronte, la quale si drizzava sul 259 4, 5| volta che noi ci troviamo fronte a fronte, io è già da qualche 260 4, 5| noi ci troviamo fronte a fronte, io è già da qualche tempo 261 4, 5| Maurilio sollevò la sua vasta fronte intelligente.~ ~- I profeti, 262 4, 6| fatto suo padre! Pose la fronte sulla palma della sua mano 263 4, 7| tremavano, e baciandole la fronte, ruppe in un pianto angoscioso, 264 4, 7| non potere staccarsi dalla fronte dei figli in quel bacio 265 4, 8| quella piccola lista di fronte che si presentava ai suoi 266 4, 8| coi due pugni chiusi la fronte.~ ~- Infame, scellerato, 267 4, 8| esclamò Andrea, battendosi la fronte, ed uscito precipitoso di 268 4, 8| riconoscerlo: quella vasta fronte, quegli occhi profondi, 269 4, 8| e cominciò a baciarne il fronte, e poi gli occhi, e poi 270 4, 9| alla mano destra la sua fronte vasta e scialba come quella 271 4, 9| si contrassero sopra la fronte, liscia come la lapide d' 272 4, 9| affrettò a sparire dalla fronte di Carlo Alberto.~ ~- Ha 273 4, 9| Interessa di botto e la sua fronte fa pensare. Quando parla 274 4, 9| pretesto di sostenervi la fronte: quando il sacerdote ebbe 275 4, 9| azzurro del cielo, cinta la fronte d'un'aureola, spiccava la 276 4, 9| già vista e quando, quella fronte tormentata, non sapeva, 277 4, 9| aveva sognato di fare? La fronte del giovane era circondata 278 4, 9| strinse fra le due mani la fronte con tanta forza da farsene 279 4, 9| pendente dalle spalle, la fronte che gli ardeva esposta alla 280 4, 9| Maurilio portò la destra alla fronte e la passò sopra le ossa 281 4, 9| alla, percotendosi quella fronte sotto cui lottava la sua 282 4, 10| sul capo a toccargli la fronte; l'uomo dall'alta statura 283 4, 10| baciò paternamente sulla fronte, e s'allontanò raccomandandolo 284 4, 10| Maurilio sollevò la sua ampia fronte, ed un'espressione più risoluta 285 4, 10| ma scorgevasi una vasta fronte e un viso lungo e pallidissimo. 286 4, 10| passava lentamente sulla fronte quella mano con cui prima 287 4, 10| rughe troppo precoci, quella fronte intelligente, ma per così 288 4, 10| Tornò ad appoggiare la fronte alla mano e stette colle 289 4, 10| abbagliante, nè terribile: sulla fronte portava le rughe incavate 290 4, 10| ombra che gettava sulla sua fronte il coprilume, guardava fisamente 291 4, 10| si passò la destra sulla fronte come per condensarvi ancora 292 4, 10| occhi, quasi direi dalla fronte eziandio, uscivano fiamme. 293 4, 10| quelli di Maurilio, chinò la fronte nell'ombra e si tacque. 294 4, 10| specchio vide la sua pallida fronte e la sua scarna faccia, 295 4, 10| ventola, la faccia e la fronte d'uno spettro. Si trasse 296 4, 10| Si passò la mano sulla fronte, deviò lo sguardo dallo 297 4, 11| andavano sulla sua bella fronte. A un tratto, senza pure 298 4, 11| quella di Maurilio, sulla fronte come per iscacciarne l'ultima 299 4, 11| percotè coi pugni chiusi la fronte; si strappò i capelli grigiastri 300 4, 11| le sopracciglia sulla sua fronte piccola e stretta, lesse 301 4, 11| alquanto così, immobili, di fronte, l'uno seduto e l'altro 302 4, 11| Una scura nube passò sulla fronte di Langosco.~ ~- Ah! esclamò, 303 4, 11| scolpita in mezzo della fronte con solco profondo la sua 304 4, 12| profumato passargli sulla fronte, e una celeste melodia di 305 4, 12| una carezza amorosa, sulla fronte, sul volto, sulla persona, 306 4, 12| Ella appoggiò la sua fronte al petto di lui per nascondere 307 4, 13| aveva un fiero lottatore di fronte; ma non si sentì impari 308 4, 13| annunziarlo. Entrò colà dentro la fronte alta, l'aspetto sicuro, 309 4, 13| risoluzioni violente, la fronte gli era solcata da quella 310 4, 14| un'aureola di santo ad una fronte piena di candore.~ ~- Mio 311 4, 14| arditamente la sua bella fronte canuta, come un valente 312 4, 15| E ad ogni modo con che fronte, con che speranza di vittoria 313 4, 15| Maurilio con forza, levando la fronte. Credo e credo fermamente: 314 4, 15| avvenire.»~ ~Si scoperse la fronte e la espose al soffio del 315 4, 15| riscosse; aveva sentito sulla fronte un soffio diverso da quello 316 4, 15| sull'altra, e poi sulla fronte, e poi sulle labbra, e finì 317 4, 15| che erano raccolte sulla fronte del suo compagno d'infanzia: 318 4, 15| caratteristica incavata sulla fronte; poi si riscosse, e stracciando 319 4, 18| autorità essi piegavano la fronte; Virginia, ella, mostrava 320 4, 18| ed ella porgendo la sua fronte china alle labbra di Maurilio, 321 4, 18| bacio su quella candida fronte che gli veniva offerta: 322 4, 18| pelle finissima di quella fronte leggiadra, uno strano, terribile 323 4, 18| dormire, avrebbe visto la fronte corrugarglisi come per dolorosa 324 4, 20| di Gian-Luigi, sulla cui fronte era incavata quella ruga 325 4, 20| difficile e penosa.~ ~Con qual fronte resistere egli a colui, 326 4, 21| ruga incavatasi nella sua fronte dava una tale sembianza 327 4, 21| lungo il mento, sulla cui fronte la ruga profonda che vi 328 4, 22| nero fisso innanzi a sè, la fronte corrugata a suo modo, un' 329 4, 22| del cappello abbassato sul fronte da coprir le ispide e folte 330 4, 22| Barranchi corrugò la sua piccola fronte superba.~ ~- Diavolo! Codesto 331 4, 23| banchiere milionario stavano fronte a fronte nell'intimità d' 332 4, 23| milionario stavano fronte a fronte nell'intimità d'un petit-souper 333 4, 23| che ora si trovavano a fronte per sì strano giuoco di 334 4, 23| e l'onta apparvero sulla fronte della padrona di casa che 335 4, 23| vergognosi capricci, con fronte spudorata vi negan tutto, 336 4, 23| e bagnò al dormiente la fronte e le tempia. Bancone si 337 4, 24| coi due pugni chiusi la fronte.~ ~Virginia impietosita, 338 4, 24| nell'acqua e se ne cinse la fronte che gli ardeva. Tutto ciò 339 4, 24| sappia.~ ~Si strappò dalla fronte la servietta fumante onde 340 4, 25| amiche e dei miei nemici una fronte serena ed un allegro sorriso. 341 4, 25| far mentire gli occhi, la fronte, il sorriso.~ ~Alle nove 342 4, 25| pieno nel petto e nella fronte la scarica di tutti quegli 343 4, 25| eretta, come se sulla sua fronte, insieme a quello de' diamanti, 344 4, 25| osare venirci assalire di fronte.... Ah padre mio, non c' 345 4, 25| piccola testa colla stretta fronte corrugata e l'aria pensierosa. 346 4, 26| accostarlo pericolosamente di fronte: ma fu appena nei paraggi 347 4, 26| l'operaio, battendosi la fronte, e con tono di rampogna 348 4, 26| gli si drizzarono sulla fronte.~ ~- No, gridò egli, non 349 4, 27| pallore di cadavere, il fronte parve divenuto fosforescente 350 4, 27| lei incontrò e toccò la fronte ardente del giovane. Un 351 4, 27| sarebbe creduto, e la vasta fronte parve corsa da una lieve 352 4, 27| Si strinse colle mani la fronte e tacque un istante; le 353 4, 27| svanita la fosforescenza della fronte diventata color della morte.~ ~- 354 4, 27| passò le piccole mani sulla fronte: gli occhi mandavan faville.~ ~- 355 4, 27| Pensare che l'ho avuto io di fronte in una quistione d'onore 356 4, 28| Ella s'era avvezza a stare fronte a fronte col suo dolore, 357 4, 28| avvezza a stare fronte a fronte col suo dolore, a sentirsene 358 4, 28| con calde labbra la gelida fronte. Vuoi tu considerarmi come 359 4, 28| Virginia dandole un bacio sulla fronte.~ ~- Ho pensato al suicidio, 360 4, 28| numerose le rughe della fronte; smarrita affatto quella 361 4, 29| irritante contrasto fra la fronte severa e corrucciata e lo 362 4, 29| espresse il disgusto, e la sua fronte si rannuvolò. Gian-Luigi 363 4, 29| era trovata. Si recò alla fronte i pugni chiusi e premendoveli 364 4, 29| avesse ricevuto un urto nella fronte e mandò un'esclamazione 365 4, 29| premette colla destra la fronte, coprendosi gli occhi; poi 366 4, 29| percosse coi pugni chiusi la fronte.~ ~- Innocente! Innocente! 367 4, 30| le stampò un bacio sulla fronte; essa, la povera vecchia, 368 4, 30| dinanzi?~ ~L'accusato levò la fronte e guardò intorno con dignitosa 369 4, 30| dalle orbite, le vene della fronte si gonfiavano e parevano 370 4, 30| baci ond'ella copriva la fronte, le guancie, gli occhi del 371 4, 30| uomini stettero un poco a fronte l'un dell'altro, guardandosi 372 4, 30| sbigottire chiunque, e nella fronte gli si disegnò la ruga caratteristica 373 4, 30| levando verso di lui il suo fronte senza pudore, guardandolo 374 4, 30| volle mettermi di nuovo fronte a fronte con te.~ ~Tacque 375 4, 30| mettermi di nuovo fronte a fronte con te.~ ~Tacque un istante, 376 4, 30| incrociate, il capo chino, sulla fronte e sul viso l'ombra d'una 377 4, 31| chiaramente impresso su quella fronte che pareva diventata più 378 4, 32| medichino s'era trovato a fronte all'ipocrisia gesuitica, 379 4, 32| spuntare a goccioline sulla fronte il sudore; mandò un grido 380 4, 32| ruga caratteristica della fronte che era disegnata nettamente 381 4, 32| depose un bacio su quella fronte che già era diventata ghiaccia.~ ~- 382 4, 32| verranno da te..... Solleva la fronte, Zoe, e guardami bene entro 383 4, 33| che pareva di spine alla fronte vasta, dalle ossa protuberanti, 384 4, 33| Voi bacierete la mia fronte, quando sarò cadavere.....