Parte, Cap.

  1    1,    4|           del marchese, la signorina Virginia...~ ~Lo sconosciuto che
  2    1,   10|        quello che le veniva offerto. Virginia, soggiunse ella poscia,
  3    1,   10|           cui abbiamo udita chiamare Virginia, alla quale e' parlava lezioso
  4    1,   27|           nipote di lei, madamigella Virginia di Casatorsa, una delle
  5    1,   27|      perfetta beltà della contessina Virginia.~ ~- E mi domandi quale?
  6    1,   27|           infinitamente. Madamigella Virginia, ricevete gli omaggi della
  7    1,   27|             attorniavano madamigella Virginia, e profondamente avevano
  8    1,   27|              bellezza di madamigella Virginia.~ ~La sera di cui discorriamo,
  9    1,   27|         questo uopo era il cugino di Virginia, il marchesino di Baldissero.
 10    1,   27|              l'onore di favorirmi.~ ~Virginia rispose con un sorriso,
 11    1,   27|      rispondere alcuna parola quando Virginia entrò frettolosamente, pallida
 12    1,   27|                 Benda e la signorina Virginia avevano appena finito il
 13    1,   27|             marchesino e madamigella Virginia. Il suo aspetto era fieramente
 14    1,   27|             dovuto, di tal favore.~ ~Virginia volle pronunziare alcuna
 15    1,   27|            trattato civilmente....~ ~Virginia allora fece ad intromettersi.~ ~-
 16    1,   27|            che cosa n'era succeduto. Virginia s'era affrettata a riparare
 17    2,    1|                  Sì, sì: madamigella Virginia di Castelletto. La ci era.... -
 18    2,    3|            pietà di noi: madamigella Virginia; ed ho pensato di parlare
 19    2,    3|              rivolgiti a madamigella Virginia. Oh ella non ti respingerà
 20    2,    4|         voleva parlare a madamigella Virginia, la credettero matta. Ella
 21    2,    5|             nobile signora damigella Virginia di Castelletto.~ ~Era vestita
 22    2,    5|         passi per lasciarle luogo, e Virginia, entrandole innanzi le fece
 23    2,    5|            seder sul giaciglio.~ ~Ma Virginia le pose amorevolmente la
 24    2,    5|             impossibile esprimere.~ ~Virginia aveva diffatti un cuore
 25    2,    5|           per profonda simpatia. Con Virginia il marchesino di Baldissero
 26    2,    5|            la sorte? A tal pensiero, Virginia sentiva una stretta nell'
 27    2,    5|            fu come una rivelazione a Virginia medesima. Quel giovane non
 28    2,    5|         autunnale in cui si trovava, Virginia si accresceva coll'esecuzione
 29    2,    5|       scambiata qualche rara parola. Virginia si ricordava tanto poco
 30    2,    5|          campagna, di tardo autunno, Virginia trovavasi al corso delle
 31    2,    5|         assenza delle sue fortune.~ ~Virginia era nella carrozza scoperta
 32    2,    5|            tu visto, disse l'amica a Virginia, l'autore della bella romanza
 33    2,    5|            Sì, fra quei cavalieri.~ ~Virginia staccò le spalle dai cuscini
 34    2,    5|        morello così pien di fuoco.~ ~Virginia si volse indietro non senza
 35    2,    5|         giovane, non è vero? Disse a Virginia la sua amica.~ ~Virginia
 36    2,    5|             Virginia la sua amica.~ ~Virginia mostrò non avere udito e
 37    2,    5|            per leggiadria Francesco, Virginia vide da lontano la faccia
 38    2,    5|         imbizzarrire. La compagna di Virginia mandò una lieve esclamazione;
 39    2,    5|     impressione ricevutane senza che Virginia punto se ne accorgesse,
 40    2,    5|              paura: disse l'amica di Virginia sorridendo; ed ho avuto
 41    2,    5|      cavalieri della nostra città.~ ~Virginia non disse parola, ma dopo
 42    2,    5|              rispose tranquillamente Virginia.~ ~Quel giorno medesimo,
 43    2,    5|            notte era mezzo caduta, e Virginia non aveva voluto alcuna
 44    2,    5|          dello sguardo.~ ~L'amica di Virginia mantenne la sua parola;
 45    2,    5|  indifferenti parole che scambiò con Virginia, seppe essere gentile senza
 46    2,    5|      espressione che più d'una volta Virginia sentì batterle più vivamente
 47    2,    5|            qualche cosa di simile.~ ~Virginia si sentì arrossire, si chinò
 48    2,    5|             in palchetto a teatro.~ ~Virginia e Francesco avevano parlato
 49    2,    5|             quanto avrebbe voluto.~ ~Virginia, tornata a casa, non potè
 50    2,    5|          palazzo a domandare di lei, Virginia, secondo quello che ho già
 51    2,    5|             commossa: due angioli.~ ~Virginia si volse vivacemente verso
 52    2,    5|             che con una riverenza.~ ~Virginia fermò il suo sguardo limpido
 53    2,    5|            l'appunto.~ ~Gli occhi di Virginia balenarono d'un lampo di
 54    2,    5|        migliore di tutte in tutto.~ ~Virginia sorrise con modestia.~ ~-
 55    2,    5|       ingenuo orgoglio.~ ~- Ah!...~ ~Virginia esitò un momentino; poi
 56    2,    5|          disturbare sor Francesco.~ ~Virginia mandò un sospiro che pareva
 57    2,    5|            diede molto da pensare.~ ~Virginia lasciò andare la mano di
 58    2,    5|            accorse del turbamento di Virginia. Qualche pericolo minaccia
 59    2,    5|         impedirlo? Dove andare?...~ ~Virginia voleva tranquillare alquanto
 60    2,    5|          mamma.~ ~- Coraggio! Ripetè Virginia colla sua dolcissima voce;
 61    2,    5|             ultimo cenno di saluto a Virginia, sparì fuor della porta,
 62    2,   13|         aristocratica di madamigella Virginia, da lui segretamente adorata.
 63    2,   17|              sua cugina, madamigella Virginia, la quale teneva verso di
 64    2,   17|           Che Francesco Benda amasse Virginia, Ettore aveva facilmente
 65    2,   17|            qual disposizione d'animo Virginia accogliesse il sentimento
 66    2,   17|            quella gentilezza con cui Virginia accoglieva il modesto, timido,
 67    2,   17|       rimprovero che la sera innanzi Virginia gli aveva slanciato, quando
 68    2,   17|             vi rientrava madamigella Virginia. L'agitazione dell'animo
 69    2,   17|             giunta nella sua camera, Virginia aveva mandate a domandare
 70    2,   17|              lo staffiere mandato da Virginia seppe che il signor Ettore
 71    2,   17|  informazioni fedelmente riportate a Virginia ne accrebbero l'inquietudine;
 72    2,   17|             cameriere del giovane?~ ~Virginia volle essere compiutamente
 73    2,   17|          all'affettuoso biglietto di Virginia, narrò tutto l'avvenuto
 74    2,   17|              favore di suo fratello. Virginia non istette a pensarci dell'
 75    2,   17|              aprì di scatto ed entrò Virginia colla lettera di Maria in
 76    2,   17|     tenerezze di madre amorosa, onde Virginia aveva preso nei rapporti
 77    2,   17|              persona.~ ~- Ah sei tu, Virginia, figliuola mia? Le disse
 78    2,   17|         mattinale.~ ~Per la mano che Virginia pose in quella da lui tesa,
 79    2,   17|           apparenza, ad ascoltare.~ ~Virginia trasse una lunga aspirazione
 80    2,   17|          Maria.~ ~Il calore posto da Virginia nella sua narrazione, e
 81    2,   17|             Ettore da solo a solo.~ ~Virginia si alzò e camminò verso
 82    2,   17|          uscio medesimo in cui stava Virginia la figura orgogliosa, in
 83    2,   18|            le ultime parole dette da Virginia al marchese; mentre la fanciulla
 84    2,   18|       discorsi che erano passati fra Virginia e Maria, secondo che lo
 85    2,   18|            Di che giovane parlò ella Virginia? Posso io domandarle, padre
 86    2,   18|           torto?~ ~- Lo so..... e da Virginia medesima.~ ~- Ah Virginia.....~ ~
 87    2,   18|            Virginia medesima.~ ~- Ah Virginia.....~ ~Ettore voleva soggiungere
 88    2,   18|             amorevole e riconoscente Virginia, il marchese non avrebbe
 89    2,   18|       barlume di speranza. Ma quando Virginia ebbe mandata pel valletto
 90    2,   21|              signorine Maria Benda e Virginia di Castelletto, i soccorsi
 91    2,   22|         bassa:~ ~- Amo la contessina Virginia di Castelletto, cugina del
 92    2,   22|         parole:~ ~« - Ella si chiama Virginia!~ ~«Virginia! Questo nome
 93    2,   22|          Ella si chiama Virginia!~ ~«Virginia! Questo nome si ripetè come
 94    2,   25|             generosità della signora Virginia aveva lasciato alla povera
 95    3,    2|        quelle della cara madamigella Virginia.... e del contino Ettore
 96    3,    2|         Accademia militare. Ettore e Virginia e mia moglie la li vedrà
 97    3,    2|            passi di  da mia nipote Virginia a cui sarà un gran piacere
 98    3,    3|             scritta dalla contessina Virginia a Maria la sorella di Francesco.~ ~
 99    3,    3|     abbracciare il suo raccomandato. Virginia, puoi mandar detto alla
100    3,    3|            presto: disse madamigella Virginia alla quale il piacere provato
101    3,    3|             Ho detto che madamigella Virginia s'era affrettata a mandare
102    3,    4|         sopraggiunse il domestico di Virginia col biglietto di lei; ma
103    3,   10|           raggiante e di bellezza: - Virginia!~ ~Se di nobile lignaggio
104    3,   11|            quelle pagine? Il nome di Virginia trovavasi scritto in tutte
105    3,   11|      conoscendola, ravvisare la vera Virginia a cui quelle parole s'indirizzavano?
106    3,   11|             invitato da quel nome di Virginia, che indubitatamente doveva
107    3,   11|              avrebbe di nuovo veduto Virginia, potuto avvicinarla, parlarle,
108    3,   11|              di collegio ed amica di Virginia, la quale aveva a costei
109    3,   11|     figliuolo Ettore, la loro nipote Virginia e il borghese Francesco
110    3,   15|              mai intorno al cuore di Virginia di Castelletto.~ ~La nobile
111    3,   15|      splendori della sua condizione, Virginia non poteva dirsi essere
112    3,   15|         donna; tanto melanconici che Virginia si ricordava come non di
113    3,   15|              continuo nella mente di Virginia, e intorno all'anima sua
114    3,   15|              e invece l'immagine che Virginia adorava nel suo cuore era
115    3,   15|            vita terrena.~ ~Lo zio di Virginia, accolta presso  l'orfana
116    3,   15|        ostinati pregiudizi di casta. Virginia in presenza di questa donna
117    3,   15|     intendersi.~ ~Tutto ciò fece che Virginia, quando per le altre giovanette
118    3,   15|             superbie aristocratiche, Virginia aveva pure in , naturalmente,
119    3,   15|              per farne un sigaretto; Virginia seduta ad una tavola su
120    3,   15|              conte B....~ ~La zia di Virginia fece un'alzata di testa
121    3,   15|            le dita il suo sigaretto; Virginia che aveva prestato a questo
122    3,   15|             dei fogli che la mano di Virginia voltava macchinalmente,
123    3,   15|             poltrona.~ ~Dopo un poco Virginia chiuse il suo album, si
124    3,   15|            Sua madre, pensava allora Virginia, aveva dovuto passare per
125    3,   15|              era stato padre di lei, Virginia. Oh certo non aveva ciò
126    3,   15|         Aurora di sua libera scelta. Virginia aveva abbastanza inteso
127    3,   15| incomportabile martirio.~ ~Ma di , Virginia si affermava con risolutezza
128    3,   15|           distrarre i suoi pensieri. Virginia andò a sedersi al suo gravicembalo,
129    3,   15|              una delle predilette di Virginia. In essa trovavano in parte
130    3,   15|          anima sua.~ ~Il contegno di Virginia verso Francesco non mutò
131    3,   15|           con assai più svogliatezza Virginia si recava in que' luoghi
132    3,   15|             erano fissati su di lei, Virginia sentiva penetrare in 
133    3,   15|          quella nobile ragazza, colà Virginia e Francesco scambiavano
134    3,   15|            sua amica la baronessa X, Virginia sapeva che avrebbe incontrato
135    3,   15|   notevolmente accresciuto.~ ~Quando Virginia entrò nelle sale eleganti
136    3,   15|             farsi rispettare.~ ~Come Virginia tostamente vide lui, ed
137    3,   16|            d'amore.~ ~Uno sguardo di Virginia - un solo, ma che sguardo! -
138    3,   16|         pochino; ma nello sguardo di Virginia aveva egli attinto tutta
139    3,   16|            sguardo dalla bellezza di Virginia, s'impose di non vederla
140    3,   16|          sogghigno a fior di labbra; Virginia coraggiosamente guardava
141    3,   16|              benigni diportamenti di Virginia a riguardo di lui; effetto
142    3,   16|              tutto non era finito.~ ~Virginia vide questo sguardo, prese
143    3,   16|             splendore della beltà di Virginia che si allontanava; e quando
144    3,   16|            sorriso il potente zio di Virginia! Come gli aveva stretta
145    3,   16|        tirarlo su fino al livello di Virginia? Sì che poteva, purchè volesse.
146    3,   16|              visto essere avvenuto a Virginia sola nella sua stanza colla
147    3,   16|           eziandio dal pianoforte di Virginia: la dernière pensée de Weber.~ ~
148    3,   16|           emozione, egli vedeva lei, Virginia, la donna dell'amor suo,
149    3,   16|      vagheggiata nel suo cervello.~ ~Virginia, come abbiam visto, aveva
150    3,   16|             Danziamola pure: rispose Virginia che pareva cercare un'ispirazione
151    3,   16|     artifiziate delle dame presenti: Virginia continuava a mirare le viole
152    3,   16|                Povera Candida! disse Virginia, quand'ebbe fatto a sua
153    3,   16|                 Bah! non compatirla, Virginia, ch'ella non merita cotanto
154    3,   16|              corrono, la disonora.~ ~Virginia fissò in volto a suo cugino
155    3,   16|         Quando, terminata la figura, Virginia fu restituita al suo fianco
156    3,   16|                   Hai ragione: disse Virginia con semplicità e con calma,
157    3,   16|            cugini.~ ~Quando Ettore e Virginia furono tornati al loro posto,
158    3,   16|             mi piacerebbe seguire.~ ~Virginia ebbe un sorriso affatto
159    3,   16|          tronca, che fa lo stesso.~ ~Virginia scosse il capo.~ ~- Non
160    3,   16|           colui che n'è l'oggetto.~ ~Virginia si tacque di botto stupita
161    3,   16|            colla riverenza finale.~ ~Virginia non tornò presso sua zia,
162    3,   16|            usato a rotta di collo.~ ~Virginia neppure non era contenta
163    3,   16|             que' suoni verso di lei; Virginia non ne aveva dubbio nessuno:
164    3,   16|              conteneva un mondo.~ ~- Virginia!~ ~ ~ ~
165    3,   17|            pallido come un cadavere. Virginia era pallida ancor essa,
166    3,   17|            successe sulle guancie di Virginia un rossore che, lieve dapprima,
167    3,   17|            poi non s'accorgeva ella, Virginia, che quei suoi detti certificavano
168    3,   17|           una tenerezza di gemito.~ ~Virginia gli additò con un gesto
169    3,   17|               oscillanti, saltuarie. Virginia appoggiò all'angolo del
170    3,   17|             ancor esse. In quelle di Virginia color del mare, ma d'un
171    3,   17|          vaghe di lei sembianze.~ ~- Virginia!~ ~Ella non cessò di guardarlo:
172    3,   17|             la fisionomia animata di Virginia.~ ~- Perchè credere ch'io
173    3,   17|       incontrò per azzardo quella di Virginia che pendeva presso al pianoforte
174    3,   17|              vero dolore. I detti di Virginia gli facevano sorgere di
175    3,   17|         ghiaccia mano della morte.~ ~Virginia ebbe pietà di quell'angoscia
176    3,   17|   conquisterei al prezzo di morte.~ ~Virginia si sentiva ondeggiar l'anima
177    3,   17|         etere una parola divina...~ ~Virginia si curvò, palpitante anch'
178    3,   17|                 Affidi il suo cuore, Virginia, alla lealtà, all'ardore
179    3,   17|                 La valorosa anima di Virginia ebbe la forza di resistere
180    3,   17|             nol debbo, nol voglio!~ ~Virginia arrossì, fece un atto pieno
181    3,   17|     marchesino Ettore.~ ~Francesco e Virginia si allontanarono vivamente
182    3,   17|             di cui aveva fatto cenno Virginia, ecco che ora gli si drizzava,
183    3,   17|           maligna. Se la presenza di Virginia non gli avesse posto freno,
184    3,   17|             con quello del cugino di Virginia, proprio come fanno due
185    3,   17|          sulle palpebre abbassate di Virginia; mentre altri ti crederebbe
186    3,   17|           rumore, a...~ ~Si arrestò; Virginia che sentiva lo sguardo di
187    3,   17|          parve sul punto di parlare; Virginia s'intromise, ricorrendo
188    3,   17|            galantemente il braccio a Virginia.~ ~Francesco sentiva che
189    3,   17|      marchese uscì dal gabinetto con Virginia.~ ~- Tu conti batterti?
190    3,   17|        cotale t'interessa adunque?~ ~Virginia non chinò il suo sguardo
191    3,   17|             una delle sale da ballo, Virginia tolse il suo dal braccio
192    3,   17|      desiderato, l'ostacolo fra  e Virginia, rappresentato dall'oltraggiosa
193    3,   17|             figlio? Come credere che Virginia medesima vorrebbe ciò fare?~ ~
194    3,   21|           certezza d'essere amato da Virginia. Il suo onore, che la delicatezza
195    3,   21|       avrebbe ravvicinato di certo a Virginia; ma non era essa insuperabile86,
196    4,    1|             aveva indovinato dormire Virginia.~ ~Questo nome ripetè egli
197    4,    1|            come se la invocasse.~ ~- Virginia! Virginia!~ ~All'udire la
198    4,    1|             invocasse.~ ~- Virginia! Virginia!~ ~All'udire la sua voce
199    4,    1|              marchesa, e dietro essi Virginia. Maurilio sentì la presenza
200    4,    1|              sacro di lui carattere. Virginia con un sorriso di tutta
201    4,    1|          inchinò, alla marchesa ed a Virginia. - Mia moglie e mia nipote:
202    4,    1|              fosse condotto dinanzi; Virginia aveva fatto un piccol saluto
203    4,    1|            donna nulla ne scorgesse; Virginia non vide, non sognò nemmanco
204    4,    1|              più. Anche sul volto di Virginia apparve, ma dominata e repressa
205    4,    1|            trovava quasi di fronte a Virginia. Avrebbe voluto guardarla
206    4,    1|            invece la era una realtà. Virginia non aveva riconosciuto in
207    4,    1|               preciso ed efficace.~ ~Virginia, dopo la nuova provocazione
208    4,    1|       salotto da prendervi il caffè, Virginia seppe far così bene che
209    4,    1|           signore?~ ~- Signora sì.~ ~Virginia non fu padrona di contenere
210    4,    1|             S'era giunti al salotto. Virginia s'allontanò dal giovane
211    4,    1|           vedere insieme Francesco e Virginia aveva indovinato che Benda
212    4,    1|           del giorno che ancor essa, Virginia, riamava Francesco. Quell'
213    4,    1|             cui le aveva fatto cenno Virginia medesima, potesse, forse
214    4,    1|             poche parole dettegli da Virginia seguitavano a suonargli
215    4,    1|       rientrava nel palazzo paterno. Virginia, che stava ansiosamente
216    4,    1|              in segno affermativo.~ ~Virginia continuava con aspetto pieno
217    4,    1|             colla medesima ironia.~ ~Virginia impallidì ancora di più
218    4,    1|           neppure delle più gravi.~ ~Virginia tornò ad affondare i suoi
219    4,    1|            abbia più nulla da dirmi, Virginia?~ ~Ella scosse la segno
220    4,    1|         interessante.~ ~Appena sola, Virginia chiamò a  la sua cameriera.~ ~-
221    4,    1|           della città.~ ~- Dove vai, Virginia, a quest'ora? le domandò.~ ~
222    4,    1|          grande sventura.~ ~- Chi?~ ~Virginia si confuse e arrossì vieppiù.~ ~-
223    4,    1|            voi attinenza di sorta.~ ~Virginia chinò il capo e non disse
224    4,    1|                   Vieni, vieni meco, Virginia, soggiunse. Conviene che
225    4,    1|        provava a quel medesimo tempo Virginia, e in parte se ne arrabbiava
226    4,    1|            Finalmente il pensiero di Virginia, la quale stava sempre attendendo,
227    4,    1|             al palazzo Baldissero.~ ~Virginia aveva giustamente mandato
228    4,    1|      ringrazio.~ ~Il giovane uscì, e Virginia abbigliatasi e comandato
229    4,    1|      avversario Francesco Benda.~ ~- Virginia: cominciò così a parlare
230    4,    1|               Alle parole dello zio, Virginia alzò il capo reclinato,
231    4,    1|            più  padre,  madre.~ ~Virginia alzò gli occhi al soffitto,
232    4,    1|         indicibili affanni. Or bene, Virginia, in nome di tua madre medesima
233    4,    1|        rendere istrutta tua madre.~ ~Virginia tornò a chinare la testa
234    4,    1|             fra te e quel signore?~ ~Virginia sollevò di nuovo la faccia
235    4,    1|            il più assoluto silenzio. Virginia guardava lo zio con una
236    4,    1|          nulla tacerti. Siedi costì, Virginia, ed ascoltami. Udrai finalmente
237    4,    1|            la storia di tua madre.~ ~Virginia mandò un gridolino di desiderio,
238    4,    4|            maritaggio nasceva poscia Virginia; ed era questa giunta appena
239    4,    4|         storia narrava il marchese a Virginia quelle cose soltanto ch'
240    4,    4|            fossero le impressioni di Virginia sarebbe stato difficilissimo
241    4,    4|              fallo di lei, tornava a Virginia quasi una profanazione.
242    4,    4|              nascersi in cuore...»~ ~Virginia interruppe con un'esclamazione,
243    4,    5|              ha eziandio madamigella Virginia. Ora ch'e' mi guardava fiso,
244    4,    5|              per la nobile fanciulla Virginia di Castelletto, e il dominio
245    4,    9|            dirgli come la contessina Virginia desiderasse parlargli. Il
246    4,    9|            inavvertito. Si disse che Virginia di sì nobile casato, di
247    4,    9|         traviato. Una fanciulla come Virginia poteva ella amare un uomo
248    4,    9|          Maurilio, fatto chiamare da Virginia, entrò nel salottino in
249    4,    9|        variamente li scosse ambidue. Virginia travide un segreto nella
250    4,    9|         frenarsi. Conveniva parlare. Virginia aveva sviato da lui lo sguardo
251    4,    9|             non ho notizia alcuna.~ ~Virginia, da quel nome richiamata
252    4,    9|      lasciava più varco alle parole. Virginia stette un momento in silenzio,
253    4,    9|             Maurilio delle parole di Virginia aveva capito poco o nulla;
254    4,    9|              non aveva compresi:~ ~- Virginia, io ho nelle vene un sangue
255    4,    9|         quella lettera dalle mani di Virginia, che s'era allontanata,
256    4,    9|       ammirarlo e da averne paura.~ ~Virginia aveva sempre la lettera
257    4,    9|              le avessero abbruciate; Virginia gettò uno sguardo ratto
258    4,    9|                   Che è ciò? domandò Virginia ritraendosi atterrita. Che
259    4,    9|           uccidersi ai suoi piedi.~ ~Virginia fu spaventata per davvero;
260    4,    9|           parola: la madre di.... di Virginia?~ ~Pronunziò questo nome
261    4,   10|     affacciato alla sua mente.~ ~- E Virginia verrà essa a vedermi? Lo
262    4,   10|       proprio cui esso riguardava? E Virginia era sua sorella?.... Qui
263    4,   10|         Maurilio, quando fu solo, fu Virginia. Ella era dunque unita a
264    4,   10|            dominatrice l'immagine di Virginia. Saltò giù del letto: era
265    4,   10|        aureola delle chiome d'oro di Virginia. Sussultò, arrossì, impallidì,
266    4,   11|          della splendida bellezza di Virginia che gettava su quel caosse
267    4,   11|        tumulto un ghigno di scherno. Virginia,  pure il più pazzamente
268    4,   11|          compiere. Bisognava fuggire Virginia, almeno per alcun tempo,
269    4,   12|        trasporto, un nome: quello di Virginia.~ ~E questa, da parte sua (
270    4,   12|              anime nei due amanti?), Virginia da parte sua, tutta notte
271    4,   12|              ne' quali la lettera di Virginia le giunse, non avrebbe voluto
272    4,   12|       passione. Nelle poche righe di Virginia laconicamente gentili, la
273    4,   12|          nelle mani del domestico di Virginia che aspettava. Se avesse
274    4,   12|             come il primo impulso di Virginia nell'apprendere la disgrazia
275    4,   12|              avventure di sua madre, Virginia aveva momentaneamente ceduto,
276    4,   12|             begli occhi della madre. Virginia s'era recata innanzi al
277    4,   12|            la passione dell'animo di Virginia venne la notizia dei fatti
278    4,   12|             le volesse baciare.~ ~Ma Virginia la trasse su, le gettò le
279    4,   12|            Posso io vederlo? domandò Virginia con una virtuosa franchezza,
280    4,   12|           finestra erano rabbattute, Virginia da principio non vide che
281    4,   12|             la madre di Francesco.~ ~Virginia camminò lentamente verso
282    4,   12|       robusto ed aitante garzone che Virginia aveva visto pochi giorni
283    4,   12|          tale stato.~ ~Lo sguardo di Virginia parve esercitare alcun influsso
284    4,   12|            immagine dell'amor mio!~ ~Virginia superò d'un tratto con piè
285    4,   12|          della leggiadra faccia.~ ~- Virginia! Virginia! esclamò egli
286    4,   12|      leggiadra faccia.~ ~- Virginia! Virginia! esclamò egli con voce più
287    4,   12|       penetrar l'anima nell'anima!~ ~Virginia tornò a curvarsi sopra il
288    4,   12|        scambiarono mille giuramenti. Virginia, allontanandosi dal giacente
289    4,   12|              In presenza delle donne Virginia non aveva avuto pure un
290    4,   12|         quella di Francesco, Maria e Virginia trovarono Gian-Luigi che
291    4,   12|              qualunque lo vedesse, e Virginia, senza pur darsene conto,
292    4,   12|            poco di quest'effetto che Virginia provò alla vista di Gian-Luigi,
293    4,   12|             sguardo di Gian-Luigi su Virginia, e sentì una dolorosa fitta
294    4,   12|         momento di prender commiato, Virginia, stringendo amichevolmente
295    4,   15|               Perfino la immagine di Virginia, persino il ricordo che
296    4,   15|           sono dunque il fratello di Virginia?~ ~Il primo pensiero che
297    4,   15|           nome di Dio! È mia sorella Virginia?~ ~Si avanzò d'un passo
298    4,   17|              ammirare la bellezza di Virginia, ond'era stato ammaliato.~ ~
299    4,   17|           sua moglie, la loro nipote Virginia ed il loro figliuolo Ettore,
300    4,   18|            essi piegavano la fronte; Virginia, ella, mostrava una sincera
301    4,   18|            con sollecita premura che Virginia fece alcuni passi verso
302    4,   18|              questa è vostra sorella Virginia.~ ~Maurilio fece un inchino
303    4,   18|            dalla pelle finissima che Virginia gli porgeva, non osò stringerle,
304    4,   18|        tramestìo confuso nell'anima. Virginia medesima dal contegno di
305    4,   18|             i bellissimi occhi suoi, Virginia travide alcun che di misterioso,
306    4,   18|        genitore, strinse la destra a Virginia e fermatosi un momento innanzi
307    4,   18|            signora... mia sorella... Virginia... Vorrei domandarvi un
308    4,   18|              ad esso, ve ne prego.~ ~Virginia parve esitare un momento.
309    4,   18|           soavità della sua visione: Virginia pensò alla gioia suprema
310    4,   18|              vita.~ ~Si allontanò da Virginia, impallidito di subito,
311    4,   19|            il pensiero ch'egli amava Virginia e n'era riamato, e questo
312    4,   20|         quello che le rassomigliasse Virginia; e nella rassomiglianza
313    4,   20|            di Gian-Luigi e quelli di Virginia; in mezzo a quei tanti sentimenti
314    4,   24|             o no esporre allo zio di Virginia tutti i suoi dubbi e le
315    4,   24|          onde fuggiva, la contessina Virginia, che veniva appunto in cerca
316    4,   24|            pugni chiusi la fronte.~ ~Virginia impietosita, commossa, gli
317    4,   24|        studio, chiamato dal grido di Virginia.~ ~Maurilio, alla vista
318    4,   24|              il marchese, presso cui Virginia era venuta a rifugiarsi
319    4,   24|           una serva!.. E l'amo tanto Virginia!... E nel mio capo c'è l'
320    4,   25|            apprese così dallo zio di Virginia e la scoperta dell'errore
321    4,   27|           marchese, pensò eziandio a Virginia che non avrebbe forse potuto
322    4,   27|            mostrò ai suoi occhi. Era Virginia che veniva ella medesima
323    4,   27|            di sovrumano idealismo.~ ~Virginia! esclamò egli con voce che
324    4,   27|            il suo sguardo animato da Virginia a Don Venanzio che lo stavan
325    4,   27|             Ed io farò felice voi, o Virginia; ed io devo scioglier dai
326    4,   27|         quasi come un'autorevolezza. Virginia sentiva la sua compassione
327    4,   27|            il suo capo fu la mano di Virginia che sollecita e lieve raddrizzò
328    4,   27|           prete si mosse per uscire, Virginia accennò volerlo seguitare.~ ~-
329    4,   27|             Vorrei dirle due parole, Virginia.~ ~Ella si fermò senza esitazione,
330    4,   27|          perdonato: disse dolcemente Virginia a cui quel discorso rincresceva,
331    4,   27|      esistenza. Sono anni ed anni, o Virginia, ch'io v'amo d'un amore
332    4,   27|         impossibile ad esprimersi.~ ~Virginia fece un movimento.~ ~- Non
333    4,   27|           dietro una tomba. Uditemi, Virginia, in nome del cielo! Sarà
334    4,   27|            un istante per riposarsi. Virginia disse, commossa, con quella
335    4,   27|            di materno, per guisa che Virginia represse la volontà d'imporgli
336    4,   27|            essa amava, le guancie di Virginia si suffusero d'un lieve
337    4,   27|          industriali arricchiti, ama Virginia di Castelletto discendente
338    4,   27|          patente d'uguaglianza. Voi, Virginia, e Francesco rappresenterete
339    4,   27|              Signore: interruppe qui Virginia: è un tristo augurio che
340    4,   27|          affannoso aveva il respiro. Virginia fece un atto come per venirgli
341    4,   27|          conoscere.~ ~- Perdonatemi, Virginia, e compatitemi... E non
342    4,   27|      invadono..... e siate felice!~ ~Virginia s'allontanò pensosa, commossa,
343    4,   27|                    mormorò lo zio di Virginia.~ ~- So tutto; disse affrettatamente
344    4,   27|           mai: il marchese era cupo, Virginia era triste e preoccupata,
345    4,   27|       particolarmente l'interesse di Virginia, che quel giorno medesimo
346    4,   27|             esclamò con indignazione Virginia. Quello è uno dei peggiori
347    4,   27|          sorella, è il tuo fratello, Virginia....~ ~ ~
348    4,   28|               CAPITOLO XXVIII.~ ~ ~ ~Virginia aveva detto il vero. Spettacolo
349    4,   28|              la dolorosa catastrofe, Virginia di Castelletto aveva mandato
350    4,   28|           Teresa correndo incontro a Virginia e pigliandole una mano che
351    4,   28|              tanto, tanto bisogno.~ ~Virginia con molto garbo, stringendo
352    4,   28|           ella: Maria se ne muore.~ ~Virginia strinse forte le mani della
353    4,   28|              Dolore sopra una tomba. Virginia fu quasi spaventata dall'
354    4,   28|     appoggiava e fece un passo verso Virginia, tendendole, con atto che
355    4,   28|              commozione e la pena di Virginia.~ ~- Ho obbedito all'impulso
356    4,   28|             inumidirono gli occhi.~ ~Virginia si volse e fece un legger
357    4,   28|          poter dire pure una parola. Virginia la strinse amorosamente
358    4,   28|          rasciugandosi gli occhi: ma Virginia, lesta ad interromperla:~ ~-
359    4,   28|          interromperla:~ ~- Chiamami Virginia, com'io te chiamo Maria.
360    4,   28|          Questa è una colpa! esclamò Virginia con una specie di severità,
361    4,   28|            che non possa il mio...~ ~Virginia arrossì leggermente e chinò
362    4,   28|        ingiusta...~ ~Questo grido di Virginia richiamò in  la sviata
363    4,   28|              il capo sulla spalla di Virginia, per nascondere il rossore
364    4,   28|          ameresti più?~ ~- No, disse Virginia con forza, l'uomo che si
365    4,   28|           allontanandosi alquanto da Virginia per contemplarla meglio,
366    4,   28|           egli è superiore altrui.~ ~Virginia ammirò la sublime fede di
367    4,   28|           morire!~ ~- Cattiva! disse Virginia dandole un bacio sulla fronte.~ ~-
368    4,   28|            sogno e che mi preparo.~ ~Virginia combattè con calore, con
369    4,   28|             trasse vivamente con . Virginia, che non ebbe neppur campo
370    4,   28|              da Maria, la contessina Virginia, Giacomo si volse meravigliato
371    4,   28|            ogni giorno. Parlando con Virginia, testè, una forza superiore
372    4,   28|         ingenua fiducia, andò presso Virginia e la prese per mano.~ ~-
373    4,   28|             figliuola a mia madre?~ ~Virginia arrossì leggermente, e il
374    4,   28|          pure; ma di  gli occhi di Virginia si levarono ratto e si volsero
375    4,   29|           Dopo un istante, lo zio di Virginia, disse lentamente con voce
376    4,   30|              la infelice ragazza; ma Virginia avevale risparmiato questa
377    4,   32|              dolce viso leggiadro di Virginia. S'inginocchiò presso di
378    4,   33|              Egli non ha dimenticato Virginia. Domandò un colloquio al
379    4,   33|         contrastato al matrimonio di Virginia di Castelletto con Francesco
380    4,   33|       finalmente nel 1850 la mano di Virginia di Castelletto. La marchesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License