IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] andrà 14 andrai 1 andranno 3 andrea 365 andrebbe 3 andrebbero 1 andrei 4 | Frequenza [« »] 373 de' 368 potuto 366 colà 365 andrea 365 meno 365 persona 362 avete | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze andrea |
Parte, Cap.
1 1, 4| suo compagno:~ ~- Gua', Andrea, la cosa è chiara. I preti 2 1, 4| più solenne ingiustizia... Andrea! Corpo di mille sacramenti! 3 1, 4| pelle?~ ~- Ah sì! Balbettava Andrea quasi compiutamente ubbriaco, 4 1, 4| Marcaccio, tirando di nuovo Andrea per la casacca, riprendeva, 5 1, 4| dei ricchi. Mi capisci?~ ~Andrea accennava col capo di sì, 6 1, 4| capito: ripeteva balbuziente Andrea.~ ~- Ma gli è che siamo 7 1, 4| Elemosina? balbettò Andrea battendo col fondo del bicchiere 8 1, 4| intelligenza ratto svanì in Andrea; il suo corpo s'accasciò 9 1, 4| finisca: ripeteva ancora Andrea.~ ~- Ti dicevo d'un riccone 10 1, 4| occupato da Marcaccio e da Andrea.~ ~- Ah sì, il signor marchese, 11 1, 4| ripigliava con un certo calore Andrea: ne dà a tutti il marchese... 12 1, 4| Non sapresti dirlo tu, Andrea?... To', se ti dicessero 13 1, 4| quest'ultimo dolcissimo nome: Andrea si riscosse ancor egli ed 14 1, 4| e due fan quattro?~ ~Ed Andrea sempre più stupidito dall' 15 1, 4| seduto sulla panca vicino ad Andrea.~ ~- E così, compari, aveva 16 1, 4| cianciafruscole. Non è vero, Andrea?...~ ~E qui, cambiando ad 17 1, 4| certo ragioni qui a mastro Andrea che è l'uomo più scrupoloso 18 1, 4| Un colpo! Balbettava Andrea. Di bei giallognoli in tasca!.. 19 1, 4| denti, guardando di traverso Andrea.~ ~- Uh! l'imprudente! mormorava 20 1, 4| s'annuvolò l'aspetto di Andrea.~ ~- Un birbante! Esclamò 21 1, 8| la di lui attenzione.~ ~Andrea e Marcaccio erano ancora 22 1, 8| Pelone; alle quali parole Andrea, che il lume della ragione 23 1, 8| stanzone.~ ~- Dov'è egli, Andrea?~ ~- Laggiù, vi dico: rispose 24 1, 8| stava curva verso quella di Andrea, parlando a costui come 25 1, 8| mano sopra la spalla.~ ~Andrea si riscosse in sussulto 26 1, 8| rispose pure una sillaba.~ ~- Andrea: diss'ella al marito con 27 1, 8| accento di amorevole rampogna: Andrea, vieni a casa.~ ~L'ubbriaco 28 1, 8| qui una di barbèra.~ ~- Andrea, bisogna venirci subito 29 1, 8| dande e menar a lascia?~ ~Andrea fissò il suo sguardo avvinazzato 30 1, 8| figliuoli hanno fame...~ ~Andrea si passò la mano sulla fronte 31 1, 8| compiutamente a' versi ad Andrea, per quanto ebbro egli fosse.~ ~- 32 1, 8| in tasca da recar loro?~ ~Andrea scosse dolorosamente la 33 1, 8| cosa ti ho detto io eh? Andrea sono un amico o non sono 34 1, 8| fatti tuoi alla moglie.~ ~Andrea fece un atto vivace di ripugnanza.~ ~- 35 1, 8| che genere sono; e se mai Andrea li seguisse tutti e davvero 36 1, 8| a' miei figli l'animo di Andrea. Sia maledetto il momento 37 1, 8| afferrato il braccio di Andrea lo scosse rozzamente.~ ~- 38 1, 8| alzare il becco... Diceva Andrea come un eco.~ ~- Altrimenti.....~ ~ 39 1, 8| tu? Sei tu ancora il mio Andrea? Oh che cosa mai hanno fatto 40 1, 8| hanno fatto di te!.... .. Andrea, ti scongiuro, vieni a casa.... 41 1, 8| subito rimutamento si fece in Andrea. Parve per un istante da 42 1, 8| Paolina! Diceva ancora Andrea venutole presso, volendo 43 1, 8| ed una donna ammalata!~ ~Andrea curvò il capo tutto mortificato. 44 1, 8| benignamente:~ ~- Oh il mio Andrea è buono. Non è lui che ne 45 1, 8| gente... Va, te, ti perdono, Andrea... So che mi vuoi ancora 46 1, 8| dirle queste brutte cose. Andrea, ti prego..... Calmati, 47 1, 8| ostinazione da ebbro il povero Andrea.~ ~- Sei sempre il mio uomo, 48 1, 8| da poter esser udito da Andrea. Che pan bagnato!~ ~- Io! 49 1, 8| Supplicava Paolina, tirando Andrea per i panni affine di volgerlo 50 1, 8| soccorso; si mise innanzi ad Andrea, fra lui e Marcaccio, e 51 1, 8| altro.~ ~Poi, dirigendòsi ad Andrea, con quel tono autorevole 52 1, 8| dicendogli dolci parole; ed Andrea finì per cedere ed uscire 53 1, 8| Marcaccio...... Quanto ad Andrea, e' non mi scappa più. Può 54 2, 2| indovinato; la moglie di quell'Andrea.~ ~- Precisamente: disse 55 2, 2| roba che le hai dato? Sor Andrea l'ha venduta per pochi soldi 56 2, 2| andar cercando suo marito Andrea nella ignobile taverna di 57 2, 2| affrontare i mali trattamenti di Andrea e le insolenze del perfido 58 2, 3| CAPITOLO III.~ ~ ~ ~Andrea si era lasciato condurre 59 2, 3| sorretto dalla moglie, Andrea era oramai pervenuto al 60 2, 3| E qui dalla bocca di Andrea irritato giù una filza di 61 2, 3| bel dire: - Zitto, zitto Andrea, non dir così, vieni, andiamo 62 2, 3| pagare cara e salata...~ ~Andrea era rimasto sovraccolto 63 2, 3| Lasciami stare: rispondeva Andrea, respingendo la mano della 64 2, 3| non più certo nella mia.~ ~Andrea e Paolina rimasero sbalorditi.~ ~- 65 2, 3| cane: si diede ad urlare Andrea scaraventando con tutta 66 2, 3| inciampando, borbottando, Andrea pervenne alla fine sin nella 67 2, 3| meglio senza l'ubbriaco.~ ~Andrea, sempre barcollante, cominciò 68 2, 3| strillare della più bella.~ ~Andrea piantato a mezzo la soffitta 69 2, 3| più fieri oltraggi.~ ~- Andrea, gli disse, a qual punto 70 2, 3| che loro serviva da letto. Andrea riluttò debolmente e borbottando, 71 2, 3| aspettando il ritorno di Andrea, e cullando col piede il 72 2, 3| che pareva un amorino. Poi Andrea rientrava; il lavoro era 73 2, 3| Marcaccio, il tristo amico d'Andrea, che era venuto a tôrre 74 2, 3| notte insonne alla moglie di Andrea; ma pur finalmente ebbe 75 2, 3| estraneo non che d'una madre.~ ~Andrea, svegliato, si stirò, mandò 76 2, 3| dormire.~ ~- Ah! Esclamò Andrea recandosi le mani alla fronte, 77 2, 3| confusione passò sulla fronte di Andrea.~ ~- Che cosa vuoi? Riprese 78 2, 3| E là ti ho trovato.~ ~Andrea allora ebbe come un barlume 79 2, 3| generoso perdono dall'altra.~ ~Andrea mandò un'esclamazione soffocata 80 2, 3| assolutamente dar pane...~ ~Andrea levò con impeto la testa, 81 2, 3| vero anche codesto? Esclamò Andrea, il quale erasi lusingato 82 2, 3| mancherà il suo aiuto.~ ~Andrea scosse le spalle in modo 83 2, 3| Ah! il marchese; disse Andrea con esitazione. Egli ha 84 2, 3| a lei.~ ~- Sì, sì: disse Andrea con vivace premura che provava 85 2, 3| già un tempo, al lavoro.~ ~Andrea non osò ancora levare il 86 2, 3| Puoi provare: disse Andrea scoraggiatamente: e se riuscirai 87 2, 4| Paolina la moglie del fabbro Andrea.~ ~- Sì, Padre, la è dessa. 88 2, 4| aveva dette la sera innanzi Andrea ubbriaco, e cadeva d'ogni 89 2, 5| Ecco appunto! Il mio Andrea par deciso..... oh lo è 90 2, 5| supplicazione della moglie di Andrea e la confortò con tutte 91 2, 5| non vorrei darlo a quell'Andrea, il quale non recherebbe 92 2, 5| piangevano domandando del pane, Andrea non sapeva più quali parole 93 2, 5| agli Ebrei nel deserto. Andrea, udendo la sentenza del 94 2, 5| subito che tu fossi tornato l'Andrea d'una volta. Quando tu gli 95 2, 5| No signora: rispose Andrea. Non abbiamo denari da pagarne 96 2, 5| la voce rauca ed aspra di Andrea.~ ~L'uscio si aprì e comparve 97 2, 5| altrimenti riconosciuta. Andrea stava colà dritto, quasi 98 2, 5| poco bene?~ ~La moglie d'Andrea, confusa e commossa balbettò:~ ~- 99 2, 5| soffitta del proletario Andrea.~ ~- Oh ch'Ella sia benedetta! 100 2, 5| Sì: proruppe in quella Andrea colla sua voce rauca e commossa: 101 2, 12| Marcaccio che quel suo amico Andrea, frequentatore ancor esso 102 2, 21| riguardavano la povera famiglia d'Andrea e di Paolina. Il portinaio 103 2, 21| spietata. Per fortuna appunto, Andrea non c'è, chè l'ho visto 104 2, 21| lagrime e di strilli. Quando Andrea torni, troverà lo sgombero 105 2, 21| tutti per parecchi giorni.~ ~Andrea aveva inoltre rinnovate 106 2, 21| trascorsi un tempo, quando Andrea, innamorato di lei, savio 107 2, 21| chiami così.~ ~La moglie d'Andrea cadde riversa nel suo giaciglio 108 2, 21| se c'era da credere che Andrea lasciasse manco la croce 109 2, 21| dell'usuraio; soggiunse, Andrea sarebbe forse venuto più 110 2, 21| cercare di Marcaccio e di Andrea; costui adesso non ci scapperà 111 2, 21| effetti avesse sulla sorte di Andrea e su quella medesima di 112 2, 25| CAPITOLO XXV.~ ~ Andrea aveva preso i denari che 113 2, 25| che cosa fai tu costì, Andrea? Vuoi andare a far visita 114 2, 25| gioia di messer Nariccia?~ ~Andrea si volse verso il nuovo 115 2, 25| influenza sull'anima di lui, Andrea si sentiva impacciatissimo 116 2, 25| necessario.~ ~Alla domanda di Andrea, Marcaccio diede in una 117 2, 25| amico sotto il braccio; ma Andrea si trasse indietro e si 118 2, 25| perchè?~ ~- Perchè.....~ ~Andrea cominciò con molta risoluzione 119 2, 25| denari?~ ~- Sì: rispose Andrea a fior di labbra: una pietosa 120 2, 25| per sè per lapidarlo.~ ~Andrea guardò con sospetto più 121 2, 25| queste seccaggini, e vieni.~ ~Andrea si tirò di nuovo indietro, 122 2, 25| nient'altro.~ ~- Senti, Andrea: io ti devo parlare a lungo, 123 2, 25| nessuno e per nulla: rispose Andrea imbizzarrito.~ ~- Dunque 124 2, 25| il tristo potè prendere Andrea pel braccio, e mezzo riluttante 125 2, 25| frattanto aveva trascinato Andrea fino sulla porta del fondaco 126 2, 25| percuotere l'olfatto del povero Andrea.~ ~- No, no, grazie; ebbe 127 2, 25| una mano al braciere.~ ~Andrea entrò.~ ~- Un bicchierino 128 2, 25| pur già la ottima cosa. - Andrea?~ ~Il marito di Paolina, 129 2, 25| Vien qui, ti dico.~ ~Andrea s'accostava con apparente 130 2, 25| gocciolino di questa roba.~ ~Andrea si tirò indietro vivamente.~ ~- 131 2, 25| farti piacere.... disse Andrea esitando.~ ~Marcaccio gli 132 2, 25| se non l'assaggiassi.~ ~Andrea bevette un sorso.~ ~- Sì, 133 2, 25| canarino e tu sei un uomo.~ ~Andrea non tentò nemmanco più di 134 2, 25| diss'egli a voce bassa che Andrea non potesse udire; se foste 135 2, 25| Marcaccio? Ed anche voi Andrea? Godo di vedervi tuttidue 136 2, 25| Marcaccio, poi su quella d'Andrea: i due primi gli fecero 137 2, 25| esercitato del ferravecchio; Andrea aveva volto in là il viso 138 2, 25| Marcaccio pose in mano d'Andrea per prima cosa un buon bicchiere 139 2, 25| uno sciocco qual sei tu Andrea, quando sgobbavo da mattina 140 2, 25| questo buon figliuolaccio d'Andrea che tira maledettamente 141 2, 25| un pelo tra mano... Bevi, Andrea.~ ~E gli mesceva un altro 142 2, 25| parlando a Jacob ed additando Andrea: io mi c'interesso con tutta 143 2, 25| da principio.~ ~- Vedi, Andrea, io vorrei vederti nelle 144 2, 25| anche quelle degli amici.~ ~Andrea, al quale il vino bevuto 145 2, 25| a capitolare. E diffatti Andrea, che a mente tranquilla 146 2, 25| cosa.~ ~Pose sul piatto di Andrea un'enorme porzione e mentre 147 2, 25| si chinò sul desco verso Andrea e disse a sua volta:~ ~- 148 2, 25| la loro abilità..... Voi, Andrea, per esempio, valete più 149 2, 25| c'è chi ti bagni il naso, Andrea, nel far, per esempio, una 150 2, 25| nessuno non saprà niente.~ ~Andrea che cominciava già a sentirsi 151 2, 25| entrò in mezzo.~ ~- Il buon Andrea ha ragione. La buona moglie, 152 2, 25| Rimbeccò il compagno d'Andrea. Tu ti abusi della protezione 153 2, 26| al desco a cui mangiavano Andrea e Marcaccio, Pelone s'era 154 2, 26| far così: proruppe con ira Andrea vieppiù sempre eccitato 155 2, 26| nessuno di troppo, mi pare.~ ~Andrea protestò a sua volta.~ ~- 156 2, 26| sull'impronta della cera.~ ~Andrea guardò il vecchio con occhi 157 2, 26| sarebbe fornita da altri.~ ~Andrea appoggiò i due gomiti sulla 158 2, 26| Jacob.~ ~Ma il compagno d'Andrea con brusca uscita:~ ~- Ebben 159 2, 26| riboccanti di oro! Pensa Andrea!... I marenghini a sacchi!!... 160 2, 26| Si scappa: ripetè Andrea con voce bassa ugualmente: 161 2, 26| alla tavola a cui seduto Andrea continuava a tenersi stretta 162 2, 26| Ebbene, disse Marcaccio ad Andrea sedutogli presso di nuovo, 163 2, 26| le ragioni del mondo.~ ~Andrea guardava con occhio che 164 2, 26| l'oste.~ ~- No, no: disse Andrea, ma con una riluttanza debole 165 2, 26| furono favorevolissime ad Andrea. La pinta intanto veniva 166 2, 26| avvicenda ai successi di Andrea: le perdite spesseggiano 167 2, 26| guadagna ogni giuocata e Andrea le perde tutte; tanto bene 168 2, 26| visto la moglie e i figli d'Andrea cacciati nella strada alla 169 2, 26| indifferente al compagno di Andrea, disse all'oste:~ ~- Compare 170 2, 26| nella casa di Nariccia.~ ~Andrea sorse di scatto, tremante 171 2, 26| fabbro ferraio, un certo Andrea....~ ~Questi urlò una tremenda 172 2, 26| Marcaccio per rassicurare Andrea, il quale nella passione 173 2, 26| via tutti i suoi tesori.~ ~Andrea parve riflettere un momento; 174 2, 26| accompagna il nostro buon Andrea, e quando avrà visto moglie 175 2, 26| sarò là ad aspettarvi.~ ~Andrea, penetrato nell'ospedale, 176 2, 26| dell'asilo, la fisionomia di Andrea era più cupa che mai; la 177 3, 6| vi erano punto avventori; Andrea, Marcaccio e Graffigna n' 178 3, 6| lei era entrato eziandio Andrea il fabbro, il povero marito 179 3, 6| dovesse aver luogo fra loro, Andrea aveva raggiunto Marcaccio, 180 3, 6| aveva detto Graffigna ad Andrea colla sua voce fessa e il 181 3, 6| Voglio: rispose laconicamente Andrea coi denti stretti da quell' 182 3, 6| fece comparire agli occhi d'Andrea un quadro in cui una grossolana 183 3, 6| trasse dinnanzi all'immagine Andrea meravigliato, levò di tasca 184 3, 6| impressione nell'anima di Andrea da tutte le precedenze già 185 3, 6| dall'arte di Graffigna.~ ~Andrea giurò quasi tremante, colla 186 3, 6| mano e lo fece avviarsi. Ad Andrea parve di andare, andare 187 3, 6| la fascia dagli occhi.~ ~Andrea guardò stupito intorno a 188 3, 6| bruscamente Graffigna ad Andrea: ecco qui tutti gli strumenti 189 3, 6| ed a certi intervalli.~ ~Andrea fece un trasalto e impallidì.~ ~- 190 3, 6| arrivata, e Graffigna disse ad Andrea:~ ~- Io mi allontano di 191 3, 6| tornò pel sotterraneo presso Andrea, che continuava nella sua 192 3, 13| CAPITOLO XIII.~ ~ ~ ~Andrea aveva finito l'empio lavoro 193 3, 13| mano sollecita da quella di Andrea che le teneva quasi esitante, 194 3, 13| la piaga dell'anima sua Andrea ebbe un fremito in tutta 195 3, 13| prese le chiavi di mano ad Andrea che lasciò fare.~ ~- Benone, 196 3, 13| la sera.~ ~Pose in mano d'Andrea un pizzico di monete. Il 197 3, 13| tratto dalla mia mano.~ ~Andrea si dispose a fare a senno 198 3, 13| discrezione all'altro mondo.~ ~Ad Andrea invece che paura, com'era 199 3, 13| stanzone, ponendo fra lui ed Andrea la tavola che stava in mezzo.~ ~- 200 3, 13| compagno ed eccellente amico.~ ~Andrea voltatosi vide nella penombra 201 3, 13| giuramento e le mie parole.~ ~Andrea uscì dalla bottega del rigattiere 202 3, 13| suoi pensieri il misero Andrea non badava punto alla strada 203 3, 13| retta alle supplicazioni che Andrea gli faceva per avere almeno 204 3, 13| una frotta di bevitori, nè Andrea avrebbe potuto trovare a 205 3, 13| parlato in buoni termini di Andrea a quella schiera di galantuomini, 206 3, 14| cui stavano Marcaccio ed Andrea, e con una voce che era 207 3, 14| da sedici.~ ~Marcaccio ed Andrea avevano già innanzi a loro 208 3, 14| viso nessuno. Il compagno d'Andrea si chinò verso quest'ultimo 209 3, 14| che due avventori: uno era Andrea, il quale, appoggiate le 210 3, 14| Fece uscire Macobaro ed Andrea, svegliandolo, dall'osteria, 211 3, 14| sopraggiungevano erano Macobaro ed Andrea.~ ~Maddalena, penetrata 212 3, 24| come quello scellerato d'Andrea! Oh che si hanno da lamentare 213 3, 25| Marcaccio, sedeva eziandio Andrea, il marito della povera 214 3, 25| era già così diverso dall'Andrea dei tempi lieti! Pareva 215 3, 25| aveva potuto sapere dove Andrea avesse passata la notte, 216 3, 25| gli serviva di quartiere, Andrea aveva rifiutato ricisamente 217 3, 25| morale malessere, il povero Andrea bestemmiava ed imprecava 218 3, 28| Stracciaferro e il traviato Andrea (di cui la risoluzione alla 219 3, 28| Marcaccio, Tanasio, e il misero Andrea, che ubbriaco fradicio, 220 3, 28| gli altri, fra cui anche Andrea, atterrando ad un per uno 221 3, 28| Ah ah! esclamò l'ubbriaco Andrea trovandosi in faccia al 222 3, 28| donne; e questa persona era Andrea. Non ostante i fumi della 223 3, 28| consolatore disceso dal cielo, Andrea capì tutta la tristizie 224 3, 28| non si fosse incontrata in Andrea, che sopraggiungeva e la 225 3, 28| sostenne.~ ~- Voi, voi qui, Andrea!.... esclamò la desolata 226 3, 28| assalitore e vide la faccia di Andrea, che gli si era slanciato 227 3, 28| quella signorina: disse Andrea: o t'impicco com'è vero 228 3, 28| si liberò dalla presa di Andrea e mentre deponeva a terra 229 3, 30| cimentarono le chiavi fatte da Andrea. Le servirono a meraviglia; 230 4, 7| della famiglia del povero Andrea, e quindi il furore e i 231 4, 7| argomenti da far credere in Andrea offese e smussate quella 232 4, 7| all'uopo; ora sapevasi che Andrea era un abilissimo fabbro 233 4, 7| i sospetti sul conto di Andrea e la sua cattura: diede 234 4, 7| prima all'osteria, e poi, se Andrea non fosse colà, all'ospedale 235 4, 7| troppo ragione!~ ~Poco dopo Andrea si trovava presso il letto 236 4, 7| irrimediabile desolazione. Andrea balbettò alcune voci che 237 4, 7| a parlare.~ ~- Calmati, Andrea, e fa coraggio, te ne prego.~ ~ 238 4, 7| tu abbia forza... Senti, Andrea: ti voglio domandare un 239 4, 7| Sta tranquilla, rispose Andrea, dovessi mettere sottosopra 240 4, 7| fece a domandare:~ ~- E tu, Andrea, ora, che fai? che conti 241 4, 7| lavoro? ne hai trovato?~ ~Andrea rispose con impaccio maggiore 242 4, 7| tu debba arrossir mai?~ ~Andrea chinò gli occhi innanzi 243 4, 7| promesso alla moglie di fare, Andrea uscì dal segreto riparo 244 4, 7| casa di messer Nariccia, ed Andrea ci passò, e come tutti quelli 245 4, 7| ricadere quel sangue. Il povero Andrea seppe così poco nascondere 246 4, 7| complice dell'assassinio fosse Andrea, e che, mandato appunto 247 4, 7| soffitta a vivere come prima.~ ~Andrea li abbracciò e baciò con 248 4, 7| giunse pure alla fine: vide Andrea comparire in fondo al camerone 249 4, 7| accento venne ad avvertirneli. Andrea si levò a malincuore, con 250 4, 7| dolorosamente singhiozzare.~ ~Andrea veniva fuori dell'ospedale, 251 4, 7| gli sgherri del mondo.~ ~Andrea diede una strappata affine 252 4, 7| balenò innanzi al povero Andrea, a cui come uno spavento 253 4, 7| si diedero a strillare. Andrea volse tutt'intorno, su quelle 254 4, 7| farlo camminare con loro. Andrea sentì trarsi i panni dai 255 4, 7| farò, lo giuro: esclamò Andrea.~ ~- Niente affatto; non 256 4, 7| a vedersi.~ ~Ad un punto Andrea si buttò in terra disperatamente.~ ~- 257 4, 7| bisogna rassegnarvi: disse ad Andrea il signor Defasi, il resistere 258 4, 7| accompagnerò io stesso.~ ~Andrea fissò in volto il Defasi 259 4, 7| meritava.~ ~- Ebben sì, esclamò Andrea con voce subitamente commossa 260 4, 7| ospedale.~ ~Gli occhi di Andrea s'inumidirono.~ ~- Oh grazie! 261 4, 7| riguardo, perchè mentre Andrea staccavasi a gran fatica 262 4, 7| ne usciva coi fanciulli Andrea, e rimaneva testimone di 263 4, 7| febbre e di delirio.~ ~E di Andrea intanto che cosa era avvenuto?~ ~ 264 4, 7| Era la prima volta, per Andrea, ch'ei si trovava in quello 265 4, 7| sguardi ed all'attenzione di Andrea, che da parte sua era troppo 266 4, 7| esso ebbe fine ben presto: Andrea fu lasciato stare non senza 267 4, 7| cambiavasi nell'animo d'Andrea. Sentiva più grave pesar 268 4, 7| tentatore; egli a cui cagione Andrea aveva fallito: oh come giustamente 269 4, 7| sicuramente, a credere d'Andrea, Marcaccio era stato uno 270 4, 7| sommessamente per nome. Andrea levò la testa con un sussulto 271 4, 7| succeduta come una evocazione. Andrea aveva pensato al suo cattivo 272 4, 7| coprì le ultime parole di Andrea, poi gli disse:~ ~- Ve' 273 4, 7| più presso all'orecchio d'Andrea e gli disse sotto voce frettolosamente:~ ~- 274 4, 7| tre o quattro le spie.~ ~Andrea lo guardò colla faccia d' 275 4, 7| Ah! non ci ho fortuna!~ ~Andrea volse uno sguardo invelenito 276 4, 7| rassicurare il complice d'Andrea.~ ~- Zitto! diss'egli. Queste 277 4, 7| russamenti de' suoi compagni, Andrea che non poteva chiuder occhio, 278 4, 7| successo qualche cosa?~ ~Andrea lo guardò con istupore.~ ~- 279 4, 7| Tanto meglio: disse Andrea, cui tornò una specie di 280 4, 7| ci sarebbero riusciti.~ ~Andrea tornò a provare tutto il 281 4, 7| settimane! esclamò spaventato Andrea: oh che io avrei da rimaner 282 4, 7| Comparve poi finalmente Andrea innanzi al giudice istruttore. 283 4, 7| raccolto da testimonianze che Andrea aveva espresse assai fiere 284 4, 7| all'assassinio di Nariccia, Andrea aveva contro di lui la sua 285 4, 7| lastrico della strada.~ ~Andrea alle pressanti, accorte, 286 4, 7| che gli si imputavano.~ ~Andrea s'accorse dell'impressione 287 4, 7| quello di provar l'alibi.~ ~Andrea guardò il giudice con tanto 288 4, 7| medesimi.~ ~La faccia di Andrea si rasserenò tutta.~ ~- 289 4, 7| costui? E dove lo si trova?~ ~Andrea aprì le labbra per rispondere, 290 4, 7| Chiamò i secondini perchè Andrea fosse ricondotto al suo 291 4, 7| segretario l'indirizzo che Andrea gli disse; domandò che nome 292 4, 7| l'inquisito parlava, ed Andrea rispose che l'ignorava.~ ~- 293 4, 7| dopo l'interrogatorio di Andrea, l'ufficio di polizia ricevette 294 4, 8| giungeva a quel punto anche Andrea, il quale se nei fumi del 295 4, 8| conoscere questa voce.~ ~Andrea passò un braccio sotto il 296 4, 8| Barnaba trattenne pei panni Andrea che pareva voler prendere 297 4, 8| non dubitate di nulla.~ ~Andrea prese fra le braccia il 298 4, 8| sarebbe stata la guarigione.~ ~Andrea aveva acceso il fuoco ed 299 4, 8| ed alle loro bisogna, ma Andrea aveva risposto non aver 300 4, 8| con una mossa del capo ad Andrea, che sonnecchiava sopra 301 4, 8| inoltre opportuno per aiutare Andrea nelle cure da darsi al ferito.~ ~ 302 4, 8| che era successo al povero Andrea. Barnaba confermò che questo 303 4, 8| giorni dopo il suo arresto, Andrea era restituito alla libertà. 304 4, 8| Aimè! Era troppo tardi!~ ~Andrea andò quasi correndo fino 305 4, 8| potevano scorgere i lineamenti. Andrea volendo rispettare quel 306 4, 8| pochino più scoperta, ed Andrea, mirando quella piccola 307 4, 8| dare le sue cure a Paolina. Andrea le mosse all'incontro con 308 4, 8| monaca si turbò talmente che Andrea ne rimase spaventato.~ ~- 309 4, 8| mattina ella non era male.~ ~Andrea mandò un sospiro di sollievo: 310 4, 8| stavano tutt'intorno, prese Andrea per mano e gli disse:~ ~- 311 4, 8| famiglia, non è vero?~ ~Andrea guardava intorno come per 312 4, 8| adesso l'amarli per due.~ ~Andrea divenne pallido pallido; 313 4, 8| scoppio di dolore nel povero Andrea; invece egli rimase mutolo, 314 4, 8| terra ella vi ha lasciato.~ ~Andrea si cacciò le due mani convulse 315 4, 8| accostandoglisi di nuovo.~ ~Andrea trasse giù dal viso le mani 316 4, 8| di sapervi arrestato...~ ~Andrea si drizzò di scatto, mandando 317 4, 8| colpa non era di nessuno.~ ~Andrea si percosse coi due pugni 318 4, 8| la grazia fu concessa ad Andrea, e questi, accompagnato 319 4, 8| stecchita di un cadavere.~ ~Andrea si sentì mancare il cuore 320 4, 8| guardò con aria interrogativa Andrea, come per domandargliene:~ ~- 321 4, 8| Ebbene? e che si fa ora?~ ~Andrea fece un cenno col capo e 322 4, 8| trasse via bruscamente. Andrea, come se in quel punto fosse 323 4, 8| s'impadronì del povero Andrea.~ ~- Dove l'hanno portata 324 4, 8| custode abbassando la voce.~ ~Andrea non capiva questa parola, 325 4, 8| all'anfiteatro anatomico.~ ~Andrea si ricordò allora che quel 326 4, 8| tempo.~ ~- È vero! esclamò Andrea, battendosi la fronte, ed 327 4, 8| Mia moglie, rispose Andrea che pareva non aver più 328 4, 8| soccorso alcuni inservienti, ed Andrea fu cacciato nella strada, 329 4, 8| scucita narrazione del povero Andrea smarrito dal dolore e si 330 4, 8| tempo. Di soccorrere ad Andrea in tutte le spese che necessariamente 331 4, 8| Gian-Luigi il disperato Andrea.~ ~Colà una gran sorpresa 332 4, 8| prese ad esporre il caso di Andrea e la ragione della loro 333 4, 8| in compagnia di Quercia; Andrea rimaneva presso l'uscio 334 4, 8| preme seguire l'infelice Andrea nella dolorosa ricerca del 335 4, 8| uscito di casa con Defasi ed Andrea che Quercia aveva ottenuto 336 4, 8| povero cadavere tutto nudo, Andrea gettò un urlo e si slanciò 337 4, 8| che accompagnava il misero Andrea: questo cadavere abbiamo 338 4, 8| altro che giaceva pure colà. Andrea fece un moto, come per gittarsi 339 4, 8| piglierete un malanno.~ ~Andrea scosse il capo senza rispondere 340 4, 8| trasportare al Campo Santo.~ ~Andrea andò verso quei due suoi 341 4, 8| Quercia e Defasi partirono. Andrea si lasciò andare sopra uno 342 4, 8| pupilla della giovane sposa. Andrea, intirizzito dal freddo, 343 4, 11| del signor Defasi e di Andrea, e pochi minuti dopo Gian-Luigi, 344 4, 11| occorreva per l'interesse di Andrea, una tremenda curiosità, 345 4, 26| si cercasse di un certo Andrea, cui Maddalena, la serva 346 4, 26| mandare in traccia di quell'Andrea, fu mandata chiamare dalla 347 4, 26| non tardò ad incontrare Andrea. Ella aveva udito raccontare 348 4, 26| bambini.~ ~Quando adunque Andrea se ne venne fuori (e la 349 4, 26| non avete mangiato...~ ~Andrea curvò il capo e levò le 350 4, 26| Intanto avrete da colazione.~ ~Andrea nè ringraziò, nè disse pure 351 4, 26| Maddalena, facendo sedere Andrea ad una tavola e mettendogli 352 4, 26| cibo e bevanda.~ ~Quando Andrea ebbe mangiato e bevuto come 353 4, 26| serva, ma padrona....~ ~Andrea allargò tanto d'occhi, e 354 4, 26| comunicazioni di Quercia, prese Andrea ad un braccio e gli disse:~ ~- 355 4, 26| cristiana?~ ~Le guancie d'Andrea, colorite dall'abbondoso 356 4, 26| Ebbene? domandò Andrea interrompendo: v'è uno di 357 4, 26| in voi la riconoscenza?~ ~Andrea non riluttò più a lungo. 358 4, 30| vergogna: quella del povero Andrea. Il suo arresto dovevasi 359 4, 30| ma un secondo arresto di Andrea era stato deciso ed eseguito, 360 4, 30| mezzo agli altri accusati Andrea, che pareva lo spettro dell' 361 4, 30| dalle ingenue confessioni di Andrea, dalle indagini della Polizia; 362 4, 30| compromettersi pel medichino; Andrea, come già aveva fatto nell' 363 4, 30| sbigottimento profondo; Andrea era abbattuto e privo di 364 4, 30| anni di lavori forzati; Andrea a dieci anni di reclusione; 365 4, 33| principotto suo mantenitore; Andrea morì in carcere; la vecchia