Parte, Cap.

  1    1,    1|             crosta di pane se la è di buon umore e non lo è mai.~ ~
  2    1,    1|          scritte le classiche parole: BUON VINO E BUON RISTORO e parve
  3    1,    1|         classiche parole: BUON VINO E BUON RISTORO e parve esitare
  4    1,    2|             quale viene a pagargli il buon arrivo con un quintino di
  5    1,    3|             comanda?~ ~- Ci avete del buon brodo caldo? Disse lo sconosciuto.~ ~
  6    1,    4|           cose che io capisco col mio buon senso, egli le ragiona per
  7    1,    4|              è una brava creatura del buon Dio... è una bellezza!...
  8    1,    6|          testa canuta e grave di quel buon vecchio, vero sacerdote
  9    1,    6|               cui egli appartiene. Il buon uomo aveva sognato di fare
 10    1,    6|             tempio, mi appare come il buon genio del luogo. Ad ogni
 11    1,    6|            che vi sposasse farebbe un buon affare, e ne troverete di
 12    1,    7|            mio arrivo.~ ~- E chi mai, buon Dio?.... Che il diavolo
 13    1,    8|         quello che vi dite. Se questo buon uomo passa ancora qualche
 14    1,    8|           prima. Tu sarai di nuovo un buon operaio com'eri un tempo
 15    1,    9|         andata ad affratellare con il buon numero di soldacci grossi
 16    1,    9|            voglio sprofondare. (Da un buon pezzo di tempo mi chiamano
 17    1,    9|           bene. Padre Bonaventura, un buon reverendo dei Padri Gesuiti
 18    1,    9|               Maurilio, e partendo di buon passo lasciò  la vecchia,
 19    1,   10|            povero Maurilio. Quando il buon veterano ebbe spiegato l'
 20    1,   10|               la toga dottorale; e il buon Francesco accrebbe di uno
 21    1,   11|            con Francesco Benda; ma il buon Antonio, per quanta buona
 22    1,   11|         potendo farne un Cicerone, il buon zio sperò almeno che Antonio
 23    1,   12|              esser fatti martiri a sì buon mercato. La nostra polizia
 24    1,   12|  sollecitamente, non senza affanno il buon Vanardi.~ ~- Nulla. Un bracco
 25    1,   13|         Massimo d'Azeglio stesso è un buon scrittore, un egregio patriota,
 26    1,   13|                che non hanno germe di buon frutto, che possono raggirare
 27    1,   14|              accaduto, preparatevi un buon motto da rispondere, in
 28    1,   14|               di supposizioni, cui il buon Antonio temeva cotanto.~ ~
 29    1,   15|       persuaso: finì egli per dire al buon sacerdote; ma gli è mia
 30    1,   15|              Salirono sul carro, e il buon sacerdote tolse me in grembo
 31    1,   15|              che le veniva dicendo il buon curato: e se cedette finalmente,
 32    1,   15|          passo d'una chiesa, dissi al buon prete, come aveva intenzione
 33    1,   15|              più anni in età; onde il buon parroco che mi aveva preso
 34    1,   15|              la venerabile figura del buon prete già tutto incanutito.
 35    1,   15|           prima volta avevo fatta. Il buon parroco m'aveva detto che,
 36    1,   15|      intensità e frequenza? Oh! se il buon Gesù mi pigliasse seco in
 37    1,   15|               chiesa, e le parole del buon curato dettemi di poi, delle
 38    1,   15|              ch'egli vedeva perchè il buon sacerdote se ne commovesse,
 39    1,   15|     arrivavano ancora a strappare dal buon prete alcun regaluccio di
 40    1,   15|         levando gli occhi in volto al buon parroco. Vedo bene Menico
 41    1,   15|               villaggio, prendevo dal buon parroco due ore di lezione.~ ~«
 42    1,   15|              riflessione. In breve il buon parroco16 non ebbe più nulla
 43    1,   15|        confusione del mio spirito. Il buon Don Venanzio non era a gran
 44    1,   15|              di tutti, più ancora del buon Don Venanzio, il quale era
 45    1,   15|         suprema regola di vita.~ ~«Il buon parroco non rifiutò le preghiere
 46    1,   15|             volto a destra s'avviò di buon passo verso la campagna.~ ~«
 47    1,   17|          ultimo grado, lo debbo ed al buon don Venanzio, che tutto
 48    1,   17|             svenuto nelle braccia del buon sacerdote.~ ~«Don Venanzio
 49    1,   17|         procedimento contro di me. Il buon prete aveva voluto recarsi
 50    1,   17|          prete, soggiunse, che questo buon uomo è già entrato in agonia.~ ~«
 51    1,   17|            disse il prete; ma ad ogni buon conto qualche parola d'esortazione
 52    1,   17|                cominciò senz'altro il buon prete, tutto giulivo: ti
 53    1,   17|               prudenza affettuosa del buon vecchio e quella che l'avventatezza
 54    1,   17|             Costituzionali, diceva il buon messer Nariccia, quel capo
 55    1,   17|        adottare le sue umili virtù da buon cristiano. Egli, da canto
 56    1,   17|             in casa un terzo che sarà buon da niente e che mi accrescerà
 57    1,   17|        venendo.~ ~«Quella scodella di buon brodo mi riconfortò tutto;
 58    1,   17|            quel torno di tempo il mio buon Don Venanzio. Lui pregai
 59    1,   17|              riguardo tenendo seco un buon da nulla ed un ingrato;
 60    1,   17|              possa sopportar tutto di buon animo, in espiazione de'
 61    1,   17|       ulteriori spese di sorta.~ ~«Il buon libraio aveva ristretto
 62    1,   17|               il mio padrone:~ ~«- Eh buon giorno, messer Nariccia.
 63    1,   17|      famigliarmente pel braccio.~ ~«- Buon giorno, caro figliuolo,
 64    1,   17|         scellerato di taverniere, mio buon amico, avvelena la gente
 65    1,   17|             animale d'un usuraio, mio buon amico, ladro, impostore
 66    1,   17|              me stesso, e camminai di buon passo verso casa per mettere
 67    1,   21|               cosa avrei detto a quel buon prete? Qual ragione addotta
 68    1,   21|             sentiva di veder lui - il buon sacerdote - di vederne almanco
 69    1,   21|           quella forma colla quale il buon parroco credeva! Per me
 70    1,   21|            carità, ma non vedevano di buon occhio che mi assidessi
 71    1,   21| agglomerazioni, a cui pare qualità di buon armigero ostentare un certo
 72    1,   21|                morigerato, laborioso, buon figliuolo, che sarebbe buon
 73    1,   21|           buon figliuolo, che sarebbe buon marito e buon padre, gli
 74    1,   21|             che sarebbe buon marito e buon padre, gli rende poi molte
 75    1,   21|             Avrebbe potuto contare un buon operaio, un onesto agricoltore,
 76    1,   21|         braccia di lui, dicendo:~ ~«- Buon giorno, babbo. Hai tu fatto
 77    1,   21|           giorno, babbo. Hai tu fatto buon viaggio?~ ~«Il libraio lo
 78    1,   21|          interesse, la sincerità è un buon partito da adottarsi: io
 79    1,   22|               fu nemmanco ammessa dal buon genitore. Ed invero la giovanetta
 80    1,   23|             per la tua pace e pel tuo buon nome.~ ~La contessa crollò
 81    1,   24|          intenzioni per darvi qualche buon consiglio in proposito.
 82    1,   24|              altezzosa freddezza:~ ~- Buon giorno, dottore.~ ~Poi si
 83    1,   25|               essere figurativi, e il buon pubblico, che li prendeva
 84    1,   26|             in esso ho nominato, è un buon sacerdote, un parroco di
 85    1,   26|         offeso e la coscienza del mio buon diritto. Inoltre, avessi
 86    1,   27|               sua galanteria e il suo buon gusto: interruppe scherzosamente
 87    1,   27|            verso quella parte.~ ~- Eh buon giorno, marchesa: diss'egli
 88    2,    1|             lucerna da una mano ed un buon randello dall'altra.~ ~-
 89    2,    1|               accesa in bocca, il suo buon randello in mano, uscì del
 90    2,    1|         meritava la felice sorte d'un buon matrimonio, e l'azzardo,
 91    2,    1|          Questa era già partita, e il buon Bastiano era ancora  piantato.~ ~-
 92    2,    2|             color delle ciliegie.~ ~- Buon giorno, papalino: gridò
 93    2,    2|         avrebbe dovuto che seguire il buon Giacomo quando uscì della
 94    2,    3|            fosse del debito che ho di buon cristiano di perdonare,
 95    2,    3|          verso il padrone di casa. Oh buon signore, abbia compassione
 96    2,    3|        fieramente:~ ~- Io non sono un buon signore, io! Sono un ladro,
 97    2,    4|              di circa dieci anni.~ ~- Buon giorno, padre Celso: diss'
 98    2,    4|      protezione padre Celso. State di buon animo. Siete una brava donna,
 99    2,    4|         andiamo a sentir la messa del buon padre Bonaventura, e diremo
100    2,    4|          siffatti imbrogli? Oh che il buon Gesù e la Madonna troverebbero
101    2,    5|               migliore e lavorasse da buon operaio: disse Teresa.~ ~-
102    2,    5|          povera donna recando seco un buon paniere con provvigioni
103    2,    5|           verso la povera gente, e il buon Gesù sarà misericordioso
104    2,    7|              che ho buoni occhi ed ho buon naso in queste cose....
105    2,    7|               quella casa, s'avviò di buon passo verso Piazza Castello.~ ~-
106    2,    8|                      Sarebbe forse un buon consiglio. Ma egli ha delle
107    2,    9|              di finirla mercè qualche buon provvedimento di rigore
108    2,    9|          Questi s'era fermato come un buon fantaccino che abbia udito
109    2,   10|           come i signori Benda, ad un buon suddito di S. M. come mi
110    2,   10|               la mamma.~ ~Poi uscì di buon passo, mentre gli altri
111    2,   10|             intanto si era avviato di buon passo in linea retta davanti
112    2,   10|              e ci dia quella carta di buon accordo.~ ~Selva non disse
113    2,   11|         sdegno. L'avvocatino è il più buon giovane della terra; il
114    2,   11|             sudore, non apparterrà di buon diritto a' miei figli, per
115    2,   11|        guastar tutto ed impedire ogni buon effetto. Quest'eccellente
116    2,   11|           veder maltrattato il nostro buon padrone innanzi ai nostri
117    2,   11|                   Il che, tradotto in buon piemontese, vuol dire che
118    2,   11|              a riavere fra voi il mio buon amico Francesco.~ ~Gli operai
119    2,   12|            pesante camminò innanzi di buon passo e coll'andatura di
120    2,   12|           sempre; due cani che con un buon boccone si acchetano....~ ~-
121    2,   12|         potremo superarla. Occorre un buon ferraio che dalle impronte
122    2,   12|              di ciò, io ho abbastanza buon naso per iscoprire da me
123    2,   13|               è una santa opera, e il buon Dio ne la ricompenserà di
124    2,   13|           Vieni presto di ....~ ~Il buon pittore fece un sobbalzo
125    2,   13|               ripetere esattamente al buon padre gesuita quanto hai
126    2,   13|              un avvocato liberale. Un buon delitto, ben combinato,
127    2,   14|             avremo; ne abbiamo già un buon dato. Varie casse sono penetrate
128    2,   14|             caserme piglieremo subito buon numero d'armi e alquanto
129    2,   14|               la maggiore speranza di buon esito, consiste nell'impadronirsi
130    2,   15|             Oh il vecchio Jacob ha un buon gruzzolo di denari, ha un
131    2,   16|         agitavano le sue braccia. Che buon vento ti mena così di mattina
132    2,   16|              amministrazione e con sì buon successo.~ ~La Cappa si
133    2,   16|            pensa ad altro che a darsi buon tempo. Non so come si possa
134    2,   16|            marchese di Baldissero mio buon amico qualche debito di
135    2,   17|               realtà saprà darmi quel buon consiglio che mi ci vuole
136    2,   18|                chè da gentiluomo e da buon amico, quale egli ha sempre
137    2,   18|              che mi suggerisce il mio buon senso, e non ne cerco altra.
138    2,   18|              della moglie dettati dal buon senso e promise conformarsi
139    2,   18|           mattina..... Ebbi torto: il buon senso di mia moglie vi si
140    2,   18|              far la critica al nostro buon Governo; Dio mi guardi!
141    2,   19|             un segreto comune.~ ~- Eh buon giorno! Esclamò adunque
142    2,   19|            arrestare.~ ~Si diresse di buon passo, traverso la piazza,
143    2,   19|            presenza era necessaria al buon andamento degli spettacoli
144    2,   19|           Francesco e Giovanni, e sul buon Vanardi stesso e la sua
145    2,   20|            sia poi in codesto qualche buon mezzo di nostro vantaggio!...~ ~
146    2,   20|            fosse il nuovo venuto.~ ~- Buon giorno, Nariccia: disse
147    2,   20|          tutto stonato, e che qualche buon consiglio d'uno che se ne
148    2,   20|               lire, sicuro di fare un buon contratto.~ ~Nariccia non
149    2,   21|          sempre stata favorevole e di buon augurio. I miei primi guadagni
150    2,   21|             conosco per bene io, quel buon soggetto. Avesse delle migliaia
151    2,   23|              umilmente rassegnata del buon Don Venanzio, e che questa
152    2,   23|          confondevo la ortodossia del buon parroco del villaggio colla
153    2,   23|                 A questo argomento il buon Don Venanzio, scandolezzato,
154    2,   24|            del mondo esteriore.~ ~«Il buon signor Defasi affliggevasi
155    2,   24|          contegno dovette sembrare al buon signor Defasi una conferma
156    2,   24|            secoli, l'osservazione, il buon senso, la possibilità attuale
157    2,   25|            bisogna sostenerla con del buon brodo e della buona carne
158    2,   25|              E tu non sai farne altro buon uso che gettarli in gola
159    2,   25|           Marcaccio, io te l'offro di buon cuore.~ ~Aprì la porta e
160    2,   25|            parte al discorso, uomo di buon consiglio qual è.~ ~Ma Pelone
161    2,   25|              Andrea per prima cosa un buon bicchiere pieno colmo.~ ~-
162    2,   25|          secco... Ma gli è qui questo buon figliuolaccio d'Andrea che
163    2,   25|     ferravecchi; ciò mostra il vostro buon cuore.~ ~- Sì, io ho un
164    2,   25|          cuore.~ ~- Sì, io ho un gran buon cuore.~ ~Si rivolse al compagno,
165    2,   25|   piaggiatrice entrò in mezzo.~ ~- Il buon Andrea ha ragione. La buona
166    2,   26|       ebbrezza. Egli mi ha conosciuto buon operaio, esso doveva credere
167    2,   26|             stretta con forza: il suo buon genio la vinse ancora in
168    2,   26|               tu accompagna il nostro buon Andrea, e quando avrà visto
169    3,    1|               alto e necessario ad un buon assetto dello Stato, cui
170    3,    2|          succeduti nell'affezione del buon parroco, nella fedeltà al
171    3,    2|              del padrone.~ ~Il nostro buon sacerdote, insomma, era
172    3,    2|       cordialità sulle labbra.~ ~- Eh buon giorno Don Venanzio, diss'
173    3,    2|              cosa di simile: disse il buon parroco con tutta ingenuità
174    3,    2|              alla poca diplomazia del buon prete, che a dispetto d'
175    3,    2|            causa d'un amico: disse il buon Don Venanzio mortificato,
176    3,    2|         bisogno di soccorso; è il mio buon Angelo custode che me ne
177    3,    2|             giovane medesimo esalta a buon diritto la potenza dell'
178    3,    2|              allora Don Venanzio.~ ~- Buon giorno cavaliere. Godo di
179    3,    2|               regolata. Gli è come un buon pastricciano di campagnuolo
180    3,    2|            utile al suo paese come un buon magistrato, un buon generale,
181    3,    2|           come un buon magistrato, un buon generale, un buon ministro:
182    3,    2|      magistrato, un buon generale, un buon ministro: ma qualche cosa
183    3,    2|             più severo e intelligente buon gusto.~ ~- Ah ah! esclamò
184    3,    3|          nipote, dove stava ancora il buon Don Venanzio, il quale aveva
185    3,    3|              sicuramente.~ ~Quando il buon parroco si fu avviato verso
186    3,    5|       decorazione. Di certo il nostro buon sacerdote non sarebbe arrivato
187    3,    5|               fuoco, che la causa del buon prete ebbe il cento per
188    3,    5|               Oh! la è proprio il mio buon genio che la manda.~ ~-
189    3,    5|       abbandonato il portamento.~ ~Il buon parroco, intenerito, lo
190    3,    5|            Governo, pensate ad essere buon suddito, buon cattolico
191    3,    5|               ad essere buon suddito, buon cattolico e riformare a
192    3,    5|              avete scappolata tanto a buon mercato, un'altra non sarà
193    3,    5|             sentisse dentro ; ma il buon Don Venanzio non nascose
194    3,    5|           eziandio... Ma pure...~ ~Il buon prete trovò una valida ragione,
195    3,    5|            col suo abituale piglio di buon umore, canterellando un'
196    3,    5|             una passeggiatina dopo un buon asciolvere. Come già intorno
197    3,    6|              spiegarvi pianamente, da buon cristiano, senza favole
198    3,    6|     intelligenza ti si è svegliata in buon punto!~ ~- Ma quello che
199    3,    6|        impronte di cera; mettetevi di buon animo all'opera e fatevi
200    3,    6|        mantenere in buona voglia e in buon umore.~ ~Prese vino, pane
201    3,    6|          perdi l'occasione di fare un buon guadagno e di aver ragione
202    3,    6|            scioltezza d'un amico:~ ~- Buon giorno sora Ghita. Lei sta
203    3,    6|           suoi padroni. Gli occhi del buon Bastiano diventarono come
204    3,    6|          sbraitava intorno; ma il suo buon genio lo trattenne da un
205    3,    6|          tanto scandalo. Si ritirò in buon ordine innanzi all'incalzante
206    3,    7|         Rosina glie li diede.~ ~- Mio buon padre, disse Maurilio additandoli
207    3,    7|             emozione.~ ~E raccontò al buon parroco ciò che era capitato
208    3,    7|               che Selva medesimo e il buon parroco si recherebbero
209    3,    7|            nelle sue gite a Torino il buon parroco mai non aveva avuto
210    3,    7|             egli fosse camminato e di buon passo nella strada del male,
211    3,    7|      intenerimento da non dirsi.~ ~Il buon parroco lo guardava tutto
212    3,    7|             abbracciò con passione al buon parroco, che piangeva -
213    3,    7|              guarda con istupore, mio buon Don Venanzio, Ella non può
214    3,    7|               sua interrogazione, mio buon Don Venanzio; fu un tempo
215    3,    7|              qui Lei medesimo, nostro buon padre, e son lieto di poterla
216    3,    7|       recarglielo, se tu stesso, come buon figliuolo fa per la madre,
217    3,    7|             Sta bene, disse allora il buon parroco, il quale, mezzo
218    3,    8|            che bisogna parlare a quel buon Don Venanzio. Questo sant'
219    3,    8|              io venissi a dire a quel buon vecchio: la necessità di
220    3,    8|           commissario Tofi, e n'avrai buon premio.~ ~- Gian-Luigi!
221    3,    9|             fece pregare e seguitò di buon animo l'ebreo sino colà
222    3,    9|       affaticate in nulla, e state di buon animo; ecco tutto.~ ~S'alzò,
223    3,    9|              medico, allontanatosi di buon passo, era già fuori del
224    3,    9|             presente; bisognava farle buon viso. La compassione per
225    3,   10|               di codestui è presa pel buon verso, non è forse il caso
226    3,   10|           quello che avrebbe usato il buon Don Venanzio:~ ~- Meglio
227    3,   10|            costituisce il pregio d'un buon diplomatico, e il miglior
228    3,   11|            raccomandazioni del nostro buon parroco per lei sono una
229    3,   11|              Misericordia! esclamò il buon Don Venanzio con maggiore
230    3,   12|            pur compiere qualche altro buon colpettino ammodo che ci
231    3,   12|              senza fede  legge, mio buon amico, l'avaro usuraio,
232    3,   13|             birbante di Nariccia, mio buon amico, che sì che li ha
233    3,   13|             in quella caverna del mio buon amico, lo strozzino avvelenatore,
234    3,   13|         vostro umilissimo servitore e buon amico Graffigna - cosa che
235    3,   13|        destino gli aveva tolto il suo buon angelo per lasciarlo del
236    3,   14|              per chiasso Lei, la è di buon umore stassera e le salta
237    3,   14|              che voi non vogliate far buon viso alla felicità di quel
238    3,   14|            per vederci...~ ~- Ad ogni buon conto farò così.~ ~- Appena
239    3,   15|           dignità, così leggiadra nel buon gusto del suo abbigliamento
240    3,   16|               Del resto il metodo del buon Alfonso lo saprei adattare
241    3,   16|      battagliero e prepotente non era buon mezzo per andarle a' versi.~ ~
242    3,   17|             io vi ammiri alquanto nel buon gusto della vostra assettatura.~ ~
243    3,   18|            ora mattutina, s'avanzò di buon passo ancor egli verso il
244    3,   20|             scaldato il salotto da un buon fuoco acceso nel camino.
245    3,   20|          quest'ultimo la mano.~ ~- Eh buon giorno, conte: diss'egli:
246    3,   20|                disse a sua volta:~ ~- Buon giorno.~ ~E poi si volse
247    3,   21|            salotto arredato con ricco buon gusto, dove fiammava un
248    3,   21|              ne fece bere a Francesco buon numero di goccie; il ferito
249    3,   21|               io per le feste.~ ~E il buon portinaio tendeva già le
250    3,   22|        influenti, che nicchiano... Un buon pizzico di marenghini leva
251    3,   23|               ne uscireste più a così buon mercato, ve lo giuro.~ ~
252    3,   24|       certezza che non può riuscire a buon fine la lotta, lasciar tuttavia
253    3,   24|                balbettò egli.~ ~Ma il buon cuore dell'industriale avevagli
254    3,   24|                La mi piglia giusto di buon umore... Le dico io, alla
255    3,   24|           Dunque per ora... voi avete buon senso, bravi figliuoli e
256    3,   24|             il sapere dietro di  un buon numero di aiutatori e difensori,
257    3,   25|          ballava nelle gengive per un buon consiglio. In quella, Maddalena,
258    3,   25|               persona come di bere un buon gotto di vino?...~ ~- Perchè
259    3,   25|              fallire al suo dovere di buon suddito. Glie l'ho detto
260    3,   25|           credeva di cavarsene a così buon patto. Se ne tornò all'osteria
261    3,   26|             guisa vi concia il vostro buon popolo... E sarebbe buono
262    3,   26|              quel luogo c'è un troppo buon colpo da fare perchè ci
263    3,   26|             Vossignoria se gli è quel buon diavolo di Graffigna che
264    3,   28|       arrivino fin qua: continuava il buon Ambrogio; abbiamo sbarrati
265    3,   28|               avanza una mano, il mio buon amico Stracciaferro89 è
266    3,   28|             rompergli il grugno.~ ~Il buon amico di Graffigna aveva
267    3,   29|           forza pubblica, che pure di buon passo si affrettavano verso
268    3,   30|          indemoniato di Nariccia, mio buon amico, è già sveglio...
269    4,    1|              respirava la pulizia, il buon gusto e l'agiatezza. Maurilio
270    4,    1|                  Cospetto! esclamò il buon vecchio, come sei bene alloggiato,
271    4,    1|             assicurato, Maurilio, mio buon figliuolo.~ ~Il giovane,
272    4,    1|             all'amata fanciulla?~ ~Il buon vecchio prete che nello
273    4,    1|                avrà tempo a dargli un buon giorno ed un abbraccio:
274    4,    2|             di avvenenza nei modi, di buon gusto nel vestire e in ogni
275    4,    2|           quale aveva visto in ciò un buon guadagno, vi si era prestato
276    4,    2|            mandato innanzi con uguale buon esito e di pari passo gl'
277    4,    2|         bisogno di consultarmi con un buon religioso qual è Lei, padre
278    4,    2|               religioso prudente e di buon consiglio che sempre mi
279    4,    3|             trovare destituiti d'ogni buon fondamento quei dubbi onde
280    4,    5|           chiarivano abbastanza, e il buon Padre Bonaventura si riprometteva
281    4,    5|      stranezza di condotta che il suo buon principale aveva cominciato
282    4,    5|              la pena e il rimorso del buon Defasi, quando parecchi
283    4,    5|             stato per la Compagnia un buon acquisto. La riuscita del
284    4,    5|              tono di perorazione d'un buon predicatore:~ ~- Nella vita
285    4,    6|        informazione che ci servirà da buon capo a dipanar la matassa.~ ~
286    4,    6|                se anzi vi mettete con buon coraggio nel vostro interno
287    4,    6|               di villaggio.  era il buon senso,  l'onestà la più
288    4,    7|        allontanatosi da quel luogo di buon passo, desideroso di fuggire
289    4,    7|                 Un signore vestito da buon borghese, d'età inoltrata,
290    4,    7|                Assunse l'aspetto d'un buon borghese ed andò a picchiare (
291    4,    8|               è lontano; e ne avreste buon compenso, ve ne assicuro.~ ~
292    4,    8|               il ferito.~ ~- State di buon animo, gli susurrò, noi
293    4,    8|              vorrei poi che io e quel buon operaio rimanessimo compromessi.~ ~-
294    4,    8|               seconda volta mandare a buon fine il loro poco amorevol
295    4,    8|             senza che appaia. Sarebbe buon partito mostrare d'aver
296    4,    8|               condurrò domani... Quel buon signore che li ha condotti
297    4,    8|              ricorrere? Si ricordò in buon punto di quel pietoso signore
298    4,    8|            con tutta la vivacità d'un buon cuore commosso:~ ~- L'aggiusterò
299    4,    8|               Avrete freddo, disse il buon signor Defasi, e vi piglierete
300    4,    9|                 O mio Dio! esclamò il buon sacerdote quando ebbe letto,
301    4,    9|               pose a disposizione del buon vecchio prete una sua carrozza.
302    4,    9|               dritta ed a sinistra il buon vecchio prete, con ansietà
303    4,    9|             maggiore di quello che il buon prete si aspettasse, Maurilio
304    4,    9|              Maurilio era svenuto. Il buon parroco voleva gridare al
305    4,   10|               posi in grado il nostro buon amico di liberamente a tutto
306    4,   10|             una mano.~ ~- Grazie, mio buon amico, gli disse con un
307    4,   10|              la prego lasciarmi.~ ~Il buon prete accondiscese al desiderio
308    4,   11|    meditazioni, uscì, e si diresse di buon passo verso la casa dei
309    4,   12|          letterina di Maria giunse in buon punto per deciderla affatto
310    4,   13|         vergogna e suo danno. Ad ogni buon conto disse alla guardia
311    4,   13|           dispiace che ci parliamo in buon piemontese?~ ~Langosco,
312    4,   14|         pareva invecchiato nemmeno il buon sacerdote che vi faceva
313    4,   14|              parve che lo sguardo del buon prete andasse fugacemente
314    4,   14|            suprema riconoscenza.~ ~Il buon Don Venanzio non credette
315    4,   14|              giovane nel concetto del buon sacerdote) questi provò
316    4,   14|            serviette che sentivano un buon odore di bucato, e si posero
317    4,   15|             quello che può servire di buon argomento nel campo della
318    4,   15|           egli professava, secondo il buon prete, era la dolcezza,
319    4,   15|        Disgraziato: interruppe qui il buon vecchio, sgomento, afflitto,
320    4,   16|             consiglio però a farlo di buon grado, assicurandovi che
321    4,   17|               Quando ebbe mangiato un buon tondo di minestra al consommé,
322    4,   17|             fetta di pâté e bevuto un buon bicchiere di Bordeaux, le
323    4,   17|              disse il medico; stia di buon animo che vi è di meglio
324    4,   19|           colle parole che dettava il buon senso que' consigli che
325    4,   20|             temperato e l'allegria di buon gusto d'un trionfatore modesto;
326    4,   22|            badare che la si conduca a buon termine. Del resto avete
327    4,   22|             moderazione e sussiego il buon successo del Commissario,
328    4,   23|          carrozza, a piedi s'avviò di buon passo verso l'abitazione
329    4,   23|           promesso il ricupero al suo buon amico. Ma quando appena
330    4,   23|          Bisogna bene darsi un po' di buon tempo. La bellezza virtuosa
331    4,   24|          farne112 ricerca.~ ~Partì di buon trotto, lasciando il bambino
332    4,   25|               conto sul vostro solito buon gusto nello sfarzo dell'
333    4,   25|             cara e salata..... con un buon processo.~ ~- No, padre
334    4,   25|              l'ispirazione di fare un buon predicozzo di morale alla
335    4,   25|           legulei, onde pur troppo il buon re si lascia aggirare, tutta
336    4,   25|         monarchia, quando si aveva un buon governo e si applicavano
337    4,   26|          principesca.~ ~Il domani, di buon mattino, il conte Langosco
338    4,   27|              quando egli medesimo, il buon parroco, fece domandare
339    4,   27|           spergiuro.~ ~Ad un punto il buon Don Venanzio, che ebbe pietà
340    4,   27|            continui ad ignorare?~ ~Il buon prete stette un momento,
341    4,   29|       carattere del Principe, non era buon metodo a tenerlo avvinto.
342    4,   29|             guardò alla sfuggita.~ ~- Buon giorno, principe: disse
343    4,   29|          favore da chiedermi, qualche buon soggetto da raccomandarmi
344    4,   29|                sventurato! esclamò il buon prete tremando; tu dunque
345    4,   29|             colla punizione: disse il buon vecchio prete. Subir questa
346    4,   31|               più fino e costoso... e buon vino, barbera suggellato,
347    4,   31|       apparenza di superiorità che il buon popolano sotto la cappa
348    4,   31|             rispose adunque:~ ~- È un buon religioso, il bravo Padre
349    4,   31|              un gran colpo. Stette un buon quarto d'ora senza parlare,
350    4,   31|            passare.... Madre mia! Mio buon Don Venanzio, venite, venite.~ ~
351    4,   31|                    Giovanni: disse il buon vecchio commosso; riconoscere
352    4,   31|        Baldissero?~ ~- Sì: rispose il buon prete che non capì la ragione
353    4,   31|              che il Signore, mercè un buon pentimento, mi avrebbe perdonata....
354    4,   31|           loro la suprema bontà?~ ~Il buon parroco, a questo punto,
355    4,   32|            marchese: pensò egli, e da buon gesuita stimò opportuno
356    4,   33|            almeno il rammarico che il buon libraio aveva tuttavia di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License