Parte, Cap.

1    2,    4|           laico, poteva dirsi una piacenteria: ma Paolina voleva rendersi
2    2,    7| inchinandosi con un sorriso tutto piacenteria.~ ~- Oh oh! io per ritenere
3    2,   19|         ammirazione non scevra di piacenteria. Io sono perfettamente del
4    2,   25|          disse col suo accento di piacenteria il ferravecchi; ciò mostra
5    3,    4|         di costui divenne l'umile piacenteria d'un cortigiano innanzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License